L.S. “M.Grigoletti” - PORDENONE PROGRAMMAZIONE di INFORMATICA per COMPETENZE Classe SECONDA LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ore settimanali 2, ore annuali 66 Nella classe SECONDA questa materia concorre allo sviluppo delle seguenti competenze: COMPETENZE DELL’ ASSE DEI LINGUAGGI L3 L6 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare e produrre testi multimediali COMPETENZE DELL’ ASSE MATEMATICO M1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. M2 Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. M3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. M4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. COMPETENZE DELL’ ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO S3 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate UDA Nr. ORE COMPE TENZE UDA Nr.1 Sistemi di numerazione posizionali 6 M1 UDA Nr.2 Codifica delle informazioni nel calcolatore 6 M1, M4, S3 UDA Nr.3 6 M1 ABILITA’ CONOSCENZE [M1.1] Comprendere il significato logicooperativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare diverse notazioni e saper convertire da una all’altra [M1.2] Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze ed applicarne le proprietà [M1.3] Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con un’espressione e calcolarne il valore anche usando una calcolatrice [M1.1] Comprendere il significato logicooperativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare diverse notazioni e saper convertire da una all’altra [M1.2] Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze ed applicarne le proprietà [M1.3] Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con un’espressione e calcolarne il valore anche usando una calcolatrice [M4.1] Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati [M4.6] Valutare l’ordine di grandezza di un risultato [S3.1] Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società [S3.4] Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi fisici e software [M1.1] Comprendere il significato logicooperativo di numeri appartenenti ai □ Sistemi di numerazione posizionale □ Somme e sottrazioni in base qualunque. □ Possibile uso del Foglio elettronico per effettuare trasformazioni di base e somme in base qualunque □ Formato complemento a 2; somme e sottrazioni in complemento a 2 □ Formato virgola mobile: forma esponenziale normalizzata, mantissa ed esponente □ Codifiche ASCII e Unicode □ Le unità di misura delle memorie digitali (Byte..., KB, MB, GB, TB) □ Memoria occupata dai vari tipi di informazione □ Possibile uso del Foglio elettronico per effettuare trasformazioni in complemento a 2 Opzionale: □ Formati per immagini: bitmap e vettoriali □ Formati per audio e video (cenni) □ Connettivi logici AND, OR e NOT; □ Legami tra logica e insiemi L.S. “M.Grigoletti” - PORDENONE Elementi di Logica e Algebra Booleana UDA Nr.4 Introduzione alla programmazion e in linguaggio C 12 M3, M4 UDA Nr.5 Strutture di controllo del linguaggio C 16 M2, M3, M4 UDA Nr.6 Strutture dati 10 M3, M4 UDA Nr.7 Scomposizione in sottoprogrammi 10 M2, M3, M4, S3 diversi sistemi numerici. Utilizzare diverse notazioni e saper convertire da una all’altra [M1.3] Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con un’espressione e calcolarne il valore anche usando una calcolatrice [M1.4] [M3.1] Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe [M3.2] Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici [M3.3] Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni [M3.4] Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa [M4.1] Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati [M2.3] Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano [M2.4] In casi di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico e ripercorrerne le procedure di soluzione [M3.1] Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe [M3.2] Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici [M3.3] Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni [M3.4] Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa [M4.1] Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati [M3.1] Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe [M3.2] Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici [M3.3] Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni [M3.4] Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa [M4.1] Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati [M2.3] Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano [M2.4] In casi di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico e ripercorrerne le procedure di soluzione [M3.1] Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe [M3.2] Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici [M3.3] Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni [M3.4] Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa [M4.1] Raccogliere, organizzare e □ Algebra di Boole: operazioni e proprietà; tabelle di verità □ Possibile uso del Foglio elettronico per calcolare tabelle di verità □ IDE di programmazione □ Struttura di un programma C □ Compilazione e linking □ Variabili e costanti: tipi di dati e conversioni □ Input e Output. □ Assegnazioni e operazioni aritmetiche. □ Dal problema al programma; concetto di algoritmo □ Messa punto di un programma: debugging □ Espressioni logiche: operatori di confronto ed operatori logici □ Strutture di selezione: if, switch. □ Strutture di ripetizione: for, while e do-while □ Rappresentazione del flusso di esecuzione mediante Flow-chart □ Traccia del programma □ Soluzione di semplici problemi di algebra e/o geometria e/o fisica □ Array monodimensionali (vettori) □ Indicizzazione □ Array bidimensionali (matrici). □ Alcuni algoritmi sui vettori: ricerca lineare, massimo/minimo, … □ Scomposizione top-down di un problema. □ Creazione di sottoprogrammi; variabili locali/globali; parametri formali/effettivi; passaggio parametri e valori di ritorno □ Soluzione di semplici problemi di algebra e/o geometria e/o fisica L.S. “M.Grigoletti” - PORDENONE rappresentare un insieme di dati [S3.3] Adottare semplici progetti per la soluzione di problemi pratici TOTALE ORE 66 □