Mariacristina Cavecchi CURRICULUM VITAE COGNOME NOME DATA DI NASCITA CAVECCHI MARIACRISTINA 20/8/1964 Attività di ricerca Titoli di studio/professionali Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di Professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 10/L1 – Lingue, Letterature e Culture Inglese e Anglo-Americana. Bando 2012. Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Milano (a partire da 1.10.2002) Assegno per la Collaborazione alla Ricerca presso il Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo dell'Università degli Studi di Milano (1.11.2000/31.10.2002), nell’ambito del progetto Contaminazioni shakespeariane tra teatro, romanzo e arti figurative coordinato dalla professoressa Anna Anzi. Post-Dottorato di Ricerca in Anglistica presso l’Istituto di Anglistica dell’Università degli Studi di Milano (1997/1999). Titolo del progetto di ricerca: Parola e immagine nel teatro inglese contemporaneo. Dottorato di Ricerca in Anglistica presso le università consorziate di Genova, Perugia, Torino, Milano (1991/1994). Titolo della tesi: Shakespeare mostro contemporaneo. A proposito di alcune riscritture del "Macbeth". Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano (1989). Votazione finale: 110/110. Prima lingua: inglese; seconda lingua: tedesco. Titolo della tesi: Specularità e conflittualità shakespeariane in "Rosencrantz and Guildenstern Are Dead" di Tom Stoppard. Corso di specializzazione: British Theatre, Literature and Culture since 1940 presso il Birbeck College, University of London (Luglio 1992). Insegnamento della lingua inglese • presso le Civiche Scuole Serali del Comune di Milano con contratti a tempo determinato per gli anni scolastici 1992/93, 1994/95, 1995/1996, 1996/97. • presso i corsi del Comune di Mediglia organizzati dal Consorzio Sud-Est Milano per la Formazione Professionale (a.s. 1990/1991). • presso i corsi del Comune di Mediglia (a.s. 1989/90) 1 Ambiti di ricerca La mia ricerca scientifica è soprattutto rivolta allo studio del teatro shakespeariano, del teatro britannico contemporaneo e dei rapporti tra letteratura modernista e arti figurative. In area shakespeariana, a partire dalla mia tesi di dottorato e dalla monografia Shakespeare mostro contemporaneo (1998), l’indagine si è concentrata in particolare sulle riletture delle opere di Shakespeare e sugli adattamenti per il cinema e per il teatro degli ultimi quarant’anni. Tra i miei lavori più recenti, vorrei segnalare la voce dedicata alla scena del balcone in Romeo and Juliet per l’enciclopedia The Cambridge Guide to the Worlds of Shakespeare (http://cambridge.org/CGWS) a cura di Bruce R. Smith e il saggio The bard does not want to die (behind bars). Rewriting Shakespeare inside Volterra’s maximum-security prison (in corso di pubblicazione). Quest’ultimo saggio prende in esame le produzioni shakespeariane di Armando Punzo con la Compagnia della Fortezza del carcere di Volterra e nasce sulla scia di una collaborazione con CETEC, Centro Europeo Teatro e Carcere, che mi ha coinvolto in una serie di laboratori teatrali all’interno del carcere di San Vittore a Milano. Agli oggetti nel teatro shakespeariano di Punzo ho inoltre dedicato l’articolo Shakespeare, a galera and a surreal world of stage objects, in uscita ad ottobre 2016 in un numero speciale della rivista Costellazioni dedicato agli oggetti nel teatro di Shakespeare, a cura di Keir Elam (Università di Bologna). Sempre nell’ottica dell’appropriazione, oltre a numerosi saggi, segnalo la curatela dei volumi Shakespeare Graffiti: Il Cigno di Avon nella cultura di massa (Milano, Unicopli, 2002) e Shakespeare & Scespir (Milano, CUEM, 2005), e anche l’organizzazione con Mariangela Tempera del convegno internazionale Shakespeare in Tatters. Referencing Shakespeare on Film and Television (Ferrara, 2013), i cui atti sono in corso di pubblicazione. Con Mariangela Tempera ho collaborato fin dalla pubblicazione del volume EuroSHAKESPEARES nell’ambito del programma europeo COTEPRA Thematic Network Projects (2002) e attualmente sono nel comitato scientifico della collana Shakespeare dal testo alla scena da lei diretta per molti anni. Il lavoro di ricerca e di collaborazione con Tempera dell’Università degli Studi di Ferrara mi ha inoltre portato, nel 2012, a far parte del direttivo di IASEMS, Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies, e, per questo motivo a promuovere lo studio della ricezione e appropriazione delle opere di Shakespeare e dei suoi contemporanei sia nel contesto della cultura del Rinascimento che attraverso i secoli in tutti gli ambiti culturali, stabilendo contatti, anche formalizzati a livello istituzionale, con le associazioni shakespeariane internazionali. La disseminazione di citazioni e immagini d’ispirazione shakespeariana nel mondo della street art è l’oggetto di studio degli ultimi anni e di due saggi recenti: Tagging the Bard: Shakespeare Graffiti On and Off stage (pubblicato in Shakespeare Survey 69) e Mapping Shakespeare in Street Art (in corso di stampa in The Shakespearean International Yearbook). Nello studio della produzione teatrale contemporanea ho privilegiato