I verbi
Valenza verbale: indica il numero di ‘elementi’ che devono obbligatoriamente
accompagnare il verbo. Questi gruppi nominali sono detti argomenti. Gli altri
elementi non obbligatori che occorrono in una frase sono detti circostanziali. I
verbi dotati di valenza sono detti lessicali o ‘pieni’.
Classificazione dei vrebi in base alla valenza:
- avalenti o zerovalenti > nessun argomento
es. piove, nevica
- monovalenti > un argomento
a) un nome (o un sintagma nominale)
es. Il bambino cammina
b) una frase
es. Sembra che Gianni sia felice
- bivalenti > due argomenti
a) due nomi (o due sintagmi nominali)
es. Gianni osserva l’alta marea
b) un nome (o un sintagma nominale) e una frase
es. Gianni sostiene di avere ragione
c) un nome (o un sintagma nominale) e un sintagma preposizionale
es. il bambino disobbedisce ai suoi genitori
- trivalenti > tre argomenti
a) due nomi (o due sintagmi nominali) e un sintagma preposizionale
es. Gianni ha regalato un anello a Laura
b) un nome (o un sintagma nominale), un sintagma preposizionale
e una frase
es. Gianni ha detto a Mario di andarsene
Verbi avalenti
Verbi monovalenti
Verbi intransitivi
Verbi bivalenti
Verbi transitivi
Verbi trivalenti
Verbi intransitivi: una classe omogenea?
Prima differenza macroscopica: la selzione dell’ausiliare
Giovanni è arrivato
Giovanni ha dormito
Verbi intransitivi con ausiliare essere: inaccusativi
Verbi intrasitivi con ausiliare avere: inergativi
Differenze tra verbi inaccusativi e inergativi
- Nei verbi inergativi il soggetto è agente, cioè ha parte attiva nello svolgimento
dell’azione
Giovanni ha telefonato
Giovanni ha camminato
Giovanni ha dormito
- Nei verbi inaccusativi il soggetto è tema (talvolta paziente), cioè prende parte
all’azione senza determinarla (in un certo senso, ne subisce gli effetti)
Giovanni è caduto
Giovanni è svenuto
Cfr. anche la nave è affondata / è stata affondata
Nei verbi inaccusativi il participio passato si accorda con il soggetto:
È arrivato Marco
È arrivata Marta
Sono arrivati Marco e Marta
Nei verbi inergativi il participio passato non si accorda con il soggetto:
Ha telefonato Marco
*Ha telefonata Marta
*Hanno telefonati Marco e Marta
PS nei verbi transitivi, il participio passato si accorda con il soggetto nel passivo
Nei verbi inaccusativi, il participio può essere usato come modificatore del soggetto:
I ragazzi che sono arrivati ieri / arrivati ieri sono simpatici
Nei verbi inergativi, il participio non può essere usato come modificatore del soggetto:
I ragazzi che hanno appena parlato / *appena parlati sono simpatici
Nei verbi transitivi, il participio può essere usato come modificatore dell’oggetto:
La mamma ha appena cotto la zuppa
Abbiamo mangiato la zuppa appena cotta
I verbi inaccusativi ammettono la costruzione del participio assoluto:
Gli zii sono arrivati e noi abbiamo attrezzato la stanza degli ospiti
Arrivati gli zii, abbiamo attrezzato la stanza degli ospiti
I verbi inergativi non ammettono la costruzione del participio assoluto:
Gli zii hanno telefonato e noi li abbiamo invitati a pranzo
*Telefonati gli zii, li abbiamo invitati a pranzo
Nei verbi transitivi, la costruzione del participio assoluto è ammessa con l’oggetto:
Abbiamo mangiato una pizza e poi siamo andati alla festa
Mangiata una pizza, siamo andati alla festa
Negli inaccusativi il ne può sostituire il soggetto:
Sono arrivate molte lettere
Ne sono arrivate molte
Con gli inergativi la sostituzione del soggetto con ne è impossibile:
Hanno telefonato molte tue amiche
*Ne hanno telefonato molte
Nei verbi transitivi, ne sostituisce l’oggetto:
Abbiamo mangiato molti dolci
Ne abbiamo mangiati molti
Ruolo semantico:
agente
Ruolo semantico: tema
/ paziente
Accordo del participio
Participio come
modificatore
Participio assoluto
Sostituzione con ne
S
S
S
O
V inerg
V trans
V inacc
V trans
La nascita delle forme verbali perifrastiche nelle lingue romanze
Premesse generali:
Tempo: collocazione temporale del discorso (in genere rispetto al momento
dell'enunciazione)
Es. presente
passato
futuro
Aspetto: diversi modi di vedere la dimensione temporale di una situazione
descritta da un verbo.
