Smarrirsi non è possibile? Tarcento – Palazzo Frangipane PROGRAMMARE E VARIARE UN'ESCURSIONE IN BASE AL METEO A cura di Marco Virgilio 6 MARZO 2 0 1 4 CONDIZIONI ATMOSFERICHE E RISCHI IN MONTAGNA Le statistiche suggeriscono che le condizioni meteorologiche avverse sono il principale fattore di rischio alla base degli incidenti in montagna INVERNO Basse temperature, forti venti in quota, precipitazioni nevose, nebbie, nubi basse. Le condizioni atmosferiche condizionano direttamente la stabilità del manto nevoso ed il rischio valanghe ESTATE Temporali, rovesci intensi, grandine, attività elettrica, improvviso calo termico e possibile neve a quote alte, visibilità compromessa per nebbie o forti precipitazioni STAGIONI INTERMEDIE Vivaci contrasti in PRIMAVERA, rischio fenomeni violenti fine ESTATE/inizio AUTUNNO, NOVEMBRE mese più piovoso dell'anno COME PREVENIRE I RISCHI LEGATI AL TEMPO ATMOSFERICO Una conoscenza di base della Meteorologia dovrebbe sempre fare parte del bagaglio di conoscenza ed esperienza dell'escursionista CONOSCERE L'ATMOSFERA Elementi di base della Meteorologia, campi di pressione, venti, fronti, fenomeni atmosferici OSSERVAZIONE Osservazioni strumentali e dirette per comprendere lo stato del tempo e capire l'evoluzione a breve (nowcasting) PREVEDERE PER PREVENIRE Leggere correttamente i bollettini professionali, imparare ad interpretare alcune carte meteorologiche disponibili in rete CONOSCERE L'ATMOSFERA Approfondire le informazioni di base su: STRUTTURA DELLA TROPOSFERA Nei primi 10 km dell'atmosfera a partire dal suolo avvengono tutti i fenomeni meteorologici CIRCOLAZIONE GENERALE Nell'emisfero Boreale tra i 30 ed i 60 gradi di latitudine prevalgono i venti occidentali CONOSCERE L'ATMOSFERA Approfondire le informazioni di base su: CAMPI DI PRESSIONE Anticicloni e depressioni al suolo e in quota, circolazione dell'aria tra i campi a pressione diversa VENTI IN QUOTA E AL SUOLO Venti orizzontali e verticali, gradiente di pressione, forza di Coriolis, attriti. Vento geostrofico CONOSCERE L'ATMOSFERA Approfondire le informazioni di base su: STABILITA' ED INSTABILITA' Una massa d'aria può essere stabile o instabile sulla base del suo profilo termico verticale e di altri parametri GENESI E SVILUPPO DEI FRONTI L'incontro tra masse d'aria diverse può generare i fronti. Alle nostre latitudini provengono da ovest CONOSCERE L'ATMOSFERA Approfondire le informazioni di base su: LO STRATO LIMITE La parte della troposfera che risente direttamente delle condizioni della superficie terrestre MORFOLOGIA SUOLO E METEO La morfologia del suolo (rilievi, valli, coste) incide moltissimo sui fenomeni meteorologici L'ATLANTE DELLE NUVOLE Una buona conoscenza dei vari tipi di nubi può essere utile a capire che tempo farà nelle 620 ore successive all'osservazione Nubi alte possibile fronte in avvicinamento (autunno-primavera) Nubi medie possibili precipitazioni imminenti Altocumuli lenticolari forti venti in quota Altocumuli Castellani Rischio temporali entro 6/8 ore in estate Nubi basse inversioni termiche CONOSCERE LE MASSE D'ARIA INTERESSANO L'ITALIA La zona alpina è interessata da masse d'aria di tipo diverso che possono provenire da tutte le direzioni ed incidere diversamente sulle vicende meteorologiche in montagna. Prevalgono le correnti occidentali alla nostre latitudini CLASSIFICAZIONE mAK marittima artica fredda cAK continentale artica fredda cPK continentale polare fredda cPW continentale polare calda cTW continentale tropicale calda mTW marittima tropicale calda mPW marittima polare calda mPK marittima polare fredda I FLUSSI CHE INCIDONO