religione secondo biennio

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Statale
Primo Levi con sezione
classica annessa
PROGRAMMAZIONE
DIPARTIMENTO DI MATERIA
Verificato RGQ
Approvato AD
DOC
MO 09 01 B
REV. 2
Data 01/06/2013
Anno scolastico: 2014/15
 Primo biennio X Secondo biennio  Quinto anno
Dipartimento di: I.R.C.
1. COMPETENZE DISCIPLINARI
Competenze disciplinari
1. Valutare il contributo sempre attuale della storia e della tradizione cristiana allo sviluppo della
civiltà umana, anche in dialogo con le altre tradizioni e culture religiose.
2. Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla
cultura (umanista, scientifica e tecnologica).
3. Valutare l’incidenza della tradizione islamica alla formazione della cultura europea e il
contributo del cristianesimo al dialogo interreligioso.
4. Valutare l’incidenza delle religioni e filosofie orientali alla domanda di senso sul fine ultimo
della vita e il contributo del cristianesimo al dialogo interreligioso.
5. Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria
identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della
solidarietà in un contesto multiculturale.
6. Utilizzare consapevolmente le fonti del cristianesimo, nell’ambito di un discorso morale,
interpretandone correttamente i contenuti, nel quadro di un confronto aperto ai contributi della
cultura scientifico-tecnologica e di altri sistemi di significato.
2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI
Competenza 1(a)
Titolo argomento: LA CHIESA NEL PRIMO MILLENNIO
Riferimento alle competenze di cittadinanza: impare ad imparare, progettare; comunicare;
collaborare e partecipare; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare
l'informazione.
Abilità
Conoscenze
Conoscere e saper valutare il valore della
Le forme della presenza della Chiesa nel mondo
Chiesa, comunità di fede e testimonianza
(kerigma, sacramenti, carità).
del vangelo.
La testimonianza cristiana offerta da alcune figure
Spiegare le forme dell'agire della Chiesa nel significative (gli apostoli, Pietro e Paolo, i martiri,
mondo: annuncio, sacramenti, carità.
gli eremiti, san Benedetto).
Utilizzare un linguaggio religioso
appropriato per spiegare contenuti, simboli
e influenza culturale del cristianesimo,
distinguendo espressioni e pratiche
religiose, da forme di fondamentalismo,
superstizione, esoterismo.
Gli eventi principali della storia della Chiesa dalla
prima comunità cristiana fino all'epoca
medioevale e loro effetti nella nascita e nello
sviluppo della cultura europea.
L'origine e la natura della Chiesa e il suo sviluppo
1
Liceo Scientifico Statale
Primo Levi con sezione
classica annessa
PROGRAMMAZIONE
DIPARTIMENTO DI MATERIA
Verificato RGQ
Leggere i segni del cristianesimo nell'arte e
nella tradizione culturale.
Approvato AD
DOC
MO 09 01 B
REV. 2
Data 01/06/2013
storico-dottrinale dalle origini al medioevo.
Spiegare origine e natura della Chiesa e le
tappe principali del suo sviluppo dottrinale
dalle origini fino al medioevo.
Competenza 1(b)
Titolo argomento: NON DI SOLO PANE. Suggesioni su ciò che nutre l'uomo a partire dalle tradizioni
ebraica, cristiana e islamica. (Pesando al tema dell'EXPO: “Nutrire il pianeta-energia della vita”)
Riferimento alle competenze di cittadinanza: impare ad imparare, progettare; comunicare;
collaborare e partecipare; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare
l'informazione.
Abilità
Conoscenze
Conoscere e saper valutare il valore della
Tradizione ebraica.
presenza delle religioni nella società.
Visione antropologica unitaria nell'orrizonte della
testimonianza bibblica.
Cibi puri e cibi impuri.
Leggere i segni delle religioni abramitiche
Le norme relative alla Kasherut e la loro
nella tradizione culturale.
collocazione nella Torah.
Nutrire lo spirito attraverso il nutrimento del
corpo.
Tradizione cristiana.
Le domande fondamentali legate al nutrire.
Cibo e nutrizione tra natura e cultura.
Il pane del cielo: l'eucaristia.
Tradizione islamica.
L'alimentazione nell'Islam secondo il Corano.
Cibi Halal (leciti) e cibi Haram (illeciti).
La macellazione secondo la Shari°ah.
Educazione a tavola.
