devoto valentina

annuncio pubblicitario
I.I.S. “GIUSEPPE BROTZU”
Quartu S.E. (Cagliari)
SCIENZE NATURALI
Prof.ssa Valentina Devoto
Classe 2^ SA LS-OSA
a.s. 2015/2016
CHIMICA
- Il metodo sperimentale: misura, misurazione ed errore di misura
- Il S.I. e le grandezze fondamentali e derivate
- La notazione scientifica
- Gli stati della materia e i passaggi di stato
- I miscugli omogenei ed eterogenei e la loro separazione
- Il concetto di fenomeno chimico
- Il linguaggio della chimica: simboli e formule
- Elementi e composti
- Metalli, semimetalli e non metalli. Le caratteristiche degli elementi
- Il ruolo degli elementi in un sistema chimico
- Le leggi ponderali: la legge di Lavoisier, la legge di Proust, la legge di Dalton
- La teoria atomica di Dalton e il principio di Avogadro
- La massa atomica. La quantità di sostanza e la sua unità di misura (la mole)
- La determinazione della formula minima e molecolare dei composti chimici
- Le equazioni chimiche e loro bilanciamento
- Mendeleev e la scoperta delle proprietà periodiche degli elementi chimici
- Cenni sulla tavola periodica moderna
- Le soluzioni e l’espressione della concentrazione
- Le proprietà colligative delle soluzioni
BIOLOGIA
- Primi cenni sulle biomolecole: carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici e loro importanza nell’alimentazione
- L’importanza dell’acqua per la vita
- Il microscopio ottico ed elettronico
- La cellula e la teoria cellulare. Cellula eucariote e procariote. La cellula vegetale e la cellula animale
- La membrana cellulare
- Il trasporto cellulare passivo: l’osmosi e la diffusione
- L’osmosi nelle cellule viventi
- La riproduzione sessuata e asessuata
- La divisione cellulare: mitosi e meiosi
- Le leggi di Mendel e la genetica classica
- La genetica umana. I gruppi sanguigni e i caratteri legati al sesso. Cenni sulle malattie genetiche
- La classificazione degli esseri viventi
Esercizi e problemi per ogni argomento.
Esperienze pratiche:
- Determinazione della curva di ebollizione dell’acqua
- Separazione di miscugli eterogenei: decantazione, filtrazione, centrifugazione
- Separazione di miscugli omogenei: cromatografia, evaporazione, distillazione
- Determinazione della conservazione della massa in una reazione chimica
- Determinazione della formula bruta di un composto (CuSO4.5H2O)
- Osservazione di cellule animali e vegetali al microscopio ottico
- Osservazione di cellule in osmosi
- Osservazione del fenomeno dell’osmosi in un uovo
-
Attività sul campo:
L’ecosistema di acque dolci e salmastre: escursione presso lo stagno di Molentragius
GLI STUDENTI
L’INSEGNANTE
Valentina Devoto
I.I.S. “GIUSEPPE BROTZU”
Quartu S.E. (Cagliari)
SCIENZE NATURALI
Prof.ssa Valentina Devoto
Classe 2^ SB LS-OSA
a.s. 2015/2016
CHIMICA
- Il metodo sperimentale: misura, misurazione ed errore di misura
- Il S.I. e le grandezze fondamentali e derivate
- La notazione scientifica
- Gli stati della materia e i passaggi di stato
- I miscugli omogenei ed eterogenei e la loro separazione
- Il concetto di fenomeno chimico
- Il linguaggio della chimica: simboli e formule
- Elementi e composti
- Metalli, semimetalli e non metalli. Le caratteristiche degli elementi
- Il ruolo degli elementi in un sistema chimico
- Le leggi ponderali: la legge di Lavoisier, la legge di Proust, la legge di Dalton
- La teoria atomica di Dalton e il principio di Avogadro
- La massa atomica. La quantità di sostanza e la sua unità di misura (la mole)
- La determinazione della formula minima e molecolare dei composti chimici
- Le equazioni chimiche e loro bilanciamento
- Mendeleev e la scoperta delle proprietà periodiche degli elementi chimici
- Cenni sulla tavola periodica moderna
- Le soluzioni e l’espressione della concentrazione
- Le proprietà colligative delle soluzioni
BIOLOGIA
- Primi cenni sulle biomolecole: carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici e loro importanza nell’alimentazione
- L’importanza dell’acqua per la vita
- Il microscopio ottico ed elettronico
- La cellula e la teoria cellulare. Cellula eucariote e procariote. La cellula vegetale e la cellula animale
- La membrana cellulare
- Il trasporto cellulare passivo: l’osmosi e la diffusione
- L’osmosi nelle cellule viventi
- La riproduzione sessuata e asessuata
- La divisione cellulare: mitosi e meiosi
- Le leggi di Mendel e la genetica classica
- La genetica umana. I gruppi sanguigni e i caratteri legati al sesso. Cenni sulle malattie genetiche
- La classificazione degli esseri viventi
Esercizi e problemi per ogni argomento.
