Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 3. Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita Prove di verifica delle competenze. Le sub-competenze affrontate in questa prima versione del curricolo A. Competenze linguistiche A1. Tradurre in linguaggio naturale in modi diversi un numero rappresentato in forma non canonica. A2. in linguaggio matematico in modi diversi un numero rappresentato in forma non canonica. A3. Tradurre in linguaggio matematico un numero espresso attraverso una definizione procedurale (in forma di consegna o di descrizione) rimandando i calcoli ad un eventuale secondo momento. A4. Tradurre in linguaggio matematico un numero espresso attraverso una definizione relazionale (in forma di consegna o di descrizione) rimandando i calcoli ad un eventuale secondo momento. A5. Esprimere in linguaggio naturale il confronto tra numeri scritti in forma canonica e non canonica, cogliendo le equivalenze senza calcoli scritti e argomentando le scelte (attività sulla struttura delle rappresentazioni). A6. Ricavare scritture equivalenti ad una data esplicitando, dov‟è possibile, le proprietà applicate (attività sulla struttura delle rappresentazioni additive, moltiplicative, esponenziali). A7. Completare frasi scritte in linguaggio matematico in cui un punto di domanda sostituisce un segno. GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) B. Forma canonica e non canonica del numero B1. Confrontare numeri espressi indifferentemente nelle due forme e capire quando è conveniente passare da una forma all‟altra. C. Approccio all’incognita e alle equazioni C1. Confrontare come cambia il testo di un problema verbale se cambiano le consegne (risolvere / esplicitare le operazioni / rappresentare). C2. Rappresentare in linguaggio matematico per Brioshi una situazione problematica espressa in linguaggio naturale in modo che poi Brioshi possa risolverla. D. Approccio al concetto di variabilità e alla variabile D1. Confrontare rappresentazioni contenenti una lettera – approccio alle disequazioni. Analizzare e impostare la soluzione di una situazione problematica argomentando la risposta anche usando, a seconda dei casi, linguaggi diversi: naturale, oppure matematico, o grafico. E. Dalle successioni modulari alle leggi di corrispondenza E1. Conoscere i concetti base legati a: successione, modulo, analogia strutturale (intuire il concetto di infinito). E2. Stabilire prime corrispondenze fra il numero di posto e il relativo elemento di una successione e cominciare prime argomentazioni in linguaggio matematico. E3. Individuare la regola che permette di trovare un elemento della successione figurale conoscendo il suo numero di posto. Specificare che tipi di rappresentazioni. E4. Stabilire semplici corrispondenze fra il numero di posto e il relativo elemento di una successione aritmetica argomentando la scelta. E5. Ricavare la successione aritmetica conoscendo il numero iniziale e il „passo‟ (appena possibile può essere chiamata correttamente „ragione‟) E6. Ricavare la successione aritmetica conoscendo la legge che la genera o solo alcuni dei suoi termini. E7. Rappresentare corrispondenze in insiemi di oggetti collegati fra loro da una legge. Saper trovare la corrispondenza partendo dalla situazione problematica e la situazione partendo dalla „legge‟. E8. Rappresentare in linguaggio matematico relazioni tra due variabili espresse in linguaggio naturale. F. Verso le funzioni F1. Rappresentare la relazione tra due variabili. F2. Individuare relazioni fra insiemi. F3. Individuare relazioni dirette e inverse, esprimerle verbalmente e rappresentarle con il linguaggio sagittale. F4. Individuare relazioni numeriche. GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 2. Indicatori e Obiettivi 1 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Intestazione (grigia) L‟intestazione riporta una Competenza e, sotto, una Subcompetenza. Per esempio: Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita A. COMPETENZE LINGUISTICHE A1. Tradurre in linguaggio naturale in modi diversi un numero rappresentato in forma non canonica. Tabella (rosa) La tabella riporta Indicatori e Obiettivi di riferimento e uno o più esempi relativi a quella determinata sub competenza. Per esempio: Indicatori e obiettivi di riferimento Esempi Leggere, scrivere numeri naturali, esprimendoli in linguaggio naturale, utilizzando forme canoniche e non canoniche. Esprimersi attraverso linguaggi e sistemi di rappresentazione diversi e tradurre da un linguaggio all’altro 1. Riconoscere l’uso di un simbolo al posto di un numero che non si conosce o non si vuole determinare (approcci ai concetti di incognita e di numero generico, indeterminato) e imparare ad operare su di esso rappresentando processi operativi come se fosse un ‘normale’numero naturale 3. Riconoscere l’equivalenza fra rappresentazioni differenti di uno stesso numero. ‘9+6’ espresso come ‘Aggiungo 6 a 9’ o ‘Somma fra 9 e 6’ e simili. Riferimenti Alla fine di ogni prova è inserito fra parentesi quadre il riferimento alla sua origine. Molti riferimenti rimandano alle Unità della Collana ArAl (ad esempio: [U4.38 ] rimanda all‟Unità 4, pagina 38 e seguenti); gli altri sono informazioni senza significato „operativo‟ per l‟insegnante. [Carraher.2] [GREM] [Incerti (MO).U12 in preparazione] [INVALSI-0405.II.11] [NMP.79] [NNS.4-16] [Progetto Europeo PTR, J. Mason] [U4.38 ] [Motta RC] [U12 in preparazione] [Autore di un articolo, pagina] [Gruppo di Ricerca in Educazione Matematica, Università di Modena e Reggio Emilia] [Autore della situazione problematica, gruppo ArAl di appartenenza, Unità 12 in preparazione] [Prova INVALSI per la seconda primaria del 2004/05, quesito 11 (fonte di ispirazione)] [Progetto inglese NMP, numero della pagina] [The National Numeracy Strategy, numero del capitolo – numero della pagina] [Collaborazione bilaterale Italia-Ungheria, autore della proposta] [Numero dell‟Unità della Collana ArAl, numero di pagina, continua nelle pagine seguenti] [Gruppo ArAl autore del problema] [Unità 12 della Collana ArAl (Pitagora Editrice Bologna), pubblicazione prevista: novembre 2010] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 2. Indicatori e Obiettivi 2 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita A. COMPETENZE LINGUISTICHE A1. Tradurre in linguaggio naturale in modi diversi un numero rappresentato in forma non canonica. Indicatori e obiettivi di riferimento Esempi Leggere, scrivere numeri naturali, esprimendoli in linguaggio naturale, utilizzando forme canoniche e non canoniche. Usare termini specifici del linguaggio matematico 1. Esprimersi attraverso linguaggi e sistemi di rappresentazione diversi e tradurre da un linguaggio all’altro Riconoscere l’uso di un simbolo al posto di un numero che non si conosce o non si vuole determinare (approcci ai concetti di incognita e di numero generico, indeterminato) e imparare ad operare su di esso rappresentando processi operativi come se fosse un ‘normale’numero naturale 3. Riconoscere l’equivalenza fra rappresentazioni differenti di uno stesso numero. ‘9+6’ espresso come ‘Aggiungo 6 a 9’ o ‘Somma fra 9 e 6’ e simili. 1 2 1) Traduci in linguaggio naturale: 9+6 15-9 13-5+4 3 1) Traduci in linguaggio naturale: 8×6 24:4 30:6×7 6×5-11 [U1.16] [U2] [U1.16] [U2] 1) Traduci in linguaggio naturale: 3×10+5 76:5+19 2,5+d 1,5-0,5 Inventa un problema che si possa tradurre per Brioshi con la frase: 20-n=6 4 1) Traduci in linguaggio naturale: 22+x=45 39=a+1 a+b=12 4×10+2×5 0,1×(16+14) (1,5-0,5)-1 5 1) Traduci in linguaggio naturale: 4×100+2×10+6 a×(13+b) 15×2+2×32 ⅝×3 ⅔-a [GREM] [GREM] [U1.16] [U1.35] [U2] 1 1) Traduci in linguaggio naturale: 5×( +b) 7×103+5×102+6×1 (6-x)3 A= 12=5,8k [GREM] 2 1) Traduci in linguaggio naturale: a×(5+9) 32+72 a2+b2=c2 =A [GREM] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3 1) Traduci in linguaggio naturale: (3+a)2 a=b2K (-a)×37 5 y= x+3 -2x=(x+6)×7 [GREM] 3. Competenze in uscita 3 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita A. COMPETENZE LINGUISTICHE A2. Tradurre in linguaggio matematico un numero rappresentato in forma non canonica. Indicatori e obiettivi di riferimento Esempi Leggere, scrivere numeri naturali, esprimendoli in linguaggio matematico, utilizzando forme canoniche e non canoniche. Esprimersi attraverso linguaggi e sistemi di rappresentazione diversi e tradurre da un linguaggio all’altro. Usare termini specifici del linguaggio matematico. Conoscere l’uso embrionale delle parentesi tonde. Riconoscere l’equivalenza fra rappresentazioni differenti di uno stesso numero. Saper individuare semplici relazioni del tipo ‘il doppio’, ‘la metà’. 1. 3. Es: ‘A 7 aggiungi 5’ espresso come ‘7+5’ da confrontare con ‘5+7’. 1 1) Traduci per Brioshi: A 7 aggiungi 5 La somma fra 9 e 2 La differenza fra 8 e 4 [U1.16] 2) Hai cinque biscotti. Trova dei modi diversi per distribuirli in due piatti e rappresenta questi modi per Brioshi. Fai la stessa cosa distribuendoli in tre piatti. Fai in modo che Brioshi capisca che i biscotti sono sempre cinque. [NNS.4-16] 2 1) Traduci per Brioshi: Il prodotto fra 6 e 4 Dividi 18 per 3 Moltiplica 7 per 4 e poi aggiungi 6 [U1.16] 2) Hai davanti a te due ceste con dei Lego, in una rossi e nell‟altra gialli. Decidi di costruire con essi delle torri alte sei Lego, diverse fra loro. Ne fai un po‟ e poi decidi di fermarti. Spiega a Brioshi come sono fatte le torri facendogli capire che sono alte uguali. 3 4 5 1) Traduci per Brioshi: Dividi per 3 la somma di 5 con 12 Somma il prodotto di 3 per 9 ad A un numero misterioso aggiungi quattro e ottieni dieci 1) Traduci per Brioshi: Somma il doppio di 5 al triplo di 17 Il quoziente fra un numero sconosciuto e 9 Togli 0,72 al prodotto fra un numero misterioso e 3,4 1) Traduci per Brioshi: Dividi per 2 la somma fra 5 e il numero precedente Il prodotto fra un numero sconosciuto e ⅝ Il quadrato della somma fra x e 14 [GREM] [GREM] [U1.25] [U2,32] [NNS.4-16] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 4 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita A. COMPETENZE LINGUISTICHE A2. Tradurre in linguaggio matematico un numero rappresentato in forma non canonica. 1 2 3 1) Traduci per Brioshi: Un numero naturale qualsiasi più il suo successivo La differenza fra ⅔ e 14,26 Il quadrato della somma fra a e 87 1) Traduci per Brioshi: Il prodotto fra a e la radice di ⅛ La metà di ⅔ La somma del quadrato di 9 col cubo di 7 1) Traduci per Brioshi: Il semiprodotto di base e altezza in una figura Il quadrato della somma di due numeri negativi L‟equivalenza fra y e il triplo di x [GREM] [GREM] [GREM] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 5 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita A. COMPETENZE LINGUISTICHE A3. Tradurre in linguaggio matematico un numero espresso attraverso una definizione procedurale (in forma di consegna o di descrizione) rimandando i calcoli ad un eventuale secondo momento. Indicatori e obiettivi di riferimento Esempi Esprimersi attraverso linguaggi e sistemi di rappresentazione diversi e tradurre da un linguaggio all’altro. Usare termini specifici del linguaggio matematico. 1. Riconoscere l’equivalenza fra rappresentazioni differenti di uno stesso numero. Usare le parentesi tonde in semplici scritture per evidenziare la proprietà associativa o priorità nelle operazioni. Distinguere i significati procedurale e relazionale attribuiti all’uguale. 3. Consolidare la distinzione fra i significati procedurale e relazionale attribuiti all’uguale. Es: ‘A 7 aggiungi 5’ espresso come ‘7+5’ da confrontare con ‘5+7’. 1 1) Traduci per Brioshi: A 7 aggiungi 6 Addiziono 4 a 11 Togli 13 a 17 [U1.35 ] 2 3 4 5 1) Traduci per Brioshi: Raddoppio il 6 Moltiplica per 7 il 2 Dividi 24 per 3 Aggiungi 9 alla somma fra 4 e 15 1) Traduci per Brioshi: Moltiplico 7 per 5 e aggiungo 68 Dividi per 5 la somma fra 34 e 76 Moltiplica per zero il punteggio del dado 1) Traduci per Brioshi: Moltiplica c con la differenza tra 37 e 14 Raddoppia la differenza fra 29 e 45 Moltiplica il punteggio di un dado per tre e togli due 1) Traduci per Brioshi: Aggiungi 7,3 al quoziente fra un numero che non si conosce ancora e 14 Si somma il prodotto fra 18 e 9 con il prodotto fra 4 e 18 Raddoppia il punteggio di un dado e togli uno [U1. ] [U3. ] [U3. ] [U3. ] [U3 ] 1 2 3 1) Traduci per Brioshi: Somma il prodotto fra 8 e 9 con il prodotto fra 4 e 18 Trova la metà del prodotto tra un numero che non si conosce e 3,45 Eleva n al quadrato, e aggiungi il cubo di m Penso a un numero, gli aggiungo 4, moltiplico per 2, tolgo 2 e ottengo 12 1) Traduci per Brioshi: Poni uguale a x la somma del doppio di 6 con 3 Somma a con b, eleva al quadrato e poi raddoppia Trova la metà del prodotto tra un numero che non si conosce e 3,45 Aggiungi al quadrato di un numero il quadrato di un altro e trovi il quadrato di un terzo 1) Traduci per Brioshi: Somma il quadrato di b al quadrato di a Moltiplica il doppio del raggio per b Sottrai +c a -9 ed eleva alla quarta Moltiplica 0,4 per la radice della differenza fra 12 ex Moltiplica x per due, aggiungi un mezzo e trovi y [U3 ] [U3 ] [U3 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 6 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita A. COMPETENZE LINGUISTICHE A4. Tradurre in linguaggio matematico un numero espresso attraverso una definizione relazionale (in forma di consegna o di descrizione) rimandando i calcoli ad un eventuale secondo momento. Indicatori e obiettivi di riferimento Esempi Esprimersi attraverso linguaggi e sistemi di rappresentazione diversi e tradurre da un linguaggio all’altro Usare termini specifici del linguaggio matematico Distinguere i significati procedurale e relazionale attribuiti all’uguale. 3. Riconoscere l’equivalenza fra rappresentazioni differenti di uno stesso numero. Consolidare la distinzione fra i significati procedurale e relazionale attribuiti all’uguale ‘Il prodotto di un numero che non conosco con la differenza tra 23 e 8’ tradotto per esempio come n×(23-8). 