Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con annessa sez. Classica “F. Trisi e L. Graziani” - Lugo (Ra) A.S. 2008/2009 - Classe I liceo sez. A - Insegnante: prof. Mirco Banzola PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI LINGUA E LETTERE GRECHE Riflessione sulla lingua Traduzione di brani di prosa greca. Ripasso e approfondimento della sintassi della frase semplice e del periodo. Il sistema dei dialetti greci. Il miceneo. I dialetti dell’età storica. Caratteri fondamentali del dialetto omerico e del dialetto ionico. Storia della letteratura INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA LETTERATURA GRECA (appunti e presentazione multimediale) La geografia storica della Grecia antica (ripasso). Le fasi della cultura e della storia greca (ripasso). La lingua: il miceneo; i dialetti greci; la koinè ellenistica; il greco bizantino. La pronuncia: la pronuncia reuchliniana e quella erasmiana; il greco moderno (cenni) L a scrittura: il lineare B; la scrittura alfabetica; gli alfabeti epicorici. L a circolazione dei testi: dall’oralità alla scrittura; i materiali scrittorii; la diffusione del libro; la paleografia. La trasmissione dei testi: papiri e codici; la filologia; l’edizione critica. Approfondimenti - AAVV, Il disco di Festo (in fotocopia) - AAVV, La coppa di Nestore (in fotocopia) - MAURIZIO ASSALTO, Artemidoro va alla guerra (da “La Stampa”, 11/01/2008) LA LETTERATURA DELL’ETÀ ARCAICA OMERO E LA POESIA EPICA L’epica: origini caratteri e funzioni. La figura di Omero. Approfondimenti: - VALERIO MASSIMO MANFREDI, Cantami o diva dell'assiro Achille (“La Stampa”, 24/12/2007) L’ILIADE La guerra di Troia: il mito e la realtà storica. La struttura. I personaggi. I temi. I contenuti. Le traduzioni. Letture in traduzione (affidate allo studente): - I, 225-244: L’ira di Achille. - II, 182-277: Tersite, l’antieroe. - VI, 392-493: Ettore e Andromaca. - IX, 308-429: Achille respinge l’invito di Odisseo ad accettare i doni di Agamennone. - XXIV, 477-551: Priamo alla tenda di Achille. L’ODISSEA I “nostoi” degli eroi: il mito e la realtà storica 1 La struttura. I personaggi. I temi. I contenuti. Le traduzioni. Le differenze fra Iliade e Odissea. Letture in traduzione (affidate allo studente): - I, 32-43: Il lamento di Zeus e la fine degli Atridi. - I, 253-305: Dialogo fra Atena-Mente e Telemaco - VI, 25-185: Nausicaa accoglie Odisseo. - IX, 347-414: L’incontro con il Ciclope. - XI, 471-491: L’incontro con Achille nell’Ade - XVII, 290-327: Il cane Argo. - XXI, 405-434: La gara dell’arco. ANALISI DEI POEMI OMERICI La questione omerica (linee essenziali dall’antichità a Milman Parry). La lingua e lo stile dei poemi omerici La società omerica e gli anacronismi (F. Codino). Antropologia e teologia nei poemi omerici: - la concretezza del linguaggio omerico (B. Snell); - la “civiltà di vergogna” (E. R. Dodds); - scene tipiche e consuetudini sociali (W. Arend); - gli dei nei poemi omerici; - le relazioni fra uomini e dei (A. Lesky) Approfondimenti: - VALERIO MASSIMO MANFREDI, L’oracolo, Mondadori (lettura integrale) - ALESSANDRO BARICCO, Omero.Iliade, Feltrinelli (lettura integrale) - ALESSANDRO BARICCO, Un'altra bellezza. Postilla sulla guerra (Repubblica, 14/04/2004 - in fotocopia) - EUGENIO SCALFARI, Iliade, la guerra tra orrore e bellezza (Repubblica, 13/10/2004 - in fotocopia) - GIOVANNI CERRI, L’Iliade di Scalfari e di Baricco è un equivoco (Liberazione, 3/11/2004 - in fotocopia) - EVA CANTARELLA, Strana Iliade senza dei (Corriere della Sera, 30/09/2004 - in fotocopia) LA TRADIZIONE EPICA Il Ciclo epico: i poemi inclusi nel ciclo (cenni); caratteri dei poemi ciclici. Omero minore: gli Inni omerici, la Batracomiomachia, il Margite, gli Epigrammi. ESIODO E LA POESIA DIDASCALICA La vita e le opere. La prima personalità poetica dell’Occidente. La Teogonia. Struttura e temi. Una nuova funzione della poesia. Dal “Chaos” al “cosmos”. Gli Erga. Struttura e temi. La necessità del lavoro. La visione pessimistica. Lo Scudo di Eracle e il Catalogo delle donne (cenni). Lingua e stile di Esiodo. Letture in traduzione: - Erga, 633-640: Da Cuma ad Ascra. - Erga, 654-659: I giochi funebri per Anfidamante. - Teogonia, 22-34: L’invocazione alle Muse. - Teogonia, 507-616: Il mito di Prometeo e di Pandora (in fotocopia) - Erga, 42-105: Il mito di Prometeo e di Pandora(in fotocopia) - Erga, 11-26: Le due contese. - Erga, 202-218: L’usignolo e lo sparviero. Approfondimenti: - Le Muse, le Cariti, le Parche (in fotocopia) 2 - La genealogia degli dei secondo Eisodo (in fotocopia) - CESARE PAVESE, Le muse (da Dialoghi con Leucò) ESOPO E LA FAVOLA Origini e statuto della favola. La vita e le opere di Esopo La favola esopica: caratteri, struttura, contenuti, temi. La lingua e lo stile. La fortuna. LA LETTERATURA DELL’ETÀ CLASSICA ECATEO E I LOGOGRAFI Le vie del racconto storico. I logografi. Viaggio e fascinazione dell’esotico. Ecateo di Mileto: vita e opere. Letture in traduzione: - FrGrHist 1 F 1a: “Come sembra a me” - FrGrHist 1 F 26: La razionalizzazione del mito di Gerione - FrGrHist 1 F 27: Il mito di Cerbero e il “verosimile” ERODOTO, IL PADRE DELLA STORIA La vita e i viaggi. Le Storie. Composizione e genesi dell’opera: la questione erodotea Il metodo storiografico e le fonti. Il pensiero di Erodoto: gli uomini; gli dei; il relativismo culturale. La lingua e lo stile di Erodoto. Letture in traduzione: - I, 28-34: La vicenda di Creso e Solone - III, 80-82: Il logos tripolitikos Approfondimenti: - N. ABBAGNANO, G. FORNERO, I sofisti e il relativismo conoscitivo, etico e culturale (in fotocopia). - MARCELLO GIGANTE, Il senso del “nomos basileus” in Pindaro e in Erodoto (riportato in nota a p. 630). SENOFONTE (appunti e fotocopie) La vita di un ateniese filospartano Le opere: la vasta produzione di uno scrittore poliedrico e versatile. L’Anabasi di Ciro. Le Elleniche; le opere socratiche; le opere minori. La questione senfontea: le “inedite carte tucididee”. La lingua e lo stile di Senofonte. Approfondimenti: - M. PINTACUDA, R. TROMBINO, La conclusione dell’opera di Tucidide (in fotocopia). Lettura degli