Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco

annuncio pubblicitario
dipartimento di
farmacia-scienze del farmaco
Corso di Studi in FARMACIA (DM 270) - a.a. 2014-15
NOME INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA
ANNO DI CORSO 3° SEMESTRE 1° CFU
Docente titolare del corso (A-E)
Docente titolare del corso (F-N)
Docente titolare del corso (O-Z)
Cognome Nome
Conte Diana
Liantonio Antonella
Pierno Sabata
Canale
(A-E)
e-mail
[email protected]
Telefono
+39 080 5442801
(F-N)
[email protected] +39 080 5442793
(O-Z)
[email protected]
+39 080 5442793
Ruolo
Professore Ordinario
Ricercatore
Ricercatore
Ubicazione
Dipartimento di FarmaciaScienze del Farmaco
Dipartimento di FarmaciaScienze del Farmaco
Dipartimento di Farmacia
-Scienze del Farmaco
Programma del corso di insegnamento:
I° PARTE: FARMACOLOGIA GENERALE
BERSAGLI DELL’AZIONE DEI FARMACI
recettori di membrana e intracellulari e i sistemi di traduzione ad essi associati; canali
ionici; enzimi; trasportatori e pompe; acidi nucleici; proteine del citoscheletro; patogeni;
down e up-regulation, desensitizzazione, tolleranza, dipendenza, tachifilassi
DEFINIZIONE E QUANTIFICAZIONE DELL’AZIONE DEI FARMACI
Dose e dose-risposta, agonismo, antagonismo, agonismo parziale, agonismo inverso,
modulazione recettoriale, affinità, efficacia, potenza, tolleranza, dipendenza, tachifilassi.
Polimorfismi genetici dei bersagli primari (es. recettori)
PRINCIPI DI FARMACOCINETICA E METABOLISMO
Le diverse vie di somministrazione dei farmaci. Assorbimento, distribuzione, metabolismo
ed escrezione dei farmaci. Il calcolo della dose
FARMACOGENOMICA
Polimorfismi genetici degli enzimi metabolici
II° PARTE: FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA I
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso autonomo. I neurotrasmettitori:
sintesi, degradazione, ricaptazione dell’acetilcolina, noradrenalina, adrenalina, dopamina,
etc.. I trasmettitori non-Adrenergici e non-Colinergici (NANC). I recettori: ruolo fisiologico e
controllo farmacologico. Farmaci agonisti ed antagonisti colinergici. Anticolinesterasici.
Farmaci agonisti ed antagonisti adrenergici.
FARMACOLOGIA DELLA TRASMISSIONE NERVOSA PERIFERICA
1
dipartimento di
farmacia-scienze del farmaco
Curari. Anestetici locali
INFIAMMAZIONE, SISTEMA IMMUNITARIO E FARMACI
Le principali vie di sintesi ed enzimi coinvolti. Il ruolo degli eicosanoidi nei diversi organi e
apparati. Gli antinfiammatori non steroidei (incluse le basi biochimiche della tossicità del
paracetamolo e dei salicilati). Azioni dei glucocorticoidi. Effetti collaterali della terapia con
glucocorticoidi. Problemi inerenti la sospensione del trattamento con glucocorticoidi. Gli
inibitori della lipossigenasi. Gli antagonisti recettoriali dei leucotrieni. L’istamina e gli
inibitori dei recettori H1. Ruolo fisiologico e fisiopatologico delle citochine. Principi generali
dell’immunosoppressione farmacologica. Principi di trattamento delle patologie allergiche.
Principi di trattamento delle malattie autoimmuni. Principi di trattamento del rigetto dei
trapianti
FARMACI ATTIVI SU CUORE E CIRCOLO
Principi del controllo dell’omeostasi cardiovascolare. Farmaci -bloccanti. Agonisti ed
antagonisti dei recettori α. Calcio-antagonisti. ACE-inibitori. Nitroderivati. Farmaci
antiaritmici. Inotropi positivi (inclusi i quadri di intossicazione e avvelenamento da digitale).
