anno scolastico 2014-2015

annuncio pubblicitario
ANNO SCOLASTICO
2015-2016
PROGRAMMA DI TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI
CLASSE 3^ A AAA ( Agraria, Agroalimentare e Agroindustria )
Articolazione: Gestione dell'Ambiente e del Territorio
TESTO: VITO POSCA, Dimensione Chimica: Reazioni chimiche + Libro LIM
Chimica Organica + Libro LIM
Casa editrice G. D'ANNA
ARGOMENTI SVOLTI
CHIMICA INORGANICA
- Integrazione argomenti - Equilibri in soluzione acquosa. Elettroliti. Caratteristiche degli acidi e dell
basi. Acidi e basi di Arrhenius, Bronsted e Lowry, Lewis. Acidi e basi forti e deboli. Reazione di
autoionizzazione dell'acqua e prodotto ionico. Soluzioni acide, basiche e neutre. Costante di
dissociazione di acidi e basi deboli. Calcolo di pH di acidi e basi forti e deboli. Indicatori acido base.
Reazioni di neutralizzazione. Massa equivalente e normalità. Titolazioni acido-base. Idrolisi salina.
Soluzioni tampone.
- Elettrochimica - Cella elettrochimica: pila Daniell, forza elettromotrice, serie dei potenziali standard di
riduzione. Cella elettrolitica.
- Proprietà colligative: abbassamento della tensione di vapore, abbassamenmto crioscopico, innalzamento
ebullioscopico, pressione osmotica.
CHIMICA ORGANICA
- COMPOSTI ORGANICI
Proprietà dell'atomo di carbonio. Formule di struttura. Isomeria di struttura: isomeri di catena, di
posizione e di gruppo funzionale. Stereoisomeria: isomeri conformazionali e geometrici. Proprietà
fisiche, reattività, effetto induttivo, rottura omolitica ed eterolitica dei legami, reagenti elettrofili e
nucleofili.
-
IDROCARBURI
Alcani: ibridazione sp3 del carbonio. Formula molecolare e nomenclatura. Isomeria conformazionale.
Proprietà fisiche. Reazioni: combustione e alogenazione radicalica.
Cicloalcani: formula molecolare e nomenclatura. Isomeria geometrica. Proprietà fisiche.
Conformazione e reazioni (cenni ).
Alcheni: ibridazione sp2 del carbonio. Formula molecolare e nomenclatura. Isomeria geometrica.
Proprietà fisiche. Reazioni: riduzione catalitica, addizione elettrofila (alogenazione, reazione
di acidi alogenidrici, idratazione, polimerizzazione (cenni).
Alchini: ibridazione sp del carbonio. Formula molecolare e nomenclatura. Proprietà fisiche e
Chimiche. Reazioni: riduzione catalitica, addizione elettrofila, reazione con acidi alogenidrici,
idratazione.
Idrocarburi aromatici: caratteri distintivi. Idrocarburi aromatici monociclici: nomenclatura. Struttura
del benzene. Reazioni di sostituzione elettrofila: nitrazione, alogenazione,
alchilazione di Friedel-Crafts. Reattività del benzene monosostituito e
orientazione del secondo sostituente. Idrocarburi aromatici policiclici.
Raffinazione del petrolio e vari processi di lavorazione.Benzine e numero di
ottano. Additivi antidetonanti.
- DERIVATI DEGLI IDROCARBURI
Alogenuri alchilici: nomenclatura, classificazione e sintesi, proprietà fisiche.
Alcoli: nomenclatura, classificazione, sintesi, proprietà fisiche, proprietà chimiche. Reazioni:
rottura del legame O-H, rottura del legame C-O, ossidazione. Polioli.
Eteri: nomenclatura, proprietà fisiche, sintesi, reazioni.
Fenoli: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche, reazioni.
Aldeidi e Chetoni: il gruppo funzionale carbonile. Formula molecolare e nomenclatura.
Tautomeria cheto-enolica. Sintesi. Proprietà fisiche. Reazioni: addizione
nucleofila di alcool, riduzione, ossidazione, saggio di Fehling e di Tollens.
Acidi carbossilici: il gruppo funzionale carbossilico. Formula molecolare e nomenclatura. Sintesi.
Proprietà fisiche e chimiche. Reazioni. Derivati ( esteri e ammidi ).
Polimeri di condensazione e acidi carbossilici polifunzionali.
- AMMINE: gruppo funzionale amminico e proprietà basiche (cenni).
LABORATORIO
Sicurezza in laboratorio. Teoria delle titolazioni acido-base. Preparazione di soluzioni a titolo noto.
Preparazione di soluzione di idrossido di sodio e titolazione con acido cloridrico. Errore di titolazione e
coefficiente di correzione. Determinazione del titolo incognito di un acido.Titolazione di vino e latte
realizzata con buretta e indicatore acido-base (fenolftaleina e blu di bromotimolo ). Acidità del latte in
gradi Soxhlet-Henkel. Metodica per la determinazione degli zuccheri riducenti con metodo di Fehling.
Determinazione degli zuccheri riducenti nel mosto. Analisi degli zuccheri riducenti nel latte: lattosio nel
latte vaccino.
THIENE, 4 giugno 2016
Insegnanti
Rappresentanti degli alunni
Scarica