XII Articolo _SET2016_ Tour centro storico_Bucci, Notarangelo

annuncio pubblicitario
N U ME RO
X I I
SETT E MB RE
2 016
RACCONTANDO LARINO
ARTICOLI MENSILI DI STORIA, ORIGINI, TRADIZIONI E CURIOSITA’
L’ i de a d i p u bb li c ar e m e ns i lm en t e d eg l i
ar t ic o li su l la s t or i a, or i gi ni ,
tr a di z io n i e c ur i os i tà di La ri n o,
na s ce al l ’i n te rn o d e l p ro g et to
“L a ri n o: Ar t e e C ul t ur a n e l Mu s eo
Di f fu s o“ de l S er v iz i o C iv i le N a zi o na l e
sv o lt o d a ll e v ol o nt a ri e
Ma r in a B u cc i e R o be r ta No t ar an g el o
Itinerario guidato: il Centro Storico Medievale
Tour Centro Storico
N U M E R O
X I I
S E T T E M B R E
2 0 1 6
Introduzione alla città
La città di Larino è divisa in due parti ben distinte: il centro storico sorto in
epoca medievale e la città moderna che si sviluppa sui resti della Larino
romana. L'origine della città è molto controversa e ancora oggi oggetto di
dibattito. Sicuramente Larino era una città del popolo italico dei Frentani,
fondata in età preromana. Gli studiosi locali identificano la fondazione almeno 500 anni prima a quella di Roma. Dopo la distruzione della città denominata Frenter, essa fu ricostruita con il nome di Ladinod nome impresso
anche sulle sue monete locali e successivamente trasformato in Larinum,
ossia luogo dove i Frentani ebbero i Lari. La città aveva un impianto urbano
già molto solido ed evoluto nel IV secolo a.C. Dopo la vittoria
dei Romani nel 319 a.C., Larinum divenne una res publica, mantenendo una
propria autonomia rispetto alle altre città frentane. Topograficamente Larinum era situata in una posizione strategica sia dal punto di vista culturale
che politico tra le attuali Lanciano, Vasto, San Paolo di Civitate e Lucera.
Le testimonianze più imponenti risalenti all‟epoca romana sono l‟anfiteatro
romano, le vasche termali e le pavimentazioni musive. Probabilmente il numero di abitanti che popolavano la città era superiore ai 100 mila abitanti.
L’itinerario
La presente guida propone un itinerario guidato all‟interno del Centro Storico di Larino, che sorge nella parte più bassa della città. La visita inizia da
Piazza Vittorio Emanuele II partendo dal Monumento dei Caduti, Chiesa di
Santo Stefano, si prosegue per l‟originario asse viario medievale della città
(oggi Via G. Marconi, un tempo Via De Misseriis), incontrando qualche
palazzo storico con stemmi araldici di famiglie importanti. Si arriva poi nella parte posteriore dell‟Episcopio e della Cattedrale, raggiungendo così il
primo Seminario della Cristianità. Si prosegue verso il campanile della Cattedrale di San Pardo e dell‟Assunta, con la sua splendida facciata trecentesca, segue la visita interna agli affreschi ed altari barocchi depositati in Sacrestia insieme al busto argenteo di San Pardo, Protettore della città. Uscendo dalla Cattedrale si procede alla volta del Palazzo Vescovile e del Museo
Diocesano. Attraversando l‟arco della vecchia torre campanaria del complesso di San Francesco si passa al Palazzo Ducale, che fu in origine un castello medievale. Infine una visita al museo civico, alle mostre permanenti
del fiore di S. Pardo, del Carnevale Larinese e la mostra permanente della
famiglia Pilone all‟interno di una sala con soffitto affrescato. Dalla terrazza
del Palazzo Ducale è possibile ammirare dall‟alto Piazza Duomo.
2
La nascita del Borgo Medievale
L’abbandono della città romana
Lo spostamento della popolazione larinate dalla città romana verso uno sperone roccioso più a valle,
che secondo il Tria segnò la nascita del centro storico, avvenne intorno all‟anno 842 in seguito
all‟attacco da parte dei saraceni che costrinse gli abitanti a cercare un rifugio in un‟area maggiormente difendibile. Il Magliano, invece, ritarda ai primi anni XIV secolo il trasferimento degli abitanti e
della costruzione della Cattedrale nel nuovo nucleo urbano e spiega come rovistando tra gli Archivi
sia venuto a conclusione dell‟errore del Tria nell‟assegnare la fine dell‟antica città nell‟anno 842;
essa difatti fu abitata per ancora altri quattro secoli e mezzo. Per il Magliano, la nuova Larino, cominciò a svilupparsi dopo i terremoti del 1117 e 1120 /1125 poiché molti abitanti dovettero rifugiarsi
“in quel sito che poco aveva sofferto”.
