Schede informative sintetiche sulle specie indicatrici

Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 1
Schede botaniche
Scopi:
Nome italiano
Le seguenti schede vogliono essere un supporto per la comprensione del valore indicatore di
alcune specie frequenti nei vigneti ticinesi.
Valori
Landolt
Per non creare doppioni inutili, le schede non riportano volutamente
informazioni
sulla
morfologia delle piante per la quale consigliamo la consultazione della “Flora Helvetica”.
N° Flora Helvetica
Legenda:
neofita
D: Dispersità terreno
F: Umidità
N: Nutrimenti nel suolo
Valori Landolt. Ad ogni specie sono attribuiti valori da 1 a 5 che ne indicano alcune
Gruppo ecologico
Humus di condizioni
caratteristiche.
Il valore medio 3 indica una specie che si adatta ad un varioH:spettro
o a condizioni medie.
T: Temperatura
L: Esposizione alla luce
- D: valore della dispersità
Forma di crescita
1: suoli poco aerati e compatti
R: Reazione del suolo
5: suoli ben aerati, normalmente ghiaiosi-rocciosi
- H: valore dell’umidità:
K: Continentalità
1: suolo secco
5: suolo molto umido (in genere piante di palude)
Descrizione
- T: valore della temperatura:
1: sopporta bene il freddo
5: pianta termofila
- K: valore della continentalità:
1: specie non continentale, sopporta male grandi sbalzi di temperatura
5: specie continentale, adattata a grossi sbalzi di temperatura
- L: valore della luce:
1: pianta che vive in genere in posti con poca luce (boschi, gole)
5: pianta che ha bisogno di molta luce
- R: valore di reazione del suolo:
1: terreno con pH generalmente basso (acido, in particolare su suoli silicei)
5: terreno con pH generalmente alto (basico, in particolare su suoli calcarei)
- H: valore dell’humus:
1: suolo povero in humus (zone ruderali, ghiaiose o sabbiose)
5: suolo ricco in humus
- N: valore dei nutrimenti nel suolo
1: specie che cresce bene su suoli poveri, in genere poco competitiva su suoli ricchi
5: specie che indica abbondanti nutrimenti nel suolo (in particolare azoto)
Gruppo ecologico: indica l’ambiente principale nel quale si trova una specie. Informazione
approssimativa.
L
V
ca
o
-
G
ap
F
Forma di crescita:
- terofite: specie annuali che passano l’inverno sottoforma di semi
- geofite: piante vivaci che sopravvivono senza foglie visibili (rizomi o bulbi nel suolo)
- emicriptofite: specie che sopravvivono in inverno, in genere con una rosetta di foglie o dei cespi
- camefite: piante nane
- fanerofite: alberi e arbusti
Neofita:
N: neofita
i: invasiva
g: iscritta nella lista grigia
n: iscritta nella lista nera
s: problematica soprattutto al sud.
© foto www.maiaradis.ch
N
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 2
Achillea millefolium
Nome italiano
A
Millefoglio
Millefoglio montano
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
2117
Gruppo ecologico
pianta di prato grasso
Forma di crescita
emicriptofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
2
F: Umidità
3
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Pianta di prateria che si riscontra anche in prati magri ma sopratutto in prati grassi dove, grazie
alle sue radici resistenti alle forti concimazioni (liquame), può formare grosse popolazioni; in
questo caso può essere sintomo di una gestione non corretta (eccessiva) della concimazione.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 3
Ailanthus altissima
Nome italiano
A
Ailanto
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
neofita
3
D: Dispersità terreno
1366
Nn s
1
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
5
T: Temperatura
3
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
2
K: Continentalità
Gruppo ecologico
pianta pioniera di bassa altitudine
Forma di crescita
fanerofita a foglie caduche
L
V
ca
o
-
Descrizione
Ama ambienti caldi e si adatta bene anche se è molto secco e per questo la si trova spesso su
terreni sassosi e lungo i muri a secco, per i quali costituisce un serio problema. Specie invasiva
da tenere sotto controllo.
-
Si riconosce dal suo caratteristico odore di pop-corn che permette di distinguere l’ailanto dal
somacco, una specie dall’aspetto simile
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 4
Artemisia verlotiorum
Nome italiano
A
Assenzio dei fratelli Verlot
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
2142
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
geofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
Nn i
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Pianta perenne che cresce velocemente ed in modo vigoroso in ambienti disturbati
(sarchiatura) e ruderali. Poco competitiva sul lungo periodo con le specie di prateria, in
particolare graminacee. Eliminata o drasticamente ridotta dall’inerbimento totale.
