Esercizi moto piano Richiami moto circolare uniforme v Velocità orbitale: Costante in modulo, ma non in direzione e verso v = 2R/T = R Con: R= raggio della traiettoria circolare, T=periodo, = velocità angolare aN Accelerazione centripeta: direzione radiale, punta verso il centro della circonferenza aN=v2/R = (R)2/R = 2R Esercizio 1 Un satellite gira attorno alla Terra su un’orbita circolare con una velocità angolare ω = 0,00055 rad/s e un’ accelerazione centripeta di aN=4,8 m/s2. Qual è il raggio R della sua orbita? Qual è la sua velocità orbitale v? Soluzione Esercizio 1 ω = 0,00055 rad/s aN=4,8 m/s2 v R v2 aN R v R v2 R aN R R 2 R 4,8 m / s 2 (0,00055 rad / s )2 2 R2 R R 2 R 1.59 107 m v R 0,00055 1,59 107 m / s 8,74 103 m / s aN 2 Esercizio 2 La Luna ruota attorno alla Terra su un’orbita quasi circolare di raggio pari a 60 raggi terrestri (RT =6400 km) impiegando 27,3 giorni per compiere un giro. a. Qual è la velocità v con cui la Luna percorre la sua orbita [10,22∗102 m/s] b. Qual è l’accelerazione centripeta della Luna? [27,2∗10-4 m/s2] c. Quante rivoluzioni compie in un anno? [13,37] Soluzione Rluna=60RT=60*6400 km =3.84105 km=3.84108 m T=27.3 giorni = 27.3*86400s=2.36106 s Velocità orbitale Accelerazione centripeta v=2Rluna/T = 2 *3.84 108m/2.36 106 s = 10.22 102 m/s aN=v2/R=(10.22 102 m/s)2/3.84108 m = 27.2 10-4 m/s2 Se la luna compie un giro completo (rivoluzione) in un periodo T=27.3 giorni, in un anno compirà: N=365 giorni/27.3 giorni =13.37 rivoluzioni Esercizio 3 Si consideri la ISS e si supponga che essa sia in orbita circolare intorno alla terra ad una altitudine di circa 400 Km ad una velocità di circa v=27750 Km/h. Sapendo che il RTerra = 6400 Km, calcolare : - Periodo dell’ orbita - Accelerazione centripeta Rorb=Rterra+h=6400km+400km=6800km = 6.8106 m T = 2Rorb/V = 1.54 h=5544 s v=27750 km/h = 7.7 103 m/s ac = v2/R =(7.7103 m/s)2/6.8106 m= 8.7 m/s2 Esercizio 4 (3.2.14 libro esercizi) Una ruota di raggio r=3m è in rotazione in un piano verticale intorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro 0, con velocità angolare costante . Un sassolino che si trova in un punto A sul bordo esterno della ruota, si stacca dal punto A nell’istante in cui il diametro passante per A è orizzontale (come in figura). Il sassolino sale quindi verticalmente per poi ricadere nello stesso punto A, impiegando nella salita e nella discesa il tempo impiegato dalla ruota a compiere un intero giro. Determinare: La velocità periferica del punto A della ruota; Il tempo che la ruota impiega a compiere un intero giro La massima distanza verticale raggiunta dal sassolino A● O ● 2r Soluzione esercizio 4 Nel moto circolare uniforme la velocità orbitale v vale: A● O ● 2r 2r 2r v T T v Il sassolino si stacca da A con velocità v0=v e raggiunge in un tempo T1 il punto di massima altezza dove vfin=0: v fin v v gT1 0 T1 g T1 è anche il tempo che il sassolino impiega a ritornare in A nel moto di discesa, quindi: v T 2T1 T 2 g