IV Seminario interdisciplinare - Facolta di Lettere Filosofia Lingue e

IV S
SEEM
MIIN
NA
AR
RIIO
O IIN
NTTE
ER
RD
DIIS
SC
CIIP
PLLIIN
NA
AR
RE
E
(DR.SSA. MARIACARLA DE GIORGI)
MUSICA- LETTERATURA -FILOSOFIA
PERCORSI IDENTITARI DI GENERE NELLA CULTURA MUSICALE ED
ESTETICO-LETTERARIA DELL’EUROPA MODERNA.
Il seminario interdisciplinare vuole focalizzare il suo campo d’indagine sul contributo attivo
delle donne nella formulazione estetico-filosofica del Romanticismo, evidenziandone
l’apporto intellettuale sia nella produzione artistico-creativa e musicale che negli scritti
teorico-letterari, in cui si documenta chiaramente la volontà di superare i limiti ristretti della
sfera privata per conquistarsi sempre più nuovi spazi di compartecipazione attiva alla vita
pubblica.
La rivoluzione borghese, scoppiata in tutta Europa nel 1848, alimentata dalle nuove
ideologie socialiste e anarchiche, se da una parte aveva dato sfogo a quelle rivendicazioni
di libertà individuale e indipendenza politica delle singole nazioni, dall’altra aveva spianato
la strada alle nuove istanze emancipatorie delle intellettuali e artiste europee, pronte a
lottare per ottenere una migliore istruzione e qualificazione professionale, per affermare e
diffondere la loro creatività artistica, uscendo dall’anonimato e dalle mura domestiche, alla
ricerca di una più marcata autonomia professionale ed economica. L’idea della musica
come “arte sociale” in cui poter veicolare le rivendicazioni di libertà e di uguaglianza non
solo dei singoli popoli ma anche dei singoli individui, acquisisce per la donna colta
dell’Ottocento la funzione importante di punto di convergenza ideologico, capace di dar
impulso creativo alla vocazione, da secoli repressa, a scrivere di letteratura, di musica e
perfino di filosofia, pubblicando le opere, per assicurarne la sopravvivenza nella memoria
storica.
In questo difficile processo di trasformazione sociale e culturale, che attraverserà tutto
l’Ottocento, la musica occupa dunque un ruolo centrale, quale filone privilegiato insieme
alla scrittura poetico-letteraria, per accedere all’ambito della cultura creativa e perfino della
politica, per secoli “monopolio maschile”, ma riveste anche una funzione chiave quale
potente strumento di comunicazione delle nuove istanze di cambiamento e di coesione tra
le donne, dando espressione e forma ad un nuovo e più consapevole sentimento di
“sorellanza” identitaria. Un esempio di tale solidarietà al femminile è ben documentato nel
diario di Fanny Mendelssohn in riferimento ad un concerto realizzato con Clara Schumann
nel 1846, in cui le due musiciste comprendono la portata del loro incontro, foriero di un
profondo cambiamento sociale, di cui entrambe si sentono pioniere, nel desiderio di
“prendere la parola” e di lasciare traccia del proprio io creativo nella storia, rompendo
l’ormai secolare isolamento riservato loro dalle convenzioni socio-cultuali del tempo.
Il corso prenderà in esame i generi e le forme musicali dell’epoca romantica, nell’ottica del
confronto tra i “linguaggi” e i rispettivi strumenti d’espressione artistica, analizzando lo
stretto connubio tra poesia e musica secondo quella che George Sand in una lettera del
1849 alla compositrice Pauline Viardot definì “la sfida della musica alla scrittura poetica”.
In tal senso verrano prese in considerazione le figure più rappresentative di autrici, nei
diversi paesi europei, partendo dalla Francia, che di certo ebbe una posizione-guida
nell’emancipazione culturale delle donne, fungendo da modello per l’istruzione ed
educazione musicale pubblica, aperta alle donne. A tal fine si esamineranno per ogni
modulo le biografie, le opere e i repertori di alcune tra le più importanti compositrici,
musiciste e pensatrici dell’Ottocento europeo.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA:
FRANCIA: « LA
MUSIQUE AU COEUR DU MONDE OU LA DÉFI DE LA MUSIQUE A L’ECRITURE ».
