Ogni giorno il medico fa degli esperimenti

SCHEDA 2
Etica, ricerca e sperimentazioni cliniche: documenti
“Ogni giorno il medico fa degli esperimenti farmacologici sui malati ed il chirurgo delle vivisezioni
sui suoi pazienti. È lecito pertanto sperimentare sull'uomo, ma entro quali limiti? Si ha il dovere e
quindi il diritto di eseguire sull'uomo un esperimento tutte le volte che esso può salvargli la vita,
guarirlo o procurargli in genere un vantaggio personale. La base della moralità medica e
chirurgica consiste perciò nel non fare mai sull'uomo un esperimento che potrebbe nuocergli
minimamente, anche se il risultato di quell'esperimento può essere di grande interesse per la
scienza, cioè per la salute degli altri. Ma ciò non impedisce che, anche facendo gli esperimenti e
le operazioni sempre unicamente nell'interesse del paziente, i risultati non possano tornare nello
stesso tempo a profitto della scienza”.
(BERNARD C., Introduzione allo studio della medicina sperimentale, Feltrinelli, Milano 19732, 113)
“La morale non proibisce di far esperimenti sul prossimo né su noi stessi; nella vita di tutti i giorni
ogni uomo fa esperimenti sugli altri uomini. La morale cristiana proibisce solo di far del male al
prossimo. Perciò fra tutti gli esperimenti che si possono fare sull'uomo, bisogna proibire quelli che
possono nuocere; gli esperimenti innocui invece devono essere permessi e quelli che possono fare
del bene devono essere comandati”.
(BERNARD C., Introduzione allo studio della medicina sperimentale, Feltrinelli, Milano 19732, 114)
La prima regolamentazione della sperimentazione di cui si abbia notizia è una Direttiva del
Ministro Prussiano per gli Affari Religiosi, Educativi e Medici, datata 29 dicembre 1900, nella
quale si proibivano gli interventi medici che non fossero diagnosi, terapie o immunizzazione se «1)
la persona in questione è minorenne o non pienamente capace per altre ragioni; 2) la persona
interessata non abbia inequivocabilmente dichiarato di consentire all'intervento; 3) la dichiarazione
non è stata fatta sulla base di una spiegazione adeguata circa le conseguenze negative che possono
risultare dall'intervento».
(FLUSS S. S. , «La regolamentazione della sperimentazione umana e il ruolo dell’OMS» in Sanare
Infirmos, 6, 4 (1988), 85)
“I corsi di formazione accademica dovrebbero in ogni occasione idonea sottolineare gli speciali
doveri del medico quando egli effettua una nuova forma di terapia o di esperimento scientifico e
quando ne pubblica i risultati” (art.14).
(Direttive sulla sperimentazione umana del Ministro degli Interni Tedesco, 1931)