verso un’economia della conoscenza i n n o v a z i o n e e s v i l u p p o r e g i o n a l e the transition towards a knowledge based economy Conferenza Internazionale Firenze, Fortezza da Basso padiglione arsenale Stampa: Arti Grafiche BMB - firenze 25/26 Novembre 2004 Per informazioni e registrazioni: [email protected] http://www.innovazione.toscana.it/conferenza verso un’economia della conoscenza i n n o v a z i o n e e s v i l u p p o r e g i o n a l e the transition towards a knowledge based economy Conferenza Internazionale Firenze, Fortezza da Basso padiglione arsenale 25/26 Novembre 2004 Giovedì 25 Novembre 9.00/9.30 Saluti di benvenuto Pausa pranzo 13.00 Leonardo Domenici, Sindaco di Firenze 14.30/16.00 Sessione 3 Politiche per Ambrogio Brenna, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Toscana l’innovazione per distretti Michele Pasca-Raymondo, Direttore Generale Aggiunto DG Politiche Regionali Commissione Europea e business network Introduce e presiede Mario Pezzini, Capo Divisione Territorial Reviews - Governance, OECD David A. Sampson, Vice Ministro per lo Sviluppo Economico, Dipartimento del Commercio (USA) 9.30/11.00 Sessione 1 Sviluppo regionale basato sulla conoscenza: le politiche nazionali Introduce e presiede Francesco Olivieri, Ambasciatore italiano presso OECD Relaziona Fabrizio Barca, Direttore Generale Dipartimento Politiche per lo Sviluppo, Ministero per Economia (Italia) Ne discutono Carlos Elizondo, Ambasciatore del Messico presso OECD Joan Trullen, Vice Ministro Industria (Spagna) Dibattito / Coordina: Sergio Ceccuzzi, Presidente Confindustria Toscana 11.00 Pausa Caffè Sessione 2 Sviluppo regionale basato sulla conoscenza: le Azioni Innovative in Europa 11.30/13.00 Introduce e presiede Ambrogio Brenna, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Toscana Relaziona Colette Fitzgerald, DG Politiche Regionali Commissione Europea Ne discutono Maria Teresa Costa Campi, Ministro per le PMI, Catalogna (Spagna) Reinhard Buscher, DG Impresa Commissione Europea Simone Sorbi, Regione Toscana - Coordinatore P.R.A.I. Italiani Dibattito / Coordina: Alberto Del Bimbo, Università di Firenze Relaziona David Lane, Università di Modena e Reggio Emilia Ne discutono Amanda Orchard, West Midlands (Gran Bretagna) ed ERIKnetwork Birger Olofsson, Direttore Oresund’s Committee (Svezia) Toshihiro Kodama, METI Institute (Giappone) Dibattito / Coordina: Marco Romagnoli, Sindaco di Prato Pausa caffè 16.00 Session 4 Partnership Scienza e Industria 16.30/18.00 Introduce e presiede Silvano Bertini, Responsabile politiche per l’innovazione Regione Emilia-Romagna Relaziona John Goddard, Università di Newcastle upon Tyne (Gran Bretagna) Ne discutono Veijo Kavonius, Direttore Ministero degli Interni (Finlandia) Walter Plotsila, Vice Presidente Public Technology Management, Battelle Institut (USA) Jean Guinet, Direzione Scienza Tecnologia e Industria OECD Dibattito / Coordina: Leonardo Masotti, El.En. Electronic Engineering SpA (Firenze) Venerdì 26 Novembre Sessione 5 Servizi e supporto a start-up e spin-off 9.00/10.30 Introduce e presiede Lennart Augustinius, Direttore Servizi Finanziari, NUTEK (Svezia) Relaziona John Bachtler, Università di Strathclyde (Glasgow, Gran Bretagna) Ne discutono: Irma Priedl, Regione Bassa Austria ed ERIKnetwork Benoit Labonté, Presidente Camera di Commercio Montreal (Canada) Paulette Pommier, DATAR (Francia) Dibattito Coordina: Geris Musetti, Sviluppo Italia Toscana 10.30 Pausa caffè Sessione 6 Politiche regionali per l’ innovazione 11.00/13.00 Introduce e presiede Pausa pranzo 13.00 14.30 Conclusioni Claudio Martini, Presidente della Regione Toscana Tavola rotonda Verso un’economia della conoscenza Claudio Martini, Presidente della Regione Toscana Gianfranco Miccichè, Vice Ministro Economia Joost Korte*, Capogabinetto della Commissaria Europea alle Politiche Regionali D. Hubner Odile Sallard, Direttore Public Governance and Territorial Development OECD Roberto Colaninno, Presidente Gruppo Piaggio Enrico Letta, A.R.E.L. - Agenzia Ricerche e Legislazione Moderatore: Massimo Mucchetti, Editorialista economico del Corriere della Sera 15.00/18.00 Mario Pezzini, Capo Divisione Territorial Reviews e Governance, OECD Relaziona Nicola Bellini, Scuola Sant’Anna di Pisa Ne discutono Enzo Rullani, Università "Cà Foscari," Venezia Olivier Baudelet, DG Politiche Regionali Commissione Europea Massimo Bressan, ERIKnetwork Management body - Regione Toscana * presenza da confermare Per informazioni e registrazioni: [email protected] http://www.innovazione.toscana.it/conferenza