La città medievale
La città medievale era circondata da mura che in parte
erano utilizzate anche come abitazioni fortificate; le
mura erano dotate di diverse torri e due porte principali: Porta di Basso e Porta di Piano. Oggi di tutte le torri
solo due conservano la loro integrità: la Torre Ricci e
Torre Palma, mentre le altre sono state trasformate o
inserite all‟interno di nuovi edifici. Oltre alle cinque
chiese parrocchiali, ve ne erano numerose d‟origine
medievale: Cattedrale, S.Basilio, S.Stefano, S.Giovanni
Evangelista e S.Bartolomeo Apostolo. Molte altre chiese e cappelle erano situate in via Seminario: S.Tommaso, SS.Pietro e Paolo e S.Giacomo, in piazza
Duomo, proprio di fronte alla Cattedrale, vi era la Chiesa di S.Caterina, inserita in un porticato inglobato nel secolo scorso all‟interno del
Seminario. In quella che oggi consideriamo piazza Duomo erano presenti
gli edifici più importanti della città
trecentesca: la Cattedrale, il Convento
dei Conventuali di S. Francesco con
la torre campanaria e il castello feudale. Ad essi nel XVI secolo si aggiunse il Palazzo Vescovile, costruito
nel 1573 su costruzioni preesistenti.
La prima fase edilizia del nuovo centro comprendeva il rione occidentale,
tra l‟attuale chiesa Cattedrale e via
Leone.
La città nel XIII secolo
La città nel XIV secolo
TOUR
CENTRO
3
STORICO
Il Monumento dei Caduti
L‟artefice del Monumento ai Caduti è lo scultore Vincenzo Puchetti (Campobasso 1894 - Napoli 1947). La sua
produzione di monumenti ai caduti abbraccia un periodo
che va al 1921 al 1931. A Larino il 20 dicembre del 1923
venne costituito il Comitato Civico Ufficiale per la realizzazione del monumento. Il bozzetto originale in gesso
prevedeva la figura di un fanta nudo con daga nella mano
destra, elmetto, tricolore stretto sul petto, inginocchiato,
veniva sorretto o meglio tentato di essere risollevato dalla
Vittoria alata, una figura femminile peplata con ali raccolte dietro le spalle. Nella realizzazione pratica il gruppo
bronzeo, pur restando simile all‟impostazione generale,
subì qualche modifica. Infatti al posto del fante con elmetto plasmò un antico milite romano anch‟esso nudo con
espressione eroica e con una benda intorno al capo. Anche
qui la vittoria alata, che rappresenta la città di Larino, è
data da un‟immagine classica di una donna matura quasi
fidiaca, con un bell‟aspetto e treccia intorno al capo. Il
basamento è stato realizzato dalla ditta Domenico Del
Monaco e Figli di Campobasso, la ringhiera originale, sostituita poi con un‟altra fu opera dei F.lli Battista.
TOUR
CENTRO
4
STORICO
La Chiesa di Santo Stefano
Nell‟originario assetto planimetrico duecentesco, la Chiesa di Santo Stefano era disposta
verso Est, con l‟accesso nell‟attuale via G.
Marconi. Di questa facciata si conserva un rosone in pietra a 12 raggi, ancora oggi visibile
sul retro dell‟edificio. L‟asse principale venne
spostato nei primi decenni del XIV secolo, ciò
determinò la realizzazione di una nuova facciata su Piazza Vittorio Emanuele II. Questa si
presenta molto semplice, tripartita da semplici
lesene. Si articola in due livelli conclusi da un
coronamento mistilineo. Nella parte inferiore,
al centro, si trova il portale decorato da una
cornice in pietra. Al piano superiore, nella parte
centrale si apre una finestra rettangolare, affiancata, su entrambi i lati, da nicchie. La Chiesa,
costituita da un'unica navata, inizialmente aveva un soffitto ligneo, che venne sostituito, intorno alla metà del XVIII secolo, da strutture
voltate. La campata centrale presenta una copertura con calotta poggiante su pennacchi,
mentre le altre campate sono a botte con lunette. L‟interno, tutto in stile barocco, contiene tre
altari di marmo e il coro dietro l‟altare maggiore. Il campanile, che copre in parte la prima
facciata, fu costruito agli inizi XIX secolo.
