QUESTIONARIO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA Corsi di Laurea di I Livello del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente P00001 AREA CHIMICA 01. Il ferro elementare ha numero di ossidazione: A) 0 B) +1 C) +3 D) +2 02. Il cerio è un: A) lantanoide B) metallo alcalino C) attinide D) gas 03. Il numero quantico secondario o azimutale: A) identifica il numero di elettroni nell'orbitale B) identifica le dimensioni dell'orbitale C) identifica la posizione spaziale dell'orbitale D) identifica la forma dell'orbitale 04. Quale dei seguenti composti contiene un calcolgeno: A) NaI B) CuS C) KCN D) BH3 05. Una soluzione acquosa avente pH=1 è: A) fortemente basica B) fortemente acida C) circa neutra D) debolmente basica 06. Nel perossido di sodio l'ossigeno ha numero di ossidazione: A) 0 B) -2 C) +2 D) -1 07. Identificare il sale idrogenato tra le seguenti sostanze: A) HClO4 B) H2SO3 C) Na2S D) NaHSO4 Prova Nr. 00001 Pagina 1 di 8 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA - Corsi di Laurea di I Livello del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente 08. I metalli alcalini hanno affinità per gli elettroni: A) superiore a quella degli alogeni B) uguale a quella degli alogeni C) inferiore a quella degli alogeni D) inferiore a quella dei gas nobili 09. Qual è la formula dell'idrossido di alluminio: A) Al(OH)3 B) Al2O3 C) AlH3 D) AlH4 10. L'anidride carbonica ha caratteristiche: A) acide B) basiche C) anfotere D) neutre 11. La reazione 2H2+ O2 = 2H2O è una reazione: A) di idrolisi B) di doppio scambio C) di ossido - riduzione D) acido base 12. L'etano ha formula: A) C2H6 B) CH4 C) CH2O D) CH3 13. Il cloruro ferroso è: A) FeCl2 B) Fe(ClO3)3 C) FeCl3 D) FeClO 14. Se uno ione è caricato negativamente: A) i protoni sono in numero minore rispetto agli elettroni B) i protoni sono in numero minore rispetto ai neutroni C) i protoni sono in numero maggiore rispetto ai neutroni D) i protoni sono in numero maggiore rispetto agli elettroni 15. Quale delle seguenti formule corrisponde all'anidride solforosa: A) SO B) S2O3 C) SO3 D) SO2 Prova Nr. 00001 Pagina 2 di 8 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA - Corsi di Laurea di I Livello del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente AREA BIOLOGICA 16. I fosfolipidi formano una struttura stabile a due strati in cui: A) non esistono code idrofobiche che si orientano verso l'interno B) le teste idrofiliche e le code idrofobiche sono a contatto con l'acqua C) le teste idrofiliche non sono a contatto con l'acqua, mentre le code idrofobiche si orientano verso l'interno D) le teste idrofiliche sono a contatto con l'acqua, mentre le code idrofobiche si orientano verso l'interno 17. Quale tra le seguenti non è una funzione delle membrane citoplasmatiche? A) Regolazione dello scambio di molecole tra la cellula e l'esterno B) Degradazione delle proteine C) Interazione con cellule vicine D) Comunicazione con cellule vicine 18. La parete cellulare di cellule eucariotiche è, in generale, costituita da: A) monosaccaridi e lignina B) cellulosa C) lignina D) peptidoglicano e monosaccaridi 19. I probiotici sono sinonimo di: A) piccole cellule animali B) prebiotici C) microrganismi viventi addizionati a determinati alimenti D) cellule vegetali indifferenziate 20. Le proteine, dalla sintesi alla secrezione, attraversano nell'ordine i seguenti compartimenti cellulari: A) nucleo, nucleolo, reticolo endoplasmico liscio, membrana cellulare B) ribosomi, vescicole, nucleo, Golgi, membrana cellulare C) nucleo, mitocondri, ribosomi, reticolo endoplasmatico liscio D) ribosomi, reticolo endoplasmico ruvido, Golgi, vescicole, membrana cellulare 21. Il DNA extracromosomico delle cellule animali e/o vegetali è presente: A) nel citoplasma B) nella membrana cellulare C) nel citoplasma ed in alcuni organuli citoplasmatici D) nel nucleo 22. La traduzione è: A) la sintesi di proteine su uno stampo di RNA B) la sintesi di DNA su uno stampo di RNA C) la sintesi di proteine su uno stampo di DNA D) la sintesi di RNA su uno stampo di DNA 23. Quale delle seguenti molecole forma la parete cellulare dei funghi? A) Cellulosa B) Chitina C) Amido D) Peptidoglicano 24. I batteri patogeni sono tali in quanto: A) producono tossine simili ad enzimi di restrizione B) producono tossine che interferiscono con processi cellulari fondamentali C) producono tossine che bloccano la loro stessa crescita D) producono tossine che degradano il DNA dei virus Prova Nr. 00001 Pagina 3 di 8 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA - Corsi di Laurea di I Livello del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente 25. Data la sequenza di DNA "GGGCCTGA", indicare la corrispondente sequenza di RNA trascritta: A) CCCAGUCU B) CCCGGAUT C) CCCGGUCT D) GGGTAAGT 26. Gli enzimi di restrizione sono: A) proteine B) microrganismi C) cellule procariotiche D) lipidi 27. Le cellule procariotiche sono: A) eubatteri B) lieviti C) cellule vegetali D) cellule poliploidi 28. Gli organismi geneticamente modificati sono: A) organismi viventi portatori di mutazioni naturali B) organismi in cui è stato introdotto del DNA della stessa specie o di specie differenti C) organismi in cui è stato introdotto RNA della stessa specie D) cellule vegetali con mutazioni indotte artificialmente 29. La respirazione cellulare produce: A) molecole complesse a partire da molecole semplici B) ossigeno C) ATP D) anidride carbonica 30. Quale organello è la sede della respirazione cellulare? A) Nucleo B) Lisosoma C) Mitocondrio D) Reticolo endoplasmico AREA FISICA 31. Due uomini fermi su un ponte lanciano due sassi lungo la verticale verso l'acqua sottostante. I sassi sono lanciati nello stesso istante e dalla stessa quota, ma uno dei sassi colpisce l'acqua prima dell'altro. Come può accadere se i sassi hanno la stessa accelerazione? A) La forza di gravità è diversa per i due sassi B) Sicuramente i due uomini non lanciano i sassi contemporaneamente C) Le velocità iniziali dei sassi sono diverse D) Le masse dei sassi sono diverse 32. Un corpo di massa 5 kg è appoggiato ad una molla provocando una compressione di 20 cm. Qual è il valore della costante elastica della molla? (si assuma g = 10 m/s2) A) 10 N/m B) 2,5 N/m C) 250 N/m D) 500 N/m Prova Nr. 00001 Pagina 4 di 8 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA - Corsi di Laurea di I Livello del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente 33. L'equazione di Bernoulli esprime il fatto che lungo le linee di corrente del liquido si conserva in ogni punto: A) la velocità B) la massa C) l'energia D) la quantità di moto 34. Se un corpo muovendosi con velocità costante percorre 2 metri in 4 secondi, quale distanza percorrerà in 11 secondi? A) 14 m B) 4,5 m C) 5,5 m D) 11 m 35. Sapendo che l'accelerazione di gravità sulla Luna è circa 1/6 di quella sulla Terra, sapreste dire quanto pesa 1 kg di zucchero sulla Luna? A) 1,6 N B) 1 kg C) 1 N D) 0,5 N 36. Siano A, B e C tre sferette metalliche aventi lo stesso raggio. La A ha una carica Q, mentre B e C sono neutre. Se poniamo a contatto la sferetta A prima con la B e successivamente con la C, la carica che rimane su A sarà: A) Q B) Q/2 C) Q/4 D) Q/3 37. Un ragazzo trascina una valigia lungo un tratto di strada scabro ed orizzontale. Contro quale forza questo ragazzo compie lavoro? A) Reazione del pavimento B) Forza gravitazionale e forza di attrito C) Forza gravitazionale D) Forza di attrito dinamico 38. Due cariche puntiformi, Q1=45 µC e Q2=15 µC, sono separate da una distanza d. Qual è la forza più intensa, quella che Q1 esercita su Q2 o viceversa? A) Q1 crea un campo elettrico maggiore, quindi la forza che essa esercita su Q2 sarà maggiore B) Dato che la forza di Coulomb è conservativa, le due forze devono essere inversamente proporzionali alla carica, quindi la forza su Q2 è maggiore C) La forza è proporzionale alla carica, quindi Q1 avvertirà una forza maggiore D) Per il principio di azione e reazione le due forze in modulo devono essere uguali 39. Quanto è profondo un lago, se la pressione dell'acqua sul fondo vale 4 volte la pressione presente in superficie? (Si supponga g=10m/s2) A) h ~ 40 m B) h ~ 30 m C) h ~ 10 m D) h ~ 20 m Prova Nr. 00001 Pagina 5 di 8 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA - Corsi di Laurea di I Livello del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente 40. Un moto circolare uniforme avviene con una frequenza di 10 Hz su una circonferenza di raggio pari a 40 