INDICE Unità 8 Il libro prosegue nel CD I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI, 1 8.1 DALLA FRAZIONE AL NUMERO, 2 Il quoziente è un numero periodico semplice, 2 – Il quoziente è un numero periodico misto, 3 ESERCIZI da p. 15 8.2 DAL NUMERO ALLA FRAZIONE, 4 Dai numeri decimali alle frazioni generatrici, 4 ESERCIZI da p. 20 8.3 NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI, 6 ESERCIZI da p. 22 8.4 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA, 8 ESERCIZI da p. 23 8.5 PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI, 9 Espressioni con i numeri razionali assoluti, 9 Il cammino della matematica: La nascita dei numeri decimali, 12 SINTESI, 13 AllenaMENTE, 43 MATEMATICA CON IL PC: I numeri razionali assoluti, 44 Unità 9 ESERCIZI da p. 25 per la VERIFICA orale, 11 per PREPARARSI all’esame, 11 CALCOLO MENTALE, 33 AUTOVERIFICA, 34 ESERCIZI per il recupero, 35 ESERCIZI per il potenziamento, 40 Il libro prosegue nel CD LA RADICE QUADRATA, 45 9.1 ESTRAZIONE DI RADICE, 46 ESERCIZI da p. 63 9.2 RADICE QUADRATA, 47 Radici quadrate di quadrati perfetti, 47 – Radici quadrate approssimate, 47 ESERCIZI da p. 66 9.3 PROPRIETÀ DELLA RADICE QUADRATA, 49 Quadrati perfetti, 47 – Prodotto di radici quadrate, 49 – Quoziente di radici quadrate, 49 ESERCIZI da p. 68 9.4 ALGORITMO DI CALCOLO DELLA RADICE QUADRATA, 52 Radice quadrata di un numero naturale, 52 – Radice quadrata di un numero decimale, 53 – Radici di frazioni, 54 ESERCIZI da p. 69 9.5 TAVOLE DELLE RADICI, 56 Come si usano le tavole numeriche, 56 ESERCIZI da p. 73 9.6 ESPRESSIONI CON LE RADICI, 58 Radici di espressioni, 58 – Espressioni con radici, 58 ESERCIZI da p. 75 9.7 NUMERI IRRAZIONALI E REALI ASSOLUTI, 59 ESERCIZI da p. 81 Il cammino della matematica: I numeri irrazionali, 61 SINTESI, 62 AllenaMENTE, 89 MATEMATICA CON IL PC: I numeri irrazionali e reali assoluti, 90 per la VERIFICA orale, 60 per PREPARARSI all’esame, 60 CALCOLO MENTALE, 82 AUTOVERIFICA, 83 ESERCIZI per il recupero, 84 ESERCIZI per il potenziamento, 86 IV Indice Unità 10 Il libro prosegue nel CD RAPPORTI E PROPORZIONI, 91 10.1 RAPPORTI, 92 Rapporto inverso, 92 – Proprietà fondamentale dei rapporti, 93 ESERCIZI da p. 111 10.2 PROPORZIONI, 94 Proporzioni continue, 95 ESERCIZI da p. 118 10.3 PROPRIETÀ DELLE PROPORZIONI, 96 Proprietà fondamentale, 96 – Proprietà del permutare, 97 – Proprietà dell’invertire, 98 – Proprietà del comporre, 98 – Proprietà dello scomporre, 99 – Proprietà del comporre degli antecedenti e dei conseguenti, 100 – Proprietà dello scomporre degli antecedenti e dei conseguenti, 100 ESERCIZI da p. 121 10.4 RISOLUZIONE DELLE PROPORZIONI, 102 Calcolo di un estremo o di un medio, 102 – Calcolo del medio proporzionale, 103 – Applicazione della proprietà del comporre, 103 – Applicazione della proprietà dello scomporre, 104 – Applicazione delle proprietà del permutare e dello scomporre, 104 – Applicazione delle proprietà del permutare e del comporre, 104 ESERCIZI da p. 126 10.5 PROBLEMI, 105 Calcolo di due numeri conoscendo la loro somma e il loro rapporto, 105 – Calcolo di due numeri conoscendo la loro differenza e il loro rapporto, 105 Il cammino della matematica: Alle origini del concetto di proporzionalità, 108 SINTESI, 109 AllenaMENTE, 149 MATEMATICA CON IL PC: Rapporti e proporzioni, 150 Unità 11 ESERCIZI da p. 136 per la VERIFICA orale, 107 per PREPARARSI all’esame, 107 CALCOLO MENTALE, 139 AUTOVERIFICA, 140 ESERCIZI per il recupero, 141 ESERCIZI per il potenziamento, 145 Il libro prosegue nel CD LA PROPORZIONALITÀ, 153 11.1 LE GRANDEZZE, 154 Rapporto tra grandezze non omogenee, 154 – Grandezze variabili e grandezze costanti, 155 – Grandezze dipendenti e grandezze indipendenti, 156 ESERCIZI da p. 182 11.2 GRANDEZZE DIRETTAMENTE PROPORZIONALI, 157 Rappresentazione grafica, 157 ESERCIZI da p. 185 11.3 GRANDEZZE INVERSAMENTE PROPORZIONALI, 159 Rappresentazione grafica, 159 ESERCIZI da p. 190 11.4 PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE, 161 Problemi del tre semplice diretto, 161 – Problemi del tre semplice inverso, 162 ESERCIZI da p. 195 11.5 PROBLEMI DEL TRE COMPOSTO, 163 Problemi del tre composto diretto, 163 – Problemi del tre composto inverso, 164 ESERCIZI da p. 200 11.6 PROBLEMI DI RIPARTIZIONE, 166 Catena di rapporti, 166 – Problemi di ripartizione semplice diretta, 167 – Problemi di ripartizione semplice inversa, 168 – Problemi di ripartizione composta diretta, 169 – Problemi di ripartizione composta inversa, 170 ESERCIZI da p. 202 Indice 11.7 LA PERCENTUALE, 172 Il tasso percentuale, 172 – La parte percentuale, 173 – Percentuali e proporzioni, 173 ESERCIZI da p. 207 11.8 CAPITALE E INTERESSE, 176 Interesse per periodi inferiori al mese, 176 – Interesse semplice e composto, 177 – Interesse e proporzioni, 177 LABORATORIO matematico: Errore percentuale e stima a occhio, 178 Il cammino della matematica: ϕ, il numero d’oro, 179 SINTESI, 180 AllenaMENTE, 229 MATEMATICA CON IL PC: La proporzionalità, 230 Unità 12 ESERCIZI da p. 217 per la VERIFICA orale, 178 per PREPARARSI all’esame, 178 CALCOLO MENTALE, 219 AUTOVERIFICA, 220 ESERCIZI per il recupero, 221 ESERCIZI per il potenziamento, 226 Il libro prosegue nel CD LE BASI DELLA STATISTICA, 231 12.1 L’INDAGINE STATISTICA, 232 Popolazione statistica, 232 – Variabili statistiche, 232 ESERCIZI da p. 246 12.2 LA RACCOLTA DEI DATI, 234 Indagini statistiche totali e campionarie, 234 – La raccolta dei dati, 235 ESERCIZI da p. 247 12.3 L’ELABORAZIONE DEI DATI, 237 Rappresentazione dei dati: tabelle di frequenze e istogrammi, 237 ESERCIZI da p. 248 12.4 MEDIA ARITMETICA, MEDIANA, MODA, 239 Media aritmetica, 239 – Mediana, 240 – Moda, 241 – Riepilogo, 242 Il cammino della matematica: La statistica: una giovanissima scienza antica, 244 SINTESI, 245 AllenaMENTE, 264 MATEMATICA CON IL PC: Le basi della statistica, 265 Soluzioni, 269 Tavole numeriche, 271 ESERCIZI da p. 251 per la VERIFICA orale, 242 per PREPARARSI all’esame, 243 AUTOVERIFICA, 257 ESERCIZI per il recupero, 259 ESERCIZI per il potenziamento, 262 V I L N U M E R O Unità 8 I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI 8.1 Dalla frazione al numero 8.2 Dal numero alla frazione 8.3 Numeri razionali assoluti 8.4 Rappresentazione grafica 8.5 Proprietà delle operazioni SAPERE • avrai acquisito il concetto di numero razionale assoluto • conoscerai le proprietà delle operazioni con i numeri razionali assoluti SAPER FARE • saprai trasformare le frazioni in numeri decimali e viceversa • saprai distinguere i numeri decimali limitati da quelli illimitati • saprai distinguere i numeri periodici semplici da quelli misti • saprai rappresentare graficamente i numeri razionali assoluti • saprai risolvere espressioni con i numeri razionali assoluti • avrai consolidato la tua abilità nell’operare con i numeri decimali 2 Unità 8 I numeri razionali assoluti 8.1 DALLA FRAZIONE Esercizi a p. 15 AL NUMERO Per trasformare una frazione in un numero sappiamo che si esegue la divisione tra numeratore e denominatore. Da questa operazione possiamo ottenere tre tipi di quoziente. • Il quoziente è un numero naturale, se la frazione da trasformare è una frazione apparente: Esempio • 16 = 16 : 8 = 2 8 Esempio mio Il quoziente è un numero decimale limitato, se la frazione da trasformare è una frazione irriducibile che al denominatore ha soltanto potenze di 2 o di 5 o di entrambi: Esempi 15 = 15 : 4 = 3, 75 4 4 è una potenza di 2: 22 = 4 14 = 14 : 5 = 2,8 5 Esempio mio • Il quoziente è un numero decimale illimitato periodico semplice o misto. Il quoziente è un numero periodico semplice Trasformiamo le frazioni 5 60 e , eseguendo le divisioni fino alla quarta cifra decimale: 3 11 5 3 20 1,6666... 20 20 20 2... 60 11 50 5,4545... 60 50 60 5... In queste divisioni i resti si ripetono, perciò nella parte decimale del quoziente si ripetono la stessa cifra o lo stesso gruppo di cifre. I numeri nei quali il numero di cifre della parte decimale è illimitato si chiamano numeri decimali illimitati. Inoltre, se nella parte decimale si ripete sempre la stessa cifra o lo stesso gruppo di cifre, il quoziente viene chiamato numero decimale periodico semplice e le cifre che si ripetono si chiamano periodo. Il periodo si indica sovrapponendo un trattino sulla cifra o sul gruppo di cifre che si ripetono, o racchiudendolo tra parentesi tonde. numero periodico semplice 1, 6 periodo 5, 45 IL NUMERO 8.1 Dalla frazione al numero In generale: le frazioni irriducibili danno origine a numeri periodici semplici, se il denominatore scomposto in fattori non contiene potenze di 2 né di 5. Esempio 20 = 20 : 9 = 2, 2 9 9=3 NON contiene potenze di 2 né di 5 2 numero periodico semplice Esempio mio Il quoziente è un numero periodico misto Trasformiamo la frazione 151 eseguendo la divisione: 110 151 : 110 = 1,3727272... In questo caso la parte decimale è costituita dalla cifra 3, che non si ripete, e dalle cifre 7 e 2 che si ripetono e costituiscono il periodo. Il quoziente ottenuto viene chiamato numero decimale periodico misto. Le cifre tra la virgola e il periodo formano l’antiperiodo. numero periodico misto 1, 372 antiperiodo periodo In generale: le frazioni irriducibili danno origine a numeri periodici misti, se il denominatore scomposto in fattori contiene potenze di 2 o di 5 o di entrambi insieme a potenze di altri fattori. Esempio 22 = 22 : 15 = 1, 46 15 15 = 3 ¥ 5 contiene il fattore 3, diverso da 2 e da 5 numero periodico misto Esempio mio Applica Esegui le divisioni, almeno fino alla quarta cifra decimale. 22 : 9 38 : 30 • Il quoziente è un numero periodico semplice o misto? • Indica la parte intera, il periodo e l’antiperiodo. 1 Trasforma le frazioni in numeri naturali o decimali e specifica di che tipo di numero si tratta. 