Sintesi dei risultati - Registro Tumori della provincia di Modena

annuncio pubblicitario
I tumori in provincia di Modena nel 2006
Sintesi dei risultati
Nel corso del 2006, in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4.539 nuovi casi di tumore (esclusi 870 casi di carcinoma cutaneo
e 65 casi di sindrome mielodisplastica e malattia mieloproliferativa cronica): 2.534 casi (pari al 56% del totale) tra gli uomini e 2.005
(44%) tra le donne.
I tumori si confermano essere più frequenti negli anziani e grandi anziani: il 75% dei malati aveva infatti oltre 65 anni ed il 34% aveva
più di 75 anni. In circa il 24% dei casi, i pazienti possedevano una età compresa tra 50 e 65 anni. Fortunatamente i tumori insorti in età
infantile rimangono un evento raro, pari a meno dello 0,4% di tutti i tumori.
Nel complesso, le neoplasie più frequenti nel sesso maschile sono state quelle della prostata (pari a circa 24% del totale), del polmone
(15%), del colon-retto (14%) e della vescica (8%). I tumori più frequenti nel sesso femminile sono stati invece quelli della mammella
(pari al 26% del totale), del colon-retto (16%), della tiroide e del polmone (6%).
Andamenti temporali
In questi anni si sono evidenziate tendenze temporali tra le più eterogenee e contrastanti. L’introduzione di metodiche di diagnosi
precoce (siano esse legate alle campagne di screening o alla diffusione di nuove pratiche diagnostiche) hanno avuto spesso un effetto
dirompente sul trend dei tassi di incidenza delle neoplasie, provocandone un rapido incremento, seguito da un periodo di decremento
o di normalizzazione. Tali effetti sono ovviamente artificiosi e devono pertanto essere considerati in modo separato da altri andamenti,
spesso più graduali, legati maggiormente a mutazioni di fattori di rischio quali gli stili di vita e le condizioni ambientali. Grazie allo
screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto, partito dapprima in forma sperimentale ed oramai a
pieno regime, nel 2006 si è osservato un significativo incremento in entrambi i sessi dei tassi di incidenza delle forme neoplastiche
che interessano il grosso intestino. L’effetto delle pratiche diagnostiche pare essersi invece esaurito per i tumori prostatici per i quali si
confermano nel 2006 i dati degli anni precedenti anche se non è ancora evidente un significativo trend in diminuzione.
Come atteso, invece, a quasi dieci anni dall’inizio della campagna di screening, si è osservato un decremento del tumore della
mammella femminile, anche se non ancora statisticamente significativo. Il consolidamento o, al contrario, il rallentamento di tale
decremento potrà essere più chiaro nelle prossime pubblicazioni del RT.
Si confermano gli andamenti contrastanti delle neoplasie del polmone nei due sessi: tassi di incidenza in diminuzione negli uomini e in
deciso aumento nelle donne (rispettivamente -1,3% e +2,9% ogni anno).
Fortunatamente i tassi di mortalità confermano il loro continuo calo, sia globalmente, sia per la maggior parte delle sedi tumorali.
Sopravvivenza
Grazie soprattutto all’efficacia delle campagne di screening, alla diagnosi precoce ed alla buona efficienza del sistema sanitario, in
provincia di Modena la curabilità di molti tumori ha raggiunto livelli di assoluta eccellenza. La sopravvivenza relativa standardizzata a 5
anni dalla diagnosi per i pazienti diagnosticati tra il 2000 e il 2006 è stimabile al 61%, mentre le proiezioni del solo anno 2006 indicano
una sopravvivenza superiore al 64% a 5 anni e di quasi il 59% a 10 anni dalla diagnosi, con un miglioramento di circa il 18% rispetto
al periodo 1988-1993.
Tra i principali tumori, quelli a prognosi migliore sono risultati essere i tumori del testicolo (con una sopravvivenza relativa standardizzata
a 5 anni dalla diagnosi per il periodo 1999-2006 pari al 100%), della tiroide (91%), della prostata (88%) e i linfomi di Hodgkin (82%)
negli uomini e i tumori della tiroide (97%), i linfomi di Hodgkin (92%), i melanomi cutanei (89%) e i tumori della mammella (88%) nelle
donne. I tumori a peggiore prognosi sono risultati i tumori del pancreas (sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni dalla diagnosi
pari al 4%), dell’esofago (10%), del fegato e del polmone (11%) negli uomini e i tumori del pancreas (6%) dell’esofago (7%), delle vie
biliari (11%) e del polmone (17%) nelle donne.