Uguagliando le due espressioni trovate per il periodo T: 2r T v v T 2 g 2r v 2 v g v v 2 rg rg 3 9.8 m s m s2 Nota la velocità v si può calcolare il periodo T: 9.6 ms v T 2 2 1.96s m g 9.8 s 2 m 9.6 s y max Calcoliamo il punto di massima altezza ricordando che il sassolino impiega un tempo T1=T/2 per raggiungerlo: 1 2 1 2 m m vT1 gT1 9.6 s 0.98s 9.8 s 2 0.98s 4.7m 2 2 Richiami moto parabolico Y Composizione di due moti: Asse X: moto uniforme v0 x = x0 + v0 xt vX = v0 x y0 Asse Y: moto uniformemente accelerato 1 2 y = y0 + v0Y t - gt 2 vY = v0Y - gt a = g = 9.8 m/s2 x0 X Traiettoria = parabola nell’ ipotesi di x 0=y0=0 g 2 y 2 x tg x 2 2v0 cos Altezza massima Nel punto di massima altezza, vy=0 vy = da v0y - gt = 0 cui si determina: tmax = voy/g Sostituendo tmax nella legge oraria del moto uniformemente accelerato lungo y: ymax= 2 v 1 0y 2 g Altezza massima: metodo alternativo Metodo alternativo: trovare il massimo dell’equazione della parabola (traiettoria): y ax 2 bx c g a 2 ; 2 2v0 cos g 2 x tg x 2 2 2v0 cos b tg ; c 0. xmax ymax b 2a b 2 4ac 4a 4a v02 sen cosθ tg xmax g g 2 2 2v0 cos 2 v02 tg 2 ymax sin2 g 2g 4 2 2v0 cos 2 Gittata La gittata è la distanza lungo l’ asse X fra il punto in cui il corpo si stacca dal suolo e il punto in cui il corpo tocca nuovamente il suolo. Basta calcolare i punti di intersezione dell’equazione della parabola con l’asse delle x: v02 GITTATA x x2 x1 sin(2 ) g x In generale : NON USARE IN MODO INDISCRIMINATO LA FORMULA DELLA GITTATA E’ VALIDA SOLO QUANDO IL CORPO PARTE DA h=0 e torna in h=0! QUESTA DISTANZA NON SI RICAVA CON LA FORMULA DELLA GITTATA Tempo di volo Tempo di volo : tempo impiegato dal punto materiale per percorrere la distanza pari a quella della gittata. Poiché lungo x il moto è uniforme con velocità costante vx = v0 cos, da x = vx* tvolo = (V0 cos* tvolo : Tvolo = x / V0 cos x Esercizio 5 Da una fontana da irrigazione l’acqua fuoriesce con una velocità di modulo v0 = 17 m/s e formante un angolo di = 58° sopra l’orizzontale. Trascurando la resistenza dell’aria, determinare: a) il tempo impiegato a raggiungere la massima altezza b) la massima altezza c) il tempo di volo d) la distanza del punto di impatto dall’ origine Soluzione esercizio 5 a) Sia t* è il tempo impiegato a raggiungere la massima altezza. Nel punto di massima altezza : Vy(t*) = V0y-gt* =0 t* = V0y/g = V0sen /g = 1.47 s b) Il punto di massima altezza può essere determinato dalla legge oraria del moto lungo y (uniformemente accelerato) al tempo t*: y max = y(t*) = v0yt*-1/2gt*2=v0sent*-1/2gt*2 = =17 sen(58°) 1.47-1/2 9.8 (1.47)2= 10.6 m Soluzione esercizio 5 c) Il tempo di volo corrisponde al tempo impiegato dal proiettile (nel nostro caso il getto d’acqua) a ritornare al suolo, perciò coincide con il tempo impiegato a percorrere un tratto pari alla gittata. y=0 => v0yt** -1/2 gt**2 =0 => 2 v0y/g = t**=214.4/9.8=2.95s d) Noto il tempo impiegato a ritornare al suolo, si può calcolare lo spazio percorso