Pianta in genere rifiutata dagli animali domestici, ciò che ne favorisce oltremodo la dominanza.
Sottrae sostanze nutritive in modo massiccio. Una specie molto simile, l’Artemisia vulgaris, ha
grosso modo le stesse caratteristiche ma si contraddistingue per un aroma molto meno
pronunciato e l’assenza di stoloni.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 5
Bellis perennis
Nome italiano
B
Margheritina
Pratolina comune
Prataiola
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
2034
Gruppo ecologico
pianta di prato grasso
Forma di crescita
emicriptofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Forma di crescita a rosetta applicata al terreno che ne aumenta la concorrenza e la resistenza
alla falciatura. Pianta non problematica per la viticoltura. Indica tendenzialmente superfici
calpestate e falciate frequentemente.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 6
Campanula patula e C. rapunculus
Nome italiano
ca
Campanula bienne
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1902
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
2
F: Umidità
3
N: Nutrimenti nel suolo
4
H: Humus
4
T: Temperatura
3
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
4
K: Continentalità
Gruppo ecologico
piante di prati magri (secchi o a umidità temporanea)
Forma di crescita
emicriptofita
L
V
ca
o
-
Descrizione
Sviluppo essenzialmente estivo. Specie non problematiche per la viticoltura.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 7
Capsella bursa-pastoris e C. rubella
Nome italiano
ca
Borsapastore comune
Capsella borsa del pastore
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
711-712
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
terofita, a volte emicriptofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
2
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Le specie di Capsella sono termofile e sopportano bene terreni compatti e calpestio. Sono
tendenzialmente ruderali e si installano con agio in terreni appena smossi, mentre non
tollerano la concorrenza di piante erbacee perenni. Molto resistenti agli erbicidi ma
essenzialmente non problematiche per la viticoltura, dato lo sviluppo precoce che si attenua
nella stagione estiva riducendo la concorrenza con la vite.
Si possono consumare in insalata.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 8
Cardamine hirsuta
Nome italiano
C
Billeri primaticcio
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
654
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
terofita, a volte emicriptofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Piccola pianta amante dei terreni smossi. Non problematica per la viticoltura per la sua scarsa
concorrenza con la vite e il suo sviluppo essenzialmente da invernale a primaverile.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 9
Chenopodium album
Nome italiano
C
Farinello comune
Chenopodio bianco
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
301
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
terofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
2
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Specie a sviluppo tendenzialmente vigoroso, in particolare in condizioni ruderali e con buona
disponibilità di azoto. Il disturbo che provoca questa specie può essere ridotto drasticamente
con un inerbimento totale. I semi, prodotti in grande quantità, possono rimanere in dormanza
nel terreno per moltissimi anni e si sviluppano non appena tornano le condizioni ideali (terreno
smosso o liberato dalla vegetazione.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 10
Convolvulus arvensis
Nome italiano
C
Vilucchio comune
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1567
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
geofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
2
F: Umidità
3
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
4
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Specie particolarmente problematica anche a causa delle sue capacità rampicanti che le danno
un grande vantaggio sulle altre piante. Ama terreni smossi in superficie. Ha radici profonde e
sopporta molto bene gli erbicidi che non riescono ad agire sufficientemente in profondità e che,
uccidendo le piante vicine, le creano nuovi spazi che occuperà con facilità. Grande capacità di
rigenerazione per cui la lavorazione meccanica del suolo (sarchiatura ad esempio) non fa che
moltiplicare la pianta. Sopporta invece meno bene la concorrenza di altre piante erbacee, per
questo non la si trova all’interno di superfici prative se non in condizioni particolari.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 11
Conyza canadensis
Nome italiano
E
Saeppola canadese
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
2046
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
terofita, a volte emicriptofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
N
2
F: Umidità
3
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Le specie di Conyza sono particolarmente invasive e problematiche da eliminare. Identificare
tempestivamente queste piante è indispensabile per evitare future difficoltà di gestione a causa
della sua esuberante crescita. Sono comunque poco competitive e si installano di preferenza su
terreni con copertura erbosa ridotta.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 12
Cynodon dactylon
Nome italiano
C
Capriola
Gramegna
Gramigna rampicante
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
2797
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
geofita
neofita
3
D: Dispersità terreno
N
2
F: Umidità
3
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
5
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
2
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Specie che sopporta molto bene il calpestio, spesso presente ai bordi di strade e sentieri. Ama
ambienti molto caldi. Crescita a rasoterra con effetto coprente grazie a lunghi e rigidi stoloni
provvisti di foglie ad intervalli regolari.