TOUR
CENTRO
5
STORICO
Palazzi e Portali
Palazzo Castelli (via G. Marconi, XV-XIX)
Il palazzo anticamente era di proprietà della famiglia
De Misseriis, da cui prendeva il nome la strada (oggi
via G. Marconi). Successivamente il palazzo, per eredità ed estinzioni, fu proprietà di altre famiglie, come
i de Visso, i Moro, i Piccirilli ed i Castelli. Il palazzo
è costituito da due piani; il piano terra presenta una
zoccolatura in pietra e tre portali, di cui quello centrale più ampio. Il portale centrale ha un sopraluce in
ferro battuto ed al di
sopra di esso, dopo la
parte in pietra, vi è lo
stemma della famiglia
Castelli. Una fascia marcapiano divide il piano inferiore dal primo piano,
che presenta due finestre ed un balcone centrale. Il palazzo al suo interno
ospitava una preziosa biblioteca dove era custodito un antico evangelario.
Palazzo Caprice (via Olmo, XV—XVIII)
La famiglia Caprice era presente nella città di Larino già
nel 500. Tra i discendenti di questa famiglia ci furono figure impegnate in campo politico ed ecclesiastico. Il Palazzo
fu inglobato nell‟antica torre Caprice, mensionata dagli
storici locali Tria e Magliano. L‟edificio è composto da tre
piani; al piano terra troviamo il portale e delle piccole finestre con grate. L‟ampio portale in pietra presenta nella
chiave di volta (al centro dell‟arco) lo stemma della famiglia. Lo stemma mostra delle volute laterali, mentre al centro troviamo la figura di un
capriolo rampante con una
stella accanto. Una fascia divide a metà la figura, mentre
in alto vi è una figura vegetale e in basso una maschera.
Al primi piano vi sono quattro finestre ed un balcone al
centro. Il secondo piano presenta cinque finestre ed un
sottogronda ad archetti.
TOUR
CENTRO
6
STORICO
Il Seminario
Il Seminario di Larino rappresenta una delle istituzioni più prestigiose, in
quanto fu il primo della cristianità. Papa Giovanni XXIII lo annunciò ufficialmente: “Ecco il Seminario di Larino. È aperto il 26 Gennaio dello stesso anno
di quello di Rieti, 1564, dal Vescovo Belisario Balduino, un reduce del Concilio di Trento. Vivrà come potrà in poche stanze tenuissime, ma intanto è arrivato buon primo …”. Il Seminario ebbe la prima sede in vico Morsellino, attuale via Olmo, in una modesta casa denominata Torre di Balestriera, posta
sul lato meridionale della Cattedrale di Larino. In questo edificio iniziò a funzionare con 12 seminaristi. Qui restò fino al 1619 quando mons. Pomodoro
decise di acquistare a sue spese una sede più idonea. Nel 1642 mons. Caraccia
inaugurò la nuova sede situata in P.zza del Duomo. Mons. Catalani incrementò i fondi patrimoniali e costruì una sede estiva
in località Torre Sant‟Anna. L‟ampliamento continuò anche grazie al voler del vescovo Pianetti e
da mons. Tria più avanti. Il Seminario di Larino fu una delle poche istituzioni
ecclesiastiche sopravvissute al decennio Francese. Tra il 1936 ed il 1939 il
Vescovo Bernacchia fece costruire un nuovo grande edificio lungo la strada
statale n. 87. Nel 1961 la sede venne ampliata dal Vescovo Costanzo Micci.
Negli anni, questo edificio divenne la sede dell‟Istituto Tecnico per Geometri.
Per anni, dal 2002 al 2013, l‟edificio fu dichiarato inagibile, fino a quando nel
Settembre 2013 venne inaugurata la riapertura di una parte dello stesso stabile.
Palazzi e Portali
Palazzo Vietri della “Pozzica” (via Raone, XVI—XVIII)
La famiglia Vietri dimoranti nella zona chiamata “Pozzica” (per la presenza di
numerose cisterne e pozzi negli edifici di questa contrada), provenivano dalla
Lucania. Si stabilirono a Larino alla fine del 600. Oltre a questo palazzo appartenevano alla famiglia due villini di campagna, ed un altro edificio in via Seminario, passato poi per successione ereditaria alla famiglia Ricci. Tra i componenti di questa famiglia ci furono figure rilevanti, come canonici, giureconsulto, amministratori civici, musicisti e sindaci. La famiglia si estinse nel 1952
con la morte del‟avvocato Nicola Vietri, che non aveva discendenti. L‟ampio
edificio si dispone su due livelli e presenta
due ingressi, uno in via Raone, e l‟altro in
via Tria. L‟elegante portale in pietra in via
Raone non presenta stemmi e si trova tra due finestrelle con inferriate
in ferro battuto. Al piano superiore vi sono due finestre ed un balcone
centrale. All‟interno del palazzo, nel 1755 fu costruita una cappella privata concessa alla famiglia dal Papa Benedetto XIV.
