Programma scienze umane 1.B e 4.A 2014-15

annuncio pubblicitario
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
CLASSE 1^B
Indirizzo : liceo delle scienze umane
Disciplina : SCIENZE UMANE
Prof.ssa Alessandra Galeazzi
SCIENZE UMANE
Primo biennio
Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso
quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed
educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese
a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate:
-essere consapevole della complessità dell’esperienza umana (psicologica, sociale,
formativa ecc.) e aver maturato un atteggiamento di disponibilità e curiosità nei confronti
dei campi del sapere appena dischiusi aver maturato un atteggiamento mentale di
apertura e di rifiuto dei pregiudizi attraverso la conoscenza e la comprensione delle
molteplici manifestazioni del concetto di cultura e dei comportamenti umani nelle diverse
società
-essere consapevole della differenza sostanziale tra un approccio scientifico ed uno
“ingenuo” nel campo delle scienze umane
-acquisire un primo livello di padronanza del linguaggio disciplinare specifico e del suo
valore per una adeguata comprensione dei fenomeni legati all’esperienza umana
acquisire un primo livello di padronanza dei concetti relativi ai processi di apprendimento
in funzione metacognitiva
-acquisire un primo livello di autonomia nell’affrontare compiti e problemi relativi
all’ambito delle scienze umane e capacità di trasferire e adattare tale competenza ad
ambiti e/o problemi inediti.
PEDAGOGIA
Conoscenze
Concetti di base della pedagogia
(educazione, istruzione, cultura
ecc.)
L’educazione nelle società del
mondo antico
La paideia greco-ellenistica
L’humanitas romana, il ruolo
educativo della famiglia, le scuole a
Roma, la formazione dell’oratore
L’educazione cristiana dei primi
secoli
L’educazione e la vita monastica
L’educazione aristocratica e cavalleresca
PSICOLOGIA
Conoscenze
Origine, fondamenti, articolazioni,
linguaggio, temi e metodi della
psicologia scientifica.
Abilità
Comprendere lo stretto rapporto
tra l’evoluzione delle forme
storiche della civiltà e i modelli
educativi, familiari, scolastici e
sociali dall’età antica al
Medioevo
Cogliere nei fenomeni storicosociali
una valenza educativa e
raffrontarla con la propria
esperienza e/o con la realtà
attuale
Riconoscere la necessità
dell’educazione come fattore di
modificazione e crescita della
persona
Capire ed utilizzare il lessico
specifico della storia
dell’educazione fino al medioevo
Abilità
Riconoscere la specificità della
psicologia come disciplina scientifica
Capire la differenza tra la
psicologia scientifica e quella del
I diversi aspetti della relazione
educativa dal punto di vista teorico
(almeno le teorie di derivazione
psicoanalitica, umanistica e
sistemica), con gli aspetti correlati
(comunicazione verbale e non
verbale, ruoli e funzioni di insegnanti
e allievi, emozioni e sentimenti e
relazione educativa, immagini
reciproche, contesti educativi e
relazione insegnante-allievo)
Concetti e teorie
(comportamentismo, cognitivismo,
costruttivismo, socio-costruttivismo
ecc.) relative ai principali processi
cognitivi (percezione,
apprendimento, memoria,
intelligenza, linguaggio), in relazione
anche a differenze individuali, stili di
pensiero e motivazioni)
Introduzione ai principali concetti e
teorie della psicologia dinamica
(emozioni, motivazioni, bisogni ecc.)
La dimensione sociale della vita
umana (i principali concetti di
psicologia sociale: i gruppi,
l’influenza sociale, la
rappresentazione sociale,
atteggiamenti, pregiudizi e
stereotipi, l’interazione sociale ecc.)
Il metodo di studio dal punto di vista
teorico (metacognizione: strategie di
studio, immagine e convinzioni
riguardo alle discipline, relazioni con
l’immagine di sé, le emozioni e gli
ambienti d’apprendimento) e da
quello dell’esperienza dello
studente.
senso comune e, dunque, delle
esigenze di verificabilità empirica e
di sistematicità teorica cui la prima
cerca di adeguarsi
Riconoscere le implicazioni
pedagogiche della psicologia
Comprendere le principali
dinamiche dei processi cognitivi
nelle loro caratteristiche di base,
sia nel contesto delle dimensioni
evolutive, educative, e sociali sia,
infine, nelle loro implicazioni per la
propria esperienza personale di
apprendimento e studio
Comprendere le dinamiche dei
processi affettivi, anche per una
più consapevole capacità di
leggere i propri vissuti emozionali
Capire ed utilizzare il lessico
specifico della psicologia.