2
Liceo Scientifico Statale
Primo Levi con sezione
classica annessa
PROGRAMMAZIONE
DIPARTIMENTO DI MATERIA
Verificato RGQ
Approvato AD
DOC
MO 09 01 B
REV. 2
Data 01/06/2013
Competenza 2
Titolo argomento: CHIESA E CRISTIANESIMI
Riferimento alle competenze di cittadinanza: impare ad imparare, progettare; comunicare; agire
in modo autonomo e responsabile; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare
l'informazione.
Abilità
Conoscenze
Ricostruire dal punto di vista storico e
Elementi principali di storia del cristianesimo fino
sociale, l'incontro del messaggio cristiano
all'Epoca moderna e loro effetti per la nascita e lo
universale con le culture particolari.
sviluppo della cultura europea.
Saper impostare un'analisi comparata delle
differenze, dal punto di vista teologico,
delle principali confessioni cristiane.
I caratteri delle principali confessioni cristiane.
Saper giudicare la storia della Chiesa
secondo un’esigenza di rinnovamento.
Confrontarsi con la testimonianza cristiana
offerta da alcune figure significative.
Competenza 3
Titolo argomento: L'ISLAM TRA RADICI E MODERNITA'
Riferimento alle competenze di cittadinanza: imparare ad imparare, progettare; comunicare;
agire in modo autonomo e responsabile; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e
interpretare l'informazione.
Abilità
Riconoscere il contributo della religione
islamica alla formazione dell'uomo e allo
sviluppo della cultura, anche in prospettiva
interculturale.
Conoscenze
Elementi fondamentali della storia e cultura
islamica.
Sapersi porre in un atteggiamento di
dialogo e di incontro con culture e religioni
differenti.
La fede islamica nei suoi aspetti principali.
Il dialogo inter-religioso fra le religioni
abramitiche.
3
Liceo Scientifico Statale
Primo Levi con sezione
classica annessa
PROGRAMMAZIONE
DIPARTIMENTO DI MATERIA
Verificato RGQ
Approvato AD
DOC
MO 09 01 B
REV. 2
Data 01/06/2013
Competenza 4
Titolo argomento: LE RELIGIONI ORIENTALI: ANTICHE VIE DI SALVEZZA
Riferimento alle competenze di cittadinanza: imparare ad imparare, progettare; comunicare;
agire in modo autonomo e responsabile; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e
interpretare l'informazione.
Abilità
Conoscenze
Sapersi orientare nel linguaggio e nella
Gli elementi essenziali delle filosofie e religioni
conoscenza del fenomeno religioso.
orientali.
Riconoscere il contributo delle religioni
orientali alla formazione dell'uomo e allo
sviluppo della cultura, anche in prospettiva
interculturale.
Impostare un dialogo con posizioni
Lo sviluppo del dialogo inter-religioso.
religiose e culturali diverse dalla propria nel
rispetto, nel confronto e nell'arricchimento
reciproco.
Competenza 5 (a)
Titolo argomento: L'UOMO E LA SUA LIBERTA': LE SCELTE MORALI
Riferimento alle competenze di cittadinanza: imparare ad imparare, progettare; comunicare;
agire in modo autonomo e responsabile; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e
interpretare l'informazione.
Abilità
Conoscenze
Individuare il rapporto tra coscienza, libertà Le principali tematiche dell'etica: la coscienza, la
e verità delle scelte morali.
libertà, la responsabilità, il bene.
I principi dell'etica della responsabilità.
Saper riflettere criticamente sul rapporto
tra libertà, coscienza e legge alla luce
dell'insegnamento etico cristiano.
Gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra
coscienza, libertà e verità in un contesto di
pluralismo culturale complesso.
Confrontare i valori etici proposti dal
cristianesimo con quelli di altre religioni e
sistemi di significato.
Le fonti dell'etica cristiana: il decalogo, le
beatitudini e il discorso della montagna, il
comandamento dell'amore.
4
Liceo Scientifico Statale
Primo Levi con sezione
classica annessa
PROGRAMMAZIONE
DIPARTIMENTO DI MATERIA
Verificato RGQ
Approvato AD
DOC
MO 09 01 B
REV. 2
Data 01/06/2013
Competenza 5 (b)
Titolo argomento: IL DESTINO ULTIMO DELL'UOMO
Riferimento alle competenze di cittadinanza: imparare ad imparare, progettare; comunicare;
individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare l'informazione.