l’analisi dei legami tra parola e immagine. Un capitolo importante di quest’indagine è dedicato ai numerosi testi teatrali che dagli anni Settanta, sulla scia di Samuel Beckett, ruotano intorno a pittori, quadri, gallerie e mercanti d’arte, musei e aste, e a quei drammaturghi che incorporano nelle proprie pratiche testuali i linguaggi del mondo dell’arte. Da anni lavoro a una monografia, dal titolo Theatre & Museum. Museums, galleries and art dealers on the contemporary British stage, dedicata ai legami del teatro con il mondo del museo, un argomento sul quale ho già raccolto moltissimo materiale e pubblicato diversi contributi. Oltre a Samuel Beckett, cui, insieme a Caroline Patey (Università degli Studi di Milano), ho dedicato un convegno e anche un volume Tra le lingue, tra i linguaggi. Cent’anni di Samuel Beckett (Milano, Cisalpino, 2007) in occasione del centenario, in ambito modernista mi sono occupata del romanzo Ulysses di James Joyce nella monografia Cerchi e cicli: sulle forme della memoria in Ulisse (Roma, Bulzoni, 2012), dove ho portato alla luce i rapporti tra scrittura joyciana e sperimentazione delle avanguardie artistiche e le modalità d’intersezione nel romanzo tra cultura alta e popolare. Lo studio della nuova drammaturgia scozzese e del suo “rinascimento” in termini d’identità nazionale nella sua matrice politica, culturale, sociale e linguistica per la raccolta Caledonia Dreaming (Milano/Napoli, 2 Oedipus, 2001), mi ha successivamente condotto ad ampliare il campo di indagine ad autori britannici di varie origini e con un diverso patrimonio linguistico e culturale. Nasce in quest’ambito la collaborazione con Margaret Rose (Università degli Studi di Milano) nell’ideazione di laboratori di traduzione per il teatro, “Intercultural Dialogue”, organizzati con l’Università di Warwick e il British Council, che hanno ospitato drammaturghi come Rani Moorthy, Kwame Kwei-Armah, e Hanif Kureishi (vedi video del progetto: https://vimeo.com/56072982). Con Margaret Rose ho anche ideato i due progetti di Lifelong Learning Programme Erasmus: “Training, Translating and Touring in Venice” (Venezia, Luglio 2014) e “Walking, Watching and aWakening in Venice” (Venezia, luglio 2013) - entrambi finalizzati alla messa a punto di metodologie didattiche innovative interdisciplinari che hanno incrociato seminari interdisciplinari, laboratori creativi e visite guidate per la città. Sono attualmente impegnata insieme a Rose nell’organizzazione di un Festival Shakespeariano, Will forever young, previsto per il prossimo autunno (8-25 novembre 2016), con il patrocinio di IASEMS (Italian Association of Shakesperean and Early Modern Studies) e AIA, e il sostegno del British Council e del Comune di Milano, in collaborazione con MTM – Manifatture Teatrali Milanesi, Piccolo Teatro di Milano, Teatro Elfo Puccini, Pacta. Dei teatri, CETEC - Centro Europeo Teatro e Carcere, Teatro dell’Armadillo, Puntozero Teatro, Teatro Marcido Marcidoris di Torino, Compagnia Salamander (Savona), Rasa Production (Manchester), The Hip-Hop Shakespeare Company (Londra), Teatro.i, Compagnia della Fortezza (Volterra), Teatro Nazionale di Nizza. 3 Pubblicazioni Monografie Cerchi e cicli. Sulle forme della memoria in Ulisse, Roma, Bulzoni, 2012. Percorsi nel teatro inglese dell’Ottocento e del primo Novecento, con S. Soncini, Edizioni ETS, Pisa, 2012. Shakespeare mostro contemporaneo. 'Macbeth' nelle riscritture di Marowitz, Stoppard e Brenton, Milano, Unicopli, 1998. Curatele ExpoShakespeare. Il Sommo Gourmet, il cibo e i cannibali, a cura di P. Caponi, M. Cavecchi, M. Rose, Ledizioni, Milano, 2016. ExpoShakespeare. Food for the City, in STRATAGEMMI ΣTPATHTHMATA. PROSPETTIVE TEATRALI, a cura di M. Cavecchi e M. Rose, n. 31, 2015, pp. 177-283. Shakespeare in the Maze of Contemporary Culture/Shakespeare nei labirinti del contemporaneo, numero monografico numero monografico della rivista STRATAGEMMI ΣTPATHTHMATA. PROSPETTIVE TEATRALI, a cura di M. Cavecchi, C. Pagetti, Numero speciale 24-25. Dicembre 2012-Marzo 2013. Caryl Churchill. Un teatro necessario, a cura di M. Cavecchi, M. Rose, Firenze, Ed.it, 2012. Tra le lingue, tra i linguaggi. Cent’anni di Samuel Beckett, Quaderni di Acme 97, a cura di M. Cavecchi, C. Patey, Milano, Cisalpino, 2007. Shakespeare & Scespir, a cura di P. Caponi, M. Cavecchi, Milano, CUEM, 2005. EuroShakespeares. Exploring Cultural Practice in an International Context, M. Cavecchi, M. Tempera (eds.), Cotepra, Comparative Thematic Network, Bologna, Compositori Industrie Grafiche, 2002. Shakespeare Graffiti. Il Cigno di Avon e la cultura di massa, a cura di M. Cavecchi, S. Soncini, Milano, CUEM, 2002. Caledonia Dreaming. La nuova drammaturgia scozzese, a cura di M. Cavecchi, M. Rose, S. Soncini, Salerno, Oedipus, 2001. 