06_Rassegna - Rossati - Recenti Progressi in Medicina

125
Rassegne
Recenti Prog Med 2015; 106: 125-130
Virus trasmessi da zanzare in Europa
Antonella Rossati1, Olivia Bargiacchi1, Vesselina Kroumova2, Pietro Luigi Garavelli1
Riassunto. Le variazioni nell’epidemiologia delle malattie
trasmesse da vettori degli ultimi anni riconoscono molteplici cause, tra le quali i cambiamenti climatici. Esistono circa 3500 specie di zanzare in tutto il mondo, per tre quarti
distribuite nelle aree umide tropicali e subtropicali. I principali virus trasmessi dalle zanzare in Europa appartengono
al genere dei Flavivirus; di alcuni di questi è stata segnalata
solo recentemente la presenza anche in Italia (virus Usutu,
virus dell’encefalite giapponese), mentre altri, circolanti da
anni, causano focolai di trasmissione autoctona (virus West
Nile). I virus trasmessi dalle zanzare possono essere suddivisi a seconda della zanzara vettore (Aedes o Culex). Il diverso
vettore si associa anche a differenza di ospite vertebrato e
di patologia. I Flavivirus trasmessi da Culex hanno gli uccelli
come serbatoio e possono causare meningoencefalite; quelli
trasmessi da Aedes hanno i primati come serbatoio, non sono
neurotropi e causano soprattutto malattie emorragiche. Altri
arbovirus potenziali cause di epidemie sono il virus Chikungunya (famiglia degli Alphavirus), introdotto per la prima volta sul territorio europeo nel 2007, e il virus della Rift Valley
fever (famiglia dei Phlebovirus). La diffusione anche in aree
non endemiche di queste patologie rende necessario mantenere sistemi di sorveglianza e di notifica al fine di intervenire tempestivamente con azioni di bonifica e di prevenzione.
The mosquito-borne viruses in Europe.
Parole chiave. Dengue, febbre gialla, vettori, West Nile virus, zanzare.
Key words. Dengue, mosquitoes, vectors, West Nile virus,
yellow fever.
Effetti dei cambiamenti climatici
sull’epidemiologia delle malattie infettive
grafica di alcune malattie infettive, in particolar
modo quelle trasmesse da vettori, si sta spostando
in risposta ai cambiamenti della temperatura e
delle precipitazioni2.
Molte malattie tropicali trasmissibili sono dipendenti dalla temperatura poiché sia il patogeno
sia il vettore si moltiplicano solo al di sopra di una
certa soglia e il loro ciclo vitale risulta accelerato
in dipendenza dell’aumento della temperatura.
Il confronto della maturazione di zanzare in capanne in aree forestali e in aree deforestate, in cui
era presente una differenza di temperatura di pochi gradi, ha consentito di valutare la percentuale
di insetti che sono passati dalla forma larvale alla
forma adulta (dal 65% all’82%) e la riduzione del
periodo richiesto allo sviluppo, che passava da 9 a
8 giorni3.
Le zanzare sono presenti in tutto il mondo,
tranne nelle regioni permanentemente rivestite
Secondo l’ultimo rapporto sui cambiamenti climatici dell’Intergovernmental Panel on Climate
Change (IPCC) l’azione dell’uomo è la principale
responsabile dei cambiamenti climatici e dell’innalzamento delle temperature. Come effetto del
riscaldamento globale è previsto un aumento degli
eventi estremi di precipitazione, e i modelli di previsione climatici per il nostro Paese indicano che
le precipitazioni totali tenderanno a diminuire, ma
tenderà ad aumentare l’intensità di tali eventi1.