1. 1 1) Traduci per Brioshi: La somma di 12 con 3 La differenza tra 18 e 16 La somma fra cinque, nove e un numero misterioso [U1 ] 2 1) Traduci per Brioshi: Il quoziente fra 9 e 5 Il prodotto di 7 con 8 La somma un numero che non si conosce e 14 [U1 ] 3 1) Traduci per Brioshi: Il prodotto di un numero che non conosco con la differenza tra 23 e 8 Semisomma fra 15 e a Il doppio di nove Traduci per Brioshi la frase: „Ad un numero misterioso aggiungi 4 e ottieni 10‟ [U1.26] [U1 ] 4 5 1) Traduci per Brioshi: Il quoziente della differenza di 3 e 8 con c L‟equivalenza fra 19 e la somma tra 34 e un numero sconosciuto Il doppio del prodotto fra 4,5 e 6,2 1) Traduci per Brioshi: Il prodotto tra la somma di 42 con 9 e 13 La somma fra il prodotto di 42 con 13 e il prodotto di 9 con 13 La differenza fra il quadrato di cinque e il cubo di tre L‟uguaglianza tra 34 e la somma fra 28 e un numero che bisogna trovare 2) Traduci queste frasi come se fossero problemi da mandare a Brioshi: a) Aggiungo 8 a un numero e ottengo 18 b) Che numero devo togliere a 20 per ottenere 3 GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 7 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita A. COMPETENZE LINGUISTICHE A4. Tradurre in linguaggio matematico un numero espresso attraverso una definizione relazionale (in forma di consegna o di descrizione) rimandando i calcoli ad un eventuale secondo momento. c) Moltiplico 6 per un numero e ottengo 42. Qual è il numero? [U1.25] 1 1) Traduci per Brioshi: L‟uguaglianza fra la somma fra 3 e a e la differenza fra a e 26 Il semiprodotto fra due numeri qualsiasi Il doppio della semisomma fra a e 9,17 Il quadrato della somma fra 6 e 51 La metà del cubo di n 2 3 1) Traduci per Brioshi: L‟uguaglianza fra il quoziente tra 4 e 9 e il quoziente tra 12 e 27 L‟uguaglianza fra la somma dei quadrati di 3 e 4 e il quadrato di 5 Il doppio della differenza tra x e ⅔ Il prodotto fra il cubo di 5 e nove alla quarta 1) Traduci per Brioshi: L‟uguaglianza del quoziente tra il quadrato di 2 e il quadrato di 3 con il quoziente tra 12 e il cubo di 3 La somma algebrica fra -4; -7 e +12 La differenza fra due quadrati qualsiasi Il cubo di un trinomio La radice del quadruplo del quadrato di x GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 8 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita A. COMPETENZE LINGUISTICHE A5. Esprimere in linguaggio naturale il confronto tra numeri scritti in forma canonica e non canonica, cogliendo le equivalenze senza calcoli scritti e argomentando le scelte (attività sulla struttura delle rappresentazioni). Esprimersi attraverso linguaggi e sistemi di rappresentazione diversi e tradurre da un linguaggio all’altro. 1. Indicatori e obiettivi di riferimento Trasformare rappresentazioni numeriche applicando le proprietà delle operazioni. Confrontare numeri naturali e decimali, esprimendoli sia in linguaggio naturale che matematico, utilizzando forme canoniche e non canoniche, analizzando i legami tra le rappresentazioni nei due linguaggi e rappresentandoli anche sulla retta. Distinguere i significati procedurale e relazionale attribuiti all’uguale. 3. Riconoscere l’equivalenza fra rappresentazioni differenti di uno stesso numero. Saper confrontare semplici numeri decimali finiti e frazioni. Esempi ‘9×16 e 16×8’: ‘16 è un fattore comune ai due prodotti, quindi basta confrontare gli altri due; 9 è più grande di 8, quindi 9×6 è maggiore di 6×8’. Tradurre poi l’esito del confronto in linguaggio matematico: 9×6>6×8. 1 1) Esprimi in linguaggio naturale il confronto fra i seguenti numeri: 7; 18-11 6+13; 13+4 9-2; 9+2 6+4; 3+7 9+5; 5+9; 10+6 11+8; 11-8; 11+5+3 [INVALSI-0405.II.11] 1 1 2 1) Esprimi in linguaggio naturale il confronto fra i seguenti numeri: 40; 7×5 1+9×9; 9×9 9×6; 6×8 2×2; 20:5; 2+2+0 6×4; 2×2×3; 3×3×2 15×; 3++5; ×5×3 3 1) Esprimi in linguaggio naturale il confronto fra i seguenti numeri: 1009-1005; 3+1 1,5; 3:2 d+2; d-2 5×2+4; 4×5+2; 4+2×5 9×a; a×9+1; 0+9×a [U3,42] [U11,94] 4 5 1) Esprimi in linguaggio naturale il confronto fra i seguenti numeri: d+d; d-d; 2×d; 0×d; d×2 (d ha sempre lo stesso valore) (4+5)×3; 3+(4×5); 4×3+3×5 3×(5+2); (3×5)+(3×2); (5×2)+3; 3×5+3×2 4+a×2; 2×a-4; a+a+4 1) Esprimi in linguaggio naturale il confronto fra i seguenti numeri: ⅝; ⅝×3 2d; d+4 (con d punteggio di un dado variabile fra 1 e 6) (4+n)×5; 5+(4×n); 4×5+5×n 3×0,5; 0,5×2+0,6; 0,5×3; 0,5×1+0,5×2 [U3,43] [U11,94] [U3,53] Quesiti INVALSI di questo tipo: 11. Quale tra le operazioni seguenti ha lo stesso risultato dell‟addizione 14+14? Risposte: A. 15+11; B. 30–2; C. 18+12. GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 9 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita A. COMPETENZE LINGUISTICHE A5. Esprimere in linguaggio naturale il confronto tra numeri scritti in forma canonica e non canonica, cogliendo le equivalenze senza calcoli scritti e argomentando le scelte (attività sulla struttura delle rappresentazioni). 1 1) Esprimi in linguaggio naturale il confronto fra i seguenti numeri: 32; (18-15)2 8-d; d+2 (d punteggio del dado da 1 a 6) (23+n)×5; 5+(23×n); 23×5+5×n 0,6+½; 0,5×2+0,6; 0,5×3; 0,5 ½; 0,5+0,5; 1-0,5; 1-½ [U3,53] 2 1) Esprimi in linguaggio naturale il confronto fra i seguenti numeri: 32; (3×1)2 6×n-4; 4+n×6 5 ; ; 10 n-1+n+n+1; 3n; n×3; n+2n a-11; a; a-9; a+1 [U4,41] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3 1) Esprimi in linguaggio naturale il confronto fra i seguenti numeri: a2; (a+1)2 a×(b+c); c×a+a×b; (b×c)+a; a+b×a+c; a×b+a×c 3 ; ; ; ; ; [GREM] 3. Competenze in uscita 10 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita A. COMPETENZE LINGUISTICHE A6. Ricavare scritture equivalenti ad una data esplicitando, dov’è possibile, le proprietà applicate (attività sulla struttura delle rappresentazioni additive, moltiplicative, esponenziali) Indicatori e obiettivi di riferimento Esempi Rappresentare addizioni e sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni, riferendole ad una stessa struttura rispettivamente additiva e moltiplicativa e mostrando di saper cogliere le differenze. Trasformare rappresentazioni numeriche applicando le proprietà delle operazioni. Riconoscere e applicare le proprietà commutativa e associativa dell’addizione e della moltiplicazione. 3. Riconoscere l’equivalenza fra rappresentazioni differenti di uno stesso numero. Da 5+3=8 ricavare: 3+5=8 (commutativa dell’addizione), 8=3+5 (simmetria dell’uguaglianza), 8-3=5, 3=8-5, ecc. Dalla terza primaria si può partire selezionando le scritture che risultano equivalenti da un confronto tra le date, e continuando con quelle. Ad es: in ‘n=11+23; 23-n=11; 11=n-23’ si verifica che sono equivalenti la prima e la terza e se ne trovano altre: 23+11=n, 11-n=23, ecc. Ci si può aiutare con la rappresentazione sagittale per comprendere l’eventuale necessità delle parentesi. 1. 1 2 3 1) Ricava scritture equivalenti dalle seguenti frasi: 8-5=3 7+=9 19=6+13 1) Ricava scritture equivalenti dalle seguenti frasi: 24=6×4 5×a=40 78:3=26 [GREM] [GREM] 1) Ricava scritture equivalenti dalle seguenti frasi: n=11+23; 23-n=11; 11=n-23 4×a=20; 20:4=a; a=4×20 [GREM] 4 1) Ricava scritture equivalenti dalle seguenti frasi: 42+5=47; 42=47-5 6×7+5=47; 6×7=47-5, 6×747=5 [GREM] 5 1) Ricava scritture equivalenti dalle seguenti frasi: 5×6+3=33; 5×6=33-3; 5=(333):6 7×a+5=23; 7×a=23+5; a=(235):7 [GREM] 1 1) Ricava scritture equivalenti dalle seguenti frasi: 32+a=0,6; 32-0,6=a; 0,6=a+32 (3+k)×2=9; 3+k= ; =k-3 [GREM] 2 1) Ricava scritture equivalenti dalle seguenti frasi: a= ; 2a=b×c; bc= 0,4×a2=3,6; =a2; a= a2+b2=c2 [GREM] 3 1) Ricava scritture equivalenti dalle seguenti frasi: a3=b; a3; b= B=Mn2; M=n2b; n= x=2y+1 2x-3=x+0,5 [GREM] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 11 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita A. COMPETENZE LINGUISTICHE A7. Completare frasi scritte in linguaggio matematico in cui un punto di domanda sostituisce un segno Indicatori e obiettivi di riferimento Esempi 3. Riconoscere l’equivalenza fra rappresentazioni differenti di uno stesso numero La scrittura ‘5m+6n=m ? 5 ? n ? 6’ va completata come ‘5m+6n=m×5+n×6’. 1 2 3 4 5 1) Completa le seguenti frasi inserendo un segno al posto del „?‟: 8 ? 3+5 14 ? 2=12 8=19 ? 11 1) Completa le seguenti frasi inserendo un segno al posto del „?‟: 17=23 ? 6 6 ? 3=2 ? 9 4×3 ? 5×4 1) Completa le seguenti frasi inserendo un segno al posto del „?‟: 17=5 ? 3+2 3×2>5 ? 1 18: 2 ≠ 10 ? 1) Completa le seguenti frasi inserendo un segno al posto del „?‟: a+3 ? a+5 5×0 ? 0:12 a ? a=2° 1) Completa le seguenti frasi inserendo un segno al posto del „?‟: 0×d=d ? d 1+0 ? 0×a d+2 ? d+3-2 [INVALSI 0607.II.13] [INVALSI 0607.II.13] [INVALSI 0607.II.13] [INVALSI 0607.II.13] [INVALSI 0607.II.13] 1 1) Completa le seguenti frasi inserendo un segno al posto del „?‟: 0:d=d ? d 153=157 ? 154 73 ? 70×74 (5+6)×3=5 ? 3 ? 6 ? 3 5a>6a ? 3a (a N) [INVALSI 0607.II.13] 2 1) Completa le seguenti frasi inserendo un segno al posto del „?‟: =102 5m+6n=m ? 5 ? n ? 6 34×52 ? 15×32×5 =a ? [INVALSI 0607.II.13] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3 1) Completa le seguenti frasi inserendo un segno al posto del „?‟: =102 5m+6n=m ? 5 ? n ? 6 34×52 ? 15×32×5 m ? 2m=2m2 [INVALSI 0607.II.13] 3. Competenze in uscita 12 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita B. FORMA CANONICA E NON CANONICA DI UN NUMERO B1. Confrontare numeri espressi indifferentemente nelle due forme e capire quando è conveniente passare da una forma all’altra. Leggere, scrivere numeri naturali, esprimendoli in linguaggio matematico, utilizzando forme canoniche e non canoniche. Giustificare la procedura usata. Indicatori e obiettivi di riferimento 1. Esprimersi attraverso linguaggi e sistemi di rappresentazione diversi e tradurre da un linguaggio all’altro. Interpretare , utilizzare i numeri interi negativi in contesti concreti. Conoscere la lettera come variabile e saperla interpretare e usare nell’esplorazione di semplici situazioni problematiche. Confrontare numeri, esprimendoli sia in linguaggio naturale che matematico, utilizzando forme canoniche e non canoniche, analizzando i legami tra le rappresentazioni nei due linguaggi e rappresentandoli anche sulla retta. 3. Esempi Riconoscere l’equivalenza fra rappresentazioni differenti di uno stesso numero. IMPORTANTE: è opportuno chiarire il rapporto fra scritture trasparenti e scritture economiche ( i due concetti sono strettamente collegati). Es: nella griglia dei numeri la scrittura ‘10×3+1×5-9×4’ è più trasparente di ‘30+5-36’. Es: la scrittura ‘6+6×3=6×(1+3)’ diventa più trasparente se riscrivo il primo 6 in forma non canonica: ‘6×1+6×3=6×(1+3)’. 1 1) Chissà di chi sono queste maschere! 9-4 6-4 10+1 14-2 3+9 10-8 Rappresenta in linguaggio matematico quelle che appartengono a numeri fratelli. 2 3 4 1) Durante la festa viene organizzato un gioco: i numeri fratelli devono formare delle file. Chi sbaglia perché non è capace di riconoscere i fratelli paga un pegno. Si sono formate queste tre file: 1) Una classe sta giocando una partita con il domino. Sono rimaste ancora queste tessere: 9-3 2-2 2×3 2×2 3×2 1×4 1×6 12:4 1-1 10-6 1×3+0 15-9-6 GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 1) Inserisci i numeri nelle caselle vuote di questi frammenti (griglia 10×10) rappresentandoli in forma canonica e in forma non canonica, in funzione dell‟unico numero che conosci. 5 1) Su tre griglie: 10×10, 8×8 e 5×5 viene fatto lo stesso percorso partendo dalla casella 11: (a) 3 caselle verso E, (b) 2 verso SW, (c) 3 verso N. Rappresenta in linguaggio matematico i tre percorsi in modo da individuare il numero della casella di arrivo. [U4.38 ] 3. Competenze in uscita 13 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita B. FORMA CANONICA E NON CANONICA DI UN NUMERO B1. Confrontare numeri espressi indifferentemente nelle due forme e capire quando è conveniente passare da una forma all’altra. Scrivi a Brioshi come sono le mascherine messe in ordine di grandezza dalla più piccola alla più grande. [U2.18 ] 2) Rappresenta il questa piramide il numero nel mattone in alto in modo che Brioshi capisca la regola del gioco. 9-4 6+6 10+1 12-7 3+9 15-5 5+6-7 17-2-3 1+9 3+2 5+8-2 11+0-1 14-2 13 12 24-14 [U5.13 ] 3) Immagina la griglia 10×10. Descrivi a Brioshi in modo trasparente i percorsi che permettono di passare: da 32 a 73 da 56 a 28. [U5.18 ] 2×6 Le mascherine sono state tutte brave? Rappresenta in linguaggio matematico le brave e quelle che hanno sbagliato mettendo in evidenza i fratelli. Scrivi a Brioshi come sono le mascherine messe in ordine di grandezza dalla più piccola alla più grande. Rappresenta in linguaggio matematico quelle che appartengono a numeri fratelli. [U2.30 ] 2) Stai giocando alla caccia al tesoro sulla griglia 10×10. Il tesoro è nascosto nella casella 66. L‟approdo dei pirati è in 0. Rappresenta in linguaggio matematico tre percorsi che permettono dall‟approdo di raggiungere il tesoro. Confronta i percorsi e spiega a Brioshi gli esiti dei confronti. [U4.23 ] 54 2) Il numero 10 è presente nelle griglie 4×4. 7×7 e 10×10. Inserisci i numeri nelle caselle vuote rappresentandoli in in forma non canonica in funzione del numero 10. 4×4 10 54 7×7 10 Spiega le differenze che vedi fra i due frammenti. [U4.26 ] 10×10 10 [U2.19 ] [U4.38] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 14 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita B. FORMA CANONICA E NON CANONICA DI UN NUMERO B1. Confrontare numeri espressi indifferentemente nelle due forme e capire quando è conveniente passare da una forma all’altra. 2) Stai lavorando con la griglia 10×10. Scrivi a Brioshi i percorsi che permettono di passare da 63 a 85 e viceversa cercando di essere trasparente ed economico. [U4.19 ] 3) Rappresenta i numeri nei mattoni vuoti in modo che il processo risulti trasparente. 