Prova G.d.F. Avvertenze: I. Nei grafici, fare attenzione alle grandezze riportate sugli assi. II. Nelle domande a scelta multipla vi può essere più di una risposta esatta 1. La base monetaria viene creata: a. su richiesta del governo b. in connessione all'afflusso netto di valuta estera c. su richiesta degli organismi internazionali d. quando il governo emette titoli pubblici e. quando le riserve obbligatorie si esauriscono f. quando la banca centrale finanzia il sistema economico 2. La moneta bancaria è costituita da: a. la base monetaria b. il circolante nelle mani del pubblico c. il circolante più i depositi d. i depositi bancari a vista e. la base monetaria più i crediti 3. Il valore del moltiplicatore dei depositi è influenzato da: a. la propensione media al consumo b. la propensione marginale al consumo c. il rapporto circolante/depositi d. il rapporto depositi/base monetaria e. la propensione all'importazione f. l'aliquota fiscale g. il rapporto riserve/depositi 4. Il livello del Pil è influenzato da: a. la produzione di beni e servizi finali b. il saldo del bilancio pubblico c. la produzione di beni e servizi intermedi d. l'offerta di moneta e. il saldo della bilancia delle partite correnti f. il tasso d'interesse g. il tasso di cambio 5. Nel circuito reddito-spesa vi sono aggiunte e dispersioni. Indicare le grandezze che troviamo tra le prime e tra le seconde. Risposta: Dispersioni = …………………….. Aggiunte = ………………….. 6. Il rafforzamento dell'euro nei confronti del dollaro produce: a. una riduzione della competitività delle merci europee b. un miglioramento del saldo del bilancio pubblico c. un aumento della competitività delle merci europee d. un peggioramento del saldo del bilancio pubblico e. un aumento della competitività delle merci americane f. un rialzo del prezzo delle merci importate g. una riduzione della competitività delle merci americane h. un ribasso del prezzo delle merci importate 7. Un deficit della bilancia delle partite correnti può essere coperto con: a. variazione delle riserve obbligatorie b. emissione di moneta c. variazione delle riserve ufficiali d. afflusso netto di capitali dall'estero e. emissione di titoli del debito pubblico 8. Quali delle seguenti grandezze influenza il saldo del bilancio pubblico? a. tasso di cambio reale f. tasso di cambio nominale b. importazioni c. prelievo fiscale d. redditi netti dall'estero e. trasferimenti alle famiglie 9. g. spesa pubblica h. esportazioni i. tasso d'interesse Sapendo che: T = 20 Simboli X = 25 I = investimenti T = prelievo fiscale G = spesa pubblica X = export G = 30 S = risparmio S = 60 I = 40 determinare: - il valore delle importazioni ……………….. - il saldo del bilancio pubblico ……………….. 10. Dopo aver tracciato le curve IS e LM (ricordarsi di riportare le grandezze sugli assi), mostrare le conseguenze di una riduzione dell'offerta di moneta. 11. Il fenomeno per cui la moneta nazionale si rafforza nei confronti delle valute estere si definisce: a. inflazione b. deflazione c. recessione d. espansione e. stagflazione f. apprezzamento g. deprezzamento 12. La stagflazione si verifica allorché vi è: a. inflazione associata a sovraoccupazione c. disoccupazione associata ad inflazione e. eccesso di offerta di lavoro + eccesso di offerta di moneta b. eccesso di domanda di lavoro + eccesso di offerta di moneta d. disoccupazione associata a deflazione f. eccesso di offerta di lavoro + eccesso di domanda di moneta 13. Il tasso di cambio reale indica: a. il prezzo relativo dei beni importati e dei beni esportati c. il prezzo della valuta nazionale in termini di quella estera b. il prezzo di equilibrio tra domanda e offerta di valuta estera d. il prezzo relativo dei beni nazionali e di quelli esteri 14. L'effetto spiazzamento consiste ne: a. la riduzione degli investimenti connessa all'aumento della spesa pubblica c. l'aumento della domanda di moneta connessa alla riduzione dell'offerta di moneta b. la riduzione della spesa pubblica connessa all'aumento dei consumi d. l'aumento delle importazioni connesso alla riduzione delle esportazioni 15. Il reddito disponibile per le famiglie è dato da: a. YD = Y - M + X b. YD = Y - Q + T + X - M c. YD = Y - X + M + T - Q d. YD = Y - Q + T e. YD = Y - T + Q f. YD = Y - X + M 16. L'equazione del reddito è data da: a. Y = C + I + S - T + X - M b. Y = C + I + Q + X - M c. Y = C + I + G + M - X d. Y = C + I - T + X - M e. Y = C + I + G + X - M f. Y = C + S + G - T + M - X 17. Un bene è detto intermedio allorché: a. viene venduto all'estero c. viene pagato meno del prezzo di mercato e. viene venduto da commercianti b. viene scambiato sul mercato d. viene pagato in moneta f. è oggetto di ulteriori trasformazioni 18. Quali tra le seguenti grandezze sono marginali e come si definiscono tali grandezze marginali? a. C c. x1 b. Y L e. U C Y x1 d. f. x1 U L x1 19. Ricavo medio e prezzo: a. coincidono in concorrenza perfetta b. hanno stessa intercetta verticale e pendenza doppia c. coincidono in monopolio d. hanno stessa pendenza e intercetta doppia 20. Le curve di domanda e offerta mettono in relazione: a. la quantità di un bene con il prezzo di mercato b. il prezzo di un bene con il reddito c. la quantità di un bene con il prezzo dello stesso d. la quantità di un bene con il reddito e. il prezzo di un bene con il prezzo di un altro f. la quantità di un bene con il prezzo di un altro Dopo aver individuato l'alternativa corretta, costruire il grafico riportando le grandezze sugli assi e tracciando le due curve: 21. La curva di domanda per la singola impresa che opera in concorrenza perfetta si presenta come: a. una linea verticale b. una linea crescente c. una linea orizzontale d. una linea decrescente e. una parabola 22. Il seguente grafico si riferisce ad un monopolista: p d c a b x Indicare il significato delle curve: a = ………………. b = ………………. c = ………………. d = ………………. 23. La curva di indifferenza indica le combinazioni de: a. i beni che comportano differenti livelli di ricavi c. i beni che comportano lo stesso livello di utilità e. i beni che comportano differenti livelli di costo b. i fattori che comportano lo stesso livello di output d. i fattori che comportano lo stesso livello dei ricavi f. i beni che comportano differenti livelli di utilità 24. Il saggio marginale di sostituzione indica la disponibilità di: a. un'impresa a scambiare un fattore con un altro b. un consumatore a scambiare un bene con un altro c. un consumatore a scambiare l'offerta di lavoro con d. un'impresa a produrre un bene piuttosto che un la domanda dello stesso fattore altro e. un consumatore a scambiare la domanda di un bene con l'offerta dello stesso bene 25. La seguente curva: …… rappresenta la funzione di: a. produzione di breve periodo b. produzione di lungo periodo c. trasformazione tra prodotti d. isoricavo e. utilità Riportare le grandezze sugli assi. …… 26. Con il termine prezzo relativo si intende il prezzo di un bene rapportato a: a. il valore del saggio marginale di trasformazione b. il valore del saggio marginale di sostituzione c. i ricavi totali d. il prezzo dell'altro e. i costi medi f. l'utilità marginale dell'altro 27. Dato il grafico relativo all'equilibrio del consumatore, chiarire: …… …… a. il significato della curva: ……………. b. il significato delle linee decrescenti: ……………. c. cosa può aver determinato la traslazione della linea più bassa verso l'alto: ……………… d. le grandezze riportate sui due assi. 28. La grandezza p1 x1 indica: a. il ricavo marginale per l'impresa c. il paniere di beni acquistato dal consumatore e. il valore del bene scambiato b. il ricavo totale per l'impresa d. il reddito del consumatore f. la spesa del consumatore 29. La grandezza w L indica: a. il costo medio variabile c. il costo del lavoro e. il ricavo marginale per il consumatore b. il reddito dell'impresa d. il reddito del consumatore f. il costo marginale per l'impresa 30. Nel duopolio di Cournot le curve di reazione indicano come: a. l'impresa reagisce a variazioni del prelievo fiscale b. il consumatore reagisce a variazioni del reddito c. il consumatore reagisce a variazioni del prelievo d. l'impresa reagisce a variazioni del prezzo dei fiscale fattori e. un'impresa definisce la quantità da produrre data f. un consumatore definisce la quantità domandata la produzione di un'altra impresa del bene data la domanda di un altro consumatore 31. La