PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA MERIDIONALE SEZIONE S. TOMMASO D’AQUINO - NAPOLI ANNUARIO 2016-2017 © Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale Sezione S. Tommaso d’Aquino - Napoli Ufficio Pubblicazioni - 2016 Finito di stampare nel mese di settembre 2016 presso Tecnoprint Srl - Frattamaggiore (Napoli) PRESENTAZIONE «Annunciare il Vangelo non è per me un vanto, perché è una necessità che mi si impone: guai a me se non annuncio il Vangelo!» (1Cor 9,16). Così scriveva l’apostolo Paolo verso la metà degli anni ’50 del primo secolo. Ancora adesso, dopo due millenni di storia cristiana, avvertiamo l’esigenza impellente di portare il Vangelo a ogni creatura, affinché il mondo respiri l’alito di vita proveniente da Cristo. Non è, tuttavia, sufficiente essere preoccupati di trasmettere il Vangelo a ogni creatura: occorre qualcosa di più. Di questo è convito papa Francesco quando, nella Evangelii gaudium, al numero 133, sostenendo la necessità di proporre l’annuncio anche alle culture nel loro insieme, afferma che la teologia «in dialogo con altre scienze ed esperienze umane, riveste una notevole importanza per pensare come far giungere la proposta del Vangelo alla varietà dei contesti culturali e dei destinatari». Si parte, dunque, da una teologia in dialogo con il mondo in cui è chiamata a testimoniare, con coraggio, con chiarezza, con intelligenza, ma pure con grande spirito di servizio, la parola concreta del Vangelo, che risplende nel Figlio di Dio che si è fatto uomo. La ricchezza e varietà dei contesti culturali in cui associare predicazione e testimonianza, nella dinamica di «gestis verbisque intrinsece inter se connexis» (DV 2), richiede alla teologia di accompagnare il grande impegno divino della “condiscendenza”, cioè della vicinanza all’uomo colto nella sua dimensione temporale, senza per questo veder diminuita la trascendenza di Dio. Di somma importanza è il messaggio da trasmettere, non meno rilevante è la condizione del destinatario, il quale dev’essere messo in grado di riceverlo. Il Signore non è come quell’imperatore del celebre racconto di Franz Kafka, che affida a un araldo un messaggio per un suddito disprezzabile, al quale esso mai arriverà. È, invece, un padre sollecito del bene di ciascun essere umano da non voler lasciarlo nell’ignoranza e nell’indeterminatezza. «È apparsa infatti la grazia di 4 PRESENTAZIONE Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini» (Tt 2,11), ci ricorda la Scrittura. Il papa, proseguendo la breve riflessione sul ruolo della teologia, scrive: «La chiesa, impegnata nell’evangelizzazione, apprezza e incoraggia il carisma dei teologi e il loro sforzo nell’investigazione teologica, che promuove il dialogo con il mondo della cultura e della scienza. Faccio appello ai teologi affinché compiano questo servizio come parte della missione salvifica della chiesa. Ma è necessario che, per tale scopo, abbiano a cuore la finalità evangelizzatrice della chiesa e della stessa teologia e non si accontentino di una teologia da tavolino» (EG 133). Sentiamo di condividere profondamente queste parole, che anche nel passato hanno ispirato la ricerca nella nostra Sezione e che ora accogliamo quale incoraggiamento a proseguire con generosità e dedizione. Con tale spirito ai miei stimatissimi colleghi rivolgo l’augurio di rinnovare il loro servizio instancabile nell’insegnamento, al fine di rendere ragione del fatto che l’evangelizzazione passa anche attraverso la serietà della ricerca intellettuale. Ai carissimi studenti indirizzo l’invito a non perdere proficue occasioni utili a far sì che diventino messaggeri capaci di parlare alle donne e agli uomini del nostro tempo. Per coloro che ci aiutano con sacrificio, nei vari uffici, nella buona conduzione della Sezione auspico un anno di lavoro da vivere in armonia. Napoli, 5 settembre 2016 Memoria di Santa Teresa di Calcutta Il Vice Preside Prof. GAETANO DI PALMA NOTA STORICA La Facoltà Teologica nella città di Napoli è esistita presso l’Università degli Studi dalle origini di questa (sec. XIII) sino all’anno 1861 1. Nel corso dei secoli, i docenti di tale Facoltà appartennero a vari ordini religiosi e al clero diocesano, e molti di essi ebbero contemporaneamente anche compiti didattici nel Seminario arcivescovile, eretto dall’arcivescovo Mario Carafa nel 1568 2. Nella stessa città di Napoli l’Almo Collegio dei Teologi ebbe il potere di conferire i gradi accademici in Sacra Teologia almeno fin dal sec. XVIII 3. Nel 1816 un decreto regio stabiliva che i gradi accademici in Sacra Teologia venissero conferiti da un consiglio misto, composto da professori dell’Università degli Studi e da membri del Collegio dei Teologi 4. Dopo la soppressione delle Facoltà Teologiche presso le Università italiane, avvenuta con la Legge Imbriani del 16 febbraio 1861, i maestri dell’Almo Collegio dei Teologi chiesero al papa Pio IX, insieme al riconoscimento delle loro Costituzioni, l’autorità di conferire i gradi accademici in Sacra Teologia iure proprio. A questa richiesta il papa aderiva con la bolla Inter gravissimas del 27 marzo 1874 e concedeva «ut exinde praedictum Neapolitanum Theologorum Collegium Academicos gradus, nimirum Baccalaureatus, Licentiae, et Laureae Doctoralis in S. Teologia, ex Apostolicae huius Sedis privilegio, et ad eiusdem beneplacitum conferre libere et licite valet» 5. Il Collegio dei Teologi, quindi, esercitò tali diritti al posto della soppressa Facoltà Teologica Napoletana, ininterrottamente sino alla costituzione apostolica Deus scientiarum Dominus di Pio XI. Lo stesso papa, il 27 agosto 1938, restituiva ad experimentum la Facoltà Teologica, eretta poi con rescritto del 19 settembre 1938, festa liturgica di san Gennaro, patrono dell’Arcidiocesi di Napoli. Papa Pio XII, con lettera della Sacra Congregazione dei Seminari, il 31 ottobre 1941, concedeva a sua volta il riconoscimento giuridico della Facoltà Teologica Napoletana senza limitazione di tempo. 6 NOTA STORICA In ultimo, il 5 giugno e il 18 settembre 1967, con lettere della Sacra Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi, veniva confermata la condizione giuridica della Facoltà Teologica presso il Seminario arcivescovile di Napoli e si approvava il piano di rinnovamento degli studi teologici secondo gli orientamenti indicati dal Concilio Vaticano II 6. In conformità con le direttive dello stesso Concilio e con le norme emanate dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica circa la pianificazione delle Facoltà Teologiche, nel 1969 è stata costituita la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Allo stato attuale essa è articolata in due Sezioni: la Sezione S. Tommaso d’Aquino, che corrisponde alla Facoltà Teologica Napoletana già esistente presso il Seminario maggiore arcivescovile di Napoli, e la Sezione S. Luigi, che corrisponde alla Facultas Theologica S. Aloisii ad Pausilypum. 1 Cf. R. TRIFONE, L’Università degli Studi di Napoli dalla fondazione ai giorni nostri, Napoli 1954, p. 7. 2 Cf. R. DE MAIO, Le origini del Seminario di Napoli. Contributo alla storia napoletana del Cinquecento, Napoli 1957. 3 Come si rileva dagli Acta Collegii Patrum S. Theologiae Magistrorum Regiae Universitatis (manoscritto) conservati nella Biblioteca della Sezione. Cf. anche A. BELLUCCI, Note ed osservazioni sulle origini dell’Almo Collegio dei Teologi di Napoli, in Rivista di Scienze e Lettere 1931, pp. 167-180; 288-295; 346-372. 4 Come si rileva dal Libro delle conclusioni del Real Collegio dei Teologi dell’Università di Napoli (manoscritto), conservato nella Biblioteca della Sezione, pp. 7-9. Cf. anche TRIFONE, L’Università degli Studi di Napoli, p. 117. 5 Constitutiones Almi Neapolitani Theologorum Collegii a Pio IX sancitae, Tipografia De Bonis, Napoli 1874. 6 Cf. CONCILIO VATICANO II, Decreto Gravissimum educationis 11; Decreto Optatam totius 13-18. ORGANI DIRETTIVI E SERVIZI GRAN CANCELLIERE Sig. Card. CRESCENZIO SEPE, Arcivescovo di Napoli VICE GRAN CANCELLIERE P. GIANFRANCO MATARAZZO s.i., Provinciale dei Gesuiti d’Italia COMMISSIONE EPISCOPALE Sig. Card. CRESCENZIO SEPE, Arcivescovo di Napoli S.E. Mons. VINCENZO BERTOLONE, Arcivescovo di Catanzaro S.E. Mons. SALVATORE LIGORIO, Arcivescovo di Potenza AUTORITÀ ACCADEMICHE Preside: Prof. DOMENICO MARAFIOTI Vice Preside: Prof. GAETANO DI PALMA Vice Preside per la Sezione S. Luigi: Prof. GIUSEPPE DI LUCCIO s.i. OFFICIALI Segretario generale: P. FRANCESCO DE LUCCIA s.i. Direttore amministrativo: Dott. GIANLUCA GENTILE 8 DIREZIONE E SERVIZI MEMBRI DELLA SEZIONE AL CONSIGLIO DI FACOLTÀ Docenti: Gaetano Di Palma (Vice Preside), Antonio Ascione, Francesco Asti, Pasquale Giustiniani, Carmine Matarazzo, Ignazio Schinella, Gianpiero Tavolaro Studenti: Domenico De Vita, Antonio Iavarone DIREZIONE DELLA SEZIONE Vice Preside: Prof. GAETANO DI PALMA Direttore del Biennio dogmatico: Prof. EDOARDO SCOGNAMIGLIO Direttore del Biennio pastorale: Prof. IGNAZIO SCHINELLA CONSIGLIO DI SEZIONE Docenti: Domenico Marafioti (Preside), Gaetano Di Palma (Vice Preside), Antonio Ascione, Francesco Asti, Francesco Del Pizzo, Giuseppe Falanga, Roberto Gallinaro, Pasquale Giustiniani, Pasquale Incoronato, Luigi Longobardo, Carmine Matarazzo, Nicola Rotundo, Edoardo Scognamiglio, Ignazio Schinella, Salvatore Angerami (Rettore del Seminario Maggiore) Studenti: Domenico De Vita (Presidente del Comitato studentesco), Antonio Iavarone (Segretario), Angelo Guarino, Francesco Velotto (Consiglieri) CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Direttore amministrativo: Rag. VINCENZO FERRARA Docenti: Gaetano Di Palma (Vice Preside), Pierluigi Cacciapuoti, Pasquale Giustiniani Studente: Domenico De Vita Personale: Giuseppe Falanga DIREZIONE E SERVIZI 9 UFFICIO DI SEGRETERIA Segretario: Prof. ANTONIO ASCIONE Collaboratore: Mario Imparato Orario di Ufficio: 9.50-12.30 (sabato e agosto chiuso) UFFICIO AMMINISTRATIVO Direttore: Rag. VINCENZO FERRARA UFFICIO PUBBLICAZIONI Direttore: Prof. GIUSEPPE FALANGA Commissione: Gaetano Di Palma (Vice Preside), Antonio Ascione, Gaetano Castello, Roberto Gallinaro, Luigi Longobardo, Michele Miele, Antonio Terracciano Amministratore: Rag. Vincenzo Ferrara BIBLIOTECA Direttore: Prof. GIUSEPPE MAGLIONE Commissione: Gaetano Di Palma (Vice Preside), Gaetano Castello, Roberto Gallinaro, Luigi Medusa, Amalia Russo (Personale), Andrea Verde (Studente) Personale: Ciro Ambrosanio, Rosario Rossi, Amalia Russo Apertura: 8.45-17.15 (dal lunedì al venerdì) (chiusura: il sabato e dall’1 al 31 agosto 2017) SERVIZI LOGISTICI Custode: RUGGIERO FERRARA Apertura della Sezione: 8.30-17.45 (dal lunedì al venerdì) (chiusura: il sabato e dall’1 al 31 agosto 2017) 10 DIREZIONE E SERVIZI ISTITUTI DI RICERCA Istituto di Cristologia Direttore: Prof. ANTONIO TERRACCIANO Docenti: Antonio Ascione, Francesco Asti, Pierluigi Cacciapuoti, Edoardo Cibelli, Giuseppe Falanga, Francesco Iannone, Luigi Longobardo, Luigi Medusa, Antonio Porpora, Edoardo Scognamiglio Istituto di Teologia Pastorale “Mons. Luigi M. Pignatiello” Direttore: Prof. CARMINE MATARAZZO CIRO SARNATARO Docenti: Pasquale Incoronato, Gennaro Matino, Antonio Palmese, Ignazio Schinella, Filippo Toriello SEMINARI PERMANENTI Seminario di Scienze Bibliche Direttore: Prof. VINCENZO SCIPPA Docenti: Gaetano Castello, Gaetano Di Palma, Lorenzo Gasparro, Antonio Landi, Roberto Palazzo, Luigi Santopaolo Seminario di Studi Storico-filosofici “Mons. Pasquale Orlando” Direttore: Prof. PASQUALE GIUSTINIANI Docenti: Antonio Ascione, Giuseppe Balido, Carmela Bianco, Francesco Del Pizzo, Roberto Gallinaro, Aniello Pignataro, Gianpiero Tavolaro COMMISSIONE DI AUTOVALUTAZIONE (AVEPRO) Coordinatore: Prof. CARMINE MATARAZZO Docenti: Francesco Asti, Edoardo Cibelli Studente: Antonio Iavarone ISCRIZIONI E TITOLI DI STUDIO NORME PER LE ISCRIZIONI 1. Ammissione. Sono ammessi alla Sezione studenti ordinari, che frequentano il normale corso accademico, straordinari, che svolgono particolari piani di studio senza conseguire titoli accademici, e uditori, che frequentano alcuni corsi specifici. 2. Titoli di studi. Possono iscriversi al primo ciclo di studi, come studenti ordinari, coloro che sono in possesso di un titolo di studio valido per l’iscrizione alle Facoltà universitarie civili italiane o estere. 3. Scadenze. Le immatricolazioni e le iscrizioni al Quinquennio istituzionale e all’Anno di pastorale si effettuano presso la Segreteria dall’1 settembre al 14 ottobre. Eventuali iscrizioni tardive (non oltre il 5 novembre) devono essere autorizzate dal Vice Preside. Le iscrizioni ai Bienni di specializzazione si effettuano all’inizio di ogni semestre (dall’1 settembre al 13 ottobre e dall’8 febbraio al 3 marzo). 4. Documentazione. Per l’immatricolazione si richiedono: a) domanda d’iscrizione su modulo fornito dalla Segreteria; b) diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (per gli studenti ordinari); c) quattro fotografie formato tessera; d) nulla osta dell’ordinario o del superiore religioso (oppure, per i laici, una lettera di presentazione di un ecclesiastico). Per l’iscrizione ai bienni di specializzazione si richiedono: a) domanda d’iscrizione su modulo fornito dalla Segreteria; b) certificato di baccellierato in teologia; c) attestati che dimostrino la conoscenza delle lingue richieste; d) quattro fotografie formato tessera; e) lettera 12 ISCRIZIONI E TITOLI DI STUDIO di presentazione dell’ordinario o del superiore religioso (oppure, per i laici, di un ecclesiastico). Per l’iscrizione al terzo ciclo si richiedono: a) domanda d’iscrizione su modulo fornito dalla Segreteria; b) certificato di licenza specializzata in teologia; c) attestati che dimostrino la conoscenza delle lingue richieste; d) quattro fotografie formato tessera; e) lettera di presentazione dell’ordinario o del superiore religioso (oppure, per i laici, di un ecclesiastico). DECADENZA DEI CORSI Ai fini del conseguimento dei gradi accademici del primo e secondo ciclo si considerano decaduti i corsi e i curricoli degli studenti che hanno superato i dieci anni di iscrizione fuori corso, salvo delibera del Consiglio di Sezione. PASSAGGI E RICONOSCIMENTO DI STUDI 1. Riconoscimento di studi compiuti altrove a) Chi ha iniziato gli studi filosofico-teologici in una Facoltà canonicamente eretta dalla Santa Sede può essere ammesso a continuarli, senza l’obbligo di ripetere gli anni in essa compiuti; non può, tuttavia, conseguire alcun grado accademico senza aver soddisfatto a tutte le condizioni prescritte per detto grado dagli Statuti e dai programmi di questa Sezione. b) Chi ha iniziato gli stessi studi fuori di una Facoltà eretta dalla Santa Sede, per essere ammesso, deve integrare i corsi del primo ciclo, sostenendo gli esami e le altre prove che le Autorità accademiche determineranno, dopo aver esaminato i programmi svolti e i voti riportati dal candidato. c) Il riconoscimento di discipline e di corsi, compiuti con successo nelle Università civili o in altri Istituti o Centri qualificati di studi, viene determinato, caso per caso, dal Consiglio di Sezione, secondo le direttive stabilite dal Consiglio di Facoltà. ISCRIZIONI E TITOLI DI STUDIO 13 2. Studenti provenienti da un ISSR di I e II ciclo Attesa la distinta configurazione degli studi in Teologia e nelle Scienze Religiose (cf. Congregazione per l’Educazione Cattolica, Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose, nn. 2-5), gli studenti in possesso del Baccellierato o della Licenza in Scienze Religiose possono conseguire il Baccellierato in Sacra Teologia. Dopo attenta valutazione del curriculum studiorum, il Vice Preside stabilirà per ogni candidato un apposito programma integrativo della durata di almeno due anni, con i relativi esami. – Curricoli incompleti possono ottenere omologazioni pari all’80% dei crediti acquisiti. 3. Studenti provenienti da un Istituto affiliato – Gli studenti provenienti da un Istituto affiliato possono ottenere riconoscimenti non superiori all’80% dei crediti acquisiti. – È previsto un colloquio previo, tendente a determinare il piano di studi integrativo che include tutte le materie assenti dal curricolo presentato e può prevedere la ripetizione di corsi fondamentali fino all’acquisizione dei crediti richiesti. 4. Gli studenti provenienti da altri Istituti non possono essere iscritti come ordinari se non sono in possesso del titolo di studio valido per l’iscrizione nelle Università di Stato. La Facoltà non offre nessun riconoscimento, ai fini del conferimento del grado accademico, per Diplomi e curricoli di Istituti o Scuole di formazione teologica con cicli triennali o, comunque, non previamente riconosciuti dalla Facoltà. 5. Ogni richiesta di passaggio/riconoscimento dovrà essere corredata da: – domanda al Vice Preside per la Sezione; – attestato degli esami sostenuti, con relativa votazione; – programmi dei corsi, con l’indicazione delle ore (semestrali, annuali), autenticati dal Direttore/Prefetto dell’Istituto di provenienza. 14 ISCRIZIONI E TITOLI DI STUDIO EFFETTI CIVILI DEI TITOLI ACCADEMICI I titoli accademici di Baccellierato, Licenza e Dottorato in Teologia rilasciati dalla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sono di diritto pontificio. Agli effetti civili hanno valore secondo i concordati e le legislazioni vigenti nei vari Stati e le norme delle singole Università o Istituti Universitari. In Italia i Diplomi di Baccellierato, Licenza e Dottorato in Teologia: – consentono l’esenzione da frequenze e l’abbreviazione dei corsi universitari, sempre a discrezione delle Autorità accademiche delle Facoltà civili. – sono riconosciuti validi se vidimati dalle competenti Autorità ecclesiastiche e civili. Le vidimazioni richieste per l’Italia sono, nell’ordine: a) Congregazione per l’Educazione Cattolica (piazza Pio XII 3, Roma); b) Segreteria di Stato di Sua Santità (presso le Poste Vaticane, Colonnato di destra); c) Nunziatura Apostolica in Italia (via Po 27, Roma); d) Prefettura di Roma - Ufficio Legalizzazione (via Ostiense 131, Roma) *; e) Ministero dell’Istruzione (piazzale Kennedy 20, Roma). Per gli studenti non italiani, che hanno bisogno della vidimazione dei titoli per i loro paesi, la procedura è la seguente: Congregazione per l’Educazione Cattolica - Segreteria di Stato - Ambasciata del proprio paese. * In Prefettura presentarsi solo il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 8.30 alle 12.00, con marca da bollo di € 16,00 da apporre su ogni Diploma o Certificato da autenticare. I titoli di Baccellierato e Licenza in Teologia, conformemente al D.P.R. del 2 febbraio 1994, possono essere riconosciuti con Decreto del Ministero italiano dell’Istruzione previa presentazione, all’Ufficio competente di piazzale Kennedy 20 in Roma, di copia autenticata del Diploma, Certificati dell’intero ciclo istituzionale con dichiarazioni delle annualità (13 per il Baccellierato e 20 per la Licenza) e marca da bollo di € 16,00. ISCRIZIONI E TITOLI DI STUDIO 15 TASSE ACCADEMICHE IMMATRICOLAZIONE € 251,00 ISCRIZIONE AL PRIMO CICLO Prima rata (entro il 5 novembre) € 546,00 Seconda rata (entro il 2 marzo) € 546,00 ISCRIZIONE AL SECONDO CICLO Prima rata (entro il 5 novembre) € 747,00 Seconda rata (entro il 2 marzo) € 747,00 ISCRIZIONE AL TERZO CICLO (annuale) € 1.009,00 ISCRIZIONE FUORI CORSO (annuale) € 493,00 ISCRIZIONE UDITORI (semestrale) € 122,00 TASSA PER OGNI CORSO € 33,00 TASSA PER OGNI ESAME € 28,00 TASSA PER L’ESAME O TESI DI BACCELLIERATO € 104,00 TASSA PER LA TESI DI LICENZA € 330,00 TASSA PER LA TESI DI DOTTORATO € 493,00 DIPLOMA DI BACCELLIERATO € 93,00 DIPLOMA DI LICENZA € 198,00 DIPLOMA DI DOTTORATO € 285,00 DIPLOMA DI STUDI FILOSOFICI € 60,00 DIPLOMA DI PASTORALE € 60,00 DIRITTI DI SEGRETERIA RITARDO D’ISCRIZIONE E/O DEI TERMINI DI SEGRETERIA € 29,00 RIPETIZIONE O RINVIO ESAME € 11,00 ASSENZA INGIUSTIFICATA ALL’ESAME € 16,00 ESAME FUORI SESSIONE € 22,00 ATTESTATI € 6,00 ATTESTATI CON PUNTEGGIO € 13,00 DUPLICATO DEL LIBRETTO € 24,00 DUPLICATO DEL TESSERINO € 11,00 COLLEGIO DEI DOCENTI Spiegazione delle sigle 1. La prima sigla sotto il cognome e nome indica lo stato canonico, l’ordine o la congregazione religiosa di appartenenza: dc = presbitero diocesano; dp = diacono permanente; lc = laico/a; rl = religioso. 2. La seconda sigla indica il grado accademico (D = Dottore; L = Licenziato; LR = Laureato) e, dopo il punto, la specializzazione in cui è stato conseguito: Ac = Archeologia cristiana; B = Sacra Scrittura; D = Diritto canonico; Fi = Filosofia; Fs = Fisica; FP = Filosofia e Politica; G = Giurisprudenza; Li = Liturgia; Ls = Lingue straniere moderne; Lt = Lettere; Pa = Patrologia; Pd = Pedagogia; Ps = Psicologia; Sc = Scienze della comunicazione; Se = Storia ecclesiastica; So = Sociologia; Sp = Scienze politiche; Ss = Scienze sociali; Tb = Teologia biblica; Td = Teologia dogmatica; Tm = Teologia morale; Tp = Teologia pastorale; Ts = Teologia spirituale; U = Utroque iure. APRILE BIAGIO - invitato rl (ofmconv) • D.Pa Via degli Studi 56, 97013 Comiso (Ragusa) 349 6205774 - ! [email protected] ASCIONE ANTONIO - straordinario dc • LR.Fi e D.Td Via S. Dino 2, 80058 Torre Annunziata (Napoli) 338 3405785 - ! [email protected] COLLEGIO DEI DOCENTI 17 ASTI FRANCESCO - ordinario dc • D.Ts e LR.Sc Via dell’Abbondanza 26, 80145 Napoli 081 7402266 - ! [email protected] BALIDO GIUSEPPE - incaricato lc • LR.Fi Via Carlo Pecchia 11, 80141 Napoli 081 5992233 - ! [email protected] BIANCO CARMELA - incaricata lc • D.Sp e LR.Pd Via Egiziaca a Pizzofalcone 41, 80132 Napoli 334 2936219 - ! [email protected] CACCIAPUOTI PIERLUIGI - associato rl (ofmcap) • D.Td Piazza S. Eframo Vecchio 21, 80137 Napoli 081 7519371 - ! [email protected] CASTELLO GAETANO - straordinario dc • L.B e D.Tb Corso Garibaldi 254 D/6, 80055 Portici (Napoli) 081 483026 - ! [email protected] CIBELLI EDOARDO - incaricato dc • D.Td e LR.Fs Via L. Armstrong 15, 80147 Napoli 081 7733388 - ! [email protected] COMI GIUSEPPE MARIA - assistente dc • L.Tm Via Salemi 8, 88100 Catanzaro 320 6178278 - ! [email protected] 18 COLLEGIO DEI DOCENTI CURTO MICHELE - incaricato rl (css) • D.Se Via G. Gonzaga 100, 84091 Battipaglia (Salerno) 3386408371 - ! [email protected] DE FEO FRANCESCO - assistente rl (ofm) • L.B Piazza Giovanni XXIII 6, 83094 Casalbore (Avellino) 0825 849164 - ! [email protected] DE SIMONE GAETANO - invitato dc • D.U Via Rocco Sica 6, 84081 Sava di Baronissi (Salerno) 333 3472704 - ! [email protected] DEL PIZZO FRANCESCO - incaricato lc • LR.Fi e L.Ss Via Libertà II trav. dx 37, 80055 Portici (Napoli) 338 4091515 - ! [email protected] DELLA ROCCA ROBERTO - assistente dc • LR.Lt e L.Pa Via Josemaria Escrivà 88, 80126 Napoli-Pianura 333 1673982 - ! [email protected] DI PALMA GAETANO - ordinario dc • L.B e D.Td Corso Italia 93, 80056 Ercolano (Napoli) 081 7396942 - ! [email protected] DIOTALLEVI LUCA - invitato lc • LR.Fi e D.So Viale Benedetto Brin 43, 05100 Terni ! [email protected] COLLEGIO DEI DOCENTI 19 D’ONOFRIO BERNARDINO - lettore di lingua tedesca dc • LR.Lt Parco Comola Ricci 155, 80122 Napoli 081 7143896 - ! [email protected] ESPOSITO SALVATORE - associato dc • D.Li Vicoletto Campanile SS. Apostoli 6, 80138 Napoli 081 299091 - ! [email protected] FALANGA GIUSEPPE - incaricato lc • D.Td Via Sedivola 15, 80059 Torre del Greco (Napoli) 081 7410000 (int. 334) - ! [email protected] GALLINARO ROBERTO - straordinario dc • LR.Fi.Sp e L.Td Via E. Massari 4, 80128 Napoli 081 5563068 - ! [email protected] GARGIULO ALESSANDRO - assistente dc • LR.Fi e L.Td Via dell’Abbondanza 26, 80145 Napolii 349 3442596 - ! [email protected] GASPARRO LORENZO - invitato rl (cssr) • D.B Via di Sotto ai Camaldoli 62, 80040 Torre del Greco (Napoli) 081 8832180 - ! [email protected] GIUSTINIANI PASQUALE - ordinario lc • LR.Fi.Lt e L.Tp Corso della Repubblica 143, 80078 Pozzuoli (Napoli) 338 5299802 - ! [email protected] 20 COLLEGIO DEI DOCENTI IADANZA MARIO - invitato dc • LR.Fi e D in Storia medievale Via Iadanza 53, 82020 Campolattaro (Benevento) 339 1344935 - ! [email protected] IANNONE FRANCESCO - incaricato dc • D.Td Via S. Maria, 83023 Lauro (Avellino) 081 8240085 - ! [email protected] INCORONATO PASQUALE - incaricato dc • D.Tp Via G. Marconi 36, 80056 Ercolano (Napoli) 081 7393298 - ! [email protected] LANDI ANTONIO - associato dc • D.B Via G. Mazzini 208, 80019 Vietri sul Mare (Salerno) 333 9197776 - ! [email protected] LANGELLA ALFONSO - incaricato lc • D.Td e LR.Fi Via Barcaiola 20, 80056 Ercolano (Napoli) 081 5742956 - ! [email protected] LONGOBARDO LUIGI - ordinario dc • D.Pa e LR.Fi Via Ercole 22, 80070 Bacoli (Napoli) 081 5233337 - ! [email protected] MASTROCOLA SILVIO - invitato lc • LR.Lt Via San Gennaro al Vomero 15, 80129 Napoli 081 5786654 - ! [email protected] COLLEGIO DEI DOCENTI 21 MATARAZZO CARMINE - associato lc • LR.Fi e D.Td Via Benedetto Cariteo 12, 80125 Napoli 081 621051 - ! [email protected] MATINO GENNARO - incaricato dc • D.Tp e LR.Pd Via Giotto 15, 80128 Napoli 081 7147277 - ! [email protected] MEDUSA LUIGI - associato dc • D.Tm e D.Fi Via Carducci 7, 80021 Afragola (Napoli) 081 8601294 - ! [email protected] ORTAGLIO LUIGI - incaricato rl (ofm) • D.D e LR.G Piazza Granatello 12, 80055 Portici (Napoli) 081 7768380 - ! [email protected] PALAZZO ROBERTO - incaricato dc • L.B e D.Tb Via Trieste 28, 81034 Mondragone (Caserta) 347 8600080 - ! [email protected] PALMESE ANTONIO - incaricato rl (sdb) • D.Tp Via Dalbono 38, 80055 Portici (Napoli) 338 4588550 - ! [email protected] PALMISCIANO GIUSEPPE - incaricato lc • LR.Sp, D in Storia contemporanea e L.Se Via D. Galimberti 6, 80040 Poggiomarino (Napoli) 081 8651443 - ! [email protected] 22 COLLEGIO DEI DOCENTI PIGNATARO ANIELLO - incaricato dc • L.Fi, LR.Fi e L.Td Via Mosè Mascolo 45, 80057 Sant’Antonio Abate (Napoli) 340 3907238 - ! [email protected] PONTICELLI RAFFAELE - incaricato dc • L.Ps Viale Colli Aminei 3, 80131 Napoli 081 7443971 - ! [email protected] PORPORA ANTONIO - incaricato dc • D.Td Via S. Quasimodo 36, 84011 Amalfi (Salerno) 089 871392 - ! [email protected] ROTUNDO NICOLA - incaricato dc • D.Tm Contrada Apostolello, 88050 Simeri Crichi (Catanzaro) 348 8242511 - ! [email protected] SANMORÌ CHIARA - incaricata lc • LR.Lt e L.Ac Via E. Garofalo 7, 00169 Roma 06 23260139 - ! [email protected] SANTOPAOLO LUIGI - incaricato lc • L.B Via S. Maria a Cubito 812, 80145 Napoli 333 2230534 - ! [email protected] SCHINELLA IGNAZIO - ordinario dc • D.Tm e LR.Fi.So Via Vittorio Emanuele III, 898322 Arena (Vibo Valentia) 3316932861 - ! [email protected] COLLEGIO DEI DOCENTI 23 SCOGNAMIGLIO EDOARDO - straordinario rl (ofmconv) • D.Td e LR.Fi Via S. Francesco 117, 81024 Maddaloni (Caserta) 0823 434779 - ! [email protected] TAVOLARO GIANPIERO - incaricato dc • D.Td e LR.FP Via Morroni 5 (c/o Monastero di Ruviano), 81010 Ruviano (Caserta) 0823 868383 - 329 5409066 - ! [email protected] TERRACCIANO ANTONIO - associato dc • D.Td Viale U. Maddalena 212, 80144 Napoli 081 7804264 - ! [email protected] TORIELLO FILIPPO - incaricato lc • D.Ps.Pd, LR.Fi e L.Tp Via Kennedy 3, 84012 Angri (Salerno) 081 949478 - ! [email protected] TUBIELLO ANTONIO - incaricato lc • LR e D.Fi Via Terragrande (Seconda Traversa), 81040 Curti (Caserta) 0823 811738 - ! [email protected] 24 COLLEGIO DEI DOCENTI PROFESSORI EMERITI S. E. Mons. BRUNO FORTE Don CESARE MARCHESELLI-CASALE Mons. ARMANDO ROLLA Mons. ADOLFO RUSSO Mons. RAFFAELE RUSSO Mons. CIRO SARNATARO Don VINCENZO SCIPPA PROFESSORI ILLUSTRI Sig. Card. AGOSTINO VALLINI S. E. Mons. MICHELE DE ROSA S. E. Mons. ANTONIO DI DONNA S. E. Mons. ARMANDO DINI S. E. Mons. FILIPPO IANNONE S. E. Mons. VINCENZO PELVI S. E. Mons. DOMENICO SORRENTINO Mons. ALDO CASERTA ELENCO DECANI DELLA SEZIONE Prof. LUIGI PIGNATIELLO Prof. BRUNO FORTE 1969 - 1972 1989 - 1994 Prof. SETTIMIO CIPRIANI Prof. ADOLFO RUSSO 1972 - 1975 1994 - 1999 Prof. CIRIACO SCANZILLO Prof. ANTONIO PITTA 1975 - 1981 1999 - 2005 Prof. BRUNO FORTE Prof. VINCENZO SCIPPA 1981 - 1985 2005 - 2008 Prof. RAFFAELE RUSSO Prof. GAETANO CASTELLO 1985 - 1988 2008 - 2011 Prof. AGOSTINO VALLINI Prof. GAETANO DI PALMA 1988 - 1989 2011 - PRIMO CICLO DI STUDI BACCELLIERATO IN TEOLOGIA ORIENTAMENTI GENERALI 1. Il Piano degli studi del quinquennio istituzionale della Sezione S. Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale si è costantemente ispirato ai vari documenti emanati dalla Santa Sede e dalla Conferenza Episcopale Italiana in materia di studi teologici. Contemporaneamente, ha perseguito l’intento di consolidare l’unità organica della Facoltà Teologica la quale, pur nella distinzione di due Sezioni, serve la medesima area ecclesiale e socioculturale del Meridione d’Italia. L’attuale piano degli studi prevede un biennio iniziale prevalentemente filosofico, con adeguata attenzione alle cosiddette scienze umane, propedeutico al triennio successivo, a carattere marcatamente teologico. 2. L’idea ispiratrice del piano è cristocentrica. Essa recepisce la prospettiva del Nuovo Testamento e le indicazioni del Concilio Vaticano II (cf. DV 2): proprio in quanto Gesù Cristo è mediatore della rivelazione, occorre lasciarsi guidare da lui nella scoperta di Dio e della totalità del mistero della salvezza. Tale impostazione è, nello stesso tempo, storica e sistematica: storica perché si parte da Cristo per anticipare o ripercorrere la storia della salvezza, passata o futura; sistematica perché permette di veder riunificato, con una certa organicità, tutto il discorso teologico in Cristo e nella profondità della vita trinitaria, a cui egli schiude. Per ottenere tale sistemazione, tuttavia, non si snatura il profilo delle singole discipline, né si trasforma il loro statuto scientifico. Tutte le discipline, infatti, pur nella convergenza dell’unico discorso teologicosistematico, mantengono la loro autonomia. 26 BACCELLIERATO IN TEOLOGIA In questo disegno, le discipline del biennio offrono un’articolata conoscenza critica dell’uomo e della storia, in cui è venuta a porre la sua tenda la Parola eterna del Padre, il Cristo, centro escatologico della historia salutis, rivelatore dell’uomo (cf. GS 22). Le discipline del triennio, a loro volta, sono organizzate intorno alla centralità fondativa della fede cristologica e trinitaria. 3. Viene, inoltre, riaffermato il carattere istituzionale del primo ciclo accademico, che ha un fondamentale valore formativo per gli studenti, i quali non possono accedere a nessun corso di specializzazione se prima non hanno una visione sintetica e globale del sapere teologico. Il profilo istituzionale emerge, in concreto, dall’architettura complessiva del piano di studi e da una costante attenzione tematica, che tende a far convergere, nei limiti del possibile, i vari insegnamenti di ogni semestre su un nucleo unitario di studio. La visione istituzionale degli studi è, inoltre, favorita dal raggruppamento di tutte le discipline in cinque aree omogenee: area filosofico-antropologica; area biblica; area storicopatristica; area teologico-dogmatica; area teologico-pratica. 4. In relazione alla tipologia dei corsi, il piano di studi si articola in corsi fondamentali di 4 e di 2 ore settimanali di lezione; corsi complementari; esercitazioni guidate dal docente nell’ambito della propria disciplina. Tutti i corsi hanno durata semestrale e sono corredati di brevi profili metodologici e tematici (distinti dai programmi proposti dai singoli docenti), finalizzati a garantire un’indispensabile unità e armonia dell’insegnamento, in modo da facilitare la sintesi personale degli studenti, pur nel rispetto delle peculiarità epistemologiche di ogni disciplina (i profili saranno pubblicati nel corso di quest’anno accademico). L’ordinamento consente inoltre uno spazio di personalizzazione da parte degli studenti, i quali devono integrare il piano di studi secondo le norme applicative che seguono. 5. A partire dall’anno accademico 2016-2017 è obbligatorio concludere il primo ciclo di studi con un esame comprensivo sulla base di una tesi scritta. Gli studenti iscritti al V anno nell’anno accademico 2015-2016 e i fuori corso potranno avvalersi ancora dell’esame onni- BACCELLIERATO IN TEOLOGIA 27 comprensivo orale (su un tesario che include tre aree tematiche: Sacra Scrittura, Teologia dogmatica, Teologia morale) entro febbraio 2017. La somma totale per la valutazione finale del Baccellierato in Teologia è di 110 punti, dei quali 80 punti sono computati in base al curricolo accademico, 20 sono attribuiti allo scritto e 10 all’esame orale (in caso di esame orale 30 punti sono attribuiti all’esame comprensivo). La Commissione esaminatrice ha a sua disposizione altri 6 punti per integrare il voto finale. NORME APPLICATIVE 1. Il presente ordinamento degli studi, approvato dal Consiglio di Sezione il 26-2-2014, è in vigore ad experimentum a decorrere dall’anno accademico 2015-2016. 2. Dall’anno accademico 2006-2007, in vista dell’adeguamento al Processo di Bologna, il computo dei crediti viene effettuato secondo il sistema ECTS (European Credits Transfer System). Essi esprimono la quantità di lavoro che ogni unità di corso richiede rispetto al volume globale di lavoro necessario per effettuare con successo un anno di studi completo nella Facoltà, cioè: lezioni in aula, esercitazioni, seminari, studio personale – in biblioteca e a casa – nonché gli esami e l’elaborato scritto finale. L’ECTS, quindi, si basa sul volume globale di lavoro dello studente e non si limita esclusivamente alle ore di frequenza. Computo ECTS: 1 credito (1 ECTS) equivale a 24 ore di lavoro da parte dello studente, di cui 8 ore di lezione. Per ottenere il Baccellierato lo studente deve: – frequentare e superare con esito positivo i corsi; – frequentare e superare otto corsi complementari; – redigere due esercitazioni; – svolgere Attività Formative Elettive; – superare l’esame comprensivo (tesi scritta o in forma orale). Per conseguire il Baccellierato bisogna raggiungere 300 ECTS, dei quali 294 di corsi ed esercitazioni e 6 di preparazione e superamento dell’esame comprensivo finale. 28 BACCELLIERATO IN TEOLOGIA 3. Ogni studente, all’atto dell’iscrizione al II anno, è tenuto a scegliere e comunicare in Segreteria gli otto corsi complementari previsti al II, III, IV e V anno, tra quelli proposti dall’ordinamento, tenendo conto della loro attivazione in anni pari o dispari (il riferimento è all’ultima cifra dell’anno solare: ad esempio, l’anno accademico 2016-2017 viene considerato, a questo fine, anno dispari). 4. Nel quinquennio lo studente presenta due esercitazioni (una nell’area antropologico-filosofica e l’altra nelle materie teologiche), con relazione scientifica scritta. La prima esercitazione è accompagnata da un docente Tutor con un corso specifico che si tiene al II anno. L’esercitazione teologica, opportunamente approfondita, potrà risultare come prima ricerca per la tesi scritta di Baccellierato. Ogni docente, all’inizio del suo corso, propone alcuni temi sui quali guiderà gli studenti nell’esercitazione scritta e nella tesi. 5. I corsi possono includere, a discrezione del docente, l’attività seminariale, condotta in modo da facilitare l’assimilazione della materia e l’impegno degli studenti nell’approfondimento di particolari problematiche. I docenti organizzeranno il lavoro seminariale nel modo che riterranno più opportuno (anche di pomeriggio), proponendo: letture di testi, sessioni di confronto su tematiche particolari, ricerche specifiche ed esposizioni degli studenti su un aspetto del tema generale. 6. Altri corsi, di 3 ECTS, rispondono alle esigenze di ampliamento dell’offerta formativa e variano di anno in anno. Essi si svolgono in orari tali da non interferire con le altre forme di attività didattica. 7. I crediti assegnati alla partecipazione certificata a congressi e convegni sono calcolati secondo le seguenti linee guida: – 0,25 ECTS per modulo di di 4/5 ore (1/2 giornata); – 0,50 ECTS per modulo di 8-10 ore (una o due giornate). 8. Sono considerati propedeutici ai corsi di esegesi biblica dell’Antico e del Nuovo Testamento gli esami di Introduzione alla Sacra Scrittura, Ebraico biblico e Greco biblico; mentre per i corsi di Teologia morale speciale è propedeutico l’esame di Teologia morale fondamentale. Pertanto, è obbligatorio rispettare la propedeuticità. Il corso BACCELLIERATO IN TEOLOGIA 29 di Propedeutica filosofica è obbligatorio per coloro che non hanno studiato la filosofia nel curricolo dell’istruzione secondaria di secondo grado. 9. La Sezione richiede a tutti gli studenti la conoscenza previa di alcune lingue: greco classico, latino e almeno due lingue moderne tra francese, inglese, spagnolo e tedesco. Gli studenti sprovvisti di tali prerequisiti possono provvedere all’integrazione presso centri di studio privati, esibendo la certificazione in Segreteria entro la data di iscrizione al III anno. La Sezione offre, comunque, corsi integrativi di greco classico, latino e tedesco. 10. Secondo gli ultimi accordi tra la Conferenza Episcopale Italiana e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (cf. DPR 20 agosto 2012, n. 175) ai fini dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole italiane gli studenti devono prevedere obbligatoriamente nel loro curriculum studiorum le seguenti discipline: – Pedagogia e didattica; – Metodologia e didattica dell’Irc; – Teoria della scuola; – Legislazione scolastica – Tirocinio. 11. Piani di studio ad hoc, per studenti provenienti da altre istituzioni universitarie, vengono determinati secondo la normativa prevista dall’art. 38 degli Statuti particolari della Sezione S. Tommaso d’Aquino. PIANO DI STUDI Codici dei corsi. Ogni corso viene identificato da un codice, le cui lettere identificano l’area di appartenenza: AI (Area Introduttiva); AFA (Area Filosofico-Antropologica); AB (Area Biblica); ASP (Area StoricoPatristica); ATD (Area Teologico-Dogmatica); ATP (Area TeologicoPratica); IL (Integrazione Linguistica). 