26 14 3) Sulla griglia 10×10 inserisci questi percorsi e trova i numeri di arrivo: 25 meno 9 meno 11 33 più il doppio di 10 meno il triplo di 11 87 meno il quintuplo di 10, meno 1 per 6 meno il doppio di 9. [U4.28] 51 27 [U5.19 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 15 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita B. FORMA CANONICA E NON CANONICA DI UN NUMERO B1. Confrontare numeri espressi indifferentemente nelle due forme e capire quando è conveniente passare da una forma all’altra. 1 1) Inserisci i numeri nelle caselle vuote (griglia 10×10) rappresentandoli in funzione dell‟unico numero che conosci. 2 3 1) Inserisci i numeri nelle caselle vuote rappresentandoli in funzione di a. Le griglie di riferimento sono diverse. 10×10 1) Inserisci i numeri nelle caselle vuote (griglia 10×10) rappresentandoli in funzione di a. a 6×6 a a a [U4.42 ] [U4.41 ] [U4.42 ] 2) Inserisci i numeri nelle caselle vuote (griglia n×n) rappresentandoli in funzione di a. a [U4.43 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 16 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita C. APPROCCIO ALL’INCOGNITA E ALLE EQUAZIONI C1. Confrontare come cambia il testo di un problema verbale se cambiano le consegne (risolvere / esplicitare le operazioni / rappresentare). Leggere, scrivere numeri naturali, esprimendoli in linguaggio matematico, utilizzando forme canoniche e non canoniche 1. Giustificare la procedura usata per risolvere situazioni problematiche Esprimersi attraverso linguaggi e sistemi di rappresentazione diversi e tradurre da un linguaggio all’altro Confrontare numeri, esprimendoli sia in linguaggio naturale che matematico, utilizzando forme canoniche e non canoniche, analizzando i legami tra le rappresentazioni nei due linguaggi e rappresentandoli anche sulla retta C1 3. Riconoscere l’equivalenza fra rappresentazioni differenti di uno stesso numero Saper risolvere semplici problemi con incognite Riconoscere l’uso di un simbolo o di una lettera al posto di un numero che non si conosce e imparare ad operare su di esso rappresentando processi operativi come se fosse un ‘normale’numero naturale Confrontare come cambia il testo di un problema verbale se cambiano le consegne (risolvere / esplicitare le operazioni / rappresentare). IMPORTANTE: Far capire che la stessa situazione problematica si può rappresentare in più modi diversi: le relazioni additive si possono esprimere sia con una addizione che con una sottrazione e quelle moltiplicative sia con una moltiplicazione che con una divisione. Es: Problema 1 della prima primaria (albero e uccellini): Risposte possibili alle domande: (a): 15-5=10; (b): Sottrazione; (c): u=15-5; 5+u=15. Es: Problema 1 della seconda primaria (parcheggio): Risposte possibili alla domanda (b): le operazioni possono essere sia l’addizione che la moltiplicazione a seconda che l’autore ‘veda’ una struttura additiva o moltiplicativa. 1 1) Su un albero ci sono 5 uccellini. Poco dopo ne arrivano altri. In tutto si contano 15 uccellini (a) Quanti sono gli uccellini arrivati dopo? (b) Con quale operazione puoi calcolare il loro numero? 2 1) Nel parcheggio ci sono 6 automobili. (a) Calcola quante ruote ci sono in tutto. (b) Quali e quante sono le operazioni con cui puoi calcolare quante ruote ci sono in tutto? 3 4 5 1) Nel cortile ci sono 7 gruppi formati da 4 bambini ciascuno e 3 gruppi formati da 6 bambini ciascuno. (a) Quanti bambini ci sono in tutto? (b) Quali e quante sono le operazioni con cui puoi calcolare il loro numero? 1) In una libreria ci sono 25 libri su uno scaffale, 37 su un secondo ed altri su un terzo. In tutto si contano 74 libri. (a) Quanti libri ci sono sul terzo scaffale? (b) Quali e quante sono le operazioni con cui puoi calcolare questo numero? 1) Il proprietario di un bar acquista kiwi e banane. Per i kiwi spende 6,50€ e per le banane 12,90€. Poi decide di acquistare anche 3 kg di uva a € 1,90 al kg. (a) Quanto spende? (b) Quali e quante sono le operazioni con cui puoi calcolare quanto spende? GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 17 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita C. APPROCCIO ALL’INCOGNITA E ALLE EQUAZIONI C1. Confrontare come cambia il testo di un problema verbale se cambiano le consegne (risolvere / esplicitare le operazioni / rappresentare). (c) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare il numero totale degli uccellini. (c) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare il numero totale delle ruote. (c) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare il numero totale dei bambini. (c) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare il numero dei libri sul terzo scaffale. [Motta RC] [INVALSI-0405.II.1] [Motta RC] [Motta RC] 2) Nel cestino della frutta ci sono 16 mele. Luisa ne aggiunge altre 4. (a) Quante mele ci sono in tutto nel cestino? (b) Con quale operazione puoi calcolare il numero delle mele che ci sono in tutto nel cestino? (c) Rappresenta la situazione in linguaggio matematico in modo che Brioshi possa calcolare il numero totale delle mele nel cestino. 2) Giorgio ha 42 figurine. Daniela ne ha 28. (a) Quante figurine mancano a Daniela per averne quante Giorgio? (b) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare quante figurine mancano a Daniela per averne quante Giorgio. 2) Gli atleti che partecipano a una corsa ciclistica devono percorrere 220 chilometri. Finora hanno percorso 88 chilometri. (a) Quanti ne devono ancora percorrere per arrivare al traguardo? (b) Quali e quante sono le operazioni con cui puoi calcolare il numero dei chilometri che mancano? (c) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare ilnumero dei chilometri che mancano. 2) Marco ha un libro di 880 pagine e ne ha già lette 580. (a) Quante pagine deve leggere ogni giorno per finirlo in 6 giorni? (b) Quali e quante sono le operazioni con cui puoi calcolare il loro numero? (c) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare il numero delle pagine che deve leggere per finirlo in sei giorni [Motta RC] [INVALSI-0405.II.4] 3) Mario ha 24 figurine e ne regala la metà al suo amico Piero. (a) Quante figurine Mario dà a Piero? (b) Quali e quante sono le operazioni con cui puoi calcolare quante figurine Mario dà a Piero? [Motta RC] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 [Motta RC] (c) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare la spesa. [Motta RC] 2) Chiara acquista in cartoleria 4 penne, 7 quaderni, 2 confezioni da 3 temperini ciascuna ed alcune matite. In tutto acquista 20 oggetti. (a) Quante matite acquista Chiara? (b) Quali e quante sono le operazioni con cui puoi calcolare quante matite acquista Chiara? (c) Rappresenta la situazione in linguaggio matematico in modo che Brioshi possa calcolare quante matite acquista Chiara. [Motta RC] 3. Competenze in uscita 18 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita C. APPROCCIO ALL’INCOGNITA E ALLE EQUAZIONI C1. Confrontare come cambia il testo di un problema verbale se cambiano le consegne (risolvere / esplicitare le operazioni / rappresentare). (c) Rappresenta la situazione in linguaggio matematico in modo che Brioshi possa calcolare quante figurine Mario dà a Piero [INVALSI-0405.II.5] 3) Nel cortile ci sono 7 gruppi formati da 4 bambini ciascuno e 3 gruppi formati da 6 bambini ciascuno. (a) Quanti bambini ci sono in tutto nel cortile? (b) Quali e quante sono le operazioni con cui puoi calcolare il loro numero? (c) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare il numero totale dei bambini nel cortile. [Motta RC] 3) Un commerciante ha ricevuto 15 pacchi. Ognuno contiene 10 quotidiani. Durante la giornata vende 95 quotidiani. (a) Quanti quotidiani restano invenduti? (b) Quali e quante sono le operazioni con cui puoi calcolare il loro numero? (c) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare il numero di quotidiani che restano invenduti. [Motta RC] 1 2 3 1) In un rettangolo un lato è il triplo dell‟altro. Il perimetro misura 48 cm. (a) Trova le misure dei lati. (c) Rappresenta la situazione in modo da trovare le misure dei lati. GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 19 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita C. APPROCCIO ALL’INCOGNITA E ALLE EQUAZIONI C2. Rappresentare in linguaggio matematico per Brioshi una situazione problematica espressa in linguaggio naturale in modo che poi Brioshi possa risolverla. Esprimersi attraverso linguaggi e sistemi di rappresentazione diversi e tradurre da un linguaggio all’altro Indicatori e obiettivi di riferimento Giustificare la procedura usata per risolvere situazioni problematiche Riconoscere un procedimento come rappresentazione numerica (non canonica) del risultato 1. Riconoscere l’uso di un simbolo o di una lettera al posto di un numero che non si conosce e imparare ad operare su di esso rappresentando processi operativi come se fosse un ‘normale’numero naturale Saper risolvere problemi con le metafore dell’incognita o con la lettera 3. Esempi In riferimento a situazioni problematiche, distinguere i dati dai loro valori numerici ‘Carlo pensa un numero, ci aggiunge 15 e trova 21. Rappresenta la situazione in linguaggio matematico in modo che Brioshi possa trovare il numero che ha pensato Carlo’ tradotto per esempio in questo modo: n+5=21. 1 1) Sulla mascherina è visibile „8+‟ e dopo il segno c‟è una macchia. Il proprietario è il numero 15. Rappresenta la situazione in linguaggio matematico in modo che Brioshi possa trovare il numero sotto la macchia. [U1. 23 ] 2 1) Carlo pensa un numero, ci aggiunge 15 e trova 21. Rappresenta la situazione in linguaggio matematico in modo che Brioshi possa trovare il numero che ha pensato Carlo. 3 4 5 1) Brioshi deve scoprire a quale numero si aggiunge 4 per ottenere 10. 1) Alvaro si diverte a contare le automobili di colore rosso e quelle di colore bianco. Conta 15 macchine bianche, perde il conto di quelle rosse, ma è sicuro che in tutto ha contato 56 automobili. Rappresenta la situazione in linguaggio matematico in modo che diventi un problema per Brioshi. 1) Alice sta mettendo in ordine la sua biblioteca. Su uno scaffale conta 16 libri di Asterix, 22 libri della collana Storie e Rime Einaudi e 11 della Collana del Battello a vapore. È molto soddisfatta ed esclama «Caspita! Ho 49 libri!» Rappresenta la situazione in linguaggio matematico in modo che diventi un problema per Brioshi. [U1.32 ] 2) Completare questa piramide: [INVALSI-0405.II.2] 2) Michele aveva delle biglie. Ne ha perse 11. Alla fine si ritrova con 6 biglie. Rappresenta la situazione in linguaggio matematico in modo che Brioshi possa trovare quante biglie aveva Michele all‟inizio. 36 13 15 [U5.44 ] [U1.42 ] [U1.45 ] [Carraher.2] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 20 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita C. APPROCCIO ALL’INCOGNITA E ALLE EQUAZIONI C2. Rappresentare in linguaggio matematico per Brioshi una situazione problematica espressa in linguaggio naturale in modo che poi Brioshi possa risolverla. 2) Gli alunni di un‟altra terza mandano un problema: „In un questo foglietto trovate scritto: (n+2)-1 Naturalmente non sapete quale sia il numero n, però vi diamo un‟altra informazione: se si eseguono i calcoli si ottiene il numero 20. Siete capaci di trovare il numero n? [U3.47 ] 3) Un‟altra classe sta giocando a Matematòca. Due squadre hanno i loro segnalini su due tessere e ci mandano questo messaggio: d–1=d×0. Secondo voi è possibile capire quale è stato il punteggio del dado? [U3.50 ] 2) Completa la piramide(in qualunque modo, se ci sono le premesse, provare con un‟equazione): 36 13 15 2) Su un piatto ci sono un pacchetto di caramelle e un peso di 30 grammi. Sull‟altro c‟è un peso di 110 grammi. Rappresenta in linguaggio matematico la situazione in modo da trovare il peso del pacchetto. [U6.26 ] [U5.44 ] 3) Un bambino ha il suo segnaposto sulla tessera Aggiungi 2 al punteggio del dado Lancia il dado ma non mostra il punteggio raggiunto. I compagni di gioco vedono che va avanti di 7 passi. Sapendo che il bambino si è comportato onestamente, si può capire il punteggio del dado? 3) Alvise appoggia sul tavolo, alto 70 centimetri, uno sgabello alto 30 centimetri e ci sale sopra. In questo modo è alto come suo padre che ha una statura di 1,80m. Rappresenta la situazione in modo da trovare l‟altezza di Alvise. [U6.31 ] Vedi anche: 4) Elena e Fabio vanno a scuola [U6.32 ] [U3.53 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 21 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita C. APPROCCIO ALL’INCOGNITA E ALLE EQUAZIONI C2. Rappresentare in linguaggio matematico per Brioshi una situazione problematica espressa in linguaggio naturale in modo che poi Brioshi possa risolverla. 5) I due giardini [U6.36 ] 6) Le torri [U6.37 ] 1 1) La classe di Caterina visita una fattoria. Conta 18 galline ma non riesce a contare le tortore perché entrano ed escono dalla voliera. Il fattore racconta che, fra galline e tortore, ha 43 uccelli. Rappresenta la situazione in linguaggio matematico per Brioshi in modo che lui possa trovare il numero delle tortore. [U1.52] 2) Su un piatto ci sono un pacchetto di caramelle e un peso di 30 grammi. Sull‟altro c‟è un peso di 110 grammi. Rappresenta la situazione in modo da trovare il peso del pacchetto. [U6.27 ] 2 1) Piero ha il segnalino su questa tessera della Matematòca Aggiungi 3 al punteggio del dado Sostituisce la tessera colorata con la bianca corrispondente scritta in linguaggio matematico. (a) Secondo te cosa c‟è scritto nella tessera bianca? (b) Pierino tira il dado e avanza di 7 caselle. (c) Chissà che punteggio aveva fatto, io il dado non l‟ho visto. Mi aiuti tu? [U3.57 ] 3 1) Anna ha il segnalino su questa tessera: Raddoppia il punteggio del dado Sandra ha il segnalino su questa tessera: Aggiungi 7 al punteggio del dado e poi togli 5 Anna e Sandra lanciano il dado e muovono il proprio segnalino. Giuseppe dice: “Ma guarda, Anna e Sandra hanno percorso lo stesso numero di caselle!” Chissà quale punteggio avevano ottenuto le due amiche lanciando il dado. [U3.58 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 22 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita C. APPROCCIO ALL’INCOGNITA E ALLE EQUAZIONI C2. Rappresentare in linguaggio matematico per Brioshi una situazione problematica espressa in linguaggio naturale in modo che poi Brioshi possa risolverla. 