L’impatto sulla salute umana dei cambiamenti climatici indotti dall’uomo include esposizione
a temperature più elevate, inquinamento atmosferico, allergeni respiratori, malattie infettive,
scarsità di risorse idriche, insicurezza alimentare,
migrazioni di popolazioni. La distribuzione geo-
Summary. Epidemiologic changes of vector-borne diseases in recent years have multiple causes, including climate change. There are about 3500 species of mosquitoes
worldwide, three-quarters of which live in tropical and subtropical wetlands. Main viruses transmitted by mosquitoes
in Europe belong to the genus Flavivirus; some of them
have been recently reported in Italy (Usutu and Japanese
encephalitis virus), while others have been circulating for
years and autochthonous transmission has been documented (West Nile virus). Mosquito-borne viruses can be
classified according to the vector (Aedes or Culex), which,
in turn, is associated with different vertebrate host and pathology. The Flavivirus transmitted by Culex have birds as a
reservoir and can cause meningoencephalitis, while viruses transmitted by Aedes have primates as reservoir, do not
have neurotropism and mainly cause hemorrhagic diseases. Other arbovirus, potentially responsible of epidemics,
are the Chikungunya virus (Alphavirus family), introduced
for the first time in Europe in 2007, and the virus of Rift Valley fever (Phlebovirus family). The spread in non-endemic
areas of vector-born diseases have highlighted the importance of surveillance systems and vector control strategies.
1
Struttura Complessa Malattie Infettive; 2Struttura Complessa Microbiologia e Virologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria
Maggiore della Carità, Novara.
Pervenuto il 23 luglio 2014. Accettato dopo revisione il 29 settembre 2014.
126
Recenti Progressi in Medicina, 106 (3), marzo 2015
dal ghiaccio. Esistono circa 3500 specie di zanzare, quasi tre quarti delle quali presenti nelle aree
umide tropicali e subtropicali. In quasi tutte le
specie di zanzare la femmina si nutre del sangue
di vertebrati per ottenere le proteine necessarie
allo sviluppo delle sue uova. Alcune specie sono
altamente selettive e si limitano a nutrirsi del sangue di una o al massimo poche specie strettamente
correlate, altre hanno una preferenza meno definita per un particolare ospite e possono nutrirsi del
sangue di uccelli, mammiferi o anche rettili.
Le zanzare tipiche delle regioni temperate hanno dovuto elaborare strategie per sopravvivere
all’inverno, così come i patogeni che possono trasmettere. Nelle regioni tropicali, analogamente,
sono stati necessari adattamenti per sopravvivere
ai periodi sfavorevoli di siccità prolungata. In entrambi in casi, questi meccanismi di adattamento
hanno condizionato la stagionalità della trasmissione4.
I principali virus trasmessi dalle zanzare in
Europa appartengono al genere dei Flavivirus;
di alcuni di questi è stata segnalata solo recentemente la presenza, mentre altri circolano da anni
causando epidemie o piccoli focolai di trasmissione
autoctona. Altri arbovirus potenzialmente in grado di determinare epidemie sono il virus Chikungunya, della famiglia degli Alphavirus, introdotto
per la prima volta sul territorio europeo nel 2007,
e il virus della Rift Valley fever (RVF), appartenente alla famiglia dei Phlebovirus (tabella 1).
Il controllo delle malattie trasmesse da vettori può intervenire a diversi livelli: agendo sul
sistema vettore-ambiente, attraverso misure di
controllo del vettore e di bonifica del territorio,
oppure sul patogeno se esistono farmaci efficaci o
sulla popolazione ospite, con vaccinazioni di massa
o su gruppi esposti. La scelta della strategia più
efficace deve quindi considerare le caratteristiche
del vettore e delle sue interazioni con l’ambiente,
la presenza di reservoir animali, le caratteristiche
epidemiologiche della malattia (incidenza, prevalenza, tasso di attacco, stima dei casi asintomatici
o paucisintomatici, mortalità e morbilità), la disponibilità di vaccini e terapie. Nel caso in cui si
utilizzino misure di controllo del vettore, devono
essere considerate anche l’evoluzione del vettore
stesso, che può sviluppare resistenza agli insetticidi, la perdita dell’immunità di gruppo secondaria alla riduzione della trasmissione e la possibile
reintroduzione dell’agente patogeno da altre località5.