autori Cenni di prosodia e di metrica greca. Scansione dell’esametro dattilico. Traduzione ed analisi linguistica dei seguenti brani: LA POESIA EPICA OMERO (tot. 246 versi) Iliade I, 1-16 (Proemio - in fotocopia) Odissea I, 1-10 (Proemio - in fotocopia) Iliade XXII, 1-20 (La scelta di Ettore) XXII, 165-213 (Il momento fatale per Ettore ) XXII, 214-272 (Atena inganna Ettore) XXII, 273-330 (Il duello) XXII, 331-366 (L’ultimo dialogo fra i due eroi) LA STORIOGRAFIA SENOFONTE Elleniche 3 I, 4, 8-11 I, 4, 12-13 I, 4, 18-20 I, 4, 21-23 II, 1, 29-30 II, 2, 3-4 II, 2 19-23 ERODOTO Storie I, 1-5 I, 86, 1-2 I, 86, 3-5 I, 86, 6 I, 87, 1-4 (Il ritorno di Alcibiade ad Atene I) (Il ritorno di Alcibiade ad Atene II) (Il ritorno di Alcibiade ad Atene III) (Il ritorno di Alcibiade ad Atene IV) (Conone e Lisandro dopo la battaglia di Egospostami) (L’annuncio della disfatta di Egospotami) (Assedio e capitolazione di Atene - in fotocopia) (Il metodo storiografico) (Ciro pone Creso sul rogo) (Ciro interroga Creso) (La riflessione di Ciro) (Apollo salva Creso) 4 Compito per le vacanze estive Traduci le seguenti versioni da Il test di greco: 1) Versione n. 15 p. 11 + Ripassa il genitivo (scheda pp. 9-10) 2) Versione n. 18 p. 13 + Ripassa il dativo (scheda pp. 11-12) 3) Versione n. 19 p. 13 4) Versione n. 23 p. 18 5) Versione n. 46 p. 25 + Ripassa gli usi di congiuntivo e ottativo nelle subordinate (scheda a p. 25) 6) Versione n. 93 p. 148 + Questionario 7) Versione n. 95 p. 150 + Questionario 8) Versione n. 96 p. 151 + Questionario 9) Versione n. 131 p. 187 + Questionario 10) Versione n. 132 p. 188 + Questionario Suggerimenti per le letture estive: Romanzi storici: VALERIO MASSIMO MANFREDI, L’armata perduta, Oscar Mondadori ERNESTO FERRERO, La misteriosa storia del papiro di Artemidoro, Einaudi Vita quotidiana: ROBERT FLACELIÉRE, La vita quotidiana in Grecia nell’età di Pericle, BUR UGO ENRICO PAOLI, Uomini e cose del mondo antico, Le Monnier (reperibile solo in biblioteca) Omero: PIETRO CITATI, La mente colorata. Ulisse e l’Odissea, Oscar Mondadori PIERRE VIDAL-NAQUET, Il mondo di Omero, Donzelli Mitologia: JEAN-PIERRE VERNANT, L’universo, gli dei, gli uomini. Il racconto del mito Einaudi. PIERRE GRIMAL, La mitologia greca, Newton Compton NB: Puoi trovare questi compiti, i programmi svolti e altro materiale sul blog didattico del docente al seguente indirizzo: http://blog.scuolaer.it/blog.aspx?IDBlog=2159 Strumenti Testi in adozione: R. TOSI, F. PIAZZI, F. FERRARI (a cura di), Il ramo d’alloro, Vol. 1: La Ionia e l’età arcaica, Cappelli, Bologna R. POMPILI, Il test di greco, Cappelli, Bologna L. BOTTIN, S. QUAGLIA, A. MARCHIORI, Il nuovo Lingua Greca. Esercizi, II, Minerva Italica, Milano G. DE MICHELI, Gymnasion, II, Principato, Milano Dizionari consigliati: F. MONTANARI, GI. Dizionario Greco-Italiano, Loescher, Torino L. ROCCI, Vocabolario Greco-Italiano, Società Editrice Dante Alighieri, Roma Si sono utilizzati inoltre articoli, appunti, schemi e presentazioni multimediali. Lugo, 3 giugno 2009 L’insegnante Mirco Banzola 5