4 Saggi e articoli The bard does not want to die (behind bars). Rewriting Shakespeare inside Volterra’s maximum-security prison, in M. Dobson, E. Rivier (eds.), Rewriting Shakespeare’s Plays For and By the Contemporary Stage, Cambridge, Cambridge University Press, 2017. “Shakespeare, a Galera and a Surreal World of Stage Objects”, Costellazioni, n. 1, a cura di Keir Elam, Bologna, 2016. “Tagging the Bard: Shakespeare Graffiti On and Off Stage”, Shakespeare Survey 69, edited by Peter Holland, Cambridge University Press, 2016, pp. 363-81. “Mapping Shakespeare in street art”, The Shakespearean International Yearbook, 16: Special Section, Shakespeare on Site, edited by Susan Bennett, 2016, pp. 149-178. “Romeo and Juliet 2.1. But Soft, what light through yonder window breaks” in The Cambridge Guide to the Worlds of Shakespeare, edited by Bruce R. Smith, Cambridge, Cambridge University Press, vol. II, pp. 1129-1136 (http://cambridge.org/CGWS). “Le cucine del ‘kitchen sink drama’”, in STRATAGEMMI ΣTPATHTHMATA. PROSPETTIVE TEATRALI, n. 31, 2015, pp. 83-104. “ExpoShakespeare. Food for the City”, in STRATAGEMMI ΣTPATHTHMATA. PROSPETTIVE TEATRALI, n. 31, 2015, pp. 177-86. La dieta mediterranea di Shakespeare al cinema, in P. Caponi, M. Cavecchi, M. Rose (eds.), ExpoShakespeare. Il Sommo Gourmet, il cibo e i cannibali, Milano, Ledizioni, 2016, pp. 115-126. “Spie al museo” in Altre Modernità/Otras Modernidades/Autres Modernités/Other Modernities, N. 11 – 05/2014, pp. 21-36. “Bohr e Isenberg, o dell’indeterminazione”, in Formula e metafora. Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee, a cura di M. Castellari, Milano, di/segni, 2014, pp. 363-75. “Taggare il Bardo. Shakespeare e i graffiti” in Shakespeare in the Maze of Contemporary Culture/Shakespeare nei labirinti del contemporaneo, numero monografico numero monografico della rivista STRATAGEMMI ΣTPATHTHMATA. PROSPETTIVE TEATRALI. A cura di M. Cavecchi, C. Pagetti, Numero speciale 24-25. Dicembre 2012-Marzo 2013, pp. 227-253. “Rani Moorthy. Donna migrante” in Una manciata di henné di Rani Moorthy, Milano, Ledizioni The Innovative LEDIPublishing Company, 2013. “Intercultural Dialogues” in STRATAGEMMI ΣTPATHTHMATA. PROSPETTIVE TEATRALI, 27, Set.Nov. 2013, pp.183-188. “The New Art Galleries on the Contemporary British Stage”, in The Museal Turn, S. Coelsch-Foisner, D. Brown (eds.), Heidelberg, Winter, 2012, pp. 299-313. “Arte e politica nel calligramma disfatto di This is a Chair”, in Caryl Churchill. Un teatro necessario, a cura di M. Cavecchi e M. Rose, Firenze, ed.it, 2012, pp. 66-76. “Quando il teatro va al museo. Una storia di oggi”, in Altre Modernità, n. 5 (2011), Se il museo si fa teatro: la cultura del display tra conservazione e produzione. <http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/1027>. 5 “Oggetti in scena. Harold Pinter e la Pop Art”, in Studi sul teatro in Europa in onore di Mariangela Mazzocchi Doglio, a cura di Paolo Bosisio, Biblioteca di Cultura, Bulzoni Editore, Roma, 2011, pp.173-191. “Tempeste di celluloide: Jarman e Greenaway”, in Strehler e oltre: il Galileo di Brecht e La tempesta di Shakespeare, a cura di G. Restivo, R.S. Crivelli, A. Anzi, CLUEB, Bologna, 2010, pp. 291-317. “Giochi linguistici e acrobazie filosofiche nel teatro di Tom Stoppard”, in La filosofia a teatro, a cura di A. Costazza, Cisalpino, Quaderni di Acme 118, Milano, 2010, pp. 431-449. “Samuel Beckett, Visual Artist”, in D. Guardamagna, R.M. Sebellin (eds.), The Tragic Comedy of Samuel Beckett. "Beckett in Rome", Bari and Rome, Laterza-"Tor Vergata" University Press, 2009, pp. 122-142. “From Playwriting to Curatorship. An Investigation into the Status of Beckett’s Stage Objects” in C. Patey, L. Scuriatti (eds.), The Exhibit in the Text. The Museological Practices of Literature, Peter Lang, London, 2009, pp. 161-182. “Shakespeare in Vucciria. “Fair Verona” in Roberta Torre’s Sud Side Stori”, in C. Dente, S. Soncini (eds.), Across Time and Space: Shakespeare translations in present-day Europe, Pisa, Plus/Pisa University Press, 2008, pp. 89-106. “Nel museo di Samuel Beckett: alcune stanze” in Tra le lingue, tra i linguaggi. Cent’anni di Samuel Beckett, a cura di M. Cavecchi, C. Patey, Quaderni di Acme 97, Milano, Cisalpino, 2007, pp. 235-262. “Spaghetti Shakespeare” in Shakespeare & Scespir, a cura di P. Caponi, M. Cavecchi, Milano, CUEM, 2005, pp. 13-26. Ulysses e le immagini in viaggio, http://users.unimi.it/sidera/ulisseinviaggio.php (2003). “La Londra first class di Nöel Coward tra le due guerre”, in Ombre metropolitane. Città e spettacolo nel Novecento, a cura di G. Alonge e F. Mazzocchi, DAMS, Università degli Studi di Torino, 2002, pp. 91-108. “‘Shakespeare Graffiti’: il progetto didattico”, in Shakespeare Graffiti. Il Cigno di Avon e la cultura di massa, a cura di M. Cavecchi, S. Soncini, Milano, CUEM, 2002, pp. 5-10. “Italian Locations in Shakespearean Films”, in M. Cavecchi, M. Tempera (eds.),. Exploring Cultural Practice in an International Context, Cotepra, Comparative Thematic Network, Bologna, Compositori Industrie Grafiche, 2002, pp. 103-119. “Crime-Watch Europe. Political Macbeths”, in M. Cavecchi, M. Tempera (eds.),. Exploring Cultural Practice in an International Context, Cotepra, Comparative Thematic Network, Bologna, Compositori Industrie Grafiche, 2002, pp. 208-227. “Suspect Culture: the Process is the Thing”, in V. Poggi, M. Rose (eds.), A Theatre That Matters. TwentiethCentury Scottish Drama and Theatre, Milan, Unicopli, 2001, pp. 209-223. “L’Italia