2 5 2 1 5 7 3 12 4 9 10 19 6 21 20 31 15 16 16 11 6 3 4 Unità 8 I numeri razionali assoluti Esercizi a p. 20 8.2 DAL NUMERO ALLA FRAZIONE Dato un numero naturale, decimale limitato o periodico è sempre possibile trovare la frazione da cui ha avuto origine. La frazione generatrice di un numero è quella frazione il cui quoziente tra numeratore e denominatore è uguale al numero dato. Dai numeri decimali alle frazioni generatrici • Numeri decimali limitati La frazione generatrice di un numero decimale limitato è una frazione che ha per numeratore il numero senza la virgola e per denominatore la cifra 1 seguita da tanti 0 quante sono le cifre decimali del numero. Le frazioni così ottenute vengono chiamate frazioni decimali. Una frazione si dice decimale se il suo denominatore è una potenza di 10, altrimenti si dice ordinaria. Esempi 5, 4 = 54 10 5, 44 = 544 100 5, 444 = 5444 1000 Esempio mio • Numeri periodici semplici La frazione generatrice di un numero periodico semplice è una frazione che ha per numeratore la differenza tra il numero senza la virgola e la sua parte intera e per denominatore tanti 9 quante sono le cifre del periodo. Esempio numero senza la virgola 5,76 = due 9 perché le cifre del periodo sono due Esempio mio parte intera 576 - 5 571 = 99 99 IL NUMERO • 8.2 Dal numero alla frazione Numeri periodici misti La frazione generatrice di un numero periodico misto è una frazione che ha per numeratore la differenza tra il numero senza la virgola e tutta la parte che precede il periodo e per denominatore tanti 9 quante sono le cifre del periodo e tanti 0 quante sono le cifre dell’antiperiodo. Esempio numero senza la virgola parte del numero che precede il periodo 1325 - 13 1312 1,325 = = 990 990 656 = 495 due 9 perché le cifre del periodo sono due 656 495 uno 0 perché l’antiperiodo ha una cifra Esempio mio Osserva che… • La frazione generatrice di un numero naturale ha per numeratore il numero stesso e per denominatore 1: 5 5= 1 • Un numero periodico semplice con periodo 9 è uguale al numero naturale immediatamente successivo: 24, 9 = 25 Verifichiamo l’affermazione calcolando la frazione generatrice del numero: 24, 9 = 249 − 24 225 = = 225 : 9 = 25 9 9 Osserviamo che la frazione generatrice è una frazione apparente che è equivalente al numero naturale immediatamente successivo. • Un numero periodico misto con periodo 9 è un numero decimale limitato: 2, 39 = 2, 4 Verifichiamolo, calcolando la frazione generatrice del numero: 2, 39 = 239 − 23 216 12 = = = 12 : 5 = 2, 4 90 90 5 Applica 1 3 Determina la frazione generatrice di ciascun numero e verifica il risultato. 8 5,4 0,7 1,35 6,182 2 Determina la frazione generatrice di ciascun numero periodico semplice. Verifica ogni volta il risultato. 1, 4 0, 45 3, 097 20, 06 Determina la frazione generatrice di ciascun numero periodico misto. Verifica ogni volta il risultato. 3 0, 56 0, 895 0, 57 2, 05 5 6 Unità 8 I numeri razionali assoluti Esercizi a p. 22 8.3 NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI Sappiamo che per ogni frazione esistono infinite frazioni equivalenti: 2 4 6 8 10 = = = = =... 5 10 15 20 25 In generale, si chiama classe un insieme di elementi con una o più proprietà comuni, perciò: l’insieme di tutte le frazioni equivalenti a una data frazione costituisce una classe di equivalenza. Consideriamo per esempio l’insieme A delle frazioni equivalenti a ⎧ 2 4 6 8 10 ⎫ A=⎨ ; ; ; ; ;...⎬ ⎩ 5 10 15 20 25 ⎭ 2 : 5 Tutte le frazioni appartenenti alla stessa classe di equivalenza corrispondono allo stesso numero decimale. Per esempio, le frazioni della classe di equivalenza individuata dall’insieme A corrispondono al numero decimale 0,4. Infatti: 2 = 2 : 5 = 0, 4 5 4 = 4 : 10 = 0, 4 10 6 = 6 : 15 = 0, 4 e così via 15 Si è stabilito perciò di rappresentare la classe di equivalenza con la frazione irridu2 cibile appartenente alla classe, nel nostro esempio , racchiusa tra parentesi quadre 5 e di chiamare la classe con il nome di numero razionale assoluto (termine derivato dal latino ratio che significa “divisione”): ⎡2⎤ ⎢⎣ 5 ⎥⎦ numero razionale assoluto I numeri razionali assoluti formano un insieme infinito (cioè un insieme costituito da un infinito numero di elementi), insieme che è stato chiamato Qa (altri lo rappresentano con il simbolo Q+), così definito: l’insieme dei numeri razionali assoluti (Qa) è l’insieme delle classi di equivalenza formate da tutte le frazioni equivalenti fra loro. Dalla precedente definizione segue che: • • le frazioni sono numeri chiamati razionali assoluti; un numero si dice razionale assoluto quando è possibile scriverlo sotto forma di frazione. IL NUMERO 8.3 Numeri razionali assoluti Di conseguenza i numeri razionali assoluti comprendono: • i numeri naturali; • i numeri decimali limitati; • i numeri decimali illimitati periodici semplici e misti. Esempio Sono numeri razionali assoluti: 7 9,2 8, 4 25, 348 8 11 Esempio mio Quindi possiamo rappresentare l’insieme Qa dei numeri razionali assoluti con il seguente diagramma di Eulero-Venn: Qa numeri naturali numeri decimali illimitati periodici misti numeri decimali limitati numeri decimali illimitati periodici semplici Anteprima • I numeri razionali assoluti (Qa) appartengono all’insieme più ampio dei numeri razionali (rappresentato con il simbolo Q) che incontrerai nello studio dei numeri relativi. L’attributo di assoluti proviene dal fatto che, a eccezione dello zero, gli altri numeri sono tutti maggiori di zero, al contrario dei numeri relativi che sono sia maggiori sia minori di zero. Applica 1 Individua tra le seguenti frazioni quelle che corrispondono a numeri naturali, a numeri decimali limitati e a numeri decimali illimitati periodici semplici e misti. Esempio 7 = 7 : 4 = 1,75 4 numero decimale limitato 9 = ............ = ............ 8 numero ................................................ 10 = ............ = ............ 2 numero ................................................ 16 = ............ = ............ 3 numero ................................................ 8 = ............ = ............ 15 numero ................................................ 7 8 I numeri razionali assoluti Unità 8 Esercizi a p. 23 8.4 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Vediamo ora come si rappresentano graficamente i numeri razionali assoluti. Tracciamo una semiretta, con origine O, e fissiamo un’unità grafica u, per esempio u = 1 cm. Per rappresentare le frazioni, individuiamo la loro posizione sulla semiretta in base alla loro distanza dall’origine. Tale distanza si calcola applicando la frazione all’unità gra1 1 fica stessa. Così la distanza dall’origine della frazione sarà dell’unità grafica e 2 2 3 3 corrisponderà a 5 mm. Invece la frazione si troverà alla distanza dall’origine di 2 2 5 di unità grafica e corrisponderà a 15 mm. La frazione si troverà a 25 mm dall’ori2 gine e così via. u 1 2 1 3 2 5 2 2 3 4 5 6 7 8 9 10 O Consideriamo ora le seguenti frazioni: 17 34 51 68 5 10 15 20 Poiché sono equivalenti, esse occupano sulla semiretta la stessa posizione e corrispondono tutte al medesimo numero razionale assoluto: 3,4. u 17 34 51 68 = = = 5 10 15 20 1 2 1 3 2 2 5 2 3 3,4 4 5 6 7 8 9 10 O Applica 1 Rappresenta sulla semiretta, con unità grafica u = 1 cm, i numeri razionali assoluti: 7 2 9 2 1 O 15 2 2 6, 5 3 9, 2 4 84 10 39 5 5 6 22 4 7 3, 9 8 9 10 11 12 IL NUMERO 8.5 Proprietà delle operazioni Esercizi a p. 25 8.5 PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI approfondimento nel CD: Verifica delle proprietà delle operazioni I numeri razionali assoluti sono un ampliamento dei numeri naturali. Di conseguenza: le operazioni con i numeri razionali assoluti godono delle stesse proprietà di cui godono quelle con i numeri naturali. I numeri razionali assoluti godono di una proprietà in più rispetto ai numeri naturali: l’insieme Qa dei numeri razionali assoluti è chiuso rispetto alla divisione, cioè la divisione è un’operazione interna ai numeri razionali assoluti. Dunque l’insieme Qa dei numeri razionali assoluti, oltre a essere chiuso rispetto alle operazioni di addizione e moltiplicazione, come lo è l’insieme N, lo è anche rispetto alla divisione e ciò comporta un grande vantaggio: nell’insieme Qa la divisione è sempre possibile (eccezion fatta quando il divisore è 0), al contrario di quanto succede con i numeri naturali. Esempio 9 : 5 = senza risultato in N 9 : 5 = 1,8 in Qa Esempio mio Osserva che… • Se il divisore è 0, la divisione è priva di significato, come già abbiamo visto a proposito dei numeri naturali. Esempio 3 : 0 = il quoziente non esiste 4 • Lo 0 non ha reciproco, infatti le frazioni con denominatore 0 non hanno significato. Esempio Il reciproco di 0 5 non esiste (infatti non ha significato). 5 0 Espressioni con i numeri razionali assoluti Espressioni che contengono solo numeri decimali limitati e numeri naturali I calcoli risultano più semplici con i numeri decimali, perciò non conviene trasformarli in frazioni. 9 10 Unità 8 I numeri razionali assoluti Espressioni che contengono numeri decimali limitati, frazioni e numeri naturali In questo caso conviene trasformare i numeri decimali nelle rispettive frazioni generatrici e poi eseguire i calcoli. Osserva l’esempio. Esempio guidato 5 ⎛ × ⎜ 2, 4 − 3 ⎝ 1⎞ 4 ⎟⎠ − 1, 5 × = 2 3 1 5 2 5 ⎛ 24 1 ⎞ 15 4 × = = ×⎜ − ⎟− 3 ⎝ 10 2 ⎠ 10 5 3 1 1 5 .......... = × − .......... = 3 10 1 5 19 − .......... = = × 3 10 2 = .......... − 2 = 7 6 Espressioni che contengono numeri decimali illimitati Anche in questo caso si trasformano i numeri decimali nelle rispettive frazioni generatrici e poi si eseguono i calcoli. Osserva l’esempio. (1, 6 + 2, 4 + 0, 5) : 1, 4 = Esempio guidato 12 ⎛ 16 − 1 24 5 ⎞ 14 − 1 = =⎜ + + ⎟: 9 10 9⎠ ⎝ 9 5 5 ⎛ 15 =⎜ + ⎝ 9 3 = .......... 208 = 45 da qui in poi si prosegue come hai sempre fatto per risolvere le espressioni con le frazioni ⎞ .......... .......... + ..........⎟ : = ⎠ .......... + 108 + 25 × 45 16 5 si trasformano i numeri decimali in frazioni × .......... ... ....... = .......... .......... = 16 = 16 : 5 = 3, 2 5 laboratorio nel CD Applica Per ciascuna delle seguenti operazioni, scrivi quale proprietà è stata applicata. 1 2,5 + 6,5 = 2,5 + 0,5 + 6 proprietà ....................................................... 2 8,9 + 15,4 = 15,4 + 8,9 proprietà ....................................................... 3 2,3 × (6,8 – 3,2) = 2,3 × 6,8 – 2,3 × 3,2 proprietà ....................................................... 