Flavivirus: WNV, Usutu,
virus dell’encefalite giapponese
Il genere Flavivirus comprende 53 virus, molti dei quali patogeni per l’uomo, come i virus che
causano la dengue (DENV), la febbre gialla (YFV),
l’encefalite giapponese (ICE), il West Nile virus
(WNV) o l’encefalite da zecche (TBEV).
I Flavivirus che appartengono al sierocomplesso dell’encefalite giapponese sono ampiamente distribuiti: il West Nile virus (WNV), il virus dell’encefalite di Saint Louis (SLEV) nelle Americhe, il
virus dell’encefalite delle Murray Valley (MVEV)
in Australia, il virus dell’ICE in Asia meridionale
e Oceania e il virus Usutu (USUV) in Europa e in
Africa.
Sono stati individuati tre distinti gruppi di Flavivirus: virus trasmessi da zecche, virus trasmessi dalle zanzare e virus trasmessi da vettori sconosciuti. I virus trasmessi dalle zanzare possono
essere ulteriormente suddivisi in virus trasmessi
da zanzare del genere Culex e virus trasmessi da
zanzare del genere Aedes. Il diverso vettore si associa anche a differenze di ospite vertebrato e di
patologia.
I Flavivirus trasmessi da Culex hanno gli uccelli come serbatoio (WNV, SLEV, MVEV, ICE,
USUV), possiedono un tropismo per il sistema ner-
Tabella 1. Principali virus trasmessi da zanzare.
Virus
Vettore
Reservoir
Patologia
West Nile Virus
Flavivirus
Culex spp.
Roditori selvatici,
uccelli migratori, cavalli
Meningite, encefalite, paralisi flaccida
Usutu virus
Flavivirus
Culex spp.
Roditori selvatici,
uccelli migratori, cavalli
Raramente patogeno
Virus dell’encefalite giapponese
Flavivirus
Culex spp.
Uccelli acquatici, suini
Meningite, encefalite
Dengue virus
Flavivrus
Aedes albopictus,
Aedes aegypti
Scimmie, uomo
Febbre emorragica
Virus della febbre gialla
Flavivirus
Aedes aegypti
Scimmie, uomo
Febbre emorragica
Virus Chikungunya
Alphavirus
Aedes albopictus,
Aedes aegypti
Uomo
Febbre, artralgie
Rift Valley virus
Phlebovirus
Culex spp., Aedes spp.
Ruminanti domestici
Febbre, artralgie, febbre emorragica,
meningoencefalite
A. Rossati et al.: Virus trasmessi da zanzare in Europa
voso e possono causare meningoencefalite, mentre
i virus trasmessi da Aedes (DENV, YFV) hanno i
primati come serbatoio, non sono neurotropi e causano soprattutto malattie emorragiche6.
La presenza del WNV è stata segnalata per la
prima volta in Emilia-Romagna in zanzare del genere Culex nel 2008, mentre l’USUV è stato rilevato nella stessa zona in diverse specie di zanzare
vettore dal 2009, avendo dimostrato con indagini
biomolecolari come il virus sia stato presente in
questa regione anche nella stagione invernale.
Il superamento della stagione invernale è un
punto critico per la permanenza del virus nelle
regioni temperate. Diversi meccanismi sono stati
ipotizzati per spiegare la persistenza degli arbovirus. Un’ipotesi presuppone la sopravvivenza del
vettore da una stagione all’altra attraverso l’arresto dello sviluppo e la riduzione del metabolismo (diapausa), come nel caso della zanzara Culex
pipiens, consentendo la permanenza del virus nel
vettore adulto. Il virus potrebbe alternativamente
superare il periodo invernale nelle uova del vettore o, più raramente, nelle fasi precoci di sviluppo,
quando queste sono ancora in diapausa. Tuttavia,
la presenza di uccelli positivi campionati all’inizio della stagione supporta l’ipotesi che il virus
sopravviva all’inverno negli uccelli piuttosto che
nelle zanzare7.
