Il magnifico gruppo di santuari scolpiti nella roccia di

annuncio pubblicitario
Ellora
Il magnifico gruppo di santuari scolpiti nella roccia di Ellora rappresenta tre differenti fedi:
buddhismo, induismo e jainismo. Furono scavate durante un periodo che va dal V° al XIII° sec.
d.C.
Situato a 26 Km. da Aurangabad nel Maharashtra , sorge il primo sito di una escursione
normalmente cumulativa,
Ellora e Ajanta .
A Ellora troverete santuari, templi e monasteri rupestri, il cui valore, oltre che storico e artistico
in senso stretto, è principalmente umano e tecnico. Sono opere posteriori, rispetto a quelle di
Ajanta, ma l'abilità archittettonica e la ferrea volontà sono qui più evidenti.
Le grotte buddhiste, dalla N° 1 alla N° 12, furono scavate tra il V° e il VII sec. quando la setta
Vajrayana
, della scuola
Mahayana
del grande veicolo
- fiorì nella regione. Le più importanti di questo gruppo sono la grotta 5, la 10 e la 12. La N° 10
è comunemente denominata la
grotta del carpentiere
o
Viswakarma
. Offre una facciata molto ornata a più piani con porticato e sala, il cui sofftto è scolpito imitando
le travi lignee. Presenta una classica finestra a ferro di cavallo,
Gavaksha
, con gruppi di
Apsaras
di decorazione. La sala ha 28 colonne che la divide in una navata centrale e due deambulatori
laterali che corrono intorno allo
1/4
Ellora
Stupa
, in fronte del quale siede in preghiera un grande Buddha. Si tratta dell'unica
Chaitya
, cappella, del gruppo.
Tra le grotte adibite anticamente a viharas, monasteri, la grotta 5 è la più grande. Il vihara più
impressionante è invece quello che aveva sede nella grotta a tre piani chiamata
Tin-Tala
, la N° 12. Vi si accede con una scalinata che termina in una corte; poteva ospitare fino a 40
monaci, con sale, cucine, celle con panche in pietra, etc.
L'ultimo piano contiene alcune sculture di Buddha, in gruppo di sette - che simbolizzano la
credenza che il Buddha appaia sulla terra ogni 5.000 anni, e che all'epoca fosse già apparso
sette volte - diverse sculture di altre divinità femminili, finite a stucco e dipinte, e interessanti
frammenti di affreschi, dove i colori rosso, nero e terra predominano negli schemi decorativi. La
facciata a tre piani è ritmata da squadrati e severi pilastri.
Le grotte indù sono quelle che vanno dalla N° 13 alla N° 29 e sono principalmente di culto shiv
aita
.
Mostrano diversi gradi di abilità artigianale e differenti stili creativi. La N° 15, originariamente
buddhista, fu convertita al culto di Shiva con l'aggiunta di un
Lingam
e di un bel toro
Nandi
, ma sono numerosi i bassorilievi di chiara ispirazione buddhista. La grotta N° 16,
Kailasanatha
, è uno straordinario esempio di tempio rupestre indiano e, senza dubbio, il
capolavoro di Ellora
. La sua fondazione è attribuita al regno del re
Krishna I
, della dinastia Rashtrakuta
alla fine dell'VIII° sec. ma certamente questo santuario vennne scolpito partendo dall'alto e la
2/4
Ellora
sua complessità è tale da aver richiesto svariate generazioni per la pianificazione e il
completamento. Si tratta di un gigantesco scavo che perfora la roccia per più di 30 m. nel fianco
dell'altura. Fu concepito per imitare il
Monte Kailash
, in Tibet, 6.700 m. ma in realtà si tratta di un monolito scolpito, la cui base copre una zona che
duplica quella del Partenone.
Il tempio è lungo 50 metri e largo 33 e la torre si innalza per 29 m. sul livello del cortile; la soglia
tra mondo profano e mondo sacro è indicata dalle dee Ganga e Yamuna sugli stipiti, con
accanto due mitici saggi:
Vyasa
, considerato l'autore del Mahabharata e
Valmiki
, a cui è attribuito il Ramayana. Il cortile a ferro di cavallo è circondato da porticati a tre piani,
punteggiati da enormi pannelli scolpiti con scene tratte dalla mitologia e dai racconti epici, e
nicchie che ospitano varie divinità. Originariamente passerelle in pietra, oggi crollate, collegavano questi portici con strutture
centrali del tempio. Due scale laterali affiancano la sala centrale, portando i fedeli al livello
inferiore lungo il cammino devozionale e poi riportandoli più in alto al livello della mandapa. Nel
cortile, una figura del toro
Nandi come tipico dei templi dedicati a Shiva - fronteggia sotto il suo
mandapa
, padiglione, il tempio centrale che ospita il
lingam
. Il padiglione è affiancato da due giganteschi pilari monolitici. La base del tempio è sostenuta
da statue di elefanti. E la statua di un grande pachiderma troneggia nel cortile.
Il tempio in sè è una struttura piramidale secondo lo stile dravidico , cioè dell'india meridionale.
Il santuario è completo di pilastri, finestre, stanze interne ed esterne, sale di riunione con
nicchie, pannelli e immagini di divinità, scene erotiche ed altre figure. La maggior parte delle
divinità alla sinistra dell'entrata sono shivaite mentre sul lato destro sono vishnuite. La
costruzione di questo complesso suppose la rimozione di circa 250.000 tonnellate di roccia e
richiese oltre 100 anni di lavoro. La grotta chiamata
das avatara
mostra le dieci incarnazioni di Vishnu e la grotta N° 21,
Ramesvara
offre figure di dee del fiume e all'interno numerosi panneli in altorilievo di scene classiche
mitologiche, tra le quali un celebre
Shiva danzante
.
3/4
Ellora
Le grotte jaina , dalla N° 30 alla N° 34 sono massicce, ben proporzionate e decorate e
segnano l'ultima fase dell'attività ad Ellora. Sono relativamente piccole, rispetto alle altre, ma
offrono opere estremamente dettagliate. La grotta N° 32 offre una bellissima scultura di loto sul
soffitto e pilastri dalla curiosa struttura e dalle ricche decorazioni. In un'altra, un' imponente
Yakshi
, dea, è seduta su di un elefante sotto un albero di mango, carico di frutti. Tutte le grotte jain
sono caratterizzate dai raffinati dettagli delle figure. Molte grotte avevano i soffitti riccamente
affrescati ed ancora ne sono visibili frammenti. La somiglianza con l'iconografia buddhista è
ovvia, ma le figure dei
Tirthankaras
jain possono essere distinte per la loro nudità.
Tutte le entrate delle grotte sono orientate verso Ovest e dunque sono meglio apprezzabili nel
pomeriggio. Per visitarle secondo la cronologia degli scavi, cominciate da quelle buddhiste ad
Est. Se ci andate in autobus normalmente vi depositeranno però nei pressi del Kailasanatha.
{youtube}oLBYkcQnf7U{/youtube}
Esplora Ellora a 360° con Google Maps
4/4
Scarica