Via Tito Livio, 1 - 36015 Schio (VI) Tel. 0445/529902 - Fax 0445/531027 - e-mail: [email protected] Codice fiscale n. 83002330245 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI Scienze, Chimica, Fisica e Geografia Anno Scolastico: 2015/2016 PROGRAMMAZIONI (classi prime e seconde): - SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore economico - SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) settori economico e tecnologico - SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)- settori economico e tecnologico - GEOGRAFIA - settore economico - SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico - SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) - settore tecnologico - GEOGRAFIA - settore tecnologico INSEGNANTI: Novello Maurizio – coordinatore del dipartimento Magno Felicia Maria segretario (Scienze Integrate, Geografia) Filippi Maria Teresa (Scienze Integrate, Geografia) Cecchelero Marco (Scienze Integrate, Geografia) Povolo Daniele (Fisica) Gessuti Daniele (Fisica) Cognolato Carla (Chimica) Frigo Emanuela (Geografia) Mancino Michela (Geografia) 1 Toscano Gaetano (I.T.P. Chmica) FINALITA’ GENERALI DEL DIPARTIMENTO L’insegnamento delle materie scientifiche ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale. E’ un campo ampio e importante per l’acquisizione di metodi, concetti, atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con l’idea di molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale. Per questo l’apprendimento centrato sull’esperienza e l’attività di laboratorio assumono particolare rilievo. L’adozione di strategie d’indagine, di procedure sperimentali e di linguaggi specifici costituisce la base di applicazione del metodo scientifico che, al di là degli ambiti che lo implicano necessariamente come protocollo operativo, ha il fine anche di valutare l’impatto sulla realtà concreta di applicazioni tecnologiche specifiche. L’apprendimento dei saperi e delle competenze avviene per ipotesi e verifiche sperimentali, raccolta di dati, valutazione della loro pertinenza ad un dato ambito, formulazione di congetture in base ad essi, costruzioni di modelli; favorisce la capacità di analizzare fenomeni complessi nelle loro componenti fisiche, chimiche, biologiche. Le competenze dell’area scientifico-tecnologica concorrono a potenziare la capacità dello studente di operare scelte consapevoli ed autonome nei molteplici contesti, individuali e collettivi, della vita reale. E’ molto importante fornire strumenti per far acquisire una visione critica sulle proposte che vengono dalla comunità scientifica e tecnologica, in merito alla soluzione di problemi che riguardano ambiti codificati (fisico, chimico, biologico e naturale) e aree di conoscenze al confine tra le discipline anche diversi da quelli su cui si è avuto conoscenza/esperienza diretta nel percorso scolastico e, in particolare, relativi ai problemi della salvaguardia della biosfera. Obiettivo determinante è, infine, rendere gli alunni consapevoli dei legami tra scienza e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell’ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate. Il Dipartimento di Scienze si propone pertanto di promuovere negli studenti i seguenti principi educativi: a. la consapevolezza dell’importanza che le conoscenze di base delle scienze rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda, con particolare riguardo al rapporto tra la salvaguardia dell’ambiente e la qualità della vita; b. la comprensione delle relazioni che intercorrono con le altre discipline scientifiche e tecnologiche; c. l’acquisizione di un metodo interpretativo ed operativo fondato su basi razionali-sperimentali e su procedimenti logico-matematici, che permetta di affrontare la complessità dei fenomeni connessi all’evoluzione tecnologica, economica e scientifica della società moderna; d. la capacità di osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, riconoscendo nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità e. la conoscenza del proprio corpo per imparare ad averne cura e per mettere in atto le principali abilità preventive nei confronti delle patologie più diffuse; f. la comprensione dell’importanza delle risorse che l’uomo trae dalla terra, anche in rapporto ai problemi conseguenti all’utilizzazione di quelle esauribili e quelle rinnovabili; g. la consapevolezza della necessità di assumere atteggiamenti razionali e lungimiranti per conoscere e rispettare l’ambiente in cui si vive, per salvaguardare gli ecosistemi naturali, per prevenire i rischi connessi alla cattiva gestione del territorio; 2 h. la formazione di uno spirito di osservazione e di capacità critica che permetta la conoscenza ed il rispetto delle diversità, così come il riconoscimento delle somiglianze, in modo da saper affrontare sia i problemi nella vita quotidiana quanto le situazioni più complesse; i. l’acquisizione di un codice comunicativo, linguistico e simbolico, di carattere tecnico-scientifico che permetta la comprensione di testi, pubblicazioni, elaborati multimediali di tipo specialistico e che favorisca l’interscambio culturale; j. la consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate; k. lo sviluppo dello spirito critico e di abilità operative legate all’osservazione, all’interpretazione ed alla comprensione, in termini razionali, dei fenomeni che attengono sia al contesto generale che alla sfera della vita quotidiana; l. la maturazione di una sensibilità nei riguardi del ruolo fattivo che il singolo deve avere, tanto più se appartenente alle giovani generazioni, nella costruzione della società futura secondo principi di sostenibilità ambientale e di equilibrio uomo-risorse naturali. CONOSCENZE, COMPETENZE, DI CARATTERE GENERALE Gli obiettivi di carattere generale saranno perseguiti attraverso un percorso didattico/educativo che prevede lo sviluppo di: Conoscenze, Abilità e Competenze. Le Conoscenze indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento; si definiscono come l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro e sono descritte come teoriche e/o pratiche (vedere programmazioni delle singole discipline). Le Competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. Permettono di applicare le conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). Competenze disciplinari Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità: descrivere correttamente un fenomeno naturale e artificiale individuare gli aspetti fondamentali di un fenomeno, correlarli e modellizzare individualmente e in gruppo utilizzare e interpretare correttamente diverse forme di linguaggio simbolico Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni, anche legati alle trasformazioni di Competenze di cittadinanza Comunicare, acquisire e interpretare informazioni Individuare collegamenti e relazioni Collaborare e partecipare Imparare a imparare Competenze praticooperative Raccoglie dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici, ecc.) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media. Organizzare e rappresentare i dati raccolti. Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli. Progettare, risolvere problemi, agire in modo autonomo Presentare i risultati dell’analisi. 3 energia, a partire dall’esperienza: cogliere analogie e differenze e riconoscere relazioni di causa – effetto in modo autonomo riordinare in sequenza logica le fasi di un fenomeno, raccogliere dati quantitative e rielaborarli autonomamente confrontare i risultati con i dati attesi e fornire interpretazioni in modo autonomo essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate: utilizzare i software più comuni per produrre testi calcolare e rappresentare dati cercare e selezionare informazioni in rete Imparare a imparare Individuare collegamenti e relazioni Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento. Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzioni o di architettura. Comunicare, acquisire e interpreatre informazioni Progettare, risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni OBIETTIVI MINIMI La programmazione curricolare del Dipartimento prevede il raggiungimento di livelli minimi comportamentali e cognitivi per il superamento del biennio: Livello comportamentale Livello cognitivo Rispetto delle regole comuni Saper usare un lessico scientifico appropriato Relazionarsi in modo corretto con compagni, insegnanti e Saper comunicare, acquisire e personale della scuola interpretare informazioni Prestare attenzione in classe e Saper utilizzare in modo proficuo svolgere con puntualità i il libro di testo e gli altri compiti assegnati strumenti didattici Collaborare nei lavori di gruppo Saper applicare un metodo di partecipando in modo attivo ed lavoro efficace, controllando interessato tempi e contenuti dell’argomento di studio Acquisire una conoscenza di base dei contenuti disciplinari METODOLOGIE UTILIZZATE NELLA GESTIONE DELLE LEZIONI Al fine di stimolare nello studente la curiosità e le motivazioni alla ricerca e all’autonomia operativa, le attività saranno affrontate partendo dalla esposizione dei principi basilari della disciplina, integrando fra di loro le seguenti procedure: adeguamento del programma al ritmo della classe (nei limiti del possibile); lezioni frontali, per introdurre in modo sistematico gli argomenti; lezioni interattive, per favorire la partecipazione dell’intera classe; 4 esempi introduttivi legati ad esperienze condivise dagli allievi per stimolare l’interesse per nuovi argomenti; lavoro di gruppo, soprattutto per ciò che concerne l’attività di laboratorio, in modo da sviluppare negli studenti l’attitudine ad affrontare e risolvere problemi in collaborazione con altri ed autonomamente dalla figura del docente; partecipazione a mostre, incontri e visite guidate; ricorso ad interventi didattici educativi integrativi; svolgimento di esercitazioni di carattere pratico (anche all’esterno dell’istituto) e scrittografico, finalizzate all’acquisizione di un corretto metodo operativo ed alla conoscenza in termini applicativi delle diverse discipline. TIPOLOGIE DI VERIFICHE E INDICATORI VALUTATI La verifiche che saranno poste in essere, in numero congruo durante i due periodi didattici, saranno finalizzate ad accertare e valutare le abilità conseguite dallo studente, anche per consentirgli una migliore espressione delle sue capacità. Si prevedono verifiche sommative, con finalità valutativa, e verifiche formative, con finalità di esercitazione o di autovalutazione. Le prove di verifica sommativa sono previste, per il primo periodo, in numero minimo di due di tipo orale (di cui almeno una interrogazione) e per il secondo periodo, in numero minimo di tre tipo orale, (di cui almeno una interrogazione). Per quanto riguarda l’indirizzo tecnologico, per le discipline chimica e fisica è prevista la codocenza tra docente della disciplina e insegnante tecnicopratico durante l’attività di laboratorio. Verranno effettuate verifiche di tipo pratico, quindi i due docenti concorderanno il voto per la disciplina. Le verifiche di tipo orale saranno effettuate mediante: interrogazione dell’alunno, finalizzata a valutare la conoscenza della materia, la capacità di articolare argomentazioni, la proprietà di linguaggio; test o questionari, funzionali a valutare, in contemporanea, la preparazione dell’intera classe su una unità didattica o su una parte consistente della stessa; il test permetterà di accertare la capacità dello studente di fornire risposte sintetiche a problemi di natura diversa, garantendo altresì una adeguata oggettività nella valutazione da parte dell’insegnante; Le verifiche di tipo pratico saranno collegate direttamente all’attività di laboratorio; si valuteranno mediante riscontri grafici (prospetti riepilogativi, diagrammi, schemi), test di comprensione del lavoro svolto, test volti ad accertare l’acquisizione di competenze, relazioni, esame dell’impegno, del comportamento, dell’attenzione e della capacità collaborativi. Oltre alle prove suddette costituiscono elementi di valutazione: la qualità del lavoro svolto a casa l’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni l’atteggiamento generale verso la scuola I criteri di valutazione saranno preventivamente comunicati agli studenti dall’insegnante, il quale si attiene ai criteri stabiliti dal POF. Gli indicatori valutati saranno i seguenti: - conoscenza dei contenuti disciplinari; - proprietà e correttezza del linguaggio; - capacità di affrontare i temi proposti in modo logico e razionale; - capacità di applicare le nozioni teoriche all’attività pratico-sperimentale; - qualità del lavoro svolto in classe, con riferimento anche alle attività svolte in gruppo; - puntualità e completezza nel lavoro svolto a casa e in laboratorio. 