SCIENZE UMANE classe 1^
Contenuti
Psicologia
Unità 1- Persona, società, educazione
Che cosa sono le scienze umane ?
Che cos’è la psicologia ?
Che cos’è la pedagogia ?
Unità 2 – Mente e mondo
Mente e cervello
Tra mente e mondo : come percepiamo
Unità 3 – Imparare, ricordare, capire
Come apprendiamo
Apprendimento e memoria
Pedagogia
Unità 1 – Prime civiltà ed educazione
Le origini dell’educazione
L’educazione in Mesopotamia ed in Egitto
L’educazione nell’ Estremo Oriente
L’educazione nel mondo greco
Area di progetto : la memoria
Testo adottato :
Rega, EDUCATAMENTE, corso di psicologia e pedagogia, ed. Zanichelli
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
CLASSE 4^ A
Indirizzo LES (liceo delle scienze umane economico-sociale)
Disciplina : SCIENZE UMANE
Prof.ssa Alessandra Galeazzi
SCIENZE UMANE
Secondo biennio
Antropologia
COMPETENZE
ABILITẦ/CAPACITẦ
CONOSCENZE
Lo studio dell’antropologia consente
di:
Saranno affrontati, in correlazione
con gli studi storici e le altre scienze
umane, i seguenti temi:
 acquisire
le
nozioni
fondamentali
relative
al
significato che la cultura
riveste per l'uomo;
 - comprendere le diversità
culturali e le ragioni che le
hanno determinate, anche in
collegamento con il loro
disporsi
nello
spazio
geografico;
 - analizzare le diverse realtà
etniche e culturali, non
necessariamente arcaiche, in
 a)
le
principali
teorie
antropologiche e i diversi
modi di intendere il concetto
di cultura ad esse sottese;
 b) le diverse culture e le loro
poliedricità
e
specificità
riguardo
all’adattamento
all’ambiente, alle modalità di
conoscenza, all’immagine di
sé e degli altri, alle forme di
famiglia e di parentela, alla
dimensione
religiosa
e
rituale,
all’organizzazione
dell’economia e della vita
un’ottica non etnocentrica;
 - collegare le conoscenze
disciplinari a problematiche
anche attuali quali i fenomeni
migratori,
le
dinamiche
collettive, i fenomeni di
ibridazione
culturale,
di
etnocentrismo, di xenofobia e
razzismo;
 - conoscere e utilizzare, ad un
livello iniziale, i principali
metodi
di
ricerca
della
disciplina.
politica;
 c) le grandi culture-religioni
mondiali e la particolare
razionalizzazione del mondo
che
ciascuna
di
esse
produce;
 d)
le
problematiche
connesse alle dinamiche
culturali
dei
processi
migratori (costituzione delle
dinamiche
collettive,
fenomeni
di
ibridazione
culturale,
etnocentrismo,
xenofobia, razzismo ecc.).
 e) lo statuto epistemologico
della disciplina e i principali
metodi
di
ricerca
(etnografia, analisi
Sociologia
COMPETENZE
1. comprendere e utilizzare i
concetti e gli strumenti
acquisiti nei diversi ambiti
disciplinari
delle
scienze
umane, nella loro stretta
interrelazione ma anche nella
loro specificità dal punto di
vista
terminologico,
epistemologico, metodologico
e
contenutistico,
per
analizzare e interpretare i
fenomeni che caratterizzano
la realtà sociale;
2. utilizzare gli strumenti e le
conoscenze
fornite
dalla
sociologia e dall’antropologia
per leggere i fenomeni
culturali ed economico-sociali
in un’ottica non etnocentrica
e di consapevolezza critica;
3. Individuare e affrontare in
modo autonomo percorsi di
consapevole
partecipazione
alla
comunità
(locale,
nazionale, mondiale…), delle
ABILITẦ/CAPACITẦ
Oltre ad aver acquisito padronanza
della disciplina dal punto di vista
contenutistico,
epistemologico,
terminologico, gli studenti, al termine
del quinquennio, saranno in grado di:



cogliere
mediante
l’osservazione o la lettura di
libri, riviste o giornali, quei
fenomeni sociali che sono
stati oggetto di studio nel
corso del quinquennio;
comprendere, analizzare e
descrivere i fenomeni sociali
mettendoli in relazione con le
tematiche e i vari approcci
teorici della sociologia;
esprimere
giustificate
valutazioni sulle dinamiche
sociali
che
hanno
accompagnato le vicende
storiche del ‘900 e quelle che
caratterizzano
la
realtà
attuale, utilizzando anche i
modelli interpretativi della
sociologia;
CONOSCENZE
In correlazione con gli studi storici e
le altre scienze umane in sociologia
lo studente affronta i seguenti
contenuti:
a) il contesto storico-culturale nel
quale nasce la sociologia: la
rivoluzione industriale e quella
scientifico-tecnologica;
b)
alcuni
problemi/concetti
fondamentali
della
sociologia:
l’istituzione, la socializzazione, la
devianza, la mobilità sociale, la
comunicazione,
i
mezzi
di
comunicazione
di
massa,
la
secolarizzazione, la devianza, la
critica della società di massa, i
sistemi sociali, la società totalitaria,
la società democratica;
c) le diverse teorie sociologiche e i
diversi modi di intendere individuo e
società ad esse sottesi.