30 BACCELLIERATO IN TEOLOGIA PRIMO ANNO I Semestre AFA18 METODOLOGIA DELLA RICERCA FILOSOFICA Prof. Antonio Ascione AFA01 STORIA DELLA FILOSOFIA Prof. Aniello Pignataro AFA11 6 ECTS STORIA DELLE RELIGIONI Prof. Edoardo Scognamiglio ASP05 3 ECTS PSICOLOGIA GENERALE Prof. Raffaele Ponticelli AFA10 6 ECTS LOGICA Prof. Giuseppe Balido AFA07 3 ECTS 6 ECTS STORIA DELLA CHIESA 1 Prof. Mario Iadanza 6 ECTS II Semestre AFA02 FILOSOFIA CONTEMPORANEA Prof. Antonio Ascione AFA06 FILOSOFIA DELLA RELIGIONE Prof. Roberto Gallinaro AFA08 6 ECTS FILOSOFIA DELL’EDUCAZIONE Prof. Pasquale Giustiniani AB01 6 ECTS SOCIOLOGIA Prof. Francesco Del Pizzo AFA09 6 ECTS 6 ECTS INTRODUZIONE ALLA SACRA SCRITTURA Prof. Gaetano Di Palma 6 ECTS Totale 60 ECTS BACCELLIERATO IN TEOLOGIA 31 SECONDO ANNO I Semestre AFA15 FILOSOFIA TEORETICA 1 Prof. Pasquale Giustiniani AFA14 ANTROPOLOGIA FILOSOFICA Prof. Roberto Gallinaro AB07 6 ECTS STORIA DELLA CHIESA 2 Prof. Michele Curto … 6 ECTS EBRAICO BIBLICO * Prof. Luigi Santopaolo ASP06 6 ECTS 6 ECTS COMPLEMENTARE FILOSOFICO (2 corsi) 3 ECTS ESERCITAZIONE * … Prof. Antonio Ascione 6 ECTS II Semestre AFA16 FILOSOFIA TEORETICA 2 Prof. Pasquale Giustiniani AFA17 FILOSOFIA MORALE E POLITICA Prof. Roberto Gallinaro AFA19 6 ECTS GNOSEOLOGIA Prof. Antonio Tubiello ASP08 6 ECTS 6 ECTS LETTERATURA CRISTIANA ANTICA Prof. Luigi Longobardo 6 ECTS Totale 60 ECTS * Il corso di Ebraico biblico e l’Esercitazione hanno durata annuale. 32 BACCELLIERATO IN TEOLOGIA TERZO ANNO I Semestre AB08 GRECO BIBLICO Prof. Antonio Landi AB03 ESEGESI DELL’AT/1: PENTATEUCO Prof. Gaetano Castello ATD01 6 ECTS STORIA DELLA CHIESA 3 Prof. Giuseppe Palmisciano … 6 ECTS TEOLOGIA FONDAMENTALE Prof. Francesco Asti ASP07 6 ECTS 6 ECTS COMPLEMENTARE (2 corsi) 3 ECTS II Semestre AB11 ESEGESI DELL’AT/2: PROFETI Prof. Antonio Landi AB13 ESEGESI DEL NT/1: SINOTTICI E ATTI Prof. Roberto Palazzo ATD02 6 ECTS TEOLOGIA TRINITARIA Prof. Francesco Iannone ASP04 6 ECTS CRISTOLOGIA Prof. Edoardo Scognamiglio ATD03 6 ECTS 6 ECTS ARCHEOLOGIA CRISTIANA Prof.ssa Chiara Sanmorì 6 ECTS Totale 60 ECTS BACCELLIERATO IN TEOLOGIA 33 QUARTO ANNO I Semestre AB12 ESEGESI DEL AT/3: SCRITTI Prof. Vincenzo Scippa AB14 ESEGESI DEL NT/2: OPERA PAOLINA Prof. Gaetano Di Palma ATP01 3 ECTS STORIA DELLA TEOLOGIA Prof. Pierluigi Cacciapuoti … 6 ECTS TEOLOGIA MORALE DELLE VIRTÙ Prof. Nicola Rotundo ATD08 6 ECTS TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE Prof. Ignazio Schinella ATP18 6 ECTS 3 ECTS COMPLEMENTARE (2 corsi) 3 ECTS II Semestre ATD04 ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Prof. Pierluigi Cacciapuoti ATD05 ECCLESIOLOGIA Prof. Antonio Terracciano ATP02 6 ECTS TEOLOGIA SPIRITUALE Prof. Francesco Asti ATP09 6 ECTS TEOLOGIA MORALE SPECIALE 1 Prof. Ignazio Schinella ATP05 6 ECTS 6 ECTS DIRITTO CANONICO 1 Prof. Luigi Ortaglio 6 ECTS Totale 60 ECTS 34 BACCELLIERATO IN TEOLOGIA QUINTO ANNO I Semestre AB06 ESEGESI DEL NT/3: OPERA GIOVANNEA E LETTERE CATTOLICHE Prof. Gaetano Castello ATD06 TEOLOGIA DEI SACRAMENTI Prof. Giuseppe Falanga ATP03 6 ECTS LITURGIA Prof. Salvatore Esposito … 6 ECTS TEOLOGIA MORALE SPECIALE 2 Prof. Luigi Medusa ATP06 6 ECTS 6 ECTS COMPLEMENTARE (2 corsi) 3 ECTS II Semestre ATD07 ESCATOLOGIA Prof. Edoardo Cibelli ATD10 MARIOLOGIA Prof. Alfonso Langella ATD12 6 ECTS DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Prof. Gaetano De Simone … 6 ECTS DIRITTO CANONICO 2 Prof. Gaetano De Simone ATP12 3 ECTS TEOLOGIA PASTORALE Prof. Carmine Matarazzo ATP10 3 ECTS ECUMENISMO E DIALOGO INTERRELIGIOSO Prof. Antonio Porpora ATP07 3 ECTS 3 ECTS PREPARAZIONE AL BACCELLIERATO 6 ECTS Totale 60 ECTS BACCELLIERATO IN TEOLOGIA 35 CORSI COMPLEMENTARI ANNI DISPARI AFA22 ANTROPOLOGIA RELIGIOSA Prof. Antonio Ascione AFA05 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Prof. Pasquale Giustiniani AFA12 3 ECTS TEORIA DELLA SCUOLA Prof. Filippo Toriello ATP17 3 ECTS BIOETICA Prof. Francesco Del Pizzo ATP16 3 ECTS CATECHETICA Prof. Carmine Matarazzo ATP04 3 ECTS PNEUMATOLOGIA Prof. Gianpiero Tavolaro ATP19 3 ECTS TEOLOGIA DELLE RELIGIONI Prof. Edoardo Scognamiglio ATD13 3 ECTS AGIOGRAFIA Prof. Mario Iadanza ATD14 3 ECTS STORIA E ARCHEOLOGIA BIBLICA Prof. Lorenzo Gasparro ASP09 3 ECTS FILOSOFIA DELLA POLITICA Prof.ssa Carmela Bianco AB09 3 ECTS 3 ECTS LEGISLAZIONE SCOLASTICA Prof. Filippo Toriello 3 ECTS 36 BACCELLIERATO IN TEOLOGIA CORSI COMPLEMENTARI ANNI PARI AFA20 FILOSOFIA DEL DIRITTO Prof.ssa Carmela Bianco AFA21 FILOSOFIA DELLA SCIENZA Prof. Francesco Del Pizzo AFA23 3 ECTS 3 ECTS STORIA DELLE SCIENZE MODERNE E CONTEMPORANEE 3 ECTS AB13 LETTERATURA APOCRIFA DELL’AT E DEL NT Prof. Lorenzo Gasparro ATD11 TEOLOGIA DELLA VITA CONSACRATA Prof. Gianpiero Tavolaro ATD15 3 ECTS TEOLOGIA DELLA MISSIONE Prof. Antonio Terracciano ATP20 3 ECTS 3 ECTS STORIA DELL’ARTE CRISTIANA 3 ECTS ATP11 TEMI RELIGIOSI NELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA Prof. Silvio Mastrocola ATP14 PEDAGOGIA E DIDATTICA Prof. Filippo Toriello ATP15 3 ECTS 3 ECTS METODOLOGIA E DIDATTICA DELL’IRC Prof. Filippo Toriello 3 ECTS BACCELLIERATO IN TEOLOGIA 37 OFFERTA FORMATIVA AFA13 PROPEDEUTICA FILOSOFICA Prof. Pasquale Giustiniani ATP20 TIROCINIO FORMATIVO ALL’IRC CORSI INTEGRATIVI Per l’anno accademico 2016-2017, la Sezione attiva i seguenti corsi integrativi di lingue. Gli studenti interessati possono prenotarsi in Segreteria all’atto dell’iscrizione. IL01 GRECO CLASSICO II semestre - 4 ore settimanali Prof.ssa Chiara Sanmorì IL03 TEDESCO Annuale - 2 ore settimanali Prof. Bernardino D’Onofrio 38 BACCELLIERATO IN TEOLOGIA BIENNIO PROPEDEUTICO AL DIRITTO CANONICO 1. La Sezione S. Tommaso offre, a coloro che intendono conseguire la Licenza in Diritto canonico e che non hanno compiuto studi teologici, la possibilità di svolgere il primo ciclo di studi richiesto dal Decreto emesso il 2 settembre 2002 dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica. 2. È obbligatorio attenersi al piano di studi esposto di seguito, senza anticipare o invertire l’ordine dei corsi. Primo anno: Filosofia morale, Teologia fondamentale, Teologia morale fondamentale, Filosofia teoretica, Introduzione alla Sacra Scrittura, Cristologia, Diritto canonico/1. Secondo anno: Antropologia teologica, Teologia dei sacramenti, Teologia trinitaria, Ecclesiologia, Teologia morale speciale/1, Diritto canonico/2. Gli studenti dovranno dimostrare di essere a conoscenza della lingua latina; in caso contrario, potranno usufruire del corso offerto dalla Sezione. 3. Per l’immatricolazione si richiedono: a) domanda d’iscrizione su modulo fornito dalla Segreteria; b) copia autenticata del diploma di laurea; c) lettera di presentazione di un ecclesiastico. 4. La tassa di immatricolazione è di € 251,00; quella di iscrizione semestrale è di € 319,00. SECONDO CICLO DI STUDI LICENZA IN TEOLOGIA ORIENTAMENTI GENERALI 1. Il secondo ciclo intende condurre alla specializzazione, in un settore della teologia, gli studenti che hanno già ricevuto nel ciclo istituzionale un’iniziazione scientifica alla totalità del mistero cristiano e nelle principali discipline teologiche. In esso lo studente viene guidato, con la partecipazione attiva e il lavoro di gruppo, alla metodologia della ricerca teologica, stimolato alla creatività e all’esercizio del giudizio nelle questioni teologiche del settore scelto. In tal modo, il secondo ciclo prepara gli studenti all’insegnamento della teologia nei Seminari e negli Istituti Superiori di Scienze Religiose e ad assumere compiti pastorali specializzati, mentre ne verifica e sviluppa le capacità in vista della ricerca propria del terzo ciclo accademico. Il secondo ciclo consta di due anni, a periodicità ciclica, distribuiti in quattro unità semestrali. 2. Possono essere ammessi ai Bienni di specializzazione gli studenti che hanno conseguito il Baccellierato in Teologia e, previo esame di ammissione, coloro che hanno completato il sessennio filosofico-teologico, purché in possesso di titolo idoneo per l’iscrizione nelle Università di stato. In ogni caso, la Facoltà si riserva di valutare l’effettiva attitudine dello studente a seguire la specializzazione prescelta e, per gli stranieri, di verificare – con un colloquio – la conoscenza della lingua italiana. Il programma dell’esame di ammissione, da comunicarsi tempestivamente, conterrà i temi principali delle materie studiate nel sessennio filosofico-teologico, affinché il candidato possa dimostrare di essere idoneo al secondo ciclo. 40 LICENZA IN TEOLOGIA 3. La Sezione S. Tommaso conferisce la Licenza in Teologia nei settori di Teologia dogmatica a indirizzo cristologico e Teologia pastorale profetica. I settori, pur avendo una propria autonomia, sono coordinati fra loro sulla base di un’interdipendenza di fondo. L’interdipendenza si attua nella programmazione interdisciplinare di corsi propri, in una serie di corsi comuni ai due settori e con indagini intese a cogliere tra le diverse discipline punti di incontro e di sintesi. L’autonomia è caratterizzata dalla programmazione di corsi e seminari propri. a) Ogni settore è guidato da un Direttore, coadiuvato dal Consiglio di tutti i docenti dello stesso settore. b) Sono di competenza del Consiglio, l’elezione del Direttore, la programmazione contenutistica e didattica dei corsi e seminari, le modalità di elaborazione della tesi scritta e di svolgimento dell’esame finale di Licenza. c) Le decisioni del Consiglio, prese almeno a maggioranza relativa, diventano operative dopo il nulla osta del Vice Preside, il quale può suggerire modifiche, e anche, quando gravi ragioni lo richiedessero, respingere le decisioni del Consiglio stesso, salvo il diritto di quest’ultimo di ricorrere al Consiglio di Sezione ed eventualmente, in seconda istanza, a quello di Facoltà. 4. I programmi vanno organizzati in modo da armonizzare le lezioni magistrali, il lavoro di gruppo e quello personale. Ogni corso vale 3 ECTS (vedi p. 27). Soltanto due seminari con un eleborato scritto, di cui almeno uno del proprio settore di specializzazione, sono valutati, su approvazione del docente, 5 ECTS ciascuno (purché siano almeno di 35 pagine). Tutti gli altri seminari valgono 3 ECTS. Per conseguire la Licenza, lo studente deve totalizzare 120 ECTS, di cui 76 tra corsi e seminari, 14 di attività formative elettive (vedi p. 42) e 30 per la tesi e l’esame finale. Tra corsi e seminari, obbligatoriamente, lo studente deve frequentare e superare con esito positivo: – 12 corsi propri (= 36 ECTS); – 5 corsi comuni (= 15 ECTS); – 2 seminari (= 10 ECTS); – 5 corsi (o seminari) a scelta, anche dell’altro settore (= 15 ECTS); LICENZA IN TEOLOGIA 41 – presentare una recensione per la Rivista di Teologia Asprenas; – elaborare una tesi scritta; – difendere la tesi e superare l’esame finale. Spetta al Consiglio di Facoltà approvare la programmazione dei Bienni di specializzazione proposta dal Consiglio del settore e dal Consiglio di Sezione. La scelta dei corsi e dei seminari è lasciata allo Studente, il quale, all’inizio di ogni anno accademico programmerà un proprio piano di studi, con la guida del Direttore del settore di specializzazione. Sono ammessi anche corsi tutoriali (per corso tutoriale s’intende una ricerca sotto la guida di un docente Tutor, che si conclude con un elaborato scritto). Ogni richiesta di corso tutoriale e il relativo programma devono essere approvati dal Tutor e dal Direttore di settore. Non è ammesso più di un corso tutoriale per semestre. Il corso tutoriale è computato in 3 ECTS. 5. Ciascun corso si conclude con un esame proprio, le cui modalità vengono affidate alla responsabilità del docente. Il secondo ciclo si conclude con un esame finale, al quale sono ammessi gli Studenti che hanno totalizzato i 90 ECTS e la cui tesi è stata approvata dal docente che l’ha diretta e da un altro scelto dal Direttore del settore. Il programma dell’esame finale viene definito dal Consiglio del settore, tenendo conto dei corsi frequentati dallo studente. L’esame si svolge davanti a una commissione di tre docenti e ha la durata minima di trenta minuti. La somma totale dei punti per la valutazione finale della Licenza è di 110. Di essi 50 punti spettano al curriculum, 40 alla tesi e 20 all’esame finale. La commissione esaminatrice ha a disposizione altri 6 punti per integrare il voto finale. La tesi è la prova più qualificante del Biennio. In essa, il candidato deve dimostrare rigore di metodo, giudizio critico, maturità di espressione e attitudine alla ricerca scientifica, anche se non si reca necessariamente un contributo nuovo al tema trattato. La tesi va presentata in Segreteria almeno un mese prima della data fissata per l’esame finale. 42 LICENZA IN TEOLOGIA Regolamento delle Attività Formative Elettive 1. Questo Regolamento delle Attività Formative Elettive nei Bienni di specializzazione è ad experimentum. 2. Le attività formative elettive costituiscono parte integrante del curricolo formativo dello studente nella misura di 14 ECTS, da realizzare durante il Biennio. Tali attività devono essere approvate dal Direttore del settore di specializzazione. 3. Le attività formative elettive vanno svolte in orari tali da non interferire con le altre forme di attività didattica. 4. I crediti assegnati alle attività formative elettive sono calcolati secondo le seguenti linee guida: – frequenza di un corso e superamento dell’esame presso un’altra Facoltà ecclesiastica o civile (1 ECTS per 10 ore); – partecipazione certificata a congressi e convegni: 0,25 ECTS per modulo di 4/5 ore (1/2 giornata); 0,50 ECTS per modulo di 8-10 ore (una o due giornate); – elaborati scritti (articoli scientifici, rassegne bibliografiche, recensioni…): da 1 a 3 ECTS attribuiti dal docente di riferimento. LICENZA IN TEOLOGIA 43 BIENNIO DI TEOLOGIA DOGMATICO-CRISTOLOGICA 1. Il Biennio di specializzazione in Teologia dogmatica a indirizzo cristologico intende offrire agli studenti, che hanno già ricevuto nel quinquennio istituzionale un’iniziazione scientifica alla totalità del mistero cristiano, un itinerario guidato nella ricerca teologica dogmatica, con particolare riferimento alla centralità cristologica di essa, stimolando la creatività e l’esercizio del giudizio critico nelle questioni di volta in volta affrontate. In tal modo il Biennio prepara gli studenti all’insegnamento della teologia dogmatica, e della cristologia in particolare, nei Seminari e negli Istituti Superiori di Scienze Religiose, e li abilita ad assumere funzioni specializzate di apostolato, mentre ne saggia e sviluppa le effettive capacità scientifiche, in vista dell’ulteriore ricerca, propria del terzo ciclo. 2. L’itinerario guidato di ricerca percorre tre aree fondamentali: biblica, storica e sistematica. a) L’area biblica rivisita i fondamenti veterotestamentari della cristologia (con particolare attenzione allo studio del messianismo e ai rapporti tra Gesù e Israele) e si occupa della cristologia del NT nelle sue tappe di elaborazione, nei differenti modelli e paradigmi, avendo nondimeno cura di mostrare l’unità della testimonianza neotestamentaria. b) L’area di storia della cristologia riserva un particolare interesse alla storia del dogma cristologico fino a Calcedonia (451) e agli ulteriori approfondimenti. La cristologia di età patristica, quella medievale (con particolare attenzione a Tommaso d’Aquino), come quella moderna e contemporanea, sono oggetto di specifici approfondimenti. Si cura particolarmente l’attenzione alla dimensione ecumenica. c) L’area di cristologia sistematica affronta i grandi nodi teoretici della cristologia, cogliendoli nelle loro implicanze esistenziali ed ecclesiologiche, con sensibilità storica e sforzo di sintesi propositiva attenta all’attuale contesto storico-culturale dell’annuncio. 3. Alla cristologia biblica lo studente dovrà dedicare almeno 12 ECTS; 12 ECTS saranno parimenti richiesti per l’area di storia della 44 LICENZA IN TEOLOGIA cristologia e 12 ECTS per l’area di cristologia sistematica. Pertanto, dei corsi propri 4 saranno di cristologia biblica, 4 di storia della cristologia e 4 di cristologia sistematica. I corsi comuni potranno essere proposti per ciascuna delle tre aree secondo una conveniente rotazione. 4. Di grande importanza per personalizzare la ricerca sono i corsi tutoriali, la scelta dei seminari, la distribuzione dei credits nell’ambito dell’opzionalità consentita. L’elaborazione del piano di studi personale è fatta insieme al Direttore del Biennio. PIANO DI STUDI 2016-2017 Codice dei corsi. Ogni corso viene identificato da un codice, le cui lettere indicano l’area di appartenenza: DCB (Dogmatica: Cristologia Biblica); DSC (Dogmatica: Storia della Cristologia); DCS (Dogmatica: Cristologia Sistematica); DC (Dogmatica: Corso comune); DS (Dogmatica: Seminario). I SEMESTRE Cristologia biblica DS30 I CARISMI E I MINISTERI NEL NUOVO TESTAMENTO Prof. Vincenzo Scippa Cristologia sistematica DCS04 CRISTOLOGIA ED ECCLESIOLOGIA Prof. Antonio Terracciano DCS03 CRISTOLOGIA E TEOLOGIA TRINITARIA Il mistero di Dio nei movimenti ecclesiali Prof. Alfonso Langella LICENZA IN TEOLOGIA 45 Storia della cristologia DSC03 CRISTOLOGIA MODERNA Lutero e la riforma Prof. Pierluigi Cacciapuoti DS31 CRISTOLOGIA E CATECHESI PATRISTICA Prof. Luigi Longobardo Corsi comuni DC03 CRISTOLOGIA E DIALOGO ECUMENICO Prof. Edoardo Scognamiglio PC07 CATTOLICESIMO E PIETÀ POPOLARE Prof. Ignazio Schinella II SEMESTRE Cristologia biblica DCB03 ANTICO TESTAMENTO E CRISTOLOGIA Origine e sviluppo del messianismo davidico Prof. Gaetano Castello DCB04 CRISTOLOGIA DEI VANGELI SINOTTICI La terza ricerca sul Gesù storico: ultimi sviluppi Prof. Gaetano Di Palma Cristologia sistematica DS33 LEUCARISTIA IN MAX THURUAN Prof. Giuseppe Falanga Storia della cristologia DSC04 CRISTOLOGIA CONTEMPORANEA Temi fondamentali di storia e di cristologia nel pensiero del ’900 Progf. Francesco Asti - Edoardo Cibelli DS32 LA PAZIENZA DI CRISTO NEL COMMENTO AI SALMI DI AGOSTINO Prof. Biagio Aprile 46 LICENZA IN TEOLOGIA Corsi comuni DC04 CRISTOLOGIA ED ESPERIENZA CRISTIANA Prof. Luigi Medusa PC13 I RACCONTI PASQUALI: AL NUCLEO DI UN PROGETTO PASTORALE Prof. Cesare Marcheselli-Casale LICENZA IN TEOLOGIA 47 BIENNIO DI TEOLOGIA PASTORALE 1. Il Biennio di specializzazione in Teologia Pastorale profetica è rivolto agli studenti che hanno completato il primo ciclo quinquennale di studi, e intende offrire un itinerario guidato di ricerca teologica nell’ambito degli studi sull’agire ecclesiale, particolarmente quello al servizio dell’annuncio cristiano. Gli studenti sono abilitati, così, sia all’insegnamento della Teologia pastorale in genere, sia, in particolare, della Catechetica e di altre discipline simili (Teologia della predicazione, Evangelizzazione, Omiletica, Storia della teologia e della prassi pastorale, Storia della catechesi…) nei Seminari e negli Istituti Superiori di Scienze Religiose, sia ad assumere funzioni specializzate nell’apostolato. In vista, infine, dell’ulteriore ricerca, propria del terzo ciclo degli studi, gli studenti sono aiutati a maturare effettive capacità scientifiche. 2. I corsi propri del Biennio pastorale vengono articolati in sei aree omogenee di studio, secondo un progetto organico. a) Teologia pastorale profetica. Propone un approccio teologicosistematico al significato pastorale dell’agire ecclesiale, e sviluppa, in particolare, l’approfondimento delle varie forme del ministero profetico. b) Storia della teologia e della prassi pastorale. Propone un approccio documentario, filologico e storico alla vicenda pastorale della vita della chiesa dalle origini ad oggi, e approfondisce, in particolare, l’annuncio della fede nelle fonti bibliche e patristiche. c) Soggetti dell’azione pastorale. Propone un approccio teoretico, storico e fenomenologico ai soggetti istituzionali e personali dell’azione ecclesiale, e approfondisce, in particolare, lo studio della parrocchia quale “luogo” privilegiato dell’azione pastorale nella chiesa locale. d) Metodologia dell’azione pastorale. Propone un approccio specifico agli aspetti metodologici dell’azione pastorale in rapporto a particolari contesti, situazioni e problemi, e approfondisce, in particolare, il problema (termini e contenuti) della programmazione dell’azione pastorale. 48 LICENZA IN TEOLOGIA e) Contesto socio-culturale dell’azione pastorale. Propone un approccio storico-sociologico, antropologico-culturale e teologico al “contesto”, con particolare attenzione al Meridione d’Italia. f) Figure significative della teoria e della prassi pastorale. Propone l’approccio a “figure” significative della teoria e dell’azione, partendo da dati fenomenologici e storici e ricostruendo idealità, contesti, progetti pastorali, con particolare attenzione a eventi e figure significative del Meridione d’Italia. 3. In riferimento alle aree indicate, nell’ambito dei corsi propri vengono indicati i seguenti corsi fondamentali, uno per ciascun’area: a) Forme e gradi del ministero della Parola; b) L’annuncio della fede nei più antichi testi (biblici e patristici); c) La parrocchia: storia, teoria e prassi; d) La progettazione pastorale; e) Antropologia culturale e teologia pastorale; f) [il corso fondamentale verrà definito ad actum]. 4. Il Biennio pastorale, inoltre, ogni anno, con riferimento alle aree specifiche di studio, offre alcuni seminari propri scelti tra le seguenti tematiche: a) Teologia pastorale profetica: La catechesi in Italia; L’omelia; La Caritas; Il volontariato cristiano; Pastorale e mass media. b) Storia della teologia e della prassi pastorale: La pastorale a Napoli e nel Sud nei secoli; Catechismi nelle varie epoche; Le riviste e i periodici di pastorale. c) Metodologia dell’azione pastorale: Pastorale di ambiente; Pastorale della cultura; Pastorale familiare; Insegnamento della religione cattolica. d) Contesto socio-culturale dell’azione pastorale: Gli interventi dell’episcopato sul Mezzogiorno; Il magistero scritto dei vescovi del Sud; Analisi socio-culturale del territorio del Sud. LICENZA IN TEOLOGIA 49 PIANO DI STUDI 2016-2017 Codice dei corsi. Ogni corso viene identificato da un codice, le cui lettere indicano l’area di appartenenza: MP (Forme e gradi del ministero della Parola); TP (L’annuncio della fede nei più antichi testi); STP (La parrocchia: storia, teoria e prassi); PRP (La progettazione pastorale); MAP (Metodologia dell’azione pastorale); AP (Antropologia culturale e teologia pastorale); FP (Corso fondamentale); PS (Pastorale: Seminario). I SEMESTRE La progettazione pastorale PRP01 IL GOVERNO DELLA CHIESA PARTICOLARE Prof. Gennaro Matino PRP06 NUOVA EVANGELIZZAZIONE ED EDUCAZIONE ALLA FEDE Prof. Pasquale Incoronato PS49 LUOGHI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE ED EDUCAZIONE ALLA FEDE Prof. Pasquale Incoronato Metodologia dell’azione pastorale PS60 COMUNICAZIONE RELIGIOSA E CRISI DEI LINGUAGGI Prof. Gennaro Matino Antropologia culturale e teologia pastorale AP04 SECOLARIZZAZIONE E RITUALITÀ RELIGIOSA: APPROCCIO SOCIOLOGICO-PASTORALE Proff. Carmine Matarazzo - Luca Diotallevi PS61 LA CRISI DELL’EQUAZIONE TRA CRISTIANESIMO E RELIGIONE MODERNA Proff. Carmine Matarazzo - Luca Diotallevi 50 LICENZA IN TEOLOGIA Contesto socio-culturale dell’azione pastorale PS46 EDUCARE ALLA LEGALITÀ O ALLA MORALITÀ? QUESTIONE ETICA E PASTORALE Prof. Antonio Palmese PS62 LA DEMONOLOGIA NELLE SOCIETÀ MERIDIONALI IN VIA DI SECOLARIZZAZIONE Prof. Carmine Matarazzo Corsi comuni PC07 CATTOLICESIMO E PIETÀ POPOLARE Prof. Ignazio Schinella DC03 CRISTOLOGIA E DIALOGO ECUMENICO Prof. Edoardo Scognamiglio II SEMESTRE L’annuncio della fede nei più antichi testi TP08 LA PATERNITÀ/MATERNITÀ COME STILE PASTORALE IN PAOLO Prof. Antonio Landi La progettazione pastorale PS58 IL TRIDUO PASQUALE: QUALE PROGETTO PASTORALE? Prof. Salvatore Esposito Metodologia dell’azione pastorale PS47 LEADERSHIP E GOVERNANCE ECCLESIALE DELLA COMUNITÀ CRISTIANA Prof. Filippo Toriello Antropologia culturale e teologia pastorale AP01 LA DIMENSIONE PASTORALE DI “EVANGELIZZARE IL SOCIALE” Prof. Antonio Palmese LICENZA IN TEOLOGIA 51 AP03 RELAZIONE DI AIUTO, GESTIONE DEI CONFLITTI E DIREZIONE SPIRITUALE Prof. Filippo Toriello Corsi comuni PC13 I RACCONTI PASQUALI: AL NUCLEO DI UN PROGETTO PASTORALE Prof. Cesare Marcheselli-Casale DC04 CRISTOLOGIA ED ESPERIENZA CRISTIANA Prof. Luigi Medusa TERZO CICLO DI STUDI DOTTORATO IN TEOLOGIA ORIENTAMENTI GENERALI 1. Il terzo ciclo di studi costituisce lo sviluppo del secondo ciclo nell’ambito delle specializzazioni in cui la Sezione S. Tommaso d’Aquino è qualificata. Esso completa il curriculum accademico degli studi teologici e si conclude con il conferimento del Dottorato in Teologia a quei candidati che abbiano dimostrato maturità scientifica attraverso una congrua attività di ricerca, in particolare con una dissertazione che contribuisca al reale progresso delle scienze teologiche. Il Dottorato in Teologia abilita all’insegnamento nelle facoltà ecclesiastiche e in altri centri universitari. 2. Può accedere al terzo ciclo chi ha conseguito la Licenza in Teologia e conosca almeno tre lingue straniere moderne in maniera sufficiente da poterne leggere i testi. 3. Per conseguire il Dottorato il candidato dovrà: a) concordare con il proprio Direttore (scelto tra i docenti del settore di specializzazione al quale è iscritto) e depositare presso la Segreteria della Sezione il tema di ricerca, che rimarrà riservato per cinque anni; b) depositare entro tre mesi, presso la Segreteria della Sezione, un Progetto di ricerca, elaborato secondo lo schema fornito dalla Segreteria, e approvato dal Direttore, dal Vice Preside e dai due Relatori nominati dal Vice Preside; c) presentare, non prima di sei mesi dalla data del deposito del tema di ricerca, una parte del lavoro compiuto (almeno l’Introduzione e la DOTTORATO IN TEOLOGIA 53 Bibliografia) in una seduta pubblica alla presenza del Vice Preside, dei Direttori dei Bienni di specializzazione, del Direttore della tesi, dei due Relatori e degli altri Dottorandi della Sezione; d) completare un curriculum formativo, concordato con il Direttore e approvato dal Vice Preside, che includa almeno: la frequenza di un corso o di un seminario speciale presso università o centri di alta cultura ecclesiastici o civili; la partecipazione a un convegno scientifico, la pubblicazione di due testi scientifici (o recensioni); un tirocinio didattico di otto ore; e) a tre mesi dalla data stabilita per la difesa della tesi, verificare, in una seduta con il Vice Preside, il Direttore e i due Relatori, la congruità del curriculum formativo e di ricerca espletato e del valore scientifico della dissertazione; f) difendere la tesi, approvata dal direttore e dai due Relatori, non prima di due anni dal deposito del tema; g) pubblicare la tesi intera o in estratto (di almeno cinquanta pagine di testo, escluse la bibliografia e gli indici), previo nulla osta del Direttore e dei Relatori, e con l’approvazione della Sezione. 4. La tesi di dottorato deve essere presentata in Segreteria in quattro copie firmate dal Direttore e in una copia su supporto informatico (CD). La difesa dovrà avvenire entro due mesi dalla presentazione. Si svolgerà per la durata di almeno un’ora davanti a una commissione composta dal Direttore, dai due Relatori e dal Vice Preside o da un Presidente da lui nominato. Il voto finale, che potrà raggiungere il massimo di 110/110, sarà calcolato attribuendone 50 punti al professore direttore, 20 al primo correlatore, 20 al secondo correlatore, 20 alla valutazione collegiale della difesa. La commissione esaminatrice avrà a disposizione 6 punti per integrare, eventualmente, il voto finale. L’eventuale plagio, anche solo in parte, dell’elaborato, ne impedisce la difesa o la pubblicazione. SESTO ANNO DI PASTORALE ORIENTAMENTI GENERALI La costituzione apostolica Sapientia christiana afferma che la Facoltà Teologica, per completare la formazione pastorale degli alunni candidati al presbiterato, o che si preparano ad assolvere speciali incarichi ecclesiastici, può opportunamente istituire l’Anno di pastorale, «il quale è richiesto, dopo il compimento del quinquennio istituzionale, per il presbiterato, e può concludersi col conferimento di uno speciale diploma» (art. 74, 2). In conformità a queste indicazioni, la Sezione S. Tommaso ha istituito il Sesto anno, detto Anno di pastorale, e lo propone particolarmente agli alunni candidati al presbiterato che non proseguono gli studi accademici. Possono seguire i corsi dell’Anno di pastorale anche i sacerdoti, religiosi e laici e, in genere, gli operatori pastorali che avvertono la necessità di una riqualificazione culturale e pastorale. A coloro che superano gli esami previsti dal piano di studi può essere rilasciato il Diploma in Teologia Pastorale previsto da Sapientia christiana 74, 2. Gli studenti dell’Anno di pastorale che intendono in seguito proseguire gli studi accademici, dovranno iscriversi regolarmente ai Bienni di specializzazione, beneficiando dell’omologazione degli esami sostenuti in data successiva al conseguimento del Baccellierato. I corsi dell’Anno di pastorale vengono proposti tra quelli programmati per il Biennio di Teologia pastorale. Ad essi, dunque, gli studenti faranno riferimento per i codici e per i programmi e per tutti gli altri aspetti relativi all’organizzazione didattica (orario delle lezioni, prove di esame…). SESTO ANNO DI PASTORALE 55 PIANO DI STUDI 2016-2017 I semestre PRP01 IL GOVERNO DELLA CHIESA PARTICOLARE Prof. Gennaro Matino PRP06 NUOVA EVANGELIZZAZIONE ED EDUCAZIONE ALLA FEDE Prof. Pasquale Incoronato AP04 SECOLARIZZAZIONE E RITUALITÀ RELIGIOSA: APPROCCIO SOCIOLOGICO-PASTORALE Proff. Carmine Matarazzo - Luca Diotallevi PC07 CATTOLICESIMO E PIETÀ POPOLARE Prof. Ignazio Schinella II semestre TP08 LA PATERNITÀ/MATERNITÀ COME STILE PASTORALE IN PAOLO Prof. Antonio Landi AP01 LA DIMENSIONE PASTORALE DI “EVANGELIZZARE IL SOCIALE” Prof. Antonio Palmese AP03 RELAZIONE DI AIUTO, GESTIONE DEI CONFLITTI E DIREZIONE SPIRITUALE Prof. Filippo Toriello PC13 I RACCONTI PASQUALI: AL NUCLEO DI UN PROGETTO PASTORALE Prof. Cesare Marcheselli-Casale PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI AREA FILOSOFICO-ANTROPOLOGICA AFA18 METODOLOGIA DELLA RICERCA FILOSOFICA Prof. Antonio Ascione Il corso intende sviluppare negli allievi la consapevolezza di un proprio metodo di studio nella scelta di notizie bibliografiche, comprendendone i dati nelle varie forme in cui possono presentarsi. In tale prospettiva, gli studenti saranno sollecitati a sviluppare competenze operative finalizzate a scegliere il tema di un elaborato da produrre e saperne articolare un indice iniziale. Inoltre, saranno orientati a saper sviluppare una ricerca bibliografica, attraverso l’utilizzo di opere di consultazione e di repertori bibliografici per impostare un elaborato, curandone la struttura e l’articolazione. Avranno modo, infine, di: sapersi orientare nell’utilizzo di una biblioteca, conoscere le fonti del sapere teologico e saperne consultare gli strumenti più appropriati; saper raccogliere, schedare, organizzare il proprio materiale; saper stendere le citazioni dirette e indirette, le note e la bibliografia finale. o D. VINCI, Introduzione alla metodologia della ricerca scientifica, Sandhi, Ortacesus (Cagliari) 2012; O. DE BERTOLIS, L’atteggiamento corretto per la ricerca, in La Civiltà Cattolica 156 (2005) I, 374-384. Altra bibliografia sarà suggerita durante il corso. AFA01 STORIA DELLA FILOSOFIA Prof. Aniello Pignataro Il corso intende presentare i momenti più significativi del cammino compiuto dalla filosofia nel suo sviluppo storico dalle origini all’Idealismo. Particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento di alcuni temi come emergono dallo studio delle correnti e degli autori che hanno caratterizzato lo PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 57 svolgersi del pensiero filosofico. Scopo del percorso sarà la conoscenza e l’acquisizione di un’adeguata elaborazione critica delle posizioni di alcuni pensatori o correnti incontrati nel cammino. o S. MELE, La ricerca del sapere, voll. I-III, D’Anna, Firenze 2011 o qualsiasi manuale di Storia della filosofia di recente edizione. Parte monografica: ALBERTO MAGNO, L’unità dell’intelletto (collana testi a fronte), Bompiani, Milano 2007; CARTESIO, Discorso sul metodo (collana testi a fronte), Bompiani, Milano 2002. AFA02 FILOSOFIA CONTEMPORANEA Prof. Antonio Ascione Il corso intende offrire un panorama dei filosofi e dei percorsi di pensiero della filosofia del Novecento. A partire da Nietzsche e lungo tutto l’arco del Novecento filosofico saranno esaminati i nodi speculativi più importanti, le ragioni della fine della modernità e le caratteristiche del pensiero postmoderno, a confronto con le domande antropologiche e teologiche del nostro tempo. Parte seminariale. Una particolare attenzione sarà data alla filosofia sociale contemporanea della cura e alle possibili implicanze/matrici teologiche. o Qualsiasi manuale di Storia della filosofia di recente edizione; A. ASCIONE, Sulla soglia. Un itinerario di pensiero per chi crede e chi non crede, Libreria Editrice Redenzione, Marigliano (Napoli) 2012. Parte seminariale: E. PULCINI, La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale, Bollati Boringhieri, Torino 2009; ID., L’individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita dei legami sociali, ivi 2001; L. MORTARI, Filosofia della cura, Raffaello Cortina, Milano 2015. Dispense del docente: Sentieri dell’umano verso il mistero. Appunti per una filosofia della prossimità. AFA06 FILOSOFIA DELLA RELIGIONE Prof. Roberto Gallinaro Il corso intende avviare alla conoscenza di alcuni modelli, figure e problemi – moderni e contemporanei – della filosofia della religione. Si parte da una ricognizione dello sviluppo storico della disciplina e delle sue principali categorie. Tra i momenti centrali della riflessione critica s’intendono approfondire, in particolare, la riconfigurazione kantiana della ragione trascendentale e, nella loro evoluzione storica, alcuni paradigmi teorici che ruotano intorno ai concetti di fede, ragione e rivelazione, ai rapporti tra filosofia e teologia, all’analisi del linguaggio religioso e all’ermeneutica dell’atto di fede. 58 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO o A. AGUTI, Filosofia della religione. Storia, temi e problemi, La Scuola, Brescia 2013; E. CORETH, Dio nel pensiero filosofico, Queriniana, Brescia 2001; F. W. J. SCHELLING, Scritti sulla filosofia, la religione, la libertà, Mursia, Milano 1990 (o altra edizione più recente). Altra bibliografia sarà suggerita durante il corso. AFA09 FILOSOFIA DELL’EDUCAZIONE Prof. Pasquale Giustiniani Il corso intende analizzare i contributi fino a oggi forniti dalla filosofia alle scienze dell’educazione. Nel percorso d’indagine sulle azioni educative e sulle loro specifiche dinamiche, si analizzano gli ambiti e le finalità tipiche della filosofia dell’educazione, attualmente chiamata a occuparsi dei principi formali dei saperi pedagogici, attraverso un’azione di riflessione e di chiarimento critico della complessità dell’agire educativo. Partendo da questa ricognizione storicospeculativa, il corso analizzerà il De magistro di san’Agostino, per evidenziare l’idea educativa dell’Ipponense, tesa ad aiutare lo studente a far risplendere, nella propria interiorità, il vero cristico; l’interiorità diviene, in tal modo, lo spazio in cui trovare, a partire da ciò che già si conosce, delle verità nuove. Si verificherà la pertinenza di tale impostazione, esplicitamente aperta alla verità cristiana, rispetto alle attuali teorie educative sulle intelligenze multiple, l’apprendimento per impregnazione, la co-educazione, il curricolo, il superamento dei saperi formali, la comunicazione didattica multimediale. o F. CAMBI, Manuale di filosofia dell’educazione, Laterza, Roma-Bari 2008; A. BISOGNO (cur.), Il De magistro di Agostino, Città Nuova, Roma 2014; L. GUASTI, Curricolo e formazione in Bernard Lonergan, AIMC, Roma 2013; C. BIANCO, Chi potrà insegnare agli ignoranti? Il “Maestro interiore” come maestro di verità, in Heliopolis. Culture Civiltà Politica 13 (2015) 2, 37-59. AFA11 LOGICA Prof. Giuseppe Balido Il corso è finalizzato all’acquisizione degli elementi fondamentali di logica formale, per lo sviluppo di una capacità e di una competenza operativa in grado di approfondire, analizzare e ricostruire gli aspetti problematici che caratterizzano alcuni testi filosofico-teologici, nell’ambito della letteratura cristiana antica e medievale (C. Vittorino, Agostino, Tommaso). Saranno, altresì, presi in esame gli elementi concettuali di base che riguardano la filosofia analitica contemporanea (G. Frege, B. Russell, A. Tarski) per rintracciare PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 59 gli ultimi contributi di studio che riguardano le antinomie sintattiche, notoriamente legate al problema della verità fin dal mondo antico. In tale prospettiva, dopo alcuni cenni di storia della logica, saranno presi in esame: logica degli enunciati, funzioni logiche, linguaggio simbolico e formalizzazione, il principio fondamentale della logica e le sue diverse formulazioni (principio di non contraddizione, terzo escluso, identità), inferenze; logica dei termini e figure sillogistiche; logica dei predicati, espressioni logiche quantificate, regole e leggi logiche, procedimenti deduttivi e regole di deduzione. o GAIO MARIO VITTORINO, Sulla generazione di Dio. Il confronto epistolare con Candido l’ariano, testo latino a fronte, Introduzione, traduzione, note e appendice di G. Balido, Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2013; AGOSTINO D’IPPONA, De immortalitate animae. L’immortalità dell’anima, testo latino a fronte, Introduzione, traduzione, note e appendice di G. Balido, ivi 2010. Per un orientamento logico-deduttivo-inferenziale, si consiglia: G. BALIDO, Logica verbale e ragionamento logico. Per la preparazione ai test di accesso ai corsi di laurea a numero programmato, EdiSES, Napoli 2016. AFA14 ANTROPOLOGIA FILOSOFICA Prof. Roberto Gallinaro Il corso di antropologia filosofica ha lo scopo d’introdurre allo studio sistematico dell’autocomprensione umana dal punto di vista filosofico. L’identità ontologico-esistenziale dovrà emergere progressivamente attraverso le domande fondamentali sull’esistere e la costituzione ontologica personale, relazionale e sociale dell’uomo. Saranno, perciò, sviluppate le tematiche concernenti l’ontogenesi e la filogenesi vagliate attraverso i paradigmi filosoficoscientifici (confronto e relazione con le altre discipline umane), la struttura sistemica dell’individuo umano immerso nelle relazioni fondamentali, le facoltà principali della struttura formale umana – specialmente intelletto e volontà –, la capacità di rapportarsi alla realtà del mondo esterno e interiore (conoscenza), la teleologia dell’ente umano, i quesiti escatologici sulla morte e immortalità. Particolare attenzione sarà rivolta al dialogo critico con gli attuali modelli antropologici. o R. GALLINARO, Cervello umano e religione. Le neuroscienze di fronte a Dio e alla teologia, Cantagalli, Siena 2014; M. F. CANONICO, Antropologie filosofiche del nostro tempo a confronto, Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2001; ARISTOTELE, Della generazione e della corruzione dell’anima (qualsiasi edizione aggiornata con commento). 