Abilità
Conoscenze
Cogliere il senso della speranza religiosa in una Alcune teorie filosofiche e convinzioni religiose
vita ultraterrena.
sul mistero della morte e dell'aldilà.
Individuare la visione cristiana della vita umana
e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con
altre religioni e sistemi di pensiero.
Confrontare la riflessione escatologica cristiana
con la visione che ne scaturisce dalla “Divina
commedia” di Dante Alighieri.
La centralità del mistero pasquale nel
cristianesimo.
I principi essenziali dell'escatologia cristiana e la
“Divina commedia” di Dante Alighieri.
Alcune teorie filosofiche e convinzioni religiose
sul mistero della morte e dell'aldilà.
La centralità del mistero pasquale nel
cristianesimo.
I principi essenziali dell'escatologia cristiana e la
“Divina commedia” di Dante Alighieri.
Competenza 6
Titolo dell'argomento: L'ETICA DELLA VITA
Riferimento alle competenze di cittadinanza: imparare ad imparare,progettare; comunicare;
agire in modo autonomo e responsabile; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e
interpretare l'informazione.
Abilità
Conoscenze
Valutare dal punto di vista etico
Elementi essenziali di bioetica.
potenzialità e rischi delle nuove scoperte
scientifiche e applicazioni tecnologiche in
relazione alla vita.
Gli orientamenti della Chiesa sull'etica personale
Motivare, in un contesto multiculturale, le
e sulla bioetica.
scelte di vita, confrontandole con la visione
cristiana nel quadro di un dialogo aperto,
libero e costruttivo.
5
Liceo Scientifico Statale
Primo Levi con sezione
classica annessa
Verificato RGQ
PROGRAMMAZIONE
DIPARTIMENTO DI MATERIA
Approvato AD
DOC
MO 09 01 B
REV. 2
Data 01/06/2013
Anno scolastico: 2014/15
 Primo biennio X Secondo biennio  Quinto anno
Dipartimento di: I.R.C.
3.LIVELLI DI COMPETENZA
Competenza 1
Livello base
(=voto 6)
Descrizione (indicatori di competenza)
Lo studente, opportunamente guidato, riconosce il contributo
della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana.
Intermedio
(=voto 7-8)
Lo studente, con sicurezza e in modo autonomo, riconosce il
contributo della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà
umana anche in dialogo con altre tradizioni religiose.
Avanzato
(=voto 9-10)
Lo studente riconosce con sicurezza il contributo della tradizione
cristiana allo sviluppo della civiltà umana anche in dialogo con
altre tradizioni religiose dimostrando padronanza, senso critico e
capacità di analisi e di sintesi.
Competenza 2
Livello base
(=voto 6)
Descrizione (indicatori di competenza)
Lo studente, opportunamente guidato, sa cogliere la presenza e
l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche
prodotte dalla cultura (umanista, scientifica e tecnologica).
Intermedio
(=voto 7-8)
Lo studente con sicurezza e in modo autonomo, sa cogliere la
presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni
storiche prodotte dalla cultura (umanista, scientifica e
tecnologica).
Avanzato
(=voto 9-10)
Lo studente riconosce con sicurezza sa cogliere la presenza e
l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche
prodotte dalla cultura (umanista, scientifica e tecnologica),
dimostrando padronanza, senso critico e capacità di analisi e di
sintesi.
6
Liceo Scientifico Statale
Primo Levi con sezione
classica annessa
Verificato RGQ
PROGRAMMAZIONE
DIPARTIMENTO DI MATERIA
Approvato AD
DOC
MO 09 01 B
REV. 2
Data 01/06/2013
Competenza 3
Livello base
(=voto 6)
Descrizione (indicatori di competenza)
Lo studente, opportunamente guidato, sa valutare il contributo
della tradizione islamica alla formazione della cultura europea e
il contributo del cristianesimo al dialogo interreligioso.
Intermedio
(=voto 7-8)
Lo studente con sicurezza e in modo autonomo, sa valutare il
contributo della tradizione islamica alla formazione della cultura
europea e il contributo del cristianesimo al dialogo interreligioso.
Avanzato
(=voto 9-10)
Lo studente riconosce con sicurezza sa valutare il contributo
della tradizione islamica alla formazione della cultura europea e
il contributo del cristianesimo al dialogo interreligioso;
dimostrando padronanza, senso critico e capacità di analisi e di
sintesi.