produzione di un bene comporta un uso ottimale delle risorse se: a. il costo opportunità è nullo b. il tasso d'interesse è maggiore dell'efficienza marginale del capitale c. il costo totale eguaglia il beneficio totale d. il salario reale eguaglia il salario monetario e. il costo marginale eguaglia il beneficio marginale f. il ricavo totale eguaglia il costo marginale Prova G.d.F. Avvertenze: I. Nei grafici, fare attenzione alle grandezze riportate sugli assi. II. Nelle domande a scelta multipla vi può essere più di una risposta esatta 1. Nel calcolare la produzione realizzata all’interno di un’economia si considerano: a. Beni e servizi intermedi b. Beni finali e servizi intermedi c. Beni e servizi finali d. Beni e servizi intermedi e finali 2. Date le seguenti grandezze: Spesa di consumo (C) Prelievo fiscale (T) Risparmio (S) Esportazioni (X) Spesa pubblica (G) Importazioni (M) Definire: a. saldo del bilancio pubblico …………. b. saldo della bilancia dei pagamenti ………. Trasferimenti (Q) Capitali in uscita (KU) Capitali in entrata (KE) 3. L’equazione del reddito è data da: a. Y = C + I – T + Q + G – X + M b. Y = C + I – T + Q + G + X – M c. Y = C + I + G + X – M d. Y = C + S + G – X + M 4. Una variabile economica viene considerata in termini reali allorché: a. la si depura dall’effetto della variazione dei prezzi b. la si riferisce ai prezzi di un anno di riferimento (base) c. la si riferisce ai prezzi dell’anno corrente d. la si depura dall’effetto della variazione dei tassi di cambio 5. Il controllo dell’offerta di moneta avviene da parte di: a. le aziende di credito b. il governo c. la banca centrale d. il Fisco 6. Nei moderni sistemi economici la quantità di moneta in circolazione dipende da: a. l’oro a riserva presso la banca centrale b. i finanziamenti che la banca centrale concede al sistema c. le necessità di copertura della spesa pubblica d. le decisioni del Fondo monetario internazionale e. il credito concesso dalle aziende di credito 7. L’entità della spesa pubblica è in relazione con: a. gli stipendi dei dipendenti pubblici b. gli interessi sui titoli pubblici c. la produzione di servizi pubblici d. il saldo della bilancia delle partite correnti e. la quantità di moneta in circolazione f. le decisioni della banca centrale 8. Quali tra le seguenti manovre consentono di aumentare la moneta in circolazione? a. Riduzione del tasso ufficiale di sconto b. Aumento del coefficiente di riserva obbligatoria c. Vendita di titoli da parte dell’autorità monetaria d. Riduzione dei trasferimenti pubblici 9. Il tasso di cambio nominale indica: a. il prezzo delle merci importate rapportato a quello delle merci esportate b. il prezzo della valuta estera in termini della moneta nazionale c. d. il prezzo della moneta nazionale in termini della valuta estera il prezzo ad una data rapportato al prezzo nell'anno base 10. Quale delle seguenti curve indica la linea della spesa totale (E)? E a. E b. E Y c. E Y d. Y Y ………………….. 11. La disoccupazione indica che sul mercato del lavoro vi è: a. un eccesso di domanda b. un eccesso di offerta 12. L'inflazione viene spiegata in modo diverso dagli economisti. Quali cause del fenomeno sono individuate? a. un eccesso di circolazione monetaria b. una carenza di liquidità c. un ribasso dei costi di produzione d. un aumento dei costi di produzione 13. Se i cambi sono fissi: a. l'autorità monetaria fissa giornalmente il livello del tasso di cambio b. il governo regola la spesa pubblica in modo da eguagliare il prelievo fiscale c. l'autorità monetaria interviene sul mercato per contrastare gli squilibri tra domanda e offerta di valuta d. il governo interviene sui mercati per contrastare gli squilibri tra domanda e offerta di beni e servizi 14. Nella bilancia dei movimenti di capitali sono registrati: a. gli investimenti diretti tra residenti e non residenti b. gli investimenti di portafoglio tra residenti e non residenti c. gli investimenti diretti tra imprese di uno stesso paese d. gli investimenti di portafoglio tra consumatori di uno stesso paese 15. Dati i seguenti grafici: Livello dei prezzi Livello dei prezzi a. Reddito e. Offerta di moneta Individuare la curva IS. Risposta: IS = …… Tasso