di Shakespeare al cinema”, in Shakespeare al cinema, a cura di I. Imperiali, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 159-174. “Conversando con Gianfranco De Bosio”, in Quaderni di Gargnano. Il teatro di regia alle soglie del terzo millennio, a cura di P. Bosisio, Roma, Bulzoni, 2001, pp. 53-65. “Il viaggio shakespeariano di Scaparro tra teatro e politica” in Quaderni di Gargnano. Maurizio Scaparro e il suo teatro, a cura di F. Mazzocchi, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 81-92. “Un Coriolano davvero epico”, in “Coriolanus” dal testo alla scena, a cura di M. Tempera, Bologna, 6 CLUEB, 2000, pp. 201-215. “Redesigning Shakespeare. Modern Macbeths between Cinema and Fine Arts”, in C. Cairns (ed.), The Renaissance Theatre. Texts, Performance, Design, London, Ashgate Publishing, vol. II, 1999, pp. 115-126. “I misteri della percezione. Tom Stoppard e Alan Bennett tra teatro e pittura”, Il Confronto Letterario, XVI, n. 32, novembre 1999, pp. 393-414. “Itinerario bibliografico teatrale” in Englishness. Percorsi nella cultura britannica del Novecento, a cura di A. Marzola, Roma, Carocci, 1999, pp. 402-407. “Lo sguardo del narratore: contaminazioni cinematografiche nel romanzo di fine ‘800 e inizio ‘900” (con N. Vallorani), in Transiti letterari e culturali. Atti del XVIII Congresso nazionale dell'A.I.A., a cura di G. Sertoli e G. Miglietta, E.U.T., Trieste, 1999, pp. 339-347. “Peter Greenaway’s Prospero’s Books: A Tempest between Word and Image” in Literature/Film Quarterly, vol. 25, n. 2, April 1997, pp. 83-89. “The Taming of the Shrew. Dalla scena allo schermo” in "The Taming of the Shrew" dal testo alla scena, a cura di M. Tempera, Bologna, CLUEB, 1997, pp. 229-246. “Prospero’s Offshoots: From the Library to the Screen” (con N. Vallorani), in Shakespeare Bulletin, vol. 15, Fall 1997, n. 4, pp. 35-37. “I linguaggi di Prospero: le interpretazioni del codice nelle riscritture cinematografiche di The Tempest. Le riscritture primarie e i libri di Prospero”, in Il centauro anglo-americano. Culture di lingua inglese a confronto, a cura di R. Baccolini, C. Comellini, V. Fortunati, Bologna, CLUEB, 1997, pp. 231-236. “Teaching Shakespeare through Cinema. A Didactic Approach: Spatial Dynamics”, in Moving the Borders. Papers from the Milan Symposium, M. Bignami, C. Patey (eds.), Milano, Unicopli, 1996, pp. 417-420; 423426. “Riscrivere Macbeth. Il Macbetto di Giovanni Testori” in Atti del Convegno “La traduzione in scena: Traduttori e Teatro a confronto”, a cura di J. M. Dodds e L. Avirovic, Libri e Riviste d’Italia, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, settembre-dicembre 1995, pp. 201-210. “Variations on the Merchant of Venice di Charles Marowitz. Un collage ‘epico’”, in "The Merchant of Venice” dal testo alla scena, a cura di M. Tempera, Bologna, CLUEB, 1994, pp. 231-246. “Specularità e conflittualità shakespeariane in Rosencrantz and Guildenstern Are Dead di Tom Stoppard”, in ACME, XLIV, III, 1991, pp. 5-30. Traduzioni Traduzione dei cap. 7 (pp. 424-456), 8, 9, 10 di The Short Oxford History of English Literature di Andrew Sanders (Oxford, Clarendon Press, 2000) per la Mondadori Università di Milano (Storia della letteratura inglese, Milano, 2001). Airport di Suspect Culture. Traduzione depositata alla SIAE ( SIAE 1997) e pubblicata in Caledonia Dreaming. La nuova drammaturgia scozzese, a cura di M. Cavecchi, M. Rose, S. Soncini, Salerno, Oedipus, 2001, pp. 210-250. 7 In corso di pubblicazione Shakespeare’s Julius Caesar in Federico Fellini’s Rome, in A. A. Joubin, V. Bladen (eds.), Cinematic Allusions to Shakespeare: International Appropriations, Palgrave Macmillan Theatre & Museum. Museums, galleries and art dealers on the contemporary British stage (monografia) Partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari Lifelong Learning Programme Erasmus 2012. "Training, Translating and Touring in Venice" (a.a. 20132014). Ruolo ricoperto: academic staff. Lifelong Learning Programme Erasmus 2012. "Walking, Watching and a-Wakening in Venice" (a.a. 201213) (2012-1-IT2-ERA10-38871. 17 Luglio 2012). Ruolo ricoperto: academic staff. Prot. n. 30569 / D9ER. Socrates Erasmus Programme for Thematic Network Projects of the European Commission (grant 55845 CP2 99 1 IT ERASMUS ETN). Ruolo ricoperto: academic staff. Horizon 2020 SHAKEIT - Shakespeare Health and Kitchen Environment in Theatre, ideato insieme a Margaret Rose, Irina Brook (Teatro Nazionale di Nizza), Roberta Situlin (Università degli Studi di Trieste) e Nicoletta Di Ciolla (Manchester Metropolitan University) nell’ambito del PHC-04-2015: “Health promotion and disease prevention: improved inter-sector co-operation for environment and health based interventions”. Questo progetto interdisciplinare, che si avvale delle competenze di docenti e professionisti del teatro, ma anche di nutrizionisti, psichiatri, psicoterapeuti e botanici, non è poi stato finanziato. Partecipazione ad altri programmi di ricerca finanziati Linguaggi shakespeariani del contemporaneo (in corso, Università degli Studi di Milano), progetto di ricerca in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano, CETEC - Centro Europeo Teatro e Carcere, Russell Jackson (Birmingham University), Teatro Nazionale di Nizza, Paolo Giovannelli (psichiatra e psicoterapeuta dell’Università degli Studi di Milano, consulente presso l’ospedale Sacco di Milano). Ruolo ricoperto: coordinatore. Milano, l’Europa, il mondo. Teatro come transfer linguistico e culturale (in corso, Università degli Studi di Milano), progetto coordinato da Marco Castellari (docente di letteratura tedesca presso l’Università degli Studi di Milano). Ruolo ricoperto: membro del gruppo di ricerca. Verso una mappa della letteratura europea (in corso, Università degli Studi di Milano), progetto di ricerca coordinato da Caroline Patey (Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere). Ruolo ricoperto: membro del gruppo di ricerca. Pagine in mostra: immaginario e poetiche museali nella letteratura tra Otto e Novecento (2009, Università degli Studi di Milano). Programma dell'Università per la ricerca PUR 2009. Ruolo ricoperto: membro del 8 gruppo di ricerca. Parola, immagine, gesto: cinquecento anni di censura nel mondo anglofono (2008, Università degli Studi di Milano). Programma dell'Università per la ricerca PUR 2008. Ruolo ricoperto: membro del gruppo di ricerca. Teatro: etica, religione e potere (2007, Università degli Studi di Milano). FIRST Fondo interno ricerca scientifica e tecnologica. Ruolo ricoperto: membro del gruppo di ricerca. Esiti contemporanei della tragedia shakespeariana (2006, Università degli Studi di Milano). FIRST Fondo interno ricerca scientifica e tecnologica. Ruolo ricoperto: membro del gruppo di ricerca. La scena inglese: teatro, cinema e arti visive (2005, Università degli Studi di Milano). FIRST Fondo interno ricerca scientifica e tecnologica. Ruolo ricoperto: membro del gruppo di ricerca. Dal testo alle scene (2004, Università degli Studi di Milano). FIRST Fondo interno ricerca scientifica e tecnologica. Ruolo ricoperto: membro del gruppo di ricerca. L’estetica dell’eclettismo: metamorfosi shakespeariane nella cultura contemporanea, finanziata nel 1999 dal MURST in seno al programma Progetto Giovani – Es. Fin. 1998 (n.1707 del 22.7.1998). Ruolo ricoperto: responsabile della ricerca. Organizzazione e appartenenza al comitato scientifico delle seguenti giornate di studio e convegni IASEMS Annual Conference All the world’s a page (Catania, 30 Maggio – 1 Giugno 2016). IASEMS Graduate Conference, Prophecy and Conspiracy in Early Modern England (Firenze, British Institute, 22 Aprile 2016). IASEMS Annual Conference ‘In the Public Sphere’: Crime, Transgression and Subversion in Shakespeare and Early Modern England (Bergamo, 28-29 Maggio 2015). IASEMS Graduate Conference, Humour in Shakespeare’s Arcadia: Gender, Genre, and Wordplay in early Modern Comedy (Firenze, British Institute, 23 Aprile 2015). SHAKEIT. Shakespeare Health and Kitchen Environment in Theatre, in collaborazione con Théâtre National de Nice, Manchester Metropolitan University, Università degli Studi di Trieste, Poli.design, CETEC, Centro Europeo Teatro e Carcere (Milano, 19 novembre 2014). Giornata di studi organizzata come momento di discussione del progetto Horizon 2020 SHAKEIT - Shakespeare Health and Kitchen Environment in Theatre. IASEMS Annual Conference, Maps and Borders (Lecce, 29-30 Maggio 2014). Shakespeare Graduate Conference, Shakespeare and His Contemporaries: Forms of Nationhood (Firenze, British Institute, 10 Aprile 2014). Convegno internazionale Shakespeare in Tatters. Referencing Shakespeare on Film and Television (Ferrara, 10-11 Maggio 2013). IASEMS Annual Conference, Re-Thinking Early Modern: Critical Approaches (Padova, 17-18 Maggio 2013). 9 Shakespeare Graduate Conference, Shakespeare and His Contemporaries: the Italian Connection (Firenze, British Institute, 18 Aprile 2013). Seminario di traduzione per il teatro Intercultural dialogues. We’re all mix-race now, organizzato con M. Rose, in collaborazione con British Council, Università di Cardiff, Scuola Paolo Grassi di Milano, Teatro Franco Parenti, Outis Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità), e lo scrittore Hanif Kureishi (18-22 marzo 2013). Convegno internazionale Shakespeare nei labirinti del contemporaneo/Shakespeare in the Maze of Contemporary Culture (Milano, 28-30 marzo 2012). Ciclo di incontri Hamlet in viaggio. Traduzioni, riscritture, performance e incontri, in collaborazione con il Teatro Franco Parenti di Milano (novembre-maggio 2012). Seminario di traduzione per il teatro Intercultural dialogues. I want to be an inspiration, organizzato con M. Rose, in collaborazione con University of Warwick, British Council, Scuola Paolo Grassi di Milano, lo scrittore Kwame Kwei Armah (16-19 aprile 2012). Seminario di traduzione per il teatro Intercultural dialogues. Who do you think you are?, organizzato con M. Rose, in collaborazione con University of Warwick, British Council, Teatro i di Milano, il regista Renzo Martinelli e l’autrice Rani Moorthy (28 marzo-1 aprile 2011). Giornata di studi Molte scene per Shakespeare (Milano, 26 maggio 2010) in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa. Giornata di