Competenza 4
Livello base
(=voto 6)
Descrizione (indicatori di competenza)
Lo studente, opportunamente guidato, sa valutare il contributo
delle religioni e filosofie orientali alla domanda di senso sul fine
ultimo della vita e il contributo del cristianesimo al dialogo
interreligioso.
Intermedio
(=voto 7-8)
Lo studente con sicurezza e in modo autonomo, sa valutare il
contributo delle religioni e filosofie orientali alla domanda di
senso sul fine ultimo della vita e il contributo del cristianesimo al
dialogo interreligioso.
Avanzato
(=voto 9-10)
Lo studente riconosce con sicurezza sa valutare il contributo
delle religioni e filosofie orientali alla domanda di senso sul fine
ultimo della vita e il contributo del cristianesimo al dialogo
interreligioso, dimostrando padronanza, senso critico e capacità
di analisi e di sintesi.
Competenza 5 (a/b)
Livello base
(=voto 6)
Descrizione (indicatori di competenza)
Lo studente dimostra di aver sviluppato un sufficiente senso
critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria
identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto
all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto
multiculturale.
Lo studente dimostra sicurezza e autonomia nello sviluppare
un maturo senso critico e un personale progetto di vita,
riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio
cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in
Intermedio
(=voto 7-8)
7
Liceo Scientifico Statale
Primo Levi con sezione
classica annessa
Verificato RGQ
Avanzato
(=voto 9-10)
PROGRAMMAZIONE
DIPARTIMENTO DI MATERIA
Approvato AD
DOC
MO 09 01 B
REV. 2
Data 01/06/2013
un contesto multiculturale.
Lo studente dimostra sicurezza nello sviluppare un maturo
senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla
propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto
all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto
multiculturale, evidenziando una spiccata capacità di analisi
comparata e di sintesi.
Competenza 6
Livello base
(=voto 6)
Descrizione (indicatori di competenza)
Lo studente, opportunamente guidato, sa utilizzare
consapevolmente le fonti del cristianesimo, interpretandone
correttamente i contenuti, nel quadro di un confronto aperto ai
contributi della cultura scientifico-tecnologica e di altri sistemi di
significato.
Intermedio
(=voto 7-8)
Lo studente con sicurezza e in modo autonomo, sa utilizzare
consapevolmente le fonti del cristianesimo, interpretandone
correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai
contributi della cultura scientifico-tecnologica e di altri sistemi di
significato.
Avanzato
(=voto 9-10)
Lo studente con sicurezza e consapevolmente sa utilizzare le
fonti del cristianesimo, interpretandone correttamente i
contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della
cultura scientifico-tecnologica e di altri sistemi di significato,
dimostrando padronanza, senso critico e capacità di analisi e di
sintesi.
8
Liceo Scientifico Statale
Primo Levi con sezione
classica annessa
PROGRAMMAZIONE
DIPARTIMENTO DI MATERIA
Verificato RGQ
Approvato AD
DOC
MO 09 01 B
REV. 2
Data 01/06/2013
Anno scolastico: 2014/15
 Primo biennio X Secondo biennio  Quinto anno
Dipartimento di: I.R.C.
Strategie e strumenti
Lezione frontale intercalata da attività
laroratoriale, lavori di gruppo, lezione
partecipata, webquest, brainstorming.
Testi adottati:
Uomini e Profeti, A. Famà, ed. Marietti
(presso la sede di San Donato Mil.se).
Tutti i colori della vita, L. Solinas, ed. S.E.I.
(presso la sez. associata di San Giuliano Mil.se).
Attrezzature e spazi didattici utilizzati:
Aula video, aula multimediale
LIM
Tablet
Altro:
Quantità delle verifiche
X Prove scritte
X Prove orali
 Prove pratiche
Numero di prove previste per ciascun periodo
...1.............................................
...................................................
...................................................
Modalità per l’analisi della situazione di partenza
- ***per il primo anno del biennio
- Indicare una competenza di base sulla quale svolgere una prova (o delle osservazioni)
Competenza di base:
Saper rilevare nella società contemporanea la presenza e l’incidenza del fenomeno religioso.
Prova da svolgere:
Rilevare, attraverso la lettura di un quotidiano, in quali eventi (culturali, politici, di cronaca…) è
presente e incidente la dimensione religiosa nelle sue diverse espressioni.
9
Scarica