Nel corso di uno screening per la ricerca di
RNA di Flavivirus in zanzare in Italia, condotto
nel 2010-2011 in zone rurali della regione EmiliaRomagna, è stato identificato per la prima volta in
Europa anche l’ICE. Il virus è endemico in Asia,
fino all’India e al Pakistan, dove è una delle principali cause di encefalite. Il ciclo dell’ICE interessa
Culex spp. e uccelli acquatici o suini, ma può infettare anche altri vertebrati8.
Il WNV, che fa parte del sierogruppo dell’encefalite giapponese, è stato isolato in almeno 146
specie di uccelli negli Stati Uniti ed è trasmesso
da zanzare del genere Culex, soprattutto Culex
pipiens. Il virus può infettare gli equini e l’uomo,
ma a causa della viremia bassa e di breve durata
questi vertebrati normalmente non lo trasmettono
ai vettori e sono pertanto considerati ospiti termi-
nali. Gli uccelli migratori potrebbero essere stati
i responsabili del passaggio del virus dall’Africa
all’Europa meridionale. Il WNV può causare forme
di meningite e meningoencefalite con una mortalità tra i pazienti ospedalizzati che varia tra il 4
e il 14%, ma poiché molte infezioni da WNV sono
asintomatiche sia nell’uomo sia nei cavalli (meno
dell’1% di casi umani e il 10% dei cavalli sviluppano meningite, encefalite o paralisi flaccida) e la
viremia è di breve durata, la diagnosi dell’infezione è spesso basata su test sierologici che ricercano
la presenza di anticorpi diretti. Tuttavia, la positività dei test sierologici deve essere intrepretata
con cautela a causa delle frequenti cross-reazioni
tra diversi Flavivirus6,9. Considerando il rischio di
trasmissione attraverso il sangue durante la fase
viremica, nelle aree endemiche si raccomanda lo
screening dei donatori di sangue.
WNV è ampiamente distribuito in regioni temperate e tropicali. È endemico in Africa, nelle Americhe, in Asia, Australia, Eurasia e in Medio Oriente.
In Europa, WNV è comparso nel Sud della Francia (Camargue) negli anni Sessanta dello scorso secolo. Successive epidemie sono state documentate
in Romania, a Bucarest (1996-1997; 2003-2009),
in Repubblica Ceca (1997), in Russia, a Volgograd
(1999), in Francia (2000, 2003, 2004, 2006), in Italia (1998, 2008, 2009), in Ungheria (2000-2009), in
Spagna (2004) e in Portogallo (2004). Nel 2010, ampie epidemie si sono verificate nel Sud-Est dell’Europa, nella regione greca della Macedonia, in Romania, Ungheria, Spagna, Russia, Turchia, Israele
e Italia (tabella 2).
Queste epidemie sono state accompagnate
dall’infezione di asini in Bulgaria e di cavalli in
Portogallo, Italia meridionale, Grecia e Marocco e
non hanno mostrato segni di flessione nel 2011201210.
La diffusione di WNV è favorita da inverni miti, primavere ed estati asciutte, ondate di calore
a inizio stagione e autunni umidi11. L’assenza di
casi umani di WNV nell’Europa settentrionale
può essere attribuita tanto alle caratteristiche
del vettore quanto ad altri elementi, in particolare alle caratteristiche climatiche. La temperatu-
Tabella 2. Casi confermati di malattia neuroinvasiva da WNV in Italia nel triennio 2011-2012, esclusi i casi di importazione (dati forniti dal Ministero della Salute).
