file allegato

annuncio pubblicitario
Teoremi sulle funzioni derivabili. Quesiti tratti da Prove date agli Esami di Stato dal 2001 al 2015
A. Sul teorema di Rolle
1. Si enunci il teorema di Rolle e si mostri, con opportuni esempi, che se una qualsiasi delle tre
condizioni previste non è soddisfatta, il teorema non è valido. [Quesito 10, 2009 Suppletiva]
2. Dimostrare, usando il teorema di Rolle [da Michel Rolle, matematico francese, (1652-1719)], che
se l’equazione:
xn + an−1 xn−1 +.....+ a1x + a0 =0
ammette radici reali, allora fra due di esse giace almeno una radice dell’equazione:
nxn−1 + (n − 1) an−1 xn−2 +......+ a1 = 0
[Quesito 5, 2003 PNI]
3. Utilizzando il teorema di Rolle, si verifichi che il polinomio xn + px + q (p, q ∈ R), se n è pari ha
al più due radici reali, se n è dispari ha al più tre radici reali. [Quesito 6, 2002 PNI]
4. Dimostrare che se p(x) è un polinomio allora tra due qualsiasi radici distinte di p(x) c’è una radice
di p'(x).
[Quesito 3, 2001 PNI]
5. Utilizzando il teorema di Rolle provare che tra due radici reali di ex sen x = 1 c’è almeno una
radice di ex cos x = – 1.
[Quesito 5, 2001 PNI Suppletiva]
B. Sul teorema di Lagrange
6. Data la funzione
⎧ x 3
0 ≤ x ≤1
f ( x ) = ⎨ 2
⎩ x − kx + k 1 < x ≤ 2
€
determinare il parametro k in modo che nell’intervallo [0, 2] sia applicabile il teorema di
Lagrange e trovare il punto di cui la tesi del teorema assicura l’esistenza.
[Quesito 9, 2015]
7. Si mostri che la funzione y = x3 + 8 soddisfa le condizioni del Teorema del valor medio (o
Teorema di Lagrange) sull’intervallo [– 2, 2]. Si determinino i valori medi forniti dal teorema e
se ne illustri il significato geometrico.
[Quesito 5, 2007]
8. La funzione f (x) = x3 − 2x2 soddisfa le condizioni del teorema di Lagrange nell’intervallo [0,1]?
Se sí, trova il punto ξ che compare nella formula
f (b) − f ( a)
[Quesito 7, 2006]
= f ' (ξ)
b−a
€
9. La funzione reale di variabile reale è continua nell’intervallo chiuso e limitato [1; 3] e derivabile
nell’intervallo aperto ]1, 3[.
Si sa che f (1) = 1 e inoltre 0 ≤ f ' (x) ≤ 2 per ogni x dell’intervallo ]1, 3[. Spiegare in maniera
esauriente perché risulta 1 ≤ f (3) ≤ 5.
[Quesito 8, 2002]
10. Dire formalizzando la questione e utilizzando il teorema del valor medio o di Lagrange se è vero
che ‘se un automobilista compie un viaggio senza soste in cui la velocità media è 60 km/h,
allora almeno una volta durante il viaggio il tachimetro dell’automobile deve indicare
esattamente 60km/h.
[Quesito 10, 2001 PNI]
Stefano Volpe, Treccani Scuola 1 C. Sul teorema di de l’Hôpital
11. Si calcoli
ln( sen3x )
lim+
x →0 ln( senx )
12. Si calcoli
x −1
lim
2
x →1 ln x
€
[Quesito 2, 2014 Estero = Europa]
[Quesito 1, 2014 Estero – Americhe]
13. Si calcoli il limite della funzione
€
2 3x − 34 x
14. Si calcoli lim+
x →0
x2 €
tgx − tga
x →a
x −a
15. Si calcoli lim
senx + cos x + 2
π
, quando x tende a .
log sen2x
4
[Quesito 8, 2014 Suppletiva]
[Quesito
1, 2012 PNI]
€
[Quesito 6, 2011]
€
1 − cos 3x
16. Si calcoli lim
[Quesito 7, 2009 Estero – Americhe]
x →0
x2
€
17. Si esponga la regola del marchese de L’Hôpital (1661 – 1704) e la si applichi per dimostrare che
x 2008
e’:
[Quesito 4, 2008 PNI]
lim
€ x →+∞ 2 x = 0
x + senx
. Stabilire se si puo’ calcolarne il limite per x → + ∞ e
x − cos x
spiegare se il calcolo puo’ essere effettuato ricorrendo al teorema di De L’Hospital.
[Quesito 10, 2001]
18. Si consideri la funzione
€
Si possono trovare€le soluzioni in rete, ad esempio nei seguenti siti:
Rivista Archimede , Matmedia , Zanichelli , Matematicamente , Luigi Tomasi Stefano Volpe, Treccani Scuola 2 
Scarica