4 3,5 : 0,5 = (3,5 × 10) : (0,5 × 10) proprietà ....................................................... Risolvi le espressioni. 5 4⎞ ⎛ ⎜⎝ 0,12 + 0, 65 + 0, 35 − ⎟⎠ : (0, 4 + 1 + 0, 2) 5 ⎡ 1⎤ ⎢⎣ 5 ⎥⎦ 6 (1, 36 − 0, 63) : 2, 6 ⎡3⎤ ⎢⎣ 11⎥⎦ I numeri razionali assoluti Unità 8 11 per la VERIFICA orale 1 Come sono definite le frazioni decimali? 2 Qual è la differenza tra numeri periodici semplici e misti? 3 Spiega la regola per trasformare i numeri periodici semplici e misti in frazioni. 4 Spiega come stabilire (senza eseguire calcoli) in quale tipo di numero decimale (limitato, illimitato, periodico semplice o misto) si può trasformare una data frazione irriducibile. 5 Che cosa sono i numeri razionali assoluti? 6 Enuncia le proprietà dei numeri razionali assoluti. 7 Esercitati nel calcolo mentale (esercizi a p. 33). per PREPARARSI all’esame 1 Qual è la soluzione dell’espressione? ⎧⎡⎛ 12 ⎞ 1⎤ 3 ⎫ 3 + 0,1⎟ × ⎥ × ⎬ : + 3, 5 ⎨⎢⎜⎝ ⎠ 4⎦ 5⎭ 4 ⎩⎣ 5 a 2 4 1 4 b 5,5 c 4 3 d Data l’unità grafica u = 1 cm, su quale semiretta è corretta la rappresentazione dei seguenti numeri razionali assoluti? 5 2 5 1,8 1 12 2 10 6,5 37 10 1 1,8 5 2 37 10 5 12 2 1 1,8 5 2 37 10 5 12 6,5 2 1 1,8 5 2 a 6,5 10 O b 10 O c 37 10 5 6,5 5 6,5 12 2 10 O 5 2 1 1,8 d 10 12 37 2 10 O 3 Rappresenta graficamente sulla semiretta, con unità grafica u = 2 cm, i numeri: 1 O 6 2 3,5 3 10 7 2 3 0,5 19 4 soluzioni a p. 269 12 Il cammino della MATEMATICA La nascita dei numeri decimali sequestro alieno I numeri decimali nascono nel XVI secolo. Prima di allora non esistevano e al loro posto si usavano le frazioni. Il merito maggiore di avere inventato i numeri decimali va al fiammingo Simon Stevin, conosciuto con il nome di Simone di Bruges o Stevino. Stevin nacque a Bruges, in Belgio, nel 1548 e visse nei Paesi Bassi, dove lavorò come ingegnere idraulico nella progettazione e costruzione di dighe. Morì a L’Aja nel 1620. Stevin definì le unità decimali partendo da un particolare tipo di frazione decimale, cioè dalle unità frazionarie decimali: 1 = 0, 1 10 unità decimale del 1° ordine 1 = 0, 01 100 unità decimale del 2° ordine 1 = 0, 001 1000 unità decimale del 3° ordine e così via. Bruges, monumento a Stevin. Dopo avere definito le unità decimali, passò a costruire tutti gli altri numeri, con il ragionamento seguente. Poiché 2 1 1 2 , si può scrivere = + = 0, 1 + 0, 1 = 0, 2 . 10 10 10 10 Di conseguenza Inoltre, poiché 3 4 10 = 1. = 0, 3 e = 0, 4 fino a 10 10 10 11 10 1 11 di conseguenza si può scrivere = + = 1 + 0,1 = 1,1 . 10 10 10 10 Nacquero così i numeri decimali, che cambiarono radicalmente il modo di eseguire le operazioni, semplificandolo al massimo. I numeri decimali come li scriviamo oggi sono il frutto di un lungo percorso. Infatti, quando Simon Stevin inventò i numeri decimali usava un altro modo per scriverli. Al posto della virgola numerava le posizioni decimali. Per esempio il numero che oggi scriviamo così: 34,652, Stevin lo scriveva così: 3 4 50 6 51 5 22 2 53 Molti anni dopo, il matematico inglese John Wallis (1616-1703) introdusse l’uso della virgola, ma la sua diffusione fu tutt’altro che semplice, tanto che oggi nei paesi anglosassoni, come la Gran Bretagna, gli Stati Uniti, l’Australia, per separare la parte intera da quella decimale in realtà viene usato il punto al posto della virgola: 5.3 al posto di 5,3 Negli stessi paesi, la virgola è invece usata per separare l’ordine delle migliaia nella parte intera di un numero: $ 2,315 al posto di $ 2315 e quindi $ 2,315.88 al posto del nostro $ 2315,88 I numeri razionali assoluti mappa interattiva nel CD Unità 8 SINTESI TRASFORMAZIONE DELLE FRAZIONI IN NUMERI NATURALI E DECIMALI Per trasformare una frazione in un numero naturale o decimale si esegue la divisione tra numeratore e denominatore. 1. Quoziente = numero naturale se il numeratore è multiplo del denominatore (frazioni apparenti). 2. Quoziente = numero decimale limitato se la frazione, ridotta ai minimi termini, ha il denominatore che, scomposto in fattori, contiene solo i fattori primi 2 o 5 o entrambi. 3. Quoziente = numero decimale illimitato periodico Possiede un numero illimitato di cifre decimali ed è periodico. Un numero periodico è un numero decimale illimitato in cui tutte o alcune cifre che costituiscono la parte decimale del numero si ripetono all’infinito. La cifra o le cifre che si ripetono si chiamano periodo. Un numero periodico è semplice quando tutta la parte decimale è costituita da una o più cifre che si ripetono all’infinito. 4 = 4 : 5 = 0, 8 5 18 =9 2 5 = 2, 5 2 24 = 3, 428571428571... 7 periodo 1, 33333 ... = 1, 3 antiperiodo Un numero periodico è misto quando la parte decimale è costituita da cifre che non si ripetono (antiperiodo) e da cifre che si ripetono (periodo). 1, 53333 ... = 1, 53 • Quoziente = numero periodico semplice se la frazione, ridotta ai minimi termini, ha il denominatore che, scomposto in fattori, non contiene come fattori primi né 2 né 5. 5 = 1, 6 3 numero periodico semplice • Quoziente = numero periodico misto se la frazione, ridotta ai minimi termini, ha il denominatore che, scomposto in fattori, contiene sia i fattori primi 2 o 5 o entrambi, sia altri fattori primi. periodo 7 = 1, 16 6 numero periodico misto TRASFORMAZIONE DI NUMERI DECIMALI IN FRAZIONI 1. Numero decimale limitato Per trasformare un numero decimale limitato in frazione si scrive al numeratore il numero senza la virgola e al denominatore la cifra 1 seguita da tanti 0 quante sono le cifre decimali del numero dato. 2. Numero decimale illimitato periodico semplice Per trasformare un numero periodico semplice in frazione si scrive al numeratore la differenza tra il numero senza la virgola e la sua parte intera e al denominatore si scrivono tanti 9 quante sono le cifre del periodo. 2, 439 = 2439 1000 5, 374 = 5374 - 5 5369 = 999 999 13 14 Unità 8 I numeri razionali assoluti 3. Numero decimale illimitato periodico misto Per trasformare un numero periodico misto in frazione si scrive al numeratore la differenza tra il numero senza la virgola e tutta la parte che precede il periodo e al denominatore si scrivono tanti 9 quante sono le cifre del periodo e tanti 0 quante sono le cifre dell’antiperiodo. 7, 58 = 758 - 75 683 = 90 90 NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI Un numero si dice razionale assoluto quando è possibile scriverlo sotto forma di frazione. 0, 5 = 1 2 L’insieme Qa dei numeri razionali assoluti è l’insieme delle classi di equivalenza formate da tutte le frazioni equivalenti fra loro. I numeri razionali assoluti comprendono i numeri naturali, i numeri decimali limitati e i numeri decimali illimitati periodici semplici e misti. Le operazioni con i numeri razionali assoluti godono di tutte le proprietà che valgono per le operazioni con i numeri naturali. Sono numeri razionali assoluti: 5 8,2 3, 4 12, 643 Oltre a ciò la divisione è un’operazione interna ai numeri razionali assoluti. Perciò la divisione fra numeri razionali assoluti è sempre possibile. 5,8 : 2 = 2,9 numero razionale assoluto ESERCIZI 8.1 Dalla frazione al numero 15 Faq nel CD 8.1 DALLA FRAZIONE AL NUMERO Per verificare la conoscenza della trasformazione di una frazione in un numero 1 Indica se ciascuna delle affermazioni che seguono è vera o falsa e scrivi un esempio per giustificare la risposta. • Una frazione dà sempre origine a un numero periodico. Esempio V F X V F V F V F V F V F V F 1 = 0, 5 è una frazione generatrice di un numero decimale limitato, non periodico 2 • Una frazione non dà mai origine a un numero periodico. ……………………………………………………………………….......................……………………………….…. • Una frazione può dare origine a un numero periodico. ……………………………………………………………………….......................……………………………….…. • Una frazione apparente non dà mai origine a un numero periodico. ……………………………………………………………………….......................……………………………….…. • Una frazione irriducibile con denominatore 5 dà sempre origine a un numero decimale limitato. ……………………………………………………………………….......................……………………………….…. • Una frazione irriducibile con denominatore 2 dà sempre origine a un numero decimale illimitato. ……………………………………………………………………….......................……………………………….…. • Una frazione irriducibile con denominatore 3 può dare origine a un numero decimale limitato. ……………………………………………………………………….......................……………………………….…. Numeri periodici Per applicare la conoscenza delle convenzioni sui numeri periodici 2 Scrivi altri tre numeri decimali illimitati periodici semplici: 7 , 4 3 Scrivi altri tre numeri decimali illimitati periodici misti: 9, 37 ..................................................................... ......................................................................... Scrivi i numeri usando le opportune convenzioni di scrittura. Esempio 2,3444444444 ... = 2 , 34 4 8,9222222222… 15,7777777777… 27,5353535353… 34,8888888888… 3,3333333333… 9,63737373737… 5 42,4242424242… 0,49898989898… 256,0576767676… 0,9999999999… 0,5555555555… 0,354354354354… Per riprendere e applicare il concetto di approssimazione Approssima per difetto a meno di 0,1 i seguenti numeri. 6 7 Decimali limitati 6,73 ≈ …....… 0,96 ≈ …....… Esempio 8,59 ≈ 8,5 4,09 ≈ …....… 0,27 ≈ …....… 7,685 ≈ …....… 26,347 ≈ …....… Esempi 7, 46 ≈ 7,4 Periodici 8, 56 ≈ …....… 10, 41 ≈ …....… 9, 43 ≈ …....… 6, 7 ≈ …....… 0, 48 ≈ …....… 1, 372 ≈ …....… 9, 84 ≈ 9,8 Teoria a p. 2 16 ESERCIZI UNITÀ 8 I numeri razionali assoluti Approssima per eccesso a meno di 0,1 i seguenti numeri. Esempio 3,72 ≈ 3,8 Decimali limitati 8 7,82 ≈ …....… 5,78 ≈ …....… 8,774 ≈ …....… 0,65 ≈ …....… 0,39 ≈ …....… Esempi 7, 42 ≈ 7,5 Periodici 9 27,436 ≈ …....… 8, 73 ≈ …....… 7, 45 ≈ …....… 8, 36 ≈ …....… 4, 71 ≈ …....… 5, 1 ≈ …....… 9, 3 ≈ 9,4 0, 8 ≈ …....… Approssima con la migliore approssimazione, a meno di 0,1, i seguenti numeri. 10 Decimali limitati Esempi 9,68 ≈ 9,7 9,62 ≈ 9,6 9,65 ≈ 9,7 5,62 ≈ …....… 11 3,98 ≈ …....… 0,85 ≈ …....… 0,19 ≈ …....… 15,236 ≈ …....… Periodici semplici Esempi 6, 8 ≈ 6,9 12 6,574 ≈ …....… (infatti 6, 8 = 6,88888...) 6, 3 ≈ 6,3 ≈ …....