60 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO AFA15 FILOSOFIA TEORETICA 1 Prof. Pasquale Giustiniani Il corso si articola in tre parti. I. Si presentano le linee essenziali della Filosofia della natura (cosmologia e metafisica delle determinazioni quantitative e qualitative del reale, con particolare attenzione alla metafisica medievale della creazione, sia nella linea della tradizione ispirata ad Agostino sia in quella ispirata alle re-interpretazioni della cosmologia aristotelica), fino a giungere alla nascita dell’immagine moderna della scienza (Francesco Bacone). II. Si espongono i capitoli fondamentali della Filosofia dell’essere: la coscienza psicognoseologica di fronte all’essere; l’essenza come identità dinamica; l’individuale; la sostanza; il principio di non contraddizione; l’analogia. Si approfondiscono anche il livello noetico e logico della teoria dell’essere. III. Si affrontano i temi della moderna Ontologia, seguendo il percorso che dall’ontologia spagnola moderna (nelle sue due parti di metafisica generale e metafisica speciale) conduce fino alla Critica della ragion pura di Immanuel Kant e ai suoi sviluppi nella filosofia contemporanea. o N. COLAFATI, Introduzione alla Filosofia dell’Essere, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2008; P. DI VONA, L’ontologia dimenticata. Dall’ontologia spagnola alla Critica della ragion pura, La città del sole, Napoli 2008; FRANCESCO BACONE, Dei principi e delle origini secondo le favole di Cupido e del Cielo, ovvero la filosofia di Parmenide e di Telesio e specialmente di Democrito trattata nella favola di Cupido, testo latino a fronte, Presentazione di P. Rossi, Introduzione, note e apparati di R. Bondì, Bompiani, Milano 2005. AFA16 FILOSOFIA TEORETICA 2 Prof. Pasquale Giustiniani Il corso, sulla base della Metafisica dell’essere finito, approda alle possibili vie filosofiche per la conoscenza dell’esistenza di un Assoluto che abbia i caratteri del divino, nonché, mediante la rigorizzazione delle vie, perviene alle proprietà trascendentali di Dio (in particolare, unità, verità, bene, persona, creazione, intelligenza, scienza e sapienza). Si esaminano, nell’ottica della ricerca tipica della Metafisica dell’Infinito, le questioni relative a esperienza religiosa, linguaggio religioso (dicibilità/indicibilità di Dio), metafore teopatiche (con particolare riferimento a Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio), ateismo, relativismo, post-umanesimo. Viene successivamente istituito un confronto critico con la modernità, caratterizzata, in gran parte, dalla ricerca umana di autonomia razionale anche nei confronti di Dio, con particolare attenzione ai fenomeni della genesi moderna della scienza e ai suoi rapporti con la dottrina della fede; PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 61 al tema della “morte di Dio”; all’inspiegabilità del male banale; al dibattito circa l’esistenza di una “filosofia cristiana”. Sono approfonditi, infine, i temi della riflessione tardo-antica circa gli adfectus divini e, sulla scia del trattato di Lattanzio, della possibilità della collera in Dio o di un Assoluto capace di adirarsi; nonché i temi della ricerca metodologica moderna per un possibile dialogo tra fede e ragione. o F. ASTI - E. CIBELLI (curr.), Scienza e fede in dialogo, Verbum Ferens, Napoli 2014; LATTANZIO, La collera di Dio, a cura di L. Gasparri, Postfazione di G. Girgenti, Bompiani, Milano 2011; R. BODEI, Limite, il Mulino, Bologna 2016. AFA17 FILOSOFIA MORALE E POLITICA Prof. Roberto Gallinaro Il corso ha lo scopo d’introdurre alla conoscenza dei sistemi morali che si sono succeduti nella storia. Sarà dato speciale rilievo alla rinascita dell’etica nel pensiero contemporaneo, alle ricezioni politico-sociali, alle questioni di epistemologia morale e alle relazioni che intrattiene con le altre discipline che si occupano dell’agire umano. La parte filosofica fondamentale si soffermerà sulla nozione di agire teleologico, sul bene e male ontologico-sociale, sulla felicità, virtù, vita buona, libertà e capacità di autodeterminazione, sulla nozione di bene comune essenziale per l’etica e l’etica applicata alla politica. o S. CREMASCHI, Breve storia dell’etica, Carocci, Roma 2012; R. SPAEMANN R. LÖW, Fini naturali. Storia & riscoperta del pensiero teologico, Ares, Milano 2013; ARISTOTELE, Etica Nicomachea (qualsiasi edizione recente con commento; si suggerisce quella della Bompiani). AFA19 GNOSEOLOGIA Prof. Antonio Tubiello Il corso si propone di introdurre gli studenti agli interrogativi fondamentali circa le modalità del conoscere, la natura della conoscenza, le condizioni della sua validità, il metodo conoscitivo. Dopo una presentazione storico-critica delle più influenti formulazioni di teorie della conoscenza e di epistemologie filosofiche, dai modelli teoretici classici a quelli moderni e contemporanei, si prenderanno in esame gli elementi costitutivi della gnoseologia realista, mediante l’analisi sistematica dei dinamismi coscienziali e dell’intenzionalità del conoscente che entra in relazione con il reale. Sarà, quindi, investigata la possibilità di una teoria generale della verità e delle sue implicanze in ordine ai vari problemi di natura filosofica. 62 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO o J. J. SANGUINETI, Introduzione alla gnoseologia, Le Monnier, Firenze 2003; V. POSSENTI (cur.), La questione della verità. Filosofia, scienze, teologia, Armando Editore, Roma 2003; É. GILSON, Il Realismo. Metodo della filosofia, Leonardo da Vinci, Roma 2008. AFA07 PSICOLOGIA GENERALE Prof. Raffaele Ponticelli Il corso si propone di offrire gli elementi di fondo di una teoria della personalità in chiave interdisciplinare, che sia compatibile con l’antropologia cristiana, secondo quanto auspicato dalle indicazioni del Concilio (GS 62). In dialogo critico con altre impostazioni e in un’ottica pedagogico-pastorale, i contenuti essenziali riguardano le nozioni di base relative alla natura intrinseca della personalità, dei livelli di funzionamento e delle dinamiche della vita psichica, con una particolare attenzione all’area dell’affettività. Altri contenuti saranno sviluppati durante lo svolgimento delle lezioni. o A. CENCINI - A. MANENTI, Psicologia e formazione. Strutture e dinamismi, Dehoniane, Bologna 2010; A. M. RAVAGNOLI, Psicologia, ivi 2006; T. CANTELMI - P. LASELVA - S. PALUZZI, Psicologia e teologia in dialogo. Aspetti tematici per la pastorale odierna, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2004; C. S. HALL - G. LINDZEY, Teorie della personalità, Boringhieri, Torino 1986. AFA08 SOCIOLOGIA Prof. Francesco Del Pizzo Prof. Andrea Procaccini Il corso introduce alle tematiche della sociologia fondamentale (in chiave storica e sistematica) al fine di comprendere la complessa società contemporanea, senza trascurare la persona umana nella sua dimensione sociale, la sua vita di relazioni, la sua interazione con gli altri esseri umani, esseri viventi e con la biosfera, intesa quale “casa comune”. Gli argomenti oggetto di indagine specifica e di studio saranno: la socializzazione, i gruppi, la famiglia, le istituzioni, la stratificazione sociale, il controllo sociale, la burocrazia, il lavoro, il potere, la politica, la devianza, il mutamento sociale, i media e i new media, la globalizzazione, la comunità ecclesiale come istituzione sociale e comunicativa. La lettura e l’approccio di alcuni classici del pensiero sociologico moderno e contemporaneo consentirà di approfondire e sviscerare alcune particolari tematiche tipiche del dibattito socio-culturale. o N. J. SMELSER, Manuale di sociologia, il Mulino, Bologna 2011; F. D’AGOSTINO - R. VIENI, Giovani di paese in un mondo globalizzato. Una ricerca nel PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 63 Mezzogiorno d’Italia, Carocci, Roma 2013; Z. BAUMAN - K. TESTER, Società, etica, politica. Conversazioni con Zygmunt Bauman, Raffaello Cortina, Milano, 2002; F. DEL PIZZO, La famiglia nella prospettiva sociale dei cattolici italiani, in Asprenas 61 (2014), pp. 153-184; ID., Misericordia e bene comune, ivi 62 (2015), pp. 377-394; brani scelti dall’esortazione apostolica Amoris laetitia. AFA10 STORIA DELLE RELIGIONI Prof. Edoardo Scognamiglio Perché tanto interesse attorno al fatto religioso e all’esperienza del sacro nel nostro tempo? Alla luce della dichiarazione conciliare Nostra aetate (di cui, lo scorso anno, si sono celebrati i cinquant’anni), il corso analizza le risposte che le grande religioni, i nuovi movimenti religiosi e le varie sette danno agli interrogativi dell’uomo circa la sua origine e il suo compimento. L’approccio, strettamente storico-critico e culturale-simbolico, anche se lascia spazio a una valutazione teologica delle proposte di salvezza e di liberazione, insiste sull’esperienza del sacro. Temi principali: 1. L’esperienza del sacro. 2. Quale definizione per la Storia delle Religioni? 3. Il contributo di Mircea Eliade. 4. La dialettica del sacro. 5. La funzione dei miti. 6. Che cos’è una religione? 7. Chi è l’uomo religioso? 8. L’umano simbolico. 9. Le religioni abramitiche: ebraismogiudaismo e islam. Le grandi religioni orientali: induismo e buddhismo. Parte seminariale. Gli studenti relazioneranno in aula su: nuovi movimenti religiosi d’ispirazione cristiana, Testimoni di Geova, New Age e Next Age, Satanismo. o M. ELIADE, Trattato di storia delle religioni, a cura di P. Angelini, Bollati Boringhieri, Torino 2008; E. SCOGNAMIGLIO, Homo religiosus et symbolicus. Breve introduzione alla storia delle religioni, Elledici, Leumann (Torino) 2012; E. SCOGNAMIGLIO - B. NAAMAN, Islâm-îmân. Verso una comprensione, Messaggero, Padova 2009. Parte speciale: G. RAGOZZINO - E. SCOGNAMIGLIO, I decreti supremi di Allāh. La morte, la fine dei tempi e l’aldilà nella fede islamica, Messaggero, Padova 2016. AFA22 ANTROPOLOGIA RELIGIOSA Prof. Antonio Ascione Il corso intende offrire una riflessione di sintesi sul senso del sacro nell’uomo. A partire dalla domanda su che cos’è il sacro, dopo una panoramica storico critica delle concezioni fenomenologiche e sociologiche su tale argomento, si giungerà a definire l’esperienza religiosa, nell’ottica dell’ermeneutica del 64 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO sacro, come struttura fondamentale della coscienza dell’uomo. I racconti mitici, la simbolica sacra e la ritualità, manifestazioni tipiche della coscienza religiosa, rappresentano le costanti di un discorso che stanno alla base dell’homo religiosus. Parte speciale. Uno specifico approfondimento sarà dedicato al simbolismo dell’albero della vita e della croce e ai temi della religiosità naturale in rapporto con la pietà popolare. o J. RIES, Alla ricerca di Dio. La via dell’antropologia religiosa, Jaca Book, Milano 2009; A. ASCIONE, Sulle tracce del sacro. Introduzione all’antropologia religiosa, PassionEducativa, Benevento 2012; J. RIES (cur.), I simboli nelle grandi religioni, Jaca Book, Milano 1988, pp. 27-65; H. RAHNER, Simboli della chiesa. L’ecclesiologia dei padri (1964), San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 21994 (in particolare il capitolo: Antenna crucis); CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI, Direttorio su pietà popolare e liturgia. Principi e orientamenti, Liberia Editrice Vaticana 2002. AFA05 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Prof. Pasquale Giustiniani Il corso si articola in tre sezioni che intendono proporre all’attenzione degli studenti un profilo storico-critico del problema gnoseologico e linguistico (I), gli elementi fondamentali dell’epistemologia tomista (II), alcuni aspetti circa la dimensione simbolica dell’uomo (III). I. Approccio storico-critico al problema gnoseologico. I paradigmi gnoseologici antichi e medioevali, l’ideogenetica tra empirismo e razionalismo, il criticismo kantiano, i modelli idealistici, la fenomenologia, la filosofia analitica, il realismo critico. II. La filosofia della conoscenza (sezione sistematica). Definizione di “logica”, il concetto, il giudizio e la proposizione, il ragionamento e l’argomentazione; la validità del sapere, il superamento dello scetticismo, l’attendibilità della conoscenza sensibile, il valore della comprensione concettuale, l’astrazione, l’intenzionalità, i principi primi, la questione della verità tra storia e teoria. III. Linguaggio e interpretazione. Linguistica e semantica, natura, elementi e funzioni del linguaggio, filosofia della cultura, linguaggio e teologia. o L. SACCONE, L’essere nella parola. Propedeutica alla filosofia del linguaggio, estratto da Proculus. Rivista della Diocesi di Pozzuoli n. 3-4 (luglio-dicembre 2010), Napoli 2011; M. P. LYNCH, La verità e i suoi nemici, Raffaello Cortina, Milano 2007; P. CASALEGNO, Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio, Carrocci, Roma 2011; A. TUBIELLO, Linee di epistemologia criticorealista. Il fondamento logico-filosofico della conoscenza scientifica secondo il tomismo classico, in Capys 4 n.s. (2013), pp. 127-147. PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 65 AFA12 FILOSOFIA DELLA POLITICA Prof.ssa Carmela Bianco Il corso intende sviluppare il dibattito su chiesa e laicità statale, che assume anche oggi toni sempre più accesi. A partire dalla famosa frase di Gesù «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare, e a Dio quello che è di Dio» (Mt 22,21) si tenterà di tracciare il percorso difficile e sinuoso della relazione tra potere secolare e potere spirituale, rivelando come, nelle varie epoche e alla luce degli eventi storici, quella asserzione sia stata differentemente interpretata. Dalle origini del cristianesimo fino all’emergere degli stati moderni, si fornirà un quadro completo in cui si ritrovano le radici di una relazione complessa. In particolare, si porrà attenzione alla riflessione che Tommaso d’Aquino ha dato sulla questione, analizzando il De regimine principum, in alcune sue parti. o M. RIZZI, Cesare e Dio: potere spirituale e potere secolare in Occidente, il Mulino, Bologna 2009; S. TOMMASO D’AQUINO, Scritti politici, a cura di L. A. Perotto, Massimo, Milano 1985. AFA13 PROPEDEUTICA FILOSOFICA Prof. Pasquale Giustiniani Il corso avvia alla conoscenza dei principali autori e problemi della Storia della filosofia occidentale (antica, medievale, moderna e contemporanea), integrando le lacune esistenti nell’indirizzo di studi medio-superiori. Viene dedicata particolare attenzione ad autori che, più di altri, sono stati utilizzati dai pensatori cristiani nelle varie epoche. o S. MELE [con la collaborazione di R. Gatti per il pensiero medievale], La ricerca del sapere. Autori, storia e testi della filosofia, 3 voll., G. D’Anna, Messina-Firenze 2011. ESERCITAZIONE Prof. Antonio Ascione Allo scopo di avviare gli studenti alla ricerca e alla produzione di elaborati, dopo alcune lezioni introduttive sugli obiettivi e i metodi dell’esercitazione, saranno presentati alcuni temi di ricerca dell’area filosofica e di scienze umane. Attraverso attività seminariali, condotte dai docenti delle varie discipline, gli studenti presentano le linee del proprio lavoro. La valutazione dell’elaborato scritto (= Esercitazione) sarà espressa dal docente coordinatore, tenendo conto particolarmente del suo impianto metodologico, della partecipazione attiva alle attività d’aula, oltre che dei contenuti del lavoro presentato. 66 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO o Saranno date tutte le indicazioni bibliografiche necessarie per lo studio e la stesura delle singole tematiche presentate. AREA BIBLICA AB01 INTRODUZIONE ALLA SACRA SCRITTURA Prof. Gaetano Di Palma Il corso si propone di aiutare lo studente a inoltrarsi nella conoscenza scientifica del testo sacro come parola divino-umana. A tale scopo si riprenderanno le fondamentali questioni, maturate nel corso dei secoli, circa la riflessione teologica riguardante la Bibbia, conferendo ampio rilievo ad argomenti quali il rapporto tra la Sacra Scrittura e la Tradizione, l’ispirazione, il canone, l’ermeneutica. Non saranno trascurate la trattazione della formazione del testo sacro, con le problematiche attinenti, oltre agli aspetti relativi all’importanza delle Scritture nella liturgia e di come esse siano fondamentali per la pastorale, la catechesi e il dialogo ecumenico e interreligioso. Oltre allo studio dei testi indicati nella bibliografia viene richiesto l’approfondimento della costituzione dogmatica conciliare Dei Verbum e dell’istruzione L’interpretazione della Bibbia nella chiesa. o G. DI PALMA, Parola di Dio in parole umane. Manuale di introduzione alla Sacra Scrittura, Verbum Ferens, Napoli 2011; B. MAGGIONI, «Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio». Commento alla Dei Verbum, Messaggero, Padova 2001; PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella chiesa, Libreria Editrice Vaticana 1993; BENEDETTO XVI, Esortazione apostolica post-sinodale Verbum Domini, Libreria Editrice Vaticana 2010. AB03 ESEGESI DELL’AT/1: PENTATEUCO Prof. Gaetano Castello Il corso avvia alla conoscenza dei libri della Torah/Pentateuco attraverso introduzioni generali e speciali alle singole parti. Alle lezioni introduttive seguiranno saggi di esegesi su passi scelti dai libri del Pentateuco. Speciale cura sarà dedicata alla lettura-commento del testo, con l’ausilio della critica storico-letteraria e della narratologia, in dialogo con la tradizione giudeo-cristiana antica e recente. Allo studente, oltre allo studio delle questioni introduttive, sarà richiesta l’applicazione concreta delle metodologie esegetiche PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 67 sui testi indicati dal docente, allo scopo di fondare correttamente e verificare criticamente le principali linee dell’interpretazione teologica. L’analisi dei passi scelti sarà condotta principalmente sul testo ebraico e sulla traduzione greca dei LXX. o K. ELLIGER - W. RUDOLPH (edd.), Biblia Hebraica Stuttgartensia, Deutsche Bibelstiftung, Stuttgart 1977 [e rist.]; G. BORGONOVO (cur.), Torah e storiografie dell’Antico Testamento, Elledici, Leumann (Torino) 2012; J. L. SKA, Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l’interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia, Dehoniane, Roma 1998; G. CASTELLO, Genesi 1-11. Introduzione e commento alla storia biblica delle origini, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2013; J. A. SOGGIN, Storia d’Israele. Dalle origini a Bar Kochbà, Paideia, Brescia 1984. AB11 ESEGESI DELL’AT/2: PROFETI Prof. Antonio Landi Il corso intende offrire una panoramica complessiva ed esauriente della letteratura profetica dell’antico Israele. I. Sezione isagogica: introduzione storica e letteraria sul fenomeno del profetismo nel Vicino Oriente antico e in Israele. II. Sezione esegetico-teologica: analisi e commento dei passi di 1Sam 16,113; 1Re 19,9-18; Is 42,1-9; Ger 31,31-34; Ez 34,1-16; Gl 3,1-5; Ab 2,1-4. o Manuali d’introduzione: B. MARCONCINI e coll., Profeti e Apocalittici, Elledici, Leumann (Torino) 22007; L. A. SCHÖKEL - J. L. SICRE DIAZ, I profeti, Borla, Roma 1984; E. ZENGER, Introduzione all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005. Testo di approfondimento (uno a scelta tra): A. HESCHEL, Il messaggio dei profeti, Borla, Roma 1981; A. NEHER, L’essenza del profetismo, Marietti, Genova 1984; J. L. SICRE, Profetismo in Israele, Borla, Roma 1989; A. MELLO, La passione dei profeti. Temi di spiritualità profetica, Qiqajon, Magnano (Biella) 2000. AB12 ESEGESI DELL’AT/3: SCRITTI Prof. Vincenzo Scippa Il corso prevede, dopo una presentazione della “Sapienza del Vicino Oriente”, un’introduzione generale al concetto di sapienza in Israele, riguardante la natura e la forma della sapienza espressa nella Bibbia. Saranno introdotti, poi, i singoli libri sapienziali, poetici e gli scritti midrashici. Infine, verranno presentati alcuni temi sapienziali principali e sarà offerta una panoramica sulla letteratura giudaica non canonica. Si approfondiranno esegeticamente 68 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO testi dei Salmi e del libro del Qoèlet: Sal 1-2; 8; 16; 19; 23; 51; 130; Qo 3,1-8; 5,1-8, 11,1-12,8 (alcuni interpretati dall’originale ebraico). o A. BONORA e coll., Libri Sapienziali e altri Scritti, Elledici, Leumann (Torino) 1997; V. SCIPPA, Salmi 1, Messaggero, Padova 2002; ID., Qoèlet. L’arcano disegno di Dio e la gioia della vita, ivi 2010; Sapienti e sapienza, fascicolo monografico di Parola Spirito e Vita 48 (2/2003); M. NOBILE (ed.), La letteratura sapienziale, in ID., Teologia dell’Antico Testamento, Elledici, Leumann 1998, pp. 143-172; E. ZENGER, Introduzione all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005. AB13 ESEGESI DEL NT/1: SINOTTICI E ATTI Prof. Roberto Palazzo Introduzione storico-geografica. Introduzione metodologica: dalla lettura letterale, allegorica, tipologica e spirituale al metodo critico storico; dalla storia della redazione alla storia delle forme; da quest’ultima a oggi. Introduzione ai Sinottici in generale e in particolare. Metodologia di studio sinottico ai Vangeli: teoria delle due fonti; triplice tradizione, duplice tradizione e Sondergut. Analisi esegetica integrale dei Sinottici con il metodo dell’“analitica strutturale”. Riferimenti ad altri momenti della metodologia biblica (narratologia biblica). Parte seminariale. Accostare gli studenti a studi scelti tra la letteratura scientifica più recente sui tre Vangeli sinottici. Indirizzo: teologia sinottica. o A. AUSTIN - P. GRELOT, Introduzione al NT. I. Agli inizi dell’era cristiana; II. L’annuncio del Vangelo, Borla, Roma 1980; R. A. MONASTERIO - A. R. CARMONA, Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, Paideia, Brescia 1995; Enchiridion Biblicum. Documenti della chiesa sulla Sacra Scrittura, Dehoniane, Bologna 1993; K. ALAND, Synopsis Quattuor Evangeliorum, Editio quindecima recisa, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 1996; A. POPPI, Nuova sinossi dei quattro Vangeli, greco-italiano, Messaggero, Padova 2006. AB14 ESEGESI DEL NT/2: OPERA PAOLINA Prof. Gaetano Di Palma Il Corpus paulinum occupa uno spazio di notevole importanza nel canone del Nuovo Testamento per l’autorevolezza, l’estensione e il rilievo che ha avuto nello sviluppo storico della teologia e del pensiero cristiani lungo i secoli. Per nulla trascurabili, infatti, sono i temi dell’imparzialità e dell’unicità divina, la cristologia del kerygma, la pneumatologia della potenza dello Spirito, l’ecclesiologia del corpo e la giustificazione per la fede senza le opere della PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 69 Legge. Non si mancherà di prestare la dovuta attenzione alla figura di Paolo e al contesto in cui egli si muove. Infine, si darà spazio anche alla trattazione della Lettera agli Ebrei. Parte seminariale. Gli studenti relazioneranno in aula sui capitoli V, VI e VII della Prima lettera ai Corinzi. o J. SANCHEZ BOSCH, Scritti paolini, Paideia, Brescia 2001; G. DI PALMA, La grazia di Dio non è stata vana. Alcuni studi su Paolo di Tarso, Città Nuova, Roma 2013; ID., Cristo primizia dei morti e la risurrezione dei credenti. Studio su 1Cor 15, Peter Lang, Berna 2014; V. SCIPPA (cur.), La lettera ai Romani: esegesi e teologia, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2003. Parte seminariale: Un commentario sulla Prima Lettera ai Corinzi a scelta e A. PITTA - G. DI PALMA (curr.), «La parola di Dio non è incatenata» (2Tm 2,9). Scritti in onore di Cesare Marcheselli-Casale nel suo 70° compleanno, Dehoniane, Bologna 2012. AB06 ESEGESI DEL NT/3: OPERA GIOVANNEA E LETTERE CATTOLICHE Prof. Gaetano Castello Il corso ha lo scopo di introdurre alla conoscenza dell’opera giovannea e delle lettere cattoliche, tenendo conto delle principali questioni storico-letterarie per una lettura criticamente fondata. Alle introduzioni storica, letteraria e teologica delle singole opere seguirà l’esegesi di passi scelti, in particolare dal IV Vangelo, che saranno affrontati a partire dal testo greco. Lo studio esegetico si avvarrà principalmente del metodo storico-critico e dell’analisi narrativa, segnalando altri approcci praticati attualmente dagli studiosi; si intende così offrire un quadro dei principali approcci metodologici al testo neotestamentario per evidenziare le linee teologiche caratteristiche del messaggio giovanneo. Lo studente sarà inoltre avviato alla consultazione delle principali opere esegetiche della tradizione cristiana antica e recente, fornendogli la strumentazione di base per lo studio teologico. o AGOSTINO D’IPPONA, Commento al Vangelo e alla prima epistola di san Giovanni, traduzione e note di E. Gandolfo, Città Nuova, Roma 1968; G. GHIBERTI e coll., Opera giovannea, Elledici, Leumann (Torino) 2003; Y. SIMOENS, Secondo Giovanni. Una traduzione e un’interpretazione, Dehoniane, Bologna 2000; G. BIGUZZI, Apocalisse, Nuova versione introduzione e commento, Paoline, Milano 2005; G. CASTELLO, Il linguaggio della salvezza nel Quarto Vangelo, in A. TERRACCIANO (cur.), Attese e figure di salvezza oggi, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2009, pp. 163-182. 70 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO AB07 EBRAICO BIBLICO Prof. Luigi Santopaolo La prima parte del corso sarà dedicata all’apprendimento delle strutture fondamentali della lingua ebraica biblica: fonetica, morfologia, sintassi. La restante parte, invece, sarà costituita dalla lettura guidata del libro di Rut e di altri brani scelti dell’Antico Testamento e della tradizione rabbinica. Allo studente è affidata la lettura del testo di introduzione proposto in bibliografia limitatamente alle pagine indicate. o E. SIMON - I. RESNIKOFF - L. MOTZKIN, The First Hebrew Primer: The Adult Beginner’s Path to Biblical Hebrew, EKS Publishing Co., Berkeley 32006; G. DEIANA - A. SPREAFICO, Guida allo studio dell’ebraico biblico, Società Biblica Britannica e Forestiera, Roma 42000. Per l’introduzione: M. HADAS-LEBEL, Storia della lingua ebraica, Giuntina, Firenze 22012, pp. 11-61. AB08 GRECO BIBLICO Prof. Antonio Landi Il corso si propone di avviare gli studenti alla lettura e alla comprensione degli scritti neotestamentari. Attraverso l’apprendimento delle strutture morfosintattiche basilari e la memorizzazione di un vocabolario minimo di base, sarà esaminato il capitolo 4 del Vangelo di Luca. o F. POGGI - F. SERAFINI, Corso di Greco del Nuovo Testamento, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 22008; F. BLASS - A. DEBRUNNER, Grammatica del greco del Nuovo Testamento, nuova edizione curata da F. Rehkopf, Paideia, Brescia 21997; C. RUSCONI, Vocabolario del Greco del Nuovo Testamento, Dehoniane, Bologna 21997; E. NESTLE - K. ALAND, Nuovo Testamento XXVII edizione. Greco-italiano, a cura di B. Corsani - C. Buzzetti, Società Biblica Britannica e Forestiera, Roma 1996. AB09 STORIA E ARCHEOLOGIA BIBLICA Prof. Lorenzo Gasparro L’apporto delle scienze si rivela essenziale per lo studio della Scrittura. Tra queste occupano un posto di primo piano la storia e l’archeologia. La prima fa luce sul contesto storico-culturale che fa da quadro agli eventi fondatori della fede israelitico-cristiana e al periodo di formazione dell’Antico e del Nuovo Testamento. L’archeologia completa l’indagine storica favorendo la comprensione del contesto umano, sociale e religioso del testo biblico. Benché guidate da domande diverse, ambedue queste scienze danno un apporto rilevante PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 71 all’esegesi, sfatando alcuni falsi luoghi comuni e confermando dati del testo biblico talvolta ritenuti fantasiosi. Oltre a una presentazione dei fatti storici e archeologici più rilevanti per lo studio dei due Testamenti, il corso offrirà un’inquadratura ermeneutica circa il rapporto storia - archeologia testo biblico. o M. LIVERANI, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele, Laterza, Roma-Bari 2003; J. A. SOGGIN, Storia d’Israele, Paideia, Brescia 2002; I. FINKELSTEIN N. A. SILBERMAN, Le tracce di Mosè. La Bibbia tra storia e mito, Carocci, Roma 2002; E. LOHSE, L’ambiente del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1993; V. FRITZ, Introduzione all’Archeologia biblica, ivi 1991; E. R. GALBIATI A. ALETTI, Atlante storico della Bibbia e dell’Antico Oriente. Dalla preistoria alla caduta di Gerusalemme nell’anno 70 d.C., Jaca Book, Milano 1983; A. MARCHADOUR - D. NEUHAUS, La Terra, la Bibbia e la Storia, ivi 2007. Cf. I documenti disponibili sulla pagina personale del docente (www.pftim.it/ stommaso/). AREA STORICO-PATRISTICA ASP05 STORIA DELLA CHIESA 1 Prof. Mario Iadanza Il corso, che copre l’arco temporale compreso tra i secoli I-VIII, prevede anzitutto un’introduzione a carattere metodologico (Storia e storiografia, la nozione di chiesa, le fonti, elementi di cronologia); indi, partendo dalla prima comunità di Gerusalemme, verranno ricostruite le fasi salienti della diffusione del cristianesimo in ambito greco-romano. Ci si soffermerà, in particolare, sui rapporti con l’impero romano, sull’età costantiniana, sulla vita religiosa e sacramentale, sugli sviluppi dottrinali, sulle grandi controversie trinitarie, cristologiche e antropologiche e sui concili ecumenici dell’antichità. Infine, si passerà a esaminare il fenomeno del monachesimo (origini, protagonisti, diffusione, letteratura), l’avvento delle popolazioni germaniche e la loro evangelizzazione, il sacro romano impero e il rapporto tra sacerdotium e regnum. o M. SIMONETTI, Il Vangelo e la storia. Il cristianesimo antico (secoli I-IV), Carocci, Roma 2010; K. SUSO FRANK, Manuale di storia della chiesa antica, Libreria Editrice Vaticana 2000, pp. 233-435. Si consiglia: G. RINALDI, Cristianesimi nell’antichità. Sviluppi storici e contesti geografici (secoli I-VII), 72 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO Edizioni GBU, Chieti-Roma 2008; K. BIHLMEYER - H. TUECHLE, Storia della chiesa. 1. L’antichita cristiana, Morcelliana, Brescia 1982; Nuova storia della chiesa, voll. I-II, Marietti, Torino 1971. ASP06 STORIA DELLA CHIESA 2 Prof. Michele Curto Il corso si propone di fornire un quadro complessivo delle principali vicende della chiesa medioevale e di trasmettere un metodo di indagine, ponendo, per quanto possibile, gli studenti a contatto diretto con le fonti. Sarà coperto l’arco temporale compreso tra i secoli XI e XVI. o A. M. ERBA - P. L. GUIDUCCI, La chiesa nella storia. Duemila anni di cristianesimo, vol. II, Elledici, Leumann (Torino) 2008; K. BIHLMEYER - H. TUECHLE, Storia della chiesa. 2. Il medioevo, Morcelliana, Brescia 111996; G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Milano 2000; A. CORTONESI, Il medioevo. Profilo di un millennio, Carocci, Roma 2012; J. LORTZ, Storia della chiesa considerata in prospettiva di storia delle idee, vol. II, Paoline, Alba (Cuneo) 1992; G. MARTINA, Storia della chiesa da Lutero ai nostri giorni, voll. 3-4, Morcelliana, Brescia 1995. ASP07 STORIA DELLA CHIESA 3 Prof. Giuseppe Palmisciano Il corso ha l’obiettivo di presentare e illustrare le tappe salienti del percorso storico della chiesa dalla Riforma protestante fino al Concilio Vaticano II, attraverso lezioni frontali e multimediali, seminari di approfondimento, percorsi bibliografici, discussioni in aula. Per la parte monografica saranno trattati e approfonditi i seguenti temi: il cattolicesimo napoletano dopo l’unità d’Italia; l’impatto della Rerum novarum nel Mezzogiorno d’Italia; il ruolo di Giuseppe Toniolo nella maturazione del movimento cattolico italiano. o Dispense del docente. V. LAVENIA (cur.), Storia del cristianesimo. III. L’Età Moderna (secoli XVI-XVIII), Carocci, Roma 2016; G. VIAN (cur.), Storia del cristianesimo. IV. L’Età Contemporanea (secoli XIX-XXI), ivi. Per la parte speciale un volume a scelta tra: A. G. DIBISCEGLIA, Antonio Palladino (18811926). Un prete “fuori sacrestia” in una diocesi del Mezzogiorno, Il Pozzo di Giacobbe, Palermo 2013; G. PALMISCIANO, Fede, cultura e politica a Napoli dopo l’Unità d’Italia. Ludovico da Casoria e il periodico La Carità, Il Pozzo di Giacobbe, Palermo 2016; E. PREZIOSI, Giuseppe Toniolo. Alle origini dell’impegno sociale e politico dei cattolici, Paoline, Roma 2012. PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 73 ASP08 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA Prof. Luigi Longobardo Il corso avvia lo studente alla conoscenza e alla lettura dei padri della chiesa. Una parte introduttiva offrirà gli strumenti metodologici per accostarsi allo studio dei padri. Una parte generale prevede l’esposizione del periodo patristico (secc. I-VIII) attraverso un profilo storico-teologico dei pensatori cristiani più significativi delle due tradizioni orientale e occidentale. o E. CATTANEO - G. DE SIMONE - C. DELL’OSSO - L. LONGOBARDO, Patres Ecclesiae. Una introduzione alla teologia dei padri della chiesa, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2008. ASP04 ARCHEOLOGIA CRISTIANA Prof.ssa Chiara Sanmorì Il corso prevede alcune lezioni introduttive volte al conseguimento delle opportune competenze generali relative all’archeologia cristiana, alla sua metodologia e alle sue principali problematiche. Si approfondirà, poi, lo studio di monumenti storicamente significativi per il periodo di formazione e definizione dell’identità cristiana nei primi secoli, tra i quali alcuni coemeteria, alcuni santuari martiriali, la domus ecclesiae di Dura Europos. Si seguiranno, inoltre, le dinamiche di sviluppo dei primi documenti epigrafici e figurativi. Particolare attenzione si riserverà alle testimonianze paleocristiane del territorio campano tra le quali: le Catacombe di San Gennaro e di San Gaudioso a Napoli; San Lorenzo Maggiore; Santa Restituta e il Battistero di San Giovanni in Fonte. o A. GIUDICE - G. RINALDI (curr.), Le fonti per la storia del cristianesimo, Carocci, Roma 2014; P. TESTINI, Archeologia cristiana, Edipuglia, Bari 1980; V. FIOCCHI NICOLAI - F. BISCONTI - D. MAZZOLENI, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Schnell&Steiner, Regensburg 2009; C. SANMORÌ, I mosaici del Battistero paleocristiano di Napoli, in P. GIUSTINIANI - C. MATARAZZO (curr.), Giocare davanti a Dio. L’universo liturgico tra storia, culto e simbolo, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2006, pp. 339-358. Dispense del corso e letture integrative sono reperibili sul sito della Facoltà. ASP09 AGIOGRAFIA Prof. Mario Iadanza Rintracciare le condizioni della comprensione e dell’intellegibilità della letteratura agiografica costituisce l’obiettivo primario del corso. Le sue ipotesi 74 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO metodologiche ammettono la necessità di un orientamento pluridisciplinare, le sue conclusioni epistemologiche postulano il rapporto di ogni testo con una situazione vissuta tanto a livello personale (individualità del santo) quanto su basi comunitarie (espressione della comunità). In particolare saranno oggetto d’indagine le seguenti tematiche: agiografia e ricerca storica; la figura del santo nella storia della chiesa; le fonti letterarie (liturgiche e narrative); i modelli agiografici; santità e storia umana fra taumaturgia, magia e politica. o C. LEONARDI, Agiografia, in ID., Agiografie medievali, a cura di A. Degl’Innocenti - F. Santi, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2011, pp. 31-72; R. GRÉGOIRE, Manuale di agiologia. Introduzione alla letteratura agiografica, II edizione riveduta e ampliata, Monastero di San Silvestro abate, Fabriano (Ancona) 1996. AREA TEOLOGICO-DOGMATICA ATD01 TEOLOGIA FONDAMENTALE Prof. Francesco Asti Il corso intende illustrare le questioni introduttive circa la natura e il metodo in Teologia fondamentale. Si passerà, poi, ad analizzare le problematiche della rivelazione nei suoi fondamenti biblici, dogmatici e magisteriali. Il centro della riflessione riguarderà la credibilità della rivelazione studiata sotto l’aspetto storico e teologico fino a indicare le motivazioni per una moderna apologetica. Quest’ultima sarà approcciata storicamente attraverso i testi di René Lautorelle, innovatore della Teologia fondamentale. Parte seminariale. Il concetto di storia e di rivelazione in Wolfhart Pannenberg. o C. GRECO, Rivelazione di Dio e ragioni della fede. Un percorso di teologia fondamentale, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2012; G. LORIZIO (cur.), Teologia fondamentale, Città Nuova, Roma 2005; J. BURGGRAF, Teologia fondamentale, Ares, Milano 2004; R. LATOURELLE, Teologia della rivelazione. Mistero dell’epifania di Dio, Cittadella, Assisi (Perugia) 1986. Parte seminariale: W. PANNENBERG - R. RENDTORFF - U. WILCKENS, Rivelazione come storia, Dehoniane, Bologna 1969. W. PANNENBERG, Rivelazione e “rivelazioni” nella testimonianza della storia, in W. KERN - H. J. POTTMEYER - M. SECKLER (edd.), Corso di Teologia fondamentale, vol. II, Queriniana, Brescia 1990, pp. 95-122. PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 75 ATD02 CRISTOLOGIA