Difficile da distinguere dalle numerose altre graminacee per i non esperti.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 13
Daucus carota
Nome italiano
D
Carota selvatica
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1486
neofita
3
D: Dispersità terreno
-
2
F: Umidità
2
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
Gruppo ecologico
piante di prati magri (secchi o a umidità temporanea)
Forma di crescita
terofita, a volte emicriptofita
L
V
ca
o
-
Descrizione
Sviluppo prealentemente estivo. Specie più ruderale che prativa, essenzialmente non
problematica per la viticoltura.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 14
Dianthus seguieri e D. carthusianorum
Nome italiano
Garofano di Seguier e g. dei Certosini
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
405-407
neofita
-
Gruppo ecologico
piante di prati magri (secchi o a umidità temporanea)
Forma di crescita
camefita erbacea
3
1-2
D: Dispersità terreno
F: Umidità
2
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
4
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Indica suoli secchi e ben esposti, in genere su scarpate sassose o con affioramenti rocciosi.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 15
Digitaria sanguinalis
Nome italiano
D
Sanguinella comune
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
2799
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
terofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
2
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Graminacea annua che ha il suo massimo sviluppo in estate. Specie essenzialmente non
problematica per la viticoltura. Forma di crescita rampante applicata al terreno che ne aumenta
la concorrenza in situazioni ruderali e la resistenza alla falciatura. Terreni ricchi di azoto da
sabbiosi a limosi. Resistente ad alcuni erbicidi. Semi molto longevi. Nitrofila.
Un tempo era coltivata come cereale.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 16
Echium vulgare
Nome italiano
Viperina azzurra
Erba viperina
Viperina
Erba rogna
N° Flora Helvetica
1573
Valori Landolt
neofita
3
D: Dispersità terreno
-
1
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
2
H: Humus
4
T: Temperatura
5
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
4
K: Continentalità
Gruppo ecologico
piante di prati magri (secchi o a umidità temporanea)
Forma di crescita
emicriptofita
E
L
V
ca
o
-
Descrizione
Specie di incolti e terreni ruderali o prativi su suoli piuttosto secchi, drenanti e ben esposti al
sole. Forma di crescita a rosetta applicata al terreno che ne aumenta la concorrenza e la
resistenza alla falciatura.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 17
Equisetum arvense
Nome italiano
E
Equiseto dei campi
Coda cavallina
Equiseto
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
13
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
geofita
neofita
5
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
3
N: Nutrimenti nel suolo
2
H: Humus
3
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Indica spesso una certa umidità del terreno e di suolo compatto, poco aerato. Piuttosto
resistente agli erbicidi ma poco alla concorrenza di piante erbacee perenni.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 18
Erigeron annuus s.l.
Nome italiano
E
Cespica
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
2057 - 2059
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
terofita, a volte emicriptofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
Ng i
2
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Pianta dalla crescita molto esuberante. Può raggiungere 1.5 metri. Approfitta dei terreni
ruderali e fortemente gestiti (sarchiatura, scarifica).
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 19
Euphorbia helioscopia
Nome italiano
E
Erba verdona
Euforbia calenzuola
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1313
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
terofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Specie annuale con un forte polimorfismo. Ama terreni ricchi e ben esposti. Non causa
particolari problemi alla viticoltura in Ticino. Poco concorrenziale con le specie vivaci, si
incontra in genere su terreni smossi e diserbati.
Contiene un lattice bianco che può essere irritante per pelli sensibili. Ci sono varie specie simili.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 20
Fragaria vesca
Nome italiano
F
Fragola comune
Fragola
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
973
Gruppo ecologico
pianta di bosco
Forma di crescita
emicriptofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
3
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
3
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
La fragola selvatica non rappresenta certo un problema. Anzi è una specie interessante perchè
spesso associata alla presenza di strutture e ambienti ecologicamente importanti quali margini
boschivi, scarpate e muri a secco.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 21
Fraxinus excelsior
Nome italiano
F
Frassino comune
Frassino
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1729
Gruppo ecologico
pianta di bosco
Forma di crescita
fanerofita a foglie caduche
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
4
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
3
L: Esposizione alla luce
4
R: Reazione del suolo
2
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Albero che può crescere su scarpate, alla base di muri a secco e in angoli poco gestiti dei vigneti.