… 8, 7 ≈ …....… 9, 3 ≈ …....… 5, 8 0, 4 ≈ …....… 0, 5 ≈ …....… 23, 5 ≈ …....… 4,16 ≈ …....… 2, 72 ≈ …....… 5, 25 ≈ …....… 12, 07 ≈ …....… 1, 503 ≈ …....… 3, 674 ≈ …....… 6, 87 ≈ 6,9 6, 84 ≈ 6,8 Periodici misti Esempi 2, 438 = 24 4, 62 ≈ …....… 0, 39 ≈ …....… 1, 75 ≈ …....… 16, 319 ≈ …....… 8, 07 ≈ …....… 9, 01 ≈ …....… Scrivi i numeri periodici fino alla settima cifra decimale, applicando la migliore approssimazione per eccesso o per difetto a seconda dei casi. Esempio 4,5 = 4, 5555556 13 2, 6 0, 5 12, 27 41, 2 7, 61 1, 36 14 9, 72 2, 346 3,19 11, 427 0, 2163 5, 9 Per consolidare la conoscenza dei numeri decimali, limitati e periodici 15 Classifica ogni numero, mettendo una crocetta nella colonna corretta. numeri decimali limitati periodici semplici numeri decimali periodici misti limitati 8,02 14, 247 7, 5 16,4 9,18 3,555558 0,48 0,006 0,195 45, 08 periodici semplici periodici misti ESERCIZI 8.1 Dalla frazione al numero Completa le tabelle. 16 5,89 301, 0178 numero periodico antiperiodo parte intera semplice o misto? numero 5 parte decimale 89 periodo – antiperiodo – periodo 7,016 0, 82 parte intera 17 2, 1983 37, 8 72 5 23 4 7 19 8 misto 23, 5 72 4 678 0 1 24 7 0 348 23 56 Trasformazioni da frazione a numero Per applicare la conoscenza delle regole di trasformazione di una frazione in un numero 18 Scrivi tre frazioni (con tre denominatori diversi) generatrici di numeri naturali. Esempio 19 Scrivi tre frazioni (con tre denominatori diversi) generatrici di numeri periodici semplici. Esempio 20 15 3 5 3 Scrivi tre frazioni (con tre denominatori diversi) generatrici di numeri periodici misti. Esempio 5 6 Trasforma le frazioni in numeri naturali o decimali e scrivi il genere di numero ottenuto. Esempio 15 = 15 : 7 = 2 , 142857 numero decimale illimitato periodico semplice 7 21 20 7 5 8 3 4 1 3 19 10 22 9 2 16 3 21 5 1 6 5 9 23 1 10 23 6 15 11 18 4 28 7 24 23 23 19 22 52 100 31 15 25 18 25 18 30 4 10 23 30 20 3 14 27 26 25 3 11 24 42 16 180 45 28 21 17 18 ESERCIZI 27 UNITÀ 8 I numeri razionali assoluti Nelle seguenti frazioni il denominatore è stato scomposto in fattori primi. Senza fare calcoli, stabilisci che genere di numero corrisponde a ciascuna frazione. numero naturale numero decimale limitato 51 2 × 33 Esempio numero periodico semplice numero periodico misto X 7 2×5 11 4 2 ×3 19 24 × 53 7 2×5×3 9 5 8 33 4 3×7 8 22 28 Nelle seguenti frazioni numeratore e denominatore sono stati scomposti in fattori primi. Dopo avere ridotto, quando è possibile, le frazioni ai minimi termini (come mostrato nell’esempio) e senza fare ulteriori calcoli, stabilisci che genere di numero corrisponde a ciascuna frazione. numero numero numero numero naturale decimale limitato periodico semplice periodico misto Esempio 5×3 5 = 2×3 2 7×5 2×5 2 × 11 2×3 35 24 × 53 7×5 5 32 × 5 × 7 24 × 5 × 7 19 3 3 × 52 24 11 23 × 35 35 × 52 X ESERCIZI 8.1 Dalla frazione al numero Indica il genere di numero che corrisponde a ciascuna frazione: numero naturale, decimale limitato, periodico semplice o misto. 8 Esempio 6 4 ➞ periodico semplice 3 29 23 2 23 3 23 4 23 5 23 6 23 7 23 8 23 9 23 10 30 7 2 7 3 7 4 7 5 7 6 7 7 7 8 7 9 7 10 31 5 8 1 3 2 5 1 2 4 5 5 3 1 5 12 2 1 6 32 5 6 15 5 1 10 5 8 8 15 12 15 19 7 4 5 13 6 33 9 11 5 9 29 10 12 14 15 6 38 4 100 77 36 15 3 9 34 11 44 23 50 24 30 48 12 27 12 1 17 4 9 18 25 21 14 35 10 9 7 15 1 25 9 4 3 14 31 50 10 27 1 16 5 12 36 80 30 72 5 19 16 81 100 24 15 1 11 28 21 21 28 186 120 37 120 186 81 6 6 81 6 25 24 24 4 4 18 180 29 90 36 14 Completa le frazioni in modo tale che possano essere trasformate in numeri decimali limitati. 38 3 1 7 25 46 91 ...... ...... ...... ...... ...... ...... 39 ...... ...... ...... ...... ...... ...... 2 6 8 18 42 66 Completa le frazioni in modo tale che possano essere trasformate in numeri periodici semplici. 40 31 1 3 21 33 231 ...... ...... ...... ...... ...... ...... 41 ...... ...... ...... ...... ...... ...... 3 9 21 6 15 28 Completa le frazioni in modo tale che possano essere trasformate in numeri periodici misti. 42 44 19 6 3 21 30 100 ...... ...... ...... ...... ...... ...... 43 ...... ...... ...... ...... ...... ...... 15 45 42 210 30 28 Senza eseguire le divisioni, indica quali hanno come risultato un numero periodico, motivando la risposta. 7 è irriducibile e il denominatore, scomposto in fattori primi, contiene il fattore 3. 6 Quindi il risultato è un numero periodico semplice. Esempio 7 : 6 la frazione 5:8 5:9 7:6 3:5 15 : 4 15 : 6 15 : 9 14 : 9 450 : 160 19 20 Teoria a p. 4 ESERCIZI UNITÀ 8 I numeri razionali assoluti 8.2 DAL NUMERO ALLA FRAZIONE Faq nel CD Per verificare la conoscenza della trasformazione di un numero nella sua frazione generatrice 45 Completa le frasi. • La frazione che dà origine a un dato numero decimale si chiama frazione ................................................. • Per trasformare un numero decimale limitato nella sua frazione generatrice, si scrive al numeratore .................................................. e al denominatore la cifra 1 seguita da tanti .................................................... quante sono le cifre a destra della virgola. • Per trasformare un numero periodico semplice nella sua frazione generatrice, si scrive al numeratore la differenza tra il numero senza la virgola e ……....................……… e al denominatore tanti 9 quante sono le cifre del ................................... • Per trasformare un numero periodico misto nella sua frazione generatrice, si scrive al numeratore la differenza tra il numero senza la virgola e tutta la parte che precede il ............................. , senza la virgola, e al denominatore tanti 9 quante sono le cifre del ......................................... e tanti 0 quante sono le cifre dell’ .............................................. Trasformazioni da numero a frazione Per applicare la conoscenza delle regole di trasformazione di un numero nella frazione generatrice Calcola la frazione generatrice di ciascun numero decimale limitato e, quando è possibile, riducila ai minimi termini. Verifica ogni volta il risultato. 412 412 = Esempio 4,12 = 100 100 103 = 25 1 03 25 verifica del risultato: 103 : 25 = 4,12 46 2,8 4,54 7,8 0,097 8,49 3,98 ⎡ 14 227 39 97 849 199 ⎤ ⎢⎣ 5 ; 50 ; 5 ; 1000 ; 100 ; 50 ⎥⎦ 47 0,8 5,37 1,497 7,7 0,39 0,08 ⎡ 4 537 1457 77 39 2 ⎤ ⎢⎣ 5 ; 100 ; 1000 ; 10 ; 100 ; 25 ⎥⎦ 48 4,57 9,7 0,69 0,004 58,09 4,35 1 5809 87 ⎤ ⎡ 457 97 69 ⎢⎣ 100 ; 10 ; 100 ; 250 ; 100 ; 20 ⎥⎦ 49 120,85 0,625 5,12 2,308 1,006 20,02 ⎡ 2417 5 128 577 503 1001⎤ ⎢⎣ 20 ; 8 ; 25 ; 250 ; 500 ; 50 ⎥⎦ 50 6,75 52,02 0,492 3,625 0,064 9,21 ⎡ 27 2601 123 29 8 921 ⎤ ⎢⎣ 4 ; 50 ; 250 ; 8 ; 125 ; 100 ⎥⎦ Calcola la frazione generatrice di ciascun numero periodico semplice e, quando è possibile, riducila ai minimi termini. Verifica ogni volta il risultato. 14 Esempio 4,6 = 46 - 4 42 14 = = 9 3 9 verifica del risultato: 14 : 3 = 4, 6 3 ⎡ 23 142 4 38 152 7991⎤ ⎢⎣ 9 ; 9 ; 9 ; 99 ; 99 ; 990 ⎥⎦ 51 2, 5 15, 7 0, 4 0, 38 1, 53 8, 071 52 5, 2 15, 28 51, 72 3, 332 9, 203 26, 8 53 0, 7 20, 38 0, 08 5, 07 95,12 124, 32 ⎡ 7 2018 8 502 3139 12308 ⎤ ⎢ 9 ; 99 ; 99 ; 99 ; 33 ; 99 ⎥ ⎣ ⎦ 54 537, 8 48, 5 9, 84 0, 527 2, 805 0, 56 ⎡ 4841 437 325 527 2803 56 ⎤ ⎢⎣ 9 ; 9 ; 33 ; 999 ; 999 ; 99 ⎥⎦ ⎡ 47 1513 569 3329 9194 242 ⎤ ⎢⎣ 9 ; 99 ; 11 ; 999 ; 999 ; 9 ⎥⎦ ESERCIZI 8.2 Dal numero alla frazione Calcola la frazione generatrice di ciascun numero periodico misto e, quando è possibile, riducila ai minimi termini. Verifica ogni volta il risultato. 76 168 - 16 152 Esempio 1,68 = = 90 90 45 = 76 45 verifica del risultato: 76 : 45 = 1, 68 55 3, 45 0, 76 0, 357 3, 72 14, 537 8, 5374 ⎡ 311 23 59 67 7196 76 837 ⎤ ⎢ 90 ; 30 ; 165 ; 18 ; 495 ; 9000 ⎥ ⎣ ⎦ 56 0, 428 8, 531 0, 507 0, 245 1, 007 0, 0032 ⎡ 193 3839 251 221 907 8 ⎤ ⎢⎣ 450 ; 450 ; 495 ; 900 ; 900 ; 2475 ⎥⎦ 57 1, 32 16, 48 0, 572 9, 9332 0, 406 18, 08 ⎡ 119 742 63 99 233 406 814 ⎤ ⎢ 90 ; 45 ; 110 ; 9990 ; 999 ; 45 ⎥ ⎣ ⎦ 58 5, 38 9, 432 0, 541 24, 356 45, 012 6, 405 ⎡ 97 8489 268 24 113 7427 1153 ⎤ ⎢ 18 ; 900 ; 495 ; 990 ; 165 ; 180 ⎥ ⎣ ⎦ Calcola la frazione generatrice di ciascun numero periodico semplice e misto e, quando è possibile, riducila ai minimi termini. Verifica ogni volta il risultato. ⎡ 29 58 301 52 457 242 ⎤ ⎢⎣ 495 ; 999 ; 33 ; 9 ; 90 ; 42 ⎥⎦ 59 0, 058 0, 058 9,12 5, 7 5, 07 5, 37 60 9,12 0, 004 31, 6 0, 07 5, 087 0, 08174 61 2, 43 6, 8 9, 683 3, 33 18, 507 1, 06 ⎡ 73 62 6587 10 6163 7 ⎤ ⎢⎣ 30 ; 9 ; 990 ; 3 ; 333 ; 6 ⎥⎦ 62 7, 58 3, 9 4, 57 0, 82 0, 534 0, 094 ⎡ 683 13 151 82 529 47 ⎤ ⎢⎣ 90 ; 3 ; 33 ; 99 ; 90 ; 495 ⎥⎦ ⎡ 821 1 95 7 1679 8093 ⎤ ⎢⎣ 90 ; 225 ; 9 ; 90 ; 300 ; 9900 ⎥⎦ A quale numero naturale o decimale limitato corrisponde ciascuno dei seguenti numeri periodici particolari? Verifica i risultati utilizzando la frazione generatrice. Esempio 7,49 = 7 , 5 63 3, 9 0, 49 verifica del risultato: la frazione generatrice è 64 [4; 0,5] 18, 09 5, 79 749 - 74 675 15 = = = 7, 5 90 90 2 65 [18,1; 5,8] 9, 9 2, 99 [10; 3] Confronto di numeri decimali e periodici Per esercitarsi a confrontare numeri decimali limitati e periodici Inserisci nel quadratino il simbolo <, > o =, rendendo vera la relazione. 66 0, 3 68 0, 275 0, 3 0, 27 0, 45 0, 4 67 1 0, 23 0, 233 69 0, 8 0, 9 0, 879 0, 58 0, 58 5, 2 5, 223 Inserisci tra le coppie di numeri decimali tre opportuni numeri decimali: uno limitato, uno periodico semplice e uno periodico misto. Esempio 0,2 < 0, 25 < 0, 27 < 0, 28 < 0,3 70 0, 2 < ............ < ............. < ............. < 0, 4 71 5, 28 < ............ < ............. < ............. < 5, 28 72 2, 4 < ............ < ............. < ............. < 2, 5 73 3, 46 < ............ < ............. < ............. < 3, 46 21 22 Teoria a p. 6 ESERCIZI UNITÀ 8 I numeri razionali assoluti 8.3 NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI Faq nel CD Per verificare la conoscenza dei numeri razionali assoluti 74 Rispondi alle domande. • I numeri naturali possono essere scritti sotto forma di frazione? In caso affermativo, scrivi un esempio. ..................................................... • I numeri decimali limitati possono essere scritti sotto forma di frazione? In caso affermativo, scrivi un esempio. ..................................................... • I numeri periodici possono essere scritti sotto forma di frazione? In caso affermativo, scrivi un esempio. ..................................................... SÌ NO SÌ NO SÌ NO 75 Completa le frasi. • Le frazioni sono numeri chiamati ..................................................................................................................... • I numeri razionali assoluti comprendono i seguenti tipi di numeri: ................................................................... • Un numero razionale assoluto può essere rappresentato da una frazione irriducibile o dalle infinite altre frazioni a essa ........................................................................................................................................................ 76 Quando un numero si dice razionale assoluto? Scrivi almeno tre esempi di numeri razionali assoluti. 77 Considera il numero razionale: 5 10 15 20 25 ; ; ; ; ; ... 7 14 21 28 35 Qual è la frazione che lo rappresenta? 79 { 78 } Considera il numero razionale: 8 16 24 32 ; ; ; ; ... 10 20 30 40 Qual è la frazione che lo rappresenta? { } ⎡ 30 ⎤ Qual è il numero razionale che corrisponde alla classe di equivalenza rappresentata da ⎢ ⎥ ? ⎣ 35 ⎦ Per applicare la conoscenza dei numeri razionali assoluti Per ogni numero razionale assoluto scrivine tre equivalenti. 1 2 81 8,52 7 5 3,7 1 8 0,42 9 11 14,8 34 19 3,893 5 23 0,07 82 0, 64 0, 8 5, 7 84, 3 6, 08 15, 9 83 2, 46 0, 85 2113 , 4, 816 8, 046 56, 4163 80 Esempio 2 4 ➞ 3 6 Quale dei tre insiemi è un numero razionale? Di quale numero si tratta? 84 A= 85 A= 86 { { } 1 1 1 1 ; ; ; ; ... 5 6 7 8 B= } 3 6 9 12 ; ; ; ; ... 1 1 1 1 B= { { } } 7 14 21 28 ; ; ; ; ... 1 2 3 4 C= 2 4 6 8 ; ; ; ; ... 7 14 21 25 C= { { } 6 9 8 12 5 10 15 20 ; ; ; ; ... 5 5 5 5 } 4 8 12 16 ; ; ; ; ... 10 20 30 40 2 Scegli tra le frazioni quelle che sono rappresentate dal numero razionale assoluto . 5 5 4 4 2 8 24 20 20 1 6 2 10 5 10 20 60 60 50 5 15 Sottolinea le frazioni che rappresentano lo stesso numero razionale assoluto. 87 1 6 2 6 5 6 10 12 15 18 25 30 88 3 6 4 6 6 2 6 5 12 10 20 18 ESERCIZI 8.4 Rappresentazione grafica Faq nel CD 8.4 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per consolidare l’abilità di rappresentare graficamente i numeri razionali assoluti Scrivi sui puntini i numeri razionali assoluti, sotto forma di frazioni, indicati dalle frecce su ciascuna semiretta. 2 10 89 O O 6 5 ...... ...... ...... 2 13 5 ...... 1 u 22 10 ...... 1 u 2 5 90 14 10 ...... 2 3 ...... 3 ...... ...... 4 ...... 4 ...... 5 ...... ...... 6 5 ...... 7 ...... 8 9 10 Scrivi sui puntini quali frazioni irriducibili sono rappresentate dalle lettere. O A B u C 1 D E 2 F G 3 4H I 5 91 A= 4 2 = 10 5 B = ……....… C =……....… D= 15 3 = 10 2 E = ……....… 92 F = ……....… G = ……....… H = ……....… I = ……....… L = ……....… O A u B 93 A= 94 95 O 1 C D 2 1 = 6 3 E F G H I 9 3 = 6 2 L M B = ……....… C= E = ……....… F = ……....… G = ……....… H = ……....… I = ……....… L = ……....… M = ……....… N = ……....… u A B C D E F G A = ……....… B = ……....… C = ……....… D = ……....… 97 E = ……....… F = ……....… G = ……....… H = ……....… 98 Rappresenta graficamente i numeri sulla semiretta. 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5,5 1 P D = ……....… 96 O N P = ……....… H I I = ……....… L 23 Teoria a p. 8 24 ESERCIZI UNITÀ 8 I numeri razionali assoluti Rappresenta ciascuna serie di numeri su carta millimetrata, utilizzando ogni volta una nuova semiretta. Scegli opportunamente l’unità grafica. 99 5,5 5,8 6 2 2,2 2,5 10 10,5 7,4 9,2 100 6,9 4,5 11 3,7 12,5 13,1 8,8 15 7,2 2,4 101 7,5 12 13,5 9 8 4,5 5,5 9,5 2 2,5 102 1 6,5 7,8 7 3 3,2 4,5 9 8,4 9,7 103 1 3 3,5 6 6,5 1,5 0,5 2,5 4,5 9,5 104 1 4,5 4,8 5 1,2 1,5 9 9,5 6,4 8,2 105 1 4 2 3 2 15 4 7 2 7,5 1 3 2 5,8 107 1 108 3,8 109 6 5 3 5 2 110 4,8 8 5 7 111 2,4 7 9 5 7 5 9 2 11 5 11 2 21 2 9 4 1 2 11 2 3 10 19 5 4 10 3,5 106 3 4 1 5 1 2 7 5 112 4 9 1 113 0,5 9 9 3 2 1,9 8 5 1 5 1 10 7 2 11 10 5,8 0,7 1,4 6 7,9 6,2 0,7 29 10 560 100 24 5 5 9 2 2,5 6,5 5,3 7,3 0,8 3,5 18 10 670 100 420 100 21 7 6,7 30 10 380 100 1,7 3 0, 2 1, 5 0, 06 2 5 16 10 0, 2 1, 4 0, 34 4 6 4 5 3 6 5 Scrivi il numero giusto al posto dei puntini. Poi rappresenta graficamente la frazione. Esempio 2 + 114 ...... 3 3 13 = 5 5 =4 0 0 115 1+ 5 ...... = 8 8 0 116 7+ 1 ...... = 2 2 0 117 3+ 2 ...... = 3 3 0 1 6 0 118 ...... 6 =2+ 1 1 2 2 13 5 3 4 5 1 1 2 3 1 2 1 4 3 2 5 6 3 7 4 2 8 5 3 8,2 1 6 68 50 ESERCIZI 8.5 Proprietà delle operazioni 8.5 PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI Faq nel CD Addizioni e sottrazioni Per riprendere e consolidare la conoscenza delle proprietà dell’addizione e della sottrazione 119 L’addizione con i numeri razionali assoluti gode delle stesse proprietà che valgono per i numeri naturali? Quali sono? 120 Enuncia la proprietà commutativa dell’addizione. Fai un esempio relativo a numeri razionali assoluti scritti in forma frazionaria. 121 Enuncia la proprietà associativa dell’addizione. Fai un esempio relativo a numeri razionali assoluti scritti in forma frazionaria. 122 Enuncia la proprietà dissociativa dell’addizione. Fai un esempio relativo a numeri razionali assoluti scritti in forma frazionaria. 123 Rispondi alle domande. • Qual è l’elemento neutro dell’addizione? Fai un esempio, usando numeri razionali assoluti scritti in forma frazionaria. • L’addizione è un’operazione interna ai numeri razionali assoluti? Perché? • La sottrazione di numeri razionali assoluti gode della proprietà commutativa? Fai un esempio. • La sottrazione di numeri razionali assoluti possiede l’elemento neutro? Perché? • La sottrazione è un’operazione interna ai numeri razionali assoluti? Fai un esempio. • Come si chiama la proprietà della sottrazione con i numeri razionali assoluti? Enunciala e fai un esempio. Per applicare la conoscenza delle proprietà dell’addizione e della sottrazione 2 5 + la proprietà commutativa. 3 2 124 Applica all’addizione 125 Applica all’addizione Esempio 126 127 4 7 4 6 1 + = + + 5 3 5 3 3 Applica all’addizione Esempio 4 7 + la proprietà dissociativa, in modo diverso dall’esempio. 5 3 4 1 2 + + la proprietà associativa, in modo diverso dall’esempio. 5 3 15 4 1 2 4 7 + + = + 5 3 15 5 15 Applica alla sottrazione Esempio 4 1 7 − = la proprietà invariantiva, in modo diverso dall’esempio. 5 3 15 4 1 1 7 1 − + = + 5 3 3 15 3 10 5 55 2 − = la proprietà invariantiva, sottraendo a entrambi i termini la frazione . 3 7 21 3 Poi verifica la validità della proprietà. 128 Applica alla sottrazione 129 Scrivi i risultati senza eseguire i calcoli. 9 2 2 + − 5 3 3 5 11 11 − + 7 27 27 34 34 12 − + 9 9 19 16 1 16 + − 3 7 3 25 Teoria a p. 9 26 ESERCIZI UNITÀ 8 I numeri razionali assoluti Moltiplicazioni Per riprendere la conoscenza delle proprietà della moltiplicazione 130 Rispondi alle domande. • La moltiplicazione con i numeri razionali assoluti gode delle stesse proprietà che valgono per i numeri naturali? Quali sono? • Qual è l’elemento neutro della moltiplicazione dei numeri razionali assoluti? • La moltiplicazione è un’operazione interna ai numeri razionali assoluti? Perché? 131 Enuncia la proprietà commutativa della moltiplicazione. Fai un esempio relativo a numeri razionali assoluti scritti in forma frazionaria. 132 Enuncia la proprietà associativa della moltiplicazione. Fai un esempio relativo a numeri razionali assoluti scritti in forma frazionaria. 133 Enuncia la proprietà dissociativa della moltiplicazione. Fai un esempio relativo a numeri razionali assoluti scritti in forma frazionaria. 134 Enuncia la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto alla differenza. Fai un esempio relativo a numeri razionali assoluti scritti in forma frazionaria. Per applicare la conoscenza delle proprietà della moltiplicazione 135 136 Applica alla moltiplicazione 2 4 × la proprietà commutativa. 7 15 4 7 Applica alla moltiplicazione × la proprietà dissociativa, in 5 3 modo diverso dall’esempio. 3 1 2 × × la proprietà associativa, 5 3 15 in modo diverso dall’esempio. 137 Applica alla moltiplicazione 138 Applica a ciascuna moltiplicazione la proprietà distributiva. Esempio 4 5 Esempio 4 7 ⎛ 12 2 ⎞ 7 × =⎜ ¥ ⎟ ¥ 5 3 ⎝ 10 3 ⎠ 3 Esempio 3 1 2 3 2 × × = ¥ 5 3 15 5 45 ⎛ 1 5⎞ 4 1 4 5 ×⎜ + ⎟ = ¥ + ¥ ⎝ 3 7⎠ 5 3 5 7 9 ⎛ 24 5 ⎞ × − 4 ⎝ 7 8⎠ ⎛ 1 + 3⎞ × 5 ⎝ 4 7⎠ 9 ⎛ 5 − 3⎞ × 1 ⎝ 6 4⎠ 7 9 ⎛1 2 7⎞ × + + 16 ⎝ 3 5 15 ⎠ Divisioni Per riprendere la conoscenza delle proprietà della divisione 139 Completa le frasi. • La divisione è un’operazione interna ai numeri .................................... , ma non è interna ai numeri .................................... • Se il divisore è diverso da 0, la divisione è sempre possibile con i numeri .................................... , invece non sempre è possibile con i numeri ...................................... 140 Rispondi alle domande. • Qual è il vantaggio nell’usare i numeri razionali assoluti invece che i numeri naturali nelle divisioni? • Usando solo numeri naturali sono sempre possibili le 4 operazioni fondamentali? Quali non sono sempre possibili? • Usando i numeri razionali assoluti sono sempre possibili le 4 operazioni fondamentali? Quali non sono sempre possibili? ESERCIZI 8.5 Proprietà delle operazioni 141 Fai un esempio per spiegare ciascuna frase. • La divisione è un’operazione interna ai numeri razionali assoluti. • La divisione non è un’operazione interna ai numeri naturali. 142 Completa le frasi, che si riferiscono alla divisione tra numeri razionali assoluti. • Quando il divisore è 0 la divisione .................................... • Quando dividendo e divisore sono uguali a 0, il quoziente è .................................... • Quando il dividendo è uguale a 0, il quoziente è .................................... • Quando il dividendo è diverso da 0 e il divisore è uguale a 1, il quoziente è ....................... ............. • Quando dividendo e divisore sono uguali, ma diversi da 0, il quoziente è uguale a ....................... Potenze Per riprendere e consolidare la conoscenza delle proprietà delle potenze Scrivi i risultati delle operazioni sotto forma di potenza. 