Prof. Edoardo Scognamiglio I. «Inizio del Vangelo di Gesù Cristo» (Mc 1, 1). L’annuncio del Cristo oggi. Metodo, fonti e prospettive della cristologia. II. «Chi dice la gente che io sia?» (Mc 8, 27). Immagini di Gesù nell’ebraismo, nelle tradizioni religiose, nella filosofia e nella letteratura. III. «E voi chi dite che io sia?» (Mc 8, 29). Gesù nei Vangeli, nella tradizione, nella teologia: dal kerygma al dogma. IV. «Chi ha visto me ha visto il Padre» (Gv 14, 9). Verso una cristologia nell’orizzonte della Trinità: identità, coscienza e libertà filiale di Gesù. V. «Il Figlio dell’uomo non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti» (Mc 10, 45). La missione di Gesù: il fallimento della Croce, il dono della vita, il Messia disatteso. VI. «Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28, 20). Dalla pasqua di Gesù alla pasqua con Gesù. La risurrezione come evento escatologico. I misteri di Gesù Cristo nella liturgia. VII. «Molte volte e in diversi modi» (Eb 1, 1). Cristologia e dialogo interreligioso. Parte speciale. «Chi ha visto me ha visto il Padre» (Gv 14, 9): Gesù volto del Padre nella tradizione cristiana. Parte seminariale. La cristologia di Martin Lutero, Karl Barth, Dietrich Bonhoeffer, Jürgen Moltmann e Wolfhart Pannenberg. o B. FORTE, Gesù di Nazareth, storia di Dio, Dio della storia. Saggio di una cristologia come storia, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 81997; E. SCOGNAMIGLIO, Immagini di Gesù Cristo nel cristianesimo primitivo, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2014. Parte speciale: E. SCOGNAMIGLIO, Amate i vostri nemici. Utopia dell’amore o follia della croce? Celebrare la misericordia, Elledici, Leumann (Torino) 2015. ATD03 TEOLOGIA TRINITARIA Prof. Francesco Iannone I. Rivelazione del mistero trinitario e sua comprensione: a) Economia del mistero: Gesù il Cristo rivelatore del mistero trinitario (testimonianze trinitarie dei Vangeli, la predicazione apostolica e le prime confessioni ed espressioni della fede nella Trinità); b) Ontologia del mistero (il mistero trinitario nei primi secoli, i termini essenziali [sostanza, persona, relazione] e la formulazione del dogma trinitario). II. Le tre persone divine nell’unità della sostanza (la riflessione teologica): a) Sviluppo storico del pensiero trinitario fino al medioevo (Ireneo e Tertulliano - l’universo latino, Origene - l’universo greco, i concili di Nicea e di Costantinopoli, Atanasio e Ilario di Poitiers - diffusori della fede nicena, i padri cappadoci - diffusori della fede costantinopolitana, 76 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO Agostino d’Ippona, Severino Boezio, il Concilio XI di Toledo, Anselmo di Canterbury, Riccardo di San Vittore, Tommaso d’Aquino, Bonaventura da Bagnoregio, Gregorio di Palamas); b) Sviluppo storico del pensiero trinitario dal medioevo all’età moderna (Duns Scoto, Guglielmo da Ockam, Karl Barth, Jürgen Moltmann, Hanfried Müller, Karl Rahner, Hans Hurs von Balthasar, Sergej Nicolaevic Bulgakov, Dumitri Staniloae, Klaus Hemmerle, Bruno Forte, Piero Coda). III. Le tre persone divine nell’unità della sostanza (la riflessione del magistero): a) Sviluppo storico del pensiero trinitario nel magistero ecclesiastico fino al Vaticano II (la dottrina trinitaria nel magistero della Chiesa d’Occidente, la chiesa “icona della Trinità” nel Concilio); b) Il magistero postconciliare (Catechismo della Chiesa Cattolica). IV. La Trinità come centro e chiave ermeneutica della fede cristiana: a) La persona umana a immagine e somiglianza della Trinità; b) La comunità ecclesiale come “chiesa della Trinità”. o AGOSTINO D’IPPONA, La Trinità, Città Nuova, Roma 2006; RICCARDO DI SAN VITTORE, La Trinità, ivi 1990; P. CODA - A. TAPKEN (curr.), La Trinità e il pensare, figure percorsi prospettive, ivi 1997. G. GRESHAKE, Il Dio unitrino. Teologia trinitaria, Queriniana, Brescia 2000; B. FORTE, Trinità come storia, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2010; M. C. LACUÑA, Dio per noi. La Trinità e la vita cristiana, Queriniana, Brescia 1997; L. F. LADARIA, La Trinità, mistero di comunione, Paoline, Milano 2004; K. RAHNER, La Trinità, Queriniana, Brescia 1998. Altri testi per l’approfondimento saranno indicati durante il corso. ATD04 ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Prof. Pierluigi Cacciapuoti I. «Che cos’è l’uomo perché ti ricordi di lui?» (Sal 8, 5). Il mistero dell’uomo nelle Scritture. Gli sviluppi della tradizione: dal “volto” alla “persona”. Orientamenti, metodologie e prospettive dell’antropologia teologica. II. «A nostra immagine» (Gen 1, 26). L’uomo simbolo della Trinità: la grazia di Cristo, liberi per amare, la vita nello Spirito. Il dono della fraternità: l’ethos eucaristico. III. «Saremo simili a lui» (1Gv 3, 2). L’uomo, pellegrino dell’Assoluto: attesa e compimento in Cristo. La simbolica del volto. IV. «E l’anima e il corpo» (Mt 10, 28). Dualità e unità della persona. Modelli dell’antropologia nel tempo. o E. SCOGNAMIGLIO, Il volto dell’uomo. Saggio di antropologia trinitaria: I. La domanda e le risposte; II. La risposta e le domande, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2006-2008. Parte speciale: E. SCOGNAMIGLIO, Una Parola per tutti. Lectio divina per i nostri tempi, Elledici, Leumann (Torino) 2013. PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 77 ATD05 ECCLESIOLOGIA Prof. Antonio Terracciano La ricerca ecclesiologica oggi. L’ekklesía nel Nuovo Testamento: la chiesa nell’orizzonte del Regno; la categoria biblica di koinonía. Il mistero della chiesa nella storia. La chiesa come “mistero”: ecclesia de Trinitate; corpo di Cristo e tempio dello Spirito Santo; la prospettiva sacramentale. Il soggetto ecclesiale: il Popolo di Dio e le sue dimensioni. Strutture ministeriali: la teologia dell’episcopato; il ministero petrino; l’allargamento della ministerialità. La questione teologica del laicato. La santità della chiesa. Maria icona della chiesa. o C. SCANZILLO, La chiesa sacramento di comunione, Dehoniane, Roma 1989; J. FEINER - M. LÖHRER (curr.), Mysterium Salutis, VII, Queriniana, Brescia 1972; A. ACERBI, Due ecclesiologie, Dehoniane, Bologna 1975; B. FORTE, La chiesa della Trinità, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1996. ATD06 TEOLOGIA DEI SACRAMENTI Prof. Giuseppe Falanga Potremmo denominare il corso anche Il settenario sacramentale. E questo titolo “diverso” evidenzia la prospettiva dalla quale si muove la proposta: esso privilegia il numero sette nella sua valenza simbolica, in quanto capace di evocare – ex parte Dei – la globalità della salvezza, riconducibile all’unità dell’evento trinitario in Gesù Cristo, ed – ex parte hominis – la prospettizzazione che essa assume nei diversi aspetti della condizione umana. In quest’orizzonte, l’unico mistero dell’auto-donazione trinitaria viene celebrato attraverso le settiformi variazioni dei sacramenti, colti nella loro duplice dinamica di remedium, rispetto al peccato, e di perfectio, rispetto alla divinizzazione dell’uomo. Dopo un’introduzione alla specificità del trattato, si ricostruirà lo sviluppo storico della tematica sacramentale alla luce del Concilio Vaticano II e dei nuovi riti, dopodiché si passerà alla riflessione sistematica dei singoli sacramenti secondo lo schema settenario del 3+2+2: i tre sacramenti dell’iniziazione cristiana (battesimo, cresima ed eucaristia); i due della “cura” (penitenza e unzione degli infermi); i due dello sviluppo della comunità (ordine e matrimonio). Parte speciale. Il carattere sacramentale. o A. GRILLO - M. PERRONI - P.-R. TRAGAN (curr.), Corso di teologia sacramentaria, 2 voll., Queriniana, Brescia 2000. Parte speciale: P. CACCIAPUOTI, Il carattere sacramentale. Una prospettiva personalistico-trinitaria, Verbum Ferens, Napoli 2015. 78 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO ATD07 ESCATOLOGIA Prof. Edoardo Cibelli Nozioni preliminari di escatologia e sviluppo storico della disciplina. L’escatologia esistenziale. La parusia. Immortalità dell’anima e risurrezione. Escatologia di duplice fase ed escatologia di fase unica. Escatologia paolina. Escatologia in ambito protestante. La morte nell’orizzonte cristiano. Retribuzione dell’empio, purgatorio e vita eterna. La speranza per i bambini che muoiono senza battesimo. Il regno di Dio: tra incarnazionismo ed escatologismo. L’escatologia nel Concilio Vaticano II. Questioni attuali di escatologia. o G. ANCONA, Escatologia cristiana, Queriniana, Brescia 2003; F. BRANCATO, Verso il rinnovamento del trattato di escatologia. Studio di escatologia cattolica dal preconcilio a oggi, Dehoniane, Bologna 2002; COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, La speranza per i bambini che muoiono senza battesimo, Libreria Editrice Vaticana 2007; C. POZO, Teologia dell’aldilà, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1994; RAHNER, Il morire cristiano, Queriniana, Brescia 2009. ATD08 STORIA DELLA TEOLOGIA Prof. Pierluigi Cacciapuoti Il corso verterà in maniera più specifica sulla teologia contemporanea, come espressione rinnovata delle categorie impiegate nella teologia medievale e in quella moderna. o J.-Y. LACOSTE (ed.), Storia della teologia, Queriniana, Brescia 2011. ATD10 MARIOLOGIA Prof. Alfonso Langella Seguendo il metodo ermeneutico, a partire dalle sfide attuali alla riflessione mariana in campo teologico e culturale (auditus mundi), si rileggeranno i dati sulla madre di Gesù che emergono nella testimonianza delle Scritture e della tradizione teologica e magisteriale dell’età patristica, medievale e moderna fino al Concilio Vaticano II e all’età post-conciliare (auditus Verbi). L’approfondimento teologico-sistematico, quindi, riguarderà il senso profetico dei dogmi mariani (verginità perpetua, maternità divina, immacolata concezione, assunzione), i fondamenti e la problematica del “culto mariano” e della mediazione della Vergine, con particolare riferimento agli sviluppi del dialogo ecumenico su Maria e alla pietà popolare. Parte monografica. I documenti mariani del magistero pontificio postconciliare. PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 79 o B. FORTE, Maria, la donna icona del mistero, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1989 (o, in alternativa, le seguenti voci di Mariologia, Dizionari San Paolo, 2009: A. LANGELLA, Mariologia, pp. 806-825; A. VALENTINI, Bibbia, pp. 199-216; M. MARITANO, Padri della chiesa, pp. 917-927; S. DE FIORES, Storia della mariologia, pp. 1162-1177; N. CAPIZZI, Vergine, pp. 1255-1264; F. PETRILLO, Theotokos/Madre di Dio, pp. 1211-1219; M. LAMY, Immacolata, pp. 611-628; S. DE FIORES - S. M. PERRELLA, Assunta, pp. 175-189). Parte monografica: un documento magisteriale a scelta tra Marialis cultus, Redemptoris Mater, Rosarium Virginis Mariae (o, in alternativa, una voce a piacere dallo stesso dizionario, escluse quelle proposte per la parte generale). ATD12 ECUMENISMO E DIALOGO INTERRELIGIOSO Prof. Antonio Porpora I. I fondamenti del dialogo ecumenico e interreligioso nella Chiesa cattolica romana: l’enciclica Ecclesiam suam di papa Paolo VI; il decreto Unitatis redintegratio e la dichiarazione Nostra aetate del Concilio Vaticano II. L’epistemologia dei due dialoghi. II. Il dialogo ecumenico: presentazione delle Chiese e Comunità ecclesiali. Storia del Movimento ecumenico. La Chiesa cattolica romana nel Movimento ecumenico: principali documenti magisteriali, dialoghi in corso e testi di convergenza. III. Il dialogo interreligioso: documenti magisteriali, dialoghi in corso, esperienze. o P. NEUNER, Teologia ecumenica, Queriniana, Brescia 2000; T. F. ROSSI, Manuale di ecumenismo, ivi 2012; F. GIOIA, Il dialogo interreligioso nell’insegnamento ufficiale della Chiesa cattolica (1963-2013), Libreria Editrice Vaticana 2013; B. SALVARANI (cur.), La fede degli altri. Introduzione a Nostra aetate e Unitatis redintegratio, San Paolo, Milano 2009; A. AMATO, Considerazioni teologico-pastorali sui dialoghi, in https://www.chiesacattolica.it/ cci_new_v3/allegati/5565/Amato.pdf. ATD14 TEOLOGIA DELLE RELIGIONI Prof. Edoardo Scognamiglio Che cosa è la Teologia delle religioni? Quali sono le sue fonti? In cosa consiste il suo metodo d’indagine? Il corso vuole introdurre lo studente alla conoscenza basilare di questa nuova disciplina, ponendo attenzione ai contenuti più importanti dal punto di vista non solo dogmatico del dialogo interreligioso. A partire dal Concilio Vaticano II, si traccerà un quadro storicoteologico sulla pretesa cristiana della salvezza in Cristo. 80 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO o COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Documento Il cristianesimo e le religioni, Libreria Editrice Vaticana 1997; J. DUPUIS, Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso, Queriniana, Brescia 1997; ID., Il cristianesimo e le religioni. Dallo scontro all’incontro, ivi 2001; M. CROCIATA (cur.), Gesù Cristo e l’unicità della mediazione, Paoline, Milano 2000; E. SCOGNAMIGLIO, Il volto di Dio nelle religioni. Una indagine storica, filosofica e teologica, ivi 2001; ID., Dia-Logos, I-II, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009-2012. ATD13 PNEUMATOLOGIA Prof. Gianpiero Tavolaro Il corso si propone come un’introduzione allo studio della pneumatologia in prospettiva storico-critica. Verrà offerta una sintetica ricostruzione dello sviluppo della riflessione teologica sullo Spirito in quattro tappe: i primi secoli (I-V); il medioevo; l’epoca moderna; l’epoca contemporanea, con particolare attenzione alla tradizione teologica orientale, alla teologia cattolica dopo il Concilio Vaticano II e ai loro rapporti. Sul versante più strettamente sistematico, si tracceranno i lineamenti di una teologia dello Spirito in chiave trinitaria (lo Spirito come persona e le sue proprietà) e storico-salvifica (la missione dello Spirito). o A. MODA, Lo Spirito Santo. Alcune piste di riflessione nella teologia sistematica cattolica a partire dal Vaticano II, Claudiana, Torino 2012; B. SESBOÜÉ, Lo Spirito senza volto e senza voce. Breve storia della teologia dello Spirito Santo, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2010; F. LAMBIASI - D. VITALI, Lo Spirito Santo: mistero e presenza. Per una sintesi di pneumatologia, Dehoniane, Bologna 2005; P. BUA, La kenosi dello Spirito Santo. Un percorso nella teologia del Novecento, Città Nuova, Roma 2015; Y. CONGAR, Credo nello Spirito Santo, Queriniana, Brescia 1998. AREA TEOLOGICO-PRATICA ATP01 TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE Prof. Ignazio Schinella Il corso intende proporre l’unità inscindibile tra dogma e agire cristiano nella figura dell’etica pneumatica, che si fa epifania nella chiesa. Esso accoglie le domande che l’epoca attuale pone alla comunità credente e individua la sacramentalità della chiesa come la forma etico-teologica attraverso cui dare PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 81 risposta sintetica e unitaria alle sfide del presente. L’etica cristiana è un processo di chiesificazione, che recupera il mistero della chiesa come l’ethos (dimora) pasquale di Cristo e specifica le fonti (tradizione e Scrittura, liturgia, santità, cammino ecclesiale…) dell’agire cristiano come modalità ecclesiali di cui la comunità credente, gerarchicamente strutturata, è la fonte dialogica, ermeneutica ed enunciatrice. In particolare, si declina il volto conciliare della chiesa nelle sue ricadute feconde – specie ecumeniche – sulla proposta etica, chiamata in ogni caso a imparare il Cristo (Ef 4,21). La verità della coscienza è presentata attraverso la centralità della persona e della conversione come cambiamento del soggetto, chiamato a cristificarsi e a chiesificarsi in un movimento di rinnegamento di sé e di identificazione a Cristo, Figlio del Padre, fratello e custode dell’uomo e del creato. La vita teologale (fede, speranza, carità) diviene così la strada della sequela e l’attitudine esistenziale del Figlio donata alla chiesa e partecipata ai credenti. o Dispense del docente. I. SCHINELLA, L’etica della Scrittura: la legge dello Spirito, Ursini, Catanzaro 2007; L. MELINA - J. NORIEGA - J. J. PÉREZ-SOBA, Camminare nella luce dell’amore. I fondamenti della morale cristiana, Cantagalli, Siena 2008; R. RUSSO, Le beatitudini. Riflessione antropologica e morale, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2007; PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, Bibbia e morale. Radici bibliche dell’agire cristiano (11 maggio 2008); COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Alla ricerca di un’etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale (20 maggio 2009). ATP18 TEOLOGIA MORALE DELLE VIRTÙ Prof. Nicola Rotundo In considerazione del fatto, riscontrabile in molta pubblicistica scientifica, che le virtù tornano a essere oggetto di riflessione in teologia, la morale sta riconsiderando l’apporto specifico che i dinamismi impressi dalle virtù teologali e cardinali producono nella vita del credente in Cristo. Il corso si propone come obiettivo di approfondire questa riscoperta nell’attuale panorama teologico-morale e riprenderne lo studio in vista di una piena integrazione del loro apporto alla vita in Cristo. La chiesa è comunità di fede, di speranza e di carità, il cui dinamismo plasma l’esistenza cristiana: ciò determina l’importanza delle virtù, all’interno di una vita comunitaria, per la morale. Non è pensabile – in termini di nuova alleanza – una teologia morale che non sia sorretta e plasmata dalla fede, dalla speranza e dalla carità ed esercitata nella prudenza, nella giustizia, nella fortezza e temperanza. La virtù è l’espressione più autentica della stabilità nella giustizia che l’essere umano, con l’aiuto di Dio, 82 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO è capace di realizzare fino a permettere il dono, l’oblazione in piena obbedienza alla volontà del Padre, come fu per Cristo, nello Spirito Santo. Il percorso si articola sostanzialmente in quattro parti: 1. Le virtù nell’attuale dibattito etico-teologico contemporaneo; 2. La vita nuova in Cristo; 3. Le qualità delle virtù; 4. I peccati contro le virtù. o BENEDETTO XVI, Lettera enciclica Deus caritas est, Libreria Editrice Vaticana 2006; BENEDETTO XVI, Lettera enciclica Spe salvi, ivi 2007; FRANCESCO, Lettera enciclica Lumen fidei, ivi 2013; M. COZZOLI, Etica teologale. Fede, carità, speranza, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2010; D. VITALI, Esistenza cristiana. Fede, speranza e carità, Queriniana, Brescia 2001; P. CARLOTTI, La virtù e la sua etica. Per l’educazione alla vita buona, Elledici, Leumann (Torino) 2013; A. MACINTYRE, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Armando, Roma 2009; ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Roma-Bari 1999. ATP02 TEOLOGIA MORALE SPECIALE 1 Prof. Ignazio Schinella Gli argomenti trattati nel corso sono relativi alla corporeità e sessualità umana, al suo significato per la crescita della persona nella comunità in vista della sua donazione nel matrimonio e nella vita consacrata. Si affrontano gli argomenti relativi alla procreazione, sottolineandone la dignità ed evidenziando l’invasività della procreazione medicalmente assistita. Quindi, si esamina la questione relativa alla dignità dell’embrione umano e il suo statuto ontologico, etico e giuridico. Si passa, poi, a considerare il male della contraccezione, della contragestazione e dell’aborto volontario. Altri argomenti sono quelli relativi alla bioetica clinica: la cura di sé, la sofferenza, la malattia, la sperimentazione umana, il consenso condiviso, il paziente negli stadi di confine, le tecniche di rianimazione e la morte cerebrale. Ancora: la droga, l’eutanasia, l’Aids, la donazione e il trapianto di organi, il trapianto di midollo osseo, le trasfusione di sangue, la dialisi, la donazione umana e la produzione e uso di cellule staminali, la pena di morte, le carceri, la guerra, la camorra. Non senza il riguardo alla vita quale componente essenziale del lavoro e della giustizia. o Dispense del docente. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione Dignitas personae (12 dicembre 2008); G. RUSSO (cur.), Dignitas personae. Commenti all’istruzione sulla bioetica, Cooperativa San TommasoElledici, Messina-Leumann (Torino) 2009; I. SCHINELLA, Etica della vita ed etica sociale. Memoria e prolessi: un biennio a servizio del vangelo sociale e del vangelo della vita, in Etica della vita ed etica sociale, a cura dell’Area Morale, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2013, pp. 35-67. PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 83 ATP03 TEOLOGIA MORALE SPECIALE 2 Prof. Luigi Medusa Cristo, dono del Padre per la salvezza del mondo. L’umanità in stato di peccato. Persona e peccato. Esperienze e dimensioni del peccato. La Parola di Dio come grazia di conversione. La celebrazione sacramentale della conversione nel sacramento della penitenza. Aspetti storici relativi al sacramento della penitenza. Dimensioni teologiche del sacramento della penitenza: trinitaria, cristologica, pneumatologica, ecclesiale. Attuale problematica circa il sacramento della penitenza. Matrimonio: la dottrina biblica; storia del sacramento. I valori del matrimonio. Linee principali di morale coniugale. La problematica teologica nell’epoca moderna e contemporanea. Il contributo del magistero. o J. RAMOS REGIDOR, Il sacramento della penitenza. Riflessione teologica, biblico-storica-pastorale alla luce del Vaticano II, Elledici, Leumann (Torino) 1989; L. MEDUSA, Discorso introduttivo al sacramento della penitenza, in Asprenas 29 (1982), pp. 13-29, D. TETTAMANZI, Il matrimonio cristiano. Studio storico teologico, Venegono 1980 [pro manuscripto]; R. GARCIA DE HARO, Matrimonio e famiglia nei documenti del magistero, Res, Milano 1989. ATP05 TEOLOGIA SPIRITUALE Prof. Francesco Asti La pienezza dell’incontro con il Dio cristiano è la vita mistica, che si sviluppa in un contesto quotidiano dove le virtù e i doni dello Spirito riportano l’uomo alla sua immagine e somiglianza originale. Nella prima parte del corso si approfondiranno le dinamiche fondamentali del vissuto spirituale quale centro propulsivo da cui arriva e parte la riflessione teologica. Il metodo che sarà utilizzato per tale studio sarà fenomenico-sapienziale. Nella seconda parte si tenterà, invece, di delineare una possibile storia della spiritualità, da cui osserveremo l’emergere di prospettive oggettive che sono alla base dell’esperienza spirituale cristiana. Infine, saranno affrontate alcune tematiche speciali: il rapporto tra la spiritualità cristiana e le spiritualità delle altre religioni; la direzione spirituale, in particolare il discernimento spirituale; i fenomeni straordinari della mistica. Ci soffermeremo particolarmente, poi, sulla presenza della Vergine Maria nell’itinerario di crescita umana e spirituale. o F. ASTI, Le odierne sfide della mistica cristiana, Aracne, Roma 2015; ID., Teologia della vita mistica, Libreria Editrice Vaticana 2009; M. R. DEL GENIO - R. DI MURO (curr.), Ecco sto alla porta e busso. Atti del I Convegno internazionale di mistica (Assisi, 5-8 settembre 2013), ivi 2014; J. M. GARCÍA (cur.), Teologia e 84 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO spiritualità oggi, Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2012; M. BELDA, Guidati dallo Spirito di Dio, EDUSC, Roma 2009; R. ZAS FRIZ DE COL, Teologia della vita cristiana, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2010. Parte seminariale: F. ASTI, Maria Vergine nella vita mistica del credente, Libreria Editrice Vaticana 2016. ATP06 LITURGIA Prof. Salvatore Esposito Il corso si propone di presentare la liturgia, opera divina e umana, quale celebrazione nell’“oggi” della storia della salvezza con particolare attenzione al dinamismo trinitario, ecclesiale ed esistenziale alla luce della costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium, privilegiando alcuni filoni pastorali emergenti dalla costituzione stessa. o Costituzione conciliare sulla liturgia Sacrosanctum Concilium; O. CASEL, Il mistero del culto cristiano, Borla, Torino 1959; CENTRO DI PASTORALE LITURGICA FRANCESE, Ars celebrandi. Guida pastorale per un’arte del celebrare, Qiqajon, Magnano (Biella) 2008; M. BADALAMENTI, Liturgia e vita, Edizioni Liturgiche, Roma 2011; K. F. PECKLERS, Liturgia. La dimensione storica e teologica del culto cristiano e le sfide del domani, Queriniana, Brescia 2007; G. SANTI, L’architettura delle chiese in Italia, Qiqajon, Magnano 2012; G. BOSELLI (cur.), Ars liturgica. L’arte a servizio della liturgia, ivi 2012. ATP07 TEOLOGIA PASTORALE Prof. Carmine Matarazzo La nozione di teologia pastorale o pratica. Lo sviluppo storico della riflessione teologica sull’agire pastorale della chiesa. I contributi principali dalle origini al Concilio Vaticano II in ambito cattolico e protestante. Analisi del contributo offerto dal Vaticano II. Gli sviluppi recenti della riflessione teologica nei contesti extraeuropei. Ripresa teoretica dei nodi concettuali: la questione dell’oggetto materiale e formale e del metodo scientifico, il rapporto teoriaprassi, il profilo interdisciplinare; il discernimento ecclesiale e la decisione pastorale. Strutture e ambiti dell’agire ecclesiale: il ministero profetico, liturgico e caritativo in una chiesa-comunione, per la missione e il servizio all’umanità. Annuncio della fede, liturgia e secolarizzazione: nuovi scenari dell’evangelizzazione tra storia e prassi pastorale della parrocchia in un mondo che cambia. Il gioioso annuncio del Vangelo come prassi di misericordia: dalla V Conferenza del Celam di Aparecida alla Evangelii gaudium di papa Francesco. PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 85 o Testi fondamentali: A. SERRA, Andate e annunciate. Dai fondamenti teologicopastorali alle prospettive ecclesiali per una nuova evangelizzazione, PassionEducativa, Benevento 2014; C. MATARAZZO, Dalla fine del mondo un nuovo umanesimo cristiano. L’eredità francescana della nuova evangelizzazione tra emergenze pastorali e questione educativa, Cantagalli, Siena 2014; M. SZENTMÁRTONI, Introduzione alla Teologia pastorale, Piemme, Casale Monferrato (Alessandria) 21995. Testi di approfondimento: C. MATARAZZO, Liturgia e secolarizzazione nell’epoca della crisi del sacro, in P. GIUSTINIANI - C. MATARAZZO (curr.), Giocare davanti a Dio. L’universo liturgico tra storia, culto e simbolo, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2006, pp. 85-150; ID., La tenda di Dio tra gli uomini. Lo stile pastorale del cardinale Jorge Mario Bergoglio a partire dalla V Conferencia del Celam di Aparecida, in Proculus 87 (2012), pp. 9-99; ID., Per una “rivoluzione del cuore”. La visione dell’umano di Giacomo Leopardi nella lettura critica di Gaetano Sanseverino tra antropologia cristiana e istanze pastorali, Alessandro Polidoro, Napoli 2015. Documenti: CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Documento Base Il rinnovamento della catechesi, Fondazione dei Santi Francesco di Assisi e Santa Caterina da Siena, Roma 1988; EAD., Nota pastorale Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia, in Notiziario Cei 5-6/2004, pp. 129-161; FRANCESCO, Esortazione apostolica Evangelii gaudium, Libreria Editrice Vaticana 2013. ATP09 DIRITTO CANONICO 1 Prof. Luigi Ortaglio Il diritto nella realtà umana: nozioni di filosofia del diritto. Il diritto nella comunità ecclesiale: la chiesa realtà teandrica e sacramentale; la sua dimensione istituzionale. Il diritto nella storia della chiesa: sintesi di storia delle fonti. Il popolo di Dio: dottrina teologica-caratteri-incorporazione. Personalità giuridica del christifidelis: diritti e doveri fondamentali. Le condizioni canoniche differenziate: laici, ministri sacri, membri degli istituti di vita consacrata. La chiesa particolare: concetto e forme. Il vescovo: dottrina teologica e statuto giuridico. Il vescovo diocesano: ministero e potestà. La potestà di governo e le sue articolazioni. Le strutture della chiesa particolare: organismi e uffici. La parrocchia. Rapporti tra le chiese particolari: strutture e uffici interdiocesani e sopradiocesani. La chiesa universale. Il romano pontefice. Il collegio dei vescovi. Il Sinodo dei vescovi. I cardinali. La Curia romana. La funzione di insegnare della chiesa: normativa essenziale. o PONTIFICIA COMMISSIO CJC AUTHENTICE INTERPRETANDO, Codex Juris Canonici, Libreria Editrice Vaticana 1989; Il diritto nel mistero della chiesa: I. Il 86 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO diritto nella realtà umana e nella vita della chiesa. Il libro I del Codice: le norme generali; II. Il popolo di Dio. Stati e funzioni del popolo di Dio. Chiesa particolare e universale. La funzione di insegnare, PUL, Roma 1986-1990; G. GHIRLANDA, Il diritto nella chiesa mistero di comunione. Compendio di diritto ecclesiale, PUG, Roma 1990; F. IANNONE, La parrocchia nel Codice di Diritto Canonico. Una normativa in prospettiva pastorale, in Asprenas 38 (1991), pp. 4260; L. ORTAGLIO, Il Consiglio Pastorale Diocesano, Antonianum, Roma 1989. ATP10 DIRITTO CANONICO 2 Prof. Gaetano De Simone Il corso comprende lo studio dei libri IV, V, VI e VII del Codice di diritto canonico. I. Libro IV (La funzione di santificare nella chiesa): saranno studiati il battesimo, la penitenza, l’ordine e, con particolare attenzione, il matrimonio. II. Libro V (I beni temporali della chiesa): si offrirà agli studenti una visione esauriente dei problemi teologici-pastorali-canonici-concordatari contenuti nella complessa materia. Sarà preso in esame il “nuovo sistema economico del clero in Italia”. III. Libri VI-VII (Sanzioni e Processi canonici): di questi due ultimi libri del Codice si potrà offrire soltanto una visione generale. Dei molteplici e non facili problemi contenuti in essi si rileverà la necessità e l’attualità per «tutelare la comunione ecclesiale» anche con il ricorso agli strumenti canonici che la sapienza della chiesa suggerisce e disciplina. o PONTIFICIA COMMISSIO CJC AUTHENTICE INTERPRETANDO, Codex Juris Canonici, Libreria Editrice Vaticana 1989; Codice di Diritto Canonico. Testo ufficiale e versione italiana, Ueci, Roma 31997; Codice di Diritto Canonico commentato, Àncora, Milano 2001; La funzione di santificare della chiesa, Glossa, Milano 1995; V. DE PAOLIS, I beni temporali della chiesa, Dehoniane, Bologna 1995; V. DE PAOLIS - L. MISTÒ - D. MOGAVERO, Non per denaro. Il sostegno economico alla chiesa, Monti, Saronno (Varese) 2000. ATP12 DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Prof. Gaetano De Simone Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del corso. ATP04 BIOETICA Prof. Francesco Del Pizzo Il corso intende offrire un’introduzione teoretica e pratica alla bioetica, intesa come un nuovo sapere interdisciplinare che rappresenta il luogo di incontro PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 87 e dialogo di settori tradizionali, tra i quali il diritto, la medicina, la filosofia, la psicologia, la sociologia, l’economia, la teologia. La prima parte (teoretica) sarà dedicata alla chiarificazione storico-concettuale della bioetica, dalle origini fino agli sviluppi attuali, con particolare riguardo alla dialettica “bioetica cattolica-bioetica laica”, che tanto condiziona la declinazione italiana della disciplina. La seconda parte del corso (pratica) analizzerà talune questioni specifiche, in particolare temi di bioetica della biosfera. o X. THÉVENOT, Breve introduzione alla bioetica, Queriniana, Brescia 2016; P. GIUSTINIANI (cur.), Discussioni di bioetica, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2009 [ristampa 2015]; F. DEL PIZZO - P. GIUSTINIANI (curr.), Biosfera, acqua, bellezza. Questioni di bioetica ambientale, Mimesis, Milano 2016. ATP19 CATECHETICA Prof. Carmine Matarazzo Il corso vuole raccogliere i punti essenziale di questa disciplina: il magistero che, soprattutto nel XX secolo, ha sviluppato un abbondante materiale formativo; l’identità stessa della disciplina catechetica intesa come riflessione sulla prassi catechistica della chiesa; un breve excursus storico della catechetica e della formazione dei catechismi; elementi essenziali della metodologia della catechetica. L’intento è offrire agli studenti una panoramica pertinente del cammino di questa disciplina nell’orizzonte della nuova evangelizzazione. o E. ALBERICH, La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale, Elledici, Leumann (Torino) 2001; ISTITUTO DI CATECHETICA, Andate & insegnate. Manuale di catechetica, ivi 2002; C. CACCIATO (cur.), Il primo annuncio, tra “Kerigma” e Catechesi, A.I.Ca. - Elledici, Leumann 2010; COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L’ANNUNCIO E LA CATECHESI DELLA CEI, Incontriamo Gesù. Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia (29-6-2014). ATP16 TEORIA DELLA SCUOLA Prof. Filippo Toriello Il corso intende individuare gli elementi essenziali per una teoria della scuola e collocare criticamente le più rilevanti problematiche educative e istruzionali nel sistema interpretativo professionale, in modo da far riconoscere le funzioni di base della scuola proponendo concreti suggerimenti per lo sviluppo di un’identità personale e sociale corretta e adeguata. In questa prospettiva, i 88 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO temi essenziali da trattare sono: educazione e scuola (rapporti e criticità nella società della conoscenza); Lifelong Learning (apprendimento formale, informale e non formale); teorie dell’istruzione e della formazione; dimensioni epistemiche per una teoria della scuola; ricerca educativa e la scuola: metodi, discipline, territorio e centri di ricerca; figure educative scolastiche (famiglia, handicap, ambiente, intercultura, innovazione tecnologica, orientamento, istruzione e occupazione); politiche europee dell’educazione e sistemi scolastici in Europa; teoria della scuola e ricerca pedagogico-didattica. o P. SORZIO, Apprendimento e istituzioni educative, Carocci, Roma 2011; F. TORIELLO, Un’educazione degli adulti per la cittadinanza. Orientamenti e prospettive a partire dai territori delle province campane, in B. SCHETTINI (cur.), Quale governance per l’educazione degli adulti in Campania. Rapporto di ricerca, Editrice Gaia, Salerno 2009, pp. 71-140; ID., Voci Adulto/adultità; Anziano; Educazione degli adulti; Educazione permanente; Pedagogia del corso di vita; Politiche dell’educazione, in V. SARRACINO - N. LUPOLI (curr.), Le parole chiave della formazione. Elementi di lessico pedagogico e didattico, Tecnodid Editrice, Napoli 2003; ID., Scuola e percorsi trasversali di formazione, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2003; ID., Educazione alla salute e nuovi bisogni formativi, in I problemi della pedagogia 4-6/2002, pp. 465-481; P. BERTOLINI, Educazione e politica, Raffaello Cortina, Milano 2003; S. JEROME BRUNER, La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti della scuola, Feltrinelli, Milano 2002; COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente, Bruxelles 2000; ID., Gli obiettivi futuri e concreti dei sistemi di istruzione, Bruxelles 2001. ATP17 LEGISLAZIONE SCOLASTICA Prof. Filippo Toriello Il corso intende mettere a fuoco il fondamentale ruolo del docente nel sistema scolastico italiano con particolare attenzione alla figura dell’insegnante di religione cattolica, al suo compito di trasmissione della cultura, al suo contributo all’elaborazione di essa e di formazione umana e critica della personalità dei giovani. Il docente ha il compito di sviluppare il profilo umano, culturale, civile e professionale degli alunni, sulla base degli obiettivi stabiliti dall’ordinamento scolastico. Tale funzione si realizza attraverso il profilo professionale del docente e le sue competenze. In questa prospettiva saranno affrontati i seguenti temi: le fonti della legislazione scolastica; la scuola nell’ordinamento giuridico italiano; l’autonomia scolastica; la funzione docente; il nuovo assetto degli equilibri decisionali; i rapporti tra scuola, mondo PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 89 del lavoro e formazione professionale; i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, i problemi dell’integrazione, della prevenzione, della marginalità e dell’handicap; legislazione sull’insegnamento della religione cattolica. o R. SANGIULIANO, Compendio di legislazione scolastica, Simone, Napoli 2014; S. AURIEMMA, Repertorio. Dizionario normativo della scuola, Tecnodid, Napoli 2014; S. CICATELLI, Prontuario giuridico IRC, Queriniana, Brescia 2012. ATP20 TIROCINIO FORMATIVO ALL’IRC (300 ore - 12 ECTS) Organizzazione: L’attività di Tirocinio formativo si svolge secondo due percorsi: I. Tirocinio diretto (Td) svolto presso le Istituzioni scolastiche, con le quali è stata stipulata la convenzione con la PFTIM, sotto la guida di un docente tutor interno (mentore) di IRC, per un minimo di 60 ore così suddivise: a) 50 ore di partecipazione diretta in aula alle attività didattiche di IRC, di cui almeno 5 ore dedicate alla maturazione delle necessarie competenze didattiche per l’integrazione degli alunni e, quindi, svolte in classi che ospitano disabili o alunni stranieri e per la progettazione e realizzazione in prima persona di almeno una UD/UdA sotto la guida del docente tutor interno; b) 10 ore per l’esame dei documenti programmatici della scuola (il POF, la programmazione delle attività dipartimentali di IRC, la programmazione dei Consigli di classe/interclasse, le programmazioni disciplinari di IRC, le attività progettuali in cui è direttamente ed indirettamente coinvolto l’IRC) e per la partecipazione diretta ad attività collegiali. II. Tirocinio indiretto (Ti) svolto presso la PFTIM sotto la guida di un docente tutor coordinatore per un massimo di 75 ore, ovvero per non meno di 40 ore, destinate allo svolgimento di attività di simulazione di attività di insegnamento, studio ed elaborazione di documenti di programmazione didattica, attività di approfondimento circa metodologie didattiche innovative anche per l’integrazione degli alunni con disabilità/stranieri/BES e l’uso delle nuove tecnologie. Sono previste, inoltre, attività di studio individuale e di gruppo per un massimo di 120 ore. Al termine del tirocinio è prevista la stesura di un elaborato scritto per il quale sono riconosciuti fino a un massimo di 50 ore. L’attività di Tirocinio può essere svolta nell’arco di massimo due anni accademici, a partire dal IV anno del corso per il Baccellierato. Competenze: Al termine dell’intero percorso di tirocinio, lo/la studente/ssa dovrà essere in grado di: 1) collocare criticamente lo studio teorico della pedagogia, della didattica, della metodologia dell’IRC e della legislazione scolastica all’interno di un’esperienza reale di insegnamento per l’esercizio della professione di docente di IRC; 2) realizzare le varie forme di osservazione 90 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO durante l’azione didattica (esplorativa, diaristica) e predisporre la documentazione e la verifica di un segmento di un progetto didattico e la valutazione degli apprendimenti e dei processi attivati; 3) progettare e realizzare un’attività didattica (Unità Didattica o Unità di apprendimento) in maniera autonoma e coerente con le finalità dell’IRC, dei documenti programmatici nazionali e del curricolo di scuola; 4) elaborare documenti di sintesi sull’esperienza di insegnamento, di riflessione sui documenti programmatici e di partecipazione alle attività degli Organi Collegiali (CdC, Interclasse, Incontri dipartimentali/ disciplinari, Collegio dei docenti) periodiche e di programmazione. Abilità: 1. Saper predisporre un documento programmatico per le attività di insegnamento. 