3) I luoghi rappresentati nei due disegni hanno la stessa area di 330 metri quadrati. Piazza del Mercato è divisa in zone quadrate uguali ognuna delle quali ospita una bancarella. Lungo il suo lato destro c‟è un giardinetto di 60 metri quadrati. 2) I luoghi rappresentati nei due disegni hanno la stessa area. Piazza del Mercato è divisa in zone rettangolari uguali ognuna delle quali ospita una bancarella. Lungo il suo lato destro c‟è un giardinetto che misura 50 metri quadrati. Il Parco è formato da un prato avente una superficie di 254 metri quadrati su cui si trova un chiosco a pianta circolare che occupa una superficie tripla di quella di una zona rettangolare della Piazza del Mercato. 2) Luigi ha ordinato su uno scaffale la sua collezione di minerali mettendo i 31 graniti in una scatola, i calcari in una seconda e i fossili in una terza. Poco dopo la sorella Iris, inavvertitamente, fa cadere a terra le scatole e i minerali si sparpagliano sul pavimento Iris, che sa molto poco di minerali, mette 42 rocce insieme in una scatola e rimette sullo scaffale i fossili (gli unici che è capace di riconoscere). Rappresenta la situazione in modo da trovare quanti sono i calcari. [U6.39] Rappresenta la situazione in modo da trovare quanto misura ognuna delle zone quadrate. Vedi anche: [U6.33] 3) I giochi con il computer Vedi anche: 4) I due giardini [U6.36 ] Rappresenta la situazione in modo da trovare quanto misura ognuna delle zone rettangolari. [U6.40 ] [U6.35] [U6.41 ] 5) La raccolta di figurine Vedi anche: [U6.42 ] 3) Il problema della Piazza e del Parco 6) Il campeggio [U6.34 ] [U6.43 ] 4) I due giardini 7) La paghetta di Federica [U6.36 ] [U6.44 ] 5) La raccolta di figurine 8) La ricerca dei fossili [U6.42 ] [U6.46 ] 6) Il campeggio 4) La festa di compleanno 5) Giochi della gioventù [U6.45 ] [U6.43 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 23 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita C. APPROCCIO ALL’INCOGNITA E ALLE EQUAZIONI C2. Rappresentare in linguaggio matematico per Brioshi una situazione problematica espressa in linguaggio naturale in modo che poi Brioshi possa risolverla. 7) La paghetta di Federica [U6.44 ] 8) La ricerca dei fossili [U6.46 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 24 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita D. APPROCCIO AL CONCETTO DI VARIABILITÀ E ALLA VARIABILE D1. Confrontare rappresentazioni contenenti una lettera – approccio alle disequazioni. Analizzare e impostare la soluzione di una situazione problematica argomentando la risposta anche usando, a seconda dei casi, linguaggi diversi: naturale, oppure matematico, o grafico. Leggere, scrivere numeri naturali, esprimendoli in linguaggio matematico, utilizzando forme canoniche e non canoniche Indicatori e obiettivi di riferimento Giustificare la procedura usata per risolvere situazioni problematiche 1. Esprimersi attraverso linguaggi e sistemi di rappresentazione diversi e tradurre da un linguaggio all’altro Conoscere la lettera come variabile e saperla interpretare e usare nell’esplorazione di semplici situazioni problematiche Confrontare numeri, esprimendoli sia in linguaggio naturale che matematico, utilizzando forme canoniche e non canoniche, analizzando i legami tra le rappresentazioni nei due linguaggi e rappresentandoli anche sulla retta 3. Esempi Riconoscere l’equivalenza fra rappresentazioni differenti di uno stesso numero Terza primaria, prova 1: esempio in linguaggio matematico: V=numero dei dolcetti di Valentina, A= numero dei dolcetti di Andrea, V=A+3. 1 2 3 1) In questa scatola chiusa ci sono meno di 5 mandarini. Aprendola, quanti pensi che ce ne possano essere? Argomenta la tua congettura. [Fattori, Navarra (BL)] 1) Sul tavolo ci sono 30 pizzette. Non sai ancora se sarete in cinque o in sei. Quante pizzette potreste mangiare a testa, pensando che ognuno di voi mangi esattamente come gli altri? Argomenta la congettura. [Fattori, Navarra (BL)] 1) Valentina e Andrea hanno ognuno una scatola contenente lo stesso numero di dolcetti. Valentina ha tre dolcetti in più, appoggiati sul coperchio della sua scatola di canditi. Rappresenta i dolcetti dei due amici. 1) Stai giocando a Matematòca coi tuoi compagni. Su quale di queste tessere vorresti che fosse il tuo segnalino in modo da fare più passi? [Carraher.3] [U3.54 ] 2) Ad una festa parteciperanno meno di 12 amici ma ce ne saranno più di 8. Quanti amici pensi che potrebbero esserci? Argomenta la congettura. [Fattori, Navarra (BL)] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 4 d+2 5 1) Stai giocando a Matematòca coi tuoi compagni. Su quale di queste tessere vorresti che fosse il tuo segnalino in modo da fare più passi? d+3-2 2d d+4 [U3.55 ] 3. Competenze in uscita 25 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita D. APPROCCIO AL CONCETTO DI VARIABILITÀ E ALLA VARIABILE D1. Confrontare rappresentazioni contenenti una lettera – approccio alle disequazioni. Analizzare e impostare la soluzione di una situazione problematica argomentando la risposta anche usando, a seconda dei casi, linguaggi diversi: naturale, oppure matematico, o grafico. 3) In un barattolo ci possono stare sino a 6 dolcetti. La mamma ne ha già messi 2. Fino a quanti se ne possono aggiungere? Argomenta la tua congettura. [Fattori, Navarra (BL) ] 2) Alla gara possono partecipare bambini che abbiano compiuto 8 anni. Possono farlo questi alunni?: Renato fa la seconda; Fabio (otto anni e mezzo) Giulia farà l‟ottavo compleanno fra 4 mesi. [Fattori, Navarra (BL)] 2) Stai giocando a Matematòca coi tuoi compagni. Su quale di queste tessere vorresti che fosse il tuo segnalino in modo da fare più passi? d d+1 d-1 [U3.53 ] 1 2 3 1) Stai giocando a Matematòca coi tuoi compagni. Su quale di queste tessere vorresti che fosse il tuo segnalino in modo da fare più passi? 8-d d+2 [U3.55 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 26 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E1. Conoscere i concetti base legati a: successione, modulo, analogia strutturale (intuire il concetto di infinito) Indicatori e obiettivi di riferimento Giustificare la procedura usata per risolvere situazioni problematiche 1. Saper risolvere semplici problemi con le metafore dell’incognita Costruire e completare serie e ritmi sul piano motorio, oggettuale, verbale, iconico formando sequenze ordinate secondo un criterio 3. Riconoscere la modularità della struttura Riconoscere analogie strutturali in semplici sequenze generate da moduli equivalenti rappresentandole con una codifica simbolica Esempi Sa riconoscere che le successioni maschio-femmina-femmina-maschio-femmina-femmina-maschio-…, rosso-giallo-giallo- rosso-giallo-giallo- rosso-giallogiallo-rosso-…, sole-luna-luna- sole-luna-luna-sole-luna-luna-sole-luna… appartengono hanno la stessa struttura codificabile con le lettere ABB. 1 2 1) Sa costruire una sequenza partendo da un modulo concreto (bambini, oggetti). 1) Individua l‟elemento nascosto di una successione esplicitando la strategia seguita. 2) Sa continuare una fila di bambini, oggetti o disegni di modulo semplice (AB, AAB, ABB, ecc) argomentando sul modo in cui lo ha fatto, esplicitando il modulo mostrando di distinguere modulo e successione e indicandolo concretamente (per es. con una corda) o circondandolo con una linea sul disegno. 2) Riconosce l‟analogia strutturale fra due o più successioni aventi lo stesso modulo. [U10,37 ] [U10,45 ] [U10,97 ] 3) Attribuisce e interpreta una codifica simbolica (per es. ABB) a successioni aventi la stessa struttura. [U10,102 ] 3 4 5 1) Sa continuare una successione figurale argomentando la scelta, esplicitando il modulo mostrando di distinguere modulo e successione. [U10,37 ] 2) Individua l‟elemento nascosto di una successione esplicitando la strategia seguita. [U10,45 ] 3) Riconosce l‟analogia strutturale fra due o più successioni aventi lo stesso modulo. [U10,97 ] [U10,37 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 27 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E1. Conoscere i concetti base legati a: successione, modulo, analogia strutturale (intuire il concetto di infinito) 3) Individua l‟elemento nascosto di una successione esplicitando la strategia seguita. [U10,45 ] 4) Riconosce l‟analogia strutturale fra due o più successioni aventi lo stesso modulo ma diverse fra loro (suoni, disegni, oggetti, movimenti). [U10,97 ] 5) Attribuire una codifica simbolica (per es. ABB) a successioni differenti per materiali, colori, ecc. aventi la stessa struttura. [U10,102 ] 4) Attribuisce e interpreta una codifica simbolica a successioni figurali aventi la stessa struttura. [U10,102 ] 5) Lo gnomo Piripicchio abita nella foresta di Ombralunga. Lavora come taglialegna e torna a casa a notte fonda. Si è accorto che qualcuno è entrato in casa sua e ha mangiato le crostate e bevuto i suoi dolci succhi. Piripicchio è molto ospitale. È contento di offrire cibo e bevande a chi attraversa la foresta, ma vuole che in casa entrino solo gli amici. Perciò ad ognuno di loro ha consegnato la chiave. Se sei suo amico e vuoi entrare, scopri la „chiave‟, cioè il modulo: 42 51 60 69 78 87 → [Incerti (MO, U12 in preparazione] 1 2 GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3 3. Competenze in uscita 28 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E2. Stabilire prime corrispondenze fra il numero di posto e il relativo elemento di una successione e cominciare prime argomentazioni in linguaggio matematico. Rappresentare un numero in forma polinomiale. Giustificare la procedura usata per risolvere situazioni problematiche. 1. Saper risolvere semplici problemi con le metafore dell’incognita. Conoscere la rappresentazione della divisione nella forma a=b×q+r riconoscendo che una divisione fra un numero e un suo sottomultiplo ha resto 0. Individuare multipli e divisori di un numero. Indicatori e obiettivi di riferimento Costruire e completare serie e ritmi sul piano motorio, oggettuale, verbale, iconico formando sequenze ordinate secondo un criterio. Riconoscere la modularità della struttura. 3. Utilizzare le relazioni individuate per prevedere nuovi risultati sulla base di quelli precedenti. Stabilire corrispondenze scritte tra i numeri d'ordine delle posizioni degli elementi e le relative figure di un fregio e conoscere la 'regola' che permette di trovare un elemento conoscendo il numero della posizione. Stabilire delle corrispondenze tra i numeri d'ordine e i rispettivi elementi in una successione. Dato il numero di posto, individuare l'elemento corrispondente argomentando la propria scelta. Esempi NB: 1) Nei disegni delle successioni, per ragioni di spazio, possiamo mostrare solo pochi elementi. In classe gli elementi visibili devono essere numerosi quel tanto che basta per non creare ambiguità sulla lunghezza del modulo; 2) lasciare interrotto l’ultimo modulo per suggerire l’idea di prosecuzione all’infinito. Es: Classe quarta, secondo problema: la classe dovrebbe individuare almeno (a) il modulo, (b) ripeterlo in forma additiva ‘6+6+6+6+6’ aggiungendo il resto 5 oppure (c) usare una forma moltiplicativa ‘5×6 e poi aggiungere il resto. 2 3 4 1) Come potrebbe essere costruito il timbrino che permette di realizzare questo fregio? → [U7,14 ] 5 1) La classe di Brioshi ha già costruito dei timbri con i quali ha costruito vari tipi di successioni. Ora, divisa in gruppi, sta cercando di trovare il modo per costruire questo fregio: → GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 1) In questo fregio: → Individua il modulo; Trova il colore del 48° tondo; Descrivi il tondo all‟86° posto specificando la sua posizione nel modulo. [U7,14 ] 3. Competenze in uscita 29 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E2. Stabilire prime corrispondenze fra il numero di posto e il relativo elemento di una successione e cominciare prime argomentazioni in linguaggio matematico. 2) La classe di Brioshi ha trovato il modo per costruire con un solo timbro questo fregio: → Trova il timbro Come si fa a sapere quale simbolo c‟è al 15° posto? Tu come faresti? Il timbro che hai trovato ti aiuta a cercare il colore del 37° pallino? 2) La classe di Brioshi ci propone questo fregio: ← → In quali posti si trova il sole? E la prima casetta? E la seconda? [U12, in preparazione] ← [U7,14] [U7,13 ] 3) In questa successione: 2) La classe di Brioshi ci propone questo fregio: Trova il modulo Filippo sostiene che al 35° posto c‟è una stella. Ha ragione? Argomenta la tua risposta. Elena dice che al 64° posto c‟è il primo di tre triangoli. È vero? Argomenta. [U7,14] Andrea sostiene che al 72° posto c‟è una stella. Ha ragione? Argomenta la tua risposta. Erica è molto veloce nel dire che al 121° posto c‟è un tondo. Come ha fatto? Argomenta la tua risposta. Luigi dice che al 47° posto c‟è un triangolo. Ti sembra che la risposta sia corretta? Se lo è, è completa? Come potresti renderla più precisa? Argomenta la tua risposta. [U7,25] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 30 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E2. Stabilire prime corrispondenze fra il numero di posto e il relativo elemento di una successione e cominciare prime argomentazioni in linguaggio matematico. 