143 144 2,34 × 2,33 = ............................. 19,252 × 19,25 × 19,256 = ............................. 0,85 × 0,8 = ............................. 8,23 × 8,24 × 8,2 = ............................. 6, 35 × 6, 32 = ............................. 4,183 × 4,18 = ............................. 3,46 : 3,43 = ............................. 0,565 : 0,56 = ............................. 9,714 : 9,714 = ............................. 8,43 : 8,43 = ............................. 1, 46 : 1, 42 = ............................. 0, 575 : 0, 574 = ............................. Eleva a potenza i seguenti numeri periodici. 145 0, 73 0, 35 0, 022 146 0, 022 1, 33 1, 64 147 9, 50 1, 052 0, 273 1 ⎤ ⎡ 343 1 ⎢⎣ 729 ; 243 ; 2025 ⎥⎦ 3 3 ⎛ 1 5 ⎞ ⎛ 5 ⎞ 1 25 = 4, 629 ⎟ =⎜ ⎟ = 9 ⎠ ⎝ 3⎠ 27 3 Esempio 1,6 = ⎜ ⎝ ⎡ 4 64 625 ⎤ ⎢⎣ 9801 ; 27 ; 81 ⎥⎦ ⎡ 361 125 ⎤ ⎢⎣1; 324 ; 5832 ⎥⎦ Espressioni con numeri decimali limitati Per consolidare l’abilità di calcolo con i numeri razionali assoluti Esegui le operazioni in due modi: con i numeri decimali e poi con le frazioni, infine confronta i risultati. Esempio 3,6 + 0,8 ➞ 3,6 + 0,8 = 4,4 3,6 + 0,8 = 36 8 36 + 8 44 + = = = 4, 4 10 10 10 10 148 5,8 + 16,3 0,45 + 1,9 15,03 + 6,59 0,09 + 24,8 149 7,9 − 2,4 19,2 − 8,7 2,24 − 0,36 1,45 − 0,08 150 2,5 × 3,5 4,8 × 0,9 2,25 × 3,1 0,08 × 0,56 151 9,4 : 0,5 12,8 : 0,05 7,31 : 0,2 0,9 : 1,5 27 28 ESERCIZI UNITÀ 8 I numeri razionali assoluti Per sviluppare l’abilità di calcolo con i numeri razionali assoluti Calcola il valore delle espressioni. 152 Esercizio guidato 4,5 − 0,9 × 2,2 + 8,2 × 0,3 − 1,6 + 0,7 − 3,08 = = 4,5 − ............... + ............. − 1,6 + 0,7 − 3,08 = 1 153 0, 4 + 0, 5 × 0, 8 + 3, 8 + 4, 2 : 0, 6 − 2, 6 [9] 154 0, 9 + 8,1: 0, 9 − 0, 44 : 11 , − 8, 5 + 1 [2] 155 (2, 3 + 1, 4) × 5, 2 − (7, 32 − 5, 4) × 9, 5 [1] 156 (1, 5 + 0, 25 + 1, 375) : 3,125 [1] 157 0, 5 × [0, 5 × (7, 5 − 0, 5) − 0, 5] − 0, 5 [1] 158 (0, 85 − 0,15) : 0,5 + (2, 3 − 1, 4) : 1,5 [2] 159 (3,7 + 2,4) × 3,4 − (5,32 − 3,2) × 5,45 − 9,186 [0] esercizio guidato nel CD {7, 92 + 0, 2 × 3 × 10 × ⎡⎣(4, 9 + 7,5 : 5) − 2,51⎤⎦} × 0, 2 161 3,1 + {⎡⎣1, 2 + 1, 5 : (1 − 0, 5 + 0, 5 ) + 1, 6 ⎤⎦ : 0, 35 + 2} × 0, 3 5 160 2 3 2 2 2 2 162 (4 + 8, 2 × 0, 5 − 6,1)2 × [(2, 8 + 3, 6 − 2,1) × (5 − 3, 2) + 4] − 6, 96 163 {6 + 0, 3 × 200 × ⎡⎣(3, 8 + 8, 6 × 5) − 12, 44⎤⎦} : 3 4 [6] [9,7] [40] 2 [26,3] Espressioni con frazioni e numeri decimali limitati Per consolidare l’abilità di calcolo con i numeri razionali assoluti Calcola il valore delle espressioni. 164 7 2 + 1, 25 − 0, 75 − + 0, 6 + 0, 4 6 3 165 2 5 8 11 + + + 1, 4 − + 1, 7 − 0, 35 − 1, 6 + 0, 6 3 12 15 30 166 (7, 8 − 3 × 0, 5) × + ⎛⎝ − 0, 5⎞⎠ × ⎛⎝0,1 + − 0, 6⎞⎠ + 2 2 4 4 167 ⎛0, 75 − 1 − 0, 625⎞ × 3, 6 + 0, 35 + 0, 3125 × (1, 7 − 0,1) − 0, 5 × 2 ⎝ ⎠ 12 168 0, 5 + 169 4 1 ⎡ 1 1 1 × × ⎢(2 + 0, 5) − ⎛1 + ⎞ ⎤⎥ : + (5 + 2, 75) : 6, 2 + × 4 + 2, 75 ⎝ 2 ⎠ ⎦ 20 3 4 ⎣ 12 170 ⎡⎛ 2 + 8 − 14 × 2, 5 + 0, 25⎞ × ⎛ 2 − 26 ⎞ + ⎢⎣⎝ 3 ⎠ ⎝ 15 ⎠ 5 171 ⎡⎛1 + 15 × 14 − 2 × 0,125⎞ : 1 − 17 × 0, 5⎤ : ⎡⎛6, 5 − 2, 5 × 1 + 1 × 1, 5⎞ : 2⎤ + 4 ⎥⎦ ⎢⎣⎝ ⎢⎣⎝ 14 5 3 ⎠ 3 ⎠ ⎥⎦ 5 15 9 1 7 [2] 3 esercizio guidato nel CD [3] 1 2 5 23 1 − (1 − 0, 75) × 0, 5 + 5 × ⎛3 − ⎞ × ⎛7 − ⎞ + − 27, 5 + 1125 , ⎝ 3⎠ ⎝ 3 8⎠ 3 8⎤ ⎛ 3 : + 0, 25 − 1, 4⎞ − 4 × 0, 5 ⎠ 9 ⎥⎦ ⎝ 2 ⎡ 83 ⎤ ⎢⎣ 20 ⎥⎦ [0] ⎡5⎤ ⎢⎣ 2 ⎥⎦ [11] [2] ⎡9⎤ ⎢⎣ 5 ⎥⎦ ESERCIZI 8.5 Proprietà delle operazioni 172 1 ⎡⎛ 5 1 5 7 + 1, 2 : 6 + × ⎞ × ⎛1, 25 + 0, 8 × ⎞ − 1, 5 × 0, 2⎥⎤ × ⎡⎢⎛1, 75 − ⎞ : 2 ⎣⎢⎝ 7 5⎠ ⎝ 8⎠ 15 ⎠ ⎦ ⎣⎝ 3 5 2 − 0, 025 : 0, 88 − (0, 4 − 0, 3) × ⎛ × ⎞ ⎤⎥ + ⎝ 4 12 ⎠ ⎦ 32 29 [1] 173 ⎤ 6 ⎡ ⎛ 1⎞ 2 2 + 0, 2⎥ + 0, 9 − ⎢⎡3 × (1 − 0, 5) + ⎤⎥ − ⎢3 × 1 − ⎝ ⎠ 5 ⎣ 2 5⎦ ⎣ ⎦ 174 ⎛0, 25 + 2 + 2⎞ + ⎡0, 5 + 3 − ⎛0, 2 + ⎝ 3 ⎠ ⎢⎣ 4 ⎝ 175 ⎡⎛0, 75 − 2 ⎞ × 4, 5 + 0, 625⎤ : ⎡⎛2, 5 − 7⎞ × 0, 75 + 0, 875⎤ ⎢⎣⎝ ⎥⎦ ⎢⎣⎝ ⎥⎦ 3⎠ 3⎠ 176 ⎡(2, 5 − 0, 4) × 5 − (0, 75 + 0, 2)⎤ : ⎡(1, 25 + 1, 5) × 2 − (1, 5 − 1, 25) × ⎢⎣ ⎥⎦ ⎢⎣ 7 11 177 [(2, 25 − 1, 4) : 2, 5 + (3, 21 − 2,16) : 0, 3] : [(1, 3 − 0, 7) ×11, 6] [4] 178 23 ⎡(0, 4 − 0, 32) × 7 + ⎛ 5 − 115 , ⎞ : 1, 5⎥⎤ : 2 − ⎛ − 0, 88⎞ : 3 ⎠ ⎝ 20 ⎠ 2 ⎝2 ⎣⎢ ⎦ ⎡ 1⎤ ⎢⎣ 2 ⎥⎦ 179 ⎡⎛ 8 + 0, 3 − 1⎞ × 0, 5 + ⎛0, 43 + 6 − 9 ⎞ × 0, 3⎤ : 0, 49 ⎝ 4⎠ 5 20 ⎠ ⎣⎢⎝ 25 ⎦⎥ 180 2 (0, 5 − 0, 2)2 : ⎛⎝ − 0, 6⎞⎠ − (3 + 0, 25) 181 ⎡0, 375 − ⎛ 13 − 0, 75⎞ ⎤ : (0, 25)2 + 4 ⎝ 12 ⎠ ⎦⎥ 9 ⎣⎢ ⎡ 10 ⎤ ⎢⎣ 9 ⎥⎦ 182 ⎧⎡ 2⎫ 7 1 ⎛ 3 ⎞⎤ 0, 2 × 3 + ⎨⎢0, 375 + 2, 5 − 1, 4 + ⎜ + 0, 05⎟ ⎥ × 0, 8 − ⎬ × 2 : − ⎝ 40 ⎠⎦ 5⎭ 5 2 ⎩⎣ ⎡ 19 ⎤ ⎢⎣ 14 ⎥⎦ 183 ⎧⎡ 3⎫ ⎛ 52 ⎤ 10 ⎞ 2 ⎛ 5⎞ 2 2 3 ⎨⎢(1 + 5 : 100) × ⎜⎝ 2 − ⎟⎠ + 2 : 10 × ⎥ × (3 − 0, 5) − 5 : 1000 + 0, 75 : ⎬ : ⎜⎝1, 5 × 6 + ⎟⎠ + 3 5⎭ 22 ⎦ 11 3 ⎩⎣ 184 10 9 5 2 2 2 4 2 × + 0, 2 + ⎡⎢⎛ − 0, 25⎞ : + ⎛ − ⎞ × (2 + 1, 75)⎤⎥ × 0, 8 × − ⎝ ⎠ ⎝ ⎠ 11 7 7 5 3 5 3 ⎣ 3 ⎦ 185 5 1 3 39 1 + 4 − − 1, 25 − ⎡⎢ + 1, 4 − (2, 005 − 1)⎥⎤ + − 6 3 ⎣4 ⎦ 5 200 2 [0] 1⎞ ⎤ 1 + 0, 6 − − 2,15 ⎥ ⎠ 4 2 ⎦ ⎡5⎤ ⎢⎣ 3 ⎥⎦ [1] 2⎤ 3 ⎥⎦ ⎡ 33 ⎤ ⎢⎣ 20 ⎥⎦ ⎡ 11 ⎤ ⎢⎣ 10 ⎥⎦ 2 [17] 3 { [1] } { [0] } ⎧⎡⎛ 32 1 1 ⎞ ⎛ × + − 0, 42 ⎟ × ⎜ 22 − 186 ⎨⎢⎜ ⎠ ⎝ ⎩⎣⎝ 4 30 6 [4] 3 ⎤ ⎡⎛ 2 1 23 ⎞ 22 ⎤⎫ 22 3⎞ ⎛ 1 1 ⎞ 0 05 2 5 1 8 + × + , × , , − ⎟ ⎜ ⎟⎠ ⎥ : ⎢⎜⎝ 2, 5 × 100 + 25 ⎟⎠ × 5 ⎥⎬ − 53 7⎠ ⎝ 32 6 ⎦⎭ ⎦ ⎣ 1 8 ⎧⎛ 1⎞ ⎡⎛ 1 32 1 41 1 3 ⎛ ⎞ 3⎤ ⎫ 187 : +⎨ + ⎢ − 0,125⎞ × (0, 5 + 22 ) + ⎜1, 25 − 4 × − 0, 875⎟ : ⎥ × 4⎬ × ⎛1 − × ⎞ + ⎝ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠ 8 7 ⎩2 ⎣ 6 2 3 2⎦ ⎭ 7 6⎠ 8 3 188 2 ⎡ 12 ⎤ ⎢⎣ 25 ⎥⎦ ⎡ 1⎤ ⎢⎣ 2 ⎥⎦ 2 2 ⎧⎪⎡⎛ 44 5 ⎛ ⎞ ⎞ ⎤ 5 ⎫⎪ ⎨⎢⎜⎝ × 1, 25 − 0, 5⎟⎠ × (3 − 0, 6) − (4 − 0, 25) × ⎜⎝ 0, 64 × − 0, 4⎟⎠ ⎥ × ⎬ : 6 ⎥⎦ 7 ⎪⎭ ⎪⎩⎢⎣ 60 16 15 ⎞ ⎛ 5⎞ 5 ⎤ 8 7 ⎡ ⎛ × ⎟ + ⎜ 2, 6 − ⎟ × ⎥ + × : ⎢1, 5 × ⎜1, 5 − ⎝ 45 8 ⎠ ⎝ 2 ⎠ 2 ⎦ 14 8 ⎣ ⎡3⎤ ⎢⎣ 4 ⎥⎦ 30 ESERCIZI 189 1+ UNITÀ 8 I numeri razionali assoluti ⎧8 1 1 7 : 0, 01 × ⎨ × 0, 9 + ⎡⎢0, 22 : (0, 52 × 23 ) + (0, 92 − 0, 23 × 80) × ⎤⎥ × 10 + ⎛ ⎞ ⎝ 10 ⎠ 10 5⎦ ⎣ ⎩5 2 ⎫ ⎬ + 2, 3 ⎭ [28] 2 2 ⎫ ⎛ 14 ⎞ 2 2 2⎤ 3⎪ ⎪⎧⎡⎛ 3 ⎞ ⎨⎢⎜⎝ + 0, 5⎟⎠ − (0, 5 − 0, 25) ⎥ : (1 + 0, 5) ⎬ : ⎜⎝ 2 − ⎟⎠ + 9 3 ⎥⎦ ⎩⎪⎢⎣ 4 ⎭⎪ 190 1⎞ 5 ⎤ ⎛ 1⎞ ⎡ ⎛2 ⎢(2 − 0, 5) + ⎜⎝ 3 + 0, 25 − 12 ⎟⎠ : 12 ⎥ + ⎜⎝1, 5 − 3 ⎟⎠ ⎣ ⎦ ⎡5⎤ ⎢⎣ 14 ⎥⎦ ⎛1, 25 + ⎝ 3 ⎞ 47 1 ⎛ 5 1 : + × − 0, 25 − ⎞ ⎠ ⎝ 7 14 2 9 18 ⎠ 191 19 1 11 + (6 + 1, 75) : (2 + 4, 2) + + 1, 75 − ⎛3 + ⎞ ⎝ 3 3 3⎠ ⎡5⎤ ⎢⎣ 24 ⎥⎦ 4 3 3 2 ⎡ 2 2 ⎛ 1 1⎞ ⎛ 1 ⎞ ⎛ 1 ⎞ ⎤ ⎛ 4 ⎞ ⎢(2 + 0, 5) × + (3 + 0, 2) : ⎜⎝1 − ⎟⎠ + ⎜ ⎟ : ⎜⎝ ⎟⎠ ⎥ × ⎜ ⎟ ⎝ 2 ⎠ 2 ⎥⎦ ⎝ 21⎠ 4 5 ⎢⎣ 192 32 2⎞ ⎡ ⎛ 3 ⎞ ⎛ 1⎞ 3⎞ ⎛ ⎤ ⎛ ⎜⎝ 2, 5 − ⎟⎠ × ⎜⎝1, 2 − ⎟⎠ − ⎢3 − ⎜⎝ 0, 5 + ⎟⎠ × ⎜⎝1 − ⎟⎠ − 0, 75⎥ : 2, 75 + 55 3 ⎣ 4 3 4 ⎦ [1] Espressioni con numeri periodici Per consolidare l’abilità di calcolo con i numeri razionali assoluti Calcola il valore delle espressioni. 193 Esercizio guidato 14, 6 − 0, 87 − 5, 08 = = esercizio guidato nel CD 146 − 14 87 − 8 508 − 50 − − = 9 90 .......... 44 132 .......... = − .......... − = 9 90 3 = .......... − 79 − 458 90 = 783 87 = 90 10 ⎡7⎤ ⎢⎣ 9 ⎥⎦ 194 1, 4 + 2, 6 − 1, 5 − 1, 7 195 2, 4 + 3, 4 − 0, 3 − 0, 1 196 0, 76 + 0, 526 + 0, 6 − 1, 41 ⎡ 122 ⎤ ⎢⎣ 263 ⎥⎦ 197 0, 094 + 1, 86 + 2 − 1, 45 ⎡ 857 ⎤ ⎢⎣ 225 ⎥⎦ 198 0, 8 × 3 × 0, 38 199 0, 57 : 115 , + 0, 5 [1] 200 0, 42 : 0, 95 − 0, 1 ⎡3⎤ ⎢⎣ 9 ⎥⎦ 201 2, 8 : 19, 6 × 3, 27 ⎡ 481 ⎤ ⎢⎣ 999 ⎥⎦ ⎡ 49 ⎤ ⎢⎣ 9 ⎥⎦ ⎡ 1036 ⎤ ⎢⎣ 999 ⎥⎦ ESERCIZI 8.5 Proprietà delle operazioni 31 202 0, 5 × 2, 6 − 0,16 + 0, 583 × 0, 6 − 0, 5 203 (0, 3 − 0, 083) × 3 ⎡3⎤ ⎢⎣ 4 ⎥⎦ 204 , ) × 1, 5 (0, 7 + 116 ⎡ 35 ⎤ ⎢⎣ 12 ⎥⎦ 205 (0, 3 − 0, 2083) × 0, 8 ⎡ 1⎤ ⎢⎣ 10 ⎥⎦ 206 (2, 6 × 0, 2 + 1, 63) × 0,5 ⎡ 13 ⎤ ⎢⎣ 12 ⎥⎦ 207 , (6, 21− 5, 4) : 115 208 0,16 + (0, 5972 − 0, 416) : (1 − 0, 4583) + 0, 26 × 1, 875 209 2 + (1, 6 + 0, 5) + (116 , + 0, 5) + 1, 8 × (1, 1 + 5, 5) 210 0, 2 + (0,1 + 1, 8 − 1, 5) × 1, 3 + 1 − (1 − 0, 3 − 0, 5) × 2 + 3 × (0, 6 − 0, 5 + 0,16) ⎡⎣2, 5⎤⎦ 211 2 + 0, 5 × ⎡⎣(0, 75 : 0, 5) × (0, 5 + 0, 5 + 0, 27) − 2, 75⎤⎦ × 14, 4 + 1, 9 [4,35] 212 [(1, 6 213 1 + 0, 5 × [(1, 6 − 1, 25) : 0, 625 + (1 + 4, 5 × 0, 1) : 4, 5] 214 , ) (3 − 0, 2)2 : (2 + 2, 6) + (1 + 0, 5)2 × (3 − 1, 6) − (1 − 0, 6) : (2 − 116 215 2, 6 + (3, 6 − 1) : [(8, 3 + 5) : 10] − 1, 3 × 0, 5 216 0,13 × [1, 25 : (0, 75 + 116 , − 1, 6) + (2, 75 − 2, 3) : (0, 75 + 2, 6 − 3)] 217 3 2, 3 : 0, 53 : 0, 752 + 0, 32 : ⎡⎣(0, 6 − 0, 25) : (1 − 0,16) − 0,162 : (1 − 0, 5) ⎤⎦ − 0, 3 − (1 − 0, 5) 218 1, 5 + 2, 25 : 3 + 0,125 : ⎡⎣ 1, 7 + 0,13 − 1, 83 : 0, 46 + 0, 5⎤⎦ : 0, 5 − 0, 5 [1] ⎡2⎤ ⎢⎣ 3 ⎥⎦ ⎡⎣17, 83⎤⎦ 2 2 2 [1] × 0, 5 × 0, 82 × 1, 52 − 0, 75) : 6, 25 − 0, 04] : 0, 4 − 0, 4 2 { 2 [4,2] [4] 2 {( [1,5] 2 2 [0] 2 ) } } ⎡4⎤ ⎢⎣ 5 ⎥⎦ [0,1] [2,5] 2 219 2 0,15 × ⎛ ⎞ + 0, 6 × 2, 25 − 0, 46 − 0,1 ⎝ 3⎠ 220 ⎛1, 4 − 2 ⎞ × 0, 5 + 2 ⎝ 3⎠ ⎡ 43 ⎤ ⎢⎣ 18 ⎥⎦ 221 ⎛3, 8 − 5 ⎞ × 0, 7 + 3 ⎝ 3⎠ ⎡ 41⎤ ⎢⎣ 9 ⎥⎦ 222 ⎛ 2 ⎞ + 0, 6 + 0, 83 × 2, 4 2 − 1, 5 ( ) ⎝ 3⎠ [6] 223 0, 85 : 11 1 1 + − 0, 76 : 1, 53 − 30 3 6 [2] 224 8 − 0, 6 × 225 1 1 1 5 5 4 8 0, 2 + ⎛0, 75 − ⎞ : − ⎛0, 6 − ⎞ : − 0, 8 + × ⎛1 + ⎞ − ⎛1 + ⎞ ⎝ 2⎠ 4 ⎝ 2⎠ 6 5 ⎝ 7 ⎠ ⎝ 7⎠ 226 1 1 5 0,16 + ⎛4, 75 − ⎞ : 0, 5 + ⎛0, 75 + 0, 3 + ⎞ × ⎛1 + ⎞ − 11 ⎝ ⎝ 2⎠ 5⎠ ⎝ 3⎠ [1] 2 3 21 + 0,1 − 11 , × + 2,1 − 3, 5 20 11 ⎡9⎤ ⎢⎣ 2 ⎥⎦ ⎡2⎤ ⎢⎣ 9 ⎥⎦ [1] 32 ESERCIZI UNITÀ 8 I numeri razionali assoluti 2 227 17 3 7 0, 725 + ⎛ + 1, 875 + + 0, 3125 − 1, 3625⎞ : ⎛5 − ⎞ − 1, 3 ⎝ 20 ⎠ ⎝ 2⎠ 5 ⎡ 29 ⎤ ⎢⎣ 72 ⎥⎦ 228 [(1− 0, 8) : 0, 07 + 2] × 37 + 4, 8 × ⎛⎝ 58 − 41⎞⎠ ⎡ 49 ⎤ ⎢⎣ 5 ⎥⎦ 229 ⎫ 13 7 ⎧⎡ 8 ⎤ 2, 5 + 0, 6 × ⎨⎢0, 75 × − (1 + 0, 2) × (1 − 0,16)⎥ + 0,13⎬ − × 5 ⎦ ⎩⎣ ⎭ 63 2 230 ⎧⎪⎡ 52 14 ⎛ 3 ⎞ 2 ⎫⎪ ⎛ 1 ⎤ ⎞ 11 × − ⎜ ⎟ : 2, 25⎥ : 0,13 + 0, 75⎬ : ⎜1 + : 0, 6⎟ + ⎨⎢ ⎝ ⎝ ⎠ 4 ⎠ 105 13 4 2 ⎥⎦ ⎪⎩⎢⎣ ⎪⎭ 231 3 ⎫ ⎡5 1 ⎧⎡ 1 1 ⎛ 3 ⎛ 1⎞ ⎞⎤ 1 + ⎨⎢ + : ⎜ × 0, 1 + 0, 3⎟ ⎥ × + 1 + 0, 6⎬ : ⎢ × 2 × ⎜ ⎟ − 0, 375 : 0, 625 + ⎝ 2⎠ ⎠⎦ 7 4 ⎩⎣ 2 3 ⎝ 2 ⎭ ⎢⎣ 2 [2] ⎡ 123 ⎤ ⎢⎣ 28 ⎥⎦ 1⎤ ⎥ × 1,125 8 ⎥⎦ 2 2 3 ⎧ 1 ⎡ 1 ⎛ 1⎞ 1 1 ⎤⎫ 232 1, 8 − × ⎨0, 6 + × ⎢ 0, 83 + 0, 5 × 4 + 0, 3⎥⎬ × (3 − 2, 25) : 3, 5 + ⎜ ⎟ + : − 0, 5 ⎝ 2⎠ 2 3 2 ⎩ 4 ⎣ 2 ⎦⎭ ( ) 1 ⎛ 1⎞ ⎡ × (2, 3 − 1) + 233 1 + (3 − 1, 5) + 0, 6 + : 0, 3 + 0, 25 − ⎢⎣ ⎝ 4 2⎠ 2 [14] ⎡ 26 ⎤ ⎢⎣ 9 ⎥⎦ 2 1 ⎤ ⎛ 13 ⎞ 3 × 1− + ×4 3 ⎥⎦ ⎝ 15 ⎠ 4 [4] ⎡⎛ 2 + 0, 5⎞ : (1 − 0, 4) + 3 × 0, 25 − 3, 3 × ⎛2 − 39 ⎞ + 3 ⎤ : ⎡5 + 0, 3 : 1 − 0,16 − ⎛ 1⎞ : ⎛3 − 53 ⎞ ⎤ + 2 ( ) ⎝ ⎠ ⎝ ⎢⎣⎝ 5 ⎠ ⎝ 20 ⎠ 4 ⎥⎦ ⎣⎢ 3 18 ⎠ ⎥⎦ 3 2 234 ⎫ 2 ⎧1 ⎡ 7⎞ ⎤ ⎛5 0, 4 × ⎨ × ⎢1, 25 : ⎜ + 0, 25 − ⎟ : 0, 416⎥ × 7, 5⎬ × ⎝2 8⎠ ⎦ ⎭ 5 ⎩2 ⎣ 235 ⎧⎛ 9 3 11 4 ⎞ ⎛ 3 ⎞ ⎤⎫ ⎛ 4 ⎞ ⎞ ⎡⎛ 0, 46 + ⎨⎜ + : 2 − × 2 + 