2. Saper predisporre griglie per l’osservazione in classe, la verifica e la valutazione degli apprendimenti. 3. Saper predisporre la documentazione delle esperienze di apprendimento. 4. Saper organizzare una qualsiasi esperienza di apprendimento, curriculare ed extracurriculare, disciplinare, multiinterdisciplinare. 5. Saper predisporre materiali di studio e di approfondimento. 6. Saper organizzare lavori di gruppo, secondo il Cooperative Learning o altre strategie adeguate ai contesti della classe. 7. Saper predisporre attività laboratoriali. 8. Saper costruire ambienti di apprendimento efficaci. Conoscenze: 1. La programmazione del curricolo disciplinare. 2. La programmazione di attività didattiche. 3. Le Unità di apprendimento. 4. L’osservazione in classe. 5. La scelte delle metodologie adeguate ai contesti. 6. La comunicazione nella didattica. 7. L’organizzazione delle attività in classe curriculari ed extracurriculari adeguate ai diversi contesti. 8. L’ambiente di apprendimento. 9. La predisposizione delle verifiche. 10. Il processo di valutazione. 11. Come documentare l’attività di insegnamento-apprendimento. o EDUCATT, Tutorship e attività di tirocinio. Tra pensieri, vissuti, azioni, EDUCatt, Milano 2012; F. TORIELLO, La risposta formativa nelle Università italiane: i curricola, in A. ALBERICI - P. OREFICE (curr.), Le nuove figure professionali della formazione in età adulta. Profili e formazione universitaria, Franco Angeli, Milano 2006, pp. 94-107; F. TORIELLO - D. ESPOSITO, Progettare per competenze, Gaia, Salerno 2012; CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA - SERVIZIO NAZIONALE PER l’IRC (cur.), Nella scuola a servizio della persona. La scelta per l’IRC, Elledici, Leumann (Torino) 2009. Appunti e dispense. PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 91 CORSI INTEGRATIVI IL01 GRECO CLASSICO Prof.ssa Chiara Sanmorì Lo scopo del corso è di preparare lo studente – sulla base del greco classico – allo studio del greco ellenistico per l’esegesi del Nuovo Testamento. Gli obiettivi più specifici sono: padronanza della morfologia di base del greco; acquisizione di un vocabolario fondamentale; conoscenza dei punti più importanti della sintassi; facilità nel leggere il greco ad alta voce. o T. F. BORRI - G. LAWALL - L. MIRAGLIA, Athènaze. Introduzione al greco antico, vol. 1, Accademia Vivarium Novum, Roma 2011; A. BARBONE, Quaderno di esercizi per Athènaze, vol. 1, ivi 2009; A. SORCI, Primo vocabolario di greco. Con schede grammaticali, Le Monnier, Milano 2003. IL03 TEDESCO Prof. Bernardino D’Onofrio Il corso mira alla comprensione del tedesco scritto, facendo leva sulle competenze linguistiche già presenti nel discente e portandolo all’acquisizione delle strutture morfosintattiche e lessicali del testo tedesco per riformularlo in modo corretto secondo il codice linguistico italiano, attraverso l’applicazione di una precisa strategia di traduzione. o M. BÖHMER - U. ZOEPFFEL TASSINARI, Il tedesco scientifico. Wissenschaftsdeutsch. Corso di lettura, Bulzoni, Roma 1997. SECONDO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI BIENNIO DI TEOLOGIA DOGMATICA CRISTOLOGIA BIBLICA DCB03 ANTICO TESTAMENTO E CRISTOLOGIA Origine e sviluppo del messianismo davidico Prof. Gaetano Castello Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del corso. DCB04 CRISTOLOGIA DEI VANGELI SINOTTICI La terza ricerca sul Gesù storico: ultimi sviluppi Prof. Gaetano Di Palma La “terza questione sul Gesù storico” ha notevolmente influito sulla ricerca riguardante la cristologia neotestamentaria. Perciò, è necessario affrontare in particolare la testimonianza dei Vangeli sinottici, inquadrandone i dati storici e valutandone la cristologia nel suo complesso. Durante questo corso, pur tenendo presente i capisaldi nella trattazione della cristologia sinottica, si presterà attenzione ai più recenti esiti della Third Quest. o R. PENNA, I ritratti originali di Gesù il Cristo. Inizi e sviluppi della cristologia neotestamentaria, 2 voll., San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1996; J. DUNN, Gli albori del cristianesimo, Paideia, Brescia 2006-2012; C. A. EVANS, From Jesus to the Church. The First Christian Generation, Westminster John Knox Press, Louisville 2014; G. DI PALMA - P. GIUSTINIANI, Una chiesa povera per i poveri? Profili biblici e storico-teologici di un’antica questione, Aracne, Roma 2016; G. DI PALMA, «Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo» (Lc 2,10). Cristo e la gioia nei Vangeli sinottici, Sardini, Bornato in Franciacorta (Brescia) 2016. PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO 93 DS30 I CARISMI E I MINISTERI NEL NUOVO TESTAMENTO Prof. Vincenzo Scippa Il seminario si propone di approfondire il tema dei vari carismi e ministeri, a cominciare dal Nuovo Testamento, trovando le loro radici o fondamenti nell’Antico. Ogni studente, dopo una panoramica tracciata dal docente, che presenterà la varie piste di ricerca, potrà scegliersi un carisma o un ministero e tracciarne la storia biblica attraverso i testi scritturistici e la relativa bibliografia a riguardo. o V. SCIPPA, La glossolalia nel Nuovo Testamento, D’Auria, Napoli 1982; G. BELLIA - D. GARRIBA (curr.), Carismi, diaconia e ministeri dal I al II secolo d.C., Dehoniane, Bologna 2013; V. SCIPPA, L’interpretazione “secondo lo Spirito” della Sacra Scrittura e l’insegnamento nelle Facoltà Teologiche, in Asprenas 61 (2014) 65-94; C. PENNACCHIO, La Bibbia commentata dai padri. 1-2Corinzi, Città Nuova, Roma 2014. STORIA DELLA CRISTOLOGIA DSC03 CRISTOLOGIA MODERNA Lutero e la riforma Prof. Pierluigi Cacciapuoti Ogni volta che ci si imbatte in un testo luterano del primo periodo, quello antecedente alla rottura con Roma, è inevitabile porsi la domanda se veramente Lutero fosse da condannare così radicalmente e senza possibilità di appello. In realtà, è comune l’opinione che gli inizi teologici della riforma luterana giacciono sotto il segno dell’ortodossia, almeno formale, delle opinioni discusse, ma che l’orizzonte ermeneutico nelle quali erano collocate faceva evidentemente problema. L’occamismo di Lutero è chiaro, come è chiaro l’aristotelismo e il tomismo – ormai non più tomasiano – dei censori romani. Il punto sta nell’incapacità di questi due orientamenti, entrambi accolti nella Chiesa cattolica e fautori di seguaci, di potersi o volersi intendere. Il corso non ha la pretesa di dare una risposta al problema, ma di cercare di intuire le differenti posizioni ermeneutiche che loro soggiacevano, per determinare il possibile grado di incontro e di comprensione reciproca dei due contendenti. o O. PESCH, Martin Lutero. Introduzione storica e teologica, Queriniana Brescia 2007; P. CACCIAPUOTI, Roma e Lutero. Cristologie e ontologie a confronto, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2010. 94 PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO DSC04 CRISTOLOGIA CONTEMPORANEA Temi fondamentali di storia e di cristologia nel pensiero del ’900 Proff. Francesco Asti - Edoardo Cibelli Il corso è finalizzato all’acquisizione dei temi più significativi della cristologia del ’900, affrontati attraverso uno sviluppo storico-teologico. Tale sviluppo parte dalla discussione della teologia liberale, caratterizzata da un razionalismo accentuato, da una piena assunzione del metodo storico-critico, dalla relativizzazione della tradizione dogmatica della chiesa e dalle ricerche del Gesù storico, per poi soffermarsi sulle diverse posizioni teologiche che si sono affermate nel corso del XX secolo (tra le più rilevanti, la teologia dialettica, la teologia esistenziale, la teologia ermeneutica, la teologia della storia, la teologia politica e quella della liberazione, la teologia ecumenica) e che hanno contribuito a un rinnovamento della cristologia. o R. GIBELLINI, La teologia del XX secolo, Queriniana, Brescia 62007; J. P. MEIER, Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico. 1. Le radici del problema e della persona, ivi 42008; B. MONDIN, Storia della teologia. 4. Epoca contemporanea, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1997, pp. 128-152; S. PIÉNINOT, La Teologia fondamentale. Rendere ragione della speranza, Queriniana, Brescia 42010. DS31 CRISTOLOGIA E CATECHESI PATRISTICA Prof. Luigi Longobardo Dopo una presentazione generale della riflessione cristologica dei padri, il seminario intende approfondire la dimensione della catechesi e della predicazione in alcuni autori più rappresentativi. o Per un primo approccio: J. N. KELLY, Il pensiero cristiano delle origini, Dehoniane, Bologna 2014; S. FELICI (cur.), Cristologia e catechesi patristica, 2 voll., Libreria Ateneo Salesiano, Roma 1980. DS32 LA PAZIENZA DI CRISTO NEL COMMENTO AI SALMI DI AGOSTINO Prof. Biagio Aprile Il seminario si propone di investigare alcuni Commenti ai Salmi nei quali il santo vescovo d’Ippona delinea l’immagine di Cristo paziente per la riflessione teologica e per la comprensione di fede della chiesa. o Esposizioni sui Salmi, I-V, Città Nuova, Roma 21982, 1971, 1976, 1993; F. HUCK, Ypoméno, Ypomoné, in Grande Lessico del Nuovo Testamento VII (1971) 44-46; B. DE MANGERIE, Introduzione alla storia dell’esegesi. 3. S. Agostino, PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO 95 trad. a cura di V. Grossi, Borla, Roma 1986; A. PINCHERLE, Vita di sant’Agostino, Laterza, Roma-Bari 1980. CRISTOLOGIA SISTEMATICA DCS03 CRISTOLOGIA E TEOLOGIA TRINITARIA Il mistero di Dio nei movimenti ecclesiali Prof. Alfonso Langella La nascita e lo sviluppo delle aggregazioni ecclesiali laicali è tra i frutti maggiori dell’epoca postconciliare. Il corso è diviso in due momenti: dopo un’introduzione generale sui fondamenti teologici, ecclesiologici, canonici, spirituali dell’apostolato dei laici in forma comunitaria e organizzata, sui punti di contatto e di divergenza con le esperienze delle aggregazioni di christifideles che hanno operato lungo i secoli, sulle diverse tipologie di movimenti attuali, classificati per data di origine (preconciliari e postconciliari), per finalità (spirituali e di servizio), per tipo di struttura (associazioni, movimenti…), nella seconda parte saranno analizzati – in forma laboratoriale – i contenuti cristologico-trinitari ed ecclesiologici della spiritualità e delle attività delle principali aggregazioni ecclesiali attive nel nostro tempo. o A. CATTANEO, I movimenti ecclesiali: aspetti ecclesiologici, in Annales Theologici 11 (1997), pp. 401-427; J. RATZINGER, I movimenti ecclesiali e la loro collocazione teologica, in PONTIFICIO CONSIGLIO PER I LAICI, I movimenti nella chiesa, Libreria Editrice Vaticana 1999, pp. 23-51; G. CARRIQUIRY, I movimenti ecclesiali nel contesto religioso ed ecclesiale oggi, in PONTIFICIO CONSIGLIO PER I LAICI, I movimenti ecclesiali nella sollecitudine pastorale dei vescovi, ivi 2000; A. SCOLA, Movimenti ecclesiali e nuove comunità nella missione della chiesa: priorità e prospettive, in PONTIFICIO CONSIGLIO PER I LAICI, La bellezza di essere cristiani. I movimenti nella chiesa, ivi 2007, pp. 5780. Parte laboratoriale (sui singoli movimenti): M. FAGGIOLI, Nello spirito del Concilio: movimenti ecclesiali e recezione del Vaticano II, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2013; altri testi saranno segnalati durante il corso. DCS04 CRISTOLOGIA ED ECCLESIOLOGIA Prof. Antonio Terracciano Il legame storico tra Gesù e la chiesa. Il modello storico-formale (evoluzione storica e valutazione). Alla ricerca di un modello storico-teologico. Alcune prospettive del Nuovo Testamento (Apocalisse; Matteo; Luca-Atti; Romani 96 PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO 9-11). Il Gesù storico e la chiesa - La risurrezione di Gesù e la chiesa. La risurrezione come evento ed esperienza di “rivelazione”. L’esperienza pasquale dei discepoli e l’origine della chiesa. Il rapporto tra la rivelazione e la chiesa. Cristologia e pneumatologia nella tradizione latina. Il dibattito sul “cristomonismo” tra Nikos Nissiotis e Yves Congar. Cristologia e pneumatologia nella teologia dei sacramenti. La dottrina scolastica “de Christo capite”. Dottrina dell’incarnazione e mistero della chiesa. I riflessi del Filioque in ecclesiologia. Cristologia ed ecclesiologia in Tommaso d’Aquino. Il motivo dell’“incarnazione” nella teologia di san Tommaso. I riflessi sulla dottrina della chiesa: la chiesa come communio viatorum; “struttura” dell’incarnazione e teologia della comunione. La chiesa come “corpo di Cristo”. Evoluzione storica di un “modello”. Il dibattito ecclesiologico del Novecento e l’enciclica Mystici corporis. Le radici bibliche. Aspetti teologici. L’ambivalenza di una metafora e la “corporeità” della prassi ecclesiale. o G. LOHFINK, Gesù e la chiesa, in W. KERN - H. J. POTTMEYER - M. SEKLER (curr.), Corso di teologia fondamentale. III. Trattato sulla chiesa, Queriniana, Brescia 1990, pp. 49-105; C. GRECO, La risurrezione di Gesù Cristo e le origini della chiesa, in E. CATTANEO - A. TERRACCIANO (curr.), Credo ecclesiam. Studi in onore di Antonio Barruffo, D’Auria, Napoli 2000, pp. 381-391; Y. M. CONGAR, Pneumathologie ou “christomonisme” dans la tradition latine?, in Ephemerides Theologicae Lovanienses 45 (1969), pp. 394-407; G. IAMMARRONE, Gesù Cristo e la chiesa in san Tommaso d’Aquino, Herder, Roma 1997; M. BORDONI, Il significato ecclesiologico del concetto tomista di incarnazione nella Summa theologica, in Atti dell’VIII Congresso tomistico internazionale. V. Problemi teologici alla luce dell’Aquinate, Libreria Editrice Vaticana 1991, pp. 320-326; J. WERBICK, La chiesa. Un progetto ecclesiologico per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 1998 (pp. 327-376: La chiesa come corpo di Cristo). DS33 L’EUCARISTIA IN MAX THURIAN Prof. Giuseppe Falanga Max Thurian (1921-1996), di origine protestante e morto presbitero napoletano, è uno dei protagonisti non certo “minore” del dialogo ecumenico e della teologia del Novecento, il cui fecondo pensiero è ancora poco esplorato e conosciuto. Con questo seminario ci proponiamo di approfondire la visione dell’eucaristia nell’opera di questo “profeta dei nostri tempi”. Grazie a una lettura incrociata delle opere principali di Thurian, vedremo quale contributo egli ha dato alla riflessione liturgica e al dialogo ecumenico tramite PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO 97 l’uso delle categorie di “banchetto” e “memoriale” e, specialmente, il suo apporto alla comprensione ecumenica del “sacrificio eucaristico”. Infine, analizzeremo il valore che egli dà alla dimensione pneumatologica nella celebrazione eucaristica. o G. FALANGA, Chiesa, liturgia ed eucaristia nel pensiero di Max Thurian, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino, Napoli 2006; ID., Il pane della fede. Alcuni aspetti dell’eucaristia in Max Thurian, in Asprenas 60 (2013), pp. 167-180; la bibliografia delle opere di e su Max Thurian sarà attinta da questi due contributi. CORSI COMUNI DC03 CRISTOLOGIA E DIALOGO ECUMENICO Prof. Edoardo Scognamiglio A partire dal movimento ecumenico e dalla svolta conciliare attuata dal decreto Unitatis redintegratio, il corso approfondisce il mistero di Cristo e i rapporti (non solo bilaterali) tra la Chiesa cattolica e le altre Chiese e Comunità cristiane. In occasione dei 500 anni della Riforma, maggiore attenzione sarà prestata alla Theologia crucis di Lutero e al contributo cristologico di Karl Barth, Dietrich Bonhoeffer, Jürgen Moltmann, Wolfhart Pannenberg. o Enchiridion Oecumenicum, voll. 1-10, Dehoniane, Bologna 1986-2010; L. SARTORI, L’unità dei cristiani. Commento al decreto conciliare sull’ecumenismo, Messaggero, Padova 1992; G. CERETI, Commento al decreto sull’ecumenismo. Per rivivere le riflessioni e le speranze dell’epoca conciliare, Gabrielli, San Pietro in Cariano (Verona) 2013; H. SCHÜTTE, La chiesa nella comprensione ecumenica. La chiesa del Dio uno e trino, ivi 1993; G. H. TAVARD, L’Oecuménisme, PUF, Paris 1994; W. KASPER, L’ecumenismo spirituale. Linee-guida per la sua attuazione, Città Nuova, Roma 2006; J. ERNESTI, Breve storia dell’ecumenismo. Dal cristianesimo diviso alle chiese in dialogo, Dehoniane, Bologna 2010; E. SCOGNAMIGLIO, Dia-Logos: I. Prospettive. Verso una pedagogia del dialogo; II. Orientamenti. Per una teologia del dialogo, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2009-2012. DC04 CRISTOLOGIA ED ESPERIENZA CRISTIANA Prof. Luigi Medusa Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del corso. 98 PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO BIENNIO DI TEOLOGIA PASTORALE L’ANNUNCIO DELLA FEDE NEI PIÙ ANTICHI TESTI TP08 LA PATERNITÀ/MATERNITÀ COME STILE PASTORALE IN PAOLO Prof. Antonio Landi Paolo attinge alle metafore parentali della paternità e della maternità per caratterizzare il suo rapporto con le comunità cristiane da lui fondate. Egli ha sperimentato in forma concreta la paternità misericordiosa di Dio e ha inteso impostare le sue relazioni pastorali in termini paterni e materni perché la sua autorità apostolica fosse accettata e accolta. Dopo un esame preliminare dei testi in cui Paolo descrive il suo ministero come dono della compassione divina (1Cor 7,25; 2Cor 4,2; 1Tm 1,12-17), si analizzeranno i testi in cui ricorre l’immagine del padre o della madre applicata all’Apostolo (1Ts 2,1-12; 1Cor 4,14-21; Gal 4,12-20). o L. GIANANTONI, La paternità apostolica di Paolo. Il kerygma, l’evangelizzatore e la comunità, Dehoniane, Bologna 1993; A. LANDI, Paolo e l’evangelo della misericordia, Studi e ricerche, Cittadella, Assisi (Perugia) 2016; articoli e commentari saranno segnalati durante il corso. LA PROGETTAZIONE PASTORALE PRP01 IL GOVERNO DELLA CHIESA PARTICOLARE Prof. Gennaro Matino Da tempo la crisi dell’evangelizzazione, la necessità di trovare nuove modalità d’annuncio per comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, ha portato a un’attenta analisi delle strutture pastorali di governo della Chiesa cattolica. Nell’inseguire il sogno, mai sbiadito, di una chiesa autenticamente fedele al mandato del Maestro di Galilea, il corso si propone di esaminare alcuni spazi pastorali, alcuni atteggiamenti consolidati dei ministri, delle strutture di servizio della Chiesa cattolica. È un’analisi pastorale dei percorsi di governo nella chiesa per guardare dentro il fenomeno della mancanza di fede nel nostro tempo con lo sguardo rivolto alle strutture pastorali. Più che domandarsi “dove va il mondo”, colpevole di non accettare la Parola, ci chiederemo “dove va la chiesa” nel tempo della crisi della fede. Perché ogni PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO 99 volta che una struttura umana cessa di essere trasparente al mistero, tanto che la presenza dello Spirito non risulta più leggibile e manifesta agli uomini, va cambiata e rinnovata. o G. MATINO, Il governo della chiesa locale, Analisi teologico pastorale di un ministero in crisi di identità, Dehoniane Bologna 2016; ID., Le strutture pastorali della chiesa locale, ivi 2002. PRP06 NUOVA EVANGELIZZAZIONE ED EDUCAZIONE ALLA FEDE Prof. Pasquale Incoronato La pastorale è chiamata ad affrontare la grande sfida della nuova evangelizzazione, richiesta non solo dalle proporzioni enormi del mondo non cristiano, ma dalla crisi che attraversa lo stesso mondo cristiano. Crisi derivante da una crescita sociale e culturale del mondo cristiano e cattolico, che non ha trovato riscontro in una crescita di azioni pastorali adeguate, per cui, mentre la storia vissuta dell’umanità – e del popolo cristiano in essa – ha camminato con i ritmi sempre più accelerati che le sono propri, l’azione pastorale ha fatto fatica a trovare nuove strategie e nuovi metodi. Non basta una stanca ripetizione di formule e tradizioni del passato. È lo stile di vita che fa la differenza, sicuramente quello della comunione e della testimonianza. La nuova evangelizzazione va sostenuta da una nuova riflessione antropologica e teologico-pastorale. Ai cristiani oggi è chiesto di rimanere fedeli al fondamento e di costruire qualcosa che sia a esso coerente, in grado anche di essere recepito e compreso da un uomo che è profondamente diverso dal passato. o Bibliografia e dispense del docente saranno date durante il corso. PS49 LUOGHI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE ED EDUCAZIONE ALLA FEDE Prof. Pasquale Incoronato Per “luoghi di aggregazione giovanile” s’intende uno spazio polifunzionale, riservato ai giovani, in cui essi possano incontrarsi e intrattenersi per sviluppare competenze in attività di tipo creativo, culturale, ludico, di informazione e di formazione finalizzate alla promozione dell’agio e alla prevenzione del disagio, nonché alla educazione alla fede. Questi luoghi costituiscono un significativo livello di protagonismo dei giovani stessi. Oratori, centri di pastorale giovanile, l’esperienza di “Punto giovane”, e quali altre forme di aggregazione giovanile possono rappresentare una strategia pastorale ed educativa per le giovani generazioni? o La bibliografia sarà suggerita durante il seminario. 100 PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO PS58 IL TRIDUO PASQUALE: QUALE PROGETTO PASTORALE? Prof. Salvatore Esposito «Avendo Cristo compiuto l’opera della redenzione umana e della perfetta glorificazione di Dio specialmente per mezzo del suo mistero pasquale con il quale morendo ha distrutto la morte e risorgendo ha ridato a noi la vita, il sacro Triduo pasquale della Passione e Risurrezione del Signore risplende come il culmine di tutto l’Anno liturgico. Quindi la solennità della Pasqua ha nell’Anno liturgico la stessa alta dignità che ha la domenica nella settimana» (Norme generali sull’Anno liturgico e sul Calendario 18). A tutti è evidente l’importanza decisiva del Triduo pasquale culminante nella solenne veglia pasquale, la madre di tutte le veglie. Il Triduo è il cuore dell’Anno liturgico, la Pasqua celebrata nei tre giorni santi. È necessario domandarsi: quali ricadute pastorali ha la celebrazione del Triduo pasquale nelle comunità parrocchiali? I riti, i segni, la pietà popolare così esuberanti nei giorni del Triduo in che misura condizionano, promuovono, rivitalizzano l’azione pastorale? Quali adattamenti si possono apportare alla sequenza rituale del Triduo per favorire la partecipazone dei fedeli? Si può ipotizzare un rito “semplificato” per comunità parrocchiali piccole, per comunità religiose, per le claustrali… Per questo i pastori non impiegheranno mai abbastanza energie per condurre le comunità a partecipare attivamente, consapevolmente e fruttuosamente al Triduo pasquale. o La bibliografia sarà suggerita durante il seminario. ANTROPOLOGIA CULTURALE E TEOLOGIA PASTORALE AP01 LA DIMENSIONE PASTORALE DI “EVANGELIZZARE IL SOCIALE” Prof. Antonio Palmese L’importanza del Welfare. Evangelizzazione e dottrina sociale della chiesa. Ambiti di evangelizzazione: il lavoro, l’economia e la politica. Il metodo della pastorale sociale. Educare alla compassione. Strutture ecclesiali della pastorale sociale. o PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana 2004; CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Evangelizzare il sociale (22-11-1992). Appunti del docente. PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO 101 AP03 RELAZIONE DI AIUTO, GESTIONE DEI CONFLITTI E DIREZIONE SPIRITUALE Prof. Filippo Toriello Il corso sviluppa nei corsisti competenze relative a conoscenze e abilità finalizzate a gestire in maniera positiva l’impegno profuso da colui che reca aiuto per sviluppare nell’altro l’autorealizzazione e l’autonomia personale in prospettiva cristiana. In questa direzione, il corso aiuta a incrementare una corretta comunicazione interpersonale che si avvale, propriamente, di strategie e tecniche finalizzate a potenziare conoscenze e abilità del presbitero o del formatore adulto nella mediazione, nella gestione dei conflitti, nel vasto campo che può essere ricompreso nell’accompagnamento e nella guida interiore e spirituale, dimensioni, queste ultime, proprie della relazione di aiuto. o S. CACCIAMANI, Imparare cooperando. Dal cooperative learning alla comunità di ricerca, Carocci, Roma 2008; R. CARMAGNANI - M. DANIELI, Leader nel servizio, Edizioni AdP, Roma 2000; S. CASTELLI, La mediazione. Teorie e tecniche, Raffaello Cortina 2001; M. COMOGLIO, Educare insegnando. Apprendere ad applicare il Cooperative Learning, Libreria Ateneo Salesiano, Roma 1998; M. MENDITTO, Comunicazione e relazione. Come gestire dialoghi e legami nel quotidiano, Erickson, Trento 2008; F. TORIELLO, Scuola e percorsi trasversali di formazione. Multiculturalità, cooperative learning, mediazione dei conflitti, educazione alla cittadinanza, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2008. AP04 SECOLARIZZAZIONE E RITUALITÀ RELIGIOSA: APPROCCIO SOCIOLOGICO-PASTORALE Proff. Carmine Matarazzo - Luca Diotallevi Il corso a due voci si articola in due approcci differenti ma complementari. Quello sociologico presenta una scelta ragionata dei problemi, delle teorie e dei concetti per mezzo dei quali la sociologia analizza la religione all’inizio del XXI secolo. Si cercherà di mostrare come la teoria dei sistemi sociali comprende la funzione del rito religioso. – Perché la sociologia della religione si trova in difficoltà di fronte a una ripresa di centralità della religione nelle società a modernizzazione avanzata? L’approccio teologico-pastorale vuole focalizzare gli aspetti fondamentali della storia dei rapporti tra secolarizzazione e liturgia come sono emersi tra XIX e XX secolo fino al motu proprio Summorum pontificum. Dal fenomeno della secolarizzazione della liturgia si approderà a una proposta operativa di lettura e di formazione in merito agli aspetti della ritualità liturgica. 102 PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO o L. DIOTALLEVI, L’ordine imperfetto, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2014; ID., Trasformazioni della struttura della autorità religiosa cattolica in Italia, in M. SALVATI - L. SCIOLLA (curr.), L’Italia e le sue regioni. Istituzioni, Territori, Culture, Società, vol. III, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2015, pp. 57-78; C. MATARAZZO, Liturgia e crisi del sacro nell’epoca della secolarizzazione, in P. GIUSTINIANI - C. MATARAZZO (curr.), Giocare davanti a Dio. L’universo liturgico tra storia, culto e simbolo, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2006, pp. 85-150; ID., Liturgia e crisi del sacro in età contemporanea. Ricognizione di aspetti e problemi di un dibattito in continua evoluzione, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino, Napoli 2009; F. B. TROLESE (cur.), La liturgia nel XX secolo: un bilancio, Messaggero, Padova 2006; B. CESCON, La liturgia nel postmoderno, Libreria Editrice Vaticana 2012. Dispense del docente. PS61 LA CRISI DELL’EQUAZIONE TRA CRISTIANESIMO E RELIGIONE MODERNA Proff. Carmine Matarazzo - Luca Diotallevi Al centro dell’analisi saranno le forme attuali della tensione tra cristianesimo e religione. – Perché tali tensioni si generano? Come mai la sociologia della religione si trova tuttora e spesso alle prese con una Catholic anomaly? In breve, agli inizi del XXI secolo il cristianesimo appare di fronte a un dilemma: inseguire le nuove forme di religione o no? o L. DIOTALLEVI, L’ordine imperfetto, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2014; ID., Fine corsa. La crisi del cristianesimo come religione confessionale, Dehoniane, Bologna [in corso di stampa]. METODOLOGIA DELL’AZIONE PASTORALE PS47 LEADERSHIP E GOVERNANCE ECCLESIALE DELLA COMUNITÀ CRISTIANA Prof. Filippo Toriello Il seminario vuole sviluppare negli studenti competenze relative a conoscenze e abilità di responsabilità e di gestione della comunità ecclesiale a stretto contatto con i contesti socio-ambientali locali e con problematiche differenziate appartenenti ai diversi fedeli e soggetti cristiani. In questo senso si affronta un percorso orientato a fornire un bagaglio tecnico-organizzativo PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO 103 coerente con la missione pastorale ipotizzata in seno alla comunità parrocchiale e con i cambiamenti dei disegni organizzativi e delle richieste-bisogni pastorali. In particolare viene messa in luce la complessità del sistema-comunità ecclesiale per quanto attiene le competenze di gestione del cambiamento e delle relazioni umane. A tal riguardo, diventa fondamentale acquisire modelli di approccio integrati e positivi, a livello relazionale, per meglio rispondere all’esigenza di “glocalità” di ogni gruppo umano. o A. PIERRO (cur.), Potere e leadership. Teorie, metodi e applicazioni, Carocci, Roma 2012; M. COMOGLIO, Educare insegnando. Apprendere ad applicare il Cooperative Learning, Libreria Ateneo Salesiano, Roma 1998; F. SANSONE, Leadership responsabile. Le 10 regole per essere leader nell’economia della conoscenza, Franco Angeli, Milano 2014. PS60 COMUNICAZIONE RELIGIOSA E CRISI DEI LINGUAGGI Prof. Gennaro Matino Comunicare la fede nella cultura contemporanea, nel tempo delle parole senza significati, è un’impresa che supera le difficoltà che il Vangelo ha sempre trovato sulla strada dell’annuncio. Un dato è certo: la nuova evangelizzazione sembra essersi arenata sull’uso di parole che da tempo il vocabolario ha eliminato dal suo patrimonio letterale. Il seminario si propone di illustrare l’inadeguatezza di un linguaggio religioso ormai desueto e incapace di calare il Vangelo nella realtà della cultura contemporanea. o La bibliografia sarà suggerita durante il seminario. CONTESTO SOCIO-CULTURALE DELL’AZIONE PASTORALE PS46 EDUCARE ALLA LEGALITÀ O ALLA MORALITÀ? QUESTIONE ETICA E PASTORALE Prof. Antonio Palmese Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del seminario. PS62 LA DEMONOLOGIA NELLE SOCIETÀ MERIDIONALI IN VIA DI SECOLARIZZAZIONE Prof. Carmine Matarazzo Lo studio della teologia richiede di essere completato e approfondito in chiave pastorale da alcuni aspetti che la contemporanea cultura scientista ha 104 PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO volutamente emarginato dal contesto degli studi esegetici prima, poi dogmatici e infine teologico-pastorali. Il seminario ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sugli elementi salienti della dottrina della chiesa sulle problematiche demonologiche per individuare le domande e le questioni emergenti dal punto di vista pastorale con particolare riferimento al Mezzogiorno d’Italia. Sarà rivolta attenzione anche agli elementi storici che caratterizzano l’approccio pastorale al problema della demonologia. o C. ROCCHETTA, «Dire» l’angelologia e la demonologia oggi, in B. MARCONCINI - A. AMATO - C. ROCCHETTA - M. FIORI, Angeli e demoni. Il dramma della storia tra il bene e il male, Queriniana Brescia 1991, pp. 401-408; O. F. PIAZZA (cur.), Padre nostro… liberaci dal male. Teologi in dialogo, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2000; W. KASPER - K. LEHMANN (edd.), Diavolo - demoni - possessione. Sulla realtà del male, Queriniana, Brescia 32005; P. CAPELLI (cur.), Il diavolo e l’Occidente, Morcelliana, Brescia 2005. In riferimento al Sud d’Italia: C. MATARAZZO, Demonologia ed esorcismi a Torre del Greco tra Illuminismo e Restaurazione. Analisi e ricognizione critica di documenti inediti del preposito curato Vincenzo Romano (1751-1831), Luciano, Napoli 2001; ID., Il problema degli angeli e dei demoni nell’orizzonte filosofico-teologico del Medioevo. A margine del ciclo pittorico di Sant’Angelo in Formis, in A. IANNIELLO (cur.), Misteri e presenze. La civiltà di Sant’Angelo in Formis, ivi 2002, pp. 69-104. CORSI COMUNI PC07 CATTOLICESIMO E PIETÀ POPOLARE Prof. Ignazio Schinella Il corso intende abilitare a una corretta identificazione del “cattolicesimo popolare” e della religiosità/pietà popolare quale «luogo teologico, a cui prestare attenzione […] per la nuova evangelizzazione» (EG 126). Si vuole anche educare gli studenti a saper interpretare adeguatamente le forme della pietà popolare quale vero e proprio tesoro prezioso del popolo di Dio, assumendo il “popolare” quale concetto teologico-ecclesiologico e non sociologico. In tale contesto si considerano le diverse forme della pietà popolare quale luogo privilegiato di formazione del popolo cristiano alla fede, al vangelo sociale della vita e alla dimensione ecumenica e interreligiosa. Tutto nel recupero autenticamente teologico della centralità della figura di Maria e nel tentativo di valorizzare la pietà popolare come guadagno ed espressione PROGRAMMI DEI CORSI - SECONDO CICLO 105 della soggettività della chiesa particolare/locale nel processo della nuova evangelizzazione. o FRANCESCO, Esortazione apostolica Evangelii gaudium, Libreria Editrice Vaticana 2013; I. SCHINELLA, Cattolicesimo e pietà popolare. Una sfida per il terzo millennio, Edizioni Domenicane Italiane, Napoli 2007; ID., Il prete nella pietà popolare, in Asprenas 57 (2010), pp. 27-48; ID., La speranza cristiana e la concezione della morte tra magistero pontificio e pietà popolare. Saggio introduttivo, in B. GAMBA, Memento mori. La concezione della morte nell’iconografia di piccolo formato, Editoriale Progetto 2000, Cosenza 2013, pp. 5-19; ID., L’Affruntata, vangelo “popolare” del Risorto a Maria, in Orientamenti Pastorali 5/2014, pp. 52-71 [tutto il numero ospita un dossier su La forza evangelizzatrice della pietà popolare]; ID., La pietà popolare, via della sequela comunitaria, in Rivista di Teologia Morale 182/2014, pp. 253-266; ID., La pietà popolare: memoria e profezia per un nuovo umanesimo, in ID., Il segno di Giona. Per un’antropologia della misericordia, Cantagalli, Siena 2016; ID., Pietà popolare [voce], in Peccato - Misericordia - Riconciliazione. Dizionario Teologico-Pastorale, Libreria Editrice Vaticana 2016, pp. 341-353; M. PRETTO, Teologia della pietà popolare, Editoriale Progetto 2000, Cosenza 2005; ID., La grande teologia e la pietà popolare. Due universi differenti, ma complementari e in armonia, ivi 2012. PC13 I RACCONTI PASQUALI: AL NUCLEO DI UN PROGETTO PASTORALE Prof. Cesare Marcheselli-Casale Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del corso. GRADI ACCADEMICI CONFERITI DOTTORATO IN TEOLOGIA PIETRO DE LUCIA, con la dissertazione: Il contributo di Raimundo Panikkar al dialogo interreligioso - Relatori: E. Scognamiglio, A. Langella, A. Terracciano (1-10-2015). JOSEPAUL PULIKOTTIL, con la dissertazione: The “Suffering Servant” of Mark to the Suffering Discipleship - Relatori: C. Marcheselli-Casale, I. Schinella, L. Longobardo (4-2-2016). MARIA ROSARIA CIRELLA, con la dissertazione: La formula di relazione e di comunione “Io con te” nell’Antico Testamento - Relatori: G. Castello, G. Di Palma, A. Russo (5-2-2016). ANDREA RUSSO, con la dissertazione: Nuove parrocchie o parrocchia nuova? Ipotesi di modelli educativi e adeguate forme istituzionali per ri-dire il Vangelo - Relatori: G. Matino, A. Palmese, G. Di Palma (12-5-2016). GASTON AITONDJI, con la dissertazione: Christianisme et théologie du dialogue d’après Claude Geffré. La docibilitas historique et hermeneutique comme locus theologicus - Relatori: E. Scognamiglio, A. Russo, P. Giustiniani (146-2016). GIUSEPPE MARIA COMI, con la dissertazione: L’abbandono fiducioso di Gesù storico a suo Padre. Rilettura critica dei testi tomani alla luce di alcune interpretazioni contemporanee - Relatori: P. Giustiniani, G. Pasquale, G. Di Palma (14-6-2016). SALVATORE INFANTINO, con la dissertazione: La venerazione di Gesù nel protocristianesimo. Indagine sulla cristologia dalle origini gerosolimitane all’età sub-apostolica - Relatori: E. Scognamiglio, G. Di Palma, L. Longobardo (16-6-2016). GRADI ACCADEMICI 107 LUCA BASSO, con la dissertazione: La cristologia della sequela in Francesco d’Assisi. Una prospettiva di teologia del vissuto - Relatori: A. Terracciano, L. Medusa, E. Scognamiglio (29-6-2016). LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA VALERIO PIRO, con la dissertazione: Immagini della chiesa nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium - Relatori: A. Terracciano, A. Palmese (1-102015). GILDAS VICTORIN DOYIGBE GBODJA, con la dissertazione: Immagini di Cristo e della chiesa nelle due Assemblee speciali del Sinodo dei Vescovi per l’Africa - Relatori: A. Terracciano, A. Langella (10-2-2016). LAHIRU MEEGODAGE UDAYAKANTHA, con la dissertazione: The social significance of the Eucharist in the Liberation Theology of fr. Tissa Balasuriya Relatori: A. Langella, P. Cacciapuoti (7-4-2016). GIUSEPPE FERRAIUOLO, con la dissertazione: La dimensione kenotica della cristologia paolina. Suoi riflessi nella Teologia dei tre giorni di Hans Urs von Balthasar - Relatori: G. Di Palma, A. Langella (4-5-2016). YELETI SUNDARAM, con la dissertazione: Humility of Jesus Christ for christian life in India, a pluralistic country - Relatori: G. Di Palma, E. Scognamiglio (4-5-2016). ANTONIETTA VITALE, con la dissertazione: La storia del limbo in Occidente Relatori: G. Di Palma, A. Langella (4-5-2016). RITO MARESCA, con la dissertazione: “Il mito divenne fatto”. Il racconto della redenzione ne Le Cronache di Narnia di C. S. Lewis. Prospettive teologiche - Relatori: E. Scognamiglio, G. Falanga (16-6-2016). SALVATORE FLAGIELLO, con la dissertazione: Figure cristologiche nel Quarto libro dei Maccabei - Relatori: G. Castello, P. Cacciapuoti (30-6-2016). 