Corso di Informatica Giuridica per Operatore Giuridico d’Impresa
(Prof. Monica Palmirani)
Il programma d’esame si divide in due parti: informatica giuridica in senso stretto e diritto
dell’informatica. Per i frequentanti sono rilevanti le seguenti tematiche.
Programma d’esame di Informatica Giuridica
Parte di Informatica Giuridica in senso stretto





DALL’ALGORITMO AL SOFTWARE
Definizione dell’Informatica giuridica
Definizione di software, firmware, hardware
Definizione di codice sorgente, codice oggetto
Definizione di linguaggi, compilatori, interpreti
Fasi del ciclo di vita del software







ARCHIVI, DATABASE E GESTIONE DEI DOCUMENTI
Definizione di archivio (file) e di record
Definizione di database
Operazioni relazionali- selezione, proiezione, join e l’SQL
Definizione di IRS - Information retrieval system
Definizione di precisione e recall
Definizione di un DMS - document management system
Definizione e caratteristiche di un ipertesto








RETI DI CALCOLATORI E INTERNET
Tipi di trasmissione - commutazione di circuito vs. commutazione di pacchetto
Tassonomia delle reti: lan, wan, man
Topologia delle reti: bus, anello, stella, a maglia
Protocollo ISO/OSI e Protocollo TCP/IP
l’IP number e Domain name server
La registrazione di dominio e le regole di assegnazione nomi
I reati legati ai nomi di dominio e le dispute
I servizi di Internet: telnet, ftp, e-mail, newsgroup, web, irc



SICUREZZA DELLE RETI
Caratteristiche della sicurezza: riservatezza, integrità, autenticazione, non ripudiabilità
Crittografia: metodi simmetrici e asimmetrici, il ruolo delle chiavi nella moderna crittografia,
metodo della chiave pubblica e della chiave privata
Firma digitale: caratteristiche della firma digitale debole e della firma digitale forte


Meccanismo generale della firma digitale: chiave pubblica del destinatario, chiave privata del
mittente, funzione di hash, digest
Ruolo dell’ente certificatore







SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Sistemi informativi e informatici, definizioni
Catena del valore di Porter e Miller
Piramide aziendale: livello operativo, tattico, strategico
Livello operativo: ERP (ERPII), MRP, CIM, CRM (eCRM)
Livello tattico: KMS, OLAP, Datawarehousing
Livello strategico: DSS
Criticità legali relativi al KMS e CRM




E-COMMERCE: B2B
Definizione di e-commerce e dei suoi sotto-settori: B2B, B2C, B2P
Modelli di base del BtoB
I Portali ed in particolare quelli verticali -vortal
Modelli di sistemi informatici aziendali in rete:
o networked-enterprise
o extended-enterprise
o SCM - supply-chain-management
o marketplace
o e-procurement
o aste on-line
o virtual enterprise
Parte di Diritto d’Informatica
LA TUTELA DELLE OPERE INTELLETTUALI
I programmi per elaboratore
La tutela dei programmi per elaboratore nell’ordinamento giuridico italiano.
I diritti di utilizzazione economica dei programmi per elaboratore: artt. 64 bis, ter, quater L.d.A.
Il reverse engineering e l’interoperabilità con altri programmi.
Le principali teorie a sostegno della brevettabilità del software.
Le banche di dati
I diritti in capo all’autore della banca di dati e relative eccezioni: art. 64 quinquies e sexies L.d.A.
Il costitutore della banca di dati e il concetto di investimenti rilevanti.
I concetti di estrazione e reimpiego. (art. 102 bis n. 1 lett b e c L.d.A.)
Durata dei diritti del costitutore della banca di dati.
I CONTRATTI AD OGGETTO INFORMATICO
Le clausole tipiche nei contratti ad oggetto informatico: responsabilità, garanzie e risultato.
I contratti di licenza d’uso di software.
Definizione e norme applicabili.
Clausole tipiche di un contratto di licenza d’uso.
La c.d. licenza a strappo e le clausole vessatorie.
I contratti di sviluppo di software
Definizione e norme applicabili.
L’oggetto e l’esecuzione del contratto.
La qualificazione del contratto: appalto e contratto d’opera. Effetti sul piano della responsabilità.
La titolarità dei diritti sul software.
I contratti di fornitura di sistemi informatici
Definizione e norme applicabili.
La prassi contrattuale ed il collegamento negoziale.
I CONTRATTI CONCLUSI CON STRUMENTI TELEMATICI
La conclusione dei contratti telematici: proposta ed accettazione.
La trasmissione della proposta e dell’accettazione: art. 14 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
Il luogo della conclusione del contratto telematico.
Il luogo dell’esecuzione: contratti ad esecuzione on-line ed off-line.
I contratti Business to Consumer: aspetti fondamentali del diritto di recesso e foro competente.
IL COMMERCIO ELETTRONICO
La Direttiva sul Commercio Elettronico 31/2000/CE.
Lo stabilimento dei prestatori.
L’obbligo di informazione.
I contratti conclusi per via elettronica.
Responsabilità del provider.
La tutela dei consumatori.
IL DOCUMENTO INFORMATICO E LA FIRMA DIGITALE
La firma elettronica e firma elettronica avanzata: definizioni.
Efficacia sostanziale e probatoria del documento informatico sottoscritto con firma elettronica.
I certificatori: requisiti e ruolo.
La revoca e la sospensione dei certificati.
LA TUTELA DEI DATI PERSONALI
La legge 31 dicembre 1996, n. 675: finalità e aspetti definitori.
I soggetti individuati dall’art.1 della legge 675/96.
I diritti dell’interessato: Il consenso, casi di esclusione del consenso, i diritti ex art. 13 legge 675/96.
La sicurezza dei dati (art.15, legge 675/96).
La responsabilità civile nella legge 675/96.
I dati sensibili.
Il Garante per la protezione dei dati personali: poteri e funzioni.
Il ricorso al Garante.
Monica Palmirani
[email protected]
Ravenna, 30 Aprile 2003