Esperienze pratiche:
- Determinazione della curva di ebollizione dell’acqua
- Separazione di miscugli eterogenei: decantazione, filtrazione, centrifugazione
- Separazione di miscugli omogenei: cromatografia, evaporazione, distillazione
- Determinazione della conservazione della massa in una reazione chimica
- Determinazione della formula bruta di un composto (CuSO4.5H2O)
- Osservazione di cellule animali e vegetali al microscopio ottico
- Osservazione di cellule in osmosi
- Osservazione del fenomeno dell’osmosi in un uovo
GLI STUDENTI
L’INSEGNANTE
Valentina Devoto
I.I.S. “GIUSEPPE BROTZU”
Quartu S.E. (Cagliari)
SCIENZE NATURALI
Prof.ssa Valentina Devoto
Classe 3^ SA LS-OSA
a.s. 2015/2016
Chimica
- Lo stato gassoso e le leggi dei gas
- I modelli atomici e la configurazione elettronica
- Dalla tavola di Mendeleev al sistema periodico moderno. Le proprietà periodiche
- I legami chimici e le teorie di legame
- Il legame ionico, il legame covalente puro il legame covalente polare, il legame metallico
- Legami chimici e proprietà delle sostanze
- La tavola periodica ed i modelli di legame. La forma delle molecole. La teoria VSEPR
- Le forze intermolecolari e le proprietà delle sostanze. Sostanze polari e non polari
- Forze intermolecolari e stati di aggregazione delle sostanze. La solubilità
- Classificazione, proprietà e nomenclatura dei composti inorganici
- La capacità di combinarsi degli atomi. Composti e reazioni chimiche
- Le soluzioni, le reazioni chimiche e i calcoli stechiometrici
- La struttura della materia allo stato solido: i cristalli
Scienze della Terra
- La Terra come macchina termica. La catastrofe del ferro. Il sistema Terra e le sue sfere
- Cenni sulla tettonica a zolle
- I minerali e le loro proprietà. La scala di Mohs. Polimorfismo, isomorfismo, solidi amorfi
- La classificazione dei minerali. Classificazione dei silicati e dei minerali non silicatici
- Le rocce della crosta terrestre ed il ciclo litogenetico
- Il processo magmatico e le rocce ignee. La genesi e l’evoluzione dei magmi
- La classificazione delle rocce ignee. I plutoni ed i corpi ipoabissali
- I vulcani: morfologia e classificazione. I prodotti dell’attività vulcanica
- Il processo sedimentario e le rocce sedimentarie. La formazione dei sedimenti.
- Proprietà delle rocce sedimentarie più comuni: rocce terrigene, carbonatiche, evaporiti,
silicee e carbonifere
- La dinamica dei processi sedimentari: meccanismi di trasporto, deposizione dei sedimenti,
fluttuazioni eustatiche, trasgressioni e regressioni del livello marino.
- Le facies sedimentarie
- Il processo metamorfico e le rocce metamorfiche
Esercizi e problemi per ogni argomento.
Esperienze pratiche:
 La legge di Boyle
 Il saggio alla fiamma
 Solubilità e polarità di alcune sostanze
 Riconoscimento di soluzioni di elettroliti e di non elettroliti
 Cristallizzazione di alcuni sali da soluzioni sature
 Variazione della solubilità del nitrato di potassio con la temperatura
 Osservazione e descrizione di alcune reazioni chimiche significative per la classificazione
dei composti inorganici: formazione di ossidi acidi e di ossidi basici, reazioni di scambio
semplice e doppio scambio
 Osservazione dal vero di minerali e loro riconoscimento
 Uso del goniometro da contatto per il riconoscimento dei sistemi cristallini
 Osservazione, descrizione e riconoscimento di rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche
Attività sul campo:
- Uscita didattica nel territorio di Iglesias: La miniera di Villamarina e gli impianti di
arricchimento. Osservazione in situ della formazione scistosa di Cabitza, della puddinga
ordoviciana di Nebida e della trasgressione geologica tra le due formazioni.
Studio di un caso:
-
La storia geologica delle Dolomiti.
GLI STUDENTI
L’INSEGNANTE
Valentina Devoto
Scarica