Prevalenza
E’ possibile stimare che, all’inizio del 2009, in provincia di Modena, oltre 26.000 soggetti siano viventi dopo una diagnosi di tumore
maligno formulata negli ultimi 15 anni, circa 1.000 in più rispetto a quanto stimato nel 2007. L’analisi dei dati di prevalenza mostra
quindi in modo tangibile quali siano gli effetti della migliorata prognosi, descrivendo nel contempo l’entità del maggiore impegno
richiesto al servizio sanitario per garantire a tutti questi pazienti una adeguata qualità dell’assistenza.
Nota degli Autori
All’interno di questo volume sono contenuti numerosi spunti per confrontare i dati di incidenza e sopravvivenza in provincia di Modena
con altre aree geografiche. Le statistiche prodotte dal Registro Tumori di Modena sono ovviamente le più aggiornate possibile e di
conseguenza non è stato sempre possibile ricondurre i dati provenienti da altri registri al medesimo periodo. Nelle intenzioni dei
curatori questi confronti sono pertanto da intendersi come puramente orientativi piuttosto che rappresentativi di reali differenze, pur se
ottenuti con i più rigorosi metodi di analisi.
2
I tumori in provincia di Modena nel 2006
tasso std. Italia ‘01 (per 100.000)
Incidenza
220
Polmone
Prostata
Colon-retto
Stomaco
LNH
Vescica
200
180
160
140
120
220
180
160
140
120
100
80
80
60
60
40
40
20
20
0
88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06
tasso std. Italia ‘01 (per 100.000)
Polmone
Prostata
Colon-retto
Stomaco
LNH
Vescica
125
100
150
Mammella
Colon-retto
Polmone
Stomaco
Ovaio
Tiroide
100
75
50
50
25
25
0
88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06
Encefalo 2,7%
Testa e collo 1,6%
Tiroide 0,7%
Melanoma cutaneo 0,8%
Polmone 13,3%
Mammella 15,9%
Fegato 3%
Stomaco 6,6%
Pancreas 7,9%
Ovaio 4,8%
Utero 2,8%
Colon e retto 12,3%
Apparato urinario 4%
Leucemie, linfomi, mielomi 9,2%
Altri 14,4%
125
75
0
88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06
anno 2006
Mortalità
anno 2006
Encefalo 2,3%
Testa e collo 2,4%
Tiroide 0,2%
Melanoma cutaneo 0,8%
Polmone 29,5%
Fegato 6,1%
Stomaco 7,4%
Pancreas 6%
Colon e retto 10,9%
Prostata 8,5%
Apparato urinario 8,3%
Leucemie, linfomi, mielomi 8,2%
Altri 9,4%
150
Mammella
Colon-retto
Polmone
Stomaco
Ovaio
Tiroide
200
100
0
Encefalo 1%
Testa e collo 1%
Tiroide 6,7%
Melanoma cutaneo 2,7%
Polmone 6,6%
Mammella 26,3%
Fegato 1,5%
Stomaco 3,8%
Pancreas 3,3%
Ovaio 2,6%
Utero 7%
Colon e retto 16%
Apparato urinario 6,3%
Leucemie, linfomi, mielomi 7,8%
Altri 7,3%
anno 2006
anno 2006
Encefalo 0,7%
Testa e collo 3,6%
Tiroide 2,3%
Melanoma cutaneo 2,4%
Polmone 14,8%
Fegato 3%
Stomaco 5,1%
Pancreas 2,7%
Colon e retto 14,5%
Prostata 23,7%
Apparato urinario 13%
Leucemie, linfomi, mielomi 7,4%
Altri 6,9%
88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06
3
I tumori in provincia di Modena nel 2006
Sintesi dei risultati
esclude: carcinomi maligni della cute, altre malattie mieloproliferative e sindromi mielodisplastiche
(M9950-9989)
SINTESI DEI DATI
TASSI DI INCIDENZA E MORTALITÀ DAL 1988 AL 2006
(* per 100.000 abitanti)
Maschi
2534
55,8
770,5
790
530,8
549,8
385
38,13%
70
67,9
MORTALITÀ
Maschi
Numero casi
% sul totale casi
Tasso grezzo*
Tasso std (ITA01)*
Tasso std (ITA81)*
Tasso std (EUR)*
Tasso std (MON)*
Rischio cumulativo (0-74)
Età mediana
Età media
1076
54,6
327,2
340,7
194,5
208,2
133,3
13,57%
75
73,7
PREVALENZA
Maschi
0-5 anni
0-10 anni
0-15 anni
Femmine
M
2005
44,2
587,6
502,4
427,3
379,4