CHANSON POPULAIRE E ARTE SOCIALE.
GEORGE SAND, Musica e socialismo. la tesi del progrès par l’art nel romanzo Consuelo
PAULINE VIARDOT GARCIA, l’opéra Cendrillon e la poetica della chanson populaire nelle
trascrizioni per voce delle mazurche di Chopin.
LOUISE-FRANÇOISE PUGET, compositrice e maestra del genere romantico della romanza in Album
des romances
JEANNE LOUISE FARRENC, virtuosa, compositrice e storica della musica: le composizioni orchestrali
e da camera..
CECILE CHAMINADE, le composizioni pianistiche e le Mélodies per voce e pianoforte.
GERMANIA E AUSTRIA: POETICA ROMANTICA E IDENTITÀ DI GENERE NEL LIED TEDESCO:
CLARA WIECK SCHUMANN, le composizioni strumentali e i Lieder su testi di Heinrich Heine.
FANNY MENDELSOHN HENSEL, le composizioni italiane e i Lieder su testi di Goethe
BETTINA BRENTANO VON ARNIM, Die Günderrode. La poetessa e compositrice del Romanticismo al
femminile.
LUISE ADOLPHA LE BEAU: la sfida della composizione nei Lieder e nelle opere, nel racconto
autobiografico Lebenserinnerungen einer Komponistin
ALMA MAHLER SCHINDLER, I cicli liederistici.
ITALIA: L’ “ITALIANITÀ”
DEL
MELODRAMMA
TRA STORIA E IDEOLOGIA:
DALLE EROINE
RISORGIMENTALI AI MODELLI POETICI DELLA ROMANZA DA SALOTTO .
CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO: il suo trattato Politica e Cultura nell'Europa dell'Ottocento e il
ruolo sociale della musica.
CARLOTTA FERRARI: L’opera Eleonora d’arborea e i modelli eroici del Risorgimento al femminile
TERESA MILANOLLO: virtuosa del violino e compositrice illustre.
EMILIA GUBITOSI, la produzione concertistica e il recupero storico della ““italianità” nella musica.
ELSA RESPIGHI: la figura della compositrice e della storica in Antiche arie e danze
RUSSIA: IL MELODRAMMA RUSSO E IL MOVIMENTO NAZIONALE DEL MOGUČAJA KUČKA
LIKOSHINA EKATERINA, il canto popolare russo in Fragments de mon passé temps contenants
differentes danses (1800-1808)
SZYMANOVSKA MARIA AGATHE, virtuosa e compositrice del Romanticismo russo
RIMSKAYA-KORSAKOVA NADEZHDA NOKOLAYEVNA: il suo ruolo di musicista nel mogučaja kučka e
l’influsso di Nikolaj Gogol nelle sue opere romantiche
VEYSBERG YULIYA LAZAREVNA: le opere vocali da camera e l’apertura europeista.
SPAGNA E PORTOGALLO: IL
RUOLO
DELLA
TONADILLA
E
DELLA
ZARZUELA
NELLA
RESTAURAZIONE DEL TEATRO MUSICALE E IL DIBATTITO SULLA CANÇON
RODRIGO MARIA, Il poema sinfonico Alma espaňola e il ciclo vocale Tres Ayes.
BENGOECHA
DE
CÁRMENA, SOLEDAD: La zarzuela e l’opera nazionale spagnola in A la fuerza
ahorcan.
FREIXAS NARCISA I CRUELLS: Il dibattito sulla Cançon e il ciclo Cançons catalanes..
CASELLA FELICITA, l’opera portoghese Haydée.
INGHILTERRA:
LA RINASCITA NAZIONALE DELLA MUSICA INGLESE E IL RUOLO DI FOLKSSONGS E ANTHEMS
NEL REPERTORIO VOCALE E STRUMENTALE
KATE LODER: il repertorio dei songs inglesi dell’età vittoriana.
ELISABETH STIRLING: la musica vocale del Romanticismo inglese.
CAROLINE NORTON: poetessa, musicista e compositrice tra socialismo e femminismo.
ETHEL SMYTH: la compositrice ufficiale del movimento femminista in The march of the Women.
Ideali e ideologie nell’opera The Wreckers.