3) Leo sta giocando con uno stampino inchiostrato che porta la parola FACCIADIMERLUZZO e costruisce la sequenza: FACCIADIMERLUZZOFACCIADIM→ Che lettera si troverà al 244° posto? [Incerti (MO, U12 in preparazione] 1 2 3 1) Partendo da questo fregio: 1) Partendo da questo fregio: 1) Partendo da questo fregio: trova delle domande che stimolino la curiosità e favoriscano la sua esplorazione. Costruisci quindi con il fregio e cinque domande un problema da proporre ad un‟altra classe. trova delle domande che stimolino la curiosità e favoriscano la sua esplorazione. Costruisci quindi con il fregio e cinque domande un problema da proporre ad un‟altra classe. trova delle domande che stimolino la curiosità e favoriscano la sua esplorazione. Costruisci quindi con il fregio e cinque domande un problema da proporre ad un‟altra classe. [Progetto europeo PDTR,Diari di Navarra] [Progetto europeo PDTR,Diari di Navarra] [Progetto europeo PDTR,Diari di Navarra] 2) La classe di Brioshi propone questofregio: 2) In questo fregio: 2) In questo fregio: → Trova il timbro Come si fa a sapere quale simbolo c‟è al 15° posto? [U7,13] ← Filippo sostiene che al 64° posto c‟è una stella. Ha ragione? Argomenta la risposta. Erica è veloce nel dire che al 121° posto c‟è un tondo. Come ha fatto? Argomenta la risposta. GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 ← Filippo sostiene che al 93° posto c‟è una stella. Ha ragione? Argomenta la risposta. 3. Competenze in uscita 31 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E2. Stabilire prime corrispondenze fra il numero di posto e il relativo elemento di una successione e cominciare prime argomentazioni in linguaggio matematico. 3) In questo fregio: ← Trova il modulo Filippo sostiene che al 35° posto c‟è una stella. Ha ragione? Argomenta la tua risposta. Elena dice che al 64° posto c‟è il primo di tre triangoli. È vero? Argomenta la tua risposta. [U7,14] Elena dice che al 94° posto c‟è il primo di tre triangoli. È vero? Argomenta la risposta. Luigi dice che al 47° posto c‟è un triangolo. La risposta è corretta? Se lo è, è completa? Come potresti renderla più precisa? Argomenta. [U7,14] [U7,14] 3) In questo fregio: → Di che colore è la 35a perla? Di che colore è la 35a perla nera? Argomenta la tua risposta. [U7,24 ] Luigi dice che al 47° posto c‟è un triangolo. La risposta è corretta? Se lo è, è completa? Come potresti renderla più precisa? Argomenta la risposta. Erica è molto veloce nel dire che al 241° posto c‟è un tondo. Come ha fatto? Argomenta. 3) In questo fregio: → Di che colore è la 35a perla? Di che colore è la 35a perla nera? La 23a perla bianca? Argomenta la tua risposta. [U7,24 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 32 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Individuare la regola che permette di trovare un elemento della successione figurale conoscendo il suo numero di posto. Specificare che tipi di rappresentazioni. Rappresentare un numero in forma polinomiale. Giustificare la procedura usata per risolvere situazioni problematiche. 1. Indicatori e obiettivi di riferimento Saper risolvere semplici problemi con le metafore dell’incognita. Conoscere la rappresentazione della divisione in una forma come a=b×q+r riconoscendo che una divisione fra un numero e un suo sottomultiplo ha resto 0. Individuare multipli e divisori di un numero. Costruire e completare serie e ritmi sul piano motorio, oggettuale, verbale, iconico formando sequenze ordinate secondo un criterio. Riconoscere la modularità della struttura. 3. Utilizzare le relazioni individuate per prevedere nuovi risultati sulla base di quelli precedenti. Stabilire corrispondenze scritte tra i numeri d'ordine delle posizioni degli elementi e le relative figure di un fregio e saper scoprire la 'regola' che permette di trovare un elemento conoscendo il numero della sua posizione. Oggettivare le relazioni tra i dati in semplici situazioni problematiche. Esempi NB: 1) Nei disegni delle successioni, per ragioni di spazio, possiamo mostrare solo pochi elementi. In classe gli elementi visibili devono essere numerosi quel tanto che basta per non creare ambiguità sulla lunghezza del modulo; 2) lasciare interrotto l’ultimo modulo per suggerire l’idea di prosecuzione all’infinito. Es: Classe quarta, primo problema: Il raggiungimento dell’obiettivo dipende anche dalla capacità di rappresentare un numero in forma polinomiale. Dovrebbe essere ormai superata la visione additiva (visto anche il numero piuttosto elevato); è possibile una prima risposta del tipo 128:3=42 con resto 2 oppure una più evoluta 128=3×28+2, sino alla generalizzazione n=e×m+r’, dove n=numero dell’elemento ennesimo, e=numero degli elementi di un modulo, m=numero dei moduli, r=numero degli elementi dell’ultimo modulo incompleto, strutturalmente analoga alla formula della rappresentazione della divisione ‘a=b×q+r’ (a=dividendo, b=divisore, q=quoziente, r=resto). GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 33 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Individuare la regola che permette di trovare un elemento della successione figurale conoscendo il suo numero di posto. Specificare che tipi di rappresentazioni. 1 2 3 4 5 1) Nella foresta di Ombralunga ci sono molti conigli e ogni coniglio vive in una comoda tana. Il coniglio Saggio, il capo della colonia, per poter controllare che tutte le sere i conigli siano rientrati, ha numerato le tane. 1) Atmosfera da brivido nella barriera corallina. Si sono dati appuntamento alcuni tra i più temibili predatori del mare. 1) Nella barriera corallina le ostriche hanno deciso di vendere le loro perle. Hanno organizzato una mostra e Nonna Ostrica, per invogliare i clienti ad acquistare le perle, ha consigliato di disporle a mucchietti in questo modo: Per confondere il lupo, sempre a caccia di conigli, ha numerato le tane in modo un po‟ speciale: ● il coniglio Codalunga abita nella prima tana, la n 1 ● il coniglio Pelocorto abita nella seconda tana, la n 3 ● il coniglio Bianchino abita nella terza tana, la n 5 a) Il coniglio Gambastorta, che abita nella ventisettesima tana, quale numero avrà? (b) Il coniglio Grandiorecchie, che abita nella centoventiseiesima tana, che numero avrà? GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 Affinché molluschi e pesci non possano sfuggire, squali, barracuda e cernie si sono organizzati in una lunghissima catena: ● Che predatore ci sarà al 128° posto? ● Spiega a Brioshi come risponie a questa domanda. [Incerti (MO, U12 in preparazione] ● Quante perle ci saranno nel ventesimo mucchietto? ● Spiega come fai a trovare la soluzione. ● Scrivj una legge generale per Brioshi. [L. Redford] 3. Competenze in uscita 34 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Individuare la regola che permette di trovare un elemento della successione figurale conoscendo il suo numero di posto. Specificare che tipi di rappresentazioni. Scrivi in linguaggio matematico la „legge‟ del Coniglio Saggio. [Incerti (MO, U12 in preparazione] 2) Nella foresta di Ombralunga è arrivato l‟inverno. Brutta stagione per i conigli! Tanto freddo e poco cibo. I conigli però si sono preparati ad affrontare questo periodo raccogliendo molte provviste. Perché non si rovinino e si possano utilizzare secondo la necessità, il Coniglio Saggio ha impartito ordini precisi: „Carote, radicchi e ghiande devono essere sistemati sulle mensole della dispensa in questo modo: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Oggi Gambastorta compie gli anni e il Coniglio Saggio decide di fare festa. 2) Nella Grande Barriera di corallo la vita è molto intensa. Vi si incontra ogni tipo di animale. Nella parte più a est della barriera vive una famiglia numerosissima di stelle marine, ognuna delle quali si trova attaccata ad un corallo: Alessia all‟1, Loretta al 2, Angelica al 3, Patrizia al 4, Elena al 5, e così via. 1 2 2) In questo fregio: → Rappresenta il modo per trovare l‟elemento alla 141 a posizione. [U7,17 ] 3 4 5 6 7 8 Tutti i primi lunedì del mese le stelle marine devono cambiare di posto. Con i loro pedicelli si spostano: Alessia al 3, Loretta al 5, Angelica al 7, Patrizia al 9, Elena all‟11, ... Nel corallo N° 78 si trova Valeria: In quale dovrà spostarsi? Spiega come fai a rispondere [Incerti (MO, U12 in preparazione] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 35 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Individuare la regola che permette di trovare un elemento della successione figurale conoscendo il suo numero di posto. Specificare che tipi di rappresentazioni. Dice a Pelocorto: “Vai a prendere il vegetale sulla mensola 18”. Quale sarà? Poi dice a Bianchino: “Tu vai a prendere quello sulla mensola 23” Quale sarà? Poi dice ancora a Codalunga: “Tu prendi quello sulla mensola N° 91” Quale sarà? Spiega come hai fatto a trovare la soluzione. 2) Nella barriera corallina ci sono polipetti di cinque colori. Il primo giorno di primavera sono tutti allineati sul fondo marino per una gara di corsa sulla sabbia con successiva arrampicata sulla parete più alta della scogliera: [Incerti (MO, U12 in preparazione] 3) In questa successione: → Quale è il colore della perla al 16° posto? 45° posto? 62° posto? Rappresenta in linguaggio matematico le risposte argomentandole. [U7,14 ] Il pesce martello, a mezzogiorno in punto, batte sulla campana e dà il via. I polipetti cominciano a correre. Vince il polipetto numero 141. Di che colore è? [Incerti (MO, U12 in preparazione GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 36 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Individuare la regola che permette di trovare un elemento della successione figurale conoscendo il suo numero di posto. Specificare che tipi di rappresentazioni. 3) In questo fregio: → Quale disegno troviamo alla 22a posizione? alla 82a posizione? Alla 235a posizione? Rappresenta in linguaggio matematico le risposte argomentandole. [U7,16 ] 1 2 1) Nella barriera corallina le ostriche hanno deciso di vendere le loro perle. Hanno organizzato una grande mostra e Nonna Ostrica, per invogliare i clienti ad acquistare le perle, ha consigliato di disporle a mucchietti in questo modo: … ● Quante perle ci saranno nel ventesimo mucchietto? ● Spiega come fai a trovare la soluzione. ● Scrivi una legge generale per Brioshi. [L. Redford] 1) A1: Osserva le somme di queste tre righe: riga 1: 1 riga 2: 1+3 riga 3: 1+3+5 A2: Ora continua tu: riga 4: ........................................... riga 5: ........................................... riga 6: ........................................... riga 7: ........................................... A3: Esprimi in linguaggio matematico la relazione fra l‟ultimo addendo di ogni somma e il numero d‟ordine della riga corrispondente: Riga 2 .......................... Riga 5 ............................ Riga 3 .......................... Riga 6 ............................ Riga 4 ......................... Riga 7 ............................ GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3 1) Osserva le tre colonne: nella prima ci sono le somme di numeri dispari, nella seconda e nella terza ci sono dei disegni. B1: Completa le uguaglianze con le relative somme: riga 1: 1=...... riga 2: 1+3=...... riga 3: 1+3+5=...... 3. Competenze in uscita 37 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Individuare la regola che permette di trovare un elemento della successione figurale conoscendo il suo numero di posto. Specificare che tipi di rappresentazioni. A4: Verifica la relazione appena trovato per la riga 12 ............................................... e per la riga 89 ............................................... B2: Confronta i numeri delle righe e le somme della prima colonna con i disegni delle altre due colonne. Spiega le tue osservazioni. A5: Infine: rappresenta con le lettere la relazione fra l‟ultimo addendo e il numero d‟ordine della riga ennesima: ................................... B3: Ora dovresti essere pronto a rispondere alle seguenti consegne: riporta nelle righe sottostanti i risultati delle rispettive somme ed esprimi in linguaggio matematico, accanto ad ognuno di essi, la relazione fra i numeri d‟ordine delle file e i risultati corrispondenti: A6: Traduci in linguaggio naturale quello che hai appena scritto in linguaggio matematico. A7: Sfida!: Il numero 31 può essere l‟ultimo addendo di una riga? Se sì, di quale? Argomenta. [Progetto europeo PDTR; elaborazione proposta J.Mason] 2) Osserva questo disegno: 1. 2. 3. 4. Sai scoprire che figura c‟è al 34° posto? E al 95°? E al 243°? Sai scoprire in che posizione stanno il 56° triangolo? Il 192° quadrato? Il 368° cerchio? 5. Organizza delle formule generali che permettano di scoprire in quale posizione sta un qualsiasi cerchio, un qualsiasi quadrato, un qualsiasi triangolo? Argomenta le risposte. Risultati delle somme Relazioni fra i numeri d‟ordine e i risultati riga 2: ...................... ................................... riga 3: ...................... ……………………… riga 4: ...................... ................................... riga 5: ...................... ................................... B4: Verifica la relazione appena trovate per i numeri della: riga 12: .............................................. riga 89: .............................................. B5: Infine: rappresenta con le lettere la relazione fra il numero d‟ordine e la somma della riga ennesima .................................... [Progetto europeo PDTR; elaborazione proposta J.Mason] [Progetto europeo PDTR; elaborazione proposta J.Mason] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 38 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Individuare la regola che permette di trovare un elemento della successione figurale conoscendo il suo numero di posto. Specificare che tipi di rappresentazioni. 2) Osserva questo disegno: 1 2 3 1. Quante palline bianche ci sono nel quarto disegno? E nel quinto? Argomenta la risposta. 2. Quante palline nere ci sono negli stessi disegni? 3. Qual è il numero totale di palline in ognuno degli stessi disegni? 4. Quante sono le palline della riga più lunga in ognuno degli stessi disegni? 5. Quante sono le palline bianche, le nere, quelle totali e quelle della riga più lunga nel 167° disegno? 6. Spiega come fai a trovare il numero di palline della base del 243° disegno. 7. Rappresenta in linguaggio algebrico il numero totale delle palline di un qualsiasi disegno. 