PRIGIONI IVO: Curriculum vitae et Studiorum POSIZIONE ATTUALE: Professore Associato di Fisiologia, Dipartimento “Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento” RICONOSCIMENTI: 1987 - oggi: Docente del Dottorato di ricerca in Scienze Fisiologiche, Università di Pavia. 1990 - oggi: Responsabile del Laboratorio di Fisiologia sensoriale del SPEN, Università di Pavia. 1997-2000-2002 : Responsabile locale di Progetti di ricerca Murst-Cofin –Finanziati. 2001- Responsabile nazionale Progetto Murst-Firb – Finanziato 2006 – Partecipazione ad un progetto di ricerca dell’ Agenzia Spaziale Italiana (ASI). - Finanziato. 2007 - Responsabile nazionale Progetto MURST-Cofin - Finanziato 2011 - Partecipazione ad un progetto CARIPLO - Finanziato Referee” delle Riviste: European Journal Physiology; Hearing Research; Neuroscience; Brain Research; Journal of Physiology (Lond.) Attività seminariale per i corsi di dottorato in Scienze Fisiologiche e partecipazione su invito a conferenze nazionali e internazionali(anni 1990-2011) APPARTENENZA A SOCIETA’ SCIENTIFICHE: Società Italiana di Fisiologia; ARO (Association for Research in Otolaryngology); Society for Neuroscience; APS (American Physiological Society); New York Academy of Sciences. PRINCIPALI ARGOMENTI DI RICERCA: La carriera del Prof Prigioni è stata indirizzata principalmente sullo studio della funzione vestibolare periferica, utilizzando come modello sperimentale il canale semicircolare di rana. Le tecniche utilizzate dal Prof. Prigioni e dal suo gruppo di ricerca comprendono sia tecniche classiche di derivazione extra e intracellulare su preparati di labirinto isolato, che la tecnica di “patch clamp” applicate a cellule isolate e fettine sottili di epitelio sensoriale, nonché tecniche di immunoistochimica e di biologia molecolare. Il Prof. Prigioni ha partecipato a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali in alcuni casi su invito degli Organizzatori nei quali ha presentato comunicazioni scientifiche e relazioni. Dell’attività scientifica svolta fanno fede più di 50 lavori a stampa pubblicati su Riviste Nazionali ed Internazionali. I lavori del Prof. Prigioni hanno ottenuto circa 450 citazioni, documentate da Scisearch, Cited Ref Sci ISI. I principali argomenti di ricerca possono essere così riassunti: - Studio della trasmissione sinaptica nei recettori vestibolari Uno dei primi argomenti di ricerca ha riguardato lo studio della trasmissione sinaptica alle sinapsi cito-neurali delle cellule cigliate vestibolari. E’ stata indagata la natura del neurotrasmettitore che viene liberato dal polo basale delle cellule cigliate e la distribuzione dei recettori pre- e post-sinaptici su cui tale neurotrasmettitore agisce. Si è potuto dimostrare che le cellule cigliate del canale semicircolare di rana rilasciano glutammato [Valli et al., 1985; Prigioni et al., 1990; Prigioni and Russo 1995], che agisce sia su recettori ionotropici postsinaptici che su recettori presinaptici [Prigioni et al., 1990; Prigioni et al, 1994]. Nell’ambito dello studio della trasmissione sinaptica è stato studiato anche il ruolo del sistema efferente vestibolare (SEV) nel modulare la scarica nervosa afferente. In una serie di lavori si è dimostrato che: a) il SEV può produrre fenomeni sia di inibizione che di facilitazione della attività afferente [Rossi et al., 1980; Prigioni et al., 1983]; b) il SEV non è un sistema proiettivo ma diffuso in cui singoli neuroni efferenti possono controllare contemporaneamente i canali semicircolari e gli organi otolitici [Prigioni et al., 1983]. - Studio delle correnti ioniche nelle cellule cigliate Le ricerche del Prof. Prigioni in questo campo hanno riguardato lo studio delle proprietà biofisiche e funzionali (con la tecnica del patch clamp) dei canali ionici K+ e Ca2+ presenti sulle membrane baso-laterali delle cellule cigliate vestibolari. Per poter definire l’espressione di questi canali nella cresta ampollare, il nostro gruppo ha messo a punto per la prima volta la derivazione delle correnti ioniche in fettine sottili di epitelio sensoriale [Masetto et al., 1994]. L’impiego di questo preparato ha consentito di definire il corredo di canali K+ delle cellule cigliate (Kv, KA, KCa, Kir) e dimostrare una chiara regionalizzazione delle correnti ioniche nell’epitelio sensoriale [Masetto et al., 1994; Russo et al., 1995; Prigioni et al., 1996; Russo et al., 1996; Masetto et al., 1996; Marcotti et al., 1999a,b; Russo et al., 2001] che potrebbe modulare le proprietà dinamiche (toniche, fasicotoniche, fasiche) delle varie unità sensoriali afferenti. Per quanto riguarda i canali Ca2+, il gruppo del Prof. Prigioni è stato fra i primi a definire le proprietà distintive dei canali Ca2+ L non-L delle cellule cigliate vestibolari [Prigioni et al., 1992. Abbiamo anche dimostrato che le correnti di Ca2+ variano in ampiezza lungo la cresta ampollare e questo suggerisce possibili variazioni del release del trasmettitore afferente in relazione alla