lungo x: x = v0xt**= 17cos(58) 2.95=14.4 2.9 ≈ 26 m Oppure, dalla formula della gittata, calcolare direttamente x = V02 sin(2)/g=172 sen(2 58°)/9.8 ≈ 26 m Esercizio 6 Un aereo da soccorso vola ad una velocità v = 360 km/h alla quota costante di h = 490 m. Quale distanza x, misurata sull’orizzontale, percorre un pacco lasciato cadere dall’aereo? Soluzione esercizio 6 La velocità iniziale ha SOLO la componente orizzontale, che rimane costante. x= v0xt con v0x = 360 km/h =100 m/s * E’ necessario determinare t = tempo impiegato dal pacco a raggiungere il suolo Condizioni iniziali: y0=h, voy=0, yfin=0 y=h-gt2/2 0=h-g t* 2/2 t*2=2h/g t* = (2h/g)1/2=10 s x = v0x t*= v0x (2h/g)1/2 = 100*10=1000m Esercizio 7 Un cannone con un angolo di tiro di 45 gradi si trova a 500 m dalla base di un muro alto 100 m. A che velocità deve essere sparato il proiettile per colpire un oggetto posto sulla sommità del muro? Se il muro viene abbattuto, a che distanza ricade il proiettile al suolo e a che velocità? Soluzione esercizio 7 y (m) Condizioni iniziali: =45° d=500m = xfin h=100m = yfin v0 d x0=0 y0=0 1 cos45°=sen45°= 2 sen45 x (m) tg45°= cos45 1 x fin v0xt v0cos45t 1 2 1 2 y fin v 0yt gt v 0sen45t gt 2 2 Indico con tm, il tempo di arrivo alla sommità del muro: d v0cos45t m 1 2 h v 0sen45t m gtm 2 d tm v 0cos45 1 gd 2 h tg45d 2 2 v 0 cos 2 45 v0 78.3 ms Incognite: tm, v0 2 gd v02 2cos 2 45d tg 45 h v0y y (m) Il muro viene abbattuto. Ora le condizioni iniziali sono: =45° v0=78.3 m/s Inoltre: x0=0 y0=0 cos45°=sen45°= 1 2 sen45 tg45°= 1 v0 v0x xP P vx vy v x (m) fin cos45 Indichiamo con tc il tempo impiegato dal proiettile a tornare al suolo nel punto P. Dalle leggi orarie lungo x e y, ricordando che yP=0 si ha: xP v0xt v0cos45t c 1 2 1 2 yP v 0ytc gtc v 0sen45t c gtc 0 2 2 Incognite: xP e tC Dalla seconda equazione determino tc (escludo la soluzione t=0 che coincide con l’istante di lancio del proiettile) 1 2 78.3 s 2v 0sen45 2 11.3s tc g 9.8 m s 2 m Noto tc determino anche lo spazio percorso lungo x: 1 xP v 0cos45t c 78.3 s 11.3s 625m 2 m Per calcolare la velocità con cui il proiettile impatta al suolo devo conoscere le due componenti vx e vy: v x v 0x v 0cos45 55.3 m 2 v y v 0y gtc v 0sen45 9.8 m s 2 11.3s 55.3 m s da cui segue: vfin v v 2 x 2 y 55.3 s 55.3 s m 2 m 2 78.3m / s Esercizio 8 Dei sacchi di medicinali vengono trasportati su dei rulli per poi finire nel carico di un camion per il loro trasporto. Sapendo che il rullo è 1.05 m più alto della base del carico e che i sacchi cadono alla base del carico ad una distanza pari a 1.80 m dalla fine del rullo, si determini: a) il tempo di caduta di un sacco; b) la velocità del sacco nell’istante in cui inizia a cadere dal rullo c) il modulo della velocità del sacco un attimo prima di giungere al suolo a) T ≈ 0,463 s b) vo≈3,89 m/s c) 5,98 m/s Condizioni iniziali: h=1.05m d=1.8 y (m) v0 Determinare: Tempo di caduta tc Velocità iniziale v0 Velocità finale vf h d x(m) …. e ora continuate voi!