di interesse b. Spesa totale Reddito Tasso di interesse f. Livello dei prezzi c. Tasso di cambio Reddito Livello dei prezzi g. Tasso di interesse Reddito 16. Un aumento della spesa pubblica può essere finanziato con: a. aumento dell’offerta di moneta e. aumento dei trasferimenti b. emissione di azioni f. aumento del tasso di cambio c. aumento delle imposte indirette g. emissione di titoli pubblici d. aumento dei capitali in uscita h. diminuzione delle imposte dirette Risposta: …… 17. Chiarire la differenza tra deficit e debito pubblico. Risposta: ……………. ……………………………. ……………………………. d. Tasso di interesse h. Reddito 18. La funzione tecnica di produzione pone: a. il prezzo dell’output in relazione con la quantità degli input b. la quantità dell’input in relazione con il prezzo dell’output c. il prezzo dell’output in relazione con il prezzo dell’input d. la quantità dell’output in relazione con la quantità degli input 19. Date le seguenti curve: p x a. p b. x x c. p d. x p Individuare: a. la curva di domanda di un bene: …….. b. la curva di offerta di un bene: ……. 20. Un eccesso di domanda, nei mercati di concorrenza perfetta, provoca: a. un ribasso del prezzo b. un rialzo delle quantità scambiate c. un rialzo delle scorte di magazzino d. un rialzo del prezzo 21. L’elasticità della domanda al prezzo indica: a. come aumenta percentualmente la quantità domandata all’aumentare dell’offerta b. come diminuisce percentualmente la quantità domandata all’aumentare del prezzo c. come diminuisce il reddito all’aumentare della spesa di consumo d. come aumenta la spesa al diminuire del prelievo fiscale 22. Uno spostamento verso destra della curva di domanda può essere provocato da un aumento de: a. il prezzo del bene; b. il reddito; c. i costi di produzione; d. i ricavi. 23. Una curva di domanda perfettamente rigida si presenta: a. verticale b. orizzontale c. decrescente d. crescente 24. In base alla legge della domanda, al crescere del prezzo, la quantità domandata: a. aumenta b. diminuisce c. rimane costante 25. Date le seguenti curve di costo A B - Riportare le grandezze misurate sui due assi: orizzontale ……………….. verticale ……………….. - Indicare qual è la curva di costo medio e quale quella di costo marginale: A ……………. B ……………….. - Chiarire in quale tratto delle curve operano rendimenti decrescenti ………………. 26. Il break-even point si realizza in corrispondenza dell’eguaglianza tra: a. ricavi totali e costi totali b. ricavi marginali e costi marginali c. ricavi medi e costi medi d. ricavi marginali e costi medi 27. Il ricavo totale è dato da: a. quantità di prodotto · quantità di lavoro b. salario · quantità di prodotto c. prezzo + quantità d. quantità - prezzo Risposta: …… 28. Il prodotto (o produttività) marginale indica: a. la variazione dell’output a seguito di una variazione dell’input b. la variazione dell’output a seguito di una variazione della quantità prodotta Risposta: …… 29. Nel breve periodo i costi sono dati da: a. costi medi + costi marginali b. costi fissi + i salari dei lavoratori c. costi fissi - i salari dei lavoratori Risposta: …… e. quantità / prezzo f. prezzo · quantità g. (salario – quantità prodotta) / 2 h. (prezzo · quantità)2 c. la quantità di output diviso la quantità di input d. il salario diviso la quantità di input d. costi fissi · costi variabili e. costi fissi + costi variabili f. costi marginali + costi variabili 30. Quali tra i seguenti fenomeni caratterizza la concorrenza perfetta? a. il prezzo è indipendente dalla quantità e. la quantità prodotta è indipendente dal prezzo scambiata b. vi è perfetta informazione f. il prezzo coincide con il costo marginale c. vi sono barriere all’entrata g. vi è interdipendenza strategica nei comportamenti degli operatori d. il prezzo coincide con il ricavo marginale h. la quantità scambiata coincide con l’utilità marginale Risposta: …… 31. Date le seguenti funzioni di domanda e di offerta: X = 8000 – 4 p X = 2000 + 6 p Indicare: a. qual è la funzione di domanda ……………… e quella di offerta ……………….. b. a quale forma di mercato ci si riferisce …………………………. c. come si calcola il prezzo e la quantità di equilibrio (Indicare solo la procedura) ……………………….. .………………………..