5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE Al fine di pervenire ad una valutazione il più possibile oggettiva, sono stati predisposti: griglia per le prove orali e le risposte aperte delle prove semistrutturate criterio per la formulazione di griglie per le prove strutturate griglia per l’attività di laboratorio GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE E PER LE RISPOSTE APERTE DELLE PROVE SEMISTRUTTURATE CONOSCENZA APPLICAZIONE SINTESI RIELABORAZIONE COMPRENSIONE ANALISI COLLEGAMENTO VALUTAZIONE Acquisizione delle conoscenze Comprensione dei significati Esposizione Linguaggio specifico Voto 1 Voto 2 Voto 3 Voto 4 RIFIUTO Quasi nulle Conoscenze assai limitate Esposizione disorganica Conoscenze frammentarie / superficiali Esposizione disorganica Linguaggio improprio Voto 5 Conoscenze non approfondite / frammentarie Non individua tutti gli aspetti fondamentali Argomentazione limitata Linguaggio parzialmente improprio Voto 6 Conoscenze non approfondite Comprende gli aspetti fondamentali Terminologia accettabile Esposizione non ben organizzata Voto 7 Conoscenze abbastanza precise degli aspetti fondamentali Esposizione chiara Terminologia appropriata Voto 8 Conoscenza completa e precisa Esposizione chiara, corretta Terminologia appropriata Voto 9 Applicare regole Seguire schemi Svolgere esercizi Analizzare elementi Individuare relazioni Comprendere l’organizzazione del materiale Risolvere problemi Produrre nuove strutture combinando elementi appresi Individuare collegamenti nessuna Gravi errori / incapacità Gravi errori nell’applicazione / Grande difficoltà nell’analisi, anche guidato nessuno Gravi errori / incapacità Gravi errori nella risoluzione di problemi Incapacità di sintesi Grande difficoltà nei collegamenti Errori non gravi, ma Errori nella frequenti risoluzione di nell’applicazione problemi, anche se Se guidato analizza, guidato commettendo errori Sintesi frammentaria esegue collegamenti solo se guidato Applica correttamente Risolve semplici in casi semplici problemi solo se Analisi parziali con guidato qualche errore Sintesi imprecisa Spunti di autonomia nel collegamento Applica correttamente Risolve semplici Analisi abbastanza problemi complete autonomamente Sintesi sufficientemente autonoma Applicazione corretta, qualche imprecisione in compiti complessi Analisi complete e approfondite, con qualche aiuto Conoscenze sicure, visione organica Applicazione senza Esposizione completa e precisa errori, anche in Terminologia corretta situazioni nuove Analisi complete e Risolve problemi con qualche imprecisione in compiti complessi Sintesi complete e approfondite, con qualche aiuto Risolve problemi anche complessi senza imprecisioni Sintesi complete e Utilizzare competenze acquisite in contesti diversi Esprimere giudizi di valore, di accuratezza, di coerenza nessuno Gravi errori / incapacità Gravi errori / incapacità Se guidato rielabora, commettendo errori Spunti di autonomia nella rielaborazione Rielaborazione sufficientemente autonoma Valutazioni coerenti svolte autonomamente Valutazioni complete svolte autonomamente 6 approfondite, svolte autonomamente Voto 10 Conosce, comprende, padroneggia contenuti anche complessi Proprietà di linguaggio e sicura argomentazione Uso eccellente del linguaggio specifico Applicazione sicura, soluzioni originali a problemi nuovi Analisi completa e approfondita, svolta autonomamente approfondite, svolte autonomamente Collega in modo sicuro Risolve in modo Capacità di valutazione originale problemi critica complessi Sintesi complete e approfondite svolte autonomamente Collegamenti efficaci, anche multidisciplinari CRITERIO PER LA FORMULAZIONE DELLE GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE PROVE STRUTTURATE Nelle varie discipline vengono somministrate prove strutturate di varie tipologie: - quesiti a risposta semplice - quesiti a risposta multipla - vero/falso - corrispondenze - completamento di frasi con lacune - esercizi di calcolo - risoluzione di problemi e spesso nella stessa prova vengono proposti quesiti appartenenti a tipologie diverse. Griglie di valutazione: sono costruite in base alla verifica in funzione del tipo di obiettivi che si intende valutare, stabilendo il livello considerato corrispondente al profilo del voto 6 (con riferimento alla griglia dell’orale) Es. per una prova si scelgono i quesiti ordinandoli in base agli obiettivi indagati: - conoscenza / comprensione - applicazione / analisi - sintesi / collegamenti - rielaborazione /valutazione si stabilisce il punteggio da attribuire a ciascun quesito si mettono in evidenza i quesiti corrispondenti ad obiettivi minimi, ovvero si decide quali quesiti dovrebbero essere svolti correttamente perché la prova risultasse conforme al profilo del voto 6 si stabilisce il punteggio corrispondente al profilo del voto 10 il punteggio nullo corrisponde al voto 1 si distribuiscono i punteggi in una scala di corrispondenza punteggio / voto CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Per i criteri di attribuzione del voto di condotta si fa riferimento a quanto deliberato in Collegio docenti ed inserito nel POF. 7 PROGRAMMA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) Classi PRIME SETTORE ECONOMICO E TURISTICO Ore settimanali: 2 INDICAZIONI GENERALI Si fa riferimento agli obiettivi generali declinati per competenze e abilità previsti dalle linee-guida per il Nuovo Ordinamento ed esplicitati nella parte generale della programmazione di Dipartimento; inoltre si vedano gli obiettivi specifici della disciplina riportati più oltre, distinti per anno di corso. L’attività didattica settimanale sarà organizzata in modo da riservare: - 1,5 ore per le lezioni frontali e qualche esperienza di laboratorio; - 0,5 ore per le verifiche. Nell’intero anno scolastico si prevedono circa 70 ore di lezione. L’insegnante concorderà con la classe la scansione settimanale in modo che gli alunni possano programmare lo studio pomeridiano; questo, in media, si prevede debba comportare un impegno di 2 ore settimanali. Il programma disciplinare sarà organizzato in moduli secondo la scansione temporale appresso riportata. La valutazione verrà svolta attraverso prove orali e test scritti. OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI Le competenze generali attese al termine del percorso didattico sono le seguenti: - sapere osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; - analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza; - essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. OBIETTIVI MINIMI Le competenze minime da raggiungere fanno riferimento agli obiettivi minimi distinti per i livelli comportamentale e cognitivo indicati nella parte generale della programmazione di Dipartimento e ai contenuti essenziali delle unità didattiche. Nelle tabelle di programmazione vengono evidenziate con l’asterisco le conoscenze e le competenze minime, indispensabili per la valutazione sufficiente. 8 PROGRAMMA DIDATTICO SETTORE ECONOMICO – Indirizzo: Settore Economico Obiettivi minimi: con l’asterisco vengono evidenziate le conoscenze e le competenze minime, indispensabili per la valutazione sufficiente. COMPETENZE ABILITA’ PRATICHE Le unità di misura del Sistema Internazionale* Errore assoluto ed errore percentuale Cifre significative Trasformazione gradi radianti Teoria degli errori Misurare grandezze fisiche con strumenti opportuni e fornire il risultato associando l’errore alla misura La rappresentazione di dati e fenomeni Conoscere vari metodi per rappresentare un fenomeno fisico Conoscere alcune relazioni tra grandezze* (proporzionalità diretta, inversa, quadratica) Funzioni: retta, parabola, iperbole Utilizzare multipli e sottomultipli* Effettuare misure dirette ed indirette Saper calcolare l’errore assoluto e l’errore percentuale sulla misura di una grandezza fisica Valutare l’attendibilità del risultato di una misura Utilizzare la notazione scientifica* Saper manipolare e trasformare (invertire) formule Tradurre una relazione tra due grandezze in una tabella* Saper lavorare con grafici cartesiani* Data una formula o un grafico, riconoscere il tipo di legame che sussiste tra due variabili Risalire dal grafico alla relazione tra due variabili Applicare il metodo del parallelogramma* Rappresentare il vettore differenza tra due vettori Scomporre un vettore e calcolare le sue componenti Applicare la legge degli allungamenti elastici* Determinare la forza risultante di due o più forze assegnate Calcolare il momento di una forza* Stabilire se un corpo rigido è in equilibrio Determinare il baricentro di un corpo Valutare il vantaggio di una macchina semplice Le grandezze vettoriali L’equilibrio dei corpi solidi Stabilire e/o riconoscere relazioni tra grandezze fisiche relative allo stesso fenomeno Operare con grandezze scalari e grandezze vettoriali Analizzare situazioni di equilibrio statico, individuando le forze e i momenti applicati gennaio Conoscere il significato e la natura di una grandezza vettoriale Differenza tra vettori e scalari Che cos’è la risultante di due o più vettori La legge degli allungamenti elastici* Che cos’è una forza equilibrante La definizione di momento di una forza* Che cos’è una coppia di forze Il significato di baricentro Che cos’è una macchina semplice Leve, carrucole, principi di statica Rappresentare dati e fenomeni con linguaggio algebrico, grafico o con tabelle TEMPI dicembre CONOSCENZE ottobre - novembre UNITA’ La misura delle grandezze fisiche 9 I moti rettilinei e piani Calore e temperatura I tre principi della dinamica* Attriti Piano inclinato Caratteristiche della forza gravitazionale Grandezze caratteristiche e proprietà di un moto oscillatorio Riconoscere alcuni aspetti dei movimenti e della dinamica dei corpi alla luce dei tre principi* Distinguere moti in sistemi inerziali e non inerziali Valutare la forza centripeta Calcolare la forza gravitazionale calcolare il periodo di un pendolo o di un oscillatore armonico Definizioni di lavoro, potenza, energia cinetica* Enunciato del teorema dell’energia cinetica Che cos’è l’energia potenziale gravitazionale* Definizione di energia potenziale elastica L’energia meccanica e la sua conservazione Quantità di moto (enunciato) Impulso (enunciato) Calcolare il lavoro di una o più forze costanti* Applicare il teorema dell’energia cinetica Valutare l’energia potenziale di un corpo Descrivere trasformazioni di energia da una forma all’altra Considerare la conservazione dell’energia meccanica per risolvere semplici problemi sul moto Descrivere i fenomeni legati alla trasmissione del calore Calcolare la quantità di calore trasmessa o assorbita da una sostanza in alcuni fenomeni termici Conoscere le scale termometriche La legge della dilatazione termica* Distinguere tra calore specifico e capacità termica La legge fondamentale della termologia* Concetto di equilibrio termico Stati della materia e cambiamenti di stato Studiare il moto rettilineo di un corpo Studiare il moto di caduta libera Riconoscere alcuni aspetti comuni dei vari tipi di moto Descrivere il moto di un corpo in riferimento alle cause che lo producono Applicare i principi della dinamica alla soluzione di semplici problemi Calcolare il lavoro e l’energia mediante le rispettive definizioni aprile - maggio nergia, lavoro Calcolare grandezze cinematiche mediante le rispettive definizioni Applicare le leggi orarie del moto rettilineo* uniforme e del moto uniformemente accelerato con partenza da fermo* Calcolare alcune grandezze cinematiche caratteristiche di un moto circolare Rappresentare graficamente e individuare alcune grandezze cinematiche caratteristiche del moto armonico febbraio - marzo I principi della dinamica Definizione di velocità media e accelerazione media La legge oraria del moto rettilineo uniforme* La legge del moto uniformemente accelerato con partenza da fermo* L’accelerazione di gravità Grandezze caratteristiche del moto circolare uniforme Moto parabolico Definire il moto armonico di un punto Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati al binomio lavoro-energia Interpretare alcuni fenomeni della meccanica alla luce della conservazione dell’energia meccanica Calcolare la dilatazione di un solido o un liquido* giugn