Specie non problematica per la viticoltura ma piuttosto per le strutture come i muri a secco.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 22
Galium aparine
Nome italiano
Attacca mano
Attacca veste
Caglio asprello
Attaccaroba
N° Flora Helvetica
1949
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
terofita
G
Valori Landolt
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
5
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
3
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Pianta rugosa rampicante (grazie a piccoli uncini), ruderale e molto nitrofila. Non problematica
per la viticoltura per la sua scarsa concorrenza con la vite e il suo sviluppo essenzialmente da
invernale a primaverile. Gli animali favoriscono la dispersione dei semi in quanto i frutti si
agganciano al pelo tramite piccoli uncini.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 23
Galium mollugo aggr.
Nome italiano
G
Caglio bianco
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1961 - 1962
Gruppo ecologico
pianta di prato grasso
Forma di crescita
emicriptofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
3
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
2
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Pianta erbacea dei prati tendenzialmente ricchi in nutrimenti. Formando normalmente piccole
popolazioni che non rappresentano un problema per la viticoltura.
-
Nella foto a destra Galium mollugo aggr.a sinistra e per confronto G. aparine a destra che si
distinque per la presenza di piccoli peli uncinati che lo rendono rugoso e appiccicaticcio.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 24
Hypericum perforatum s.str.
Nome italiano
Erba di San Giovanni comune
Iperico
Pilatro
Erba S. Giovanni
N° Flora Helvetica
497
5
D: Dispersità terreno
-
2
F: Umidità
3
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
3
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
piante di prati magri (secchi o a umidità temporanea)
emicriptofita
Valori Landolt
neofita
Gruppo ecologico
Forma di crescita
H
L
V
ca
o
-
Descrizione
Indica un terreno poco aerato. Non sopporta il calpestio e si trova quindi più facilmente su
scarpate e in prati.
-
Specie medicinale.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 25
Hypochaeris radicata
Nome italiano
H
Costolina giuncolina
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
2261
Gruppo ecologico
pianta di prato grasso
Forma di crescita
emicriptofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
3
N: Nutrimenti nel suolo
4
H: Humus
3
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
2
R: Reazione del suolo
2
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Forma di crescita a rosetta applicata al terreno che ne aumenta la concorrenza e la resistenza
alla falciatura. Specie non problematica.
-
Foglie fortemente applicate al terreno. Fiori gialli simili al dente di leone.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 26
Lamium purpureum
Nome italiano
L
Falsa-ortica purpurea
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1659
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
terofita, a volte emicriptofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
4
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Piccola pianta erbacea essenzialmente non problematica per la viticoltura per la sua scarsa
concorrenza con la vite e il suo sviluppo principalmente da invernale a primaverile.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 27
Lolium perenne
Nome italiano
L
Loglio comune
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
2689
Gruppo ecologico
pianta di prato grasso
Forma di crescita
emicriptofita
neofita
5
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Indica un forte calpestio e suolo poco aerato e, se abbondante, può essere indice di semina e
non di vegetazione spontanea. Forma di crescita rampante applicata al terreno che ne aumenta
la concorrenza in situazioni ruderali e la resistenza alla falciatura. Buona capacità di copertura e
stabilizzazione del terreno.
I ciuffi di questa graminacea si riconoscono in genere per il loro aspetto lucido e verde scuro.
Per una corretta identificazione è necessaria una certa esperienza.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 28
Malva neglecta
Nome italiano
M
Malva domestica
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
513
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
terofita, a volte emicriptofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
5
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
4
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Fortemente nitrofila. Forma di crescita rampante applicata al terreno che ne aumenta la
resistenza alla falciatura.
-
Pianta medicinale. Vi è una specie simile, la malva dei boschi (Malva sylvestris) che ha fiori più
grandi e di colore più scuro.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 29
Oxalis fontana
Nome italiano
O
Acetosella minore
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1397
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
terofita, a volte emicriptofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
N
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
2
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Specie ruderale favorita dai movimenti del terreno (sarchiatura, scarifica, aratura). Non
competitiva ed eliminata rapidamente da una copertura con specie prative.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 30
Peucedanum oreoselinum
Nome italiano
P
Imperatoria apio-montano
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1477
neofita
3
D: Dispersità terreno
-
1
F: Umidità
2
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
3
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
4
K: Continentalità
Gruppo ecologico
piante di prati magri (secchi o a umidità temporanea)
Forma di crescita
emicriptofita
L
V
ca
o
-
Descrizione
Specie tipica di prati magri e secchi. Buona indicatrice di qualità ecologica.
