ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO “L. B. ALBERTI” Programma Preventivo di SCIENZE INTEGRATE: Biologia Anno Scolastico 2013-2014 Classe 2D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: Biologia ORARIO SETTIMANALE: 2 ore DOCENTE: Manuela Morri FINALITA’ DELL’ INSEGNAMENTO Questo corso ha la finalità di sviluppare la mentalità scientifica degli studenti, ossia renderli in grado di applicare i fondamenti del metodo scientifico come strumento di indagine nell’analisi dei fenomeni e di prendere coscienza della loro complessità e delle loro interazioni, sviluppando così un atteggiamento responsabile nel loro rapporto con l’ambiente. Il corso di Biologia prevede l’acquisizione di alcune conoscenze di biologia, biochimica, citologia, genetica, anatomia, fisiologia, educazione alla salute, ecologia. Si cercherà quindi di strutturare, in un quadro di rigorosa scientificità, le informazioni possedute dagli studenti, introducendoli all’uso di espressioni scientifiche appropriate al fine di stimolare il loro arricchimento linguistico. L’acquisizione di alcuni principi fondanti della biologia contribuirà, inoltre, a favorire nei giovani studenti il processo di formazione della propria personalità e di un rapporto positivo con il proprio corpo, con gli altri e con l’ambiente che li circonda. OBIETTIVI Le finalità fondamentali di questo insegnamento sono individuate dai seguenti • Obiettivi educativi L’alunno nell’ambito del corso di Biologia avrà la possibilità di: - sviluppare motivazione ed interesse all’apprendimento; - essere stimolato ad un maggior impegno specifico e generale; - sviluppare un rapporto di collaborazione e di partecipazione; - sviluppare capacità logiche, critiche ed organizzative per lo sviluppo globale della propria persona; - avviarsi ad una scelta gerarchica di valori umani; - conseguire una valida e spendibile formazione culturale e professionale. • Obiettivi di apprendimento: L’alunno al termine del corso di Biologia sarà in grado di: - saper descrivere le caratteristiche fondamentali e l’organizzazione generale degli organismi viventi; - conoscere la struttura base di una cellula, i principali organelli cellulari e la loro struttura e funzione; - conoscere la differenza tra organismi eucarioti e procarioti, unicellulari e pluricellulari, autotrofi ed eterotrofi, e specificare le differenze tra cellula animale e vegetale; - comprendere l’importanza del DNA e conoscere il processo di duplicazione del DNA - descrivere le fasi del ciclo cellulare mitotico e meiotico; - conoscere la classificazione degli organismi viventi; - conoscere le ipotesi sull’origine della vita sulla Terra e le principali teorie evolutive, con particolare riferimento alla storia evolutiva degli esseri umani; - conoscere la struttura anatomica e le principali funzioni fisiologiche del nostro corpo; - conoscere e saper prevenire alcune principali patologie CONTENUTI MODULI Modulo 1: La cellula: struttura e funzioni UNITA’ DIDATTICHE 1. 2. 3. 4. Modulo 2: Genetica 1. 2. Modulo 3: Il mondo dei viventi, l’ecologia e l’evoluzione TEMPI Settembre/ Le caratteristiche della vita e la scala dimensionale Novembre dei viventi Macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici Struttura e funzione della cellula: • struttura base • virus, cellule procariote ed eucariote • la cellula animale e la cellula vegetale • relazione tra forma e funzione delle cellule Le trasformazioni energetiche nelle cellule: • il metabolismo cellulare e gli enzimi • organismi autotrofi ed eterotrofi • respirazione cellulare e fotosintesi Acidi nucleici: • struttura del DNA e dell’RNA • geni e cromosomi Le cellule crescono e si riproducono: • duplicazione del DNA • divisione mitotica • divisione meiotica e produzione dei gameti • genetica: malattie ereditarie e biotecnologie 1. Il mondo dei viventi: • concetto di specie • organismi unicellulari procarioti ed eucarioti • la classificazione degli esseri viventi Dicembre/ Gennaio Febbraio 2. L’evoluzione: • teorie sull’origine delle specie: creazionismo ed evoluzionismo • Lamarck e Darwin • l’evoluzione per selezione naturale Modulo 4: Il corpo umano: anatomia, funzioni principali e patologie 1. L’organizzazione del corpo umano: • organi, apparati e sistemi • tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso 2. Anatomia, fisiologia, patologia e igiene del corpo umano Marzo/Giugno Lo sviluppo dei moduli non richiede necessariamente una sequenzialità assoluta, ma viene lasciata discrezionalità al docente nella scelta di operare nell'ordine suggerito, oppure invertirlo, laddove il modulo precedente non costituisca prerequisito al successivo. Inoltre i tempi di attuazione e lo svolgimento delle unità didattiche, dipenderanno in ogni caso dal livello di apprendimento delle classi. METODOLOGIA La metodologia prevista per il raggiungimento degli obiettivi si baserà su una continua interazione docentestudente basata su lezioni frontali dialogate che, partendo da una serie di domande stimolo in grado di far affiorare connessioni alle conoscenze pregresse, permetta di creare delle buone basi per il processo di insegnamento-apprendimento. Durante il percorso didattico si cercherà, partendo dall’osservazione dei fenomeni naturali, di trasformare la realtà in rappresentazioni mentali: intuizioni, concetti, conoscenze. Per ottenere un tale percorso integrato, ogni unità didattica sarà proposta in modo tale che risulti collegata sia alle conoscenze pregresse degli alunni che alle precedenti U.D. Al fine di mantenere un controllo sulle conoscenze acquisite verranno effettuate verifiche orali e/o scritte in itinere. STRUMENTI - Libro di testo: “Evoluzione, cellula e genetica, corpo umano” (Cavazzuti - ed. Zanichelli) Fotocopie Appunti Schemi riassuntivi – mappe concettuali Sussidi Audiovisivi Ricerche di informazioni scientifiche in internet Esperienze di laboratorio Relazioni delle esercitazioni di laboratorio STRATEGIE - Lezione frontale dialogata - partecipata Lezione aperta (discussione di approfondimento in classe) Esperienze di laboratorio VERIFICA E VALUTAZIONE - Verifica scritta con test strutturati e domande a risposta aperta, a risposta multipla e V/F per valutare le conoscenze e le competenze acquisite dai singoli alunni in aula; Verifiche orali in itinere per verificare la loro proprietà di linguaggio e la capacità di fare collegamenti ed individuare relazioni tra le diverse tematiche trattate; Valutazione dell’impegno e dell’interesse dimostrato nel lavoro a casa ed in classe, tenendo conto dei livelli di partenza. Rimini, 4 Ottobre 2013 Il docente Manuela Morri