o Applicare la legge fondamentale della termologia per calcolare le quantità di calore* Determinare la temperatura di equilibrio di due sostanze a contatto termico 10 PROGRAMMA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classi SECONDE SETTORE ECONOMICO Ore settimanali: 2 INDICAZIONI GENERALI Si fa riferimento agli obiettivi generali declinati per competenze e abilità previsti dalle linee-guida per il Nuovo Ordinamento ed esplicitati nella parte generale della programmazione di Dipartimento; inoltre si vedano gli obiettivi specifici della disciplina riportati più oltre, distinti per anno di corso. L’attività didattica settimanale sarà organizzata in modo da riservare: - 1 ora per le lezioni frontali e similari; - 1 ora per attività di laboratorio (esercitazioni con lavoro di gruppo) e verifiche Nell’intero anno scolastico si prevedono circa 66 ore di lezione. L’insegnante concorderà con la classe la scansione settimanale in modo che gli alunni possano programmare lo studio pomeridiano; questo, in media, si prevede debba comportare un impegno di 1 ora settimanale. Il programma disciplinare sarà organizzato in moduli secondo la scansione temporale appresso riportata.. La valutazione verrà svolta attraverso prove orali e test scritti, secondo le modalità riportate nel POF. I docenti nel programmare il loro lavoro devono individuare il metodo di insegnamento più adatto al raggiungimento degli obiettivi prefissati, tenendo conto della situazione della classe. OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI Apprendimento ed applicazione del metodo scientifico quale strumento operativo per indagare e comprendere i fenomeni naturali Sviluppo delle capacità di applicare e svolgere attività sperimentali, sia singolarmente che in collaborazione con i compagni. Applicare le nozioni chimiche per interpretare le basi funzionali dei sistemi naturali. OBIETTIVI MINIMI Le competenze minime da raggiungere fanno riferimento agli obiettivi minimi distinti per i livelli comportamentale e cognitivo indicati nella parte generale della programmazione di Dipartimento e ai contenuti essenziali delle unità didattiche. Nelle tabelle di programmazione vengono evidenziate con l’asterisco le conoscenze e le competenze minime, indispensabili per la valutazione sufficiente. PREREQUISITI: Sapere utilizzare le grandezze fisiche e le unità di misura. Svolgere operazioni di equivalenza utilizzando multipli e sottomultipli.. Conoscere le fasi del metodo scientifico. Saper affrontare, in collaborazione con i compagni, semplici esperienze di laboratorio. COMPETENZE Rispettare le regole nella frequentazione del laboratorio e nell’applicazione delle norme di sicurezza (*) Conoscere il nome e le modalità di impiego della vetreria e dei principali strumenti di CONOSCENZE ABILITA’ Modulo 1 (primo periodo) Utilizzare in modo Unità introduttiva Regolamento del laboratorio appropriato le attrezzature Simboli della sicurezza di laboratorio ed Attrezzatura di impiego (vetreria, strumenti, impiegare procedure 11 misura. Riconoscere i simboli di pericolosità presenti sulle etichette dei materiali per un loro utilizzo sicuro (*) reagenti) Saper distinguere tra sistemi omogenei ed eterogenei (*) Saper osservare e classificare la materia come miscuglio eterogeneo o omogeneo o sostanza. Saper applicare alcune tecniche fisiche di separazione (*) Eseguire semplici calcoli sulla concentrazione delle soluzioni (*) Modulo 2 (primo periodo) Saper distinguere la natura fisica o chimica dei fenomeni (*) Saper riconoscere ed interpretare i componenti di una reazione chimica (*) Comprendere le conseguenze della conservazione della materia (*) Saper distinguere gli indici dai coefficienti stechiometrici, applicando il concetto di bilanciamento Modulo 3 (primo periodo) Miscugli e sostanze Sostanze pure Miscugli eterogenei ed omogenei Tecniche di separazione dei miscugli Soluzioni: espressione della concentrazione (massa su volume, %m/m, %v/v, ppm) Le trasformazioni della materia Fenomeni fisici e trasformazioni chimiche Definizione e simbologia della reazione chimica Reazione esoergonica ed endoergonica Principio di conservazione della massa (Lavoisier) Legge della composizione costante (Proust) Equazioni chimiche, indici e coefficienti stechiometrici Modulo 4 (secondo periodo) Utilizzare il numero atomico e il numero di massa per determinare il numero di particelle subatomiche di un elemento (*) Illustrare la relazione che esiste tra numero atomico e struttura elettronica nei riguardi di gruppi e periodi della tavola periodica (*) Conoscere il concetto e l’impiego degli isotopi Rappresentare la configurazione elettronica di un atomo (anche utilizzando la simbologia di Lewis) (*) L’atomo e la la tavola periodica Classificazione degli elementi e famiglie chimiche Le particelle subatomiche e la struttura dell’atomo I numeri atomici e di massa Il peso atomico. Gli isotopi Cenni sulla configurazione elettronica degli atomi in relazione alla posizione degli elementi nella tavola periodica Proprietà periodiche: energia di ionizzazione, valenza operative corrette Applicare i metodi di separazione idonei per isolare le sostanze dai miscugli Calcolare la concentrazione delle soluzioni Effettuare semplici trasformazioni chimiche, applicando le idonee proporzioni tra i reagenti ed osservando i risultati Interpretare la tavola periodica e riconoscere le proprietà degli elementi in base alla famiglia di appartenenza Saper descrivere le caratteristiche dei legami interatomici (*) Individuare i vari legami che uniscono gli atomi in una molecola semplice Costruire i modellini tridimensionali di semplici molecole (*) Saper distinguere attraverso le proprietà le sostanze apolari da quelle polari (*) Prevedere quali sostanze possono dissociarsi, solubilizzarsi, ionizzarsi in acqua. Modulo 5 (secondo periodo) I legami chimici La regola dell'ottetto e gli elettroni di valenza I legami chimici interatomici: ionico, covalente omeopolare ed eteropolare Proprietà delle sostanze apolari e polari (interazione idrogeno). Legami dativo, legame metallico. Macromolecole, ioni poliatomici La dissoluzione in acqua: dissociazione ionica, solubilizzazione, ionizzazione Determinare il tipo di legame che si può formare tra due atomi in base alla famiglia di appartenenza. Attribuire le proprietà ai composti in base al tipo di legame. Saper classificare le principali categorie di composti inorganici (*) Sapere operare con le formule chimiche, utilizzando le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC Sapere costruire la formula di struttura Modulo 6 (secondo periodo) Famiglie di composti inorganici Composti binari dell’idrogeno * Composti binari dell’ossigeno * Composti ternari (idrossidi, ossiacidi) * Sali semplici e sali ternari * Riconoscere e denominare le diverse famiglie di composti chimici. Abbinare i composti per ottenere famiglie diverse. 12 partendo dalla formula chimica e viceversa Applicare i concetti mediante attività di laboratorio (reazioni, costruzioni tridimensionali) Calcolare pesi molecolari (*) Saper utilizzare le relazioni fra grammi, moli e numero di particelle (*) Utilizzare la mole come unità di misura per eseguire calcoli stechiometrici (*) Preparare soluzioni di molarità assegnata Dare un significato ed applicare la scala del pH (*) Saper riconoscere sostanze acide e basiche tramite indicatori, anche di origine vegetale, e misurare il pH di una soluzione (*) Nomenclatura IUPAC dei composti binari, ternari e quaternari * Formule di struttura di composti esemplificativi Modulo 7 (secondo periodo) La mole Massa atomica e massa molecolare La mole: definizione Massa molare Conversione moli – grammi – numero di particelle Calcoli stechiometrici La molarità delle soluzioni Modulo 8 (secondo periodo) Acidi e basi Concetti di acido e base * Scala del pH * Comportamento di acidi e basi * Indicatori colorimetrici e titolazione Operare con le soluzioni a diversa concentrazione, impiegando rapporti corretti tra i reagenti, per ottenere quantità definite di prodotti. Distinguere con metodi empirici ed analitici le sostanze acide da quelle basiche, attribuendo a ciascuna le rispettive proprietà. OBIETTIVI MINIMI: con l’asterisco vengono evidenziate le competenze minime indispensabili per la valutazione sufficiente. 13 PROGRAMMA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classi PRIME SETTORI ECONOMICO,TURISTICO E TECNOLOGICO Ore settimanali: 2 INDICAZIONI GENERALI Si fa riferimento agli obiettivi generali declinati per competenze e abilità previsti dalle linee-guida per il Nuovo Ordinamento ed esplicitati nella parte generale della programmazione di Dipartimento; inoltre si vedano gli obiettivi specifici della disciplina riportati più oltre, distinti per anno di corso. L’attività didattica settimanale si svolge in aula o in laboratorio per poter sviluppare l’acquisizione di conoscenze e abilità attraverso un corretto metodo scientifico. Il docente nel programmare il lavoro si adopererà per individuare il metodo di insegnamento più adatto al raggiungimento degli obiettivi prefissati, tenendo conto della situazione della classe. Cercherà di stimolare nello studente la curiosità e le motivazioni all’apprendimento e all’autonomia operativa; pertanto potrà servirsi di tutte le diverse modalità illustrate nelle indicazioni generali del dipartimento, integrandole tra loro al fine di approfondire argomenti legati alla crescita culturale e civile degli studenti come le tematiche inerenti l’educazione alla salute, la sicurezza e l’educazione ambientale OBIETTIVI MINIMI Le competenze minime da raggiungere fanno riferimento agli obiettivi minimi distinti per i livelli comportamentale e cognitivo indicati nella parte generale della programmazione di Dipartimento e ai contenuti essenziali delle unità didattiche. Nelle tabelle di programmazione vengono evidenziate con l’asterisco le conoscenze e le competenze minime, indispensabili per la valutazione sufficiente. PREREQUISITI: Per le classi prime si richiedono le conoscenze linguistiche e matematiche di base per la comprensione elementare del testo e dei problemi COMPETENZE DA RAGGIUNGERE Utilizzare le conoscenze per acquisire un’idea d’insieme dell’universo CONOSCENZE L’Universo – La Sfera celeste –La posizione delle stelle, le costellazioni – Le caratteristiche delle stelle e la loro luminosità –La radiazione elettromagnetica –I raggruppamenti di stelle: le galassie –L’evoluzione stellare –L’origine dell’Universo – La ricerca di vita extraterrestre – Il diagramma H-R ABILITA'/CAPACITA' Associare a ciascuna grandezza l’unità di misura appropriata(*) Individuare la Stella polare nel cielo notturno(*) Saper descrivere le principali fasi dell'evoluzione di una stella Comprendere la scala delle distanze cosmiche* –Saper descrivere le principali 14 Saper effettuare connessioni e stabilire relazioni tra le leggi di Keplero e il moto dei pianeti Il Sistema solare – Com’è fatto il Sistema solare – Com’è fatto il Sole – Le leggi di Keplero – La legge della gravitazione universale – Le caratteristiche dei pianeti del Sistema solare –I corpi minori – Le scoperte recenti – Gli esopianeti Osservare, descrivere ed analizzare Il pianeta Terra fenomeni appartenenti alla realtà La forma e le dimensioni della Terra naturale e riconoscere nelle sue varie – Le coordinate geografiche forme i concetti di complessità – Le difficoltà di rappresentazione della superficie terrestre Identificare le conseguenze dei moti – Le caratteristiche delle carte di rotazione e di rivoluzione geografiche della Terra sul pianeta. – Il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse – La misura Analizzare, ,interpretare e del giorno comprendere il linguaggio – Il moto di rivoluzione della Terra cartografico attorno al Sole –La misura dell’anno –Le stagioni – I punti cardinali –Il sistema dei fusi orari – Le caratteristiche della Luna – I moti della Luna e le loro conseguenze Descrivere ed analizzare una carta meteorologica e mettere in relazione fattori ed elementi meteorologici rispetto alle previsioni del tempo. L’atmosfera e i fenomeni meteorologici – La composizione dell’aria – Le suddivisioni dell’atmosfera – Il riscaldamento della Terra – L’effetto serra –L’inquinamento atmosferico – La pressione atmosferica –I venti e la circolazione generale dell’aria – L’azione geomorfologica del vento – L’umidità dell’aria – I fenomeni meteorologici e le loro cause –Il carsismo – La previsione del tempo – L’energia solare–L’energia