-
Pianta appartenente, come la carota, alla famiglia delle apiacee che comprende specie molto
simili e difficili da distinguere.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 31
Phytolacca americana
Nome italiano
P
Cremesina uva-turca
Fitolacca americana
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
neofita
3
D: Dispersità terreno
285
Ng s
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
5
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
2
K: Continentalità
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
emicriptofita
L
V
ca
o
-
Descrizione
Neofita invasiva da tenere sotto controllo. Ama gli ambienti caldi ma si adatta anche a
condizioni meno favorevoli.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 32
Plantago lanceolata
Nome italiano
P
Piantaggine lanciuola
Piantaggine femmina
P. a foglie lanceolate
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1721
Gruppo ecologico
pianta di prato grasso
Forma di crescita
emicriptofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
2
F: Umidità
3
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
3
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Diversamente dalla piantaggine maggiore, questa pianta sopporta male il forte calpestio di
superfici di transito (posteggi, sentieri) e si trova in genere nei prati da sfalcio e nei pascoli. Se
presente in grosse quantità con individui vigorosi è indice di un terreno ricco in nutrimenti.
-
Pianta medicinale.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 33
Plantago major s.str.
Nome italiano
P
Piantaggine maggiore
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1723
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
emicriptofita
neofita
5
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Indica forte calpestio e suolo poco aerato. Forma di crescita a rosetta applicata al terreno che ne
aumenta la concorrenza e la resistenza alla falciatura.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 34
Polygonum aviculare aggr.
Nome italiano
P
Coreggiola
Poligono degli uccelli
Erba dai cento nodi
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
(448)
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
terofita
neofita
5
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Massimo dello sviluppo generalmente nel periodo estivo ma di vigore ridotto o moderato e
quindi non problematica per la viticoltura. Pianta ben adattata a situazioni di bassa disponibilità
idrica. Indica terreni compatti e poco aerati (forte calpestio). Forma di crescita rampante
applicata al terreno che ne aumenta la resistenza alla falciatura.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 35
Potentilla reptans
Nome italiano
P
Cinquefoglia comune
Cinquefoglio
Pentafillo
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
950
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
emicriptofita
neofita
5
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Indica suolo poco aerato. Sviluppo essenzialmente estivo. Specie non problematica per la
coltivazione della vite. Forma di crescita stolonifera applicata al terreno che ne aumenta la
concorrenza e la resistenza alla falciatura.
-
Attenzione, vi sono molte specie simili alla cinquefoglia comune che in genere si riconosce per i
suoi lunghi stoloni.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 36
Pteridium aquilinum
Nome italiano
P
Felce aquilina
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
53
Gruppo ecologico
pianta di bosco
Forma di crescita
geofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
2
N: Nutrimenti nel suolo
4
H: Humus
3
T: Temperatura
3
L: Esposizione alla luce
2
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Felce particolarmente problematica benchè autoctona. Grazie al suo possente rizoma è capace
di accumulare molte riserve e colonizzare rapidamente grandi spazi. Difficile da estirpare con
sistemi meccanici. Se invade prati magri può diminuirne drasticamente la diversità. Pianta
acidofila.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 37
Ranunculus repens
Nome italiano
R
Ranuncolo strisciante
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
196
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
emicriptofita
neofita
5
D: Dispersità terreno
-
4
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
3
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Indica spesso una certa umidità del terreno, in genere in situazioni di calpestio e quindi di suolo
poco aerato.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 38
Robinia pseudoacacia
Nome italiano
R
Robinia
Robinia falsa acacia
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1162
Gruppo ecologico
pianta di bosco
Forma di crescita
fanerofita a foglie caduche
neofita
3
D: Dispersità terreno
Nn i
2
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
3
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
2
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Albero con spiccate capacità colonizzatrici. Si riproduce facilmente e se tagliato ricaccia
vigorosamente, rendendo difficile il suo allontanamento in modo meccanico. Problematica in
particolare per le scarpate, i prati poco sfalciati ed i muri a secco che contribuisce a rovinare.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 39
Rubus fruticosus aggr.