TOUR
CENTRO
7
STORICO
La Cattedrale di San Pardo e dell’Assunta
La Cattedrale di San Pardo e dell‟Assunta è una delle
più importanti opere d‟arte dello stile romanico
dell‟Italia meridionale. È stata elevata a titolo di Basilica minore nel 1928. L‟edificio risale al XII secolo e
la data di consacrazione, 1319, è riportata
nell‟architrave del portale centrale. Gli studiosi ritengono che sia stata realizzata sulle strutture di una
chiesa esistente, questo dimostrerebbe il perché le
navate interne dell‟edificio presentano un‟ampiezza
differente e la posizione della facciata fortemente inclinata rispetto all‟asse longitudinale della chiesa.
L‟ingresso originale doveva situarsi proprio in corrispondenza dell‟attuale zona absidale, su quello che
doveva essere l‟asse principale della città; costituito
dalle attuali Via Marconi, Via Olmo e Via Paradiso.
La facciata trecentesca con terminazione orizzontale,
è divisa in due piani da una cornice: la parte superiore
è caratterizzata dalla presenza di un particolare rosone
a tredici raggi e da due bifore. Nella parte inferiore si
apre il portale strombato con timpano, decorato con
colonnine tortili e ricchi capitelli. Un altro elemento
di particolare rilevanza architettonica è la lunetta centrale del portale, costituita dalla scena della Crocifissione. Il Cristo pende da una croce a Y, mentre un
angelo precipita dal sommo della lunetta e gli pone
sul capo, con il braccio destro, la corona, e con il
braccio sinistro nasconde la corona di spine. Ai lati ci
sono le massive figure di Maria e di Giovanni, nei cui
occhi spalancati si raccolgono lo stupore e la tragedia.
TOUR
CENTRO
8
STORICO
La Cattedrale subì molte trasformazioni secondo il gusto
di ogni Vescovo e dell‟epoca. Oggi l‟interno è diviso in
tre navate di larghezza e lunghezza disuguale: tale caratteristica è determinata dalla presenza di un edificio preesistente. Dalla pianta generale si nota che le prime tre coppie di pilastri sono perfettamente simmetriche a differenza
dei rimanenti. La navata centrale presenta un soffitto ligneo a capriate, quelle laterali sono coperte con volte a
crociera costolonate. L‟abside è quadrata con volta a crociera. Si conservano tracce di affreschi sulle pareti databili
al XIV secolo: l‟affresco di Sant‟Orsola e il rapimento
delle Vergini, S.Michele Arcangelo e S.Benedetto.
All‟interno sono custoditi l‟altare maggiore e il trono di
stile barocco, opere del Vaccaro e Troccoli, ordinate dal
Vescovo Tria.
Il campanile, posto sul lato sinistro della facciata è alto
ben 33 metri, ed è stato realizzato in due epoche; la prima
corrispondente al basamento impostato su due archi a sesto acuto, denominato “Arco di San Pardo”, venne costruito sotto il Vescovo F. G. Leone nel 1451 da Giovanni
Casalbore, come risulta da una lapide posta nel primo piano del campanile. Ai lati di questa sono visibili lo stemma
del Vescovo suddetto, della città di Larino e del signore di
Larino che in quei tempi era Ettore Pappacoda. Sul lato
occidentale, nella parte alta è inserita una lapide che raffigura il Vescovo Raone, il quale inaugurò la Cattedrale.
Nel primo piano del campanile era posto anticamente
l‟archivio capitolare, nel secondo piano fu posto nel 1785
l‟orologio, opera del Grassi di Casacalenda, nel terzo piano si trova la cella delle campane, infine le due campane
dell‟orologio (1691-1735) e un‟altra campana del 1860. Il
campanile oltre alle varie iscrizioni si arricchisce anche di
bassorilievi dell‟antica Larinum.
TOUR
CENTRO
9
STORICO
Il Palazzo Vescovile, Archivio e Museo Diocesano
Palazzo Vescovile
Il primo Episcopio era ubicato in via
Seminario. Fu fatto costruire e ampliare, nella metà del XIV secolo, da Raone
de Connestabulo. Nel 1573 mons. Balduino fece costruire il Palazzo Vescovile, sulla chiesa di S. Maria della Pietà.
Successivamente mons. Pomodoro vi
aggiunse l‟appartamento detto “la Gregoriana”. Mons. Pianetti ampliò la sacrestia aggiungendo all‟Episcopio le
camere superiori. Mons. Collia nel
1725 fece ristrutturare il portone principale. In seguito il palazzo venne arricchito, nell‟angolo sud-est, da due vani da mons. Tria. La struttura presentava una torre a sua difesa,
che fu abbattuta dopo l‟uccisione del Duca Carafa nel 1680. Nel 1925 mons. Bernacchia fece apportare delle modifiche nell‟Episcopio, ricavando la grande sala prospicente il vico Morsellino.
