 
                                PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: TERZA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA + 1 LABORATORIO MODULO 1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI ELABORATORE Periodo mensile: Settembre – Gennaio Ore previste: 50 Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: NESSUNO Unità didattiche / Conoscenze Competenze Abilità U.D.1-ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE  Terminologia di base (hardware, software, bit, byte, multipli del byte).  Multipli e sottomultipli del sistema internazionale di misura  Modello logico funzionale secondo von Neumann  Classificazione degli elaboratori  Componenti di un personal computer  Chip, pin e package  Scheda madre, socket, slot, chipset, alimentatore U.D.1 LAB–SCHEDA MADRE  Studio particolareggiato della scheda madre Asus P3BF e sue caratteristiche tecniche  Analisi dei P.C. del laboratorio di sistemi  Visione di alcune schede madri U.D.2-L’UNITÀ DI ELABORAZIONE  Microprocessore  Ciclo macchina: fetch, decode, execute; clock e ciclo di clock  Architettura interna della CPU (bus, registri MDR, MAR, IR, PC, PSW e i flag, registri generali, CU, ALU)  Misura della velocità del processore  Architetture RISC e CISC  Core  Distinguere le componenti hardware e software.  Riconoscere i vari alloggiamenti sulla scheda madre  Distinguere i diversi tipi di computer.  Connettere i principali componenti di un PC sulla scheda madre  Individuare le funzioni dei vari componenti di un elaboratore  Calcolare lo spazio di indirizzamento  Capire come si sono evolute le tecniche di elaborazione  Valutare l’adeguatezza di un computer rispetto all’uso.  Individuare le caratteristiche dei componenti presenti in un PC (tipo e frequenza del processore, quantità di RAM, dimensione hard disk, quantità di cache) U.D.3-LE MEMORIE      Tipi di memoria: RAM e ROM Indirizzi delle celle di memoria Gestione della memoria di un PC Memorie flash: di tipo NOR e NAND Memoria dinamica U.D.4-LA GESTONE DELL’INPUT/OUTPUT  Dispositivi di I/O  Periferiche e controller U.D.5-LE ARCHITETTURE NON VON NEUMANN  Evoluzione dei sistemi di elaborazione  Evoluzioni che riguardano l’elaborazione: esecuzione fuori ordine, prefetch, pipeline, tecnologie superscalari, branch prediction  Evoluzioni che riguardano la memoria centrale: cache memory, memoria virtuale  Evoluzioni che riguardano l’I/O: DMA MODULO 2 FAMIGLIA X86 Periodo mensile: Gennaio - Febbraio Ore previste: 12 Prerequisiti per l'accesso al modulo 2: MODULO 1 Unità didattiche / Conoscenze Competenze Abilità U.D.1-FAMIGLIE DI PROCESSORI  La famiglia x86 U.D.2-PROCESSORE 8086  Caratteristiche  Set di registri: generali, puntatori, IP, Flags, di segmento  La segmentazione della memoria. I registri di segmento e i segmenti di memoria. Indirizzo segmentato e indirizzo fisico U.D.3-IA-32  Il set di registri: generali, puntatori, IP, Flags, di segmento  Ambiente di esecuzione  Modalità operative  Modello segmentato di memoria in modalità protetta  Comprendere il concetto di famiglia di processori.  Conoscere la dimensione dei bus dati ed indirizzi, i nomi e le dimensioni dei registri dell’8086 e dei suoi successori.  Calcolare un indirizzo fisico partendo da un indirizzo segmentato U.D.4-EM64T  I processori a 64 bit  EM64T MODULO 3 FONDAMENTI DI NETWORKING Periodo mensile: Febbraio - Aprile Ore previste: 16 Prerequisiti per l'accesso al modulo 3: NESSUNO Unità didattiche / Conoscenze Competenze Abilità U.D.1-INTRODUZIONE AL NETWORKING  Reti: definizioni e concetti di base  Aspetti hardware delle reti: tecnologia trasmissiva, scala dimensionale  Reti locali  Topologia delle reti locali  Reti geografiche  Reti wireless U.D.2-IL TRASFERIMENTO DELL’INFORMAZIONE  La trasmissione delle informazioni, modalità di comunicazione, modalità di utilizzo del canale  Tecniche di trasferimento dell’informazione  Multiplazione  Tecniche di accesso  Classificazione delle tecniche di accesso multiplo: accesso multiplo senza contesa, accesso multiplo con contesa, CDMA  La commutazione: commutazione di circuito, commutazione di messaggio, commutazione di pacchetto U.D.3-L’ARCHITETTURA A STRATI ISO-OSI E TCP-IP  L’architettura a strati  Il modello OSI: livello fisico, livello di collegamento dati, livello di rete, livello di trasporto, livello di sessione, livello applicativo  Il modello TCP/IP: accesso in rete, internet layer, transport layer, application layer, application layer  Classificare le reti in base all’estensione  Individuare i campi di utilizzo delle diverse topologie.  Comprendere i vantaggi di una architettura a livelli.  Delineare i compiti dei livelli OSI  Confrontare il modello ISO/OSI con l’architettura TCP/ IP MODULO 4 DISPOSITIVI PER LA REALIZZAZIONE DI RETI LOCALI Periodo mensile: Aprile - Maggio Ore previste: 14 Prerequisiti per l'accesso al modulo 4: MODULO 3 Unità didattiche / Conoscenze Competenze Abilità  Utilizzare la terminologia degli standard del cablaggio strutturato  Realizzare un cavo di rete diretto e incrociato U.D.1-LA CONNESSIONE CON I CAVI IN RAME  Trasmissione di segnali elettrici via cavo  Tipologie di cavi: coassiale, doppino, classificazione dei doppini  Cavi: collegamento dei pin U.D.2-LE MISURE SUI CAVI IN RAME  Caratteristiche elettriche: impedenza, AWG, velocità di propagazione, attenuazione, rumore, diafonia  Categorie e classi ISO U.D.2 LAB–INTESTAZIONE DI UN CAVO UTP  Cablaggio diretto (standard EIA/TIA – 568B)  Cablaggio crossover – incrociato (standard EIA/TIA – 568B) U.D.3–LA CONNESSIONE OTTICA  La trasmissione di segnali elettrici in fibra  La struttura di una fibra, ottica  Installazione, rumore e test sulle fibre ottiche U.D.4–LA CONNESSIONE WIRELESS  La trasmissione di segnali wireless  Realizzazione di una rete wireless  Comunicazione wireless  La sicurezza nelle comunicazioni wireless U.D.5–IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI  Standard internazionali  Lo standard EIA/TIA 568  Sviluppi tecnologici e normativi U.D.5 LAB–CISCO PACKET TRACER  Interfaccia grafica  Aggiungere e collegare due dispositivi  Creazione di una rete LAN  Progettare il cablaggio strut-  Realizzare delle reti locali turato di un edificio e di un di varia complessità con campus Cisco Tracer Pcket