Nome italiano
R
Rovo
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1030 - 1040
Gruppo ecologico
pianta di bosco
Forma di crescita
nanofanerofita a foglie caduche
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
3
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
I rovi sono molto importanti a livello ecologico e offrono nutrimento e protezione a molti
animali. Possono però diventare un problema se la gestione non è frequente poiché si
riproduce molto facilmente in modo vegetativo. Problematica per i muri a secco ma in genere
non per la viticoltura in quanto non sopporta bene lo sfalcio e tende perciò a scomparire dalle
superfici gestite regolarmente.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 40
Rumex acetosella s.str.
Nome italiano
R
Romice acetosella
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
469
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
emicriptofita
neofita
3
D: Dispersità terreno
-
2
F: Umidità
1
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
2
R: Reazione del suolo
2
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Indica suoli molto poveri in azoto e in nutrimenti, tendenzialmente acidi. Specie pioniera su
suoli magri, poco profondi e sabbiosi.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 41
Rumex obtusifolius
Nome italiano
R
Romice comune
Romice
Erba pazienza
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
473
Gruppo ecologico
pianta di prato grasso
Forma di crescita
emicriptofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
4
H: Humus
3
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Pianta perenne di prati grassi con radici a fittone particolarmente robuste. Cresce vigorosa su
terreni consolidati, pesanti e ricchi di sostanze nutritive (atozo e potassio). Se abbondante può
rappresentare una concorrente alla vite per i nutrimenti.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 42
Salvia pratensis
Nome italiano
SA
Salvia comune
Salvia dei prati
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1679
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
2
F: Umidità
2
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
4
R: Reazione del suolo
4
K: Continentalità
Gruppo ecologico
piante di prati magri (secchi o a umidità temporanea)
Forma di crescita
emicriptofita
L
V
ca
o
-
Descrizione
Specie di prato tendenzialmente magro.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 43
Senecio vulgaris
Nome italiano
S
Senecione comune
Senecione
Erba cardellina
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
2173
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
terofita, a volte emicriptofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Piccola pianta erbacea essenzialmente non problematica per la viticoltura per la sua scarsa
concorrenza con la vite e il suo sviluppo principalmente da invernale a primaverile. Anche se
falciata i suoi fiori possono continuare a svilupparsi fino a produrre i semi. Questi ultimi hanno
una notevole capacità di dispersione (volo).
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 44
Silene vulgaris s.str.
Nome italiano
S
Bubbolini
Silene rigonfia
Strigoli
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
419
neofita
3
D: Dispersità terreno
-
2
F: Umidità
2
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
3
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
Gruppo ecologico
piante di prati magri (secchi o a umidità temporanea)
Forma di crescita
emicriptofita
L
V
ca
o
-
Descrizione
Sviluppo essenzialmente estivo. Specie essenzialmente non problematica per la viticoltura.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 45
Stellaria media
Nome italiano
Centocchio comune
Centocchio
Centocchia
Erba paperina
N° Flora Helvetica
361
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
terofita, a volte emicriptofita
ST
Valori Landolt
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
3
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Piccola pianta erbacea essenzialmente non problematica per la viticoltura per la sua scarsa
concorrenza con la vite e il suo sviluppo principalmente da invernale a primaverile.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 46
Taraxacum officinale aggr.
Nome italiano
Piscialetto
Soffione
Tarassaco comune
Tarassaco
N° Flora Helvetica
2294
Gruppo ecologico
pianta di prato grasso
Forma di crescita
emicriptofita
T
Valori Landolt
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Sviluppo essenzialmente da primaverile a estivo con produzione di numerosi acheni (“semini”)
capaci di dispersione a grandi distanze. Specie non problematica per la viticoltura. Grande
capacità di rigenerazione grazie al rizoma che può raggiungere i due metri di profondità, per
cui la lavorazione meccanica del suolo (sarchiatura) non fa che moltiplicare la pianta. Forma di
crescita a rosetta che ne aumenta la concorrenza e la resistenza alla falciatura.
Il dente di leone in realtà è un’altra pianta, il Leontodon. La confusione è data dalla grande
somiglianza delle due specie.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 47
Thymus serpyllum aggr.