Regione
Provincia
2011
2012
2013
Lombardia
Mantova, Lodi, Brescia, Cremona
0
 0
10
Friuli-Venezia Giulia
Udine, Gorizia, Pordenone
2
 4
 0
Emilia-Romagna
Ferrara, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma
0
 0
20
Veneto
Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza
8
21
13
Puglia
Foggia
0
 0
 1
Basilicata
Matera
0
 1
 0
Sardegna
Oristano, Olbia-Tempio
4
 2
 0
14
28
44
Totale
127
128
Recenti Progressi in Medicina, 106 (3), marzo 2015
ra gioca un ruolo importante nella replicazione e
nel tasso di trasmissione del virus, interessando
la durata dell’incubazione, la stagionalità della
popolazione di zanzare e le variazioni geografiche nell’incidenza dei casi umani: temperature
ambientali elevate aumentano il tasso di crescita
della popolazione vettore, riducono l’intervallo
tra i pasti di sangue e accelerano il tasso di evoluzione del virus12.
USUV è un Flavivirus di origine africana, strettamente legato al WNV, trasmesso da zanzare del
genere Culex ed è stato probabilmente introdotto
in Europa da uccelli migratori. È stato identificato
per la prima volta nel 1996 durante una moria di
uccelli selvatici in Toscana ed è stato successivamente riscontrato in uccelli in Europa centrale, a
partire dal 2001 in Austria. USUV circola anche
in Ungheria, Svizzera, Italia, Spagna, Repubblica Ceca e Germania; WNV e USUV co-circolano
nell’Italia nord-orientale. Negli uccelli causa encefalite, degenerazione miocardica, necrosi epatica e
splenica; nell’uomo raramente causa gravi sintomi
neurologici ed è stato isolato in Italia in un paziente immunocompromesso6,13.
Febbre gialla e dengue
La presenza in passato della febbre gialla e della dengue in regioni a clima temperato fa ipotizzare la possibilità di reintroduzione di entrambe le
malattie, come già accaduto per la trasmissione
del virus Chikungunya, soprattutto se fosse reintrodotto il vettore più efficiente, l’Aedes Aegypti.
Sia la febbre gialla sia la dengue sono causate
da virus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus; entrambi sono virus che infettano solo
i primati, incluso l’uomo, ed entrambi causano
zoonosi trasmesse da zanzare della foresta strettamente associate all’ambiente peridomestico.
Nell’uomo entrambi causano malattie emorragiche, spesso con conseguenze fatali. Infine, questi
due virus e i loro vettori devono la loro distribuzione ubiquitaria al trasporto di beni e persone e
in passato sono stati presenti nelle regioni temperate14. La dengue è la malattia trasmessa da
zanzare che si diffonde più rapidamente al mondo. Le ragioni della sua ricomparsa e della sua
espansione geografica sono complesse e includono
fattori come i cambiamenti climatici, l’evoluzione
del virus e il peggioramento nelle politiche di controllo dei vettori.
Epidemie di dengue e di febbre gialla erano
un tempo comuni nei porti del Nord America e
dell’Europa, anche a latitudini elevate. In Europa,
l’ultima epidemia di dengue di vaste proporzioni,
con circa un milione di casi e almeno 1000 decessi, si è verificata in Grecia nel 1927-28. Nel 2012
nell’arcipelago di Madeira, situato nell’Atlantico
alla stessa latitudine del Nord Africa si è verificata una nuova epidemia di dengue, importata
da viaggiatori stranieri provenienti da Paesi endemici15.
Aedes aegypti, il principale vettore urbano,
era presente in Europa fino a latitudini elevate
(Brest, Odessa), ma scomparve dall’intero bacino del Mediterraneo nella metà del XX secolo per
ragioni non chiare. Probabilmente può sopravvivere a temperature rigide in siti protetti. Aedes
albopictus, generalmente considerato un vettore
secondario della dengue, è in grado di trasmettere
oltre alla dengue, anche la febbre gialla. Fu introdotto in Europa negli anni ’70 dello scorso secolo;
attualmente è presente in almeno 12 Paesi e potrebbe spingersi fino a raggiungere addirittura la
Scandinavia16.