posizione delle cellule sensoriali [Russo et al., 2001; Russo et al., 2003]. -Studio delle pompe del Ca2+ (PMCA) e depositi intracellulari di Ca2+ nelle cellule cigliate I piu’ recenti interessi del Prof. Prigioni hanno riguardato l’espressione delle pompe del Ca2+ (PMCA) e il ruolo degli stores intracellulari di Ca2+ nella trasmissione sinaptica afferente. Per quanto riguarda la PMCA, impiego di tecniche citochimiche ha consentito di dimostrare un’abbondante espressione della pompa del Ca2+ a livello dell’apparato stereociliare [Gioglio et al., 1998]. Più recentemente, l’impiego di tecniche di RT-PCR e immunomarcatura hanno consentito di definire la natura e la localizzazione delle varie isoforme della PMCA [Gioglio et al. 2006, submitted]. Si sono raggiunte prove che le cellule cigliate esprimono le quattro isoforme della PMCA finora conosciute e fra queste la PMC1 e la PMCA2 sono risultate le più abbondanti. La prima appare segregata a livello della membrana basolaterale delle cellule sensoriali, mentre la seconda viene espressa principalmente a livello dell’apparato stereociliare. Riguardo i depositi intracellulari di Ca2+, in un recente lavoro [Lelli et al., 2003] e' stato dimostrato che un processo di calciuminduced calcium release (CICR) da depositi intracellulari rianodina-sensibili sono in grado di modulare i segnali di Ca2+ indotti da stimoli depolarizzanti e la trasmissione alla sinapsi afferente. Recentemente abbiamo anche studiato la presenza di depositi di Ca2+ IP3-sensibili. Abbiamo dimostrato che i recettori per l’IP3 sono abbondantemente espressi nelle cellule sensoriali e che questi recettori sono implicati nel controllo della trasmissione sinaptica afferente [Rossi et al., 2006]. Questi risultati rappresentano la prima dimostrazione di un coinvolgimento diretto di un processo di CICR e della via dell’IP3 nel controllo del release del trasmettitore afferente nelle cellule cigliate. Studio della trasmissione sinaptica nelle cellule cigliate vestibolari di tipo I nel mammifero. Il più recente interesse scientifico del Prof. Prigioni è stato rivolto allo studio delle sinapsi a calice delle cellule cigliate di tipo I. E' stato messo a punto un preparato acuto di cresta ampollare di topo che consente lo studio elettrofisiologico sia delle cellule cigliate che del calice nonchè del controllo efferente. Applicando la tecnica del patch clamp abbiamo caratterizzato le conduttanze al K+ e al Ca2+ e le risposte in voltaggio delle cellule cigliate di tipo I. Questi studi hanno anche consentito di dimostrare che lo ione K+ ha un ruolo importante nella trasmissione sinaptica delle sinapsi a calice. La ricerca è ora indirizzata allo studio delle proprità elettrofisiologiche del calice e al meccanismo che è alla base del controllo efferente. Pubblicazioni 2009-2014 1. Contini D, Zampini V, Tavazzani E, Magistretti J, Russo G, Prigioni I, Masetto S. Intercellular K(+) accumulation depolarizes Type I vestibular hair cells and their associated afferent nerve calyx. (2013) Neuroscience. Sep 29. pii: S0306-4522(12)00971-2. 2. Rossi ML, Martini M, Canella R, PRIGIONI I., Russo G, Tavazzani E, Fesce R (2012). Acute effects of . gentamicin on the ionic currents of semicircular canal hair cells in the frog. HEARING RESEARCH, vol. 282; p. 151-160, ISSN: 0378-5955 3. MARTINI M, CANELLA R, LEPARULO A, PRIGIONI I., FESCE R, ROSSI ML. (2011). Ionic currents in hair cells dissociated from frog semicircular canals after preconditioning under micro-gravity conditions. AMERICAN JOURNAL OF PHYSIOLOGY, vol. 296; p. 1585-1597, ISSN: 0363-6135 4. RUSSO G, CALZI D, GIOGLIO L, BOTTA L, POLIMENI M, ZUCCA G, MARTINI M, CONTINI D, FESCE R, ROSSI ML, PRIGIONI I. (2010). Analysis of pre -and postsynaptic activity in the frog semicircular canal following ototoxic insult: differential recovery of background and evoked activity. NEUROSCIENCE, vol. 163; p. 1327-1339, ISSN: 0306-4522 5. POLIMENI M., PRIGIONI I., RUSSO G., CALZI D., GIOGLIO L. (2010). Plasma membrane Ca(2+)-ATPase isoforms in frog crista ampullaris: Identification of PMCA1 and PMCA2 specific splice variants. HEARING RESEARCH, vol. 228; p. 11-21, ISSN: 0378-5955. 6. RUSSO G, CALZI D, MARTINI M, ROSSI ML, FESCE R, PRIGIONI I. (2009). POTASSIUM CURRENTS IN THE HAIR CELLS OF VESTIBULAR EPITHELIUM: POSITION-DEPENDENT EXPRESSION OF TWO TYPES OF A CHANNELS. EUROPEAN JOURNAL OF NEUROSCIENCE, vol. 25; p. 695-704, ISSN: 0953-816X. 7. RUSSO G, CALZI D, MARTINI M, ROSSI ML, FESCE R, PRIGIONI I. (2009). Potassium currents in the hair cells of vestibular epithelium: position-dependent expression of two types of A channels. EUROPEAN JOURNAL OF NEUROSCIENCE, vol. 25; p. 695-704, ISSN: 0953-816X 8. ROSSI M.L., PRIGIONI I., GIOGLIO L., RUBBINI G., RUSSO G., MARTINI M., FARINELLI G., RISPOLI G., FESCE R. (2009). IP3 receptor in the hair cells of frog semicircular canal and its possible functional role. EUROPEAN JOURNAL OF NEUROSCIENCE, vol. 23; p. 1775-1783, ISSN: 0953-816X.