eolica –Gli elementi e i fattori del clima – I principali tipi climatici e la loro distribuzione geografica caratteristiche del sole e dei pianeti del sistema solare (*) –Calcolare, con le leggi di Keplero, il moto dei pianeti (*) –Identificare le conseguenze dei moti di rotazione e di rivoluzione della Terra. –Leggere e interpretare le carte geografiche (*) –Localizzare un punto sulla superficie terrestre (*) –Costruire un profilo altimetrico –Saper determinare il valore di una scala (*) –Saper riconoscere le carte geografiche in base alla scala ed al contenuto –Saper riconoscere i componenti chimici dell’aria –Saper distinguere le parti che costituiscono l’atmosfera –Saper riconoscere i vari tipi di perturbazioni –Raccogliere e utilizzare dati metereologici e saperli interpretare –Saper leggere le pagine meteo dei quotidiani (*) –Saper descrivere gli effetti dell’uso di fonti non rinnovabili sull’ambiente con particolare riferimento ai cambiamenti climatici (*) 15 Saper collegare le dinamiche della litosfera con i fenomeni vulcanici,sismici e orogenetici. Tettonica delle placche –I vulcani –I terremoti – La struttura interna della Terra – Il meccanismo di espansione dei fondi oceanici –Le placche litosferiche –I tipi di margini tra placche litosferiche e i movimenti delle placche a essi associati – Le correnti convettive –La Tettonica delle placche e i giacimenti minerari –Conoscere e comprendere le caratteristiche dei tre involucri in cui è divisa la terra –Riconoscere le attuali aree continentali come prodotto della tettonica a zolle (*) –Individuare le aree calde del pianeta e analizzare un fenomeno sismico e vulcanico (*) –Saper spiegare come si origina una scossa sismica –Saper definire un fenomeno vulcanico Individuare le relazioni esistenti tra i diversi tipi di rocce e le modalità di trasformazione da un tipo all’altro I materiali della Terra solida – Le caratteristiche e le proprietà dei minerali –I principali gruppi di minerali – I tre gruppi principali di rocce – Formazione e classificazione delle rocce magmatiche,delle rocce sedimentarie ,delle rocce metamorfiche – Il ciclo litogenetico – I combustibili fossili –Comprendere le caratteristiche e le proprietà dei minerali e delle rocce (*) –Riconoscere le rocce, a livello di roccia magmatica,sedimentaria e metamorfica(*) –Analizzare lo stato attuale e le modificazioni del pianeta anche in riferimento allo sfruttamento delle risorse della Terra OBIETTIVI MINIMI: con l’asterisco vengono evidenziate le competenze minime indispensabili per la valutazione sufficiente. PROGRAMMA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) Classi SECONDE SETTORI ECONOMICO E TECNOLOGICO Ore settimanali: 2 INDICAZIONI GENERALI Si fa riferimento agli obiettivi generali declinati per competenze e abilità previsti dalle linee-guida del Nuovo Ordinamento ed esplicitati nella parte generale della programmazione di Dipartimento; inoltre si vedano gli obiettivi specifici della disciplina riportati più oltre, distinti per anno di corso. L’attività didattica settimanale si svolge in aula e/o in laboratorio, in modo da sviluppare l’acquisizione di conoscenze e abilità attraverso l'applicazione del metodo scientifico. 16 Il docente nel programmare il lavoro si adopererà per individuare il metodo di insegnamento più adatto al raggiungimento degli obiettivi prefissati, tenendo conto della situazione della classe. Cercherà di stimolare nello studente la curiosità e le motivazioni all’apprendimento ed all’autonomia operativa; pertanto potrà servirsi di tutte le diverse modalità illustrate nelle indicazioni generali del dipartimento, integrandole tra loro al fine di approfondire argomenti legati alla crescita culturale e civile degli studenti, come le tematiche inerenti l’educazione alla salute, la sicurezza e l’educazione ambientale OBIETTIVI MINIMI Le competenze minime da raggiungere fanno riferimento agli obiettivi minimi distinti per i livelli comportamentale e cognitivo indicati nella parte generale della programmazione di Dipartimento e ai contenuti essenziali delle unità didattiche. Nelle tabelle di programmazione vengono evidenziate con l’asterisco le conoscenze e competenze minime, indispensabili per la valutazione sufficiente. COMPETENZE DA RAGGIUNGERE CONOSCENZE ABILITA'/CAPACITA' Osservare, descrivere ed analizzare Modulo 1 (primo periodo) fenomeni appartenenti alla realtà Origine della vita e proprietà dei naturale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di complessità viventi,organizzazione gerarchica negli organismi viventi Classificazione degli organismi viventi: procarioti ed eucarioti; Analizzare le caratteristiche dei autotrofi ed eterotrofi viventi al fine di individuare le comuni relazioni La cellula: Struttura e funzioni cellulari Individuare nella cellula l’unità Cellula animale e vegetale: costitutiva fondamentale di ogni similitudini e differenze essere vivente Riproduzione asessuata. (fasi) Acquisire informazioni sulle teorie della nascita della vita sul nostro pianeta Comprendere come la grande variabilità di forme viventi oggi esistenti sia partita da forme estremamente semplici Saper utilizzare correttamente il microscopio. Preparare un'infusione di parameci Riconoscere e analizzare la presenza di organismi unicellulari nel vetrino di microscopia. Riconoscere i vari tipi di cellule con l'analisi microscopica Saper distinguere le proprietà dei viventi da quelle della materia inanimata (*) Saper spiegare e descrivere le diverse componenti della struttura cellulare, distinguendo tra cellule animali e vegetali (*) Modulo 2 (primo periodo) Migliorare il rapporto con il proprio corpo attraverso la conoscenza delle Organizzazione del corpo umano: Cellule, tessuti,organi, sistemisue funzioni apparati, organismo Acquisire la conoscenza di base sulla struttura del corpo umano L’apparato tegumentario protezione e difesa: La pelle: struttura e funzioni, Comprendere l'organizzazione del l’epidermide, il derma corpo umano e la funzione di ogni sistema nel mantenimento Apparato digerente:anatomia e dell'omeostasi fisiologia della digestione. Controllo della digestione. Acquisire la consapevolezza I principali nutrienti (carboidrati, dell’importanza di adottare nella vita quotidiana comportamenti lipidi, proteine, vitamine, sali responsabili per la tutela della minerali) propria salute Saper individuare le caratteristiche specifiche dei tessuti animali (*) Saper individuare gli organi e i sistemi nel modello anatomico (*) Saper mettere in relazione la struttura con le funzioni della pelle Sapere individuare i nutrienti essenziali, le loro funzioni ed i fabbisogni alimentari personali, anche al fine di sviluppare una coscienza critica in campo alimentare (*) Saper riconoscere le cause e le manifestazioni delle disfunzioni nutrizionali. 17 Nutrizione e alimentazione Le sostanze alimentari, la piramide Acquisire informazioni sulle alimentare, le diete, il rapporto peso principali patologie e sulle misure di altezza, i disturbi alimentari prevenzione Fabbisogno nutrizionale con particolare riferimento all’età adolescenziale Disporre di adeguate conoscenze in merito ai processi respiratori al fine di adottare uno stile di vita volto alla tutela della propria salute Acquisire informazioni sulle principali patologie relative al sistema respiratorio e sulla loro prevenzione con particolare riferimento al danno provocato dall'uso del tabacco Disporre di adeguate conoscenze in merito ai processi relativi alla riproduzione al fine di adottare uno stile di vita volto alla tutela non solo della propria salute, ma anche di quella del nascituro. Modulo 3 (secondo periodo) Apparato respiratorio: le vie respiratorie, lo scambio ed il trasporto gassosoo. Trasporto e scambio dei gas. Il problema del tabagismo Modulo 4 (secondo periodo) Apparato riproduttore:anatomia e fisiologia degli apparati riproduttori Gravidanza a parto. Le nuove tecniche di fecondazione. I contraccettivi. Prevenzione delle malattie Acquisire informazioni sulle principali patologie e sulle misure di sessualmente trasmissibili L’AIDS prevenzione relative al sistema riproduttore, alla gravidanza e al parto. Riproduzione cellulare e genetica Riproduzione sessuata (fasi) Acquisire le basi del linguaggio per Il DNA ed il codice genetico Mendel e la genetica classica l'interpretazione delle leggi che Genetica e biotecnologie regolano la trasmissione dei Anomalie genetiche caratteri ereditari. Anomalie cromosomiche. Disporre di una base di conoscenza della genetica per comprenderne l'importanza. Analizzare i componenti nutritivi contenuti negli alimenti di uso quotidiano e individuare quali prodotti possano nuocere alla salute. Saper evidenziare l’importanza di una dieta adeguata al proprio stile di vita. Saper spiegare che cosa s’intende per piramide alimentare Saper illustrare i vantaggi di una corretta alimentazione Saper descrivere struttura e funzione del sistema respiratorio (*) Essere consapevoli del danno respiratorio conseguente all'uso del tabacco. Riconoscere le fasi del ciclo ovarico e le fasi della gravidanza. (*) Riconoscere le più importanti malattie sessualmente trasmissibili ed il ruolo dei contraccettivi.(*) Raccogliere dati e informazioni sui caratteri ereditari nell'ambito famigliare e costruire alberi genealogici che rappresentino i dati raccolti . Interpretare e analizzare le informazioni contenute nell'albero genealogico. Saper distinguere e mettere a confronto il processo della mitosi e della meiosi. (*) Riconoscere e comprendere i meccanismi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari. (*) Comprendere la causa delle anomalie genetiche e cromosomiche. (*) Saper risolvere semplici esercizi di genetica. Saper individuare e spiegare la Disporre di adeguate conoscenze in Modulo 5 (secondo periodo) merito al funzionamento del sistema Apparato circolatorio: composizione funzione dei componenti del sangue e e funzione del sangue. Il percorso del dell’apparato cardio-circolatorio. (*) cardiovascolare ed all'escrezione sangue nel corpo renale al fine di adottare uno stile Saper misurare il battito cardiaco e la di vita volto alla tutela della propria Il cuore ed il battito cardiaco. IL sistema di conduzione. pressione arteriosa. salute La pressione arteriosa. Principali patologie dell'apparato: Saper spiegare le funzioni del rene Acquisire informazioni sulle principali patologie e sulle misure di aritmie, ischemia, aterosclerosi. prevenzione relative ai sistemi circolatorio ed escretore Apparato escretore Ruolo, organi e funzioni. 18 Modulo 6 (secondo periodo) Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da sistemi autonomi ma strettamente correlati e impegnati a mantenere l’omeostasi Comprendere la complessità del funzionamento del più complesso organo del nostro pianeta: il cervello umano. Sistema endocrino: ormoni steroidei e non steroidei,tiroide e ormoni tiroidei,paratiroidi regolazione del glucosio nel sangue,ghiandole surrenali, gonadi Sistema nervoso: s.n. centrale e s.n. periferico Trasmissione degli impulsi nervosi Anatomia e funzioni dell’encefalo. Recettori e percezione sensoriale Spiegare il ruolo svolto dal sistema endocrino nella regolazione delle funzioni dell’organismo Distinguere gli ormoni steroidei da quelli non steroidei e il loro diverso meccanismo d’azione Elencare le principali ghiandole endocrine, gli ormoni da esse prodotti e le rispettive funzioni Saper distinguere le parti e le funzioni del sistema nervoso. (*) Spiegare l’effetto delle sostanze stupefacenti sull’attività neurosensoriale. (*) Obiettivi minimi: con l’asterisco vengono evidenziate le competenze minime, indispensabili per la valutazione sufficiente. 