FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Prof.ssa Mariannina

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA
Prof.ssa Mariannina Impicciatore
FINALITA'
Fornire conoscenze approfondite sugli aspetti farmacocinetici e farmacodinamici, sui meccanismi
d’azione, le indicazioni terapeutiche e gli effetti collaterali delle diverse categorie di farmaci utilizzati in
terapia.
PROGRAMMA
Farmacologia Generale
- Principi generali e definizione di farmaco
- Vie di somministrazione
- Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo, ed eliminazione
- Biodisponibilità
- Farmacodinamica: meccanismo d’azione, interazione farmaco-recettore
- Relazione dose-risposta
- Agonisti, antagonisti competitivi e non competitivi
- Azioni terapeutiche ed effetti collaterali
- Determinazione dell’indice terapeutico
- Variabilità nella risposta dei farmaci
- Interazioni fra farmaci
- Abuso, farmacodipendenza, tossicomania
- Dosaggio biologico
Approfondimento degli aspetti Farmacocinetici e Farmacodinamici
- Parametri farmacocinetici
- Controllo della concentrazione plasmatica dei farmaci
- Andamento temporale dell’azione dei farmaci
Farmacologia Speciale
a. Neurotrasmissione del Sistema Nervoso Autonomo
- Sistema colinergico : caratteristiche dei sottotipi recettoriali muscarinici. Agonisti ed antagonisti
colinergici selettivi Indicazioni terapeutiche
- Sistema adrenergico: caratteristiche dei recettori adrenergici.
- Agonisti ed antagonisti adrenergici. Indicazioni terapeutiche
- Farmaci attivi sui gangli dell’autonomo
- Farmaci attivi sulla giunzione neuro-muscolare
b. Neurotrasmissione del Sistema Nervoso Centrale
- Anestetici generali: meccanismi d’azione, usi ed effetti collaterali
- Analgesici oppioidi e loro antagonisti
- Farmaci utilizzati nelle turbe psichiatriche: barbiturici, benzodiazepine, fenotiazine,
antidepressivi, antiepilettici e antiparkinson, inibitori MAO, sali di litio
- Farmaci stimolanti il Sistema Nervoso Centrale : specifici e aspecifici
- Autacoidi
- Polipeptidi
- Peptidi gastrointestinali
- Farmacologia dell’infiammazione
- Farmaci antipiretici, analgesico-antipiretici ed antiinfiammatori, antiaggreganti, anticoagulanti e
fibrinolitici
- Anestetici locali
- Agenti gastroprotettivi: antiulcera ed inibitori della secrezione acida gastrica
- Modulatori della motilità gastrointestinale
- Farmaci che influenzano l’attività uterina
- Cardiovascolari : digitale e glicosidi cardioattivi, antiaritmici, antianginosi, ipolipidemizzanti
- Farmaci utilizzati nell’ipertensione
- Farmaci diuretici
- Farmaci ipoglicemizzanti
- Antibiotici-chemioterapici: meccanismi d’azione, indicazioni terapeutiche ed effetti collaterali
- Ormoni
MODALITA' D'ESAME
L’esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver
compreso, e di essere in grado di utilizzare, i concetti fondamentali di ogni argomento.
Testi consigliati:
KATSUNG BG: “Farmacologia Generale e Clinica”, Ed. Piccin.
GOODMAN & GILMAN’S: “The pharmacological basis of therapeutics”, Ed. McGraw-Hill.
CHIMICA FARMACEUTICA I
Prof. Marco Mor
FINALITA'
Illustrare i principi generali della chimica farmaceutica, evidenziando le relazioni tra struttura dei farmaci e
loro proprietà interessanti per l’uso terapeutico (farmaceutiche, farmacocinetiche, farmacodinamiche).
Analizzare la classificazione, le proprietà chimiche, chimico-fisiche e biologiche, il meccanismo d’azione,
le relazioni struttura-attività e la preparazione delle principali classi di farmaci impiegati come antiinfettivi o
antitumorali.
PROGRAMMA
Principi di chimica farmaceutica
• Fasi dell'azione di un farmaco: fase farmaceutica, farmacocinetica, farmacodinamica.
Distribuzione dei farmaci. Reazioni metaboliche subite dai farmaci. Profarmaci. Meccanismo
d'azione dei farmaci: teorie sull'azione dei farmaci; i recettori; enzimi ed inibizione enzimatica; altri
bersagli molecolari. Interazioni farmaco-recettore. Proprietà chimiche e chimico-fisiche rilevanti
per l'azione dei farmaci:ionizzabilità, solubilità, coefficiente di ripartizione, tensioattività, reattività
chimica.