275
26,36%
69
66,8
tasso standardizzato
Numero casi
% sul totale casi
Tasso grezzo*
Tasso std (ITA01)*
Tasso std (ITA81)*
Tasso std (EUR)*
Tasso std (MON)*
Rischio cumulativo (0-74)
Età mediana
Età media
700
600
500
400
88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 anno
DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER FASCIA DI ETÀ
M
6482
10836
13549
Casi
800
0
Femmine
F
60
50
40
30
20
10
%
3816
1
148
167
18
377
12
900
F
100
894
45,4
262
200,6
159,1
128,8
85,2
8,67%
77
74,8
MODALITÀ DI DIAGNOSI
Istologica
Autoptica
Istologica su metastasi
Citologica
Marker tumorale
Strumentale
Certificato di decesso
M
incidenza
200
Femmine
7416
10879
12673
F
mortalità
300
percentuale
INCIDENZA
Standardizzazione: Italia, censimento 2001 (per 100.000)
84,1
< 0,1
3,3
3,7
0,4
8,3
0,3
0
0-14
15-29
30-44
45-59
60-74
età
75+
TASSI DI INCIDENZA: CONFRONTI INTERNAZIONALI
Standardizzazione: popolazione mondiale (per 100.000)
Modena (2004-2006)
Australia, NSW (2005)
USA (2000-2004)
età alla diagnosi
ETÀ MEDIA ALLA DIAGNOSI
Reggio Emilia (2004-2005)
M
70
F
Torino (2002-2004)
69
Firenze-Prato (2002-2004)
68
Norvegia (2006)
67
Umbria (2003-2005)
66
Lecce (2003)
65
Salerno (2002-2003)
64
Hong-Kong (2006)
63
Bengasi, Libia (2004)
88
90
92
94
96
98
00
02
04
06 anno
M
Arabia Saudita (2004)
0
100
200
300
tasso standardizzato
4
400
F
I tumori in provincia di Modena nel 2006
SOPRAVVIVENZA RELATIVA STANDARDIZZATA
Confronto con i Registri Tumori italiani
SOPRAVVIVENZA RELATIVA STANDARDIZZATA
Suddivisione per periodo di diagnosi
anni 1988-2006
100
Modena
M
F
Italia*
75
M
F
50
percentuale
percentuale
anni 1999-2006
100
1988-1993
1994-1999
2000-2006
stima 2006
75
50
* pool dei RT italiani
(AIRTum Working Group, 2007)
20
0
20
1
2
3
4
5
anni
0
percentuale
anni 1999-2006
100
15-49 anni
50-69 anni
70+ anni
75
50
20
2
3
4
15-49: 80,7% (I.C.95%: 79,2-82,1%);
50-69: 67,8% (I.C.95%: 66,8-68,7%);
70+: 48,1% (I.C.95%: 47-49,3%)
3
4
5
6
7
8
9 10
anni
SOPRAVVIVENZA RELATIVA STANDARDIZZATA
Sintesi per sede tumorale e periodo di diagnosi
SOPRAVVIVENZA RELATIVA
Suddivisione per fascia di età
1
2
Sopravvivenza a 5 anni:
1988-1993: 46,4% (I.C.95%: 45,7-47,1%);
1994-1999: 52,9% (I.C.95%: 52,3-53,6%);
2000-2006: 61% (I.C.95%: 60,4-61,6%);
stima 2006: 64,2% (I.C.95%: 63,2-65,2%)
Maschi: 57,4% (I.C.95%: 56,6-58,2%);
Femmine: 63% (I.C.95%: 62,2-63,9%);
Italia (Maschi): 45,7% (I.C.95%: 45,5-46%);
Italia (Femmine): 57,6% (I.C.95%: 57,3-57,8%)
0
1
5
anni
TUTTE LE SEDI
TESTA COLLO
ESOFAGO
STOMACO
COLON
RETTO
FEGATO
VIE BILIARI
PANCREAS
POLMONE
OSSO
MELANOMA DELLA CUTE
MESOTELIOMA
SARCOMA DI KAPOSI
TESSUTI MOLLI
MAMMELLA
UTERO COLLO
UTERO CORPO
OVAIO
PROSTATA
TESTICOLO
VESCICA
RENE E VIE URINARIE
ENCEFALO
TIROIDE
LINFOMA DI HODGKIN
LINFOMA NON HODGKIN
MIELOMA
LEUCEMIA LINFATICA ACUTA
LEUCEMIA LINFATICA CRONICA
LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA
LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
ALTRE MMPC E SMD
1991-1998
M
F
44
58
54
54
4
19
28
34
56
57
51
51
10
12
8
6
2
2
11
15
74
39
84
88
12
12
75
79
64
58
87
85
68
79
35
74
89
77
71
56
62
18
20
80
90
80
80
54
56
43
52
19
84
90
10
17
33
45
75
87
1999-2006
M
F
57*
63*
62
57
10*
7
28
31
61*
62*
65*
61
11*
18*
12*
11*
4*
6*
11
17
61
77
89
12
23
92*
100
67
60
79
88*
70
81
34
88*
100*
79
81
67*
65
20
22*
91*
97
82
92*
69*
64*
52
49
23
29
81
83
27
18*
44
62
72
67
* differenza statisticamente significativa - Brown Test (Brown CC, 1983)
5
Scarica