19 PROGRAMMA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA DISCIPLINA: GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO- TURISTICO Classi PRIME e SECONDE Ore settimanali: 3 INDICAZIONI GENERALI Si fa riferimento agli obiettivi generali declinati per competenze e abilità previsti dalle linee-guida per il Nuovo Ordinamento ed esplicitati nella parte generale della programmazione di Dipartimento; inoltre si vedano gli obiettivi specifici della disciplina riportati più oltre, distinti per anno di corso. L’attività didattica settimanale sarà organizzata in modo da riservare: - 2 ore per le lezioni frontali e similari; - 1 ora per le ora per attività, esercitazioni e verifiche Nell’intero anno scolastico si prevedono circa 99 ore di lezione. L’insegnante concorderà con la classe la scansione settimanale in modo che gli alunni possano programmare lo studio pomeridiano; questo, in media, si prevede debba comportare un impegno di 1,5 ora settimanale. La valutazione verrà svolta attraverso prove orali e test scritti, secondo le modalità riportate nel POF. I docenti nel programmare il loro lavoro devono individuare il metodo di insegnamento più adatto al raggiungimento degli obiettivi prefissati, tenendo conto della situazione della classe. OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI Sviluppo delle capacità di osservazione, analisi e comprensione della realtà circostante; fornire strumenti interpretativi; stimolare un approccio comparato e critico alle problematiche attuali. Sviluppare la consapevolezza di appartenere ad un ambito che si relaziona col mondo Le competenze generali attese al termine del percorso didattico sono le seguenti: - Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle. -Individuare la distribuzione spaziale degli insediamenti e delle attività economiche e identificare le risorse di un territorio. -Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali. -Riconoscere il ruolo delle istituzioni comunitarie riguardo allo sviluppo, al mercato del lavoro e all’ambiente. -Riconoscere l’importanza della sostenibilità territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e della bio-diversità. -Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo. - Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici dell’Italia e dell’Europa e dei continenti extraeuropei. OBIETTIVI MINIMI Le competenze minime da raggiungere fanno riferimento agli obiettivi minimi distinti per i livelli comportamentale e cognitivo indicati nella parte generale della programmazione di Dipartimento e 20 ai contenuti essenziali delle unità didattiche. Nelle tabelle di programmazione vengono evidenziate con l’asterisco le conoscenze e le competenze minime, indispensabili per la valutazione sufficiente. Classi PRIME Settori Economico e Turistico Prerequisiti: saper selezionare le informazioni, conoscere gli assi cartesiani COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Modulo 1 (primo periodo) Saper interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle (obiettivo comune con le Scienze della Terra) (*) Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali: reticolato geografico, vari tipi di carte, sistemi informativi geografici, fusi orari Leggere, interpretare, utilizzare, le carte geografiche e le immagini GIS Saper conoscere e interpretare i sistemi di rappresentazione e di orientamento in uso sul pianeta Terra (obiettivo comune con le Scienze della Terra) (*) Saper descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia Saper classificare gli ambienti terrestri in base alle zone astronomiche di appartenenza,alle temperature,alle precipitazioni,alle associazioni vegetali ed alle particolarità (*) Modulo 2 (primo periodo) Associare le azioni umane agli Classificazione dei climi e ruolo effetti sull'ambiente fisico dell’uomo nei cambiamenti climatici Le terre emerse e gli oceani, che cos’è il clima,i climi nel mondo,gli ambienti dei climi temperati, freddi, caldi, zone aride, i cambiamenti climatici e relative conseguenze Saper conoscere le cause e le conseguenze del cambiamento climatico e del degrado ambientale (*) Saper riconoscere le relazioni tra tipi e domini climatici e sviluppo di un territorio Riconoscere l’importanza della sostenibilità territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità (*) Saper mettere in relazione protezione dell’ambiente e benessere della popolazione Saper riconoscere le principali fonti di energia (*) Individuare le dimensioni dell’emergenza idrica Saper riconoscere sul territorio eventuali problemi ambientali Modulo 3 (secondo periodo) Riconoscere le cause e gli effetti Sviluppo sostenibile: biodiversità, delle alterazioni ambientali risorse e inquinamento Lo sviluppo e la natura,risorse naturali a rischio, le alterazioni ambientali, l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, il problema dei rifiuti,l’equilibrio tra uomo e natura, le aree protette* Modulo 4 (secondo periodo) Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia. Europa: formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali e Riconoscere le caratteristiche principali delle regioni europee. 21 Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici dell’Europa (*) Individuare la distribuzione spaziale degli insediamenti, delle risorse e delle attività Riconoscere le peculiarità del proprio territorio Ricavare informazioni da un grafico Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici dell’Italia e dell’Europa (*) antropici; caratteristiche fisicoambientali, socio-culturali, economiche e geopolitiche. I mari e le coste,le montagne,le pianure, i fiumi e i laghi,il Danubio,i climi e gli ambienti naturali,la Corrente del Golfo* Mettere in relazione le condizioni fisiche, climatiche, economiche, demografiche del territorio italiano e del territorio europeo. Le trasformazioni delle società,le lingue e le religioni,un complesso mosaico etnico, la rete delle città Le caratteristiche dell’economia le aree economiche,l’agricoltura,l’industria il terziario,i trasporti* Territorio, società ed economia in Italia* Nel cuore del Mediterraneo,le zone climatiche e gli ambienti,la popolazione, le città, le regioni, lo Stato Obiettivi minimi: con l’asterisco vengono evidenziate le competenze minime, indispensabili per la valutazione sufficiente. Classi SECONDE Settore Economico e Turistico Prerequisiti: . - saper consultare atlanti, carte geografiche; saper leggere carte tematiche, interpretare e costruire vari tipi di grafici COMPETENZE Comprendere il cambiamento dello scenario economico e sociale globale attraverso il cambiamento dei tempi storici ed il confronto fra aree geografiche e culturali(*) Saper descrivere e spiegare l’evoluzione e la distribuzione della popolazione mondiale attuale (*) Saper interpretare il significato degli indicatori demografici (*) Saper leggere le carte relative alla distribuzione della popolazione e saper interpretare i grafici (*) Saper comprendere le conseguenze a breve e a lungo termine dell’incremento o del calo demografico e della geografia urbana(*) Comprendere le cause e gli effetti dei fenomeni migratori CONOSCENZE Modulo 1 Il mondo attuale Indicatori e classificazioni, i nuovi scenari economici, multinazionali e organismi globali; dinamiche demografiche e caratteri culturali, migrazioni, urbanizzazione, squilibri territoriali e protezione ambientali ABILITA’ Riconoscere gli aspetti socioeconomici e geopolitici internazionali Descrivere i processi di cambiamento del mondo contemporaneo Riconoscere l’importanza della sostenibilità territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità Individuare i flussi migratori, con riferimento al fenomeno dei profughi dalle zone di guerra e di sottosviluppo. 22 Saper descrivere e spiegare l’evoluzione del settore attraverso i cambiamenti storici ed il confronto fra aree geografiche (*) Analizzare la distribuzione spaziale delle attività del settore riconoscendo cause fisiche e storiche (*) Saper leggere e interpretare le carte relative alla distribuzione dell’attività primaria e saper interpretare i grafici (*) Saper comprendere le conseguenze a breve e a lungo termine dell’impatto ambientale delle attività economiche(*) Saper descrivere e spiegare l’evoluzione del settore attraverso i cambiamenti storici ed il confronto fra aree geografiche (*) Analizzare cause e conseguenze della diversa ripartizione di risorse e sviluppo Saper leggere e interpretare le carte relative alla distribuzione delle attività e saper interpretare i grafici (*) Saper comprendere le conseguenze a breve e a lungo termine dell’impatto ambientale delle attività economiche(*) Saper riconoscere le particolarità fisiche, i climi e gli ambienti del continente (*) Saper riconoscere e interpretare i momenti principali della storia asiatica, le civiltà più importanti la colonizzazione e i suoi effetti. Saper riconoscere la varietà di etnie, lingue e religioni diffuse nel continente e comprendere i risvolti politici e sociali derivanti da tali complessità (*) Saper riconoscere le principali realtà economiche del continente, le attività più praticate e le risorse disponibili (*) Comprendere il ruolo di alcune regioni asiatiche nell’ economia globale Saper riconoscere l’ambiente fisico e naturale dell’Africa per comprendere l’influenza del territorio sulla storia e sullo sviluppo economico del continente (*) Saper riconoscere la composizione e la distribuzione della popolazione africana Saper riconoscere le risorse e i problemi economici del continente africano (*) Saper riconoscere le cause dell’attuale Modulo 2 Agricoltura, allevamento e pesca Evoluzione e tendenze, paesaggi agricoli, agricoltura di sussistenza e di piantagione, agricoltura commerciale, agricoltura, pesca e acquacoltura, allevamento moderno; fabbisogno alimentare; impatto ambientale Modulo 3 Risorse, produzione e servizi Risorse naturali, l’acqua – la risorsa più importante-, l’impronta ecologica, le risorse minerarie, le risorse energetiche, lo sviluppo sostenibile; distribuzione dell’industria, delocalizzazione, i giganti industriali; il commercio internazionale; i trasporti; il turismo, flussi, principali regioni turistiche extraeuropee Modulo 4 Continente asiatico e sue componenti regionali : caratteri fisici, climatici, demografici e socio-economici, risorse, riferimenti storici e problematiche attuali. La questione palestinese India Cina Modulo 5 Continente africano: caratteri fisici, climatici, demografici e socio-economici, risorse, riferimenti storici e problematiche attuali. Africa settentrionale Africa centro- meridionale Descrivere l’evoluzione del settore primario e l’integrazione con il secondario e terziario Riconoscere le tecniche praticate Individuare la distribuzione spaziale delle attività economiche e identificare le risorse di un territorio Riconoscere l’importanza della sostenibilità territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità Saper definire il concetto di risorsa e di sviluppo sostenibile Descrivere l’evoluzione dei settori e la loro integrazione Individuare la distribuzione geografica e l’organizzazione delle attività economiche e identificare le risorse di un territorio Riconoscere l’importanza della sostenibilità territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità Mettere in relazione le condizioni fisiche, climatiche, economiche, demografiche, storiche delle regioni asiatiche, con particolare riferimento alle vicende recenti.. Mettere in relazione le condizioni fisiche, climatiche, economiche, demografiche, storiche delle regioni africane, con particolare riferimento alle vicende recenti.. 23 situazione socio economica africana e le prospettive di miglioramento Saper riconoscere le caratteristiche fisiche della regione, la composizione e la distribuzione della popolazione, il panorama linguistico e religioso (*) Saper comprendere il quadro economico del continente: attività praticate, risorse disponibili, punti di forza e di debolezza (*) Saper riconoscere le ragioni delle differenze del diverso grado di sviluppo tra le aree del continente Modulo 6 Continente americano: caratteri fisici, climatici, demografici e socio-economici, risorse, riferimenti storici e problematiche attuali. America settentrionale: Stati Uniti America centrale America meridionale: Brasile Mettere in relazione le condizioni fisiche, climatiche, economiche, demografiche, dei paesi americani. Obiettivi minimi: con l’asterisco vengono evidenziate le competenze minime, indispensabili per la valutazione sufficiente. 