Liceo Scientifico “A. Gramsci”

annuncio pubblicitario
Liceo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
A.S. 2013/2014
CLASSE 5^G
Docente: Renato PERETTO
BIOLOGIA e LABORATORIO
FINALITÀ
In accordo con le finalità del Progetto Brocca, l'insegnamento della Biologia si propone di
sviluppare:
• la consapevolezza del valore della Biologia quale elemento culturale fondamentale
nella storia del progresso scientifico
• l’acquisizione di atteggiamenti critici e valutazioni autonome riguardo ad argomenti e
problemi biologici forniti dai mezzi di comunicazione
• la conoscenza e la riflessione sulle caratteristiche specifiche dell’uomo
• le abilità operative e di laboratorio per la lettura e l’interpretazione dei fenomeni
biologici
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto sono:
(in termini di CONOSCENZA)
• conoscere l’anatomia e fisiologia del corpo umano, descrivendone i vari apparati e
sistemi
• conoscere alcune delle patologie principali dei vari apparati.
(in termini di COMPETENZE)
• saper utilizzare, in modo appropriato, il lessico specifico di base
• consolidare le abilità operative in laboratorio con particolare riferimento all’uso delle
tecniche di microscopia per il riconoscimento dei tessuti
• essere in grado di sviluppare un comportamento consapevole e responsabile nei
riguardi della tutela della salute
• essere in grado di cercare in modo autonomo informazioni sul libro di testo, su altri
testi scientifici o divulgativi e su Internet.
METODOLOGIA
La maggior parte delle tematiche sarà presentata in classe con lezioni in parte frontali ed in
parte dialogate, cercando di recuperare e collegare le conoscenze pregresse degli allievi.
Le lezioni in laboratorio avranno l’obiettivo di integrare i temi trattati con osservazione di
preparati microscopici e di modelli del corpo umano.
STRUMENTI DI VERIFICA
La valutazione sarà effettuata utilizzando verifiche scritte ed interrogazioni orali. I test scritti
saranno costruiti con domande a risposta aperta e domande a risposta chiusa.
L’attività di osservazione in laboratorio sarà valutata con relazioni e test scritti.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per effettuare la valutazione si terrà conto dei seguenti parametri:
• conoscenza dei contenuti
• comprensione
• elaborazione delle conoscenze
• esposizione scritta ed orale
• uso del lessico specifico
• descrizione di preparati istologici
PROGRAMMA
Modulo 1: Gli apparati scheletrico e muscolare
Modalità di locomozione e tipi i scheletro nel regno animale. Caratteristiche istologiche del
tessuto osseo compatto e spugnoso. Le ossa: struttura, formazione, accrescimento. Lo
scheletro umano: riconoscimento delle ossa principali. Le articolazioni: struttura e funzione.
Tessuto muscolare scheletrico. Le fibre muscolari. Struttura dei muscoli scheletrici. Fisiologia
della contrazione muscolare a livello cellulare e di organo. Giunzioni neuromuscolari.
Patologie dei due apparati (cenni).
Modulo 2: Il sistema escretore e la termoregolazione
Regolazione dell’equilibrio idrico negli animali: evoluzione del sistema dai pesci ai vertebrati
terrestri.
Anatomia del sistema escretore umano: reni, ureteri, vescica, uretra. Struttura del nefrone.
Fisiologia del rene: filtrazione, riassorbimento e secrezione nei tubuli renali. Formazione
dell’urina. Controllo ormonale della fisiologia renale. Patologie dell’apparato escretore (cenni).
Regolazione della temperatura corporea negli animali ectotermi ed endotermi.
Modulo 3: Il sistema immunitario ed il sistema linfatico
Ruolo ed anatomia degli organi del sistema linfatico e del sistema immunitario.
L’immunità innata (aspecifica): ruolo dei fagociti, della risposta infiammatoria e delle proteine
preposte alla difesa. L’immunitaria acquisita (specifica): l’immunità umorale e l’immunità
mediata da cellule: ruolo dei linfociti T e B. Gli anticorpi: struttura molecolare, tipi e modalità
d’azione. Definizione di antigene e riconoscimento antigene-anticorpo. Complessi MHC I e II
(riconoscimento self-non self). Risposta immunitaria primaria e secondaria. Memoria
immunitaria: vaccini e sieri. Malattie del sistema immunitario: allergie, malattie autommuni e
da immunodeficienza; l’AIDS.
Modulo 4: Sistema endocrino
Gli ormoni: definizione e modalità di azione. Ruolo dell’ipotalamo nel controllo del sistema
endocrino. Localizzazione e struttura delle principali ghiandole endocrine: ipofisi, epifisi,
tiroide, pancreas endocrino, surrenali, paratiroidi, gonadi, timo. Funzioni degli ormoni prodotti
da tali ghiandole.
Modulo 5: Il sistema nervoso
Anatomia del sistema nervoso dei vertebrati: midollo spinale ed encefalo. Sviluppo
embrionale del sistema nervoso centrale. Sistema nervoso centrale e periferico. Sistema
nervoso vegetativo.
Le cellule del sistema nervoso: neuroni e cellule della glia- morfologia e funzione. L’impulso
nervoso: potenziali di riposo e potenziali d’azione- generazione e propagazione del
potenziale d’azione. Ruolo della mielina. Struttura e funzione delle sinapsi. I
neurotrasmettitori: natura chimica e funzione.
Cenni sulle funzioni generali delle diverse aree dell’encefalo: tronco encefalico, cervelletto,
diencefalo, cervello; ruolo della corteccia cerebrale e del sistema limbico nell’elaborazione del
pensiero complesso.
Struttura e funzionamento degli organi di senso: occhio ed orecchio.
Patologie del sistema nervoso (cenni).
Modulo 6: Ecologia - la biosfera.
Struttura di un ecosistema. Concetto di climax. Competizione e principio dell’esclusione
competitiva. Rete trofica e relazioni tra organismi: predazione, commensalismo, parassitismo,
mutualismo. Cicli del carbonio, dell’azoto e del fosforo. Breve rassegna dei principali
ecosistemi terrestri (considerati anche all’interno del programma di Scienze della Terra nel
modulo sui climi).
Testo utilizzato: Curtis – Sue Barnes: Invito alla Biologia. Ed. Zanichelli
Scarica