Archivio Diocesano
L‟Archivio Diocesano è stato dichiarato, dalla Sovrintendenza
Archivistica, di notevole interesse storico, perché costituito da
materiale documentario utilissimo per la ricostruzione della storia religiosa e politica di un‟ampia zona compresa tra il Basso
Molise e la Capitanata, e per la ricostruzione dello sviluppo civile, sociale e culturale delle stesse popolazioni. Nell‟Archivio notevole è il fondo pergamenaceo costituito da bolle, brevi e lettere
che interessano tutto il secondo millennio. Il documento più antico risale al 1181 e riguarda i confini
della Diocesi stabiliti da Papa Lucio III. Il materiale diviene più corposo dalla seconda metà del
„500, in contemporanea con i dettami sanciti dal
Concilio di Trento. Dopo la fusione delle diocesi
di Termoli e Larino anche i rispettivi archivi sono
stati unificati e nel 1986, per volere del vescovo
mons. D. D‟Ambrosio, la sede principale è stata
posta a Larino.
TOUR
CENTRO
10
STORICO
Museo Diocesano
Il Museo Diocesano, intitolato a mons. Giovanni Andrea Tria, vescovo di Larino del XVIII secolo, è allestito all‟interno del Palazzo Vescovile. È stato inaugurato
il 21 dicembre 2012 per volere del vescovo Gianfranco
De Luca, con lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico,
proveniente dalle chiese di Larino e dai paesi limitrofi.
Nel museo, disposto su due livelli, sono esposte opere
di arte sacra, quali statue, sculture, paramenti, tele, svariati oggetti utilizzati nelle funzioni religiose. Nella prima sala sono esposte statue di Madonne e Santi
tra cui la Madonna del Carmelo,
Sant‟Anna con Maria bambina, l‟antica
statua di Sant‟Antonio, San Nicola e
San Rocco che vengono prelevati il 26
Maggio per la sfilata di San Pardo. Nella seconda sala al centro è possibile ammirare il quadro della Cacciata dei
Mercanti dal Tempio di Gesù, l‟antica
statua lignea di San Pardo e il mezzo
busto di Santo Stefano. Al piano superiore si possono ammirare diverse opere
del noto pittore molisano Paolo Gamba
originario di Ripabottoni.
CURIOSITA’
La torre balestriera: la torre dell‟Episcopio cinquecentesco è stata teatro di
alcuni episodi legati alla congiura contro il feudatario del luogo, Francesco
Carafa, avvenuta nel 1679 e raccontata da A. Dumas in un suo famosissimo
romanzo: Luisa Sanfelice o Regno Insanguinato.
TOUR
CENTRO
11
STORICO
La Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco dal 1929 è considerata edificio monumentale. Il 7 Luglio 1312 il Pontefice Papa
Clemente V emise una Bolla Sacrae Religionis vestrae
merita, con cui autorrizzò la costruzione del convento a
Larino. I lavori terminarono nello stesso anno. Il Convento dei Minori Conventuali fu soppresso durante il
Decennio Francese, e non fu mai riaperto. Nel 1806 le
campane della torre furono prese dai Francesi per fabbricare dei cannoni. Il fabbricato fu ceduto al Comune
che lo destinò ad alloggio della Gendarmeria e dei Regi
Carabinieri. Successivamente fu venduto ai privati. Del
Convento resta solo una torre campanaria di forma quadrata, oggi adibita ad abitazione (Torre Galuppi). La
Chiesa, di modeste dimensioni, presenta una sola navata. Fu arricchita dopo il 1635 dal Ministro generale
dell‟Ordine dei Conventuali Giovanni Battista Berardicelli. La Chiesa durante in XVIII secolo subì delle modifiche. Nel 1747 la cupola della chiesa fu affrescata
dall‟artista molisano Paolo Gamba, che rappresentò la
“Gloria del Paradiso”, e nei pennacchi sottostanti vennero raffigurati i quattro Evangelisti. Venne restaurato
il coro e l‟organo, decorato nel 1752 da Modesto Pallante di Oratino, venne sistemato nell‟abside. Gli altari
di S. Antonio e dell‟Immacolata furono ornati con decorazioni di stucco ed oro zecchino. In questi anni fu
rinnovata anche la facciata con un portale in pietra sormontato dallo stemma francescano.