Es. perfettivo vs. imperfettivo (cioè compiuto vs. incompiuto)
progressivo vs. non progressivo
abituale vs. continuo
...
Tendenze tipologiche:
a) Le forme verbali che esprimono informazioni di natura aspettuale tendono ad
essere realizzate con costruzioni perifrastiche (es. ausiliare + verbo lessicale)
b) Le forme verbali che esprimono informazioni di natura temporale tendono ad
essere realizzate con costruzioni sintetiche (es. verbo lessicale + desinenza)
Universale: nelle lingue SOV, l'ausiliare segue il verbo lessicale
Problemi da affrontare:
- In latino il futuro sintetico (es. cantabo 'canterò') lascia spazio ad un futuro
perifrastico (es. cantare habeo 'canterò', ma lett. 'ho da cantare') che poi nelle
lingue romanze torna ad essere sintetico:
cantare habeo > *cantare ajo > it. canterò, sp. cantaré, fr. chanterai, port. cantarei
Perché il futuro compie questa sorta di 'ciclo', apparentemente inutile, che lo porta
ad abbandonare una espressione sintetica per acquisire una nuova espressione
sintetica, dopo essere passato per una fase analitica?
- In latino al perfetto (es. cantavi 'cantai' e 'ho cantato') si affianca un perfetto
perifrastico cantatum habeo (che significava approssimativamente 'ho cantato').
Tanto le forme sintetiche, quanto quelle perifrastiche sopravvivono nelle moderne
lingue romanze (it. cantai e ho cantato).
Perché questa proliferazione di forme?
Perché le forme perifrastiche del perfetto non danno origine a nuove forme
analitiche, come nel caso del futuro?
Cronologia relativa degli eventi
Punto di partenza
Latino:
SOV
verbo less+aux
Futuro
Perfetto
I e II coniugazione: cantabo
'canterò'; monebo 'consiglierò'
III e IV coniugazione: legam
'raccoglierò'; audiam 'sentirò'
I e II coniugazione: cantavi 'cantai' e 'ho
cantato'; monui 'consigliai' e 'ho consigliato'
III e IV coniugazione: legi 'raccolsi' e 'ho
raccolto'; audivi 'sentii' e 'ho sentito'
Futuro: informazioni temporali
Perfetto: informazioni temporali e aspettuali
E' estremamente diffuso l'uso di frasi in
cui il participio passato svolge la
funzione di modificatore dell'oggetto (più
o meno come una frase relativa): multa
bona bene parta habemus (Plauto), cioè
'abbiamo molti beni [che sono stati] ben
procurati'. In queste frasi, il participio
passato dipende dall'oggetto (con cui si
accorda in genere e numero), non dal
verbo habere 'avere'.
Il futuro sintetico della I coniugazione si
indebolisce:
- la b intervocalica talvolta si trasforma in v;
dunque, cantabo > cantavo, troppo simile al
perfetto cantavi e all'imperfetto cantavam
(da cantabam, con lo stesso passaggio b >
v)
Nel futuro sintetico della III e IV
coniugazione le forme della prima persona
(legam e audiam) sono uguali a quelle del
congiuntivo e questa sovrapposizione può
creare ambiguità
In più, la lingua avverte verosimilmente
l'esigenza di uniformare la formazione del
futuro nelle quattro coniugazioni
L'ambiguità del perfetto, nel quale si
concentrano informazioni temporali e
aspettuali, comincia ad essere avvertita
con un certo fastidio dalla lingua.
Dalla rianalisi di frasi come multa bona
bene parta habemus nascono le prime
forme di perfetto perifrastico: il participio
non è più associato al nome oggetto, ma
al verbo: da 'abbiamo molti beni [che
sono stati] ben procurati' a 'abbiamo
procurato molti beni'
Si diffondono le prime forme di futuro
perifrastico, es. cantare habeo
Le forme di futuro perifrastico
soppiantano le più antiche forme
sintetiche
In ossequio alla tendenza tipologica
illustrata sopra (cfr. punto b), nelle forme
perifrastiche del futuro, che esprimono un
valore temporale e che tendono dunque
alla sintesi, verbo lessicale e ausiliare
tendono a fondersi sempre più.
