Programma svolto di italiano Classe: IB Libro di testo: Mariotti-Sclafani-Stancanelli, Nuovo Libro Rosso. − − − − − − − − − − Leggere allunga la vita? Come si legge? Le inferenze Il sistema della comunicazione Il contesto Le funzioni della lingua Il testo I tipi di testo Testo letterario e non letterario I generi letterari LA FIABA − “La finta nonna”, anonimo, da Fiabe italiane raccolte e trascritte da Italo Calvino − “Cappuccetto Rosso” di Charles Perrault − “Cappuccetto Rosso” di Jacob e Wilhelm Grimm − “Quando le fiabe cominciano ad annoiare” da Saki, L'insopportabile Bassington e altri racconti − Materiale informativo: La fiaba e il mito − Per concludere: La fiaba - Strumenti metodologici: La divisione in sequenze NOVELLA E RACCONTO − Strumenti metodologici: La struttura del testo narrativo − La novella e il racconto − “La novella di Rampsinito” da Erodoto, Storie − Strumenti metodologici: I tempi verbali nel testo narrativo − Anonimo, “Storia delle tre mele” da Le mille e una notte − Strumenti metodologici: Impariamo a riassumere − Strumenti metodologici: Fabula e intreccio − “La tormenta” da Puskin, Romanzi e racconti − Strumenti metodologici: Impariamo a riassumere 2 − Strumenti metodologici: Testo e contesto − Anonimo, “Una bella novella d'amore” dal Novellino e Conti del Duecento − Materiale informativo: La città medievale − Strumenti metodologici: I personaggi − “Chicibìo e la gru” da Giovanni Boccaccio, Decameron − “Landolfo Rufolo e la cassa che non volle” da Giovanni Boccaccio, Aldo Busi, Decamerone da un italiano all'altro − Materiale informativo: Viaggi e viaggiatori, dagli antichi mercanti all'inviato speciale − Materiale informativo: Il mercante medievale − “Il camaleonte” da Anton Cechov, Racconti − “Lo starnuto” da Anton Cechov, Racconti − Strumenti metodologici: Discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo interiore, flusso di coscienza − “Rosso Malpelo” da Verga, Tutte le novelle − − − − − − Strumenti metodologici: La descrizione “La roba” da Giovanni Verga, Tutte le novelle “Eveline” da James Joice, Gente di Dublino “Il treno ha fischiato” da Luigi Pirandello, Novelle per un anno “La patente” da da Luigi Pirandello, Novelle per un anno Materiale informativo: La visione del mondo di Luigi Pirandello IL RACCONTO FANTASTICO − “Chi sa” da Guy de Maupassant, Racconti e novelle − “Il cuore rivelatore” da Edgar Allan Poe, Racconti del mistero e del terrore − Strumenti metodologici: Lo straniamento − “La sentinella” da Fredric Brown, Le meraviglie del possibile − Per concludere: Il racconto fantastico − Strumenti metodologici: L'analisi testuale, dalla lettura alla scrittura. Il racconto Testi per la verifica Leonardo Sciascia, Il lungo viaggio EPICA Palazzi F., I miti degli dei e degli eroi. LA NASCITA DEI MITI − Religione, mito e tradizione orale − Paura e stupore di fronte a un mondo ignoto − Animismo, naturismo e antropomorfismo − I miti del fuoco: conquista e conservazione − I miti del fuoco: cosmogonia, metallurgia, artigiani divini − Vitalità dei miti LA GENEALOGIA DEGLI DEI − La mitologia greca − Il caos − Il regno di Urano − Il regno di Cronos − La Titanomachia e la Gigantomachia − Il diluvio universale − Il mito di Prometeo Libro di testo: Mariotti-Sclafani-Stancanelli, Nuovo Libro Rosso. ILIADE Identikit del testo − − − − − Invocazione alla musa, Libro I, vv.1-7 La causa dell'ira, Libro I, vv8-52 Lo scontro tra Agamennone e Achille, Libro I, vv.101-246 Ettore e Andromaca, LibroVI, vv.369-502 La morte di Ettore, Libro XXII, vv.131-374 − Achille e Priamo, Libro XXIV, vv. 477-595 ODISSEA Identikit del testo Materiale informativo: L'Iliade e l'Odissea Materiale informativo: Le traduzioni dell'Odissea − − − − − Proemio e invocazione alla Musa, Libro I, vv.1-10 Telemaco e Penelope, Libro I, vv.325-382 Calipso e Odisseo, Libro V, vv.149-224 Odisseo e Nausicaa, Libro VI, vv.85-210 Polifemo, Libro IX, vv.,181-198; 216-.305; 345-414: 437-467. GRAMMATICA Libro di testo: Fogliato S., Accordi linguistici. LESSICO - Il significato: denotazione, connotazione, polisemia − Significante, significato, referente − Significato denotativo e significato connotativo − Parole polisèmiche - Relazioni di somiglianza: i sinònimi - Relazioni di opposizione: contrari, antònimi, inversi - Relazioni di inclusione e altre relazioni di significato − Relazioni di inclusione: ipònimi e iperònimi − Altre relazioni di significato - Gli insiemi di parole − Famiglia semantica − Campo semantico − Sfera semantica − Associazione semantica - Il trasferimento di significato − Il linguaggio figurato − La metonìmia − La sinèddoche − La metafora − L'antonomàsia ANALISI DELLE PARTI DEL DISCORSO SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE - Le unità sintattiche: il sintagma e la frase − Il sintagma − La frase − La frase nominale - Predicato verbale e predicato nominale - Gli argomenti del verbo − La frase nucleare − La struttura argomentale dei verbi − Verbi transitivi e verbi intransitivi - Verbi con più costruzioni − L'uso intransitivo di verbi transitivi − L'uso transitivo di verbi intransitivi − Verbi con costruzione transitiva e intransitiva − I verbi ergativi − Le costruzioni del verbo essere - Il soggetto - L'accordo grammaticale: regole generali - L'accordo grammaticale: casi particolari − Il complemento oggetto e il complemento di termine - La costruzione passiva − Forma attiva e forma passiva − Modi per esprimere la forma passiva − I complementi d'agente e di causa efficiente - La costruzione riflessiva. Altre costruzioni con le particelle pronominali − Forma riflessiva diretta, indiretta, reciproca − Verbi intransitivi pronominali − Il si impersonale - Complementi avverbiali, circostanziali e modificatori del nome - L'attributo e l'apposizione - I complementi predicativi - I complementi di luogo e altri complementi affini − I complementi di luogo − I complementi di separazione (o allontanamento) e di origine (o provenienza) - Altri complementi retti dal verbo − Il complemento di relazione (o reciproco) − I complementi di quantità − Il complemento di argomento - I principali complementi retti da un nome − Il complemento di specificazione − Il complemento partitivo − Altri complementi retti da un nome - I principali complementi avverbiali e circostanziali − Il complemento di modo − I complementi di compagnia e unione − Il complemento di mezzo − I complementi di tempo − Il complemento di causa − I complementi di fine (o scopo), vantaggio e svantaggio SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA - Il periodo. Coordinazione e subordinazione − Il periodo − La coordinazione e la subordinazione − Proposizioni indipendenti, principali, subordinate, coordinate − Le proposizioni incidentali - La coordinazione − Modi di coordinazione − Tipi di coordinazione - La subordinazione − Gradi di subordinazione − La posizione delle subordinate nel periodo − Subordinate esplicite e implicite