TOUR
CENTRO
12
STORICO
Dal Castello al Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale si trova nel cuore del centro
storico di Larino, precisamente circondato da
Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza Duomo,
Piazza Roma e Viale Elena. Il Palazzo nasce come castello medievale, costruito intorno al 11001200 dai Conti Normanni, presumibilmente,
secondo i Fratelli Magliano, costruito da Ruggiero de Dragone o Roberto de Causencia. Si
trovava in una posizione strategica tra “Porta di
Piano” e “Porta di Basso” che un tempo erano
gli unici due ingressi alla città. Lo storico Magliano sostiene che all‟entrata della città si trovava il castello edificato in un posto alquanto alto
ed attaccato alla muraglia. L‟ edificio quindi
svolgeva la precisa funzione di sentinella e di
difesa a vantaggio del territorio circostante. Documenti dell‟archivio di Napoli informano che
nel 1663 il castello apparteneva alla famiglia dei
marchesi Brancia e al palazzo si accedeva mediante due portoni che conducevano al cortile
interno dotato di pozzi e di una cantina per la
conservazione del vino. L‟edificio dal 1580 fu di
proprietà di diverse famiglie Larinesi; per prima
la famiglia Francia, poi gli Orsini, i Carafa ed
infine i De Sangro. Proprio quest‟ultima famiglia nel 1638 trasformò il castello in palazzo residenziale. Costruì la loggia sull‟atrio e aprì
un'altra entrata sul lato meridionale alla quale si
accedeva da un ponte levatoio preceduto da una
immensa rampa che arrivava fino alla Piazza
antistante. Nel 1846 viene definitivamente acquistato dal Comune della città.
TOUR
N
N
O
E
S
CENTRO
13
STORICO
E
O
S
Il palazzo ha una forma rettangolare, realizzato in
muratura di pietra arenaria; presenta tre torri agli
angoli alcune ancora nettamente visibili (a destra
Pianta del Castello, disegno del Magliano, 1895).
Una, oggi non più visibile, era distaccata dal corpo
del palazzo. Inizialmente i lati non erano lineari
ma si presentavano con i due torrioni più sporgenti
e il corpo centrale più interno, cosa che è ancora
visibile solo sul lato nord mentre gli altri lati che
sono stati ricostruiti presentano linearità. La facciata principale, che affaccia su Piazza Vittorio
Emanuele II, è stata realizzata nel 1818 su progetto
dell‟ing. Vetta. Nel 1871 vennero abolite la seicentesca rampa e la facciata turrita. Il palazzo ristrutturato in ultima data nel 2006-2007 esternamente
riportato ai colori originari ovvero in pietra sui tre
lati e a righe orizzontali grigie e bianche al lato
ovest. Intorno al 1900 un‟ala fu destinata ad albergo e altri locali furono adibiti ad uso commerciale.
L‟edificio oggi è costituito da più piani, presenta
un atrio porticato che sorregge un loggiato con archi a tutto sesto. Al terzo piano sono ubicati la Biblioteca Comunale e il Museo Civico che custodisce oggetti antichissimi e tre mosaici di età imperiale rinvenuti nell‟anfiteatro romano. In una stanza, oggi adibita ad ufficio del sindaco, è presente
un affresco del 1907 raffigurante l‟ala in campo
azzurro,simbolo della città, opera del pittore Luigi
Benevento.
Progetto facciata dell‟ing. Vetta, 1888
TOUR
CENTRO
14
STORICO
Il Museo Civico
Il Museo Civico nasce nell'immediato dopoguerra, in seguito ai ritrovamenti delle pavimentazioni musive d'epoca romana. Secondo
la pratica dell'epoca, i mosaici furono distaccati dal sito originario e furono ricollocati nel
centro storico nelle sale del museo. Negli
anni successivi furono rinvenuti ulteriori reperti archeologici che andarono ad arricchire
la collezione. La maggior parte dei reperti è
stata rinvenuta nell'area del larinate ed è databile tra il X sec. a.C. e il IV sec. d.C.
Il materiale rinvenuto si riferisce alle diverse
attività abituali delle popolazioni locali e reperti litici dell'epoca preistorica. E‟ possibile,
inoltre, ammirare ulteriore materiale archeologico proveniente da Larino presso il Museo
Sannitico Provinciale di Campobasso.
Prima Sala Espositiva
Nella prima sala espositiva è custodita la raccolta
epigrafica, oltre alle iscrizioni murate alle pareti del
Palazzo Ducale. Si tratta di epigrafi di carattere funerario, ovvero delle dediche ai propri cari defunti o
a personaggi importanti, rinvenute soprattutto durante i lavori agricoli nelle campagne larinesi.
