Programma Svolto a.s. 2015/16
DISCIPLINA: Chimica e Laboratorio
CLASSE: 1^ CBB
DOCENTE: Dezi Emanuela – Colonnella Claudia
MODULO
M1: LA MATERIA E LA SUA STRUTTURA
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD1-1: La materia e le sue proprietà
La materia e la sua classificazione. Le sostanze pure e i miscugli. Gli elementi e i composti. Gli atomi, le
molecole e gli ioni. Le proprietà della materia. Le trasformazioni della materia. La natura elettrica della
materia. Formazione di cationi e anioni. Elettronegatività. Energia cinetica e potenziale. Regola del duetto e
dell'ottetto. Metalli e non metalli. Raggio atomico di un catione e di un anione. La formazione di un legame
chimico: legame ionico e covalente. L'energia di legame. Legame semplice, doppio e triplo.
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD2-1: Gli elementi e i composti
La rappresentazione di elementi e di composti. I simboli degli elementi. I composti ionici e molecolari, binari
e ternari. La formula bruta e la formula di struttura. La particella. Gli elementi biatomici.
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD3-1: La tavola periodica degli elementi
La tavola periodica degli elementi. Periodi, gruppi e blocchi. Metalli, non metalli, semimetalli. Gli elementi di
transizione. Le caratteristiche dei gruppi: metalli alcalini, alcalino terrosi, calcogeni, alogeni, gas nobili.
Elettronegatività, raggio atomico e loro variazione. Raggio atomico di un catione e di un anione.
MODULO
M2:
MISURE E GRANDEZZE
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD1-2 Le nozioni fondamentali
La notazione scientifica. Le conversioni tra unità di misura. Le equivalenze. Proporzionalità diretta
e inversa. Le formule inverse.
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD2-2: Le grandezze fisiche
Le grandezze fisiche. Il Sistema Internazionale di unità di misura. Grandezze fondamentali e derivate.
Grandezze estensive ed intensive: massa, volume, densità. La notazione scientifica ed esercizi. Le
conversioni tra unità di misura utilizzando la notazione scientifica. I principali prefissi delle unità di misura
(multipli e sotto multipli).
MODULO
M3: LA STRUTTURA DELL’ATOMO E LE TEORIE ATOMICHE
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD1-3: Gli atomi e la struttura atomica
Gli atomi. Le particelle subatomiche. Il numero atomico e il numero di massa. Gli isotopi. Gli isotopi
dell’idrogeno e del carbonio. La formazione dei cationi e degli anioni. Il modello a gusci dell’atomo. Gli
elettroni di valenza. La simbologia di Lewis. La massa atomica. L’unità di massa atomica. La massa
molecolare.
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD2-3: I composti binari e ternari
Le formule e la nomenclatura tradizionale di: ossidi, anidridi, idracidi, idruri, Sali binari, idrossidi, ossiacidi,
Sali ternari. La valenza e il numero di ossidazione. I numeri di ossidazione del cloro e i relativi composti.
Calcolo del numero di ossidazione di un elemento in un composto o in un raggruppamento atomico. Gli acidi
orto, meta e piro. La nomenclatura IUPAC e di Stock.
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD3-3: Le teorie atomiche
L'evoluzione dei modelli atomici: l'atomo di Dalton, Thomson, Rutherford. La radioattività: particelle alfa, beta
e radiazioni gamma. L'esperimento di Ruherford. Il modello atomico di Bohr. Stato fondamentale e stato
eccitato. Lo spettro elettromagnetico e la luce visibile. I parametri che caratterizzano un'onda
elettromagnetica: lunghezza d'onda, frequenza, ampiezza, periodo. Relazione tra lunghezza d'onda e
frequenza.
MODULO
M4: LE LEGGI DELLA CHIMICA
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD1-4: Le trasformazioni della materia
Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Le reazioni chimiche e le equazioni chimiche. Calcolo del
numero di ossidazione di un elemento in un composto. Il bilanciamento di una reazione chimica. I coefficienti
stechiometrici.
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD2-4: Le reazioni chimiche
Reazioni reversibili e irreversibili, incomplete e complete, esotermiche e endotermiche, esoergoniche ed
endoergoniche. Il bilanciamento di una reazione chimica. Le reazioni di ossido riduzione: specie che si
ossida e che si riduce.
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD3-4: Le leggi ponderali
La legge di Lavoisier e di Proust. La legge delle proporzioni multiple. La teoria atomica di Dalton.
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD4-4: La scrittura delle formule chimiche
Le formule dei composti chimici: ossidi, anidridi, idracidi, idruri, idrossidi, ossiacidi. Sali binari. La
nomenclatura IUPAC e di Stock
MODULO
M5: GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD1-5: Il calore e la temperatura
La temperatura. Le scale termometriche. Il calore. L'equivalente meccanico del calore. Le scale
termometriche. La taratura di un termometro. Trasformazione da K a °C e viceversa. Il principio dell'equilibrio
termico.
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD2-5: La materia e i suoi stati di aggregazione
Gli stati di aggregazione. I passaggi di stato. Le temperature di ebollizione e di fusione. Le caratteristiche
dello stato solido, liquido e aeriforme. Differenze tra condensazione e liquefazione, tra ebollizione e
evaporazione. Il punto di ebollizione e di fusione.
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD3-5: Lo stato gassoso
Le caratteristiche dello stato gassoso. Le grandezze che descrivono i gas.
MODULO
M6: LE SOSTANZE PURE E I MISCUGLI
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD1-6: Le sostanze pure
Le sostanze pure e le proprietà caratteristiche. Curva di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza
pura. Curva di riscaldamento di un miscuglio. Calore latente di fusione e di ebollizione.
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD2-6: I Miscugli
Le fasi di un miscuglio. La classificazione dei miscugli. Miscugli omogenei ed eterogenei. Differenze tra
miscugli e composti.
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD3-6 Da un miscuglio ai suoi componenti
I metodi di separazione dei miscugli omogenei ed eterogenei.
MODULO
M7: LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD1-1: La mole (cenni)
La massa atomica e la massa molecolare. L’unità di massa atomica. La massa molecolare. La mole e il
numero di Avogadro.
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD2-7: La scrittura dei Sali ternari
La nomenclatura tradizionale degli ossiacidi. I residui acidi. I Sali ternari e la loro nomenclatura
Laboratorio:
Norme di comportamento e di sicurezza nel laboratorio chimico. Simboli di rischio e prudenza.
Descrizione delle apparecchiature, degli strumenti e della vetreria di laboratorio. Lo svolgimento di una
relazione di laboratorio. Misurazioni di massa, di volume, di temperatura. Determinazione della densità di
solidi. Determinazione della densità di liquidi. Caratteristiche dei metalli e dei non metalli. Reattività dei
metalli alcalino e alcalino-terrosi in acqua. Indicatori di pH. Verifica della legge di Lavoisier e di Proust.
Metodi di separazione dei miscugli eterogenei: filtrazione, decantazione, centrifugazione, imbuto separatore.
Metodi di separazione dei miscugli omogenei: distillazione semplice e cromatografia.
Fermo, li 26 Maggio 2016
Le insegnanti
Prof.ssa Emanuela Dezi
Prof.ssa Claudia Colonnella