Dopo la descrizione dei primi due casi di dengue autoctona nella Francia meridionale (Nizza),
venne segnalato un caso di dengue in Germania,
acquisito in Croazia nel 2010. Un ulteriore caso
venne diagnosticato nella stessa area, in Croazia,
in associazione ad altri 15 con evidenza di infezione recente. Benché sia stata dimostrata la trasmissione autoctona, le circostanze dell’introduzione
del virus della dengue in Croazia restano irrisolte.
Infatti, nonostante uno studio di sieroprevalenza
condotto nel 1980 in un’area limitata della Croazia nord-orientale su giovani sani avesse evidenziato la presenza di anticorpi contro i sierotipi 2
e 1 (rispettivemente 3,9% e 2,1%), non erano mai
stati segnalati casi di dengue prima del 201017,18.
La possibilità di trasmissione è resa possibile dalla presenza del vettore, poiché Aedes albopictus è
stabilmente presente nelle aree costiere anche se
non è ancora stata segnalata la sua presenza nelle
aree interne della Croazia.
Le proiezioni del clima sulla base dell’umidità
per il 2085 suggeriscono che la trasmissione della
dengue possa spostarsi in latitudine e in altezza
e un aumento della temperatura media potrebbe
teoricamente consentire la trasmissione di dengue
stagionale nell’Europa meridionale19.
Virus Chikungunya
Il virus Chikungunya è un Alphavirus della famiglia delle Togaviridae, trasmesso da A. aegypti
e A. albopictus. La malattia tipicamente si manifesta con esordio acuto di febbre e prostrazione,
artromialgie, linfopenia e un esantema aspecifico
maculopapuloso difficile da individuare nei soggetti con pelle scura. Il tasso di mortalità è di circa 1
per 1000; la maggior parte dei decessi si verifica
tra i neonati, gli anziani e i soggetti defedati. La
diagnosi differenziale include dengue e altre infezioni da arbovirus, e l’influenza.
Il primo focolaio di infezione da virus Chikungunya sul continente europeo è stato segnalato
nel mese di agosto 2007 nel Nord-Est dell’Italia.
Introdotto da un uomo proveniente dal Kerala,
un distretto indiano in cui era presente un vasto
focolaio epidemico, il virus ha infettato vettori
locali (A. albopictus), che a loro volta hanno trasmesso l’infezione. Nonostante l’enfasi posta sul
ruolo svolto dal cambiamento climatico, l’epidemia
A. Rossati et al.: Virus trasmessi da zanzare in Europa
di Chikungunya sembra piuttosto da ricondurre
agli spostamenti umani e alla globalizzazione dei
vettori attraverso due tappe: l’introduzione e l’adattamento di A. albopictus a un nuovo habitat
con clima temperato e l’introduzione del virus in
un’area precedentemente non endemica. Adeguate
misure di controllo hanno consentito di limitare
nel tempo e nello spazio l’estensione del focolaio
epidemico20. Infatti, la bassa percentuale di infezioni asintomatiche (18%) e il rapporto osservato
tra infezioni sintomatiche e asintomatiche pari a
4,5, simile a quello di altri eventi epidemici simili, dimostrerebbe l’interruzione della trasmissione
attraverso misure tempestive di controllo opportunamente implementate21.
L’introduzioni di A. albopictus e del virus
Chikungunya in Italia sono da considerare eventi accidentali favoriti dal sommarsi di circostanze
favorevoli allo sviluppo di un focolaio epidemico;
tuttavia, hanno evidenziato il rischio di introdurre vettori e agenti patogeni in Europa da aree endemiche22. L’aumento delle temperature, infatti,
potrebbe coincidere con il modello climatico più
adatto alla trasmissione del virus Chikungunya,
caratterizzato da inverni miti, media annua delle
precipitazioni superiore a 50 cm e media delle temperature estive superiori a 20 °C23.
Agenti antivirali e anticorpi monoclonali sono
in fase di studio, così come diversi vaccini contro il
virus Chikungunya. Tuttavia, anche se un vaccino
fosse disponibile, rimarrebbe una sfida per la sanità pubblica stabilire chi e quando vaccinare dal
momento che le epidemie da virus Chikungunya
sono imprevedibili e hanno un andamento esplosivo24.
