Secondo anno. 1° semestre 7A53 LINGUA GRECA Coniugazione

Secondo anno. 1° semestre
7A53 LINGUA GRECA
Coniugazione del verbo. Introduzione alla sintassi. Introduzione
alla lingua del Nuovo Testamento.
Mer 3ª-4ª/Gio 3ª Prof.ssa P. Araimo
7B23 ESEGESI DELL’ANTICO TESTAMENTO:
LIBRI PROFETICI
Breve storia del profetismo in Israele. Il profetismo biblico a confronto
con quello extra-biblico. Il rapporto dei profeti con la monarchia,
con il sacerdozio e con il culto. Veri e falsi profeti. I vari generi
letterari usati dai profeti. Le tappe di formazione dei libri profetici.
Quadro storico, struttura letteraria e messaggio teologico di ciascun
libro. Ricorso ai profeti nel Nuovo Testamento. Saggi di esegesi.
Mar 3ª/Gio e Ven 4ª Prof. K. Limburg
7E24 TEOLOGIA DOGMATICA: CRISTOLOGIA
Introduzione metodologica alla Cristologia. Il mistero di Cristo
nella Sacra Scrittura. Lo sviluppo patristico della dottrina cristologica.
La regula fidei sul mistero di Cristo nei concili cristologici.
La riflessione teologica su Gesù Cristo, perfetto Dio e perfetto uomo:
l’unione ipostatica e le sue implicazioni. Scienza e santità, volontà e
potere di Cristo.
Mer 1ª-2ª/Ven 1ª-2ª Prof. J.A. Rientra
7G23 TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE II
La vocazione dell’uomo a partecipare della vita trinitaria in Cristo.
La condotta morale come risposta dell’uomo alla chiamata divina.
42
Il soggetto morale. Gli elementi dell’antropologia morale: la natura,
struttura e valutazione dell’azione morale; le passioni e i sentimenti;
le virtù teologali, le virtù morali e i doni dello Spirito Santo; la libertà
cristiana e la grazia. Il peccato e la conversione.
Gio 1ª-2ª/Ven 3ª Prof. A. Rodríguez Luño e P. Agulles
7H13 TEOLOGIA MORALE SPECIALE:
VIRTÙ TEOLOGALI, PRUDENZA E RELIGIONE
La fede soprannaturale. La sua necessità per la salvezza. Progresso
nella fede: maturare, difendere e diffondere la fede. Peccati contro la
fede. Fede ed ecumenismo.
La speranza soprannaturale. Necessità della speranza. Lotta spirituale
e gioia cristiana. Peccati contro la speranza.
La carità soprannaturale. Carità verso Dio, verso gli altri, verso se
stessi. Peccati contro la carità. Carità, pienezza della legge di Cristo.
La prudenza nella Bibbia e nelle altre fonti teologiche. Struttura
e atti della prudenza. Prudenza soprannaturale e dono di consiglio.
Prudenza e coscienza. Vizi opposti alla prudenza.
La virtù della religione. Il culto divino, la preghiera. La pietà e
l’obbedienza. Peccati contro la virtù della religione.
Lun 1ª-2ª/ Mar 4ª Prof. J.M. Galván
7K22 TEOLOGIA DOGMATICA:
ECCLESIOLOGIA ED ECUMENISMO I
Il trattato sulla Chiesa nella storia della teologia.
Origine della Chiesa nella Trinità: La Chiesa nel disegno salvifico
del Padre; le fasi preparatorie della Chiesa nella storia della salvezza;
l’attuazione del disegno sulla Chiesa per opera di Cristo; l’azione dello
Spirito Santo nella nascita e nello sviluppo della Chiesa.
La missione della Chiesa continuazione della missione di Cristo: la
Eucaristia sintesi della missione; la Chiesa e il Regno; la salvezza degli
uomini nonché permeare e perfezionare l’ordine delle realtà temporali
con lo spirito evangelico quale fine della missione della Chiesa.
Chiesa in quanto mistero: il linguaggio biblico riguardo alla Chiesa
in quanto mistero; Popolo di Dio, Corpo di Cristo, Sposa di Cristo,
Tempio di Dio, Famiglia di Dio, Madre dei fedeli. La Chiesa, mistero
di comunione.
Lo stato della Chiesa pellegrinante: la Chiesa, sacramento della
comunione; la comunione della Chiesa pellegrinante; unità, santità,
cattolicità e apostolicità quali proprietà della Chiesa.
La Chiesa nella sua realizzazione escatologica. Maria, madre e icona
della Chiesa.
Mar 1ª-2ª Prof. A. Miralles
7P12 DIRITTO CANONICO I
La giustizia e il diritto nella Chiesa: fondamenti. La formazione
storica del diritto canonico. I principi costituzionali del Popolo di Dio:
uguaglianza dei fedeli e diversità di funzioni ecclesiali; la dimensione
universale e particolare della Chiesa. Il diritto delle persone: la personalità
giuridica; le associazioni; i fedeli laici; lo statuto giuridico dei
chierici; la vita consacrata. Norme ed atti amministrativi. Il governo
della Chiesa: la potestà ecclesiastica; il governo della Chiesa universale;
l’articolazione del governo delle chiese particolari e le strutture
sopradiocesane.
Lun 3ª-4ª Proff. J. Canosa e J.A. Araña