cm. La sua velocità sarà pari a: A) v = 32,1 m/s B) v = 18,5 m/s C) v = 25,1 m/s D) v = 20,4 m/s 41. Due automobili, aventi la stessa massa, viaggiano rispettivamente alla velocità di 150 km/h e 120 km/h. In quale rapporto stanno le loro energie cinetiche? A) (150/120) B) Non conoscendo la massa delle automobili non posso calcolare l'energia cinetica C) (150/120)2 D) 1/2•(150/120) 42. In quali condizioni un corpo immerso in un fluido di densità pf galleggia? A) pcorpo=pf B) La risultante delle forze che agiscono sul corpo sia negativa C) pcorpo<pf D) pcorpo>pf 43. Un'automobile, con pneumatico gonfiato ad una pressione di 401 kPa , percorre un tragitto di 50 km. La temperatura all'interno del pneumatico sale da 10°C iniziali a 30°C. Qual è ora la pressione all'interno del pneumatico? (Si assuma che il volume non cambi) A) 50 kPa B) 450 kPa C) 1203 kPa D) 333 kPa 44. Un sistema termodinamico esegue una trasformazione ciclica. La variazione di energia interna è: A) nulla solo se il sistema è un gas perfetto B) nulla solo se si tratta di una trasformazione adiabatica C) nulla qualunque sia la natura del sistema e della trasformazione D) nulla solo se si tratta di una trasformazione reversibile 45. Una piuma, inizialmente ferma, è lasciata libera in vuoto ad un'altezza di 25 m dal suolo. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A) L'accelerazione della piuma decresce fino a che non si raggiunge la velocità finale B) La massima velocità della piuma è 9.8 m/s C) L'accelerazione della piuma rimane costante durante la caduta D) L'accelerazione della piuma cresce durante la caduta AREA MATEMATICA 46. La millesima parte di 10 1000 è: A) (0,001) 1000 B) 10 1 C) 10 997 D) 10 1002 47. Quali tra questi è un numero irrazionale? A) 2^0 B) 2/3 C) 1/2 D) (2)^0.5 Prova Nr. 00001 Pagina 6 di 8 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA - Corsi di Laurea di I Livello del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente 48. L'equazione di secondo grado: ax2 + b=0 ha radici reali quando: A) a e b hanno segni opposti B) a e b sono entrambi positivi C) b<0 e qualunque sia il segno di a D) a<0 e qualunque sia il segno di b 49. L'espressione x2+y2=a, rappresenta: A) l'equazione di una parabola B) l'equazione di una iperbole C) l'equazione di una retta D) l'equazione di una circonferenza 50. Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione lineare y=f(x) tale che f(-2)=3 e f(3)=-2? A) y = - x + 1 B) y = -2x + 4 C) y = x - 5 D) y = -2x - 1 51. La potenza [(X2) -2 ] 5 è uguale a: A) X 9 B) X -20 C) X 20 D) X 5 52. In base alla definizione generale di logaritmo di un numero in una certa base, quanto vale il logaritmo del numero 0,0001 in base 100 (cento)? A) + 2 B) 0,01 C) + 4 D) - 2 53. L'equazione ax + 3y = 0, con a numero reale: A) rappresenta una retta passante per l'origine per ogni valore di "a" B) rappresenta una retta passante per l'origine solo se "a" è diverso da zero C) rappresenta una retta che ha come coefficiente angolare "a" D) rappresenta una retta parallela all'asse delle y se "a" è diverso da zero 54. La doppia disequazione 16<x2 <36 è verificata: A) per -6<x<4 B) per -6<x<-4 oppure 4<x<6 C) per -4<x<6 D) per -6<x<-4 55. Per un triangolo rettangolo, quali delle seguenti affermazioni è FALSA? A) La somma degli angoli interni è 180° B) Può essere equilatero C) Può essere scaleno D) Può essere isoscele 56. L'equazione sen x = -1 A) ammette come soluzione x = 180 gradi B) ammette come soluzione x = 270 gradi C) ammette come soluzione x = 90 gradi D) non ammette soluzioni Prova Nr. 00001 Pagina 7 di 8 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA - Corsi di Laurea di I Livello del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente 57. Il rapporto tra valore dell'area del cerchio e lunghezza della circonferenza è: A) inversamente proporzionale al raggio B) direttamente proporzionale al raggio C) costante D) uguale a π 58. Il 4% del 20% di un numero è 1; qual è il numero? A) 80 B) 16 C) 24 D) 125 59. Per quale dei seguenti angoli il coseno NON è nullo? A) 450 gradi B) 360 gradi C) 270 gradi D) 90 gradi 60. In un piano cartesiano, la distanza tra i punti A(-2, 2) e B(4, 2) è: A) 2 B) 6 C) 0 D) 4 Prova Nr. 00001 Pagina 8 di 8 QUESTIONARIO