24 PROGRAMMA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA DISCIPLINA: FISICA INDIRIZZO TECNOLOGICO: Classi PRIME e SECONDE INDICAZIONI GENERALI Si fa riferimento agli obiettivi generali declinati per competenze e abilità previsti dalle linee-guida per il Nuovo Ordinamento ed esplicitati nella parte generale della programmazione di Dipartimento; inoltre si vedano gli obiettivi specifici della disciplina riportati più oltre, distinti per anno di corso. I docenti nel programmare il lavoro si adopereranno per individuare il metodo di insegnamento più adatto al raggiungimento degli obiettivi prefissati, tenendo conto della situazione della classe. Cercheranno di stimolare nello studente la curiosità e le motivazioni all’apprendimento e all’autonomia operativa; pertanto potranno servirsi di tutte le diverse modalità illustrate nelle indicazioni generali del dipartimento, integrandole tra loro. Per la verifica degli apprendimenti si utilizzeranno le varie modalità indicate nella parte generale. Costituiranno inoltre elementi di verifica anche: la qualità del lavoro svolto a casa le relazioni scritte i lavori di gruppo le attività ordinarie di laboratorio l’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni l’atteggiamento generale verso la scuola CODOCENZA – ATTIVITA’ DI LABORATORIO L’ordinamento prevede un’ora alla settimana di compresenza dedicata all’attività di laboratorio. La scelta delle esperienze è finalizzata alla costruzione di competenze/abilità specifiche dei moduli didattici trattati, ma riconducibili alle competenze/abilità di carattere più generale previste dalle linee-guida per il Nuovo Ordinamento – Asse scientifico/tecnologico. OBIETTIVI MINIMI Le competenze minime da raggiungere fanno riferimento agli obiettivi minimi distinti per i livelli comportamentale e cognitivo indicati nella parte generale della programmazione di Dipartimento e ai contenuti essenziali delle unità didattiche. Nelle tabelle di programmazione vengono evidenziate con l’asterisco le conoscenze e le competenze minime, indispensabili per la valutazione sufficiente. 25 Classi PRIME SETTORE TECNOLOGICO Ore settimanali: 3 SETTORE TECNOLOGICO – Indirizzo: costruzioni, ambiente e territorio CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ PRATICHE Le unità di misura del Sistema Internazionale* Errore assoluto ed errore percentuale Cifre significative Trasformazione gradi radianti Teoria degli errori Misurare grandezze fisiche con strumenti opportuni e fornire il risultato associando l’errore alla misura La rappresentazione di dati e fenomeni Conoscere vari metodi per rappresentare un fenomeno fisico Conoscere alcune relazioni tra grandezze* (proporzionalità diretta, inversa, quadratica) Funzioni: retta, parabola, iperbole Utilizzare multipli e sottomultipli* Effettuare misure dirette ed indirette Saper calcolare l’errore assoluto e l’errore percentuale sulla misura di una grandezza fisica Valutare l’attendibilità del risultato di una misura Utilizzare la notazione scientifica Saper manipolare e trasformare (invertire) formule Tradurre una relazione tra due grandezze in una tabella* Saper lavorare con grafici cartesiani Data una formula o un grafico, riconoscere il tipo di legame che sussiste tra due variabili Risalire dal grafico alla relazione tra due variabili Applicare il metodo del parallelogramma* Rappresentare il vettore differenza tra due vettori Scomporre un vettore e calcolare le sue componenti Applicare la legge degli allungamenti elastici* Determinare la forza risultante di due o più forze assegnate Calcolare il momento di una forza* Stabilire se un corpo rigido è in equilibrio Determinare il baricentro di un corpo Valutare il vantaggio di una macchina semplice Le grandezze vettoriali Stabilire e/o riconoscere relazioni tra grandezze fisiche relative allo stesso fenomeno Operare con grandezze scalari e grandezze vettoriali dicembre L’equilibrio dei corpi solidi Analizzare situazioni di equilibrio statico, individuando le forze e i momenti applicati gennaio Conoscere il significato e la natura di una grandezza vettoriale Differenza tra vettori e scalari Che cos’è la risultante di due o più vettori La legge degli allungamenti elastici* Che cos’è una forza equilibrante La definizione di momento di una forza* Che cos’è una coppia di forze Il significato di baricentro Che cos’è una macchina semplice Leve, carrucole, principi di statica Rappresentare dati e fenomeni con linguaggio algebrico, grafico o con tabelle TEMPI ottobre - novembre UNITA’ La misura delle grandezze fisiche 26 I moti rettilinei e piani Definizioni di lavoro, potenza, energia cinetica* Enunciato del teorema dell’energia cinetica Che cos’è l’energia potenziale gravitazionale* Definizione di energia potenziale elastica L’energia meccanica e la sua conservazione Quantità di moto (enunciato) Impulso (enunciato) Studiare il moto rettilineo di un corpo Calcolare il lavoro di una o più forze costanti* Applicare il teorema dell’energia cinetica Valutare l’energia potenziale di un corpo Descrivere trasformazioni di energia da una forma all’altra Considerare la conservazione dell’energia meccanica per risolvere semplici problemi sul moto Calcolare il lavoro e l’energia mediante le rispettive definizioni Studiare il moto di caduta libera Riconoscere alcuni aspetti comuni e connessioni tra moto circolare e moto armonico Descrivere il moto di un corpo in riferimento alle cause che lo producono Applicare i principi della dinamica alla soluzione di semplici problemi aprile - maggio Energia, lavoro I tre principi della dinamica* Attriti Piano inclinato Caratteristiche della forza gravitazionale Grandezze caratteristiche e proprietà di un moto oscillatorio Calcolare grandezze cinematiche mediante le rispettive definizioni Applicare le leggi orarie del moto rettilineo* uniforme e del moto uniformemente accelerato con partenza da fermo* Calcolare alcune grandezze cinematiche caratteristiche di un moto circolare Rappresentare graficamente e individuare alcune grandezze cinematiche caratteristiche del moto armonico Riconoscere alcuni aspetti dei movimenti e della dinamica dei corpi alla luce dei tre principi* Distinguere moti in sistemi inerziali e non inerziali Valutare la forza centripeta Calcolare la forza gravitazionale calcolare il periodo di un pendolo o di un oscillatore armonico febbraio - marzo I principi della dinamica Definizione di velocità media e accelerazione media La legge oraria del moto rettilineo uniforme* La legge del moto uniformemente accelerato con partenza da fermo* L’accelerazione di gravità Grandezze caratteristiche del moto circolare uniforme Moto parabolico Definire il moto armonico di un punto Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati al binomio lavoro-energia Interpretare alcuni fenomeni della meccanica alla luce della conservazione dell’energia meccanica Obiettivi minimi: con l’asterisco vengono evidenziate le conoscenze e le competenze minime, indispensabili per la valutazione sufficiente. 27 Classi SECONDE SETTORE TECNOLOGICO Ore settimanali: 3 UNITÀ CONOSCENZE ABILITÀ PRATICHE ANALIZZARE I principi FENOMENI di conser- FISICI E INDIVIDUARE vazione GRANDEZZE CARATTERIZZA NTI COME ENERGIA MECCANICA, QUANTITÀ DI MOTO, MOMENTO ANGOLARE ENERGIA MECCANICA E SUA CONSERVAZIONE Distinguere tra forze conservative e forze non conservative La definizione di quantità di moto e di impulso* Enunciato del principio di conservazione della quantità di moto La definizione di momento di inerzia e di momento angolare APPLICARE LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA PER RISOLVERE PROBLEMI SUL MOTO* Applicare il principio di conservazione della quantità di moto per prevedere lo stato finale di un sistema di corpi Risolvere problemi applicando alcuni principi di conservazione Pressione, Principio di Pascal, Legge di Stevin, Principio di Archimede, Portata, velocità, Pressione atmosferica,Principio di Torricelli, Enunciato del principio di Bernoulli Applicare i concetti di cui sopra per la comprensione dei fenomeni idrostatici ed idrodinamici* Applicare il principio di Bernoulli al moto di un fluido CONOSCERE LE SCALE TERMOMETRICHE La legge della dilatazione termica* Distinguere tra calore specifico e capacità termica La legge fondamentale della termologia* Concetto di equilibrio termico Stati della materia e cambiamenti di stato I meccanismi di propagazione del calore* Calcolo della trasmittanza. CALCOLARE LA DILATAZIONE DI UN SOLIDO O UN LIQUIDO* Applicare la legge fondamentale della termologia per calcolare le quantità di calore* Determinare la temperatura di equilibrio di due sostanze a contatto termico Calcolare il calore latente TIPI DI ONDE Conoscere le grandezze che caratterizzano un’onda* Principio di sovrapposizione Qual è il meccanismo di emissione, di propagazione e di ricezione del suono* Che cos’è l’effetto Doppler La differenza tra potenza acustica e intensità acustica Interferenza, il decibel APPLICARE L’EQUAZIONE DI UN’ONDA Determinare la distanza di un ostacolo mediante l’eco Calcolare l’intensità sonora a una certa distanza dalla sorgente Applicare le leggi relative all’effetto Doppler PERIODO SETTEMBRE OTTOBRE ABILITA’ Idrostatica Idrodinamica Calore e temperat ura Valutare il calore disperso attraverso una parete piana DICEMBRE Gennaio DESCRIVERE I FENOMENI LEGATI ALLA PROPAGAZIONE DELLE ONDE, IN PARTICOLARE DI QUELLE SONORE Applicare le leggi relative alla propagazione di un’onda NOVEMBRE Il suono DESCRIVERE I FENOMENI LEGATI ALLA TRASMISSIONE DEL CALORE Calcolare la quantità di calore trasmessa o assorbita da una sostanza in alcuni fenomeni termici 28 LE PROPRIETÀ DELLA FORZA ELETTRICA FRA DUE O PIÙ CARICHE* La definizione di campo elettrico Analogie e differenze tra campo gravitazionale e campo elettrico Differenza tra energia potenziale elettrica e differenza di potenziale fra due punti* Condensatori in serie e parallelo APPLICARE LA LEGGE DI COULOMB* Valutare il campo elettrico in un punto, anche in presenza di più cariche sorgenti Studiare il moto di una carica dentro un campo elettrico uniforme* Risolvere problemi sulla capacità di uno o più condensatori APPLICARE LE LEGGI RELATIVE AL PASSAGGIO DELLA CORRENTE ELETTRICA IN UN CONDUTTORE OHMICO Effettuare misure delle grandezze che caratterizzano un circuito elettrico CONOSCERE GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UN CIRCUITO ELETTRICO E LA LORO FUNZIONE Definizione di intensità di corrente e di potenza elettrica* La relazione di causa-effetto fra differenza di potenziale e intensità di corrente Effetti prodotti dalla corrente elettrica SCHEMATIZZARE UN CIRCUITO ELETTRICO. Risolvere problemi che richiedono l’applicazione delle due leggi di Ohm*. Progettare una resistenza di valore assegnato. Calcolare la quantità di calore prodotta per effetto Joule REALIZZARE CIRCUITI ELETTRICI CON COLLEGAMENT I IN SERIE E IN PARALLELO Calcolare la resistenza equivalente anche in presenza di una resistenza interna LA DIFFERENZA FRA CONDUTTORI IN SERIE E CONDUTTORI IN PARALLELO* La resistenza equivalente Che cos’è la forza elettromotrice di un generatore. Resistenza, resistività, Conduttanza, conduttività DETERMINARE LA RESISTENZA EQUIVALENTE DI UN CIRCUITO*. Valutare l’effetto della resistenza interna di un generatore o di uno strumento di misura. MAGGIO I circuiti elettrici ANALIZZARE E DESCRIVERE FENOMENI IN CUI INTERAGISCON O CARICHE ELETTRICHE Determinare intensità, direzione e verso della forza elettrica e del campo elettrico MARZO La corrente elettrica continua APPLICARE LE LEGGI DELLA RIFRAZIONE E DELLA RIFLESSIONE* Costruire graficamente l’immagine di un oggetto dato da uno specchio o da una lente Applicare la legge dei punti coniugati a specchi curvi e lenti Calcolare l’ingrandimento di uno specchio o di una lente GENNAIO Febbraio Fenome ni elettrost atici LE LEGGI DELLA RIFLESSIONE SU SPECCHI PIANI E CURVI* Conoscere la differenza tra immagine reale e immagine virtuale Le leggi della rifrazione della luce* Che cos’è l’angolo limite La differenza fra lenti convergenti e lenti divergenti Definizione di ingrandimento di uno specchio e di una lente Strumenti ottici, il microscopio, il telescopio APRILE La luce DESCRIVERE ALCUNI FENOMENI LEGATI ALLA PROPAGAZIONE DELLA LUCE Disegnare l’immagine di una sorgente luminosa e determinarne le dimensioni applicando le leggi dell’ottica geometrica I meccanismi di conduzione elettrica nei liquidi 29 PROGRAMMA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA DISCIPLINA: CHIMICA SETTORE TECNOLOGICO: Classi PRIME e SECONDE INDICAZIONI GENERALI Si fa riferimento agli obiettivi generali declinati per competenze e abilità previsti dalle linee-guida per il Nuovo Ordinamento ed esplicitati nella parte generale della programmazione di Dipartimento; inoltre si vedano gli obiettivi specifici della disciplina riportati più oltre, distinti per anno di corso. I docenti nel programmare il lavoro si adopereranno per individuare il metodo di insegnamento più adatto al raggiungimento degli obiettivi prefissati, tenendo conto della situazione della classe. Cercheranno di stimolare nello studente la curiosità e le motivazioni all’apprendimento e all’autonomia operativa; pertanto potranno servirsi di tutte le diverse modalità illustrate