studi Caryl Churchill: una Top Girl (31 gennaio 2009) in collaborazione con Teatro i di Milano e Royal Court Theatre di Londra in occasione del progetto “Teatro i chiama Royal Court”. Ciclo di incontri La traduzione teatrale e i suoi volti organizzato con M. Rose, in collaborazione con Arches Theatre (Glasgow), Teatro i (Milano), University of Warwick, University of Strathclyde, University of Belfast (29 febbraio-18 Aprile 2008). Convegno internazionale Tra le lingue, tra i linguaggi. Cent’anni di Samuel Beckett (Milano, 30 novembre1dicembre 2006) in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa. Ciclo di incontri Contemporary Drama and Border Crossings organizzato con M. Rose, in collaborazione con il Teatro-i di Milano e il Piccolo Teatro di Milano, con la partecipazione di M. Crimp, D. Kelly, F. Paravidino, R. Martinelli, L. Ronconi (gennaio-maggio 2007). Ciclo di incontri Scene e scenografie del teatro contemporaneo tra Italia e Gran Bretagna, organizzato con M. Rose e interventi di Emanuele Luzzati, Ezio Frigerio, Federico Tiezzi, Leila Fteita, Daniela Dal Cin, Firenza Guidi (novembre 2005-maggio 2006). 10 Partecipazione a giornate di studio e convegni Shakespeare and Popular Culture, as you like it. The Eight IASEMS Conference (Università degli Studi di Ferrara, 24-26 Maggio 2017) con l’intervento “Shakespearean Tempests in Italian Prisons”. Shakespeare 450 (Parigi, 21-27 aprile 2014) con l’intervento “Tagging the Bard. Shakespeare & Graffiti”. La versatilità dei classici e la formazione umanistica oggi: Dante & Shakespeare (Bergamo, 8 maggio 2012) con l’intervento “Shakespeare oggi”. The Museal Turn (Salisburgo, 4-7 novembre 2010) con l’intervento “The Drama of New Galleries”. La filosofia a teatro (Università degli Studi di Milano, 22-24 aprile 2009) con l’intervento “Tom Stoppard e l’acrobazia filosofica”. Beckett in Rome. International Conference (Università degli Studi di Roma, 17-19 aprile 2008) con l’intervento “Samuel Beckett, Visual Artist”. La traduzione di Shakespeare in Europa: editoria teatro cinema, (Università degli Studi di Pisa, 12-14 ottobre 2006) con l’intervento “Dal Chianti alla Vucciria: l'Italia di Shakespeare al cinema”. Conference of the European Society for the Study of English (University of London Senate House, 29 agosto – 2 settembre 2006, Londra) con l’intervento “From Playwriting to Curatorship. An Investigation into the Status of Beckett’s Stage Objects”, nell’ambito del seminario “The Writer, the Collection and the Museum”. Tra le lingue, tra i linguaggi. Cent’anni di Samuel Beckett (Università degli Studi di Milano, 30 novembre1dicembre 2006) con l’intervento “Il museo di Samuel Beckett”. “Settimana del Teatro” di Gargnano - XVI edizione, organizzata dalla cattedra di Storia del Teatro e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Milano (Rimini, 15-19 maggio 2006), con l’intervento “Quadri in scena. Il teatro britannico contemporaneo e le arti figurative”. Da Shakespeare al Cyberpunk. Riscritture, adattamenti, plagi, riciclaggi, organizzato dall’Università degli Studi di Milano con l’intervento “Circolarità e riscrittura in Ulysses di James Joyce” (Milano, 1-2 aprile 2004). Ulisse ha 80 anni…e li porta molto bene, organizzato dall’Università degli Studi di Milano con la Libreria Einaudi di Milano con l’intervento “Joyce illustrato” (Milano, 14 giugno 2002). Città e spettacolo nel Novecento, organizzato dall’Università degli Studi di Torino e dal Teatro Sociale di Alba con l’intervento “La Londra glamour di Coward tra le due guerre” (Alba, 30-31 ottobre, 1 novembre 2001). “Settimana del Teatro” di Gargnano - X edizione, organizzata dalla cattedra di Storia del Teatro e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Milano con l’intervento “La produzione shakespeariana di Gianfranco De Bosio” (Gargnano del Garda, maggio 2000). Shakespeare on Screen: The Centenary Conference organizzato dal Depto. de Filología Inglesa, Francesa y Alemana dell’Università di Malaga con l’intervento “Shakespeare’s Italy: Italian Locations in Shakespeare Cinematographic Adaptations” (Benalmádena, settembre 1999). “Settimana del Teatro” di Gargnano - IX edizione, organizzata dalla cattedra di Storia del Teatro e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Milano con l’intervento “S&S. Shakespeare e Scaparro” (Gargnano del Garda, maggio 1999). 11 Ricreare la scena. Colloqui internazionali sulla traduzione teatrale organizzato dal Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea con l’intervento “Airport di David Greig: una traduzione intersemiotica”, presentato all’interno del laboratorio diretto da M. Rose ed E. Rossini “Il teatro della Scottish Renaissance. Traduttori a confronto” (Milano, febbraio 1999). The Renaissance Theatre: Texts, performance, design organizzato da University of Westminster e Globe Theatre con l’intervento “Modern Macbeths between Cinema and Fine Arts” (Londra, settembre 1997). Convegno AIA - Anglistica e...: Metodi e percorsi comparatistici nelle lingue, culture e letterature di origine europea con l’intervento in collaborazione con N. Vallorani “Lo sguardo del narratore: contaminazioni