0,125⎟ : ⎢⎜1, 25 + ⎟ : ⎜ 2 + ⎟ ⎥⎬ × ⎜1 + ⎟ ⎠ ⎣⎝ 16 7 ⎠ ⎝ 7 ⎠ ⎦⎭ ⎝ 5 ⎠ ⎩⎝ 8 4 236 237 (3, 27 + 2, 2 − 4, 3) : 0, 7 ⎡9⎤ ⎢⎣ 10 ⎥⎦ ⎡9⎤ ⎢⎣ 2 ⎥⎦ 4, 2 × 3 − 2, 05 × 6 (9, 4 × 0, 6 − 0, 38 × 4,5) × 1,5 + 1, 25 (0, 61 + 0, 416 + 0, 2916) × 0, 96 ⎛0, 2 × 2, 3 + 3 ⎞ : 1, 06 ⎝ 5⎠ 238 1 : 0, 2 − 2, 2 : 3, 6 3 239 [3] ⎡ 45 ⎤ ⎢⎣ 8 ⎥⎦ ⎡ 15 ⎤ ⎢⎣ 16 ⎥⎦ (0, 8 : 0, 48 + 0, 36) : 4 [1] 5 33 0, 8 × − × 0, 45 2 10 ⎡ ⎤ (0, 8 − 0, 34) : 0, 7 − ⎢1 − 0, 2 − ⎛⎝ 31⎞⎠ ⎥ ⎣ ⎦ 240 1 [(3, 5 − 1) × 0, 4 + (1 + 0, 2)] × 3 2 241 (2 − 1, 2) : 0, 7 + (2, 3 − 1) : 0, 8 ⎡ ⎛ 1⎞ 10 ⎤ 2 ⎢2 × ⎝ 2 ⎠ − (0,1) × 3 ⎥ : 0, 7 ⎣ ⎦ 2 ⎡4⎤ ⎢⎣ 33 ⎥⎦ ⎡ 40 ⎤ ⎢⎣ 9 ⎥⎦ ESERCIZI Calcolo mentale calcolo mentale Trasforma mentalmente le frazioni in numeri decimali. Esempio 6 = 0 , 06 100 242 1 10 4 10 18 10 1 100 4 100 46 100 272 100 243 1 1000 8 1000 39 1000 226 1000 1712 1000 1000 1000 540 1000 244 100 1000 8 10 920 100 21 10 43 10 37 100 971 1000 Trasforma mentalmente i numeri decimali in frazioni. Esempio 4,56 = 456 1 00 245 2,76 7,8 0,6 0,03 4,006 0,082 246 5,3 18,4 7,41 34,19 5,712 0,8 247 16,9 0,3 1,48 0,09 0,115 7,0 Calcola a mente i quozienti, approssimando a meno di un’unità. Esempio 48 : 10 ª 5 248 79 : 10 92 : 10 512 : 10 789 : 10 249 219 : 10 5719 : 10 8452 : 10 10 239 : 10 250 98 : 100 121 : 100 292 : 100 1240 : 100 251 2780 : 100 9761 : 100 18 345: 100 27 654 : 100 252 2349 : 1000 6978 : 1000 59 499 : 1000 59 599 : 1000 253 51 : 2 83 : 2 401 : 2 425 : 2 254 97 : 3 100 : 3 1000 : 3 6010 : 3 33 34 AUTOVERIFICA autoverifica interattiva nel CD 1 Qual è la frazione generatrice di un numero periodico misto? a una frazione apparente b una frazione irriducibile il cui denominatore, scomposto in fattori, contiene solo i fattori primi 2 o 5 o entrambi c una frazione irriducibile il cui denominatore, scomposto in fattori, non contiene come fattori primi né 2 né 5 d una frazione irriducibile il cui denominatore, scomposto in fattori, contiene i fattori primi 2 o 5 o entrambi, insieme ad altri fattori 2 Osserva la rappresentazione grafica: A 1 2 O Quale numero è rappresentato dal punto A? a 5 3 4 5 soluzioni a p. 269 6 b 1 3 Qual è il numero la cui frazione generatrice è a 0,19 c 0, 21 b 0,21 d 0, 21 c 19 ? 90 1 5 d 0,3 7 78 9 c 86 10 b 86 9 d 25 3 8 457 100 c 457 − 45 99 b 457 − 4 90 d 457 − 45 90 L’insieme dei numeri razionali assoluti gode di una proprietà che non vale per l’insieme dei numeri naturali. Quale? a la sottrazione gode della proprietà commutativa b l’addizione gode della proprietà invariantiva c la divisione è un’operazione interna all’insieme d la moltiplicazione non è un’operazione interna all’insieme a 3,84 c 2,2 b 4 d 11 5 Qual è il risultato dell’espressione? 2, 6 + 4, 85 − (2, 7 + 0, 2) a 4,55 Qual è la frazione generatrice del numero 4, 57? a 4 ⎛ 1 × 0, 4 + 0, 2 × ⎞ ⎝ 5 2⎠ 3, 6 + Qual è la frazione generatrice del numero 8, 6 ? a Qual è il risultato dell’espressione? b 9 4 6 4, 6 d 4,6 Qual è il risultato dell’espressione? 0, 4 + 1, 58 − a 2,7 b 10 c 2, 7 25 ⎛ 4 2 × 3, 2 − 0, 2 × ⎞ + 5, 6 : − 12 57 ⎝ 5⎠ 5 27 c 9 d 27 90 Qual è il risultato dell’espressione? ⎧ 3 ⎞ ⎤⎫ ⎡ ⎛ ⎨1, 2 + 0,17 : ⎢0, 7 − 1, 05 : ⎜⎝ 0, 5 + 1, 6 × ⎟⎠ ⎥⎬ : 0, 88 4 ⎣ ⎦⎭ ⎩ 5 a 2, 5 c 2 b 2, 55 d 2,55 ESERCIZI per il recupero esercizi interattivi per il recupero nel CD Numeri periodici Per recuperare la conoscenza del concetto di numero periodico Completa la tabella. 1 numero periodico semplice o misto? periodo antiperiodo misto 2 7 4, 72 32, 4312 5, 34 57, 8 14, 63 0, 52 8, 92 27, 237 24, 823 Scrivi i quozienti sotto forma di numeri decimali limitati o illimitati e indica le loro caratteristiche. 2 8 : 16 = .......... numero decimale limitato numero decimale illimitato numero periodico semplice periodo: ............................................................ numero periodico misto periodo: ............................................................ antiperiodo: ..................................................... 3 7 : 3 = .......... numero decimale limitato numero decimale illimitato numero periodico semplice periodo: ............................................................ numero periodico misto periodo: ............................................................ antiperiodo: ..................................................... 4 5 : 6 = .......... numero decimale limitato numero decimale illimitato numero periodico semplice periodo: ............................................................ numero periodico misto periodo: ............................................................ antiperiodo: ..................................................... 5 8 : 9 = .......... numero decimale limitato numero decimale illimitato numero periodico semplice periodo: ............................................................ numero periodico misto periodo: ............................................................ antiperiodo: ..................................................... Confronta i numeri delle seguenti coppie e scrivi sui puntini il simbolo <, > o =. Esempi 2, 8 < 3, 5 9, 4 > 8, 6 6 5,3 .......... 5, 3 0, 7 .......... 0,7 7 7,34 .......... 7, 3 5,41 .......... 5, 4 8 0,52 .......... 0, 52 3, 8 .......... 3,18 9 4, 75 .......... 4, 7 0,192 .......... 0,19 10 5,82 .......... 5, 8 8,15 .......... 8, 1 Per recuperare la conoscenza del concetto di numero razionale 11 Completa le frasi. • L’insieme costituito da tutte le frazioni equivalenti tra loro costituisce …….………….………….………….………. • L’insieme delle classi di equivalenza formate da tutte le frazioni equivalenti fra loro è l’insieme dei numeri …….………….………….………….………. • L’insieme dei numeri razionali assoluti è rappresentato dal simbolo …….………….………….………....….………. 35 36 ESERCIZI per il recupero 12 UNITÀ 8 I numeri razionali assoluti In base ai denominatori delle seguenti frazioni irriducibili, stabilisci se corrispondono a numeri decimali limitati o periodici semplici o misti. 7 è un numero decimale limitato perché 20 = 22 ¥ 5 (non ci sono altri fattori oltre 2 e 5) 20 8 è un numero periodico semplice perché 9 = 32 (mancano i fattori 2 e 5) 9 4 è un numero periodico misto perché 15 = 5 × 3 (ci sono ANCHE fattori diversi da 2 e 5) 15 Esempio 11 10 1 3 5 6 5 9 3 5 1 12 7 2 4 7 2 35 13 50 10 27 5 14 Dalla frazione al numero Per recuperare il collegamento tra frazioni e numeri decimali 13 Completa le frasi. • La frazione generatrice di un numero naturale è una frazione …….………….………….………….………. • La scomposizione in fattori del denominatore della frazione generatrice di un numero decimale limitato dà luogo esclusivamente a potenze di .......... o di .......... • La scomposizione in fattori del denominatore della frazione generatrice di un numero periodico semplice non dà luogo a potenze di .......... o di .......... • La scomposizione in fattori del denominatore della frazione generatrice di un numero periodico misto dà luogo ad altre potenze oltre a quelle di .......... e di .......... 14 Rappresenta ognuno dei seguenti numeri naturali sotto forma di tre frazioni diverse. 9= .......... 7= .......... .......... .......... = .......... = .......... .......... .......... = .......... = .......... .......... .......... 15 = .......... 21 = .......... .......... .......... = .......... = .......... .......... .......... = .......... = .......... Esempio 6 = .......... 18 60 30 = = 3 10 5 .......... Trasforma le frazioni in numeri decimali. Esempi 327 = 327 : 100 = 3, 27 100 18 = 1 8 : 5 = 3, 6 5 15 1 10 5 10 15 10 16 29 10 1 100 8 100 17 3 100 57 100 315 100 18 181 100 1 1000 27 1000 19 7 1000 29 1000 2753 1000 20 39 10 2 10 415 1000 21 137 1000 2821 1000 11 1000 22 10 10 100 100 1000 1000 23 10 100 58 10 84520 10000 24 834 100 64 100 937 10 25 24 5 37 6 52 9 26 41 25 7 32 12 11 27 240 275 3 15 7 50 28 19 5 19 9 45 6 29 25 6 16 7 7 16 30 3 4 7 5 4 7 31 8 3 8 9 7 18 32 11 15 22 45 19 25 ESERCIZI per il recupero UNITÀ 8 I numeri razionali assoluti Dal numero alla frazione Per recuperare il collegamento tra numeri decimali e frazioni Trasforma i numeri in frazioni irriducibili. Esempio 7,02 = ⎡ 1 76 21 543 ⎤ ⎢⎣ 20 ; 125 ; 250 ; 10 ⎥⎦ 702 351 = 100 50 33 0,05 6,008 0,084 54,3 34 6,46 7,16 8,7 ⎡ 323 179 87 109 ⎤ ; ; 1,09 ⎢ ; ⎣ 50 25 10 10 ⎥⎦ 35 3,52 0,95 0,012 0,6 36 16,5 0,75 2,19 ⎡ 33 3 219 7 ⎤ ; 0,056 ⎢ ; ; ⎣ 2 4 100 125 ⎥⎦ 37 3,5 41,8 1,48 ⎡ 7 209 37 1099 ⎤ ; ; 43,96 ⎢ ; ⎣ 2 5 25 25 ⎥⎦ 38 7,512 0,9 2,4 ⎡ 939 9 12 886 ⎤ 35,44 ⎢ ; ; ; ⎥ ⎣ 125 10 5 25 ⎦ 39 16,5 9,6 15,8 0,2 40 9,84 0,07 0,328 7,1 ⎡ 246 7 41 71 ⎤ ⎢⎣ 25 ; 100 ; 125 ; 10 ⎥⎦ 41 6,14 12,04 0,5 8,40 42 3,88 8,9 2,25 0,70 ⎡ 97 89 9 7 ⎤ ⎢⎣ 25 ; 10 ; 4 ; 10 ⎥⎦ 43 0,04 1,2 5,008 0,095 44 5,25 0,092 43,2 ⎡ ⎤ ; ; ⎥ 1,060 ⎢ ; 4 250 5 50 ⎣ ⎦ 45 3,05 48,525 0,14 5,5 8, 31 3, 38 ⎡ ⎤ 0, 03 ⎢ 9 ; 99 ; 99 ; 33 ⎥ ⎦ ⎣ Esempio 1,3 = 21 23 216 53 ⎡ 88 19 3 3 ⎤ ⎢⎣ 25 ; 20 ; 250 ; 5 ⎥⎦ ⎡ 33 48 79 1 ⎤ ⎢⎣ 2 ; 5 ; 5 ; 5 ⎥⎦ ⎡ 307 301 1 42 ⎤ ⎢⎣ 50 ; 25 ; 2 ; 5 ⎥⎦ ⎡ 1 6 626 19 ⎤ ⎢⎣ 25 ; 5 ; 125 ; 200 ⎥⎦ ⎡ 61 1941 7 11⎤ ⎢⎣ 20 ; 40 ; 50 ; 2 ⎥⎦ 13 - 1 12 4 = = 9 9 3 46 1, 4 4, 5 0, 8 8, 8 ⎡ 13 41 8 80 ⎤ ⎢⎣ 9 ; 9 ; 9 ; 9 ⎥⎦ 47 2, 4 48 7, 3 0, 65 0,18 3, 6 ⎡ 22 65 2 11⎤ ⎢⎣ 3 ; 99 ; 11 ; 3 ⎥⎦ 49 ⎡ 47 707 15 15 ⎤ ; ; 15, 6 21, 42 0,135 0, 405 ⎢ ; ⎣ 3 33 111 37 ⎥⎦ 50 3, 48 0, 57 3, 051 4,15 ⎡ 157 26 1007 187 ⎤ ⎢⎣ 45 ; 45 ; 330 ; 45 ⎥⎦ 51 0, 843 0, 08 0, 01 8, 46 ⎡ 167 4 1 127 ⎤ ⎢⎣ 198 ; 45 ; 90 ; 15 ⎦⎥ 52 0, 05 0, 86 23, 456 0, 76 ⎡ 1 39 11 611 23 ⎤ ⎢ 18 ; 45 ; 495 ; 30 ⎥ ⎣ ⎦ 22 823 335 Esempio 2,15 = 1 215 - 21 194 97 = = 90 90 45 Scrivi le potenze di numeri decimali sotto forma di potenze delle frazioni generatrici, riducile ai minimi termini e calcola le potenze. 53 4,82 0,0027 0,942 2 194,60 2 54 0,34 20,52 0,73 0,045 2 ⎛ 46 - 4 ⎞ ⎛ 42 ⎞ ⎛ 14 ⎞ 196 Esempio 4,6 = ⎜ = = = ⎝ 9 ⎟⎠ ⎜⎝ 9 ⎟⎠ ⎜⎝ 3 ⎟⎠ 9 2 ⎡ 25 529 1000 729 ⎤ ⎢⎣ 81 ; 81 ; 729 ; 1331⎥⎦ 55 0, 52 2, 52 1, 13 0, 813 56 8, 10 2, 34 34,151 0, 35 57 0, 022 0, 052 0, 034 0, 096 ⎡ 1 ⎤ 1 1 1 ⎢ 2025 ; 324 ; 810 000 ; 1000 000 ⎥ ⎣ ⎦ 58 8, 420 7, 531 0, 312 1, 052 ⎡ 113 196 361 ⎤ ⎢⎣1; 15 ; 2025 ; 324 ⎥⎦ ⎡ 2401 1127 1 ⎤ ⎢⎣1; 81 ; 33 ; 243 ⎥⎦ 37 38 ESERCIZI per il recupero UNITÀ 8 I numeri razionali assoluti Rappresentazione grafica dei numeri razionali assoluti Per recuperare la capacità di rappresentare graficamente le frazioni sulla semiretta dei numeri razionali assoluti Rappresenta graficamente le frazioni. 