nelle indicazioni generali del dipartimento, integrandole tra loro. Per la verifica degli apprendimenti si utilizzeranno le varie modalità indicate nella parte generale. Costituiranno inoltre elementi di verifica anche: la qualità del lavoro svolto a casa le relazioni scritte i lavori di gruppo le attività ordinarie di laboratorio l’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni l’atteggiamento generale verso la scuola CODOCENZA – ATTIVITA’ DI LABORATORIO Per 1 ora alla settimana è prevista la codocenza tra insegnante di teoria e insegnante tecnico-pratico, che normalmente controllano ciascuno una metà della classe all’interno del Laboratorio. In alcuni casi viene realizzato lo sdoppiamento della classe: una parte svolge l’attività sperimentale, una parte svolge attività di recupero e/o potenziamento. Lo sviluppo delle competenze previste dalle linee-guida per il Nuovo Ordinamento, per quanto riguarda l’attività di laboratorio è così concretizzato: Conoscere e applicare il regolamento del Laboratorio Seguire le indicazioni sulla sicurezza che i docenti forniscono in occasione delle esperienze Interagire positivamente con i compagni e con i docenti durante le attività, collaborando e partecipando al lavoro di gruppo Dato un problema sperimentale, discutere con i compagni e proporre una traccia per la soluzione Applicare una procedura guidata Raccogliere dati, eseguire misure Ordinare e rappresentare i dati raccolti, costruire grafici Utilizzare gli strumenti matematici noti per risolvere semplici problemi connessi all’attività sperimentale Trarre deduzioni sull’andamento atteso per un fenomeno e confrontarle con l’osservazione sperimentale 30 Criticare i risultati ottenuti e proporre correttivi Stilare una relazione sul lavoro svolto Le varie esperienze vengono concordate e proposte in base alla programmazione della materia, in modo che il Laboratorio sia il luogo della conferma sperimentale o quello della scoperta, cui seguirà formalizzazione teorica. Talvolta per motivi di tempo, di sicurezza o per la disponibilità delle attrezzature, le esperienze sono dimostrative e pertanto condotte dall’insegnante; gli alunni sono chiamati a partecipare con la loro fantasia ed il loro senso critico. Più spesso gli studenti lavorano in gruppi di 3 persone e sono chiamati tutti a collaborare e seguire ogni fase del lavoro. Le modalità della proposta sono quelle del problem-solving o della procedura guidata. Modalità di verifica: - relativamente alle esperienze: verifica della qualità dei risultati sperimentali e della comprensione / rielaborazione condotta mediante dialogo con il gruppo di lavoro o basata sull’esame di apposita scheda che gli alunni compilano singolarmente durante l’esperienza - relazione sul lavoro sperimentale - osservazioni dei comportamenti per stabilire il livello di acquisizione delle competenze La proposta del voto per la disciplina sarà concordata, attribuendo indicativamente un peso del 70% alla parte teorica, anche in considerazione del tempo riservato al Laboratorio (1 ora su 3) OBIETTIVI MINIMI Le competenze minime da raggiungere fanno riferimento agli obiettivi minimi distinti per i livelli comportamentale e cognitivo indicati nella parte generale della programmazione di Dipartimento ed ai contenuti essenziali delle unità didattiche. Nelle tabelle di programmazione vengono evidenziate con l’asterisco le conoscenze e le competenze minime, indispensabili per la valutazione sufficiente. INDIRIZZO TECNOLOGICO Classi: prime n° ore settimanali: 2 + 1 laboratorio COMPETENZE DA RAGGIUNGERE CONOSCENZE Acquisire un corretto comportamento in laboratorio ed una adeguata conoscenza dei simboli della sicurezza. Utilizzo corretto della vetreria da laboratorio. Unità introduttiva Regolamento del laboratorio. Simboli della sicurezza e classificazione dei rischi (chimico-fisico e tossicologico). Attrezzatura di impiego (vetreria, strumenti, reagenti). Utilizzare le unità di misura del SI nella risoluzione dei problemi. Distinguere le grandezze estensive dalle grandezze intensive e determinare la densità di un oggetto e la sua temperatura. Spiegare alcune proprietà della materia in termini di calore e temperatura. Le misure e le grandezze Il Sistema Internazionale (SI) di unità di misura. Grandezze estensive e grandezze intensive. La temperatura e il calore. Misure precise e misure accurate. ABILITA’/CAPACITA’ Rispettare le regole nella frequentazione del laboratorio e nell’applicazione delle norme di sicurezza. (*) Conoscere il nome e le modalità di impiego della vetreria e dei principali strumenti di misura.(*) Laboratorio: Osservare e rilevare le frasi Riconoscere i simboli di R-S ed i simboli di pericolosità presenti pericolosità presenti sulle etichette sulle etichette dei materiali. dei materiali per un loro utilizzo sicuro. (*) Saper associare grandezze, simboli e relative unità di misura del S.I. (*) Saper compiere equivalenze fra unità di misura. (*) Eseguire misure di massa e volume. Osservare, rilevare e registrare 31 Classificare la materia in base al suo stato fisico. Identificare sostanze pure e miscugli. Descrivere i passaggi di stato e le curve di riscaldamento e di raffreddamento delle sostanze. Descrivere e spiegare le principali tecniche di separazione dei materiali. Descrivere le trasformazioni fisiche e le trasformazioni chimiche. Individuare un elemento da un composto. Individuare le principali caratteristiche della tavola periodica. Definire le tre leggi ponderali della chimica. Descrivere il modello atomico di Dalton. Comprendere i concetti di atomo, molecola e ione. Disporre di adeguate conoscenze per illustrare le caratteristiche macroscopiche delle trasformazioni fisiche e chimiche mediante il modello cinetico-molecolare della materia. Acquisire il concetto di calore latente. Definire la massa atomica e la massa molecolare. Disporre di adeguate conoscenze per poter usare la mole come unità di misura della quantità di sostanza. Acquisire informazioni su come ricavare la formula di un composto. Interpretare le proprietà fisiche dei gas mediante il modello cineticomolecolare. Descrivere l’effetto della temperatura e del numero di particelle sulla pressione e sul volume di un gas. Correlare la densità dei gas al volume molare ed alla massa molare. Laboratorio: Eseguire misure di massa e volume. Misure di densità dei solidi. Le trasformazioni fisiche Gli stati fisici della materia. I sistemi omogenei ed i sistemi eterogenei. Le sostanze pure ed i miscugli. I passaggi di stato. I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze. dati sperimentali. Saper distinguere tra sistemi omogenei ed eterogenei. (*) Saper osservare e classificare la materia come miscuglio eterogeneo o omogeneo o sostanza. (*) Saper descrivere i passaggi di stato e disegnare le curve di riscaldamento e di raffreddamento Laboratorio: Determinazione del punto delle sostanze. di fusione. Saper applicare alcune tecniche Metodi di separazione: Filtrazione, fisiche di separazione. (*) cromatografia su carta, cristallizzazione del solfato rameico. Saper distinguere la natura fisica o Le trasformazioni chimiche Dalle trasformazioni fisiche alle chimica dei fenomeni. (*) trasformazioni chimiche. Saper distinguere un elemento da Gli elementi ed i composti. un composto. (*) La tavola periodica. Saper descrivere le proprietà dei metalli e dei non metalli. Laboratorio: Comportamento di alcuni elementi (Na metallico in acqua, Fe in acido cloridrico). Dalle leggi della chimica alla teoria Saper spiegare le caratteristiche macroscopiche e microscopiche atomica Verso il concetto di atomo. delle principali trasformazioni La nascita della moderna teoria atomica. fisiche. (*) La teoria atomica e le proprietà della Utilizzare il modello cineticomateria. molecolare per interpretare le La teoria cinetico-molecolare della trasformazioni fisiche e chimiche. materia. Laboratorio: Verifica della legge di Lavoisier. Saper calcolare la massa molecolare di un composto. (*) Calcolare il numero di moli e la massa molare di una sostanza. (*) Determinare la composizione Laboratorio: Preparazioni di soluzioni percentuale di un composto. per pesata e per diluizione. Saper calcolare la formula minima Preparazione di una soluzione a di un composto. (*) concentrazione nota. Raccogliere/interpretare dati Dalla legge dei gas al volume molare I gas ideali e la teoria cinetico- sperimentali. molecolare. Applicare le leggi dei gas nella La pressione dei gas. risoluzione di problemi. La legge di Boyle. Saper usare l’equazione generale La legge di Charles. per il calcolo del volume molare e La legge di Gay-Lussac. delle altre variabili dei gas. (*) Le reazioni tra i gas ed il principio di Eseguire semplici esercizi di Avogadro. calcolo. (*) Quanto pesa un atomo o una molecola? I gas ed il volume molare. L’equazione di stato dei gas perfetti. La legge delle pressioni parziali di Dalton. La quantità chimica: la mole La massa atomica e la massa molecolare. Contare per moli. Le formule chimiche. 32 Comprendere la natura delle particelle elementari che compongono l’atomo. Comparare i modelli atomici di Thomson e Rutherford. Identificare gli elementi mediante il numero atomico e determinare la massa atomica degli isotopi componenti. Descrivere il modello atomico di Bohr. Acquisire il concetto di livelli di energia quantizzati e di orbitale. Comprendere le regole di riempimento degli orbitali. Disporre di una base di conoscenza sullo sviluppo storico del concetto di periodicità. Comprendere la relazione fra la struttura elettronica di un elemento e la sua posizione sulla tavola periodica. Identificare gli elementi attraverso le loro proprietà periodiche. Acquisire le informazioni sulle principali proprietà di metalli, non metalli, semimetalli e gas nobili. Saper spiegare in cosa Le particelle dell’atomo La natura elettrica della materia. differiscono la carica e la massa di Le particelle fondamentali. elettroni, protoni e neutroni. I modelli atomici di Thomson e Saper rappresentare il modello Rutherford. atomico di Thomson e quello di Numero atomico, numero di massa e Rutherford. (*) isotopi. Saper definire i limiti del modello I tipi di decadimento radioattivo. atomico di Rutherford. Saper stabilire il numero atomico degli elementi utilizzando la tavola periodica. (*) Riconoscere gli isotopi di un elemento. (*) Riconoscere i principali fenomeni radioattivi. Saper descrivere il comportamento La struttura dell’atomo La doppia natura della luce. ondulatorio e corpuscolare della L’atomo di Bohr. luce. (*) Il modello atomico a strati. Usare il concetto di livelli di La configurazione elettronica degli energia quantizzati per spiegare lo elementi. spettro a righe dell’atomo. Il modello a orbitali. Rappresentare la configurazione elettronica di un elemento. (*) Laboratorio : Saggio alla fiamma. Saper spiegare la relazione fra la Il sistema periodico Verso il sistema periodico. struttura elettronica di un La moderna tavola periodica. elemento e la sua posizione sulla Le conseguenze della struttura a strati tavola periodica. (*) dell’atomo. Disegnare le strutture di Lewis Le proprietà periodiche. degli elementi. (*) Metalli, non metalli e semimetalli. Saper analizzare le proprietà Gli elementi della vita. periodiche degli elementi. Saper classificare gli elementi come metalli, non metalli e semimetalli. (*) INDIRIZZO TECNOLOGICO Classi: seconde n° ore settimanali: 2 + 1 laboratorio COMPETENZE DA RAGGIUNGERE Comprendere la differenza tra il termine valenza e numero di ossidazione. Acquisire le conoscenze necessarie per poter classificare i composti per classi di appartenenza. Comprendere le regole di nomenclatura IUPAC, di Stock e tradizionale. CONOSCENZE ABILITA’/CAPACITA’ Classi, formule e nomi dei composti La valenza ed il numero di ossidazione. La nomenclatura dei composti. Saper classificare i composti in base alla loro natura: ionica o molecolare, binaria o ternaria. (*) Saper assegnare il numero di ossidazione a ogni elemento combinato. Utilizzare le formule dei composti per assegnare loro un nome secondo le regole della nomenclatura tradizionale, di quella di Stock e di quella IUPAC. (*) Laboratorio : Saggio alla fiamma. Individuare nelle strutture delle I legami chimici Saper descrivere la regola sostanze i tipi di legami presenti. Elettroni di valenza e regola dell'ottetto. dell'ottetto. (*) Comparare i diversi tipi di legame Il legame ionico: gli elettroni si Saper descrivere le caratteristiche 33 chimico. Acquisire le