La trasformazione di queste forme può dirsi
compiuta quando il participio passato non si
accorda più con il nome oggetto.
Le forme di perfetto perifrastico si affiancano
alle forme sintetiche di perfetto, ma non le
sostituiscono: le forme sintetiche, più antiche,
esprimono ora il solo valore temporale
(passato); quelle analitiche, più recenti,
ereditano il valore aspettuale (perfettivo)
In ossequio alla tendenza tipologica
illustrata sopra (cfr. punto a), nelle forme
perifrastiche del perfetto, che esprimono un
valore aspettuale, non si registra alcuna
fusione tra verbo lessicale e ausiliare.
Cambia l'ordine dei costituenti: SOV > SVO
Cambiano le costruzioni legate all'ordine dei costituenti, tra cui le forme
verbali perifrastiche:
verbo lessicale + ausiliare > ausiliare + verbo lessicale
Nelle forme di futuro perifrastico, la
sequenza verbo lessicale + asuliliare non
cambia: la coesione interna di questo
costrutto è tale che l'ausiliare (che ha
anche ridotto il suo corpo fonetico: habeo >
*ajo) è visto ormai come una sorta di
desinenza
Nelle forme di futuro perifrastico,
l'ausiliare perde del tutto la sua
autonomia e diviene a tutti gli effetti una
desinenza: *cantare ajo > cantarò (poi >
canterò)
Nelle forme di prefetto perifrastico, si
invertono le posizioni di verbo lessicale e
ausiliare e si diffondono sequenze del
tipo ausiliare + verbo lessicale (al
participio, che non si accorda più con
l'oggetto)
Stadio intermedio
Volgari pre romanzi:
SVO
aux + verbo less
Futuro
Perfetto
Nelle forme di perfetto perifrastico
comincia ad indebolirsi il valore
aspettuale, a vantaggio di un valore
temporale
La nuova coniugazione del futuro si è
ormai stabilizzata: es. it. canterò,
canterai, canterà... e non c'è più traccia
della precedente struttura perifrastica
Le forme del perfetto perifrastico hanno ormai
acquisito un pieno valore temporale (es. it.
passato prossimo) e perso quasi del tutto la
connotazione aspettuale.
Conformemente alla tendenza tipologica
indicata sopra in (b), dovremmo attenderci
anche per queste forme una progressiva
fusione interna. Ma la posizione iniziale
dell'ausiliare rende ovviamente impossibile
la sua trasformazione in suffisso. Esso non
può neppure trasformarsi in prefisso, poiché
nelle lingue romanze non vi sono prefissi
flessivi.
Stadio finale
Lingue romanze:
SVO
aux + verbo less
Riepilogo:
Futuro:
Le forme di futuro perifrastico danno origine a nuove forme sintetiche perchè vi
sono le condizioni formali e semantiche perchè ciò avvenga:
- condizioni formali: nella sequenza verbo lessicale + ausiliare, la posizione finale
dell'ausiliare è compatibile con la sua trasformazione in suffisso
- condizioni semantiche: il significato temporale favorisce la formazione di costrutti
sintetici
Perfetto:
Le forme di perfetto perifrastico non danno origine a nuove forme sintetiche perchè
inizialmente vi sono le condizioni formali perchè ciò avvenga, ma non quelle
semantiche:
- condizioni formali: nella sequenza verbo lessicale + ausiliare, la posizione finale
dell'ausiliare è compatibile con la sua trasformazione in suffisso
- condizioni semantiche: il significato aspettuale non favorisce la formazione di
costrutti sintetici
Successivamente lo scenario cambia e maturano le condizioni semantiche per la
formazione di un nuova coniugazione sintetica. Ma a questo punto non ci sono più le
condizioni formali perché ciò avvenga:
- condizioni semantiche: il nuovo significato temporale del perfetto perifrastico
favorisce la formazione di costrutti sintetici
- condizioni formali: nella nuova sequenza ausiliare + verbo lessicale, la posizione
iniziale dell'ausiliare è incompatibile con la sua trasformazione in suffisso