CESARE E ROMA • DUE REALTÀ Il senato proclama contro Cesare lo stato di emergenza • Cesare al Rubico­ ne • Mostruosità del motivo della guerra • Punti di vista delle parti nel con­ testo generale • Due realtà IL FASCINO DI CESARE Tradizione europea • Dubbi sulla grandezza e sui meriti dello statista • Fa­ scino e fallimento • Fonti di una possibile illusione • Indipendenza e potere del "tempo vile" • Si tratta di un problema nostro CRISI E OUTSIDER Una crisi controvoglia • I problemi della tarda repubblica • La costituzione "cresciuta" a Roma • Eccessivo carico dell'ordine stabilito • Metodi dei pòpulares • Pochi outsider • Precarietà della condizione di outsider attivo pri­ ma di Cesare NASCITA E FAMIGLIA Stirpe patrizia • Discendenza da Venere • Imparentamene con l'homo novus Caio Mario GIOVINEZZA A ROMA Educazione Prima formazione fisica e intellettuale • Princìpi dell'educazione romana • Il mondo dei padri • Ordinamento degli studi • Educazione vecchia in condi­ zioni nuove Spazi di crescita Adolescenza • Cammini tortuosi verso la maturità • Ineluttabilità della po­ litica NEL SECONDO DECENNIO: L'ESPERIENZA DELLA GUERRA CIVILE E PRIMA SCELTA POLITICA Conflitti nell'anno 88 • Siila • Marcia su Roma, vittoria dei cinnani • Ma­ trimonio e primi onori: il legame con Cinna • Il ritorno di Siila • Vittima del dittatore e concessione della grazia • Fine di Siila • Modello per Cesare? PRIME PROVE E L'ESPERIENZA DI ROMA NEL DECENNIO DELLA RESTAURAZIONE (78-70 A.C.) La farsa che seguì alla guerra civile • Esordio al Foro • Esilio volontario in 507 http://d-nb.info/1044610506 Oriente • Nomina a pontefice • Roma negli anni Settanta • Rivolta di Spar­ taco • Non si attendono imprese, bensì docilità • Ritorno di Pompeo • Pompeo L'ASCESA POLITICA DELL'OUTSIDER (DAL 69 AL 60 A.C.) Outsider e spavalderia • Esigenze della carriera • I grandi comandi di Pom­ peo • Vita dispendiosa e debiti • La plebe romana • Crasso • L'anno 63 • Ele­ zione a pontefice massimo • Catilina • Singolarità di Cesare • Congiura di Catilina • Discorso del 5 dicembre 63 • Cesare e Catone • Ritorno ai Pom­ peo dall'Oriente • Elezione a console • Triumvirato 138 CRISI E CONTRAPPOSIZIONI: AUTORITÀ DI CATONE, DIFFICOLTÀ DI POMPEO. PROBLEMA DI CESARE 197 IL CONSOLATO (59 A.C.) _ L'entrata in carica • Dibattito al senato sulla legge agraria: arresto di Ca­ tone • Nuova tattica del gruppo dirigente del senato • Seconda alleanza con Pompeo a fine aprile • L opposizione • Offerta-compromesso a Cesa­ re: il suo rapporto con l'ordinamento politico • Enorme cambiamento a Roma 211 L'AFFÉRMAZIONE IN GALLIA Fino alla partenza per laprovincia 231 232 Le prime campagne in Gallio (58/57 a.C.) 241 Cesare e la guerra alla luce dei suoi Commentari 260 Successi di politica interna, spettacolari campagne militari, primi contraccolpi (dal 56 all'inizio del 52 a.C.) 271 Il mondo di Cesare in Gallia 307 Disparità tra politica quotidiana e politica costituzionale • Catone nella po­ sizione di sostenitore del senato • Perché Pompeo venne combattuto • Re­ sponsabilità della classe dirigente senatoria • Disgregazione, non crisi di le­ gittimità • Mancanza di un punto di riferimento per gli outsider Lotta intorno alle leggi di Cesare • Cicerone e Catone vengono allontanati da Roma • Cicerone - La politica popularis di Clodio • Attacchi alle leggi di Cesare Intenzione di conquistare l'intera Gallia • Guerra con gli Elvezi • Campa­ gna contro Ariovisto • Panico nell'esercito romano: i soldati romani e le lo­ ro reazioni emotive • Ovvietà e giustificazione della guerra • Campagna contro il Belgio • «Tutta la Gallia è pacificata» • Tributi d'onore da parte del senato Intenti e stile • Particolare verità della rappresentazione • Guerra ingiusta • Criterio dell'agire • Concetto della genesi degli avvenimenti • La superiorità del generale Nuovi pieni poteri a Pompeo • Milone. Svolta nella politica senatoria • Alleanza a Lucca • Guerra nella Gallia occidentale • Proroga del comando di Cesare • Attraversamento del Reno • Sbarco in Britannia • Teatro a Romatpolitica dimostrativa • In Britannia per la seconda volta • Insurrezione in Gallia • L'assassinio di Clodio: il senato si allea con Pompeo • Crollo delle speranze Si realizza la passione per le grandi imprese • L'arte del comando • Cesare e i suoi soldati • Diplomazia in Gallia • L'abitudine all'azione in grande stile • «La genialità dell'egocentrismo» • Pensieri per il male arrecato? • Incom­ prensione e sospetti in Roma 508 La crisi del governatorato (fino all'inizio del 49 a.C.) 322 IL PROCESSO DELLA CRISI SENZA ALTERNATIVA, IL DIRITTO DI CESARE ALLA GUERRA CIVILE, LA SUA GRANDEZZA 356 LA GUERRA CIVILE (DAL 49 AL 46 A.C.) 371 CAMPAGNA D'ITALIA E POLITICA DI "CLEMENTIA" 375 PRIMA CAMPAGNA DI SPAGNA E SECONDO SOGGIORNO A ROMA (DALL'APRILE AL DICEMBRE DEL 49) 390 CAMPAGNA DI GRECIA (FINO AL SETTEMBRE DEL 48) 396 CAMPAGNA D'ORIENTE E SOGGIORNO IN EGITTO (DAL SETTEMBRE DEL 48 AL SETTEMBRE DEL 47) 410 Svolta degli eventi sfavorevole a Cesare • Vercingetorige • Ricongiungimen­ to con le proprie truppe • Sconfitta nei pressi di Gergovia • Rivolta presso gli Edui • Assedio di Alesia • La battaglia decisiva • Legislazione a sfavore di Cesare • Il bilancio della guerra • Il senato e Pompeo • Lotta per la deposi­ zione di Cesare • Paralisi della politica interna • Consegna della spada • Ri­ soluzione contro Cesare • Situazione paradossale L'incidenza delle azioni dipende dai contesti nei quali si inseriscono • Cor­ ruzione • Forza propulsiva dei grandi scontri • Responsabilità e debolezza del senato: la limitata capacità della repubblica • Tendenza all'unilateralità • Lo scarso senso delle istituzioni da parte di Cesare • «Qui io abbandono le basi del diritto» • Grandezza e disinvoltura Calata in Italia, fuga da Roma • Trattative di pace • "La grazia di Corfinio" • Clemenza quale conseguenza della causa personale: tanto umana quanto autoritaria • Capovolgimento dell'opinione generale in Italia • Pompeo fug­ ge • Cesare a Roma • "In futuro tutto dipenderà da me" Assedio di Marsiglia • Capitolazione deUe legioni spagnole • Il dovere di ri­ sparmiare i cittadini • Ammutinamento presso Piacenza • Misure economi­ che ed elezioni a Roma Traversata dell'Adriatico • Offerta di negoziati • "Tu porti Cesare e la sua fortuna" • Assedio di Pompeo presso Durazzo • Sconfitta • Battaglia di Farsalo • "L'hanno voluto loro" • Segni celesti della svolta degli avvenimenti • La religione di Cesare: la fortuna e gli dei Nomina a dictator • Efeso onora Cesare come "dio e salvatore" • Impazien­ za, temerarietà • Viaggio ad Alessandria • L'Egitto dei Tolomei • Cleopatra • Assedio nel quartiere del Palazzo • Liberazione e vittoria • Gita sul Nilo • "Veni, vidi, vici" DUE MESI A ROMA (OTTOBRE/NOVEMBRE 47) I seguaci di Cesare • Antonio • Cesare punta su altri collaboratori • Il pro­ blema dei debiti • Il finanziamento della guerra • Legioni in rivolta alle por­ te di Roma 422 CAMPAGNA D'AFRICA. MORTE DI CATONE 429 Passaggio in Africa • Difficoltà della guerra • Vittoria a Tapso • Epilessia? • 509 L'ira dei soldati - II commiato di Catone da suo figlio - Uno degli uomini politici più notevoli di tutta la storia • Ritorno a Roma attraverso la Sarde­ gna • "Le difficoltà aumentano quanto più ci si avvicina alla meta" IL FALLIMENTO DOPO LA VITTORIA 438 CESARE A ROMA 444 SECONDA CAMPAGNA DI SPAGNA, CONTESA INTORNO A CATONE MORTO, DECISIONE DI MUOVERE GUERRA AI PARTI 461 PER L'ULTIMA VOLTA A ROMA: DAL TRIONFO SPAGNOLO ALLE IDI DI MARZO DEL 44 470 POSTFAZIONE 497 INDICE DEI NOMI 505 "Se violi il diritto, diventi re" • Pessimismo a Roma • Delibere del senato sui pieni poteri e sugli onori • Semidio • Dictator per dieci anni • Estraneità e isolamento: poteva conquistare il potere sui rapporti esistenti, ponendosi al di sopra di essi? D problema e l'interrogativo di come Cesare la pensava • L'esortazione di Cicerone alla ricostituzione della repubblica • Vissuto abbastanza per sé e per la fama? • Un indegno stato di cose • Trionfi, spettacoli, il Foro coperto da tendaggi • Inaugurazione del Forum Julium • Progetti • Il pathos delle grandi imprese • Mondo di compiti e ai persone • Malintesi • Delusioni Vittoria presso Munda • Lento ritorno in patria • L'Anticatone • Cambia­ mento di Cesare in Spagna • Tentativo di un memoriale da parte di Cicero­ ne • Campagna contro i Parti come terapia? • Disorientamento • Nuovi ono­ ri • Attesa di un attentato Ogni contraddizione lo irrita • Scherno nei confronti delle istituzioni • Inse­ diamento dei veterani. Progetti edilizi in Roma - La chiave di volta della politica di riconciliazione • Nessun nuovo ordinamento • Il problema del­ l'agire da statista • Isteria degli onori • Smascheramento per mezzo della lode • Voleva il titolo di re? • Che cosa valevano per Cesare gli onori • Con­ giura • Bruto • Grandezza e fallimento • Assassinio Scopo del libro • Bibliografia e fonti • Ringraziamenti • La soluzione della crisi da parte di Augusto: come l'alternativa infine si attuò 510