Nome italiano
T
Timo serpillo
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1701 - 1707 a
neofita
-
D: Dispersità terreno
-
1
F: Umidità
-
N: Nutrimenti nel suolo
-
H: Humus
-
T: Temperatura
-
L: Esposizione alla luce
-
R: Reazione del suolo
-
K: Continentalità
Gruppo ecologico
piante di prati magri (secchi o a umidità temporanea)
Forma di crescita
camefita erbacea
L
V
ca
o
-
Descrizione
Indica un terreno magro molto secco in superficie e poco ricco di nutrimenti. In genere si trova
sulle scarpate ed i pendii prativi.
-
Si tratta di un aggregato che comprende molte specie difficili da distinguere tra loro.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 48
Trifolium pratense s.str.
Nome italiano
T
Trifoglio pratense
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1129
Gruppo ecologico
pianta di prato grasso
Forma di crescita
emicriptofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
3
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
3
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Sviluppo essenzialmente estivo. Specie essenzialmente non problematica per la viticoltura.
Arricchisce il terreno in azoto grazie alle sue proprietà fissatrici.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 49
Trifolium repens s.str.
Nome italiano
T
Trifoglio bianco
Trifoglio ladino
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1133
Gruppo ecologico
pianta di prato grasso
Forma di crescita
emicriptofita
neofita
5
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
3
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Indica forte calpestio e suolo poco aerato. Specie molto abbondante e resistente. Forma di
crescita rampante applicata al terreno che ne aumenta la resistenza alla falciatura. Arricchisce il
suolo in azoto grazie alle capacità fissatrici delle sue radici.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 50
Urtica dioica
Nome italiano
U
Ortica comune
Ortica
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
273
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
emicriptofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
-
3
F: Umidità
5
N: Nutrimenti nel suolo
4
H: Humus
3
T: Temperatura
3
L: Esposizione alla luce
3
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Fortemente nitrofila. Di solito presente se almeno in passato vi è stato bestiame che ha
utilizzato la superficie
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 51
Verbascum sp.
Nome italiano
Verbasco/Tasso barbasso, diverse specie.
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1741-1745
neofita
-
Gruppo ecologico
piante di prati magri (secchi o a umidità temporanea)
Forma di crescita
emicriptofita
3
D: Dispersità terreno
1-2
F: Umidità
3-4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
4-5
L: Esposizione alla luce
3-4
R: Reazione del suolo
3
L
V
ca
o
-
K: Continentalità
-
Descrizione
Indica terreni molto secchi e con poca vegetazione, in genere si trova su scarpate molto
drenanti, ben esposte ma con suoli mediamente ricchi di azoto. Ha una fioritura molto
prolungata nel tempo.
-
Queste specie si riconoscono in genere dalle grandi foglie estremamente pelose (come un pail)
disposte in grandi rosette.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 52
Veronica persica
Nome italiano
V
Veronica comune
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1805
Gruppo ecologico
malerba o ruderale
Forma di crescita
terofita, a volte emicriptofita
neofita
4
D: Dispersità terreno
N
3
F: Umidità
4
N: Nutrimenti nel suolo
3
H: Humus
4
T: Temperatura
4
L: Esposizione alla luce
4
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Piccola pianta erbacea essenzialmente non problematica per la gestione (se si esclude il suo
ruolo di potenziale vettore di malattie per la vite) per la sua scarsa concorrenza con la vite e il
suo sviluppo principalmente da invernale a primaverile. Specie con forte potere coprente, in
particolare su superfici ruderali o smosse, che protegge in questo modo dall’erosione, ad
esempio nel periodo invernale.
Vi sono numerose specie di Veronica.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch
Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici.
Federviti 2009 /pagina 53
Vincetoxicum hirundinaria
Nome italiano
V
Vincetossico comune
Valori Landolt
N° Flora Helvetica
1541
Gruppo ecologico
pianta di bosco
Forma di crescita
geofita
neofita
x
D: Dispersità terreno
-
2
F: Umidità
2
N: Nutrimenti nel suolo
2
H: Humus
3
T: Temperatura
3
L: Esposizione alla luce
4
R: Reazione del suolo
3
K: Continentalità
L
V
ca
o
-
Descrizione
Pianta che cresce su suoli magri. Tende ad invadere i prati magri se non più sfalciati ma non
rappresenta un particolare problema per la viticoltura. I fiori hanno un ottimo profumo.
-
G
ap
F
N
© foto www.maiaradis.ch