Virus della RVF
La RVF è una grave zoonosi trasmessa da zanzare appartenenti a sette diversi generi, di cui Aedes e Culex sono considerati i vettori più competenti. Colpisce i ruminanti domestici e l’uomo ed
è trasmessa da un Phlebovirus (famiglia Bunyaviridae). Nell’uomo può causare diversi quadri clinici, da una sindrome simil-influenzale alla forma
emorragica al coinvolgimento meningoencefalitico.
Il virus della RVF è diffuso in Africa e recentemente si è diffuso in Yemen e Arabia Saudita con
epidemie di RVF sempre più frequenti in Africa e
nel Medio Oriente. Se cambiamenti climatici caratterizzati da forti precipitazioni in Africa e nel
Medio Oriente possono spiegare l’aumento dei casi di RVF, non bisogna dimenticare il ruolo svolto
dall’intensificarsi del commercio di bestiame.
Il rischio di introdurre e diffondere la RVF su
larga scala in Europa è molto basso, ma focolai circoscritti di RVF potrebbero verificarsi nelle aree
umide con grandi popolazione di ruminanti25. Tuttavia, poiché il commercio di bestiame dall’Africa
e dal Medio Oriente in Europa è proibito, l’introduzione di animali infetti in Europa rimane improbabile26.
Conclusioni
La presenza in aree non endemiche di patologie
considerate appannaggio delle regioni tropicali è
una realtà di cui è necessario tenere conto sia nel
diagnosticare tempestivamente patologie trasmesse da virus, sia nel mettere in atto misure di controllo dei vettori e di bonifica dell’ambiente.
Pur essendo circoscritte, le epidemie registrate
negli ultimi anni hanno evidenziato l’utilità di sistemi di sorveglianza e di notifica, indispensabili
per limitare l’ampiezza di eventi epidemici. In particolar modo, nell’affrontare malattie per cui non
esistono ancora misure terapeutiche e preventive
che possano proteggere la popolazione, l’unica arma disponibile è l’azione sul vettore e sull’ambiente; considerando anche le difficoltà che possono
aggiungersi quando esistano reservoir animali
ampiamente distribuiti sul territorio, devono essere integrati i sistemi di sorveglianza medico e
veterinario.
Take home messages
■■
Valutare la possibilità di malattie trasmesse da vettori in
soggetti febbrili provenienti da aree endemiche.
■■
Considerare possibilità di infezione da virus Chikungunya, WNV, virus della dengue anche in soggetti sintomatici (febbre, manifestazioni neurologiche) residenti in aree
non endemiche.
■■
Diagnosi differenziale: con patologie “tropicali” in pazienti provenienti da aree endemiche (per es., malaria,
febbre tifoide, rickettsiosi, ecc.).
■■
Diagnosi più difficile in pazienti residenti in aree non tropicali (sintomi spesso aspecifici).
■■
Notificare sempre le malattie trasmesse da vettori al fine
di facilitare misure di controllo.
Bibliografia
1. Michelozzi P, De Donato F. Cambiamenti climatici,
alluvioni e impatto sulla salute. Recenti Prog Med
2014; 105: 48-50.
2. Myers SS, Gaffikin L, Golden CD, et al. Human
health impacts of ecosystem alteration. Proc Natl
Acad Sci U S A 2013; 110: 18753-60.
3. Roehr B. What climate change mean for infectious
disease? BMJ 2013; 347: f6713.
4. Reiter P. Climate change and mosquito-borne disease. Environ Health Perspect 2001; 109 (suppl 1):
141-61.
5. Luz PM, Vanni T, Medlock J, Paltiel AD, Galvani
AP. Dengue vector control strategies in a urban
setting: an economic modelling assessment. Lancet
2011; 377: 1673-80.
