1 ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA (10 CFU) (I semestre) (Prof

annuncio pubblicitario
ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA (10 CFU)
(I semestre)
(Prof. Gaetano Stornaiuolo)
a)
Contenuto del corso
Il corso di Economia e Finanza Pubblica riguarda aspetti sia pratici che teorici dell’economia del settore
pubblico. Il corso ha lo scopo di far conoscere e comprendere , da un lato gli strumenti finanziari e fiscali,
dall’altro i criteri di efficienza e i principi di equità che lo Stato come operatore economico può adottare per
perseguire le proprie funzioni.
Programma:
Smith e il funzionamento dell’economia; Postulati: l’individualismo; il meccanismo dello scambio; Il
meccanismo della concorrenza ed il funzionamento efficace del mercato; la “mano invisibile”; Lavoro
produttivo e lavoro improduttivo; I compiti dello Stato; Il finanziamento della spesa pubblica e i principi delle
imposte; Le cause della crescita : la divisione del lavoro; l’aumento dell’occupazione del lavoro produttivo; Il
processo di sviluppo: il profitto come motore del processo di accumulazione del capitale; La caduta del saggio di
profitto. Ricardo e la teoria del valore, della rendita e della distribuzione; Profitti e rendite. La rendita
differenziale; La teoria ricardiana della distribuzione; Lo stato stazionario e il modello di sviluppo; Gli effetti di
un’imposta sulla rendita, sui salari e sui profitti. La teoria marginalista; L’allocazione dei beni privati e
l’economia del benessere; Il principio di Pareto. Le proprietà del criterio paretiano di efficienza : il benessere
individuale e la sovranità del consumatore.
Le condizioni di ottimalità paretiana: 1. Ottimo nella combinazione dei fattori; 2.L’efficienza allocativa;
3.L’efficienza nello scambio; 4.L’equilibrio generale nello scambio e nella produzione; L’efficienza sociale e la
frontiera delle possibili utilità: Il primo teorema fondamentale dell’economia del benessere; Il secondo teorema
dell’economia del benessere; Il “Ministro della produzione”.
I Beni pubblici; I fallimenti del mercato:Il Monopolio; Il Monopolio naturale; Le esternalità; Le asimmetrie
informative; I beni meritori e I diritti di cittadinanza
Processi e Regole delle decisioni collettive
Approcci normativi alla politica tributaria : Equità fiscale; Costituzione fiscale e Scambio fiscale
Traslazione dell’imposta sui consumi nei regimi di: concorrenza e monopolio. L’incidenza dell’imposta sui
profitti delle società in un mercato concorrenziale, monopolistico e oligopolistico. L’imposta sui profitti delle
società di capitale e la distribuzione degli utili. L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Tassazione
ed efficienza: l’eccesso di pressione delle imposte sui consumi; Confronti di neutralità tra l’imposta sul reddito e
l’imposta sui consumi; Critiche al Teorema del Barone sulla neutralità delle imposte dirette.
Tassazione ed efficienza: l’eccesso di pressione sul reddito delle persone fisiche; 1) L’imposta sul reddito e
l’offerta di lavoro; 2) L’imposta sul reddito da capitale sul risparmio
La politica fiscale: Reddito macroeconomico e reddito di pieno impiego; Le manovre di bilancio in situazione di
inflazione e recessione.
I rapporti finanziari tra i vari livelli di governo. Il Federalismo: gli approcci e la teoria economica; Il
finanziamento degli enti decentrati: principi teorici; La riforma del titolo V in Italia.
b)
Metodi di insegnamento
Le lezioni, oltre che ex cathedra, prevedono anche lo svolgimento di esercitazioni e seminari
c)
Modalità di esame
I candidati devono sostenere una prova orale.
d)
Testi consigliati
Giorgio Brosio, Economia e finanza pubblica, ultima edizione, Carocci
1
Scarica