La villa di Orazio in Sabina

annuncio pubblicitario
STORIA DELL’ARCHITETTURA CLIMATICA
CLIMA MEDITERRANEO
La villa di Orazio in Sabina
Quinto Orazio Flacco nacque l’otto dicembre del 65 a.C. a Venusia, in Lucania (oggi
Venosa, al confine tra Puglia e Lucania, figlio di un fattore liberto che, avendo svolto
l’attività di esattore alle aste pubbliche (coactor exactionum), aveva accumulato un
modesto patrimonio. Stando a quanto scrive Svetonio, è possibile che il padre
fosse un salsamentarius , ovvero un commerciante di pesce salato. Dopo il
trasferimento a Roma, Orazio frequentò i corsi del noto grammatico Orbilio per
proseguire poi i suoi studi ad Atene, dove studiò filosofia e lettere1.
Dopo l’assassinio di Cesare, nel 44 a.C., Orazio si arruolò ad Atene nell'esercito di
Bruto e Cassio, nel quale combatté come tribuno militare nella battaglia di Filippi2
(42 a.C.). Dopo la disfatta, grazie ad un’amnistia, poté tornare a Roma dove
apprese la notizia della confisca del podere paterno. Assunse pertanto l’incarico di
segretario di un questore (scriba quaestorius) e, avendo molto tempo libero, si
dedicò alla poesia.
Nel 38 a.C. suscitò l’interesse di Virgilio e di Vario che lo presentarono a Mecenate,
un nobile ricco e generoso, protettore di artisti e letterati, che si occupò del giovane
poeta. Nel 33 a.C., dopo la pubblicazione del primo libro delle Satire (35 a.C.),
Mecenate gli donò una villa in Sabina, dono molto gradito al poeta, il quale, in
perfetta osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro, non amava la vita
cittadina. Mecenate morì nell’otto a.C. e, in quello stesso anno, il 27 novembre a
Roma, morì anche Orazio.
La villa di Orazio si trova a Licenza, in provincia di Roma, ed occupa un poggio a
mezza altezza in loc. Vigne di S. Pietro. Il sito dista da Tivoli circa 15 km, a nordest,
e da Roma circa 42 km, quindi era raggiungibile dalla capitale in poco più di un
giorno. Nelle sue opere, Orazio descrive l’aspetto dell’ambiente naturale circostante
e la vita quotidiana che si svolgeva intorno e nei campi. Stando alle informazioni
fornite dallo stesso Orazio, il podere doveva avere una superficie di circa 40 ettari,
comprendenti terra arabile, un frutteto, un orto, un vigneto, un uliveto, pascoli e un
bosco. In questo idilliaco luogo Orazio trovò la tranquillità e l’ispirazione per il suo
secondo libro delle Satire, per gli Epodi e per i primi tre libri delle Odi, un magnifico
guadagno per il mondo scaturito dalla donazione di Mecenate.
La villa si sviluppa su due livelli. In quello superiore si trovava l’abitazione vera e
propria, con l’atrio, un peristilio al centro e con dodici ambienti laterali, sei nella
parte orientale e sei nella parte opposta. Le due parti erano collegate da un
criptoportico esposto a sudest e da un corridoio centrale all’interno che si estende in
direzione est-ovest. Alcuni degli ambienti possiedono pavimenti a mosaico bianco e
1
2
Hor. epist. 2,2,44
Hor. carm. 2,1
nero. Il mosaico pavimentale della stanza più ad Ovest, sul lato Nord, rende
quest’ultimo il più importante dei cubicula, forse si tratta proprio della stanza da
letto del poeta.
Il giardino davanti alla villa (livello inferiore) è raggiungibili tramite tre gradini,
copriva un’area di 2425 metri quadrati ed era circondato da un porticato. Al suo
centro si trovava una piscina.
La villa aveva forse un secondo piano
con altre stanze e con finestre dalle
quali si potevano vedere il fiume
Digenzia, i centri di Licenza, di Civitella
e il giardino.
Adiacente al lato occidentale, erano
collocati i bagni con il calidario, il
tepidario e il frigidario, probabilmente
costruiti già per Mecenate. Il podere
era affittato a cinque famiglie di
contadini liberi (coloni) e otto servi
lavoravano per Orazio stesso.
Nonostante che il poeta avesse sempre
minimizzato la dimensione del suo
podere (modus non ita magnus, villula,
agellus, angelus ille), i ritrovamenti
archeologici indicano tuttavia un’altra
situazione.
Nel tardo rinascimento, eminenti
studiosi ed appassionati cultori del
mondo antico, eseguirono degli studi e
ricerche, facendo della speculazioni sui
possibili luoghi ,in cui cercare la villa. Il
ritrovamento di alcuni resti di
pavimento a mosaico e strutture
murarie che affioravano dal terreno su
La villa di Orazio a Licenza. Planimetria da G. Lugli
una collinetta a poca distanza
dall’attuale paese di Licenza, fece concentrare l’attenzione degli studiosi sulla vera
ubicazione della villa.
Il luogo si trovava vicino ad una piccola cascata d’acqua fresca che sorgeva poco
più a monte e che doveva ricordare al poeta il Fons Bandusiae di Venosa.
L’interesse suscitato dal ritrovamento dell’edificio antico incoraggiò gli archeologi
ad effettuare ulteriori indagini, sino a quando, nel 1911, vennero iniziati degli scavi
regolari, ripresi nel 1915, sotto la direzione dell’eminente archeologo Angelo Pasqui.
Le ricerche fecero affiorare le mura e le stanze che a tutt’oggi si possono visitare.
Nel periodo tra il 1997 e il 2001, gli scavi sono stati ripresi in altre aree della Villa
sotto la direzione del Prof. Bernard Frischer, Department of Classics UCLA Director,
in concerto con la Soprintendenza dei Beni Archeologici del Lazio, portando alla luce
nuove statue e reperti dell’epoca. L’Antiquarium di Licenza raccoglie i materiali
provenienti dagli scavi della villa.
Bibliografia


C. Centroni, La villa di Orazio a Licenza, in Atti del Convegno Licenza, Venosa 1994, pp. 107 ss.
L. Romizzi, Ville d’otium nell’Italia antica. II sec. a.C. - I sec. d.C., Perugia 2001, p. 156 s
Scarica