informazioni necessarie per poter determinare la polarità dei legami covalenti sulla base delle differenze di elettronegatività. trasferiscono. Il legame covalente: gli elettroni si mettono in comune. Il legame metallico: elettroni condivisi tra più atomi. Legami chimici e proprietà delle sostanze. La tavola periodica e i modelli di legame. dei legami interatomici. (*) Individuare i vari legami che uniscono gli atomi in una molecola semplice. Utilizzare la simbologia di Lewis per scrivere le formule di struttura di semplici molecole. (*) Disporre di adeguate conoscenze per poter spiegare la forma delle molecole e le proprietà delle sostanze. Comprendere la differenza tra le forze di attrazione interatomiche e le forze intermolecolari. Acquisire informazioni sui principali elettroliti e sulle reazioni di precipitazione. Le forze intermolecolari e le proprietà delle sostanze La forma delle molecole. Sostanze polari e sostanze apolari. Forze intermolecolari e stati di aggregazione delle sostanze covalenti. Forze tra molecole diverse: miscibilità e solubilità. Le soluzioni elettrolitiche. Reazioni tra ioni in soluzione. Saper determinare la geometria e la polarità delle molecole secondo il modello VSEPR. (*) Saper confrontare le forze di attrazione interatomiche con le forze intermolecolari. (*) Prevedere se due sostanze sono miscibili. (*) Prevedere quali sostanze possono dissociarsi, solubilizzarsi, ionizzarsi in acqua. Comprendere la differenza tra energia interna, termica, chimica e nucleare. Disporre di adeguate conoscenze in merito alla spontaneità di una trasformazione. Acquisire informazioni sulle principali fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili. Laboratorio: Sostanze polari e apolari Trasformazioni della materia: energia, ambiente Energia e particelle della materia. I conti con l’energia. L’entalpia delle sostanze e le trasformazioni della materia. Le fonti di energia. Laboratorio: Reazioni esotermiche e endotermiche. Usare la teoria degli urti per prevedere l’andamento di una reazione. Acquisire adeguate conoscenze sull’azione dei diversi parametri che influenzano la velocità di reazione (temperatura, concentrazione, pressione, superficie di contatto, presenza di catalizzatori). Calcolare la costante di equilibrio di una reazione e prevedere la direzione in cui si muoverà un sistema per raggiungere l’equilibrio, date la Keq e le concentrazioni. Velocità ed equilibrio nelle trasformazioni della materia La teoria degli urti. Catalizzatori per le reazioni chimiche. Trasformazioni in equilibrio. La costante di equilibrio. Come modificare lo stato di equilibrio. Laboratorio: I fattori che influenzano una reazione chimica (temperatura, concentrazione, catalizzatori, superficie di contatto) . Misurare l’energia in gioco in una trasformazione chimica. Interpretare dal punto di vista macroscopico e da quello microscopico i fenomeni che coinvolgono trasformazioni energetiche. (*) Saper definire l’entalpia. (*) Saper distinguere le forme di energia rinnovabili e non rinnovabili. Saper riconoscere le condizioni che aumentano o diminuiscono la velocità di una reazione. (*) Saper spiegare perché i catalizzatori modificano la velocità di una reazione. (*) Saper formulare l’espressione della costante di equilibrio in funzione delle concentrazioni. (*) Enunciare il principio di Le Chatelier e prevedere lo spostamento dell’equilibrio al variare della concentrazione di una specie o al variare della temperatura. (*) 34 Acquisire informazioni per prevedere la Perché avvengono le reazioni chimiche spontaneità di una trasformazione. Trasformazioni spontanee e dispersione dell’energia. Le variazioni di entropia nelle trasformazioni della materia. Reazioni possibili e reazioni impossibili: l’energia libera. Laboratorio: Reazioni chimiche. Disporre di adeguate conoscenze in Acidi e Basi merito alle teorie acido-base. Acidi e basi in soluzione acquosa. Descrivere l’equilibrio acido-base in Reazioni con trasferimento di protoni. una soluzione acquosa. L’equilibrio di autoionizzazione Indicare il pH delle soluzioni e nel dell’acqua: la scala del pH. mescolamento di acidi e di basi. La forza degli acidi e delle basi. Equilibri acido-base: idrolisi e sistemi tampone. Laboratorio: Titolazioni acido-base. Misura del pH con piaccametro e costruzione della curva di titolazione. Applicare i principi delle reazioni di Le trasformazioni elettrochimiche ossidoriduzione alle pile a alle celle Le reazioni di ossidoriduzione. elettrolitiche. La scala dei potenziali standard. I fenomeni elettrolitici. La corrosione. Pile e accumulatori. Laboratorio: Titolazioni ossidoriduzione. Scrivere e denominare le formule dei principali gruppi funzionali e descrivere le principali reazioni interessate. Acquisire informazioni sulle principali molecole che hanno reso possibile la vita sul nostro pianeta. Saper indicare come si trasforma l’energia in un processo spontaneamente non invertibile. (*) Saper definire l’entropia. (*) Prevedere se una reazione chimica può avvenire valutando le variazioni di entropia del sistema e dell’ambiente. Saper spiegare come la sola conoscenza dell’energia libera consente di prevedere se una reazione può avvenire. Calcolare la variazione di energia libera di una data reazione chimica. (*) Saper differenziare le soluzioni acquose acide da quelle basiche. (*) Saper scrivere l’equazione di una reazione di neutralizzazione. Conoscere la scala del pH. (*) Valutare la forza di un acido o di una base conoscendo i valori di Ka e di Kb. Calcolare il pH di diverse soluzioni (acide, basiche, di idrolisi, tampone). Saper bilanciare semplici reazioni di ossidoriduzione. (*) Disegnare e descrivere il funzionamento di pile e celle elettrolitiche. Saper interpretare i processi di di corrosione. La chimica del carbonio La chimica organica. Formule, nomi e classe di appartenenza dei principali composti organici. Cenni sulle macromolecole. Saper riconoscere i principali gruppi funzionali ed illustrare le proprietà chimiche e fisiche delle corrispondenti classi di composti. (*) Saper applicare le regole di nomenclatura IUPAC per assegnare il nome ad un composto organico, e viceversa, scriverne la formula in base al nome. Saper descrivere le principali caratteristiche strutturali di trigliceridi, glucidi e proteine. 35 SETTORE TECNOLOGICO: Classi SECONDE 1 ora settimanale INDICAZIONI GENERALI Si fa riferimento agli obiettivi generali declinati per competenze e abilità previsti dalle linee-guida per il Nuovo Ordinamento ed esplicitati nella parte generale della programmazione di Dipartimento; inoltre si vedano gli obiettivi specifici della disciplina riportati più oltre, distinti per anno di corso. Si svolgeranno lezioni frontali, con l'ausilio del libro di testo e di documenti presentati dal docente, abbinate ad esercitazioni sulle carte geografiche e su elaborati grafici. A questo si aggiungeranno attività esperienziali in occasione delle visite esterne. Il percorso di 33 ore annuali è suddiviso in: N. 20 ore di lezione frontale in classe (9^ ora del lunedì) N. 13 ore di compresenza Geografia - STA N. 6 ore di visita d'istruzione (n° 2 pomeriggi di 3 ore ciascuno), con l'ausilio di guide esterne N. 4 ore di viaggio di istruzione (una giornata all'Expo, composta da 6 ore curricolari + 4 ore del progetto) La valutazione verrà svolta attraverso prove orali e test scritti, secondo le modalità riportate nel POF. OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI Sviluppo delle capacità di osservazione, analisi e comprensione della realtà circostante; fornire strumenti interpretativi; stimolare un approccio comparato e critico alle problematiche attuali. Sviluppare la consapevolezza di appartenere ad un ambito locale che si relaziona col mondo, ma che mantiene peculiarità proprie, da conoscere e valorizzare. OBIETTIVI DI COMPETENZA Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche diverse ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale; riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Conoscenze Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali: reticolato geografico, vari tipi di carte, sistemi informativi geografici. Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali antropici. Processi e fattori di cambiamento del mondo contemporaneo (globalizzazione economica, aspetti demografici, energetici, geopolitici, risorse e sviluppo sostenibile) esemplificazini e comparazioni significative tra alcuni Stati e contesti regionali. Organizzazione del territorio, sviluppo locale, patrimonio territoriale. Abilità Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle anche attraverso strumenti informatici. Descrivere ed analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia. Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali. Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo. 36 Le competenze generali attese al termine del percorso didattico sono le seguenti: - verificare come le diverse nazioni intendono fronteggiare le sfide del futuro in campo alimentare ed energetico (visita all'Expo 2015). - comprendere quali risorse utilizza l'uomo per le proprie attività; - valutare casi di impiego e di controllo delle risorse utilizzate; - comprendere le ricadute dei consumi umani sul sistema Terra; - contestualizzare lo sviluppo umano dalla scala globale al livello locale; - analizzare un insediamento rurale rappresentativo (uscita su una contrada); - analizzare un insediamento urbano rappresentativo (uscita nel centro storico); - comprendere le fasi di colonizzazione del territorio locale; - saper utilizzare le carte geografiche e gli strumenti connessi (ortofoto digitali, siti web, software dedicati) anche per lo studio del territorio locale; PROGRAMMA DIDATTICO Insegnanti di Geografia: Novello (2^ Ast) - Magno (2^ Bst) Ore 1 2-3-4-56 Data Contenuti 02/10/2015 Preparazione visita Expo 2015 05/10/2015 Visita Expo 2015 Svolgimento Riferimenti Colloca- Ore di zione compre oraria senza propria classe 2 classi in viaggio di istruzione 7 26/10 Presentazione documenti multimediali prodotti dagli alunni nella visita ad EXPO 8 02/11 Le risorse ambientali ed il loro impiego in classe 9 09/11 Sostenibilità e compatibilità ambientale in classe 10 16/11 Risorse energetiche non rinnovabili in classe 11 23/11 Risorse energetiche rinnovabili in classe testo pag. LUN pom 146-147 12 30/11 in classe LUN pom 13 14/12 in classe testo pag. LUN pom 14-15 14 21/12 in classe testo pag. LUN pom 16-17 15 gennaio Esercitazione sulle scale e sui tematismi cartografici 16 gennaio La colonizzazione del territorio locale, vista attraverso le carte ed i Verifica sui temi ambientali legati ai rifiuti ed alla nutrizione nel mondo Lettura, classificazione, interpretazione delle carte geografiche Scala cartografica, isoipse, tematismi propria classe in classe compresenza con STA in classe compresenza LUN pom testo pag. LUN pom 138-141 testo pag. 152-153 LUN pom (150-151) testo pag. LUN pom 142-145 compres enza 1 compres enza 1 37 toponimi 17-1819 22/01 20 febbraio Materiali e sistemi costruttivi tradizionali 21 febbraio Esercitazione di disegno: riproduzione planimetrica della contrada visitata 22-2324 26/02 uscita didattica nel centro storico di Schio 25 marzo Verifica su materiali, metodi, ubicazione, evoluzione degli insediamenti visitati 26 marzo Progetti edilizi delle classi terzequarte settore tecnologico 27 marzo 28 21/03 29 04/04 30 11/04 31 18/04 32 02/05 33 09/05 uscita didattica su una contrada rappresentativa Occupazione del suolo dal dopoguerra ad oggi nel territorio locale attraverso l'osservazione delle ortofoto pubblicate dalla Regione Esercitazione cartografica: trasposizione su carta delle fasi di espansione urbanistica locale Dinamica demografica a livello locale, nazionale, mondiale. Struttura della popolazione; tasso di natalità, mortalità, fecondità. Esercitazione sulle piramidi delle età. Verifica sulle dinamiche demografiche Correzione verifica Considerazioni conclusive e dettatura programma con STA 2 classi in collaborarazione con ECOTOPIA in classe compresenza con STA in classe compresenza con STA 2 classi in collaborarazione con ECOTOPIA in classe compresenza con STA in classe compresenza con STA VEN pom 3 compres enza 1 compres enza 1 VEN pom 3 compres enza 1 compres enza 1 in classe compresenza con STA compres enza 1 in classe LUN pom in classe testo pag. LUN pom 46-47 in classe testo pag. LUN pom 48-49 in classe LUN pom in classe LUN pom in classe LUN pom TOTALE 13 38