MAGGIORMENTE SUL TEMPO IN FVG Tra tutte le correnti che raggiungono la nostra regione le più importanti per la meteorologia ed il clima del FVG sono i flussi meridionali e quelli orientali per le caratteristiche morfologiche del territorio MORFOLOGIA E TEMPO Libeccio e Scirocco (aria tropicale umida e relativamente mite) sono importanti per la grande piovosità (barriera prealpina) Greco e Levante sono importanti per l'ingresso del freddo nella stagione invernale (rilievi modesti) METEO PER L'ESCURSIONISTA A - LETTURA CORRETTA DEI BOLLETTINI METEO PROFESSIONALI Il bollettino meteo è una previsione sintetica del tempo previsto a breve termine con eventuale tendenza a medio-lungo termine. La grafica rappresenta una media giornaliera che non può essere disgiunta dalla descrizione contenuta nel testo. Alcuni parametri sono indicati come valori medi mentre altri come estremi possibili. Il bollettino meteo non è sempre sufficiente per pianificare al meglio un'escursione ma è la base di partenza più autorevole da cui partire. Sapendo cosa ci aspetterà è possibile integrare la previsione con osservazioni e lettura di alcune carte meteorologiche METEO PER L'ESCURSIONISTA B – IMPARARE A SEGUIRE L'EVOLUZIONE DEL TEMPO SULLE CARTE DI PREVISIONE CARTA AL SUOLO METEO PER L'ESCURSIONISTA B – IMPARARE A SEGUIRE L'EVOLUZIONE DEL TEMPO SULLE CARTE DI PREVISIONE CARTA ALLA QUOTA ISOBARICA DI 500 HPA METEO PER L'ESCURSIONISTA B – IMPARARE A SEGUIRE L'EVOLUZIONE DEL TEMPO SULLE CARTE DI PREVISIONE CARTA ALLA QUOTA ISOBARICA DI 850 HPA METEO PER L'ESCURSIONISTA B – IMPARARE A SEGUIRE L'EVOLUZIONE DEL TEMPO SULLE CARTE DI PREVISIONE CARTA DEI VENTI A 850 E 700 HPA – DETTAGLIO ZONA ALPINA 850 HPA 700 HPA METEO PER L'ESCURSIONISTA B – IMPARARE A SEGUIRE L'EVOLUZIONE DEL TEMPO SULLE CARTE DI PREVISIONE CARTA UR% + CARTA VENTO VERTICALE A 700 HPA – DETTAGLIO ZONA ALPINA METEO PER L'ESCURSIONISTA B – IDENTIFICARE LE SITUAZIONI SINOTTICHE DI POTENZIALE MALTEMPO SITUAZIONI DEL TUTTO SFAVOREVOLI ALLE ESCURSIONI METEO PER L'ESCURSIONISTA B – SINOTTICHE E BARRIERA ALPINA SITUAZIONE CON CORRENTI DA NORD E VERSANTE SUD SOTTOVENTO METEO PER L'ESCURSIONISTA B – SINOTTICHE E BARRIERA ALPINA SITUAZIONE CON CORRENTI DA SUD E VERSANTE NORD SOTTOVENTO CORRERE!! METEO PER L'ESCURSIONISTA RISCHI E METEO: FULMINI E CORRENTE DI PASSO LA CORRENTE DI PASSO METEO PER L'ESCURSIONISTA RISCHI E METEO: VISIBILITA', TEMPERATURA, FORTE VENTO IN QUOTA METEO PER L'ESCURSIONISTA C – OSSERVAZIONI STRUMENTALI (NOWCASTING) RADIOSONDAGGIO E DIAGRAMMA AEROLOGICO METEO PER L'ESCURSIONISTA C – OSSERVAZIONI STRUMENTALI (NOWCASTING) IMMAGINI DA SATELLITE GEOSTAZIONARIO IN SEQUENZA METEO PER L'ESCURSIONISTA C – OSSERVAZIONI STRUMENTALI (NOWCASTING) SITUAZIONE IN CORSO CON INTEGRAZIONE PARAMETRI METEO PER L'ESCURSIONISTA C – OSSERVAZIONI STRUMENTALI (NOWCASTING) SITUAZIONE IN CORSO VISTA DAL RADAR DI FOSSALON TEMPORALI ESTIVI INTENSE PIOGGE AUTUNNALI METEO PER L'ESCURSIONISTA C – OSSERVAZIONI STRUMENTALI (NOWCASTING) SITUAZIONE IN CORSO CON DATI STAZIONI A TERRA METEO PER L'ESCURSIONISTA D – OSSERVAZIONI DIRETTE (NOWCASTING) INDICAZIONI DALLE NUBI (STAGIONE FREDDA) STRATI BASSI Inversioni termiche ALTOCUMULI LENTICOLARI Forti venti in quota CIRROSTRATI Avanguardie fronte atlantico NEMBOSTRATI Piogge in corso o imminenti METEO PER L'ESCURSIONISTA D – OSSERVAZIONI DIRETTE (NOWCASTING) INDICAZIONI DALLE NUBI (STAGIONE CALDA) CUMULONEMBI A INCUDINE Imminenti forti temporali STRATI BASSI Inversioni termiche ALTOCUMULI CASTELLANI Instabilità, possibili temporali entro 6/8 ore CIRROSTRATI Avanguardie fronte atlantico