All‟interno di questa sala sono esposti vari reperti tra
cui delle anfore di terracotta utilizzate per il trasporto delle merci all‟interno delle navi. Vi è un
“dolio” (dolia plurale) ovvero un contenitore dal tipico aspetto rotondo e panciuto in terracotta, utilizzato dai romani per il
trasporto di generi alimentari come legumi, farina, frutta ma soprattutto
per la conservazione dell‟olio e del
vino. Sull'orlo della bocca spesso veniva riportata in cifre la capacità del
vaso. I dolia erano raccolti nei granai
o magazzini dei palazzi o delle case
private, e spesso, per la migliore conserva-zione degli alimenti, erano affondati nel terreno. È presente anche
un “bacino pestatorio” ovvero un grosso contenitore nel quale si procedeva
con la follatura della lana all‟interno delle fulloniche. Inoltre vi sono
conservati capitelli, blocchi di pietra calcarea fra i quali vi è la copertura di una tomba, frammenti di
festoni con decorazioni vegetali e “bucrani”.
TOUR
CENTRO
15
STORICO
I Mosaici conservati nel Museo Civico
Il Mosaico degli Uccelli
Il mosaico risale alla fine del II sec. e gli inizi del III
sec. d.C. È stato rinvenuto nel 1937 nei pressi
dell‟Anfiteatro Romano, apparteneva probabilmente
ad una domus. Viene portato nel museo nel 1949, e
nel 1973 è stato cementato. Il mosaico riporta delle
lacune nella parte centrale e nelle parti laterali. La
scena centrale raffigura dei rami di vite che si diramano nello spazio su poi poggiano cinque uccelli policromi. Intorno vi sono quattro cornici, la più esterna
è costituita da dei rami d‟edera che terminano con
foglie cuoriformi.
Il Mosaico del Leone
Il mosaico risale alla fine del II sec. e gli inizi del III
sec. d.C. È stato rinvenuto nel 1937 vicino al mosaico
degli Uccelli, probabilmente appartenevano alla stessa domus. Viene portato nel museo nel 1949, e nel
1973 è stato cementato. La pavimentazione musiva
presenta due cornici: una treccia e, la più esterna, una
voluta d‟edera con foglie cuoriformi con le punte che
si alternano verso l‟interno e verso l‟esterno. La parte
interna presenta motivi geometrici. Al centro è visibile il tema del mosaico, probabilmente non previsto
nel progetto iniziale. Viene raffigurato un leone ruggente che procede da sinistra verso destra con una
zampa sollevata, la coda in alto e lo sguardo rivolto
all‟indietro. Dietro l‟animale vi sono tre palme.
Il Mosaico della Lupa
Il mosaico risale alla seconda metà del III sec. d.C. È
stato rinvenuto nel 1941 vicino Villa Petteruti - Romano, nei pressi della stazione ferroviaria. Apparteneva ad un edificio privato, probabilmente di carattere funerario. Venne cementato definitivamente
all‟interno del museo nel 1956. La scena rappresentata si sviluppa in verticale. In basso vi è una lupa dal
manto tigrato mentre allatta i gemelli. La scena si
svolge sotto gli occhi di due pastori: l‟adulto sembra
indicare al più giovane ciò che si svolge sotto i loro
occhi. Nella parte inferiore è disegnata una soglia con
un motivo decorativo. La fascia esterna è occupata da
un motivo vegetale a spirali d‟acanto con racemi posti ai quattro vertici. Tra le spirali si intravedono sei
cacciatori amorini con altrettanti animali selvaggi visti di profilo.
TOUR
CENTRO
16
STORICO
Seconda Sala Espositiva
La seconda sala contiene quattro teche nelle quali sono conservati
reperti eterogenei sia per tipologia che per materiale. Una prima
vetrina contiene materiale laterizio con bolli e frammenti di vasellame in ceramica rossa e nera. In una seconda teca vi è vasellame vario: “distanziatori”,
ovvero dei cerchi di terracotta utilizzati nelle fornaci
per una cottura uniforme, e
dei pesi, i più grandi da
telaio ed i più piccoli utilizzati per la pesca.
Un‟altra vetrina contiene
resti di pavimentazioni, frammenti di statue votive, lucere utilizzate per l‟illuminazione, ed una serie di oggetti legati al mondo
femminile, come gemme, fibule ed aghi in avorio utilizzati come
fermagli per capelli. L‟ultima teca conserva vasellame e piccoli
balsamari ed unguentari, ovvero contenitori di maschere ed oli
adibiti alla cura del corpo.
Sala delle Monete
Una sala del Museo è dedicata alle monete, alla Zecca di Larinum. Larino raggiunge il massimo sviluppo tra il III e II secolo a.C. come mostra l‟esistenza di una zecca che evidenzia la sua importanza da un
punto di vista amministrativo, commerciale ed economico. Alle pareti della sala sono esposte delle riproduzioni di alcune monete realizzate dalla Fonderia Marinelli di Agnone nel 2013. Ogni moneta è
inserita in uno specifico pannello che riporta le maggiori informazioni circa la moneta esposta: peso,
valore e diametro.