8. Rappresenta in linguaggio algebrico il numero di palline della base di un qualsiasi disegno. [Progetto europeo PDTR; elaborazione proposta J.Mason] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 39 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E4. Stabilire semplici corrispondenze fra il numero di posto e il relativo elemento di una successione aritmetica argomentando la scelta. Rappresentare un numero in forma polinomiale. Giustificare la procedura usata per risolvere situazioni problematiche. 1. Conoscere la rappresentazione della divisione nella forma a=b×q+r riconoscendo che una divisione fra un numero e un suo sottomultiplo ha resto 0. Individuare multipli e divisori di un numero. Indicatori e obiettivi di riferimento Riconoscere la modularità della struttura. Utilizzare le relazioni individuate per prevedere nuovi risultati sulla base di quelli precedenti. Stabilire corrispondenze scritte tra i numeri d'ordine delle posizioni degli elementi e i relativi elementi di una successione aritmetica e conoscere la 'regola' che permette di trovare un elemento conoscendo il numero della posizione. 3. Oggettivare le relazioni tra i dati in semplici situazioni problematiche. Dato il numero di posto, individuare l'elemento corrispondente argomentando la propria scelta. Esempi NB: 1) Nelle successioni, per ragioni di spazio, possiamo mostrare solo pochi elementi. In classe gli elementi visibili devono essere numerosi quel tanto che basta per non creare ambiguità sull’individuazione del ‘passo’ (più propriamente: ‘ragione’); 2) giungere ai puntini o alla freccia per suggerire l’idea di prosecuzione all’infinito. Es: Le argomentazioni possibili sono molte, e dipendono da vari fattori (situazione ambientale, livello di approfondimento di temi early algebra, esperienza dell’insegnante, ecc). Si suggerisce di approfondire questo aspetto seguendo l’indicazione fra parentesi quadre che rimanda, dov’è possibile, all’Unità. 1 2 3 4 5 1) Come continua questa successione? Argomenta la risposta. 2 7 12 17 22 27 … 1) Data questa successione: 1 2 3 4 5 6 … 8 15 22 29 36 43 … Quale numero si troverà al 30° posto? al 75° posto? Al 426° posto? Rappresenta in linguaggio matematico le risposte argomentandole. 1) Data questa successione: 1 2 3 4 5 6 … 2 7 12 17 22 27 … Spiega come fai per trovare l‟elemento alla 19 a posizione. [Incerti (MO, U12 in preparazione] 2) Osserva la successione: 7 18 29 ? 51 Quale numero manca? Argoment a la rispost a [INVALSI-0405.II.7] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 [U7,17 ] [U7,50 ] 3. Competenze in uscita 40 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E4. Stabilire semplici corrispondenze fra il numero di posto e il relativo elemento di una successione aritmetica argomentando la scelta. 3) Scrivi i numeri nei posti segnati: 1 2 3 4 5 6 … 4 10 16 __ __ 34 … 2) Dato il numero iniziale 6 e la regola „+9‟ costruisci la successione. 2) Data la successione: 3 7 11 14 18 22 26 … I numeri 30, 35, 41, 62, 81 sono suoi elementi? Argomenta le tue scelte. [U7,49 ] 1 2 GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3 3. Competenze in uscita 41 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. Ricavare la successione aritmetica conoscendo il numero iniziale e il ‘passo’ (appena possibile può essere chiamata correttamente ‘ragione’) Giustificare la procedura usata per risolvere situazioni problematiche. 1. Indicatori e obiettivi di riferimento Individuare multipli e divisori di un numero. Riconoscere la modularità della struttura. Utilizzare le relazioni individuate per prevedere nuovi risultati sulla base di quelli precedenti. Stabilire corrispondenze scritte tra i numeri d'ordine delle posizioni degli elementi e i relativi elementi di una successione aritmetica e conoscere la 'regola' che permette di trovare un elemento conoscendo il numero della posizione. 3. Dato il numero di posto, individuare l'elemento corrispondente argomentando la propria scelta. Stabilire prime corrispondenze in semplici situazioni con coppie di grandezze variabili collegate fra loro. Esempi Terza primaria, prova 2: L’alunno dovrebbe saper individuare la ragione ‘+7’ e trovare, per esempio, ‘4, 11, 18, 25, 32, …’, eccetera, cioè inventare altre successioni variando il primo elemento. 1 2 3 4 5 1) Il primo numero è 7, il „passo‟ è „+5‟. Trova la successione argomentando la scelta. 1) Il primo numero è 0, il „passo‟ è „+6‟. Trova la successione argomentando la scelta. 1) Il primo numero è -2, il „passo‟ è „+6‟. Trova la successione argomentando la scelta. [U12 in preparazione] [U12 in preparazione] [U12 in preparazione] 2) Data questa successione: 6 13 20 27 34 … Trova altre tre successioni strutturalmente analoghe. 2) Data la successione avente: primo numero 11 passo: +9 Trova la successione strutturalmente analoga che comincia con 36. 2) Il primo numero è a, il „passo‟ è „+1‟. ● Rappresenta i primi cinque numeri della successione. ● Rappresenta i primi cinque numeri della successione in modo da evidenziare la sua ragione. [U12 in preparazione] [U12 in preparazione] [U12 in preparazione] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 42 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. Ricavare la successione aritmetica conoscendo il numero iniziale e il ‘passo’ (appena possibile può essere chiamata correttamente ‘ragione’) 3) Data la successione avente: primo numero 13 passo: +4 Trova la successione strutturalmente analoga che comincia con 45. [U12 in preparazione] 3) Data la successione avente: primo numero 10 passo: +11 Trova tre successioni strutturalmente analoghe con i primi numeri tutti diversi. [U12 in preparazione] 1 1) Il primo numero è a, la ragione è „+1‟. Rappresenta i primi cinque numeri della successione. [U12 in preparazione] 2) Il primo numero è n, la ragione è „+2‟. ● Rappresenta i primi cinque numeri della successione. ● Rappresenta i primi cinque numeri della successione in modo da evidenziare la sua ragione. [U12 in preparazione] 2 3 1) Il primo numero è n, la ragione è „+2‟. ● Rappresenta i primi cinque numeri della successione. ● Rappresenta i primi cinque numeri della successione in modo da evidenziare la sua ragione. 1) Il primo numero è 3, la ragione è „+r‟. ● Rappresenta i primi cinque numeri della successione. ● Rappresenta i primi cinque numeri della successione in modo da evidenziare la sua ragione. [U12 in preparazione] [U12 in preparazione] 2) Il primo numero è 3, la ragione è „+a‟. ● Rappresenta i primi cinque numeri della successione. ● Rappresenta i primi cinque numeri della successione in modo da evidenziare la sua ragione. 2) Il primo numero è n, la ragione è „+2a‟. ● Rappresenta i primi cinque numeri della successione. ● Rappresenta i primi cinque numeri della successione in modo da evidenziare la sua ragione. [U12 in preparazione] [U12 in preparazione] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 43 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E6. Ricavare la successione aritmetica conoscendo la legge che la genera o solo alcuni dei suoi termini Rappresentare un numero in forma polinomiale. Giustificare la procedura usata per risolvere situazioni problematiche. 1. Conoscere la rappresentazione della divisione in una forma come a=b×q+r riconoscendo che una divisione fra un numero e un suo sottomultiplo ha resto 0. Individuare multipli e divisori di un numero. Indicatori e obiettivi di riferimento Riconoscere la modularità della struttura. Utilizzare le relazioni individuate per prevedere nuovi risultati sulla base di quelli precedenti. Stabilire corrispondenze scritte tra i numeri d'ordine delle posizioni degli elementi e i relativi elementi di una successione aritmetica e conoscere la 'regola' che permette di trovare un elemento conoscendo il numero della posizione. 3. Oggettivare le relazioni tra i dati in semplici situazioni problematiche. Dato il numero di posto, individuare l'elemento corrispondente argomentando la propria scelta. Stabilire corrispondenze in semplici situazioni con coppie di grandezze variabili collegate fra loro. Analizzare dati, loro relazioni e utilizzare rappresentazioni per ricavare ulteriori informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Esempi NB: 1) Nelle successioni, per ragioni di spazio, possiamo mostrare solo pochi elementi. In classe gli elementi visibili devono essere numerosi quel tanto che basta per non creare ambiguità sull’individuazione del ‘passo’ (più propriamente: ‘ragione’); 2) giungere ai puntini o alla freccia per suggerire l’idea di prosecuzione all’infinito. Es: Le argomentazioni possibili sono molte, e dipendono da vari fattori (situazione ambientale, livello di approfondimento di temi early algebra, esperienza dell’insegnante, ecc). Si suggerisce di approfondire questo aspetto seguendo l’indicazione fra parentesi quadre che rimanda, dov’è possibile, all’Unità. 1 2 3 4 5 1) Brioshi invia la formula: nq=(5×q)-3 Trova la successione generata da questa formula. [U7,59 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 44 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E6. Ricavare la successione aritmetica conoscendo la legge che la genera o solo alcuni dei suoi termini 2) Messaggio di Brioshi ベッルーノの親愛なる友達へ この問題に答えてください。 m°=4×m-1 ? 君たちの友達より! Brioshi [U7,66 ] 3) Marta ha scritto una successione aritmetica sul suo quaderno, ma ci sono cadute delle macchie. Si vedono solo due numeri: il 7 ed il 19. 7 19 … Trova la successione scritta da Marta. [U7,81 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 45 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E6. Ricavare la successione aritmetica conoscendo la legge che la genera o solo alcuni dei suoi termini 1 2 3 1) Brioshi invia la formula: nq=(5×q)-3 Trova la successione generata da questa formula. 1) Brioshi invia la formula: nq=(5×q)-3 Trova la successione generata da questa formula. 1) Brioshi invia la formula: nq=(5×q)-3 Trova la successione generata da questa formula. [U7,59 ] 2) Marta ha scritto una successione aritmetica sul suo quaderno, ma ci sono cadute delle macchie. Si vedono solo due numeri: il 7 ed il 19. 7 19 … [U7,59 ] 2) Sulla successione sono cadute delle macchie: 3 20 [U7,59 ] 2) Brioshi invia la formula: m0=4×m-2 Trova la successione generata da questa formula. [U7,variante di 65 ] Trova la successione. Argomenta la soluzione. 3) Sulla successione sono cadute delle macchie: [U7,82 ] Trova la successione scritta da Marta. [U7,81 ] 3) Individuate tutte le progressioni che contengono la coppia dei numeri 14, 25. Non è detto che debbano iniziare dal più piccolo dei due. 3) Individuate tutte le progressioni che contengono la coppia dei numeri 14, 17. Non è detto che debbano iniziare dal più piccolo dei due. GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3 18 Trova la successione. Argomenta la soluzione. [U7,83 ] 4) Individuate tutte le progressioni che contengono la coppia dei numeri 14, 20. Non è detto che debbano iniziare dal più piccolo dei due. 3. Competenze in uscita 46 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E7. Rappresentare corrispondenze in insiemi di oggetti collegati fra loro da una legge. Saper trovare la corrispondenza partendo dalla situazione problematica e la situazione partendo dalla ‘legge’. Rappresentare un numero in forma polinomiale. 1. Giustificare la procedura usata per risolvere situazioni problematiche. Conoscere la rappresentazione della divisione in una forma come a=b×q+r riconoscendo che una divisione fra un numero e un suo sottomultiplo ha resto 0. Individuare multipli e divisori di un numero. Riconoscere la modularità della struttura. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Indicatori e obiettivi di riferimento Utilizzare le relazioni individuate per prevedere nuovi risultati sulla base di quelli precedenti. Stabilire corrispondenze scritte tra i numeri d'ordine delle posizioni degli elementi e i relativi elementi di una successione aritmetica e conoscere la 'regola' che permette di trovare un elemento conoscendo il numero della posizione. 3. Oggettivare le relazioni tra i dati in semplici situazioni problematiche. Dato il numero di posto, individuare l'elemento corrispondente argomentando la propria scelta. Stabilire prime corrispondenze in semplici situazioni con coppie di grandezze variabili collegate fra loro. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura ed esplorarle alla ricerca di una rappresentazione generale delle relazioni fra due variabili. Esempi Analizzare dati, loro relazioni e utilizzare rappresentazioni per ricavare ulteriori informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Le argomentazioni possibili sono molte, e dipendono da vari fattori (situazione ambientale, livello di approfondimento di temi early algebra, esperienza dell’insegnante, ecc). Si suggerisce di approfondire questo aspetto seguendo l’indicazione fra parentesi quadre che rimanda, dov’è possibile, all’Unità. GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 47 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E7. Rappresentare corrispondenze in insiemi di oggetti collegati fra loro da una legge. Saper trovare la corrispondenza partendo dalla situazione problematica e la situazione partendo dalla ‘legge’. 1 2 3 4 Conta mentalmente gli stuzzicadenti. Non dare il risultato, ma spiega in linguaggio matematico il tuo processo per trovarlo. 1) [U8,14 ] 2) Quanti sono i pallini neri della cintura di Arabella? 5 1) Caterina ha costruito un altro rettangolo con gli stuzzicadenti, ma Luisa ci ha rovesciato sopra il gelato. Sai trovare quanti stuzzicadenti ha utilizzato? Spiega la tua soluzione. [U8,16 ] 2) Quanti sono i pallini neri della cintura di Arabella? Spiega a Brioshi come hai fatto a contarli. [U8,34 ] Spiega a Brioshi come hai fatto a contarli. [U8,34 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 48 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E7. Rappresentare corrispondenze in insiemi di oggetti collegati fra loro da una legge. Saper trovare la corrispondenza partendo dalla situazione problematica e la situazione partendo dalla ‘legge’. 