6. Beck C, Jimenez-Clavero MA, Leblond A, et al. Flaviviruses in Europe: complex circulation patterns
and their consequences for the diagnosis and control of West Nile disease. Int J Environ Res Public
Health 2013; 10: 6049-83.
129
130
Recenti Progressi in Medicina, 106 (3), marzo 2015
7. Calzolari M, Bonilauri P, Bellini R, et al. Usutu virus persistence and West Nile virus inactivity in the
Emilia-Romagna region (Italy) in 2011. PLoS One
2013; 8: e63978.
8. Ravanini P, Huhtamo E, Ilaria V, et al. Japanese
encephalitis virus RNA detected in Culex pipiens
mosquitoes in Italy. Euro Surveill 2012; 17: pii:
20221.
9. Solomon T, Ooi MH, Beasley DW, et al. West Nile
encephalitis. BMJ 2003; 326: 865-9.
10. Paz S, Semenza JC. Environmental drivers of West
Nile fever epidemiology in Europe and Western
Asia: a review. Int J Environ Res Public Health
2013; 10: 3543-62.
11. Epstein PR. West Nile virus and the climate. J Urban Health 2001; 78: 367-71.
12. Paz S. The West Nile Virus outbreak in Israel
(2000) from a new perspective: the regional impact
of climate change. Int J Environ Health Res 2006;
16: 1-13.
13. Cerutti F, Giacobini M, Mosca A, et al. Evidence of
mosquito-transmitted flavivirus circulation in Piedmont, north-western Italy. Parasit Vectors 2012; 5:
99.
14. Reiter P. Yellow fever and dengue: a threat to Europe? Euro Surveill 2010; 15: 19509.
15. Wilder-Smith A, Quam M, Sessions O, et al. The
2012 dengue outbreak in Madeira: exploring the origins. Euro Surveill 2014; 19: 20718.
16. Caminade C, Medlock JM, Ducheyne E, et al. Suitability of European climate for the Asian tiger mosquito Aedes albopictus: recent trends and future
scenarios. J R Soc Interface 2012; 9: 2708-17.
Indirizzo per la corrispondenza:
Dott. Pietro Luigi Garavelli
Struttura Complessa Malattie Infettive
Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità
Corso Mazzini18
28100 Novara
E-mail: [email protected]
17. La Ruche G, Souarès Y, Armengaud A, et al. First
two autochthonous dengue virus infections in metropolitan France, September 2010. Euro Surveill
2010; 15: 19676.
18. Gjenero-Margan I, Aleraj B, Krajcar D, et al. Autochthonous dengue fever in Croatia, August-September 2010. Euro Surveill 2011; 16: 19652.
19. Rezza G. Chikungunya and West Nile virus outbreaks: what is happening in north-eastern Italy?
European J Public Health 2009; 19: 236-7.
20. Jetten TH, Focks DA. Potential changes in the
distribution of dengue transmission under climate
warming. Am J Trop Med Hyg 1997; 57: 285-97.
21. Moro ML, Gagliotti C, Silvi G, Angelini R, et al.;
Chikungunya Study Group Chikungunya virus in
North-Eastern Italy: a seroprevalence survey. Am
J Trop Med Hyg 2010; 82: 508-11.
22. Rezza G. Re-emergence of Chikungunya and other
scourges: the role of globalization and climate change.
Ann Ist Super Sanità 2008; 44: 315-8.
23. Medlock JM, Avenell D, Barrass I, et al. Analysis of
potential for survival and seasonal activity of Aedes
albopictus in the UK. J Vector Ecol 2006; 31: 292304.
24. Morens DM, Fauci AS. Chikungunja at the door: déjà vu all over again? NEJM 2014; 371: 885-7.
25. Chevalier V, Pépin M, Plée L, et al. Rift Valley fever: a threat for Europe? Euro Surveill 2010; 15:
19506.
26. Miller M, Etter E, Dufour B, et al. Analyse qualitative du risque d’introduction de la peste des petits
ruminants en France. Epidémiol Santé Anim 2009;
56: 217-26.