cinematografiche nel romanzo di fine '800 e primo '900” (Genova, settembre 1996). Iconografia del teatro. Ricerca metodologica e gestione informatica organizzato dal Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze con l’intervento “Ceci n’est pas Shakespeare. Due artisti a confronto: René Magritte e Tom Stoppard” (Prato, maggio 1996). Convegno AIA - Il Centauro Anglo-Americano: Culture di Lingua Inglese a Confronto con l’intervento in collaborazione con N. Vallorani “I linguaggi di Prospero: le interpretazioni del codice nelle riscritture cinematografiche di The Tempest” (Bologna, febbraio 1995). International Shakespeare. The Tragedies organizzato dall’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con il Centro per lo Studio e la Didattica del Teatro Shakespeariano con l’intervento “Variations on the Merchant of Venice di Charles Marowitz. Un collage ‘epico’” (Ferrara, settembre 1994). Milan Symposium Teaching English Literature in a Changing World organizzato dall'Università degli Studi di Milano e dal British Council con l’intervento in collaborazione con N. Vallorani: “Teaching Shakespeare through Cinema. Results of a Didactic Approach” (Varenna, settembre 1994). Presentazione del progetto "Macbeth: traduzioni, regie, riscritture” in collaborazione con M. Rose al convegno ’Macbeth’. Dal testo alla scena organizzato dal Centro Shakespeariano di Ferrara (Ferrara, marzo 1993) e successivamente al convegno La traduzione in scena: traduttori e teatro a confronto organizzato dalla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell'Università degli Studi di Trieste (Trieste, novembre 1993). Convegno ESSE European Society for the Study of English con l’intervento “Peter Greenaway’s Prospero’s Books: A Tempest between Word and Image” (Bordeaux, settembre 1993). Partecipazione al 27th British Council Cambridge Seminar The Contemporary Writer in the United Kingdom (Cambridge, luglio 2001). Convener insieme a Thomas Cartelli (Muhlenberg College, Pennsylvania) della sezione “Negotiating Conflict in Cinematic and New Media Shakespeare” nell'ambito del 8° convegno internazionale ESRA Shakespeare and Conflicts: A European Perspective (Pisa, 19-22 Novembre 2009). 12 Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali Dal 2015 membro del comitato scientifico della collana “Shakespeare dal testo alla scena” diretta da Mariangela Tempera (I Libri di Emil, Bologna). Dal 2014 membro del comitato scientifico della collana “PRISMI. Classici nel tempo. Letterature e culture di lingua inglese” diretta da Alessandra Marzola e Caroline Patey (Mimesis, Milano). Dal gennaio 2013 membro del comitato scientifico della collana “Intercultural theatre. Teatro interculturale” diretta da Maggie Rose (Ledizioni LediPublishing, Milano) www.ledizioni.it. Dal 2002 al 2009 membro del comitato scientifico della rivista Tess. Rivista di teatro e spettacolo diretta da Paolo Bosisio e Anna Anzi (Cuem, Milano). Afferenza a dottorati 2013-: dottorato di “Studi Linguistici, Letterari e Interculturali in ambito europeo ed extraeuropeo” dell’Università degli Studi di Milano. 2010-2013: dottorato di “Lingue, Letterature e culture straniere” dell’Università degli Studi di Milano. Secondo relatore di Chiara Biscella, che lavora ad una tesi di dottorato dal titolo “Shakespeare and Contemporary Women Writing”. 2002-2010: dottorato di “Anglistica” dell’Università degli Studi di Milano. Altri titoli Communications Manager del comitato direttivo e scientifico dell’associazione IASEMS - Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies (dal 2015). Segretaria del comitato direttivo e scientifico dell’associazione IASEMS - Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies (2012 - 2015). 13 Incarichi istituzionali DELEGATA di dipartimento per il programma Erasmus + Traineeship dal 2015/16 MEMBRO della commissione d’esame per la selezione del programma ERASMUS STUDENT PLACEMENTS negli a.a. 2014/15, 2013/14, 2012/13. MEMBRO della commissione d’esame per la selezione del PROGRAMMA LL/ERASMUS negli a.a. 2014/15, 2013/14, 2012/13. PRESIDENTE della commissione d'esame per la selezione del PROGRAMMA LL/ERASMUS negli a.a. 2011/12, 2010/2011, 2009/2010, 2008/2009. MEMBRO della commissione giudicatrice dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università degli Studi di Pavia (2015). MEMBRO della commissione valutatrice per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (2008, Università degli Studi di Milano). Accordi internazionali Referente per i seguenti accordi nell’ambito del programma Erasmus + Traineeship: - Théâtre National, Nizza - Italian Cultural Institute, Edimburgo - British International School, Londra 14 Attività didattica • Attività didattica svolta per il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere a.a. 2016-17 (in corso): - Attribuzione incarico Ricercatore-Professore Aggregato (L.240/2010, Art.6) per il corso di Storia del teatro inglese (60 ore) - Laboratorio Prison Shakespeare (20 ore, con Margaret Rose) - Laboratorio Teatro e differenze/La differenza del teatro in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa (20 ore, con Caroline