Antiaggreganti. Anticoagulanti. Fibrinolitici
DIURETICI
Le principali classi di diuretici e il loro meccanismo d’azione
FARMACOLOGIA DELLE DISLIPIDEMIE
Resine a scambio ionico. Statine. Fibrati. Acido nicotinico. Principi di prevenzione e
trattamento delle dislipidemie
FARMACI ATTIVI SULL’APPARATO RESPIRATORIO
Fattori che influenzano il tono broncomotore. Farmaci broncodilatatori (2-agonisti,
antagonisti colinergici muscarinici, metilxantine). Farmaci attivi sul muco. Principi di
trattamento dell’asma e della BPCO. Principi di terapia sintomatologia della tosse
FARMACOLOGIA DELLA SINAPSI CENTRALE
Le principali vie di neurotrasmissione centrale. I mediatori centrali e i meccanismi di
rilascio. I bersagli farmacologici nel SNC (recettori, trasportatori, canali)
PSICOFARMACOLOGIA
Cenni di patogenesi delle principali affezioni psichiatriche. Le basi farmacodinamiche
dell’azione degli psicofarmaci. Antidepressivi. Ansiolitici. Neurolettici
NEUROFARMACOLOGIA
Cenni di patogenesi delle principali malattie neurologiche (morbo di Parkinson, malattia di
Alzheimer, epilessie). Bersagli e farmaci del morbo di Parkinson. Bersagli e farmaci della
demenza di Alzheimer. Bersagli e farmaci delle epilessie
ANESTETICI GENERALI
LE BASI RAZIONALI DEL CONTROLLO FARMACOLOGICO DEL DOLORE
Le basi neurofarmacologiche del dolore. Definizione e significato di dolore acuto e cronico.
La morfina e i suoi derivati. Il trattamento farmacologico del dolore acuto. Il trattamento
farmacologico del dolore cronico. Cenni sulle cure palliative.
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO
Azioni fisiologiche degli estrogeni e del progesterone nelle varie fasi della vita. Le basi
farmacologiche della contraccezione orale. Terapia sostitutiva in menopausa. Uso del GnRH
2
dipartimento di
farmacia-scienze del farmaco
e delle gonadotropine per il trattamento della sterilità. Azioni endocrine dei
mineralcorticoidi. Azioni fisiologiche ed usi terapeutici dell’ormone della crescita e dei
modulatori del suo rilascio. Ormoni tiroide e paratiroide
FARMACI DELLE MALATTIE DISMETABOLICHE
Dismetabolismo glucidico: insulina e ipoglicemizzanti. Le basi farmacologiche del controllo
glicemico. Il meccanismo d’azione dell’insulina. Aspetti farmacocinetici della terapia
insulinica. Ipoglicemizzanti orali. Dismetabolismo protidico antigottosi
INTERVENTI FARMACOLOGICI SULLA MOTILITA’ UTERINA
Uterotonici e uterolitici
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA GASTROENTERICO
Antiacidi. Antiulcera. Antidiarroici. Antispastici. Lassativi. Antiemetici
VITAMINE
ASPETTI REGOLATORI INERENTI ALLA PRESCRIZIONE E ALL’USO DEI FARMACI
La definizione di: specialità farmaceutica, farmaco generico, OTC, preparati galenici
officinali e magistrali. Le classi dei farmaci secondo il sistema sanitario Nazionale. Le
modalità di prescrizione. La CUF e la sua attività. Il significato delle note CUF. Le modalità di
aggiornamento farmacologico
Testi consigliati
1. FARMACOLOGIA PRINCIPI DI BASE E APPLICAZIONI TERAPEUTICHE:
F.ROSSI, V. CUOMO, C. RICCARDI (EDIZIONI MINERVA MEDICA)
2. FARMACOLOGIA: RANG, DALE, RITTER (CASA EDITRICE AMBROSIANA)
3. FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE: PAOLETTI, NICOSIA, CLEMENTI, FUMAGALLI
(EDIZ. UTET)
SOLO PER CONSULATAZIONI:
LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA: GOODMAN & GILMAN XI EDIZ. (MCGRAWHILL)
Tipo di esame
Solo orale
3
Scarica