3) Alice prepara con rami di abete e palline colorate dei decori di Natale da appendere alle pareti. Costruisce tanti festoni uguali a questo: e poi li unisce fra loro ornandoli con le palline e formando decori di varie lunghezze. Quando la sorella maggiore Caterina ritorna a casa vede alcuni decori già pronti, e nota che hanno tutti, pur essendo di diverse dimensioni, qualcosa in comune. 3) L‟insegnante presenta la situazione: a Clotilde piacciono i pan di stelle e i savoiardi. Li mangia tutti i giorni, ogni volta in quantità diverse, ma seguendo una regola che si è data. Poi mostra un disegno sul quale sono cadute due macchie di gelato che nascondono il venerdì i savoiardi e il sabato i pan di stelle. lun gio mar ven mer sab A questo punto l‟insegnante dà una prima consegna: (1) Scrivete la regola di in linguaggio naturale. GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 49 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E7. Rappresentare corrispondenze in insiemi di oggetti collegati fra loro da una legge. Saper trovare la corrispondenza partendo dalla situazione problematica e la situazione partendo dalla ‘legge’. “Belli!” dice Caterina. Poi, siccome quando vede situazioni di questo genere diventa subito curiosa, si pone la domanda: „Quale relazione intercorre fra il numero dei festoni e quello dei decori?‟ Aiuta Caterina a rappresentare la relazione in linguaggio matematico. [U8,49 ] Poi dà una seconda consegna: (2) Scrivete la regola di Clotilde in linguaggio mateatico. Svolgi le consegne dell‟insegnante come se anche tu fossi un suo alunno. [U8,61 ] Vedi anche: 4) La scatola dei giochi di Gioachchino [U8,64 ] 5) Gioacchino ha delle scatole nelle quali pone i Geomag e le faccine magnetiche. I genitori, entrando nella sua camera, vedono che nella prima scatola Gioacchino ha posto due Geomag e quattro faccine. GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 50 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E7. Rappresentare corrispondenze in insiemi di oggetti collegati fra loro da una legge. Saper trovare la corrispondenza partendo dalla situazione problematica e la situazione partendo dalla ‘legge’. Conoscendo il gusto del figlio per l‟ordine, si chiedono quanti Geomag e quante faccine potrebbero esserci nella seconda scatola e nella terza e così via. Cercano cioè di capire come Gioacchino stia organizzando le scatole. Mettetevi al posto dei genitori di Gioacchino. Spiegate le vostre ipotesi. [U8,67 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 51 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E7. Rappresentare corrispondenze in insiemi di oggetti collegati fra loro da una legge. Saper trovare la corrispondenza partendo dalla situazione problematica e la situazione partendo dalla ‘legge’. 1 1) Quanti sono i pallini neri della cintura di Gioacchino? Spiega a Brioshi come hai fatto a contarli. [U8,41 ] 2) Alice prepara con rami di abete e palline colorate dei decori di Natale da appendere alle pareti. Con i rami costruisce tanti festoni uguali a questo: 2 1) Ad Irma piacciono la cintura di Arabella e quella di Gioacchino. Vorrebbe comperare una cintura fatta come le loro. Sa il numero dei pallini bianchi, che è 44, e vorrebbe sapere quante sono i pallini neri. Spiega a Brioshi come può fare a sapere quanti sono. 3 1) Trova la legge che ti permette di trovare pallini neri e pallini bianchi di una cintura come quelle di Arabella, Gioacchino, Irma (vedi altri problemi) ma con un numero qualsiasi di pallini neri (Obelix, per esempio, ha una cintura con 136 pallini neri). [U8,44 ] 2) Gioacchino ha messo in scatolette uguali delle biglie rosse e gialle e ha lasciato delle scatolette vuote. [U8,41 ] Vedi anche: e poi li unisce fra loro ornandoli con le palline e formando decori di varie lunghezze. Quando la sorella maggiore Caterina ritorna a casa vede alcuni decori già pronti, e nota che hanno tutti, pur essendo di diverse dimensioni, qualcosa in comune. 2) La collezione di Domenica [U8,55 ] 3) Pandistelle e savoiardi [U8,61 ] 4) Gioacchino ha messo dentro delle scatolette uguali delle biglie rosse e gialle e ha lasciato delle scatolette vuote. GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 Sopra le scatolette ha attaccato un cartello: r=g+3 Poi ha messo in due contenitori due mucchi di biglie: in uno le rosse, nell‟altro le gialle, e ha organizzato per i suoi amici una specie di pedaggio. 3. Competenze in uscita 52 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E7. Rappresentare corrispondenze in insiemi di oggetti collegati fra loro da una legge. Saper trovare la corrispondenza partendo dalla situazione problematica e la situazione partendo dalla ‘legge’. “Belli!” dice Caterina. Poi, siccome quando vede situazioni di questo genere diventa subito curiosa, si pone la domanda: „Quale relazione intercorre fra il numero dei festoni e quello dei decori?‟ Aiuta Caterina a rappresentare la relazione in linguaggio matematico. [U8,49 ] Vedi anche: 3) Pandistelle e savoiardi [U8,61 ] 4) Pupazzi e Geomag [U8,64 ] 5) Gioacchino ha delle scatole nelle quali pone i Geomag e le faccine magnetiche. I genitori, entrando nella sua camera, vedono che nella prima scatola Gioacchino ha posto 2 Geomag e 4 faccine. Conoscendo il gusto del figlio per l‟ordine, si chiedono quanti Geomag e quante faccine potrebbero esserci nella seconda scatola e nella terza e così via. Cercano cioè di capire come Gioacchino stia organizzando le scatole. Mettetevi al posto dei genitori di Gioacchino. Spiegate sul quaderno le vostre ipotesi. Sopra le scatolette ha attaccato un cartello: r=g+3 Poi ha messo in due contenitori due mucchi di biglie: in uno le rosse, nell‟altro le gialle. Ha organizzato per i suoi amici una specie di pedaggio: quando entrano nella sua camera, prima di mettersi a giocare con lui, devono leggere il cartello e mettere in una delle scatolette vuote delle biglie rosse e gialle, prelevandole dai contenitori, in modo da rispettare la sua regola. [U8,72 ] Quando entrano nella sua camera, devono leggere il cartello e mettere in una delle scatolette vuote delle biglie rosse e gialle, prelevandole dai contenitori, in modo da rispettare la sua regola. [U8,72 ] Vedi anche: 3) Messaggio di Brioshi [U8,82 ] 4) Problema di Aurora [U8,83 ] 5) Le perline di Adriano [U8,86 ] Vedi anche: 5) Messaggio di Brioshi [U8,82 ] 6) Problema di Aurora [U8,83 ] 7) Le perline di Adriano [U8,86 ] [U8,67 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 53 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E7. Rappresentare corrispondenze in insiemi di oggetti collegati fra loro da una legge. Saper trovare la corrispondenza partendo dalla situazione problematica e la situazione partendo dalla ‘legge’. Vedi anche: 5) Messaggio di Brioshi [U8,82 ] 6) Problema di Aurora [U8,83 ] 7) Le perline di Adriano [U8,86 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 54 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E8. Rappresentare in linguaggio matematico relazioni tra due variabili espresse in linguaggio naturale Indicatori e obiettivi di riferimento Esempi Confrontare numeri naturali, esprimendoli sia in linguaggio naturale che matematico, utilizzando forme canoniche e non canoniche, analizzando i legami tra le rappresentazioni nei due linguaggi. 1. Esprimersi attraverso linguaggi e sistemi di rappresentazione diversi e tradurre da un linguaggio all’altro Riconoscere l’uso di un simbolo al posto di un numero che non si conosce o non si vuole determinare (approcci ai concetti di incognita e di numero generico, indeterminato) e imparare ad operare su di esso rappresentando processi operativi come se fosse un ‘normale’numero naturale Riconoscere l’equivalenza fra rappresentazioni differenti di uno stesso numero. 3. Saper individuare semplici relazioni del tipo ‘il doppio’, ‘la metà’. Stabilire prime corrispondenze in semplici situazioni con coppie di grandezze variabili collegate fra loro. Es: ‘.Prima primaria: 25>22 o b>g; Terza primaria: g+r>b; Quinta: r=g+14; Seconda secondaria: r=2g+1, r=g×2+1, ecc. 1 2 1) In un asilo ci sono 25 sedie blu e 22 gialle. Quali sono più numerose? Rappresenta la relazione fra i due numeri in linguaggio matematico. 1) In un asilo il numero delle sedie blu è uguale a quello delle gialle. [Carraher.5] 2) Sul tavolo ci sono le mascherine 6+11 e 9-2. Rappresenta le mascherine in modo che Brioshi capisca quale appartiene al numero maggiore. [Carraher.5] 2) In questo parcheggio il numero delle auto italiane è maggiore di quello delle straniere. 3) In una seconda il numero dei maschi è 1 in meno di quello delle femmine. 3 4 5 1) In un asilo il numero delle sedie gialle e delle rosse messe assieme supera quello delle sedie blu. 1) In un asilo il numero delle sedie rosse è tre volte quello delle blu. 1) In un asilo le sedie rosse sono 14 in più rispetto alle gialle. [Carraher.5] [Carraher.5] [Carraher.5] 2) In questo parcheggio il numero delle auto straniere è la metà di quello delle italiane. 2) In questo parcheggio le auto italiane sono cinque volte le straniere. 2) In questo parcheggio il numero delle auto italiane e quello delle straniere sono diversi. 3) In una seconda il numero dei maschi supera di 3 alunni quello delle femmine. 3) In una quinta le femmine sono il doppio dei maschi. 3) In una quinta il numero delle femmine è meno della metà di quello dei maschi. [U2.13 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 55 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E8. Rappresentare in linguaggio matematico relazioni tra due variabili espresse in linguaggio naturale 3) In una prima ci sono 18 alunni e in una ci sono 11 femmine e 9 maschi. Rappresenta la situazione in modo che Brioshi capisca quale è la classe più numerosa. 1 2 3 1) In un asilo le sedie rosse e gialle assieme sono il doppio delle blu. 1) In un asilo le sedie rosse sono una in più del doppio delle gialle. 1) In un asilo le sedie rosse sono una in meno della metà delle gialle. [Carraher.5] [Carraher.5] [Carraher.5] 2) In questo parcheggio la metà delle auto italiane e straniere assieme non arriva a 100. 2) Se ci fosse solo una macchina straniera in più, in questo parcheggio il numero delle macchine straniere e di quelle italiane sarebbero uguali. 2) In questo parcheggio anche se raddoppiassimo il numero delle auto straniere non arriveremmo nemmeno ad un terzo di quelle italiane. [Belluno] 3) In quella terza il numero dei maschi supera alla grande il doppio di quello delle femmine. [Belluno] [Belluno] 3) In quella terza il numero delle femmine è il doppio di quello dei maschi aumentato di 3. [Belluno] [Belluno] 3) In una quinta, poiché oggi due femmine sono assenti, il loro numero e quello dei maschi è uguale. [Belluno] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 56 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita F. VERSO LE FUNZIONI F1. Rappresentare la relazione tra due variabili. Esprimersi attraverso linguaggi e sistemi di rappresentazione diversi e tradurre da un linguaggio all’altro. 1. Indicatori e obiettivi di riferimento Esempi Giustificare la procedura usata per risolvere situazioni problematiche. Analizzare dati, loro relazioni e utilizzare rappresentazioni per ricavare ulteriori informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Esplorare, individuare, rappresentare, giustificare relazioni di vari tipi presenti fra gli elementi di una situazione problematica, ad esempio successioni figurali, gnomoni, ecc) che comporta ricerca di regolarità. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura ed esplorarle alla ricerca di una rappresentazione generale delle relazioni fra due variabili. Le argomentazioni possibili sono molte, e dipendono da vari fattori (situazione ambientale, livello di approfondimento di temi early algebra, esperienza dell’insegnante, ecc). Si suggerisce di approfondire questo aspetto seguendo l’indicazione fra parentesi quadre che rimanda, dov’è possibile, all’Unità 9. 3. 1 2 3 4 5 1) Un percorso per i Giochi della Gioventù è composto da cerchi e birilli; ad ogni cerchio seguono tre birilli. Il percorso comincia e finisce con un cerchio. Disegna un percorso che rispetti la regola. Se i cerchi sono 8, quanti sono i birilli? Scrivi la regola per trovare il numero dei birilli conoscendo il numero dei cerchi. 1) Un‟amministrazione comunale vuole rinnovare l‟arredo delle biblioteche scolastiche e chiede il parere alle scuole. Alunni e insegnanti esprimono il desiderio per: dei tavoli attorno ai quali far sedere i lettori, un bancone per registrare prestiti e restituzioni. Le scuole più grandi hanno bisogno di più tavoli, le più piccole di meno tavoli. La fabbrica che fornisce i mobili invia questo catalogo: [U12 in preparazione] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 57 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita F. VERSO LE FUNZIONI F1. Rappresentare la relazione tra due variabili. 2) La „Macchina Sputanumeri‟ lavora sempre allo stesso modo, qualunque sia il numero che vi viene inserito. Se inserisco 1: 1 3 2 „sputa‟ il 2: 2 1 Queste sono alcune coppie di numeri in entrata con i rispettivi numeri in uscita: 48, 510, 918, 1326... Trova l‟operazione o le operazioni che fa la macchina e rappresenta per Brioshi la „legge‟ che mette in relazione i numeri in entrata e quelli in uscita. [U12 in preparazione] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 È possibile acquistare solo tavoli con quattro sedie. Il bancone viene venduto sempre insieme a tre sedie. Ogni scuola decide di programmare gli acquisti dei tavoli e del bancone con le relative sedie. Ora leggi le domande e rispondi ad ognuna di esse spiegando il tuo ragionamento con parole, numeri, disegni, schemi o in altri modi che ritieni opportuni. Da cosa dipende il numero di sedie che bisogna acquistare per una qualsiasi biblioteca? Sapresti dire quante sedie arriveranno ad una scuola che ha ordinato sei tavoli E ad una più grande che ha ordinato dieci tavoli? 