cui
problematiche
ha
consapevolezza e a cui sa
accostarsi anche secondo
un’impostazione sociologica
scientificamente fondata;
4. Utilizzare
le
conoscenze
acquisite nello studio della
psicologia, in particolare per
quanto riguarda le dinamiche
relazionali e sociali, per
affrontare e/o interpretare
situazioni reali ed esperienze
dirette (ad esempio un
tirocinio nell’ambito sociale) o
per approfondire in modo
autonomo
filoni
tematici
particolari;

impostare e svolgere una
ricerca semplice, a carattere
sociologico,
secondo
una
corretta
impostazione
metodologica
di
tipo
quantitativo e/o qualitativo.
Teorie e temi possono essere
illustrati attraverso la lettura di
pagine significative tratte dalle
opere dei principali classici della
sociologia quali Comte, Marx,
Durkheim, Weber, Pareto, Parsons
o di autori più recenti, interpreti
della realtà sociale dei nostri giorni.
5. Assumere, anche grazie al
supporto fornito dallo studio
della
psicologia,
un
atteggiamento metacognitivo
che permetta di conoscere,
gestire e migliorare le proprie
capacità di apprendimento e
di
crescita
culturale
in
un’ottica
di
formazione
personale permanente;
6. Utilizzare
gli
strumenti
metodologici
(matematici,
statistici e informatici) a
disposizione delle scienze
umane per misurare
e
analizzare
i
fenomeni
economico-sociali.
Metodologia
COMPETENZE
1. comprendere e utilizzare i
concetti e gli strumenti
acquisiti nei diversi ambiti
disciplinari
delle
scienze
umane, nella loro stretta
interrelazione ma anche nella
ABILITẦ/CAPACITẦ
CONOSCENZE
Nel corso del secondo biennio, lo
studente matura gradualmente le
seguenti abilità di base nell’ambito
delle diverse metodologie di ricerca:
 - si impadronisce dei princìpi,
dei metodi e dei modelli della
Princìpi, metodi e modelli della
ricerca nel campo delle scienze
economico-sociali e antropologiche,
sia di tipo quantitativo che
qualitativo.
loro specificità dal punto di
vista
terminologico,
epistemologico, metodologico
e
contenutistico,
per
analizzare e interpretare i
fenomeni che caratterizzano
la realtà sociale;
2. utilizzare gli strumenti e le
conoscenze
fornite
dalla
sociologia e dall’antropologia
per leggere i fenomeni
culturali ed economico-sociali
in un’ottica non etnocentrica e
di consapevolezza critica;
3. Individuare e affrontare in
modo autonomo percorsi di
consapevole
partecipazione
alla
comunità
(locale,
nazionale, mondiale…), delle
cui
problematiche
ha
consapevolezza e a cui sa
accostarsi anche secondo
un’impostazione
sociologica
scientificamente fondata;
4. Utilizzare
le
conoscenze
acquisite nello studio della
psicologia, in particolare per
quanto riguarda le dinamiche
relazionali e sociali, per
affrontare e/o interpretare
situazioni reali ed esperienze
dirette (ad esempio un
tirocinio nell’ambito sociale) o
per approfondire in modo
autonomo
filoni
tematici
particolari;
5. Assumere, anche grazie al
supporto fornito dallo studio
della
psicologia,
un
atteggiamento metacognitivo
che permetta di conoscere,
gestire e migliorare le proprie
capacità di apprendimento e
di
crescita
culturale
in
un’ottica
di
formazione
personale permanente;
6. Utilizzare
gli
strumenti








ricerca nel campo delle
scienze economico-sociali e
antropologiche sia di tipo
quantitativo che qualitativo;
- è in grado di utilizzare gli
strumenti fondamentali della
statistica
descrittiva,
sia
manualmente sia per mezzo
degli strumenti informatici e
tabelloni elettronici e/o di
software dedicati all’analisi
statistica;
- è in grado di analizzare i dati
ricavandone
i
principali
indicatori
di
tendenza
centrale o variabilità;
- è in grado di individuare e
analizzare
le
variabili,
ipotizzando e verificando
eventuali correlazioni tra le
stesse.