Struttura ed attività biologica
• Proprietà chimico-fisiche ed attività biologica: meccanismi d’azione specifici e non specifici.
Isomeria ottica o geometrica ed attività biologica; isomeria conformazionale ed attività biologica.
Isosteria e bioisosteria; gruppi aptofori e farmacofori. Relazioni quantitative struttura-attività:
aspetti termodinamici; relazioni lineari di energia libera; approccio extratermodinamico (Hansch);
parametri elettronici, sterici e di lipofilia.
Antibatterici sistemici di sintesi: sulfamidici, nitroeterocicli, chinolonici, ossazolidinoni.
Antibiotici: generalità; betalattami; macrolidi; aminoglucosidi; tetracicline; ansamicine; polipeptidi; altri
antibiotici.
Antimicobatterici: di sintesi ed antibiotici.
Antisettici e disinfettanti: acidi e basi, ossidanti, alogeni e alogenofori, metalli, alcoli, aldeidi, fenoli,
carbamidoderivati, quats, altri.
Antifungini: per uso topico e sistemico; antibiotici e chemioterapici. Antibiotici polienici, griseofulvina,
tiocarbamati, allilamine, fluorocitosina, azoli.
Antiprotozoari: antimalarici, altri antiprotozoari.
Antielmintici: benzimidazoli; altri antielmintici.
Antivirali: generalità; tiosemicarbazoni; aminoadamantani; immunostimolatori; antimetaboliti; altri
antivirali.
Antitumorali: principi di chemioterapia; agenti alchilanti; complessanti del DNA; antimetaboliti;
antimitotici; altri antitumorali.
MODALITA' D'ESAME
L’esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver
compreso, e di essere in grado di utilizzare, i concetti fondamentali di ogni argomento.
Testi consigliati:
W.O. FOYE: "Principi di Chimica Farmaceutica", PICCIN, Padova
A. GASCO, C. SILIPO, A. VITTORIA: "Le basi chimico-fisiche della progettazione dei farmaci", SES,
Napoli.
E. SCHRODER, C. RUFER, R. SCHMIECHEN: "Chimica Farmaceutica", SES, Napoli
C.G. ALBERTI, L. VILLA: "Chimica Farmaceutica voll. I e II", O.E.M.F., Milano.
C. RUNTI: "Fondamenti di Chimica Farmaceutica", Lint, Trieste
P. K. LARSEN – H. BUNDGAARD "A Textbook of Drug Design and Development" Harwood Acad.
Publ.
TECNOLOGIA FARMACEUTICA
(con esercitazioni)
Prof.ssa Patrizia Santi
FINALITA'
Scopo del corso è fornire allo studente le conoscenze teorico-pratiche sulle forme farmaceutiche, in modo
particolare sulla composizione, fabbricazione e controllo. Il corso includerà lezioni teoriche ed
esercitazioni pratiche di laboratorio.
PROGRAMMA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Farmaci e forme farmaceutiche
Farmacopee e formulari
Metrologia
Operazioni farmaceutiche: macinazione, mescolazione, essiccamento, filtrazione, sterilizzazione,
dissoluzione, distillazione
Cenni di biofarmaceutica e farmacocinetica
Materie prime: principi attivi, eccipienti, materiali di confezionamento
Sviluppo galenico: preformulazione, formulazione farmaceutica, confezionamento
Stabilità dei prodotti farmaceutici
Forme farmaceutiche convenzionali: preparati solidi (capsule, compresse, polveri, granulati,
pellets, suppositori), preprati liquidi, preparati semisolidi, preparati sterili
Vie di somministrazione e forme farmaceutiche: orali, dermatologiche, parenterali, oftalmiche,
auricolari, nasali, inalatorie, rettali, vaginali
Preparati ottenuti da droghe vegetali
Preparati omeopatici
Sieri e vaccini
Medicinali veterinari
MODALITA' D'ESAME
L’esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver
compreso, e di essere in grado di utilizzare, i concetti fondamentali di ogni argomento.
Testi consigliati:
P. COLOMBO, P.L. CATELLANI, A. GAZZANIGA, E. MENEGATTI, E. VIDALE: “Principi di
Tecnologie Farmaceutiche”, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Farmacopea Italiana, Ultima Edizione.