3. Competenze in uscita 58 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita F. VERSO LE FUNZIONI F1. Rappresentare la relazione tra due variabili. 3) Problema per un‟altra Macchina Sputanumeri. Date queste coppie: 24, 39, 416, 525, … Trova la legge. [U12 in preparazione] Sai rappresentare in un modo che permetta di trovare il numero totale delle sedie per una biblioteca (comprese quelle del bancone) in base al numero dei tavoli di cui quella tale scuola ha bisogno? [Zamboni BL, U12 in preparazione] 2) Nei parchi cittadini si fanno dei lavori per i quali è previsto lo stesso tipo di recinzione. Lungo il contorno di ogni parco bisogna costruire una recinzione formata da paletti verticali, posti a distanze uguali, e collegati fra loro da tre assi orizzontali. Il recinto è interrotto dal cancello di ingresso che è compreso fra due paletti verticali. Progettate una staccionata. C‟è una regola per trovare il numero delle assi orizzontali, quando si conosce il numero dei paletti? GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 59 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita F. VERSO LE FUNZIONI F1. Rappresentare la relazione tra due variabili. C‟è una regola per trovare il numero dei paletti, conoscendo quello delle assi? [U12 in preparazione] 3) In ogni frazione del comune costruiremo dei laboratori per studiare la vita nello stagno. In ogni stagno metteremo rane, pesciolini, tritoni. È necessario che in ogni laboratorio il numero dei pesciolini sia uguale al numero delle rane meno il numero dei tritoni. Rappresentate la regola per trovare: 1) il numero dei pesciolini conoscendo quello dei tritoni e delle rane; 2) il numero dei tritoni conoscendo quello dei pesciolini e delle rane; 3) il numero delle rane conoscendo quello dei pesciolini e dei tritoni. [U12 in preparazione] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 60 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita F. VERSO LE FUNZIONI F1. Rappresentare la relazione tra due variabili. 1 3) Problema per la macchina sputa numeri. Date queste coppie: 36, 410, 728, 945, … Trova la legge. 2 3 1) Queste piramidi sono formate da file di triangoli; la prima è di una fila sola, la seconda di due file, la terza di tre e la quarta di quattro. 1) [U12 in preparazione] 2) Un comune deve costruire dei parcheggi. Il sindaco emana la seguente disposizione: I parcheggi saranno fatti in questo modo: lungo un marciapiede si piantano degli alberi. La distanza fra gli alberi deve essere tale che fra due alberi ci sia posto per due macchine. Un esempio: Le strade hanno lunghezze diverse, e così ci saranno parcheggi di lunghezze diverse. Due esempi: Ivan sostiene che se gli dici da quante file è composta una piramide, lui sa dirti da quanti triangoli rossi e bianchi è formata la fila più lunga senza neanche fare il disegno. Beatrice lo ha messo alla prova „Se il triangolo ha 7 file?‟ Ivan ha risposto velocissimo: ‟13 triangoli!‟ Allora Nicola ha alzato la sfida:„E se ha 20 file?‟ Ivan lo ha lasciato di stucco: „39 triangoli!‟ Sai trovare come ha fatto Ivan? Sai spiegarlo a Brioshi? La mamma porta il the ad Arianna. “Mamma, dimmi un numero!” “8” “Bene” afferma tutta soddisfatta Arianna “So dirti che in una piramide di 8 file ci sono… 36 mattoni rossi!” “Caspita, che brava! Come hai fatto?” “Guarda qui: manderò questo messaggio a Brioshi così glielo spiego”. Che messaggio manda Arianna a Brioshi? [U12 in preparazione] [U12 in preparazione] Esprimi il numero degli alberi necessari in funzione delle dimensioni di un qualsiasi parcheggio (numero delle auto) Lungo un viale esistono già 37 platani posti alle distanze giuste. Applica la legge per trovare il numero di posti di questo parcheggio. [U12 in preparazione] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 61 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita F. VERSO LE FUNZIONI F1. Rappresentare la relazione tra due variabili. 3) Osserva queste piramidi. 2) („elle‟ = gnomone) C‟è una regola che dice quanti triangoli devi mettere assieme se sai da quante file è composta la piramide. Sai trovare la regola e rappresentarla per Brioshi? [U12 in preparazione] In un quadrato di dodici quadretti per dodici, quante “elle” ci sono? Come si potrebbe scrivere questa regola? C‟è una stanza quadrata che ha il lato di trenta quadretti, vogliamo fare il pavimento a gnomoni. Quanti gnomoni ci stanno? Quanti quadratini ci sono nella „elle‟ più grande? Qual è la superficie di un quadrato con 38 „elle‟? Qual è il perimetro di un quadrato con 16 „elle‟? In uno di 100 quadretti quanti „elle‟ ci sono? [U12 in preparazione] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 62 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita F. VERSO LE FUNZIONI F2. Individuare relazioni tra insiemi. Esprimersi attraverso linguaggi e sistemi di rappresentazione diversi e tradurre da un linguaggio all’altro. 1. Indicatori e obiettivi di riferimento Esempi Giustificare la procedura usata per risolvere situazioni problematiche. Analizzare dati, loro relazioni e utilizzare rappresentazioni per ricavare ulteriori informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Esplorare, individuare, rappresentare, giustificare relazioni di vari tipi presenti fra gli elementi di una situazione problematica, ad esempio successioni figurali, gnomoni, ecc) che comporta ricerca di regolarità. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura ed esplorarle alla ricerca di una rappresentazione generale delle relazioni fra due variabili. Le argomentazioni possibili sono molte, e dipendono da vari fattori (situazione ambientale, livello di approfondimento di temi early algebra, esperienza dell’insegnante, ecc). Si suggerisce di approfondire questo aspetto seguendo l’indicazione fra parentesi quadre che rimanda, dov’è possibile, all’Unità 9. 3. 1 2 3 4 5 1) [U9.14 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 63 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita F. VERSO LE FUNZIONI F2. Individuare relazioni tra insiemi. 2) [U9.14 ] 1 2 3 1) [U9.14 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 64 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita F. VERSO LE FUNZIONI F2. Individuare relazioni tra insiemi. 2) [U9.14 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 65 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita F. VERSO LE FUNZIONI F3. Individuare relazioni dirette e inverse, esprimerle verbalmente e rappresentarle con il linguaggio sagittale. Indicatori e obiettivi di riferimento Esempi Esprimersi attraverso linguaggi e sistemi di rappresentazione diversi e tradurre da un linguaggio all’altro. 1. Giustificare la procedura usata per risolvere situazioni problematiche. Analizzare dati, loro relazioni e utilizzare rappresentazioni per ricavare ulteriori informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Esplorare, individuare, rappresentare, giustificare relazioni di vari tipi presenti fra gli elementi di una situazione problematica, ad esempio successioni figurali, gnomoni, ecc) che comporta ricerca di regolarità. 3. Rappresentare problemi con grafici che ne esprimono la struttura NOTA: le attività seguenti sono state svolte prevalentemente in classi della scuola secondaria Es: Le argomentazioni possibili sono molte, e dipendono da vari fattori (situazione ambientale, livello di approfondimento di temi early algebra, esperienza dell’insegnante, ecc). Si suggerisce di approfondire questo aspetto seguendo l’indicazione fra parentesi quadre che rimanda, dov’è possibile, all’Unità 9. 1 2 3 4 5 1) [U9.22] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 66 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita F. VERSO LE FUNZIONI F3. Individuare relazioni dirette e inverse, esprimerle verbalmente e rappresentarle con il linguaggio sagittale. 2) Cerca le relazioni nascoste. Esprimile con le tue parole, poi rappresentale col linguaggio delle frecce. E ora inverti le frecce. Che cosa cambia? [U9.25 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 67 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita F. VERSO LE FUNZIONI F3. Individuare relazioni dirette e inverse, esprimerle verbalmente e rappresentarle con il linguaggio sagittale. 1 2 3 1) Cerca le relazioni nascoste. Esprimile con le tue parole, poi rappresentale col linguaggio delle frecce. E ora inverti le frecce. Che cosa cambia? [U9.29 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 68 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita F. VERSO LE FUNZIONI F4. Individuare relazioni numeriche. Esprimersi attraverso linguaggi e sistemi di rappresentazione diversi e tradurre da un linguaggio all’altro. 1. Indicatori e obiettivi di riferimento Giustificare la procedura usata per risolvere situazioni problematiche. Analizzare dati, loro relazioni e utilizzare rappresentazioni per ricavare ulteriori informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Esplorare, individuare, rappresentare, giustificare relazioni di vari tipi presenti fra gli elementi di una situazione problematica, ad esempio successioni figurali, gnomoni, ecc) che comporta ricerca di regolarità. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura ed esplorarle alla ricerca di una rappresentazione generale delle relazioni fra due variabili. 3. Saper rappresentare graficamente sul piano cartesiano semplici relazioni lineari. NOTA: le attività seguenti sono state svolte prevalentemente in classi della scuola secondaria Es: Le argomentazioni possibili sono molte, e dipendono da vari fattori (situazione ambientale, livello di approfondimento di temi early algebra, esperienza dell’insegnante, ecc). Si suggerisce di approfondire questo aspetto seguendo l’indicazione fra parentesi quadre che rimanda, dov’è possibile, all’Unità 9. Esempi 1 2 1 3 2 1)Eva costruisce una torre con 2 mattoni gialli e 5 verdi e scrive: num. matt. verdi = num. matt. gialli + 3 Sei d'accordo con lei? Leo costruisce una torre con 4 mattoni verdi e 1 giallo e scrive la legge di Eva in un altro modo: 4 5 3 1) È Natale. Gianni lavora presso una ditta specializzata in addobbi natalizi di piazze e strade cittadine. Ha avuto l'incarico di preparare il materiale per decorare tre abeti, uno in Piazzetta Verdi, uno in Piazza della Pace e uno in Piazza Grande. Il suo principale ha allestito la vetrina con tre piccoli alberi come modello delle decorazioni che realizza in città. num. matt. gialli = num. matt. verdi Ma non riesce a completarla Aiutalo tu. [U9.35 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 69 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita F. VERSO LE FUNZIONI F4. Individuare relazioni numeriche. 3) 1) 7 4 2 b a ) 5 ) 8 2 ? 6 Sul monte Aral l‟archeologo Giancarlo ha trovato delle figure incise nella roccia, che ha riprodotto sul suo taccuino, segnando anche l‟altezza delle incisioni. C‟è molta discussione con i suoi collaboratori su una relazione nascosta nei graffiti. Nicola: “Si moltiplica per 7 il numero di punte sul capo; così si trova l‟altezza di un‟incisione”. Battista invece conclude che: “Ma insomma, è chiaro che dividendo per 7 l‟altezza delle incisioni si ha il numero delle punte” E Paolo: “Ma cosa dite, il numero delle punte è dato dall‟altezza diviso per 7” Ernesto interviene mentre una scarica della radio copre in parte le sue parole: "Io direi che rimane zzzzzz il rapporto tra zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz”. E tu cosa ne pensi? c d ) ) Come descriveresti questa situazione? Quali relazioni nasconde? Rappresentale col linguaggio delle frecce. E se inverti le frecce? La sentinella dice 231. Cosa risponde l'ospite? Un ospite risponde 450. Come scriveresti il biglietto d'invito alla festa? Il principale ha detto a Gianni: «La mia idea è piaciuta molto agli acquirenti. Ogni abete avrà i tre tipi di oggetti. » «Quanti di ogni tipo? », replica Gianni «Se osservi i miei modelli puoi scoprirlo da solo. Attento! Non sbagliarti.» Gianni è un po' confuso. Aiutalo tu. [U9.63 ] Sfida: e usando le lettere? [U9.37 ] [U9.48 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 70 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita F. VERSO LE FUNZIONI F4. Individuare relazioni numeriche. Vedi anche: 4) Un indizio interessante (collegato al problema 3). [U9,52 ] 2) Ida sta risolvendo il problema della sentinella. È stanca di frecce e descrive così la relazione: n. sentinella 2 3 4 5 6 7 8 … 15 … n. ospite ? 2 f=s+2 p=2s-1 5 6 f=2p-2 f=2s p=s+1 f=s+1 p=2s S=f:2 s=p-1 «Ma quali sono le regole giuste?», si chiede. … Confronta le relazioni che hai trovato con quelle scritte sui foglietti e cerca di capire se ci sono anche i foglietti di quest‟anno. La sentinella e l'ospite numero ospite 2) In un cassetto della scrivania, il principale di Gianni ripone foglietti in cui appunta le regole scelte per le decorazioni. « Forse lo ha fatto anche quest'anno» pensa Gianni ottimista. Apre il cassetto e trova 5 foglietti: 10 [U9.72 ] 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 numero sentinella Sei d'accordo con lei? Sapresti completare la tabella e il grafico? Sapresti rappresentare nello stesso modo la relazione inversa? [U9.44 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 71 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Curricolo di matematica per la scuola primaria e secondaria di I grado nella prospettiva di un approccio precoce all’algebra (early algebra) Competenze in ambiente early algebra. Esempi di cosa dovrebbe saper fare un alunno in uscita F. VERSO LE FUNZIONI F4. Individuare relazioni numeriche. Vedi anche: 4) 4) Un indizio interessante (collegato al problema 3) [U9,52 ] [U9.80 ] Vedi anche: 1) Caccia al tesoro. [U9,55 ] 5) Auto, aerei e numeri. [U9,94 ] GREM , Università di M odena e Reggio Emilia, coordinatore del Curricolo Giancarlo Navarra, novembre 2009 3. Competenze in uscita 72