In stretta relazione con le
competenze maturate in
sociologia e in economia, alla
fine
del
percorso
quinquennale si richiede allo
studente di:
- riconoscere, interpretare e
costruire
modelli
rappresentativi dei fenomeni
indagati, intorno ai quali sa
formulare adeguate ipotesi
interpretative;
- conoscere e utilizzare le
principali
tecniche
di
rilevazione dei dati e i criteri
di validità e di attendibilità
del processo di rilevazione;
- saper interpretare i risultati di
ricerche
e
di
rapporti
documentari;
- saper costruire strategie di
raccolta dei dati utili per
studiare
dei
fenomeni,
approfondire dei problemi ed
elaborare
ipotesi
interpretative che a loro volta
possono essere di supporto
alla ricerca di interventi
sperimentali in merito a
particolari
situazioni
Principali tecniche di rilevazione dei
dati.
Elementi di statistica descrittiva:
variabili, scale, distribuzioni di
frequenze, diagrammi e tabelle dati,
indici di tendenza centrale, indici di
dispersione,
standardizzazione,
correlazioni tra variabili ecc).
metodologici
(matematici,
statistici e informatici) a
disposizione delle scienze
umane
per
misurare
e
analizzare
i
fenomeni
economico-sociali.
economiche e sociali;
 - organizzare le varie fasi del
lavoro di ricerca con rigore
metodologico;
 - saper cooperare con esperti
di
altre
svolgimento
ricerca
discipline
di
allo
attività
di
multidisciplinare
in
area socio-economica.
Scienze umane classe 4^
Contenuti :
Sociologia
Modulo 4 – La nascita della scienza sociologica
Unità didattica 1
Il contesto storico-culturale, i metodi e le tematiche
Unità didattica 2
I primi sviluppi teorici :
Comte
Marx
Durkheim
Unità didattica 3
La sociologia tedesca, americana e italiana :
Toennies
Simmel
Weber
La scuola di Chicago
G.H. Mead
Pareto
Gramsci
Modulo 5 – Altri sviluppi della ricerca sociologica
Unità didattica 1
Il funzionalismo e l’interazionismo simbolico
T. Parsons
R. Merton
Goffman
Unità didattica 2
L’etnometodologia, la psicanalisi e la scuola di Francoforte
Garfinkel
La psicanalisi e lo studio della società
W. Reich
Le ricerche della scuola di Francoforte
Modulo 6 – Temi e problemi della ricerca sociologica
Unità didattica 1
Socializzazione, istituzioni, posizioni e ruoli sociali
Identità personale e processi di socializzazione
La formazione dell’identità sociale, etnica e culturale
Le istituzioni sociali
Le posizioni sociali e i ruoli
Unità didattica 2
Società di massa e secolarizzazione, comunicazione e mass media
La società di massa
Il processo di secolarizzazione (società e religioni secondo Marx,Durkheim,Weber)
Giddens
I mass media
Il marketing e la pubblicità
Unità didattica 3
I sistemi sociali, il mutamento, la stratificazione e la devianza
Bronfenbrenner e la teoria sistemica
Il mutamento sociale
La stratificazione sociale e le varie forme di classificazione sociale
Cloward e Ohlin e gli studi sulla devianza sociale
Unità didattica 4
Gli stereotipi , i pregiudizi e la discriminazione sociale
Antropologia culturale
Mod.3 – La cultura come parentela, economia, politica e religione
Unità didattica 3
La cultura nella dimensione religiosa e rituale
La credenza nel soprannaturale
La dimensione mitologica della religione
La dimensione rituale della religione e altri aspetti del culto
La religione come ricerca di un sistema culturale coerente
Testo : D’Isa, Foschini, SCIENZE UMANE – secondo biennio, ed. Hoepli, MI 2016
Prof. Alessandra Galeazzi
Scarica