59 Esercizio guidato Rappresenta le frazioni 3 7 12 con unità grafica u = 10 mm. , e 5 5 5 Ragionamento L’unità grafica è lunga 10 mm, perciò calcoliamo: 3 di 10 mm = 6 mm 5 A partire dall’origine O, contiamo 6 mm 3 e segniamo il punto che rappresenta . 5 Operiamo in modo analogo per rappre7 sentare . 5 7 di 10 mm = ........... mm 5 A partire dall’origine O, conta 14 mm e 7 segna il punto che rappresenta . 5 3 5 O u = 10 mm O u = 10 mm 12 Per rappresentare la frazione calco5 liamo: 12 di 10 mm = .......... mm 5 Perciò a partire dall’origine O, conta ............. mm e segna il punto che rap12 presenta . 5 O u = 10 mm 60 Rappresenta la frazione 16 con unità grafica u = 10 mm. 5 61 Rappresenta la frazione 9 con unità grafica u = 10 mm. 2 62 Rappresenta la frazione 15 con unità grafica u = 10 mm. 2 63 Rappresenta la frazione 11 con unità grafica u = 10 mm. 10 64 Rappresenta la frazione 7 con unità grafica u = 20 mm. 4 65 Rappresenta la frazione 18 con unità grafica u = 20 mm. 5 ESERCIZI per il recupero UNITÀ 8 I numeri razionali assoluti Espressioni con numeri decimali limitati e con frazioni Per recuperare l’abilità di calcolo con i numeri razionali assoluti Calcola il valore delle espressioni. 66 altri esercizi guidati nel CD Esercizio guidato 21,68 + 0,4 × (0,25 + 0,6 : 2) − 3,2 × 4 = = 21,68 + 0,4 × (0,25 + .......... ) − 3,2 × 4 = = 21,68 + 0,4 × .......... − 3,2 × 4 = = 21,68 + .......... − .......... = 9,1 67 4,5 − 1,4 + 4,8 × 5 − 3,9 68 (5,9 × 0,5 − 2,7 + 3,5) : (3,57 + 1,43) × 0,4 69 (5,6 + 0,1 − 3,4) × 0,8 − (2,56 − 2,1 + 0,23 × 2) × 2 70 [(7,9 − 4,3 + 6,35) + 9,5 : 0,1] − 10,99 × 5 [50] 71 [(3,5 + 0,2 − 3,7) × 4,58] + (3,8 − 2,3) × 0,2 [0,3] 72 {4,3 + [(6,25 − 0,01 × 25) + 2,9] : 0,5 − 12,1} − 2,4 × 3,5 + 0,4 73 Esercizio guidato {[(34 × 0,2 − 18,6 : 3) − 3] × [2,25 − 0,52]2 + 2,8} : 0,7 − 14 = [23,2] [0,3] [0] [2] = {[(.......... × 0,2 − 18,6 : 3) − 3] × [2,25 − .......... ]2 + 2,8} : 0,7 − 14 = = {[(.......... − .......... ) − 3] × [.......... ]2 + 2,8} : 0,7 − 14 = = {[.......... − 3] × .......... + 2,8} : 0,7 − 14 = = {.......... × .......... } : 0,7 − 14 = = {.......... } : 0,7 − 14 = = .......... − 14 = 30 74 Esercizio guidato 2, 4 − 12 1 2 4 3 + 1, 5 × − × 3, 5 + − 0, 6 = 4 3 5 2 3 = 24 1 15 2 4 3 − + × − × .......... + − ........... = 105 4 102 3 5 2 = 3 12 1 − + .......... − .......... + − .......... = 5 4 2 = .......... − .......... + 20 − 56 + .......... − 12 200 = .......... 20 = 5 4 75 3 3 7 4 45 + 0, 25 − × − 0, 5 + × 4, 5 − 2 11 12 3 11 76 ⎛ 5 − 1 + 0,15 − 0, 025⎞ × 9 ⎝ 12 12 ⎠ 16 ⎡ 33 ⎤ ⎢⎣ 128 ⎥⎦ 77 4 ⎞ 105 ⎤ ⎡⎛ ⎢⎣⎝0, 28 + 15 − 0, 2⎠ × 16 ⎥⎦ − 0, 4 ⎡ 15 ⎤ ⎢⎣ 8 ⎥⎦ [3] 39 40 ESERCIZI per il potenziamento esercizi interattivi per il potenziamento nel CD Trasformazioni da frazione a numero e da numero a frazione Per potenziare la conoscenza del concetto di numero razionale assoluto Trasforma i numeri in frazioni irriducibili. 1 7,488 5, 3 8, 93 7, 571 ⎡ 936 16 295 3748 ⎤ ⎢⎣ 125 ; 3 ; 33 ; 495 ⎥⎦ 2 1,093 1, 093 1, 093 0,825 ⎡ 1093 364 1083 33 ⎤ ⎢⎣ 1000 ; 333 ; 990 ; 40 ⎥⎦ 3 Risolvi l’espressione. [(9, 5 − 0, 8 × 7,1) × 4 + 0, 3 × 2,1 + 0, 02] : 0, 9 Ora, trasforma l’espressione sostituendo i numeri decimali con le frazioni, poi risolvila. Infine trasforma la [17,7; sì] frazione ottenuta in numero decimale. È lo stesso risultato che hai già calcolato all’inizio? Esegui le operazioni con le frazioni, poi trasforma le frazioni in numeri decimali, e ripeti l’operazione. Infine confronta i risultati. 4 8 8 3 + 5 4 5 9 6 − 10 25 6 19 7 × 20 2 7 9 2 : 2 5 Nelle frazioni, alcuni termini sono stati sostituiti dalle rispettive scomposizioni in fattori primi. Stabilisci a quale tipo di numero dà origine ciascuna frazione, senza eseguire i calcoli (ricordati però di ridurre le frazioni ai minimi termini). numero decimale numero decimale numero decimale limitato periodico semplice periodico misto 128 4 2 × 53 1 32 × 54 24 × 5 26 × 3 274 11 × 2 × 5 32 × 2 32 × 54 126 7 × 32 × 23 2×3 2 ×3×5 3 2×3×5×7 22 × 3 × 7 24 × 32 × 132 32 × 53 × 132 5 × 114 52 × 11 ESERCIZI per il potenziamento UNITÀ 8 I numeri razionali assoluti Rappresentazione grafica dei numeri razionali assoluti Per potenziare la capacità di rappresentare graficamente le frazioni sulla semiretta dei numeri razionali assoluti Rappresenta con unità grafica u = 1 cm le frazioni: 9 11 2 10 19 2 3 10 9 10 27 10 4 5 11 5 19 5 Rappresenta con unità grafica u = 2 cm le frazioni: 5 4 9 4 25 4 6 5 42 5 24 15 30 8 57 12 Proprietà delle operazioni con i numeri razionali assoluti Per potenziare la conoscenza delle proprietà delle operazioni 11 Alle seguenti operazioni applica la proprietà commutativa nei casi in cui è possibile. 3 2 9 2 9 2 9 2 + − × : 7 7 7 7 7 7 7 7 12 Applica la proprietà distributiva. 2 ⎛1 3 8⎞ 5 ⎛ 7 2⎞ × + + × − ⎝ ⎠ 3 5 7 21 4 ⎝ 9 7⎠ 13 La potenza di un numero decimale è uguale alla stessa potenza della frazione generatrice di quel numero decimale? Scrivi un esempio. Espressioni Per potenziare l’abilità di calcolo con i numeri razionali assoluti Scrivi sotto forma di espressione, poi risolvi. 14 Il quoziente del quadrato di 0,5 e della differenza tra 4,5 e il prodotto di 50 e 0,01. [0,0625] 15 Il quadrato della differenza dei quadrati di 0,5 e 0,2. [0,0441] Calcola il valore delle espressioni. ⎡ 169 ⎤ ⎢⎣ 81 ⎥⎦ 16 1, 63 + 0, 87 : 0, 810 − (0, 7 − 0, 4 )3 : (1, 01 − 1) 17 2 + 1, 5 × {[(0, 5 + 0, 3 − 0,16 )2 : (0,16 + 0, 5)2 ] × [(2, 25 − 1, 5) × 0, 5]2 × 1, 3 + (1, 9995 − 0,187)} [5] 2 ⎛ 2 ⎞ + 0, 6 + 0, 83 × 2, 4 2 − 1, 5 18 ( ) ⎝ 3⎠ 19 2 3 ⎧⎛ 1 ⎞ 5 ⎡⎛ 3 2 ⎞ 20 ⎤ ⎡ × ⎨⎜ 0, 6 − ⎟ : + ⎢⎜ − ⎟ × ⎥ : ⎢(1, 5 − 0, 75) × 4 ⎩⎝ 4 ⎠ 6 ⎣⎝ 4 5 ⎠ 7 ⎦ ⎣ 2 ⎪⎧ 25 ⎡ 4 30 ⎛ 2 20 + ⎨2, 25 − × × × + 3 ⎩⎪ 9 ⎢⎣ 52 8 ⎝ 3 21 [6] 4 ⎤⎫ 7 ⎬− 3 ⎥⎦⎭ 8 4 8 ⎫⎪ 8 2⎞ ⎤ 1 25 × , ⎬ × − 0, 2 6 ⎠ ⎥⎦ ⎭⎪ 15 2 ⎡ 1⎤ ⎢⎣ 2 ⎥⎦ 2⎫ ⎛ 2 ⎧⎡ ⎛ 1 3 ⎞ 2 ⎞⎤ ⎨⎢1 − ⎜⎝ + 0, 3⎟⎠ ⎥ : 0, 83 + × (3 − 2, 6) ⎬ : ⎜⎝ − 0, 5⎟⎠ − 2 10 3 5 ⎦ ⎩⎣ ⎭ [1] [1] 41 42 ESERCIZI per il potenziamento 22 UNITÀ 8 I numeri razionali assoluti ⎡⎛ 10 ⎞ 2 ⎛ 5 1⎞ ⎤⎫⎪ ⎧⎡ 2 ⎫ 3 ⎧⎪⎡ 90 ⎞ ⎤ ⎛ + ⎨ (0, 27 − 0, 2) × 13, 9 − 4, 3 + 1, 4 ⎤ : ⎢⎜ ⎟ × ⎜ − ⎟ ⎥⎬ : ⎨⎢3,14 − ⎜ 2,123 − ⎟ ⎥ : 3, 021⎬ ⎦ ⎢⎝ 9 ⎠ ⎝ 18 5 ⎠ ⎥⎪ ⎩⎣ ⎝ ⎠ 10 ⎪⎩⎣ 45 ⎦ ⎭ ⎣ ⎦⎭ ( ) [1] 3 ⎧⎛ 3 2 3 ⎛ 3 ⎞ ⎛ 3 ⎞ ⎤ 3 ⎛ ⎛2 ⎞ ⎡ ⎞ ⎤⎫ ⎡ 7 ⎞ + 0, 4⎟ ⎥⎬ × ⎢(1, 5) : (1, 5) : ⎜ ⎟ : ⎜ ⎟ ⎥ × ⎜ − 0, 5⎟ 23 ⎨⎜1 − − 0, 2⎟ × ⎢(2 − 1, 8) × ⎜1 − ⎝ ⎝ ⎝ ⎝ ⎠ ⎠ ⎠ ⎠ ⎝ ⎠ 5 10 10 10 ⎥⎦ 3 ⎦⎭ ⎢⎣ ⎣ ⎩ ⎡ 11 ⎤ ⎢⎣ 12 ⎥⎦ 3 ⎡ ⎤ ⎛ 2 3 ⎞ 4 ⎛ 4⎞ 24 ⎢0, 5 + ⎜ 0, 5 + − 0, 5⎟ ⋅ (1, 3 ) : ⎜ ⎟ ⎥ : ⎡⎣( 0, 83 + 0, 25) : 1, 083⎤⎦ ⎝ ⎠ ⎝ 3 ⎠ ⎥⎦ 2 ⎢⎣ ⎡ 13 ⎤ ⎢⎣ 6 ⎥⎦ ⎛ 2 + 0,16 − 1⎞ : 2, 3 − 0, 5 ( ) ⎝3 2⎠ 25 ⎛2 + 1⎞ × 1 + 0, 3 ( ) ⎝ 4⎠ ⎡ 1⎤ ⎢⎣ 16 ⎥⎦ ⎡⎛ 1 ⎤ ⎞ 2 2 ⎢⎜⎝ 4 + 0, 1⎟⎠ + 11 ⋅ (4, 8 + 0, 7)⎥ : 1, 75 ⎣ ⎦ 26 2⎞ ⎤ 11 ⎡ ⎛ ⎢1, 1 + ⎜⎝ 0, 6 − 3 ⎟⎠ ⎥ : (1 − 0,16 ) + 0, 63 ⋅ 5 + 0, 26 ⎣ ⎦ ⎡4⎤ ⎢⎣ 27 ⎥⎦ Calcolo letterale Per sviluppare le abilità nel calcolo letterale Calcola il valore dell’espressione letterale per i valori assegnati. 2 [(a + b) : a] − 0, 25 27 a = 6 e b = 0,9 28 a = 0, 2 e b = 0, 3 29 a = 0, 4 e b = [1,0725] [6] 1 3 ⎡ 45 ⎤ ⎢⎣ 16 ⎥⎦ Calcola il valore di ciascuna espressione letterale per i valori assegnati. 30 2 × a + (0, 5 + b) a = 5 e b = 0, 7 [11,2] 31 (b + 9 × a) × (6 × b − a) + (4 + 3 × a)2 − 0,16 a = 2,7 e b = 3,2 [600] ⎧ 3 ⎞ ⎤⎫ 1 ⎡⎛ ⎨⎡⎣(a − b − 0, 75) × a⎤⎦ − ⎢⎜⎝ a + b − ⎟⎠ × b ⎥⎬ × 8 × b + 4 2 ⎣ ⎦⎭ ⎩ 12 33 [(a + b) : (b − a)] − 14 32 a = 3 e b = 0,5 a = 0, 2 e b = 0, 6 [16] [1] razion Crucinumero ale ensiero AllenaMENTE 1 2 3 6 4 7 43 altri giochi nel CD 5 8 p 9 10 11 12 13 14 15 Verticali 1. 3,4 × (2,5 + 1,5 × 3) − 4,8 Orizzontali 1. 5,8 + 12,2 3. 24, 5 × 90 + 1 2. (2, 4 + 4, 6 + 0, 8 ) × 111 6. 8, 53 × 15 × (10 − 5 ) + 269 3. 0, 32 × 90 8. 44, 9 4. (5,2)3 + 0,392 9. 24 × (3, 1 + 1, 8 ) 5. (0, 3)4 × 81 × 14, 9 2 2 10. 0, 41 + 22 × (3 + 2) + 0, 58 7. 34 × (5, 2 + 3, 4) × 645, 5 : 97 + 1400 12. 95, 8 : 0, 2 + 3, 5 10. 25, 79 × 10 14. 8, 9 11. 53, 99 15. [22 939 + (11 469, 5 + 5734, 75 × 2)] × 102 13. (3 × 2)2 + (5,848 )0 14. 28 : 2,84 Il labirinto del saggio Scopri una massima di Einstein. Partendo dal numero 0 in basso a sinistra, arriva al numero 20 in alto a destra, passando una volta sola su tutte le caselle e seguendo i numeri in ordine crescente. A 15 5 P R N 2, 4 C 1,1 O 0, 5 1 10 L 0 U 5 5 6 5 T E U P 5,01 A 4,59 E O 5,2 Z 0,5 N 6 I 65 10 U O 49 7 I 26 2 22 2 L 5,22 5, 2 N 15 1 S 14,5 S O 10 A 8 20 16 5, 03 1,3 E 19 A F 3 10 R 5,03 E M E 36 2 T 4,6 15 10 N 1 4 10 2 C 2 0,55 M D 4,06 2,04 È E A A 3,5 S 25 3 36 3 19 2 18 2 Indovinello storico Risolvi questo indovinello attribuito a Pitagora in risposta a chi gli chiedeva quanti fossero i suoi alunni. Diceva Pitagora: “In questo momento sono tutti al lavoro: la metà dei miei discepoli sta studiando geometria, un quarto di loro studia le leggi della natura; un settimo di loro discute di filosofia, tre stanno studiando musica”. Quanti sono in tutto gli alunni di Pitagora? soluzioni a p. 270 44 M A T E M A T I C A C O N I L P C I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI Abbiamo già visto nelle Unità 6 e 7 come operare con le frazioni in Excel, quindi non dovresti avere problemi a svolgere gli esercizi che seguono. In ogni caso, accanto agli esercizi abbiamo riportato un piccolo promemoria per aiutarti a ricordare. Esercizi con carta e penna con il PC Trasforma i numeri decimali inseriti nelle tabelle che seguono in frazioni irriducibili. Al posto delle frazioni improprie scrivi i corrispondenti numeri misti (come mostrato dall’esempio). Completa a mano le tabelle e poi controlla i risultati con Excel. 1 Procedura 1 Formatta la colonna B come frazione a 3 cifre (Formato ➞ Celle… ➞ Numero ➞ categoria: Frazione ➞ tipo: Fino a tre cifre ➞ Ok) 2 Inserisci nella cella B2 la formula per co- piare il contenuto della cella A2 (= A2) e poi copia per trascinamento la formula nelle altre celle da B2 a B23. 2 La procedura è la stessa utilizzata nell’esercizio precedente. Devi però formattare la colonna A come numero decimale con 9 cifre dopo la virgola.