Patey) a.a. 2015-16: - Attribuzione incarico Ricercatore-Professore Aggregato (L.240/2010, Art.6) per il corso di Storia del teatro inglese (60 ore) - Laboratorio Shakespeare Forever Young. Fit and healthy as never before (20 ore, con Margaret Rose) - Laboratorio Shakespeare Everywhere. The Winter’s Tale / Il racconto d’inverno: Esplorazioni testuali, visive, sceniche (20 ore, con Caroline Patey) - Laboratorio Il drammaturgo elisabettiano al Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa (20 ore, con Caroline Patey) a.a. 2014-15: - Attribuzione incarico Ricercatore-Professore Aggregato per il corso di Storia del teatro inglese (60 ore) - Laboratorio ExpoShakespeare. Food for the City (20 ore, con Margaret Rose) - Laboratorio Appetiti in scena. Banchetti, carestie, cannibalismi, feste e cerimonie nel teatro europeo (20 ore, con Caroline Patey) a.a. 2013-2014: - Attribuzione incarico Ricercatore-Professore Aggregato per il corso di Storia del teatro inglese (60 ore) - Laboratorio Shakespeare tra letteratura e teatro (20 ore, con Margaret Rose) a.a. 2012-2013: - Attribuzione incarico Ricercatore-Professore Aggregato per il corso di Storia del teatro inglese (60 ore) a.a. 2011-2012: - Attribuzione incarico Ricercatore-Professore Aggregato per il corso di Storia del teatro inglese (60 ore) - Affidamento per l’insegnamento di Letteratura Inglese I (20 ore) a.a. 2010-2011: - Attribuzione incarico Ricercatore-Professore Aggregato per il corso di Letteratura Inglese I (40 ore) - Affidamento per l’insegnamento di Storia del teatro inglese (20 ore) 15 a.a. 2009-2010: - Attribuzione incarico Ricercatore-Professore Aggregato per il corso di Letteratura inglese I (60 ore) - Affidamento per l’insegnamento di Storia del teatro inglese (20 ore) a.a. 2008-2009: - Attribuzione incarico Ricercatore-Professore Aggregato per il corso di Letteratura inglese II (60 ore) a.a. 2007-2008: - Attribuzione incarico Ricercatore-Professore Aggregato per il corso di Letteratura inglese II (60 ore) a.a. 2006-2007: - Attribuzione incarico Ricercatore-Professore Aggregato per il corso di Letteratura Inglese II (40 ore) - Affidamento per l’insegnamento di Storia del teatro inglese a.a. 2005-2006: - Attribuzione incarico Ricercatore-Professore Aggregato per il corso di Letteratura Inglese II (40 ore) - Affidamento per l’insegnamento di Storia del teatro inglese (20 ore) a.a. 2004-2005: - Affidamento per l’insegnamento di Letteratura Inglese II (40 ore) - Affidamento per l’insegnamento di Storia del teatro inglese (20 ore) a.a. 2003-2004: - Affidamento per l’insegnamento di Letteratura inglese I (60 ore) • Seminari svolti per il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere: L'altra storia. Trasposizioni cinematografiche delle histories shakespeariane (a.a. 2000-2001) Intorno ad Amleto (a.a. 1999-2000) Swinging London (a.a. 1999-2000) Riscrivere Shakespeare nel Novecento (a.a.1998-1999) Il teatro della Scottish Renaissance. Traduttori a confronto (a.a. 1997-1998) Cinema e romanzo. Il caso di "Heart of Darkness" di J. Conrad (a.a. 1995-96) Le versioni cinematografiche di “Henry V" di W. Shakespeare (a.a. 1994-95) La scrittura cinematografica della magia shakespeariana (a.a. 1993-1994) "Macbeth": traduzioni, regie, riscritture (a.a. 1992-93) • Dalla tradizione letteraria inglese ai media (a.a. 1992/93). Seminario per il corso di Lingua e Letteratura Inglese della Facoltà di Magistero dell’Università di Torino in collaborazione con Carlo Pagetti. 16 • Attività didattica svolta per i seguenti Lifelong Learning Programme: - Lifelong Learning Programme Erasmus 2012: Training, Translating and Touring in Venice (Venezia, 5-12 luglio 2014). - Lifelong Learning Programme Erasmus 2012: Walking, Watching and a-Wakening in Venice (Venezia, 614 luglio 2013). • Attività didattica svolta per il dottorato Regolare attività didattica per il dottorato di afferenza: 2013-: dottorato di “Studi Linguistici, Letterari e Interculturali in ambito europeo ed extraeuropeo” dell’Università degli Studi di Milano. 2010-2013: dottorato di “Lingue, Letterature e culture straniere” dell’Università degli Studi di Milano. 2002-2010: dottorato di “Anglistica” dell’Università degli Studi di Milano. • Attività di didattica integrative e di servizio agli studenti 2002-: regolare attività di relatore di elaborati di laurea e di tesi di laurea magistrale. Correlatore della tesi di dottorato di Chiara Biscella, William Shakespeare Amongst Women. An Investigation into Contemporary Novel Writing (XXV ciclo, relatrice: Caroline Patey). Le dichiarazioni rese nel presente curriculum sono da ritenersi rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000. Il presente curriculum, non contiene dati sensibili e dati giudiziari di cui all’art. 4, comma 1, lettere d) ed e) del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196. Il sottoscritto dichiara di essere consapevole che nel rispetto delle regole di trasparenza previste dalla Legge e come stabilito dal bando di concorso, i curricula di tutti candidati saranno pubblicati sul sito Web dell’Università degli Studi di Milano www.unimi.it/valcomp. Milano, 30/8/2016 17