TOUR
CENTRO
17
STORICO
Le Sale Espositive
Museo del Fiore di San Pardo
Al quarto piano del Palazzo Ducale è
situata la sala dedicata al Fiore di San
Pardo curata ed allestita dalla Pro Loco Città di Larino. Qui è possibile ammirare gli elementi essenziali della
festa patronale in onore del Santo patrono della città, San Pardo. I fiori sono realizzati dalle sapienti mani femminili che ogni anno si dedicano con
devozione alla realizzazione degli
stessi.
Mostra del Carnevale Larinese
In occasione della 40° edizione del Carnevale Larinese è stata allestita una mostra
espositiva dedicata a questa particolare
tradizione. La mostra espone fotografie
relative ai carri allegorici partecipanti alle
sfilate. Al centro della sala vi è la mascotte del carnevale larinese realizzata
dall‟Associazione Culturale Larinella ed
in particolare dal cartapestaio Nicola Di
Bello. Rappresenta un giullare in calzamaglia a rombi rossi e blu con cerchio che
rappresenta l‟anfiteatro romano di Larino.
Archivio Storico Fotografico famiglia Pilone
La famiglia Pilone è nota per aver catturato negli anni la storia di Larino e in
alcuni casi dello stesso Molise. Le fotografie, donate dalla medesima famiglia,
sono esposte in due sale situate al quarto piano del Palazzo Ducale. Le fotografie ritraggono scene di vita quotidiana, panorami e monumenti importanti
della città di Larino.
TOUR
CENTRO
18
STORICO
Fonti
Manoscritto Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della città, e diocesi di Larino, Giovanni Andrea
Tria, 1744;
Manoscritti di Giandomenico ed Alberto Magliano, Considerazioni storiche sulla città di Larino, editrice Associazione culturale Larino 2000, Campobasso, 1895;
Il Molise dalle origini ai nostri giorni Volume IV, Dott. G. Masciotta, Il Circondario Larino, Cava dei
tirreni, 1952;
Due Cattedrali del Molise: Termoli e Larino, C. Mariani e M. Stella, Associazione fra le casse di risparmio italiane, Roma 1979;
Stradario della Città di Larino. Onomastica,curiosità cenni storici, G. Mammarella, Campobasso 1986;
Fogli abbandonati di storia larinese raccolti in continuazione del Tria dal parroco della Cattedrale di
Larino, P. Ricci, Lions Club di Larino, 1987;
Mosaici di Larino, N. Stelluti, con il patrocinio della Provincia di Campobasso il contributo della banca
di Larino e sotto gli auspici della Regione Molise, Pescara 1988;
La Cattedrale di Larino, L. Bellotti, editrice Multigrafica, Roma 1990;
Momenti di vita ecclesiastica e civile nel Basso Molise dal settecento ad oggi, Estratti dall‟Almanacco
del Molise 1988-1989-1991, G. Mammarella, edizione Enne 1991, a cura del Lions Club di Larino;
Cronotassi iconografica ed araldica dell’episcopato larinese, G. Mammarella, Lions Club Larino, editrice Lampo, 1993;
Guida d’Italia, a cura di M. Drago e A. Boroli, editore DeAgostini, 1994;
Chiesa e castello nella struttura urbanistica di alcuni centri delle diocesi di Larino e di Termoli, M.
Fadda, Venafro 1995;
Da vicino e da lontano, Sacro e profano nella ricostruzione di fatti emblematici della storia di Larino e
del circondario, G. Mammarella, Lions Club di Larino, 1996;
La diocesi ,la genesi della Cattedrale i SS. Martiri Larinesi, G. Mammarella, Lions Club Larino, 2000;
Pilone Cento anni di fotografie a Larino, a cura di N. Stelluti, Editore Lampo, 2002;
Città di Larino, Guida realizzata nell’ambito del progetto La.St.Ori.A Larino Storia Origini Arte, 2008;
Un regno insanguinato, Alessandro Dumas;
I Portali e i Palazzi di Larino, Amministrazione Comunale di Larino, testi di E. Malorni, G. Salvatore,
M. Santilli, Palladino Editore, Campobasso 2013;
www.comune.larino.cb.it
www.francovalente.it
www.viaggiomolise.it
www.ilmolise.net
www.areafrentana.com
Foto M.Bucci-R.Notarangelo;
TOUR
CENTRO
19
STORICO
Informazioni
Centro Servizi Museali Larino
Piazza Duomo 44, Larino
tel 0874 828232
366 4988383
[email protected]
C e n t r o S e r vi z i M u s e a l i
Larino
Le volontarie
Marina Bucci e Roberta Notarangelo
OLP
Elvira Notarangelo
20
Scarica