108 GRADI ACCADEMICI LICENZA IN TEOLOGIA PASTORALE CIRO SORRENTINO, con la dissertazione: Cana: un progetto familiare per rispondere alle nuove necessità ecclesiali - Relatori: F. Asti, I. Schinella (259-2015). ONOFRIO FARINOLA, con la dissertazione: Tonino Bello e papa Francesco. Per una profezia di compassione - Relatori: G. Matino, P. Incoronato (2-122015). NICOLA PALOMBA, con la dissertazione: I quattro Convegni della Chiesa italiana. Roma - Loreto - Palermo - Verona - Relatori: A. Palmese, P. Incoronato (212-2015). MASIH PRAKASH SOY, con la dissertazione: Dalla religiosità sarna al cristianesimo di tribù maunda in Chotanagpur (India) - Relatori: G. Matino, E. Scognamiglio (11-12-2015). LUIGI CAMPOLI, con la dissertazione: L’esperienza evangelica di san Francesco d’Assisi per evangelizzare la parrocchia - Relatori: G. Matino, E. Scognamiglio (7-4-2016). FRANCESCO SCHERILLO, con la dissertazione: Buoni cristiani e onesti cittadini. Dal Vangelo al territorio - Relatori: G. Matino, F. Toriello (7-4-2016). MODESTE EDOUARD MAMPOUYA MOUNDZIALA, con la dissertazione: Le corps et l’évangile de la famille chez Xavier Lacroix - Relatori: I. Schinella, L. Medusa (7-6-2016). MARCO MASI, con la dissertazione: Nuova evangelizzazione: una sfida e una promessa - Relatori: G. Matino, A. Palmese (16-6-2016). GIUSEPPE PATRONE, con la dissertazione: Tecniche e metodi di mediazione familare - Relatori: F. Toriello, A. Palmese (16-6-2016). NDRIATIANA HENINJARA RAZANADRATSIMA, con la dissertazione: La promotion humaine et l’évangélisation. Essaie d’une pastorale de la charité selon les lettres sociales des évêques de Madagascar (Tome 1-5) - Relatori: G. Matino, G. Di Palma (16-6-2016). GRADI ACCADEMICI 109 BACCELLIERATO IN TEOLOGIA ANDREA ALFIERI, con la dissertazione: Dall’Inter mirifica al Web 3.0: l’annuncio evangelico nel nuovo Aeropago - Relatori: G. De Simone, F. Del Pizzo (24-9-2015). GUSTAVO ARBELLINO, con la dissertazione: Architettura per la liturgia. Gli spazi della celebrazione del mistero - Relatori: S. Esposito, F. Iannone (249-2015). MARIA MAZZARELLA, con la dissertazione: Filosofia, religione e politica in esponenti del clero durante il Risorgimento - Relatori: P. Giustiniani, G. Palmisciano (24-9-2015). VINCENZO RESTELLI, con la dissertazione: La metafora teologica degli occhi spirituali dell’anima nelle prediche tedesche di Meister Eckahart e nel Das Büchlein vom vollkommenen Lebenen dell’Anonimo francofortese - Relatori: P. Giustiniani, G. Tavolaro (6-11-2015). GIULIANO CAPOZZI, con la dissertazione: L’eros e il corpo debole in Milan Kundera - Relatori: E. Scognamiglio, A. Ascione (11-12-2015). CAROLYN SABANA DAUG, con la dissertazione: “Bella come figlia del cielo è la carità”. La spiritualità della carità sociale in padre Simpliciano della Natività - Relatori: A. Ascione, L. Ortaglio (27-1-2016). MARJANA MIHAJ, con la dissertazione: I martiri cristiani del comunismo in Albania - Relatori: A. Ascione, G. Palmisciano (27-5-2016). FRANCESCO CANNAVACCIUOLO, con la dissertazione: L’inclusione sociale dei poveri nella Evangelii gaudium. Nuove prospettive di dottrina sociale della chiesa - Relatori: G. De Simone, C. Matarazzo (7-6-2016). DANILO RUSSO, con la dissertazione: L’ambiente e la dottrina sociale della chiesa. Da Giovanni XXIII a Giovanni Paolo II - Relatori: G. De Simone, I. Schinella (7-6-2016). RAFFAELE SCHIAVONE, con la dissertazione: Il Cuore di Cristo sorgente di misericordia. In dialogo con sant’Alfonso M. de Liguori e santa Margherita M. Alacoque - Relatori: I. Schinella, M. Curto (16-6-2016). FRANCESCO LETTIERI, con la dissertazione: Il dibattito sul nuovo realismo nella filosofia italiana - Relatori: P. Giustiniani, G. Di Palma (24-6-2016). 110 GRADI ACCADEMICI FULVIO MOLTISANTI, con la dissertazione: Figure di minimi della Provincia di Napoli tra Ottocento e Novecento. Profili ascetici e culturali - Relatori: P. Giustiniani, G. Di Palma (24-6-2016). FEDERICO RUBINO, con la dissertazione: Speculazione teologica su di una nota pastorale dei vescovi calabresi - Relatori: P. Giustiniani, G. Tavolaro (24-62016). Hanno inoltre conseguito il Baccellierato in Teologia con esame comprensivo orale: GIUSEPPE ANTONIO CATERINI, SALVATORE MELLUSO Commissione: V. Scippa, G. Falanga, L. Medusa (25-9-2015). DEOGRATIAS BIRINDABAGABO, STEFANO GIAQUINTO, LICIA LUCUGNANO, CLAUDIO RUSCILLO, GIUSEPPE SCAROLA, AGOSTINO SCICCONE Commissione: G. Di Palma, G. Falanga, I. Schinella (11-12-2015). VALERIO CATALANO Commissione: I. Schinella, G. Falanga, A. Landi (29-1-2016). ALTIN DOKA, PASQUALE D’AGOSTINO Commissione: G. Di Palma, A. Ascione, I. Schinella (4-2-2016). ALESSANDRO FONTÒ, GENNARO GRANATA, MARCO LOFFREDO, ANTONIO MARINO Commissione: A. Ascione, G. Falanga, N. Rotundo (17-6-2016). PASQUALE MARONO, GENNARO VITRONE, AMEDEO VOLPE Commissione: G. Di Palma, P. Cacciapuoti, L. Medusa (29-6-2016). ATTIVITÀ CULTURALI CORSI DI FORMAZIONE Ottobre 2015 - maggio 2016. Amo la mia città. Percorso di educazione al bene comune. In collaborazione con l’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni. Lezioni dei Professori Gaetano Di Palma, Francesco Del Pizzo, Pasquale Giustiniani (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Giuliana Di Fiore (Università degli Studi di Napoli Federico II), Luca Diotallevi (Università degli Studi Roma Tre). Febbraio - maggio 2016. Le paure dell’uomo. Per educare alla fiducia. In collaborazione con l’Associazione Italiana Psichiatri e Psicologi Cattolici Sezione di Napoli. Lezioni dei Professori Cesare Marcheselli-Casale, Gennaro Matino, Nicola Rotundo e Ignazio Schinella (PFTIM, Sez. S. Tommaso), e degli Specialisti Domenico Bellantoni, Antonio Gentile, Sebastiano Pepe, Pia Pezza, Antonio Scala. Marzo - maggio 2016. Famiglia e matrimonio in questione. Tra diritto e religione. Con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Famiglia e in collaborazione con l’Associazione Italiana Notai Cattolici. Lezioni di Professori di varie Istituzioni Accademiche italiane ed Esperti a livello nazionale. CONVEGNI DI STUDIO 16 novembre 2015. I Giornata di studio su Cultura e filosofia nella Napoli del secondo ’800. Tema: Il neotomismo di Gaetano Sanseverino nella stagione della transizione unitaria. In collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. 112 ATTIVITÀ CULTURALI Interventi dei Professori Francesco Del Pizzo, Gaetano Di Palma, Pasquale Giustiniani, Mario Iadanza, Carmine Matarazzo e Giuseppe Palmisciano (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Andrea Milano, Fabrizio Lomonaco e Rocco Pititto (Università degli Studi di Napoli Federico II), Aniello Montano e Luigi Rossi (Università degli Studi di Salerno), Giuseppe D’Anna (Università degli Studi di Foggia) e del Dottor Ciro Punzo (Pontificia Università Lateranense). 25 novembre 2015, Aula Magna della Sezione e Biblioteca Pagliara del Suor Orsola Benincasa. IV Convegno nazionale di ricerca e metodologia umanistica sul tema: Alle radici dell’Europa. Tra mito, storia e simbolo. In collaborazione con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e con il patrocinio del Governatore generale dei Lions Club del Meridione tirrenico. Interventi di Rappresentanti di varie Istituzioni Accademiche Ecclesiastiche e Civili campane. 8-9 febbraio 2016. La teologia in ascolto dell’umano. Orizzonti e prospettive di ricerca/1. Convegno annuale dei Docenti della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino. Interventi dei Professori Antonio Ascione, Francesco Asti, Gaetano Castello, Cesare Marcheselli-Casale, Gennaro Matino, Adolfo Russo ed Edoardo Scognamiglio. Gli Atti saranno pubblicati nella Collana Biblioteca Teologica Napoletana. 1-2 marzo 2016. Vita consacrata e sete di misericordia …per un nuovo umanesimo. In collaborazione con l’Ufficio Vita Consacrata dell’Arcidiocesi di Napoli. Interventi del Cardinale Crescenzio Sepe (Arcivescovo Metropolita di Napoli), dei Vescovi Gennaro Acampa e Salvatore Angerami (Ausiliari di Napoli), dei Professori Amedeo Cencini (Pontificia Università Salesiana) e Giorgio Agnisola (PFTIM, Sez. S. Luigi) e di Padre Salvatore Farì (Vicario per la Vita Consacrata). 15 aprile 2016. III Giornata di studio Realia christianorum sul tema: Tra documento e monumento: la Bibbia e la sua esegesi. Con il patrocinio della Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese. Interventi dei Professori Gaetano di Palma, Antonio Landi e Chiara Sanmorì (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Antonio De Simone (Università degli ATTIVITÀ CULTURALI 113 Studi Suor Orsola Benincasa), Giancarlo Germanà (Accademia di Belle Arti di Napoli), Giancarlo Rinaldi (Università degli Studi di Napoli L’Orientale), Marialuisa Zegretti e Agnese Pergola (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana), Alberto Giudice (ISSR, Capua). 28 aprile 2016. Francesco da Paola. Tra spiritualità biblica e penitenza ascetica. In collaborazione con la Provincia Religiosa S. Maria della Stella dell’Ordine dei Minimi. Interventi dei Padri Damiano La Rosa (Correttore Provinciale) e Gianfranco Scarpitta (Teologo dell’Ordine dei Minimi) e dei Professori Gaetano Di Palma, Giuseppe Falanga e Pasquale Giustiniani (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Emilio Salatino (ISSR, Cosenza). 13 maggio 2016. Il carmelitano Paolo Antonio Foscarini (Montalto Uffugo, intorno al 1565 - 10 giugno 1616) tra esegesi biblica ed esegesi scientifica moderna. In collaborazione con l’Accademia Montaltina degli Inculti. Interventi dei Professori Gaetano Di Palma, Giuseppe Falanga e Pasquale Giustiniani (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Francesco Paolo Casavola (Presidente emerito della Corte Costituzionale), Vittoria Fiorelli (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Vincenzo Lopasso (Istituto Teologico Calabro, Catanzaro), Donato Matassino (Università degli Studi di Napoli Federico II). SEMINARI DI STUDIO 31 ottobre 2015, Ipogeo della Basilica del Buon Consiglio a Capodimonte. L’ordine imperfetto. Modernizzazione, stato, secolarizzazione. In collaborazione con la Delegazione regionale di Azione Cattolica e l’AC di Napoli. Interventi di Concetta Amore (Delegata regionale AC) e dei Professori Luca Diotallevi (Università degli Studi Roma Tre), Giacomo Di Gennaro e Giuliana Di Fiore (Università degli Studi di Napoli Federico II), Francesco Del Pizzo, Carmine Matarazzo (PFTIM, Sez. S. Tommaso). 5 novembre 2015. Neuroteologia e nuovo umanesimo. Con il contributo del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose. Interventi di Andrea Lavazza (Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze), della Dottoressa Donatella Iannuzzo (Ospedale 114 ATTIVITÀ CULTURALI Fatebenefratelli, Napoli) e dei Professori Pasquale Giustiniani e Carmine Matarazzo (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Michele Farisco (Università di Uppsala). 10 dicembre 2015, Casoria (Napoli), Casa delle Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato. Casoria e i semi del Concilio. In collaborazione con le Suore Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato. Interventi di Suor Carla Di Meo (Madre Generale), del Professore Carmine Matarazzo (PFTIM, Sez. S. Tommaso) e di esponenti della cultura locale. 5 febbraio 2016, Torre del Greco (Napoli), Auditorium della Banca di Credito Popolare. Matrimonio. La riforma di papa Francesco. In collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata. Interventi di Don Rosario Borrelli (Decano del Presbiterio), dei Professori Gaetano Di Palma, Giuseppe Falanga e Luigi Ortaglio (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Gaetano De Simone (Pontificia Università Lateranense) e degli Avvocati Gennaro Torrese (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata) e Graziella Silvetti (patrocinante presso i Tribunali Ecclesiastici). 14 marzo 2016, Cosenza, Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile. L’insegnamento della religione cattolica nella scuola che cambia. In collaborazione con il Servizio IRC dell’Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano. Interventi di S.E. Mons. Francescantonio Nolè (Arcivescovo di CosenzaBisignano), di Don Pompeo Nigro (Direttore Ufficio IRC dell’Arcidiocesi), dei Professori Carmine Matarazzo e Ignazio Schinella (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Diego Bouché (Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria) e del Dottor Luciano Greco (Provveditore agli Studi di Cosenza). 20 giugno 2016, Pozzuoli (Napoli), Auditorium Card. Alfonso Castaldo. Giacomo Leopardi e la cultura cattolica a Napoli nel XIX secolo. Con il contributo del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose e in collaborazione con la Diocesi di Pozzuoli. Interventi dell’Onorevole Antimo Cesaro (Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) e dei Professori Antonio Ascione, Pasquale Giustiniani, Luigi Longobardo, Silvio Mastrocola e Carmine Matarazzo (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Diego Bouché (Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria) e Francesco Lucrezi (Università degli Studi di Salerno). ATTIVITÀ CULTURALI 115 CONFERENZE E TAVOLE ROTONDE 27 gennaio 2016, Aula Coviello del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II. In collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica, Incontro sul tema: L’eccesso del male e la problematicità del perdono. In occasione del “Giorno della Memoria”. Interventi di Rappresentanti di varie Istituzioni Accademiche italiane e straniere e della Comunità Ebraica di Napoli. 15 aprile 2016, Aula Pessina del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II. In collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica, Inaugurazione del ventesimo anno di attività del Cirb con la Prolusione su: Sperimentazione sui soggetti vulnerabili e il ruolo dei Comitati Etici. tenuta dal Professore Lorenzo d’Avack (Presidente vicario del Comitato Nazionale per la Bioetica). 10 marzo e 14 aprile 2016. Laboratori Fede - Ragione - Religioni su: La bellezza di Cristo nell’islam e Lo splendore dell’Invisibile. La Trinità di Rublëv. Interventi dei Professori Antonio Ascione, Giuseppe Falanga ed Edoardo Scognamiglio (PFTIM, Sez. S. Tommaso), dell’imam Yahya Sergio Yahe Pallavicini (CO.RE.IS. Italia) e dell’iconografa e iconologa Luciana Siotto (Centro di Spiritualità Iconografica San Marco Evangelista, Roma). LECTIO MAGISTRALIS 15 ottobre 2015. A conclusione della sua attività d’insegnamento accademico, il Professore Cesare Marcheselli-Casale, ordinario di Sacra Scrittura, ha tenuto la Lectio magistralis sul tema Gesù, Paolo e i Sinottici: quale dialogo? Dai Sinottici una spinta verso l’intercontestualità. LECTIO AUGUSTINI NEAPOLITANA Convegno di studio, a cadenza annuale, che verte su tematiche riguardanti il pensiero filosofico e teologico di sant’Agostino, con il coinvolgimento di altre istituzioni accademiche e di esperti nelle discipline storiche, filosofiche e teologiche. 116 ATTIVITÀ CULTURALI 13 gennaio 2016. Nell’uomo l’azione della grazia non contraddice il libero arbitrio. Lettura del De gratia et libero arbitrio. In collaborazione con la Provincia Agostiniana d’Italia e il Centro culturale agostiniano Onlus di Roma. Interventi dei Professori Domenico Marafioti (Preside PFTIM), Giuseppe Balido e Gaetano Di Palma (PFTIM, Sez. S. Tommaso), Vittorino Grossi (Augustinianum), Antonio V. Nazzaro (Accademico dei Lincei). LECTIO THOMAE Ogni anno, in occasione della morte di san Tommaso d’Aquino, a cui la Sezione è intitolata, viene celebrata una giornata di studio su un tema riguardante il pensiero del celebre filosofo e teologo medievale, che ha contribuito non poco allo sviluppo della teologia cattolica. Ne vengono pubblicati gli Atti. 8 marzo 2016. Il Professore Olivier Boulnois (l’Ecole Pratique des Hautes Etudes Section de Sciences Religieuses, Paris) ha tenuto la Lectio Thomae sul tema Libre arbitre et liberté selon Thomas d’Aquin. La Lectio sarà pubblicata nel 2017 nella collana Quaderni di Filosofia. PRESENTAZIONI DI LIBRI 19 aprile 2016. La via mistica nelle grandi religioni (Libreria Editrice Vaticana 2016), di Salvatore Giuliano. Interventi del Cardinale Crescenzio Sepe (Arcivescovo Metropolita di Napoli), di Padre Edmondo A. Caruana (Responsabile editoriale della Libreria Editrice Vaticana), dei Professori Gaetano Castello ed Edoardo Scognamiglio (PFTIM, Sez. S. Tommaso) e dell’imam Yahya Sergio Yahe Pallavicini (CO.RE.IS. Italia). 28 aprile 2016. Apocalisse (Verbum Ferens, Napoli 2016), con immagini di Francesco Lucrezi. Interventi dei Professori Antonio Landi, Gaetano Di Palma, Pasquale Giustiniani e Carmine Matarazzo (PFTIM, Sez. S. Tommaso). 10 maggio 2016. La testimonianza necessaria. Paolo, testimone della salvezza universale a Roma in At 28,16-31 (Gregorian & Biblical Press, Roma 2015), di Antonio Landi. ATTIVITÀ CULTURALI 117 Interventi dei Professori Chiara Sanmori e Vincenzo Scippa (PFTIM, Sez. S. Tommaso) e Gérard Rossé (Istituto Universitario Sophia, Loppiano). 26 maggio 2016. Il segno di Giona. Per un’antropologia della misericordia nell’epoca del post-umanesimo e della neuroscienza (Cantagalli, Siena 2016), di Ignazio Schinella. Interventi dei Professori Giuseppe Maglione e Nicola Rotundo, e del Dottore di ricerca Vincenzo Montera (PFTIM, Sez. S. Tommaso). PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE ASPRENAS. RIVISTA DI TEOLOGIA Iniziata nel 1953, Asprenas è dal 1969 l’organo scientifico della Sezione S. Tommaso d’Aquino. Esce con periodicità trimestrale, continuando la tradizione editoriale scandita da La Scienza e la Fede (18411888), Rivista di Scienze e Lettere (1900-1909), Atti dell’Accademia Ecclesiastica Napoletana di S. Pietro in Vincoli (1914-1930), Rivista di Scienze e Lettere (n.s. 1930-1938). Pubblica studi e ricerche di scienze teologiche, bibliche e filosofiche, note critiche, recensioni, schede bibliografiche. La Rivista ha pubblicato diversi “numeri speciali”. Tra i più recenti, uno su Giovanni Paolo II (fascicoli 1-2/2006), sull’Etica della vita (fascicolo 3/2009), su Etica e religioni per l’ambiente (fascicolo 3/2010), sull’Anno della Fede (fascicoli 1-2/2013), sul Giubileo straordinario della misericordia (fascicolo 3/2015). Direttore: Prof. LUIGI LONGOBARDO Direttore responsabile: Prof. GIUSEPPE FALANGA Consiglio di Redazione: Antonio Ascione, Gaetano Di Palma, Pasquale Incoronato, Edoardo Scognamiglio Comitato scientifico: Bernard Ardura (Pontificio Comitato di Scienze Storiche), Bruno Forte (Arcivescovo di Chieti-Vasto), Gianfranco Grieco (Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Roma), Grigorios Liantas (Accademia Superiore Ecclesiastica, Salonicco), Antonio Pitta (Pontificia Università Lateranense), Tadeusz Sierotowicz (Copernicus Center for Interdisciplinary Studies, Cracow), Vikica Vujica (Katolički Bogoslovni Fakultet, Sarajevo) PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE 119 CAMPANIA SACRA Rivista di Storia Sociale e Religiosa del Mezzogiorno Campania Sacra è una rivista semestrale di studi e ricerche storiche, coordinata dalle cattedre di Storia della chiesa della Sezione S. Tommaso d’Aquino. Pubblica contributi di carattere storico-sociale, storicoeconomico, agiografico, archeologico e artistico, relativi a temi e ambienti culturali e religiosi dell’Italia Meridionale, con particolare attenzione alla storia delle Chiese della Campania. Direttore: Prof. MICHELE MIELE Direttore responsabile: Prof. GIUSEPPE FALANGA Consiglio di Redazione: Michele Curto, Mario Iadanza, Carmine Matarazzo, Antonio Vuolo Comitato scientifico: Angelo Bianchi (Università Cattolica, Milano), Giuliana Boccadamo (Università Federico II, Napoli), Jean-Paul Boyer (Università de Provence, Francia), Elvira Chiosi (Università Federico II, Napoli), Johannes Grohe (direttore di Annuarium Historiae Conciliorum, Roma), Antonio Illibato (già direttore dell’Archivio Storico Diocesano, Napoli), Simona Negruzzo (Università Cattolica, Brescia), Bruno Pellegrino (Università di Lecce) BIBLIOTECA TEOLOGICA NAPOLETANA Biblioteca Teologica Napoletana è una collana di studi e ricerche monografiche e interdisciplinari attinenti le scienze teologiche. Essa esprime in particolare la produzione scientifica dei docenti della Sezione e il lavoro prodotto nell’ambito degli Istituti di ricerca. Direttore: Prof. GAETANO CASTELLO 1. A. RUSSO, La chiesa comunione di salvezza in Rosmini, 1972, pp. 178. 02. R. RUSSO, La catechesi nella scuola primaria, 1972, pp. 80 [esaurito]. 120 PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE 03. S. CIPRIANI (cur.), Evangelizzazione e sacramenti, 1973, pp. 184. 04. S. CIPRIANI (cur.), La penitenza oggi, 1974, pp. 174. 05. C. MARCHESELLI-CASALE, La preghiera in san Paolo, 1975, pp. 220 [esaurito]. 06. B. FORTE, La chiesa nell’eucaristia. Per un’ecclesiologia eucaristica alla luce del Vaticano II, 1975, pp. 360 [esaurito]. 07. S. CIPRIANI (cur.), Evangelizzazione e matrimonio, 1975, pp. 264 [esaurito]. 08. P. ORLANDO, Filosofia dell’essere. Saggi, 1979, pp. 300 [esaurito]. 09. V. PELVI, Teologia della celebrazione, 1979, pp. 160. 10. V. DEL PRETE, Per una teologia dei sacramenti. Riflessioni sulla teologia sacramentaria di Antonio Rosmini, 1981, pp. 251 [esaurito]. 11. V. SCIPPA, La glossolalia nel Nuovo Testamento, 1982, pp. 329. 12. A. VALERIO, La questione femminile nei secoli X-XII, 1983, pp. 96 [esaurito]. 13. R. RUSSO, Cristo nel mondo, 1983, pp. 164. 14. L. MEDUSA, Nikolai Berdjaev: la morale, 1984, pp. 77. 15. B. FORTE (cur.), Teologia e storia, 1992, pp. 120. 16. A. LANGELLA, Maria e lo Spirito nella teologia cattolica post-conciliare, 1993, pp. 259. 17. C. MARCHESELLI-CASALE (cur.), Oltre il racconto. Esegesi ed ermeneutica, 1994, pp. 240. 18. A. ASCIONE - P. GIUSTINIANI (curr.), Il Cristo. Un nuovo criterio in teologia e in filosofia?, 1995, pp. 258. 19. C. SARNATARO (cur.), La terra e il seme. Inculturazione ed ermeneutica della fede, 1998, pp. 304. 20. G. CASTELLO (cur.), Volti del Messia. Gesù di Nazaret e il dialogo ebraico-cristiano, 1999, pp. 217. PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE 121 21. L. LONGOBARDO - D. SORRENTINO (curr.), Mia sola arte è la fede. Paolino di Nola teologo sapienziale, 2000, pp. 392. 22. P. COLONNELLO - R. GALLINARO - P. GIUSTINIANI (curr.), L’albero della vita. Biotecnologie tra fede e scienze, 2002, pp. 300. 23. P. GIUSTINIANI - C. MATARAZZO - M. MIELE - D. SORRENTINO (curr.), Giordano Bruno. Oltre il mito e le opposte passioni, 2002, pp. 320. 24. V. SCIPPA (cur.), La lettera ai Romani: esegesi e teologia, 2003, pp. 436. 25. I. GREGO, La Terra Santa e le origini cristiane. Luoghi, figure, testimonianze, 2005, pp. 284. 26. G. REALE (cur.), Alle fonti del pensiero del beato Domenico Lentini: le prediche, 2007, pp. 254. 27. C. SARNATARO (cur.), Annuncio del Vangelo e percorsi di chiesa. Le vie della povertà, dell’alterità e della bellezza, 2005, pp. 390. 28. P. GIUSTINIANI - C. MATARAZZO (curr.), Giocare davanti a Dio. L’universo liturgico cristiano tra storia, culto e simbolo, 2006, pp. 426. 29. A. TERRACCIANO (cur.), Attese e figure di salvezza oggi, 2009, pp. 340. 30. G. DI PALMA (cur.), Deum et animam scire cupio. Agostino alla ricerca del vero su Dio e l’uomo, 2010, pp. 270. 31. G. DI PALMA - P. GIUSTINIANI (curr.), Teologia e modernità. Percorsi tra ragione e fede, 2010, pp. 238. 32. G. DI PALMA (cur.), Una saggia educazione. Letture teologiche e prospettive, 2011, pp. 296. 33. F. TORIELLO (cur.), La Bibbia al tempo dell’intercultura. Contesti, confronti, prospettive, 2013, pp. 232. 34. F. ASTI - E. CIBELLI (curr.), Scienza e fede in dialogo, 2014, pp. 284. 35. I. SCHINELLA - G. FALANGA (curr.), Verbum in mundo. Un fede che si interroga e dialoga a partire dalla Parola, 2015, pp. 250. 122 PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE LETTURE TEOLOGICHE NAPOLETANE Letture Teologiche Napoletane è una collana che raccoglie lezioni di teologia tenute da docenti della Sezione o invitati. Per questo suo carattere essa è formata da volumetti, nei quali la solidità del contenuto si congiunge alla comunicatività del linguaggio, e costituisce per il lettore interessato a problematiche teologiche un servizio immediato, offrendo in poche pagine la densità di pensiero e l’intensità della ricerca di alcuni tra i più impegnati teologi contemporanei. Direttore: Prof. ANTONIO TERRACCIANO Nuova Serie 1. A. RUSSO - E. SCOGNAMIGLIO, Vivere insieme nella nuova Europa. Il ruolo delle religioni, 2006, pp. 208. 12. R. RUSSO, Le beatitudini. Riflessione antropologica e morale, 2007, pp. 88. 13. G. CASTELLO (cur.), Le Sacre Scritture di Israele per ebrei, cristiani e musulmani, 2008, pp. 172. 14. P. CACCIAPUOTI, Roma e Lutero. Cristologie e ontologie a confronto, 2010, pp. 152. 15. G. DI PALMA - P. GIUSTINIANI (curr.), Quale sviluppo solidale? Un contributo dalla Facoltà di Teologia, 2010, pp. 148. 16. A. LANGELLA - G. FALANGA (curr.), La figura di Maria nella predicazione e nella pietà oggi, 2013, pp. 108. 17. G. CASTELLO (cur.), L’ecumenismo a cinquant’anni dal Concilio Vaticano II, 2014, pp. 114. 18. P. CACCIAPUOTI, Il carattere sacramentale. Una prospettiva personalistico-trinitaria, 2015, pp. 90. QUADERNI DI FILOSOFIA Quaderni di Filosofia è una collana di studi e ricerche monografiche e interdisciplinari attinenti le scienze filosofiche. Esprime il frutto delle attività di laboratorio e di ricerca promosse dal Seminario permanente PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE 123 QUADERNI DI FILOSOFIA Quaderni di Filosofia è una collana di studi e ricerche monografiche e interdisciplinari attinenti le scienze filosofiche. Esprime il frutto delle attività di laboratorio e di ricerca promosse dal Seminario permanente di Studi Storico-filosofici della Sezione intitolato a “Mons. Pasquale Orlando”. Direttore: Prof. ROBERTO GALLINARO Nuova Serie 1. A. LIVI, L’epistemologia di Tommaso d’Aquino e le sue fonti, 2005, pp. 40. 12. P. ORLANDO, La prospettiva etico-politica di Alcide De Gasperi dai suoi scritti, 2005, pp. 72. 13. CH. MOREROD, Antropologia e salvezza dei non cristiani secondo san Tommaso d’Aquino, 2006, pp. 30. 14. P. ORLANDO, L’epistola Ad ducissam Brabantiae di Tommaso d’Aquino. Briciole tomiste di economia politica. Testo bilingue e commento, 2006, pp. 50. 15. PH. CAPELLE, Nomi divini e nomi metafisici. Rileggere Tommaso d’Aquino (Summa theologiae 1, q. 13), 2007, pp. 44. 16. M. FARISCO, Gli scritti reggini di Gennaro Portanova, con la ristampa anastatica di un’Introduzione a Portanova di Pasquale Orlando, 2008, pp. 78. 17. J. CONILL SANCHO, Dalla legge naturale all’universalismo ermeneutico, 2009, pp. 36. 18. P. ORLANDO, L’io di Gesù Cristo. Diagramma divino-umano. I. Nella filosofia dell’essere, 2009, pp. 86. 19. P. GIUSTINIANI (cur.), Discussioni di bioetica, 2009, pp. 198. 10. V. SORGE - P. GIUSTINIANI, Tommaso d’Aquino e la polemica con gli averroisti, 2011, pp. 74. 124 PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE 11. F. FIORENTINO, Principi di bioetica secondo il pensiero di Tommaso d’Aquino, 2013, pp. 86. 12. G. IAIA, Metafisica della creazione e dialogo interreligioso alla luce di Tommaso d’Aquino, 2014, pp. 130. 13. M. SÁNCHEZ SORONDO, Dalla ragione alla fede. Il caso paradigmatico di san Tommaso, 2014, pp. 38. 14. T. KENNEDY, La meraviglia della libera scelta. L q. 6 del De malo di Tommaso d’Aquino come sfida per la teologia morale, 2015, pp. 54. 15. A. SANNINO, Neoplatonismo ed ermetismo in Tommaso d’Aquino, 2016, pp. 31. TESI DI DOTTORATO IN TEOLOGIA - ESTRATTI 1. – 2. R. MORELLI, La Trinità Angelica di A. Rubljov e la Trinità di Masaccio. Ipotesi di lettura per una teologia della visione, 1990. 03. A. TERRACCIANO, La teologia trinitaria di Gioacchino da Fiore. Ricerca sullo Psalterium decem chordarum, 1993. 04. V. PIZZOLATTO, Igreja de cristãos adultos na visão histórica e profética de Vincenzo Pallotti, 1997. 05. E. ALEOTTI, Le Comunità Ecclesiali di Base. Ultime articolazioni della chiesa locale, 1997. 06. F. BRAMBILLASCA, La teologia indiana della croce. Possibile fondamento di una teologia delle religioni, 1997. 07. I. DIAS DE OLIVEIRA CEZNE, Para uma pastoral do menor desamparado. O caso moçambicano, 1998. 08. G. CASTRONUOVO, È terribile cadere nelle mani del Dio vivente. Il cristianesimo tragico di Luigi Pareyson, 1999. 09. V. PICARDO, L’ecclesiologia del giovane Lutero nei Dictata super Psalterium, 2000. PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE 125 10. V. DE CICCO, La Scuola di preghiera Oreb di don Rosario Palazzeschi nel movimento italiano di preghiera del post-Concilio, 2000. 11. P. RINALDI, Il dialogo inter-religioso nel Libro del Gentile e dei tre Savi di Raimondo Lullo, 2000. 12. P. CIPRIANI, Defectus ordinis. La sacramentalità dell’ordine nelle Chiese della Riforma, 2001. 13. S. D’AVANZO, Il catecumenato e le sue tappe ieri e oggi, 2002. 14. M. SALERNO, Diakonia della carità e Caritas parrocchiale, 2002. 15. A. PORPORA, L’ecclesiologia ecumenica di Ioannis Zizioulas, 2002. 16. E. DELLA CORTE, Il Dio vivente, Dio dei viventi. L’immortalità nel Libro della Sapienza, 2003. 17. V. STINCA, Il Grande Giubileo del 2000. Itinerario storico-teologicopastorale di un evento straordinario, 2003. 18. G. CUMERLATO, «Ecce ancilla Domini». La mediazione materna come diakonia della Madre di Gesù, 2004. 19. D. MODENA, L’insegnamento pastorale del cardinale Carlo Maria Martini. Fondamenti teologici, 2004. 20. A. SERRA, Il catechismo parrocchiale a Napoli (1928-1940), 2004. 21. R. ADDINO, Raïssa Maritain: un’ebrea cristiana tra mistica, teologia e poesia, 2005. 22. S. NKONGOLO LUPWISHI, L’église et la lutte contre le Diable, 2005. 23. A. MOLINARO, La Pastorale Giovanile Giuseppina. Dall’analisi al progetto, 2006. 24. G. FALANGA, Chiesa, liturgia ed eucaristia nel pensiero di Max Thurian, 2006. 25. G. FERRARI, La concezione teologica della penitenza in Gregorio il Taumaturgo e in Pietro di Alessandria. Due epistole a confronto, 2006. 26. G. MANCO, L’epistemologia della teologia della liberazione latinoamericana nell’opera di Clodovis Boff. Un bilancio nel presente e prospettive per il futuro, 2007. 126 PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE 27. A. ASCIONE, La ragione e l’Assoluto. L’itinerario filosofico e teologico di Italo Mancini, 2007. 28. S. GIULIANO, Orizzonti teologici del magistero pastorale del cardinale Corrado Ursi, arcivescovo di Napoli, 2007. 29. S. SCIORIO, Maria nella vita sacramentale alla luce degli scritti di santa Veronica Giuliani. Il sacramento della confessione e quello dell’eucaristia, 2008. 30. P. MISSERE, Cristo-Agnello e la sua comunità nell’Apocalisse. Storia della ricerca, esegesi e teologia, 2008. 31. C. MATARAZZO, Liturgia e crisi del sacro in età contemporanea. Ricognizione di aspetti e di problemi di un dibattito in continua evoluzione, 2009. 32. C. SPINELLI, «Nella corrente del suo Amore». Chiesa e vita nello Spirito nei discorsi di Paolo VI, 2009. 33. M. ANNUNZIATA, La regalità di Cristo nel medioevo tra teologia e politica, 2010. 34. G. TAVOLARO, La teo-logia apofatica di pseudo-Dionigi Areopagita nella Summa theologiae di Tommaso d’Aquino. Sondaggi critici sulla Summa theologiae I, qq. 1-13, 2010. 35. A. SENATORE, La “nuova” pastorale della comunicazione nel pontificato di Giovanni Paolo II, 2010. 36. L. DE ROSA, Il mondo e l’uomo come sacramento: teologia e antropologia in san Bonaventura da Bagnoregio, 2010. 37. F.-X. NSHOGOZA, L’Église du Rwanda, du Synode africain à nos jours… (Cas du Diocèse de Kabgayi). Construire une Église famille là où les conflits n’ont laissé que des ruines, 2010. 38. E. BORRIELLO, EUAGGELION. Un’antica parola per una nuova sfida, 2011. 39. V. COZZOLINO, L’idea di chiesa in don Tonino Bello, 2011. 40. V. M. R. CHIANESE, Lo Spirito Santo Dominum et vivificantem in Giovanni Paolo II, 2011. PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE 127 41. G. VENTURA, La teologia come intellectus cordis alla scuola del vissuto dei santi e del Cuore di Maria: senso, metodo, prospettive, 2011. 42. C. HAKIZIMANA, La seigneurie du Christ dans le contexte de la christologie africaine, 2012. 43. C. SISTO, Le apparizioni mariane e la posizione della chiesa. I casi di Kibeho e Oliveto Citra, 2012. 44. E. RIBEIRO DE SOUSA, La figura di Maria nelle Conferenze generali del Consiglio Episcopale Latinoamericano. Da Medellín 1968 ad Aparecida 2007, 2012. 45. L. OKWUOSA, Christ’s unique mediation and the other participated mediations in the Theologies of Religions, 2013. 46. A. AMAEFULE, The Theology of the Beauty of Christ in St. Augustine and its relevance towards a possible Aesthetic Model of African Christology, 2013. 47. G. F. SCARPITTA, Lo Spirito Santo e la rivelazione negli scritti di Yves Congar, 2013. 48. L. ZACCARO, La legge dello Spirito. Per una martyria di liberazione dalle mafie. Approccio cristologico pastorale, 2014. 49. P. I. MICELI, I modelli di giosefologia nella storia della teologia cristiana, 2014. 50. F. A. G. A. SANNY, La gloire de la croix dans le signe des noces de Cana (Jn 2,1-12). Repères pour une théologie chrétienne du dialogue, 2015. 51. R. ZAFIMAHATRATRA, L’Eglise et les pauvres: actualisation de l’activité caritative du Christ liberateur, 2015. 52. M. RUSSO, Fede e ragione a servizio della pastorale, 2015. 53. M. BULUMA, The ancestral socio-political dialogue among the Sukuma of Tanzania: the imprint of the word of God, 2015. 54. M. VENUTO, Croce e Trinità nella teologia postconciliare europea. Hans Urs von Balthasar, Jürgen Moltmann, Dumitru Stăniloae, Bruno Forte, 2015. 128 PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE 55. F. DUONNOLO, Τό Καλòν Κατέχετε. La comunicazione della fede attraverso la bellezza, 2015. Per informazioni e richiesta di copie: PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA MERIDIONALE SEZIONE S. TOMMASO D’AQUINO - NAPOLI UFFICIO PUBBLICAZIONI Viale Colli Aminei 2, 80131 Napoli Tel. 081 7410000 (int. 335) E-mail [email protected] PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE 129 AISTHEMA. INTERNATIONAL JOURNAL http://www.aisthema.eu Aisthema (dal greco ai[sqhma, “percezione”) è una rivista elettronica open access, basata su un processo di blind peer-reviewing, pubblicata dal Seminario di Studi storico-filosofici “Pasquale Orlando”, con il contributo del Servizio Nazionale degli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana. Il suo obiettivo è quello di promuovere la ricerca filosofica per mezzo della diffusione di testi che, consacrati a problemi classici o contemporanei, sappiano guardare, oltre gli steccati dei rigidi curricula accademici, alla commistione e all’incrocio di saperi, metodologie e linguaggi diversificati, in primis quello teologico. Nella scia di quanto stabilito dal Decreto di Riforma degli Studi Ecclesiastici di Filosofia, la rivista si pone e propone come ulteriore strumento per la promozione delle scienze filosofiche all’interno delle Facoltà ecclesiastiche di Filosofia e Teologia per confrontarsi in franchezza, indipendenza e libertà con nuove forme e con altri “luoghi” di elaborazione teorica, non necessariamente istituzionali. Direzione scientifica ed editoriale: Pasquale Giustiniani, Gaetano Iaia Comitato di Direzione: Antonio Ascione, Carmela Bianco, Francesco Del Pizzo, Giuseppe Falanga, Roberto Gallinaro, Carmine Matarazzo, Aniello Pignataro, Gianpiero Tavolaro, Antonio Tubiello PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI Antonio Ascione Pubblicazioni La “rivoluzione” della misericordia in papa Francesco, in Asprenas 62 (2015) • 3, 11-26. Francesco e l’Europa, in Capys n.s. 6 (2015) 109-118. • Introduzione a un’antropologia della tenerezza, in Rivista di Letteratura e • Storia Ecclesiastica 14 (2016) 9-23. Attività Napoli, anno accademico 2015-2016. Istituto Superiore di Scienze Reli• giose Donnaregina. Docente ai corsi di Filosofia teoretica, Scienza delle religioni e Dottrina sociale della chiesa. Napoli, marzo-maggio 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Me• ridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Corso di formazione interdisciplinare sul tema: Famiglia e matrimonio in questione. Tra diritto e religione. Organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Notai Cattolici e con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Famiglia [Coordinamento, presentazione e direzione]. Nocera Inferiore (Salerno), 8 ottobre 2015. 2ª Settimana Teologica sul tema: • «Quale chiesa con papa Francesco?». A cinquant’anni dal Concilio Vaticano II. Organizzata dalla Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, in collaborazione con la PFTIM Sezione S. Tommaso d’Aquino. Relazione su: «Miserando atque eligendo»: la misericordia nel magistero di papa Francesco. Baronissi (Salerno), 18 novembre 2015. Aggiornamento alla Provincia Sa• lernitano-Lucana dei Frati Minori sul tema: Il Giubileo della Misericordia. Aspetti antropologici e pastorali. Napoli, 25 novembre 2015. IV Convegno nazionale di ricerca e metodolo• gia umanistica sul tema: Alle radici dell’Europa. Tra mito, storia e simbolo. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 131 Organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa e dalla PFTIM Sezione S. Tommaso d’Aquino, con il patrocinio del Governatore generale dei Lions Club del Meridione tirrenico. Relazione su: Papa Francesco e l’Europa. • Napoli, 12 dicembre 2015, Santuario del Volto Santo. XXXVI ciclo della Lectura Patrum Neapolitana. Relazione su: Gesù, il volto umano della misericordia del Padre. • Napoli, 27 dicembre 2015. Giornata di studio organizzata dalla Congregazione Ancelle del Sacro Cuore di Santa Caterina Volpicelli. Relazione su: Caterina Volpicelli, donna della misericordia nella Napoli dell’800. • Napoli, 8-9 febbraio 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Convegno dei docenti sul tema: La teologia in ascolto dell’umano. Organizzazione e relazione su: Sentieri dell’umano verso il mistero. • Napoli, 10 marzo e 14 aprile 2015, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Laboratori Fede - Ragione Religioni [Interventi]. • Pozzuoli (Napoli), 20 giugno 2016, Auditorium Card. Alfonso Castaldo. Seminario di studio sul tema: Giacomo Leopardi e la cultura cattolica a Napoli nel XIX sec. La critica di Gaetano Sanseverino alle istanza del poetafilosofo di Recanati. Organizzato dalla Diocesi di Pozzuoli, in collaborazione con la PFTIM Sezione S. Tommaso d’Aquino [Coordinamento e introduzione]. • Pompei (Napoli), 28 giugno 2016. Incontro dell’Associazione Nazionale Santuari. Relazione su: Il santuario luogo della misericordia e della tenerezza. Orizzonti e prospettive in vista del Convegno nazionale. Francesco Asti Pubblicazioni • «Tutto posso in Colui che mi dà forza». La vita virtuosa di Maria Gargani, Edizioni Padre Pio da Pietrelcina, San Giovanni Rotondo (Foggia) 2016. • La vita mistica della Beata Maria Teresa Casini, in BEATA MARIA TERESA CASINI, Fondatrice delle Suore Oblate del Sacro Cuore di Gesù, Autobiografie, Velar, Gorle (Bergamo) 2015, 5-48. • La misericordia di Dio e la piccolezza della creatura in Teresina di Lisieux, in J. M. GARCÍA GUTIÉRREZ (ed.), Misericordiosi come il Padre. Esperienze 132 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI • • • di misericordia nel vissuto di santità, Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2016, 147-167. Cammini di santità e di servizio ai poveri, in Riparazione Mariana 3/2015, 10-12. Il linguaggio della mistica: metafora verbale del gesto rituale, in Rivista Liturgica 102 (2015) 4, 603-627. Teologia e/o mistica, in PATH 14 (2015) 359-373. Attività • Consultore presso la Congregazione delle Cause dei Santi. • Accademico corrispondente della Pontificia Accademia di Teologia. • Docente invitato alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum. • Airola (Benevento), 20 novembre 2015, Teatro Comunale. Convegno sul tema: Maria Concetta Pantusa nel percorso oblativo con Cristo Redentore. Con il patrocinio del Comune di Airola. Relazione su: Il Cristo compassionato nel Diario di Maria Concetta Pantusa. • Maranola di Formia (Latina), 21 novembre 2015, Chiesa dell’Annunziata. Convegno organizzato dalle suore di Gesù Redentore. Relazione su: La vita mistica di suor Ambrogina di San Carlo. • Roma, 4 dicembre 2015. Convegno di Teologia spirituale sul tema: Misericordiosi come il Padre. Esperienze di misericordia nel vissuto di santità. Organizzato dalla Pontificia Università Salesiana. Relazione su: La misericordia di Dio e la piccolezza della creatura in Teresina di Lisieux. • Napoli, 15 dicembre 2015 e 19 marzo 2016. Aggiornamento ai Carmelitani sul tema: La misericordia di Dio nella mistica carmelitana. • Caserta, 13 gennaio 2016. Aggiornamento alle Suore Riparatrici del Sacro Cuore sul tema: La riparazione esperienza della misericordia di Dio. • Roma, 2-6 febbraio 2016. Aggiornamento alle Suore Oblate della Beata Teresa Casini sul tema: La spiritualità del Sacro Cuore nella cultura romana dell’800. • Napoli, 17 febbraio 2016. Aggiornamento alle Suore Discepole di Gesù Eucaristico sul tema: Il percorso della misericordia nella formazione della vita religiosa. • Napoli, 12 marzo 2016. Convegno organizzato dalle Suore Discepole di Gesù Eucaristico. Relazione su: Eucaristia e famiglia nel pensiero di mons. Raffaello Delle Nocche. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 133 • • • Assisi (Perugia), 4-8 luglio 2016. Aggiornamento alle Suore Apostole del Sacro Cuore sul tema: La spiritualità francescana nel carisma di madre Maria Gargani. Saltara (Pesaro-Urbino), 1-8 agosto 2016. Aggiornamento alle Suore Discepole di Gesù Eucaristico sul tema: Mons. Delle Nocche, Fondatore e Vescovo di Tricarico. Roma, 25-30 agosto 2016. Aggiornamento alle Suore Oblate Apostoliche sul tema: Mons. Giaquinta e la misericordia di Dio. Giuseppe Balido Pubblicazioni • Logica proposizionale e predicativa, in Progetto Campus Virtuale, SOFTel Università degli Studi di Napoli Federico II, 2015. • Logica verbale e ragionamento logico. Per la preparazione ai test di accesso ai corsi di laurea a numero programmato, EdiSES, Napoli 2016. Attività • Caserta, anno accademico 2015-2016. Istituto Superiore di Scienze Religiose S. Pietro. Docente al corso di Filosofia teoretica I: Filosofia dell’Essere e dell’uomo. • Napoli, 13 gennaio 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Lectio Augustini Neapolitana sul tema: Nell’uomo l’azione della grazia non contraddice il libero arbitrio. Lettura del De gratia et libero arbitrio. Organizzata in collaborazione con la Provincia Agostiniana d’Italia e il Centro culturale agostiniano Onlus di Roma. Relazione su: De gratia et libero arbitrio 2,2: I testi biblici sulla libertà. • Napoli, 16 aprile 2016, Santuario del Volto Santo. XXXVI ciclo della Lectura Patrum Neapolitana [Partecipazione]. Carmela Bianco Pubblicazioni • Solidarietà. Un approccio simbolico politico, Franco Angeli, Milano 2015. • [a cura di e Presentazione] JOHANNES DUNS SCOTUS, Scriptum Primum Oxoniense Subtilissimi theologi Joannis Duns Scotii ord. minorum super Primo sententiarum, Venetiis 1522 [ristampa anastatica], Artetetra Edizioni, Capua (Caserta) 2015. 134 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI • • • • • [a cura di] Servire Gesù nei poverelli. Giacomo Cusmano maestro di solidarietà, Grafiche Simone, Catanzaro 2015. Il magistero sociale di Giacomo Cusmano su solidarietà e sussidiarietà alla luce degli sviluppi del pensiero politico, ivi 17-49. Richardus Sancti Victoris Prior (inizi XII secolo? - 1173) [voce], in Heliopolis. Culture Civiltà Politica 13 (2015) 1, 107-115. Chi potrà insegnare agli ignoranti? Il “Maestro interiore” come maestro di verità, ivi 13 (2015) 2, 37-59. Insegnare agli ignoranti… Attualità della tradizione sul “Maestro interiore”, in Asprenas 62 (2015) 3, 171-185. Attività • Membro del Comitato di Redazione del Quaderno del Dipartimento di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli L’Era di Antigone. • Membro del Consiglio direttivo della Rivista Persona. • Membro del Comitato di Direzione della Rivista on line Aisthema. International Journal. • Membro del Comitato di Redazione della Rivista Civitas et humanitas. Annali di cultura etico-politica. • Membro del Comitato di Redazione della Rivista on line Heliopolis. Culture Civiltà Politica. • Napoli, anno accademico 2015-2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Progetto di ricerca interdisciplinare cofinanziato dal Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose sul tema: Metafisica e teologia [Segreteria organizzativa]. Pierluigi Cacciapuoti Pubblicazioni • Il carattere sacramentale. Una prospettiva personalistico-trinitaria, Verbum Ferens, Napoli 2015. Attività • Assisi (Perugia), 31 agosto-4 settembre 2015. XXIV Congresso Nazionale dell’Associazione Teologica Italiana sul tema: «Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio» (Lc 3,6). Sulla soteriologia cristiana [Partecipazione]. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 135 Edoardo Cibelli Pubblicazioni • I primi studi di economia di Bernard Lonergan, in Rassegna di Teologia 57 (2016) 1, 145-156. • Recensione: C. TADDEI-FERRETTI, Anche i cagnolini. L’ordinazione delle donne nella Chiesa cattolica, San Pietro in Cariano (Verona) 2014, in Mission Today 17 (2015) 3, 286-287. Attività • Membro del Seminario di Epistemologia, afferente all’Istituto di Filosofia, della Sezione S. Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. • Direttore della collana di studi Scienza, filosofia e teologia. Un dialogo necessario presso Aracne Editrice. • Membro del Comitato scientifico della collana di studi I sentieri dell’interiorità presso Aracne Editrice. • Membro del Comitato scientifico della collana di studi Opere di Bernard J. F. Lonergan presso Città Nuova Editrice. • Napoli, 7-8 settembre 2015, Istituto Denza. Seminario di studio sul tema: Educare il pensiero critico: la possibilità di giudicare. Il contributo di Bernard Lonergan e il suo rapporto con l’insegnamento di J. H. Newman. Organizzato da Seminari Lonerganiani Piacentini [Partecipazione]. • Napoli, 27 ottobre 2015, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Luigi. Seminario sul tema: L’incontro con il passato. Storiografia e filosofia della storia in Bernard Lonergan. Organizzato dall’Istituto di Filosofia [Partecipazione]. • Napoli, 9 marzo 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Luigi. Seminario sul tema: Il realismo. Organizzato dall’Istituto di Filosofia [Partecipazione]. • Napoli, 18 maggio 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Luigi. Seminario sul tema: Intelligenza senziente nel pensiero di Xavier Zubiri. Organizzato dall’Istituto di Filosofia [Partecipazione]. • Napoli, 11 giugno 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Luigi. Seminario sul tema: Il rapporto tra violenza e sacro. Organizzato dall’Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia, redazione meridionale [Partecipazione]. 136 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI • Napoli, 16 luglio 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Luigi. Seminario sul tema: Intelligenza e logos nel pensiero di Xavier Zubiri. Organizzato dall’Istituto di Filosofia [Relatore]. Giuseppe Maria Comi Pubblicazioni • La famiglia: verità di carta o verità di vita, Tau, Todi (Perugia) 2015. Attività • Padre Pio TV, 2015-2016. Trasmissione: Nella fede della chiesa. Interviste su tematiche teologiche. • Catanzaro, 26 febbraio 2016. Convegno sul tema: Dove va la famiglia italiana contemporanea?. Organizzato dall’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace. Relazione su: La famiglia nel progetto di Dio. • Napoli, 12 aprile 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Luigi. Convegno di Facoltà sul tema: Tra violenza e speranza. La misericordia per un incontro possibile. Comunicazione su: Dalla fede di Cristo Gesù: alcune indicazioni pastorali per un parroco. Michele Curto Pubblicazioni • Dal convento delle Stimmate al mondo. Storia della congregazione degli Stimmatini fondata da san Gaspare Bertoni. 1853-1953, Cantagalli, Siena 2016. Francesco Del Pizzo Pubblicazioni • [a cura di, con P. Giustiniani] Biosfera, acqua, bellezza. Questioni di bioetica ambientale, Mimesis, Milano-Udine 2016. • Misericordia e bene comune, in Asprenas 62 (2015) 3, 137-154. Attività • Membro del Cirb (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica). • Nola (Napoli), anno accademico 2015-2016. Istituto Superiore di Scienze Religiose Duns Scoto. Docente al corso di Dottrina sociale della chiesa. • Nocera Inferiore (Salerno), 8 ottobre 2015. 2ª Settimana Teologica sul tema: «Quale chiesa con papa Francesco?». A cinquant’anni dal Concilio PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 137 Vaticano II. Organizzata dalla Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, in collaborazione con la PFTIM Sezione S. Tommaso d’Aquino. Relazione su: La famiglia al centro dell’attenzione della chiesa di papa Francesco tra due Sinodi. • Napoli, 31 ottobre 2015, Ipogeo della Basilica del Buon Consiglio a Capodimonte. Presentazione del libro di L. DIOTALLEVI: L’ordine imperfetto (Rubbettino, Soveria Mannelli [Catanzaro] 2015). • Cava de’ Tirreni (Salerno), 10 dicembre 2015. Corso di formazione Amo la mia città. Percorso di educazione al bene comune. Organizzato dall’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni, con il coordinamento scientifico della PFTIM Sezione S. Tommaso d’Aquino. Lezione su: La politica quale impegno di umanità. • Nocera Inferiore (Salerno), 4 marzo 2016. Incontro di aggiornamento e formazione per gli Idr della Diocesi sul tema: Economia e bene comune. • Nola (Napoli), 9 e 16 marzo 2016, ISSR Duns Scoto. Incontri di aggiornamento e formazione per gli Idr della Diocesi sul tema: Fondamenti di dottrina sociale della chiesa. • Napoli, 8 aprile 2016, Ipogeo della Basilica del Buon Consiglio a Capodimonte. Convegno di informazione promosso dall’Azione Cattolica diocesana sul referendum “trivelle”. Relazione su: Il tema del Creato e dell’Ambiente nella dottrina sociale della chiesa. • Pompei (Napoli), 9 aprile 2016, Sala CEC. Incontro con la presidenza nazionale di Azione Cattolica per la presentazione dei risultati dell’indagine diretta e condotta su base regionale dal titolo: Stare dentro il tempo [Relatore]. • S. Maria la Carità (Napoli), 26 aprile 2016. Tavola rotonda sul tema: Abitare il sociale. Combattere l’istigazione all’odio. Promosso dall’Azione Cattolica e dal Forum dei Giovani, in collaborazione con Apice - Agenzia di promozione integrata per i cittadini in Europa [Intervento]. • Tramonti (Salerno), 30 maggio 2016. Incontro sul tema: Funzionamento e gestione dell’ente locale. Organizzato dal Comune di Tramonti e dall’Istituto Marini-Gioia di Amalfi. Relazione su: Istituzioni, cittadinanza e partecipazione. • Isernia, 24-25 giugno 2016. AmbientaMente. 5° Meeting internazionale di Bioetica della biosfera sul tema: New Technologies in the Environmental Era. Promosso dall’Istituto Italiano di Bioetica-Campania, in collaborazione 138 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI con il Cirb e con il patrocinio della PFTIM Sezione S. Tommaso d’Aquino [Segreteria scientifica]. Gaetano Di Palma Pubblicazioni • Alle sorgenti della misericordia. Il Vangelo di Luca, traduzione e note di G. Di Palma e L. Parente, PassionEducativa, Benevento 2015. • [con P. Giustiniani], Una chiesa povera per i poveri? Profili biblici e storicoteologici di un’antica questione, Aracne, Roma 2016. • «Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo» (Lc 2,10). Cristo e la gioia nei Vangeli sinottici, Sardini, Bornato in Franciacorta (Brescia) 2016. • Il ministero della riconciliazione in 2Cor 5,20b, in Asprenas 62 (2015) 3, 71-88. • «Ipsi in semetipsis adhuc ingemiscunt adoptionem expectantes, redemptionem corporis sui». Il tema della resurrezione nel De civitate Dei, in Percorsi Agostiniani 8 (2015) 38-54. Attività • Membro della Redazione della Rivista del Clero Italiano. • Membro del Comitato scientifico della collana di studi Colonna di fuoco. Biblioteca per un nuovo umanesimo cristiano presso le Edizioni Cantagalli. • Capua (Caserta), anno accademico 2015-2016. Istituto Superiore di Scienze Religiose S. Roberto Bellarmino. Docente al corso di Didattica della Bibbia. • Nocera Inferiore (Salerno), 7 ottobre 2015. 2ª Settimana Teologica sul tema: «Quale chiesa con papa Francesco?». A cinquant’anni dal Concilio Vaticano II. Organizzata dalla Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, in collaborazione con la PFTIM Sezione S. Tommaso d’Aquino. Relazione su: La povertà per papa Francesco: radici bibliche e conciliari. • Mirabella Eclano (Avellino), 22 ottobre 2015. III Congresso Internazionale sul tema: Giuliano di Eclano e l’Irpinia cristiana. Tradizione biblica, santi e devozioni popolari. Organizzato dall’ISSR Moscati di Avellino, in collaborazione con l’Istituto Patristico Augustinianum, dall’Università degli Studi di Foggia e dalla Biblioteca Giuliano d’Eclano di Mirabella. Comunicazione su: Rm 5,12 nella polemica tra Agostino e Giuliano di Eclano. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 139 • • • • • • • • • • Cava de’ Tirreni (Salerno), 12 novembre 2015. Corso di formazione Amo la mia città. Percorso di educazione al bene comune. Organizzato dall’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni, con il coordinamento scientifico della PFTIM Sezione S. Tommaso d’Aquino. Lezione su: Pietre vive che costruiscono la città degli uomini. Profili teologico-biblici dell’impegno politico del cristiano. Napoli, 25 novembre 2015. IV Convegno nazionale di ricerca e metodologia umanistica sul tema: Alle radici dell’Europa. Tra mito, storia e simbolo. Organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa e dalla Sezione S. Tommaso d’Aquino della PFTIM, con il patrocinio del Governatore generale dei Lions Club del Meridione tirrenico. Relazione su: Le radici cristiane dell’Europa. Catanzaro, 22 febbraio 2016. Incontro di aggiornamento e formazione per gli Idr della Diocesi sul tema: Di fronte ai cambiamenti d’epoca e alle stagioni di grande transizione, come reagiscono i redattori biblici? Catanzaro, 23 febbraio 2016. Presentazione del libro di G. COMI: La famiglia: verità di carta o verità di vita? Spunti di riflessione dal magistero di Benedetto XVI (Tau, Todi [Perugia] 2015). S. Maria Capua Vetere (Caserta), 15 marzo 2016, Parrocchia S. Maria Maggiore e S. Simmaco. Percorso di fede sul tema: Il volto della misericordia. Relazione su: «Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà». La Bibbia cammino di misericordia e di riconciliazione. Isernia, 8 aprile 2016. Incontro di aggiornamento e formazione per gli Idr della Diocesi sul tema: L’orizzonte biblico nella progettazione IRC. Capua (Caserta), 14 aprile 2016. Incontro di aggiornamento e formazione per gli Idr della Diocesi sul tema: L’orizzonte biblico nella progettazione IRC. Benevento, 22 aprile 2016. Presentazione del libro di M. IADANZA: I Giubilei della Chiesa beneventana nei secoli XV-XVI (Auxiliatrix, Benevento 2015). Napoli, 28 aprile 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Convegno di studi sul tema: Francesco da Paola. Tra spiritualità biblica e penitenza ascetica. In collaborazione con la Provincia Religiosa S. Maria della Stella dell’Ordine dei Minimi. Relazione su: Aspetti biblici della spiritualità di san Francesco da Paola. Napoli, 13 maggio 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Giornata di studi sul tema: Il carmelitano 140 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI • • Paolo Antonio Foscarini (Montalto Uffugo, intorno al 1565 - 10 giugno 1616) tra esegesi biblica ed esegesi scientifica moderna. In collaborazione con l’Accademia Montaltina degli Inculti. Relazione su: L’esegesi biblica al tempo di Foscarini. Teggiano (Salerno), 17 giugno 2016. Convegno pastorale sul tema: La speranza: per il nuovo umanesimo in Gesù Cristo. Organizzato dalla Diocesi di Teggiano-Policastro. Relazione su: Annunciare la speranza nella prospettiva dell’Evangelii gaudium. Lorica (Cosenza), 20-21 giugno 2016. Aggiornamento al clero della Diocesi di San Marco Argentano-Scalea sul tema: Il Convegno ecclesiale nazionale di Firenze e le implicazioni riguardanti la vita del presbitero. Salvatore Esposito Pubblicazioni • Celebriamo la misericordia. 10 incontri di preghiera con Misericordiae vultus, Elledici, Torino 2015. Attività • Pianura-Napoli, ottobre 2015-maggio 2016. Aggiornamento liturgico-pastorale alle Suore Vocazioniste sul tema: Le opere di misericordia. • Napoli, ottobre 2015-giugno 2016. Aggiornamento liturgico-spirituale alle Monache Carmelitane Scalze ai Ponti Rossi. • Portici (Napoli), 28 gennaio 2016, Parrocchia S. Maria della Natività e S. Ciro. Incontro di formazione su: Misericordiosi come il Padre. • Napoli, 13 febbraio 2016, Parrocchia S. Maria della Provvidenza. Incontro di formazione su: Quaresima e conversione. • Portici (Napoli), 24 febbraio 2016. Incontro di formazione organizzato dall’USMI dell’Arcidiocesi. Relazione su: L’Anno della Misericordia. • Napoli, 29 aprile 2016. Giornata di studio sul tema: Simbolismo dello spazio sacro. Organizzata dalla Facoltà di Architettura [Intervento]. Giuseppe Falanga Pubblicazioni • Predicare, celebrare e praticare la misericordia, in Asprenas 62 (2015) 3, 101116. • Carmina Laudis: sulla liturgia delle ore, ivi 62 (2015) 4, 521-525. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 141 • • Estetica e liturgia, in Aisthema. International Journal 3 (2016) 1, 65-72. Recensione: E. FERGUSON, Il battesimo nella chiesa antica. Storia, teologia e liturgia nei primi cinque secoli: 1. I primi due secoli; 2. Terzo e quarto secolo; 3. Quinto secolo, Brescia 2014, in Asprenas 62 (2015) 4, 558-560. Attività • Membro del Consiglio di Redazione della Rivista Liturgia, organo ufficiale del Centro di Azione Liturgica, di cui è Consigliere nazionale. • L’Aquila, anno accademico 2015-2016. Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio. Docente al corso di Pastorale dell’iniziazione cristiana. • Portici (Napoli), novembre 2015-febbraio 2016. Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture. Docente al corso di Introduzione al cristianesimo/2. • Città del Vaticano, 26-27 settembre 2015. XIX Congresso internazionale sul tema: Il volto di Cristo espressione di amore, di misericordia e di perdono. Organizzato dall’Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo [Partecipazione e intervento]. • Sant’Anastasia (Napoli), 14 dicembre 2015, Convento Sant’Antonio. Presentazione del libro di G. VERRENGIA: I sacramenti doni di Cristo alla chiesa (Laurenziana, Napoli 2015). • Caserta, 3 febbraio 2016, Biblioteca Vescovile. Presentazione del libro di E. SCOGNAMIGLIO: Amate i vostri nemici. Utopia dell’amore o follia della croce? Celebrare la Misericordia (Elledici, Leumann [Torino] 2015). • Torre del Greco (Napoli), 5 febbraio 2016, Auditorium della Banca di Credito Popolare. Serata di studio sul tema: Matrimonio. La riforma di papa Francesco. Organizzata dalla PFTIM Sezione S. Tommaso d’Aquino, dal 13° Decanato dell’Arcidiocesi di Napoli e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Tribunale di Torre Annunziata [Organizzazione e moderazione]. • Maddaloni (Caserta), 13 febbraio 2016, Convento S. Francesco. Forum sulle religioni. Organizzato dal Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture. Relazione su: «Ascolta, Israele… Amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore» (Dt 6,4.5). • Napoli, 17 febbraio e 2 marzo 2016, Libreria Paoline (Via Duomo). Incontri sul tema: Celebrare l’Anno della Misericordia. Organizzati dal Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture e dalla 142 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI Libreria Paoline. Relazioni su: La quaresima dell’Anno Santo della Misericordia e Il bisogno di un Padre-Madre nell’amore. • Napoli, 5 marzo 2016. Giornata di studio organizzata dalla Congregazione Ancelle del Sacro Cuore di Santa Caterina Volpicelli. Relazione su: «Pregate sempre, senza stancarvi mai» (Lc 18,1). Riscoprire il valore autentico della preghiera nell’Anno della Misericordia. • Napoli, 10 marzo e 14 aprile 2015, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Laboratori Fede - Ragione Religioni [Interventi]. • Sant’Anastasia (Napoli), 14 marzo 2015, Convento Sant’Antonio. Presentazione del libro di G. VERRENGIA: La gioia della carità: le opere di misericordia (Neomeditalia, Napoli 2016). • Roma, 13 aprile 2016, Pontificia Università della Santa Croce. Giornata di studio sul tema: Celebrare la misericordia di Dio. Organizzata dall’Istituto di Liturgia [Partecipazione]. • Roma, 18-19 aprile 2016, Pontificia Università della Santa Croce. Convegno sul tema: Diritto e norma nella liturgia. Organizzato dalla Facoltà di Diritto Canonico [Partecipazione]. • Napoli, 28 aprile 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Convegno di studi sul tema: Francesco da Paola. Tra spiritualità biblica e penitenza ascetica. In collaborazione con la Provincia Religiosa S. Maria della Stella dell’Ordine dei Minimi [Moderazione]. • Acerra (Napoli), 2 e 23 maggio 2016. Incontri di aggiornamento e formazione per gli operatori pastorali della Diocesi sul tema: L’evangelizzazione gioiosa si fa bellezza nella liturgia (EG 24). • Napoli, 13 maggio 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Giornata di studi sul tema: Il carmelitano Paolo Antonio Foscarini (Montalto Uffugo, intorno al 1565 - 10 giugno 1616) tra esegesi biblica ed esegesi scientifica moderna. In collaborazione con l’Accademia Montaltina degli Inculti. Relazione su: Culto, devozioni e tradizioni nella stagione di Galileo e di Foscarini. • Gubbio (Perugia), 22-25 agosto 2016. 67ª Settimana Liturgica Nazionale sul tema: La liturgia luogo della misericordia. Riconciliati per riconciliare. Organizzata dal Centro di Azione Liturgica e dalla Diocesi di Gubbio [Moderazione]. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 143 Lorenzo Gasparro Pubblicazioni • Occhi di sentinella e piedi di messaggero (Is 52,7), in Religiosi in Italia 5 (2015) 148-158. • Écritures juives et paroles de Jésus dans le deuxième évangile. Les évocations scripturaires dans les discours directs de Marc, in Aspect du Christianisme à Madagascar 1 (2016) 3-22. Attività • Membro del Conseil de l’Ecole Doctorale dell’Université Catholique de Madagascar. • Membro Comité scientifique del progetto Éthique, Culture et Interculturalité à Madagascar dell’Université Catholique de Madagascar. • Strasbourg (Francia), 26 febbraio 2016, Université. Giornata di studio sul tema: “Selon les Ecritures”. Orateurs et citations dans le Nouveau Testament. Relazione su: Évocations scripturaires dans les discours directs de Marc. Écritures juives et paroles de Jésus dans le deuxième évangile. Pasquale Giustiniani Pubblicazioni • [a cura di, con F. Del Pizzo] Biosfera, acqua, bellezza. Questioni di bioetica ambientale, Mimesis, Milano-Udine 2016. • Indirizzi bioetici di area cattolica circa alcune questioni di salute riproduttiva, in L. CHIEFFI - J. R. SALCEDO HERNÁNDEZ (curr.), Questioni di inizio vita. Italia e Spagna: esperienze in dialogo, Mimesis, Milano 2015, 67-86. • L’attualità della teologia morale sociale. Per un dibattito franco e cordiale sulle nuove frontiere della bioetica d’oggi, in E. SALATINO, Oltre l’orizzonte. Etica della vita affettiva, Pubblisfera, San Giovanni in Fiore (Cosenza) 2015, 5-19. • La presenza della Madre e la sua mediazione. Maria, icona dei volti delle donne e delle madri di ogni tempo, in ISTITUTO INTERNAZIONALE DI RICERCA SUL VOLTO DI CRISTO (cur.), Il volto dei volti. Cristo. XIX. Il volto di Cristo: espressione di amore, di misericordia e di perdono, Editrice Velar, Gorle (Bergamo) 2015, 107-129. • Bellarmino e Hobbes: nuovi confronti sul Leviatano, in Storia, antropologia e scienze del linguaggio n.s. 30 (2015) 207-228. 144 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI • Recensioni: L. GIUSSO, Quaderno spagnolo 1931-1953, trascrizione e cura di S. Chemelli, Introduzione di L. d’Alessandro (con alcune Testimonianze, tra cui quella del figlio Antonio M. Giusso), Napoli 2014, in Asprenas 62 (2015) 1-2, 174-178; C. TADDEI FERRETTI, Tommaso d’Aquino e l’escatologia intermedia. La conoscenza nelle anime separate, Presentazione di S. Muratore, Napoli 2013, ivi (2015) 4, 570-573; A. TRUPIANO, Metafisica come orizzonte. In dialogo con Saturnino Muratore sj, Trapani 2014, ivi 573-576. Attività • Membro del Consiglio direttivo del Cirb (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica). • Napoli, anno accademico 2015-2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Progetto di ricerca interdisciplinare cofinanziato dal Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose sul tema: Metafisica e teologia [Direzione scientifica]. • Nocera Inferiore (Salerno), 5 ottobre 2015. 2ª Settimana Teologica sul tema: «Quale chiesa con papa Francesco?». A cinquant’anni dal Concilio Vaticano II. Organizzata dalla Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, in collaborazione con la PFTIM Sezione S. Tommaso d’Aquino. Relazione su: A cinquant’anni dal Vaticano II. Criteri per un bilancio. • Napoli, 16 novembre 2015, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. I Giornata di studio sul tema: Cultura e filosofia nella Napoli del secondo ’800. In collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Relazione su: Gaetano Sanseverino e la genesi del pensiero moderno. • Napoli, 25 novembre 2015. IV Convegno nazionale di ricerca e metodologia umanistica sul tema: Alle radici dell’Europa. Tra mito, storia e simbolo. Organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa e dalla Sezione S. Tommaso d’Aquino della PFTIM, con il patrocinio del Governatore generale dei Lions Club del Meridione tirrenico. Relazione su: Il medioevo cristiano, crogiuolo di culture europee. • Napoli, 28 aprile 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Convegno di studi sul tema: Francesco da Paola. Tra spiritualità biblica e penitenza ascetica. In collaborazione con la Provincia Religiosa S. Maria della Stella dell’Ordine dei Minimi. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 145 • • Relazione su: Perché una Facoltà di Teologia si interessa a san Francesco da Paola? Napoli, 13 maggio 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Giornata di studi sul tema: Il carmelitano Paolo Antonio Foscarini (Montalto Uffugo, intorno al 1565 - 10 giugno 1616) tra esegesi biblica ed esegesi scientifica moderna. In collaborazione con l’Accademia Montaltina degli Inculti. Relazione su: Il confronto tra Bellarmino e Foscarini sul “caso Galileo”. Isernia, 24-25 giugno 2016. AmbientaMente. 5° Meeting internazionale di Bioetica della biosfera sul tema: New Technologies in the Environmental Era. Promosso dall’Istituto Italiano di Bioetica-Campania, in collaborazione con il Cirb e con il patrocinio della PFTIM Sezione S. Tommaso d’Aquino. Partecipazione e Lectio Magistralis su: Nuove tecnologie nell’era dell’ambiente. Mario Iadanza Pubblicazioni • I Giubilei della Chiesa beneventana nei secoli XV-XVI, Auxiliatrix, Benevento 2015. • Gregorio Magno e i Longobardi, in M. SODI - M. MARITANO (curr.), Leone I e Gregorio I. Attualità di due “grandi” promotori di cultura, Lateran University Press, Città del Vaticano 2015, 185-224. • [in collaborazione con F. Bove] La cattedrale di Benevento. I risultati storici dell’indagine archeologica, in A. GIUDICE - G. RINALDI (curr.), Realia Christianorum. Fonti e documenti per lo studio del cristianesimo antico. Atti del Convegno (Napoli, 14 novembre 2014), Ante Quem, Bologna 2015, 101-133. • Istituzioni ecclesiastiche e aspetti di vita religiosa, in M. ROTILI (cur.), Arechi II e il Ducato di Benevento. Atti del Convegno internazionale della Biennale di Studi Longobardi promossa dalla Provincia di Benevento (Benevento, Museo del Sannio, 15-17 maggio 2015), Padova 2016, 297-324. Attività • Mirabella Eclano (Avellino), 23 ottobre 2015, Chiesa madre di Santa Maria Assunta. III Congresso Internazionale sul tema: Giuliano di Eclano e l’Irpinia cristiana. Tradizioni bibliche, santi e devozioni popolari. Organizzato dall’ISSR Moscati di Avellino, dall’Istituto Patristico Augustinianum, dall’Università degli Studi di Foggia e dalla Biblioteca Giuliano d’Eclano - 146 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI • • • • • • • • Mirabella. Relazione su: La diocesi di Quintodecimo. Aspetti istituzionali e di vita religiosa nelle testimonianze “beneventane” - Secoli VIII-XI. Napoli, 16 novembre 2015, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. I Giornata di studio sul tema: Cultura e filosofia nella Napoli del secondo ’800. In collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Comunicazione su: Il neotomismo nel Seminario di Benevento negli ultimi decenni dell’800. Benevento, 28 novembre 2015. Inaugurazione ufficiale della Pseudocripta del Museo Diocesano [Direzione scientifica, coordinamento e intervento di presentazione]. Gazzada Schianno (Varese), 4 dicembre 2015, Villa Cagnola. II Convegno Internazionale del Centro Studi Longobardi sul tema: Teodolinda. I longobardi all’alba dell’Europa. Relazione su: Strutture ecclesiastiche e longobardi “beneventani” al tempo di Teodolinda. Benevento, 21 gennaio 2016, Salone della Pubblica Biblioteca Arcivescovile F. Pacca. Relazione al clero dell’Arcidiocesi sul tema: I Giubilei della Chiesa beneventana nei secoli XV-XVI. Benevento, 25 febbraio 2016, Centro di Cultura Raffaele Calabrìa. CIVES. Laboratorio di Formazione al bene comune. IX edizione sul tema: Parole per riscrivere il futuro. Organizzato dall’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro dell’Arcidiocesi di Benevento e del Centro di Cultura Raffaele Calabrìa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il patrocinio dell’Ufficio nazionale per i Problemi sociali e il lavoro della CEI. Relazione su: Il potere. Benevento, 11 marzo 2016, Sala consiliare dell’Amministrazione provinciale. Presentazione del libro di D. PETTI: Il Vangelo di Francesco. Vivere giorno per giorno il Giubileo con il papa (Roma 2016). Benevento, 12 marzo 2016, Chiesa di Santa Sofia. 1ª Rassegna di Musica sacra Città di Benevento sul tema: I longobardi e il Sannio. Armonie e canti religiosi [Intervento al concerto-conferenza sul Canto beneventano]. Benevento, 4 aprile-9 maggio 2016, Salone della Pubblica Biblioteca Arcivescovile F. Pacca. Mostra bibliografica e documentaria su: La Chiesa di Benevento nel tempo. Aspetti istituzionali, testimonianze di fede e di vita liturgica (secoli X-XVII). Organizzata dall’Ufficio per la Cultura e i Beni culturali dell’Arcidiocesi di Benevento e dalla Fondazione Benedetto Bonazzi [Ideazione e direzione scientifica]. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 147 • • • Napoli, 9 aprile 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Luigi. Scuola di alta formazione di Arte e Teologia. Lezione su: Conservazione e valorizzazione dei beni archivistici e librari. Benevento, 23 aprile 2016, Sala consiliare dell’Amministrazione comunale. Presentazione del libro di B. MENNA: 1943-1963. Il ventennio democratico. Benevento e il Sannio dalla guerra e dalla miseria agli anni del benessere economico (Edimedia, Benevento 2016). Benevento, 26 aprile 2016, Seminario Arcivescovile. Dies Academicus sul tema: Cultura e christianitas. Organizzato dall’ISSR Redemptor hominis e dallo Studio Teologico Madonna delle Grazie. Relazione su: Gregorio Magno (590-604) e l’Europa dei popoli. Antonio Landi Pubblicazioni • La testimonianza necessaria. Paolo, testimone della salvezza universale a Roma in At 28,16-31, Gregorian&Biblical Press, Roma 2015. • Paolo e l’evangelo della misericordia. Studi e ricerche, Cittadella, Assisi (Perugia) 2016. • La figura dell’apostolo Paolo nella Divina Commedia di Dante Alighieri, in Aisthema. International Journal 2 (2015) 2, 83-99. • Misericordia per tutti. Israele e le genti nel mistero della misericordia di Dio in Rm 11,25-32, in Asprenas 62 (2015) 3, 55-69. • Recensione: S. E. PORTER - A. W. PITTS (edd.), Christian Origins and the Greco-Roman Culture. Social and Literary Contexts for the New Testament, voll. 2, Leiden-Boston 2013, in Asprenas 62 (2015) 1-2, 146-149; D. MARGUERAT, Il primo cristianesimo. Rileggere il libro degli Atti, Torino 2012, ivi 149-151. Attività • Napoli, 10-12 settembre 2015, Istituto Denza. Convegno di studiosi neotestamentaristi organizzato dall’ABI sul tema: La riscoperta del Gesù storico [Partecipazione]. • Napoli, 30 settembre 2015, Seminario Arcivescovile Alessio Ascalesi. Relazione su: Per mezzo del Figlio, Misericordiae Vultus, ci lasciamo guidare dallo Spirito per essere misericordiosi come il Padre. • Napoli, ottobre-dicembre 2015. Seminario Arcivescovile Alessio Ascalesi. Docente al corso di Introduzione al mistero di Cristo nelle Scritture. 148 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI • • Napoli, ottobre 2015-giugno 2016. Aggiornamento biblico alle Monache Clarisse sul tema: Paolo e l’evangelo della misericordia. Napoli, 15 aprile 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. III Convegno sul tema: Realia christianorum. Tra documento e monumento: la Bibbia e la sua esegesi. Relazione su: L’autarkeia tra stoicismo e cristianesimo: prospettive a confronto nel mondo antico. Alfonso Langella Pubblicazioni • Maria, Mater Verbi. Mariologia e teologia della Parola, in I. SCHINELLA G. FALANGA (curr.), Verbum in mundo. Una fede che si interroga e dialoga a partire dalla Parola, Verbum Ferens, Napoli 2015, 59-78. • Peccato originale e dogma dell’immacolata concezione. La proposta di Gerhard Lohfink e Ludwig Weimer, in Asprenas 62 (2015) 1, 101-122. • La Vergine Maria, povera del Signore, in Riparazione Mariana 3/2015, 4-6. • Recensione: S. M. PERRELLA, La Madre di Gesù nella teologia. Percorsi mariologici dal Vaticano II a oggi, Roma 2015, in Theotokos 23 (2015) 2, 207-212. Attività • Membro del Consiglio direttivo dell’Ami - Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana. • Membro corrispondente della Pami - Pontificia Accademia Mariana Internazionale. • Membro della commissione d’inchiesta della Diocesi di Ischia sulle presunte apparizioni di Zaro, Lacco Ameno (Napoli). • Castellammare di Stabia (Napoli), anno accademico 2015-2016. Istituto di Scienze Religiose Mons. Raffaele Pellecchia. Docente ai corsi di Teologia trinitaria e Cristologia. • Canale 21 TV e Padre Pio TV, maggio-giugno 2016. Quattro trasmissioni sul tema: Maria e la pietà popolare. • Ariano Irpino (Avellino), 23 ottobre 2015, Santuario Diocesano Madonna di Fatima. IV Convegno mariologico sul tema: Maria, Madre della misericordia. Relazione su: La misericordia del Dio trinitario e Maria, Mater misericordiae. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 149 Luigi Longobardo Pubblicazioni • [con P. Giustiniani] ILARIO DI POITIERS, A Costanzo. Inni, Introduzione di L. Longobardo, traduzione e note a cura di P. Giustiniani, Città Nuova, Roma 2015. • La carità pastorale in sant’Agostino, in Asprenas 62 (2015) 3, 89-100. Carmine Matarazzo Pubblicazioni • Per una “rivoluzione del cuore”. La visione dell’umano di Giacomo Leopardi nella lettura critica di Gaetano Sanseverino tra antropologia cristiana e istanze pastorali, Alessandro Polidoro, Napoli 2015. • Il Vangelo della misericordia e l’anelito di infinito del cuore umano. Indicazioni teologico-pastorali alla luce del carisma francescano-kolbiano e dell’Evangelii gaudium, in Capys n.s. 5 (2015) 161-190. • La ricomposizione dell’umano nel Giudizio finale e l’annientamento del male. Le “cose ultime” nella riflessione teologico-pastorale, in Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino, Apocalisse, con disegni di F. Lucrezi, Verbum Ferens, Napoli 2016, 25-30. • [a cura di, con G. Iaia] M. HENRY, Quattro saggi sull’etica della vita, Guida, Napoli 2016. • «La realtà effettiva delle relazioni». Vita, pathos e concezione dell’umano nell’era della smemoratezza educativa, ivi 111-134. Attività • Membro del Consiglio direttivo del Cirb (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica). • Direttore della collana di studi Colonna di fuoco. Biblioteca per un nuovo umanesimo cristiano presso le Edizioni Cantagalli. • Direttore della collana di studi Orizzonti religiosi della storia presso Luciano Editore. • Direttore della collana di studi Quaderni dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose S. Roberto Bellarmino presso l’editrice Su Ali d’Aquila. • Direttore di Capys. Rivista di Storia e Scienze Religiose. • Membro del Consiglio di Redazione di Proculus. Rivista della Diocesi di Pozzuoli. 150 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI • • • • • • • • Capua (Caserta), anno accademico 2015-2016. Istituto Superiore di Scienze Religiose S. Roberto Bellarmino. Docente al corso di Filosofia dell’educazione. Napoli, marzo-maggio 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Corso di formazione interdisciplinare sul tema: Famiglia e matrimonio in questione. Tra diritto e religione. Organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Notai Cattolici e con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Famiglia [Organizzazione e direzione]. Sessa Aurunca (Caserta), ottobre 2015-aprile 2016. Corso di aggiornamento per gli Idr sul tema: L’insegnamento di religione cattolica tra riforme e cambiamento sociale. Organizzato dall’Ufficio per la Pastorale Scolastica della Diocesi. Incontri su: La sfida del “nuovo” umanesimo nell’era liquida. Il messaggio di papa Francesco su famiglia, educazione e scuola in vista del V Convegno ecclesiale di Firenze; Famiglia ed educazione. Riappropriarci dell’essenziale per rinnovare l’umano nella logica della misericordia; Matrimonio e famiglia tra questioni pastorali ed emergenze socioeducative. La rinnovata prospettiva dell’Amoris laetitia. Nocera Inferiore (Salerno), 6 ottobre 2015. 2ª Settimana Teologica sul tema: «Quale chiesa con papa Francesco?». A cinquant’anni dal Concilio Vaticano II. Organizzata dalla Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, in collaborazione con la PFTIM Sezione S. Tommaso d’Aquino. Relazione su: La novitas di papa Francesco: l’approccio pastorale. Cava de’ Tirreni (Salerno), 10 ottobre 2015. Corso di formazione Amo la mia città. Percorso di educazione al bene comune. Organizzato dall’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni, con il coordinamento scientifico della PFTIM Sezione S. Tommaso d’Aquino [Introduzione]. Napoli, 31 ottobre, Ipogeo della Basilica del Buon Consiglio a Capodimonte. Presentazione del libro di L. DIOTALLEVI: L’ordine imperfetto (Rubbettino, Soveria Mannelli [Catanzaro] 2015) [Organizzazione, moderazione e intervento introduttivo]. Napoli, 5 novembre 2015, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso. Seminario di studio sul tema: Neuroteologia e nuovo umanesimo. Ideazione, moderazione e introduzione su: Le nuove frontiere della ricerca per un servizio pastorale qualificato. Napoli, 16 novembre 2015, Biblioteca di Area Umanistica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. I Giornata di studio sul tema: Cultura PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 151 e filosofia nella Napoli del secondo ’800. Organizzata dalla PFTIM Sezione S. Tommaso d’Aquino, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Relazione su: Gaetano Sanseverino e i problemi della modernità tra emergenze culturali e istanze pastorali. • Casoria (Napoli), 10 dicembre 2015, Casa Madre delle Suore Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato. Seminario di studio sul tema: Casoria e i semi del Concilio. Con la consulenza scientifica dell’Istituto di Scienze Pastorali della PFTIM Sezione S. Tommaso d’Aquino. Relazione su: Le visite di monsignor Giovanni Battista Montini a Casoria e il rapporto con il cardinale Alfonso Maglione. Appunti per un progetto di studi in chiave pastorale. • S. Maria Capua Vetere (Caserta), 25 febbraio 2016, Parrocchia S. Maria Maggiore e S. Simmaco. Percorso di fede sul tema: Il volto della misericordia. Organizzazione e relazione su: «Abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della misericordia». Una lettura della bolla di indizione del Giubileo straordinario della Misericordia. • Cosenza, 14 marzo 2016, Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile. Seminario di studio sul tema: L’insegnamento della religione cattolica nella scuola che cambia. Organizzato dall’Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano. Moderazione e intervento introduttivo su: L’insegnamento di religione nel quadro delle finalità della scuola italiana e la pastorale scolastica nell’epoca della secolarizzazione realizzata. • Capua (Caserta), 11 giugno 2016, Chiesa di S. Salvatore a Corte. Convegno sul tema: I matralia. Festa Matris matutae. Festa della Madri di Capua. Organizzato dal Museo Campano di Capua, in collaborazione con l’Associazione CapuaNova. Relazione su: Il culto della Vergine Maria e l’Italia Meridionale. Dalle Matres matutae a Santa Maria del Principio e il Concilio di Capua del 392: una lettura del dogma mariano in chiave teologicopastorale. • Pozzuoli (Napoli), 20 giugno 2016, Auditorium Card. Alfonso Castaldo. Seminario di studio sul tema: Giacomo Leopardi e la cultura cattolica a Napoli nel XIX sec. La critica di Gaetano Sanseverino alle istanza del poetafilosofo di Recanati. Organizzato dalla Diocesi di Pozzuoli, in collaborazione con la PFTIM Sezione S. Tommaso d’Aquino. Ideazione, organizzazione e intervento finale su: Sanveverino lettore critico di Leopardi tra ansie pastorali e problematiche filosofiche. 152 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI Roberto Palazzo Pubblicazioni • Le lamentazioni del profeta Geremia, in V. SORRENTINO (ed.), Threni, id est lamentationes ieremiae prophetae, opera grafica in 40 tavole 1985-1987, Savona 2016. Attività • Isernia, 22 aprile 2016. Incontro di aggiornamento e formazione per gli Idr della Diocesi sul tema: Profili di didattica della Bibbia tra teoria e prassi. • Capua (Caserta), 4 maggio 2016. Incontro di aggiornamento e formazione per gli Idr della Diocesi sul tema: Il racconto biblico e l’analisi narrativa. • Roma, 21-22 aprile 2016, Sede CEI. Corso di Formazione Omiletica Permanente. Organizzato dagli Uffici Liturgico, Catechistico e per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana [Partecipazione]. • Camaldoli (Arezzo), 31 luglio-6 agosto 2016. Corso di Greco biblico [Partecipazione]. Giuseppe Palmisciano Pubblicazioni • Fede, cultura e politica a Napoli dopo l’Unità d’Italia. Ludovico da Casoria e il periodico La Carità, Il Pozzo di Giacobbe, Palermo 2016. Attività • Socio ordinario dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa. • Catanzaro, anno accademico 2015-2016. Istituto Teologico Calabro S. Pio X. Docente al corso di Storia della chiesa moderna. • Napoli, 16 novembre 2015, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. I Giornata di studio sul tema: Cultura e filosofia nella Napoli del secondo ’800. In collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Relazione su: Affresco sulla cultura cattolica nel secondo ’800 meridionale. • Roma, 4-5 dicembre 2015, Domus Mariae. Convegno sul tema: Il Concilio in azione. La recezione dell’Azione Cattolica nelle Chiese d’Italia. Organizzato dall’ISACEM. Relazione su: Le diocesi dell’Italia centro-meridionale. Napoli. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 153 • • • Nocera Inferiore (Salerno), 2 e 30 aprile 2016. Corso di aggiornamento per gli Idr sul tema: La Chiesa nell’età dell’umanesimo cristiano. Organizzato dall’Ufficio per la Pastorale Scolastica della Diocesi. Incontri su: La nuova geopolitica della fede di papa Bergoglio; Chiesa e mondo contemporaneo. Napoli, 19 maggio 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Luigi. Convegno sul tema: Teologi e teologia negli anni di papa Francesco. Nuove piste storiche per la ricerca e l’insegnamento. Organizzato dall’Istituto di Storia del Cristianesimo Cataldo Naro [Relazione]. Agnone (Isernia), 28 maggio 2016. Convegno sul tema: O con Garibaldi o con il re. Il clero del Mezzogiorno tra Risorgimento e Unità d’Italia. Organizzato dalla Diocesi di Trivento, dal Centro Studi Alto Molise Luigi Gamberale e dal Rotary Club di Agnone. Relazione su: Il Giornale L’Emancipatore Cattolico e il clero liberale a Napoli. Nicola Rotundo Pubblicazioni • Morale ed economia in Bernard Joseph Francis Lonergan, in Studia Moralia 53 (2015) 2, 317-340. • Lonergan, Arnold Toynbee, and the Problem of Historicism, in G. WHELAN (ed.), Lonergan’s Antropology Revisited. The next fifty years of Vatican II, Gregorian & Biblical Press, Roma 2015, 487-489. Attività • Socio Atism - Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale. • Membro del Comitato scientifico della collana di studi Scienza, Fede, Teologia: un dialogo necessario presso Aracne Editrice.. • Docente invitato all’Istituto Teologico Calabro S. Pio X di Catanzaro. • Napoli, febbraio-maggio 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Corso di formazione interdisciplinare sul tema: Le paure dell’uomo. Per educare alla fiducia. Organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Psichiatri e Psicologi Cattolici, Sezione di Napoli. Coordinamento e lezione su: Paura, colpa e peccato. • Napoli, 7-8 settembre 2015, Istituto Denza. Seminario di studio sul tema: Educare il pensiero critico: la possibilità di giudicare. Il contributo di Bernard Lonergan e il suo rapporto con l’insegnamento di J. H. Newman. Organizzato da Seminari Lonerganiani Piacentini [Partecipazione]. 154 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI • • • • • • • Catanzaro, 8 ottobre 2015. Convegno sul tema: Nuove frontiere dell’etica economica: Quali prospettive?. Organizzato dall’Arcidiocesi di CatanzaroSquillace. Relazione su: Uno studio di teologia economica. Catanzaro, 20 novembre 2015. Convegno sul tema: Lavoro, economia ed etica. A conclusione del Festival d’autunno, patrocinato dal Comune di Catanzaro. Relazione su: Perché la teologia s’interessa di economia. Città del Vaticano, 4 marzo 2016. Workshop sul tema: Virtues in the Ethics of Life. Organizzato dalla Pontificia Accademia Pro Vita [Partecipazione]. Cava de’ Tirreni (Salerno), 15 marzo 2016. Corso di formazione Amo la mia città. Percorso di educazione al bene comune. Organizzato dall’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni, con il coordinamento scientifico della PFTIM Sezione S. Tommaso d’Aquino. Lezione su: Politica ed economia: consumo critico e mondo dell’impresa. Napoli, 7 aprile 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Corso di formazione interdisciplinare sul tema: Famiglia e matrimonio in questione. Tra diritto e religione. Organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Notai Cattolici e con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Lezione su: Famiglia e società: approccio teologico-morale. Napoli, 12 aprile 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Luigi. Convegno di Facoltà sul tema: Tra violenza e speranza. La misericordia per un incontro possibile. Comunicazione su: Fede, speranza, carità: le virtù della vera accoglienza. Catanzaro, 13 maggio 2016. Percorso di fede sul tema: Per una cultura della misericordia. Dialoghi tra chiesa e società nell’itinerario giubilare. Organizzato dall’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e dal Movimento Apostolico. Relazione su: Quale posto per la misericordia nell’economia globalizzata? Chiara Sanmorì Pubblicazioni • Come Daniele nella fossa dei leoni. Documenti figurativi e Scrittura nelle comunità cristiane antiche, in Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino, Apocalisse, con disegni di F. Lucrezi, Verbum Ferens, Napoli 2016, 15-19. • Umm al Rasas, Marche, Aosta, Italy north, Hippos, Beit Ras, in P. CORBY FINNEY (cur.) The Eerdmans Encyclopedia of Early Christian Art and PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 155 Archaeology, Wm. B. Eerdmans Publishing Co., Gran Rapids (Michigan, USA) 2016. Attività • Collabora con il Quotidiano on line La Croce. • Napoli, 15 aprile 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. III Convegno sul tema: Realia christianorum. Tra documento e monumento: la Bibbia e la sua esegesi. Relazione su: Il libro di Giona nella Roma Christiana: documenti e monumenti. • Roma, 5-7 maggio 2016, Augustinianum. XLIV Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana sul tema: Cristianesimo e violenza: gli autori cristiani di fronte a testi biblici “scomodi” [Partecipazione]. • Napoli, 10 maggio 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Presentazione del libro di A. LANDI: La testimonianza necessaria. Paolo, testimone della salvezza universale a Roma in At 28,16-31 (Gregorian&Biblical Press, Roma 2015). • Roma, 6 giugno 2016, Università La Sapienza. Workshop sul tema: Pitture frammentarie di epoca romana da Roma e dal Lazio: nuove ricerche [Partecipazione]. • Velletri (Roma), 17 giugno 2016, Museo delle Religioni Raffaele Pettazzoni. VI Incontro sulle Religioni del Mediterraneo Antico sul tema: Magia. Costruzione e percezione del mondo magico dall’antichità all’età contemporanea [Intervento]. Luigi Santopaolo Pubblicazioni • rḥm: Alle radici della misericordia. Tra letteratura ugaritica e Sacra Scrittura, in Asprenas 62 (2015) 3, 49-54. • Nomen significans: dall’estetica sonora alla semantica. Uso paronomastico dei toponimi in Am 6,13, in Quaerere Deum 2 (2015) 29-43. Attività • Novokuzneck (Russia), settembre 2015. Seminario Russo Ortodosso dell’Eparchia di Kuzbass. Docente invitato ai corsi di Letteratura Profetica e Introduzione alla Sacra Scrittura. • Roma, anno accademico 2015-2016. Pontificio Istituto Biblico. Assistente al corso di Ebraico C. 156 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI • Benevento, anno accademico 2015-2016. Istituto Superiore di Scienze Religiose Redemptor hominis. Docente al corso di Storia d’Israele. • Benevento, anno accademico 2015-2016. Studio Teologico Madonna delle Grazie. Docente al corso di Introduzione alla Sacra Scrittura. • Tel Aviv (Israele), settembre 2015-marzo 2016, Ulpan Aviv. Corsi di Ebraico moderno e Didattica dell’ebraico [Partecipazione a distanza con esami in sede]. • Novokuzneck (Russia), 17 settembre 2015, Università Statale della Siberia - Cattedra di Studi Sociali. Relazione su: L’apporto del metodo storicocritico nella risoluzione del conflitto interreligioso. • Novokuzneck (Russia), 7 ottobre 2015, Facoltà di Scienze Pedagogiche e Storiche di Kemerovo. Relazione su: Sacra Scrittura e Storia: nuove prospettive. • Napoli, 24 ottobre 2015, Seminario Arcivescovile Alessio Ascalesi. Incontro di aggiornamento ai diaconi permanenti dell’Arcidiocesi sul tema: L’Anno giubilare. • Napoli, 3 novembre 2015, Pontificio Seminario Campano Interregionale. Relazione su: Fedeli alla comunione degli apostoli. • Napoli, 2 marzo e 5 aprile 2016, Seminario Arcivescovile Alessio Ascalesi. Relazioni su: La speranza tra Antica e Nuova Alleanza; La solitudine di Cristo. • Isernia, 15 aprile 2016. Incontro di aggiornamento e formazione per gli Idr della Diocesi sul tema: Il testo biblico nelle indicazioni IRC. • Napoli, 19 aprile 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Presentazione del libro di S. GIULIANO: La via mistica nelle grandi religioni (Libreria Editrice Vaticana 2016). • Capua (Caserta), 21 aprile 2016. Incontro di aggiornamento e formazione per gli Idr della Diocesi sul tema: Il testo biblico nelle indicazioni IRC. Ignazio Schinella Pubblicazioni • Interrogativi antropo/teologici sulla possibilità del riconoscimento di unioni aggregative non generative, in Vivarium 22 (2014) 2, 283-315. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 157 • • • • • • • • • • Silenzio ed esperienza mistica, in Rivista Liturgica 102 (2015) 4, 641-664. «Scripturae sacramentum» fonte dell’etica credente, in Path 14 (2015) 2, 389-418. La chiesa comunità della memoria (EG 13), in UAC-Notizie 2/2015, 12-23. L’immagine della chiesa come “Popolo di Dio” in Evangelii gaudium, ivi 3/2015, 13-24. L’Evangelii gaudium e la riscoperta dell’immagine del popolo di Dio: intreccio tra cristologia, ecclesiologia e umanesimo, ivi 4/2015, 15-24. Tra misericordia e tenerezza. Il senso di un magistero, in Capys n.s. 6 (2015) 47-61. Per una teologia “sponsale” della misericordia, in Asprenas 62 (2015) 3, 117136. Il segno di Giona. Per un’antropologia della misericordia, Cantagalli, Siena, 2016. «In principio… maschio e femmina li creò». Problematiche sulle unioni aggregative non generative, Editoriale Progetto 2000, Cosenza 2016. Memoria, perdono e misericordia. Imparare lo sguardo pasquale, Editoriale Progetto 2000, Cosenza 2016. Attività • Socio corrispondente della Pontificia Accademia di Teologia. • Socio dell’Ami - Associazione Mariologica Interdisciplinare. • Membro del Cirb (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica). • Membro del Consiglio di Redazione di Rivista Liturgica. • Napoli, febbraio-maggio 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Corso di formazione interdisciplinare sul tema: Le paure dell’uomo. Per educare alla fiducia. Organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Psichiatri e Psicologi Cattolici, Sezione di Napoli. Direzione scientifica e relazione su: La paura come risorsa. • Napoli, 16 novembre 2015, Seminario Arcivescovile Alessio Ascalesi. Relazione su: Misericordiae vultus: risvolti vocazionali e pastorali. • Ischia (Napoli), 14 dicembre 2015. Incontro di aggiornamento ai diaconi permanenti della Diocesi sul tema: La misericordia architrave della pastorale della chiesa. 158 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI • • • • • • • • • • Napoli, 27 gennaio 2016, Aula Coviello dell’Università degli Studi Federico II. Incontro per il “Giorno della Memoria”. Organizzato dal Cirb. Relazione su: Memoria e perdono. Cosenza, 14 marzo 2016, Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile. Seminario di studio sul tema: L’insegnamento della religione cattolica nella scuola che cambia. Organizzato dall’Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano [Relatore]. Pozzuoli (Napoli), 20 marzo 2016. Incontro di aggiornamento al clero della Diocesi sul tema: La pastorale delle persone omosessuali. Napoli, 21 aprile 2016. Incontro di aggiornamento al Gruppo sacerdotale del movimento dei Focolari sul tema: La teoria del gender. Napoli, 21 aprile 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Corso di formazione interdisciplinare sul tema: Famiglia e matrimonio in questione. Tra diritto e religione. Organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Notai Cattolici e con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Lezione su: Il matrimonio: sacramento e negozio giuridico. Capua (Caserta), 19 maggio 2016. Incontro di aggiornamento e formazione per gli Idr della Diocesi sul tema: La teoria del gender. Avellino, 9-10 maggio 2016. Aggiornamento al clero della Diocesi sul tema: Amoris laetitia: problematiche pastorali ed etiche. Ariano Irpino (Avellino), 9-10 giugno 2016. Aggiornamento al clero della Diocesi sul tema: La teologia del popolo e dal popolo: la chiesa comunità della memoria. Isernia, 24 giugno 2016. AmbientaMente. 5° Meeting internazionale di Bioetica della biosfera sul tema: New Technologies in the Environmental Era. Promosso dall’Istituto Italiano di Bioetica-Campania, in collaborazione con il Cirb e con il patrocinio della PFTIM Sezione S. Tommaso d’Aquino. Relazione su: L’ecologia umana. Civita Castellana (Viterbo), 27-30 giugno 2016. Aggiornamento al clero della Diocesi sul tema: Amoris laetitia e problematiche pastorali. Vincenzo Scippa Pubblicazioni • Un caro ricordo di un suo confratello e amico, in Monsignor Michele Sasso. Venticinque anni di cielo. 25 gennaio 1991 - 25 gennaio 2016, Torre del Greco (Napoli) 2016, 9. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 159 • • Ludovico da Casoria e la Terra Santa, in Asprenas 62 (2015) 4, 540-544. Un santo francescano e la Terra Santa, in Terra Santa 4/2016, 60-62. Attività • Nola (Napoli), anno accademico 2015-2016. Istituto Superiore di Scienze Religiose Duns Scoto. Docente ai corsi di Profeti (al primo semestre) e Salmi e Sapienziali (al secondo semestre). • Torre Annunziata (Napoli), 9-10 settembre 2015, Villa Tiberiade. Aggiornamento biblico all’Istituto delle Missionarie Laiche di Maria Madre del Redentore sui temi: Vocazione e carismi: fondamenti biblici e spiritualità. • Ercolano (Napoli), 27 novembre e 11 dicembre 2015, 22 gennaio, 26 febbraio, 22 aprile e 27 maggio 2016, Istituto Milmar. Incontri di formazione per il clero sui temi: Il sacerdozio ministeriale e la mondanità spirituale; L’ottimismo soprannaturale del presbitero; La santificazione sacerdotale; L’annuncio della Parola (Lc 5,1-11); La misericordia del presbitero; Il prete evangelizzatore con Spirito, ministro di comunione. • Napoli, 10 maggio 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Presentazione del libro di A. LANDI: La testimonianza necessaria. Paolo, testimone della salvezza universale a Roma in At 28,16-31 (Gregorian&Biblical Press, Roma 2015). • Casoria (Napoli), 14-16 maggio 2016. Aggiornamento alle Suore Catechiste del Sacro Cuore sul tema: Santa Giulia Salzano e il Sacro Cuore di Gesù. • Roma, 13-16 giugno 2016, Casa Giovanni Paolo II. Convegno dell’Istituto secolare dei Sacerdoti del Sacro Cuore (ISSSC) sui temi: La profezia dei voti nella vita consacrata per la chiesa e per il mondo. Excursus storico e attualizzazioni e La profezia dei voti nel passato, nel presente e nel futuro [Partecipazione]. • Wesel (Germania), 2-25 agosto 2016. Esperienza culturale-pastorale (S. Marien Hospital). Edoardo Scognamiglio Pubblicazioni • Amate i vostri nemici. Utopia dell’amore o follia della croce? Celebrare la Misericordia, Elledici, Leumann (Torino) 2015. • «Signore da chi andremo?» (Gv 6,68). Il Volto di Gesù e la sua Parola salvifica, in ISTITUTO INTERNAZIONALE DI RICERCA SUL VOLTO DI CRISTO 160 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI (cur.), Il volto dei volti. Cristo. XIX. Il volto di Cristo: espressione di amore, di misericordia e di perdono, Editrice Velar, Gorle (Bergamo) 2015, 139146. • Gesù, volto della misericordia del Padre, in Asprenas 62 (2015) 3, 27-48. • Nel 50° anniversario della Nostra aetate, ivi 62 (2015) 4, 526-532. • In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. Verso una fraternità universale, in Dei et Hominum 9 (2016) 1, 7-17. • Rivolgersi a Dio per interloquire con gli altri. Il dialogo interreligioso tra preghiera e confronto dottrinale, in Ho Theologos 34 (2016) 2, 223-247. • Recensione: J. DUPUIS, Perché non sono eretico. Teologia del pluralismo religioso: le accuse, la mia difesa, a cura di W. R. Burrows, Bologna 2014, in Asprenas 62 (2015) 1-2, 163-169. Attività • Direttore del Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture di Maddaloni (Caserta). • Napoli, anno accademico 2015-2016. Istituto Superiore di Scienze Religiose Donnaregina. Docente al corso di Teologia trinitaria. • Philadelphia (Usa), 19-27 settembre 2015. IX Incontro Mondiale delle Famiglie [Invitato come consultore del Pontificio Consiglio per la Famiglia]. • Roma, 26-27 ottobre 2015, Pontificia Università Gregoriana. Convegno internazionale nel 50° della dichiarazione conciliare Nostra aetate [Invitato]. • Cosenza, 28 ottobre 2015. Inaugurazione dell’anno accademico dell’ISSR Redemptoris Mater. Lectio Magistralis su: In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. Verso una fraternità universale. • Napoli, 19 novembre 2015, Convitto Nazionale. Convegno formativo sul tema: Le radici comuni dell’accoglienza e della misericordia. Ebrei, cristiani e musulmani in dialogo. Relazione su: Il senso cristiano del dialogo interreligioso. • Firenze, 21 novembre 2015. Incontro per il dialogo islamo-cristiano. Organizzato dalla Conferenza Episcopale Toscana. Relazione su: Il dialogo tra cristiani e musulmani oggi. Problemi e prospettive. • S. Maria Capua Vetere (Caserta), 28 novembre 2015, Parrocchia S. Maria Maggiore e S. Simmaco. Relazione ai gruppi dell’AC su: Il mondo come sacramento. Rileggiamo la lettera enciclica di papa Francesco Laudato si’. PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 161 • • • • • • • • • • Napoli, 10 e 24 febbraio, 9 e 16 marzo 2016, Libreria Paoline (Via Duomo). Incontri sul tema: Celebrare l’Anno della Misericordia. Organizzati dal Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture e dalla Libreria Paoline. Relazioni su: Gesù, volto della misericordia del Padre. Napoli, 10 marzo e 14 aprile 2015, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Laboratori Fede - Ragione Religioni [Interventi]. Teano (Caserta), 14 marzo 2016. Aggiornamento alla Provincia Napoletana dei Frati Minori sul tema: Misericordia e pace. Napoli, 9 aprile 2016, Biblioteca del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore. Convegno sul tema: Oltre la conservazione: percorsi digitali nei beni culturali. Relazione su: Avere memoria per il nostro futuro. Napoli, 12 aprile 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Luigi. Convegno di Facoltà sul tema: Tra violenza e speranza. La misericordia per un incontro possibile. Relazione su: Accoglienza e dialogo nella differenza culturale e religiosa. Napoli, 19 aprile 2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Presentazione del libro di S. GIULIANO: La via mistica nelle grandi religioni (Libreria Editrice Vaticana 2016). Caserta, 1 maggio 2016, Biblioteca Vescovile. Presentazione del libro di E. DELLA CORTE: «Il Signore si è legato a voi». Le persone consacrate luce del Regno (Rogate, Roma 2015). Acerra (Napoli), 9 e 16 maggio 2016. Incontri di aggiornamento e formazione per gli operatori pastorali della Diocesi sul tema: Annunciare il Vangelo in un mondo che è cambiato. In margine all’Evangelii gaudium. Caserta, 20 maggio 2016, Biblioteca Vescovile. Incontro per il dialogo interreligioso con la comunità Taoista locale [Intervento]. S. Maria Capua Vetere (Caserta), 20 maggio 2016, Parrocchia S. Maria Maggiore e S. Simmaco. Percorso di fede sul tema: Il volto della misericordia. Relazione su: Le opere di misericordia. Gianpiero Tavolaro Pubblicazioni • Recensione: K. EMERY jr. - W. J. COURTENAY - S. M. METZGER (eds.), Philosophy and Theology in the Studia of the Religious Orders and at Papal and 162 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI Royal Courts. Acts of the XVth Annual Colloquium of the Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale (University of Notre Dame, 8-10 October 2008), Turnhout 2012, in Schola Salernitana 19 (2014) 165175. Attività • Napoli, anno accademico 2015-2016, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione S. Tommaso d’Aquino. Progetto di ricerca interdisciplinare cofinanziato dal Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose sul tema: Metafisica e teologia [Partecipazione]. • Fisciano (Salerno), novembre 2015-giugno 2016, Università degli Studi. Centro interdipartimentale FiTMU (Filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica), diretto dal Prof. Giulio d’Onofrio [Partecipazione]. • Paris, 3 février 2016, Université Sorbonne. Rencontre des doctorants de l’École Pratique des Hautes Études. Relation intitulée: Les attributs divins dans les distinctions 35-48 de la Lectura super primum Sententiarum de Jacques de Viterbe. CALENDARIO ACCADEMICO 2016-2017 Il calendario accademico 2016-2017 prevede 26 settimane di lezione suddivise in due semestri. – Il primo semestre inizia lunedì 3 ottobre 2017 (per i Bienni inizia martedì 11 ottobre 2017) e si conclude venerdì 20 gennaio 2017: comprende 14 settimane di lezione. – Il secondo semestre inizia lunedì 20 febbraio 2017 (per i Bienni inizia martedì 21 febbraio 2017) e si conclude venerdì 26 maggio 2017: comprende 12 settimane di lezione. Le lezioni del Quinquennio si tengono dal lunedì al venerdì (il sabato è riposo); quelle dei Bienni il martedì, mercoledì e giovedì. L’orario di lezione va dalle ore 9.15 alle 12.45. Gli esami si svolgono in tre sessioni ordinarie e una straordinaria (solo per i fuori corso e il V anno). – La sessione invernale va dal 23 gennaio al 10 febbraio 2017. – La sessione straordinaria va dal 26 al 28 aprile 2017 (di pomeriggio). – La sessione estiva va dal 5 al 30 giugno 2017. – La sessione autunnale va dal 4 al 22 settembre 2017. I periodi di vacanza vanno dal 23 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 (per le vacanze di Natale) e dall’8 al 25 aprile 2017 (per le vacanze di Pasqua). Nei seguenti giorni, riservati alle varie attività formative degli studenti, non si tengono le lezioni del Quinquennio: giovedì 1 dicembre 2016; martedì 14 marzo e mercoledì 10 maggio 2017. Martedì 14 e mercoledì 15 febbraio 2017 si tiene l’annuale Convegno dei Docenti della Sezione S. Tommaso d’Aquino. Martedì 7 marzo 2017 si tiene la tradizionale Lectio Thomae. S ETTEMBRE 1 Apertura delle iscrizioni Giov 2016 17 Sab XXV PER ANNUM Ven 18 Dom 3 19 SAN GENNARO 20 Esami 21 Esami 22 Esami e Sedute di tesi 23 Esami e Baccellierato orale 2 Sab Lun 4 XXIII PER ANNUM 5 Esami (Sessione autunnale) 6 Esami 7 Esami 8 Esami 9 Esami Dom Mart Lun Merc Mart Giov Merc Ven Giov 24 Sab 25 Ven Dom 10 26 Sab Lun 11 XXIV PER ANNUM 12 Esami 13 Esami 14 Esami 15 Esami 16 Esami Dom Lun 28 Merc Mart 29 Giov Merc 30 Ven Giov Ven 27 Mart XXVI PER ANNUM O TTOBRE 1 Sab 17 Lezione 18 Lezione 19 Lezione 20 Lezione 21 Lezione Lun 2 XXVII PER ANNUM 3 Inizio del I semestre (per il Quinquennio) Celebrazione eucaristica (ore 9.15) 4 Lezione 5 Lezione 6 Lezione 7 Lezione Mart Dom Lun 2016 Mart Merc Giov Merc Ven Giov 22 Sab XXX PER ANNUM Ven 23 Dom 8 24 Lezione 25 Lezione 26 Lezione 27 Lezione 28 Lezione Sab 9 Lun XXVIII PER ANNUM Dom Mart 10 Lezione 11 Lezione - Inizio del I semestre (per i Bienni) 12 Lezione Lun Merc Mart Giov Merc Ven Lezione Assemblea dei Docenti Giov con il Gran Cancelliere (ore 11) 29 Lezione Scadenza delle iscrizioni 30 13 14 Ven 15 16 Dom 31 Sab Dom Sab Lun XXIX PER ANNUM XXXI PER ANNUM N OVEMBRE 2016 17 Lezione 18 Lezione 1 TUTTI I SANTI 2 COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI 3 Lezione Consiglio di Sezione (ore 16) 19 4 Lezione CRISTO RE Ven 20 Dom 5 21 Lezione 22 Lezione 23 Lezione Consiglio di Facoltà (ore 16) 24 Lezione 25 Lezione Mart Giov Merc Giov Ven Sab Lun 6 XXXII PER ANNUM 7 Lezione Scadenza di pagamento della prima rata 8 Lezione 9 Lezione 10 Lezione 11 Lezione Inaugurazione dell’Anno accademico della Facoltà (ore 16.30) Dom Lun Mart Mart Ven Giov 26 Sab 12 Sab 27 I DI AVVENTO 28 Lezione 29 Lezione 30 Lezione Dom Lun 13 XXXIII PER ANNUM 14 Lezione 15 Lezione 16 Lezione Dom Mart Lun Merc Mart Merc Merc Giov Merc Ven Sab D ICEMBRE 2016 1 Attività formative Lezione per i Bienni di specializzazione 17 2 Lezione IV DI AVVENTO Ven 18 Dom 3 19 Lezione 20 Lezione 21 Lezione Giov Sab Sab Lun 4 II DI AVVENTO 5 Lezione 6 Lezione Lezione Momento di riflessione Giov e Auguri natalizi (ore 11) 7 Lezione 23 8 IMMACOLATA CONCEZIONE Dom Mart Lun Merc Mart Merc 22 Inizio vacanze di Natale Ven Giov 24 Sab NATALE DEL SIGNORE Ven 25 Dom 10 26 SANTO STEFANO 27 SANTA FAMIGLIA 9 Sab Lun 11 III DI AVVENTO 12 Lezione 13 Lezione 14 Lezione 15 Lezione 16 Lezione Sedute di tesi Dom Mart Lun Mart 29 Giov Merc 30 Ven Giov Ven 28 Merc 31 Sab G ENNAIO MARIA SS. MADRE DI DIO 2017 Lezione Dom 17 Mart 2 18 Lezione 1 Lun Merc 19 Lezione Mart Giov 4 20 Lezione 5 21 3 Merc Ven Giov Sab III PER ANNUM Ven 22 Dom 7 23 Esami (Sessione invernale) 24 Esami 25 Esami 26 Esami 27 Esami 28 SAN TOMMASO D’AQUINO IV PER ANNUM Ven 29 Dom 14 30 Esami e Sedute di tesi 31 Esami e Baccellierato orale 6 EPIFANIA Sab Lun 8 BATTESIMO DEL SIGNORE 9 Ripresa delle lezioni (per il Quinquennio) Dom Mart Lun Merc 10 Lezione Ripresa delle lezioni (per i Bienni) 11 Lezione 12 Lezione 13 Lezione Mart Merc Ven Giov Sab Sab Lun 15 II PER ANNUM 16 Lezione Mart Dom Lun Giov F EBBRAIO 1 Esami 2 Esami 3 Esami Merc 2017 17 Ven Giov 18 Sab 19 Ven Dom 4 20 Inizio del II semestre (per il Quinquennio) 21 Lezione Inizio del II semestre (per i Bienni) 22 Lezione 23 Lezione 24 Lezione Sab Lun 5 V PER ANNUM 6 Esami 7 Esami 8 Esami 9 Esami e Baccellierato orale Dom Mart Lun Merc Mart Giov Merc Ven Giov 10 25 Sab Esami e Sedute di tesi VII PER ANNUM Ven 26 Dom 11 27 Lezione 28 Lezione Sab 12 Lun VI PER ANNUM Dom Mart 13 Lun 14 Convegno dei Docenti 15 Convegno dei Docenti Mart Merc 16 Giov M ARZO 2017 Lezione 1 LE CENERI Lezione 17 2 Lezione Consiglio di Sezione (ore 16) 18 3 Lezione Scadenza di pagamento della seconda rata e scadenza delle iscrizioni per i Bienni 19 III DI QUARESIMA 20 Lezione 21 Lezione 22 Lezione 23 Lezione 24 Lezione Merc Giov Ven 4 Sab Ven Sab Dom Lun 5 I DI QUARESIMA 6 Lezione 7 Lectio Thomae 8 Lezione 9 Lezione 10 Lezione Dom Mart Lun Merc Mart Giov Merc Ven Giov 25 Sab IV DI QUARESIMA Ven 26 Dom 11 27 Lezione 28 Lezione 29 Lezione Convegno degli Studenti 30 Lezione 31 Lezione Sab Lun 12 II DI QUARESIMA 13 Lezione 14 Attività formative Lezione per i Bienni di specializzazione 15 Lezione Consiglio di Facoltà (ore 16) 16 Lezione Dom Mart Lun Mart Merc Giov Merc Giov Ven A PRILE 1 17 Sab IN ALBIS Lun 2 V DI QUARESIMA 3 Lezione 4 Lezione 5 Lezione 6 Lezione 7 Lezione Momento di riflessione e Auguri pasquali (ore 11) 8 Inizio vacanze di Pasqua 9 DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE Dom 18 Mart Lun 19 Merc Mart 20 Giov Merc 21 Ven Giov Ven 2017 22 Sab Sab 23 II DI PASQUA Dom 24 Lun ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE Dom 25 Mart 10 Lun 26 Merc Ripresa delle lezioni Esami per il V anno e per i fuori corso (ore 15) 11 Mart 27 Giov Lezione Esami per il V anno e per i fuori corso (ore 15) 12 28 Lezione Esami per il V anno e per i fuori corso (ore 15) 13 29 14 30 Merc Ven Giov Sab Ven Dom 15 Sab 16 Dom PASQUA DI RISURREZIONE III DI PASQUA M AGGIO 1 Lun 2017 17 Lezione Consiglio di Facoltà (ore 16) 18 Lezione Lezione Merc 2 Lezione 3 Lezione Consiglio di Sezione (ore 16) 19 4 Lezione 20 5 Lezione Mart Merc Giov Giov Ven Sab VI DI PASQUA Ven 21 Dom 6 22 Lezione 23 Lezione 24 Lezione 25 Lezione 10 Attività formative Lezione per i Bienni di specializzazione 26 Lezione 11 Lezione 27 12 Lezione Sab Lun 7 IV DI PASQUA 8 Lezione 9 Lezione Dom Mart Lun Merc Mart Merc Giov Ven Sab Giov 28 Ven Dom 13 29 Sab Lun 14 V DI PASQUA 15 Lezione 16 Lezione Dom 30 Mart 31 Merc Lun Mart ASCENSIONE Assemblea dei Docenti (ore 10) G IUGNO 1 2017 17 Giov Sab CORPUS DOMINI Ven 18 Dom 3 19 Esami 20 Esami 21 Esami 22 Esami 23 Esami 2 FESTA DELLA REPUBBLICA Sab Lun 4 PENTECOSTE 5 Esami (Sessione estiva) 6 Esami 7 Esami 8 Esami 9 Esami Dom Mart Lun Merc Mart Giov Merc Ven Giov 24 Sab XII PER ANNUM Ven 25 Dom 10 26 Esami 27 Esami 28 Esami 29 SANTI PIETRO E PAOLO 30 Esami e Sedute di tesi Sab Lun 11 SS. TRINITÀ 12 Esami 13 Esami 14 Esami 15 Esami e Sedute di tesi 16 Esami Mart Dom Lun Merc Mart Giov Merc Ven Giov Ven Esami Nel mese di luglio restano aperti gli Uffici, la Segreteria e la Biblioteca; nel mese di agosto la Facoltà è chiusa. S ETTEMBRE 2017 XXIV PER ANNUM Ven 17 Dom 2 18 Esami 19 SAN GENNARO 20 Esami 21 Esami 22 Esami e Sedute di tesi 1 Apertura delle iscrizioni Sab Lun 3 XXII PER ANNUM 4 Esami (Sessione autunnale) 5 Esami 6 Esami 7 Esami 8 Esami Dom Mart Lun Merc Mart Giov Merc Ven Giov 23 Sab 24 Ven Dom 9 25 Sab Lun 10 XXIII PER ANNUM 11 Esami 12 Esami 13 Esami 14 Esami 15 Esami Dom Lun 29 Ven Giov Sab 28 Giov Merc 16 27 Merc Mart Ven 26 Mart 30 Sab XXV PER ANNUM INDICE Presentazione 3 Nota storica 5 ORGANI DIRETTIVI E SERVIZI Gran Cancelliere Vice Gran Cancelliere Commissione episcopale Autorità accademiche Officiali Membri della Sezione al Consiglio di Facoltà Direzione della Sezione Consiglio di Sezione Consiglio di Amministrazione Ufficio di Segreteria Ufficio Amministrativo Ufficio Pubblicazioni Biblioteca Servizi logistici Istituti di ricerca Seminari permanenti Commissione di Autovalutazione (AVEPRO) 7 7 7 7 7 8 8 8 8 9 9 9 9 9 10 10 10 ISCRIZIONI E TITOLI DI STUDIO Norme per le iscrizioni Decadenza dei corsi Passaggi e riconoscimento di studi Effetti civili dei titoli accademici Tasse accademiche 11 12 12 14 15 176 INDICE COLLEGIO DEI DOCENTI 16 PRIMO CICLO DI STUDI. BACCELLIERATO IN TEOLOGIA Orientamenti generali Norme applicative Piano di studi 25 27 29 SECONDO CICLO DI STUDI. LICENZA IN TEOLOGIA Orientamenti generali 39 Biennio di Teologia Dogmatico-cristologica Piano di studi 2016-2017 43 44 Biennio di Teologia Pastorale Piano di Studi 2016-2017 47 49 TERZO CICLO DI STUDI. DOTTORATO IN TEOLOGIA Orientamenti generali 52 SESTO ANNO DI PASTORALE Orientamenti generali Piano di studi 2016-2017 PROGRAMMI DEI CORSI. PRIMO CICLO DI STUDI 54 55 56 PROGRAMMI DEI CORSI. SECONDO CICLO DI STUDI Biennio di Teologia dogmatica Biennio di Teologia pastorale 92 98 GRADI ACCADEMICI CONFERITI 106 ATTIVITÀ CULTURALI 111 PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE 118 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI DOCENTI 130 CALENDARIO ACCADEMICO 2016-2017 163