UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Tor Vergata Corso di Ingegneria Meccatronica Corso di Chimica - Università di Roma I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del gas se contemporaneamente la temperatura centigrada triplicasse e il volume fosse dimezzato? 2. Calcolare le moli e il volume di ossigeno necessari a bruciare 10L di etano, misurati a c.n. secondo la reazione (da bilanciare): C2 H6 + O2 → CO2 + H2 O Se dopo la reazione vengono prodotti 15g di H2 O quale era la pressione parziale dei componenti della miscela iniziale a c.n.? 3. Data la reazione: 3Cu + 8HN O3 → 3Cu(N O3 )2 + 2N O + 4H2 O a) Se 4 grammi di Cu vengono posti a reagire con 16 moli di HN O3 , quante moli di HN O3 restano a ne reazione e quante moli di prodotti si ottengono? b) Se 24g di Cu vengono messi a reagire con 12g di HN O3 , quale reagente e quanti grammi di esso restano? 4. Descrivere brevemente le caratteristiche della Tavola Periodica e le proprietà periodiche degli elementi. 5. Descrivere la struttura dell'H2 CO3 indicando l'ibridazione dell'atomo di Carbonio 6. Descrivere brevemente le diverse interazioni inter-molecolari 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Tor Vergata Corso di Ingegneria Meccatronica Corso di Chimica - Università di Roma I prova in itinere - Compito B - 21.01.2008 1. L'analisi di un composto ha dato i seguenti risultati: 247,40 mg C, 25,95 mg H, 144,26 mg N e 82,39 mg O. Sapendo che il peso molecolare è 194,19, determinare la formula minima e la formula molecolare 2. Quanti litri di diossido di zolfo si ottengono a 35C e 740 torr bruciando 2Kg di pirite (F eS2 ) con purezza (contenuto eettivo) del 75% se la resa è del 92%? La reazione (da bilanciare) è: F eS2 + O2 → SO2 + F eO 3. Il K2 CO3 reagisce con l'AlCl3 secondo la reazione: K2 CO3 + AlCl3 → KCl + Al2 (CO3 )3 Trovare i grammi di KCl prodotti dalla reazione di 14g di K2 CO3 con 16g di AlCl3 4. Descrivere le caratteristiche del legame idrogeno 5. Descrivere la struttura del BF3 indicando l'ibridazione dell'atomo di Boro 6. Descrivere brevemente cosa si intende per orbitale atomico 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Tor Vergata Corso di Ingegneria Meccatronica Corso di Chimica - Università di Roma I prova in itinere - Compito C - 21.01.2008 1. In un recipiente di 850mL inizialmente vuoto si miscelano 250mL di O2 a 40C e 15 atm e 500mL di CO a 30C e 20atm. La miscela viene portata a 200C. Calcolare la pressione totale e le pressioni parziali dei gas dopo il riscaldamento. Data la reazione (da bilanciare): CO + O2 → CO2 Calcolare le frazioni molari dei gas e la pressione totale a reazione avvenuta t = 25C 2. Calcolare la quantità in grammi di Ag3 AsO4 che si ottiene facendo reagire 0,2Kg di AgN O3 con eccesso di N a3 AsO4 , secondo la reazione (da bilanciare): AgN O3 + N a3 AsO4 → Ag3 AsO4 + N aN O3 3. Determinare la formula empirica di un idrocarburo avente una percentuale di carbonio pari all'85,6% 4. Descrivere struttura e proprietà del legame covalente 5. Descrivere la struttura dell'N2 secondo la teoria degli orbitali molecolari 6. Descrivere il modello di gas perfetto. Descrivere inoltre le correzioni da apportare a tale modello nel caso dei gas reali 3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Tor Vergata Corso di Ingegneria Meccatronica Corso di Chimica - Università di Roma I prova in itinere - Compito A SOLUZIONI 1. Dall'equazione di stato dei gas si calcolano le moli di cloro n= PV (435/760)0, 682 = = 0, 015moli RT 0, 0821 · (38, 2 + 273) per una quantità in grammi pari a g = n · P M = 1, 083gCl2 Nelle nuove condizioni si ha T = (38, 2 · 3) + 273 = 387, 6K e V = 0, 682/2 = 0, 341L. Applicando la stessa equazione si ha P = 1, 426atm. 2. La reazione bilanciata è 2C2 H6 + 7O2 → 4CO2 + 6H2 O Con l'equazione di stato dei gas, o ricordando che a c.n. 1 mole occupa 22,4L di volume, si ricavano le moli di C2 H6 pari a 0,446. Con i rapporti stechiometrici dati dall'equazione bilanciata e l'equazione di stato dei gas, si calcolano le moli di ossigeno prodotte e il volume occupato nO2 = 7/2 · nC2 H6 = 1, 561 ⇒ VO2 = 1, 561 · 22, 4 = 35L Se dopo la reazione vengono prodotti 15 g di acqua pari a n = 15/18 = 0, 833moli, si ricavano le moli di reagente necessario nC2 H6 = 2/6 · nH2 O = 0, 27 nO2 = 7/6 · nH2 O = 0, 97 Le pressioni parziali saranno quindi pari alla pressione totale (P = 1atm a c.n.) per le rispettive frazioni molari 0,97 = 0, 782atm 0,97+0,27 0,27 Ptot · 0,97+0,27 = Ptot − PC2 H6 PO2 = Ptot · PC2 H6 = 4 = 0, 217atm 3. Si calcolano le moli di rame pari a n = g/P M = 4/63, 5 = 0, 063moli che consumeranno un numero di moli di acido nitrico HN O3 pari a nHN O3 = nCu · 8 = 0, 168 3 lasciandone quindi non consumate nrimaste = niniziali − nconsumate = 16 − 0, 168 = 15, 832 Si calcolano le moli dei prodotti nH2 O = nCu · 4/3 = 0, 083 nN O = nCu · 2/3 = 0, 042 nCu(N O3 )2 = nCu = 0, 063 Per il punto b) dell'esercizio si calcolano le moli di rame e acido nCu = g/P M = 24/63, 5 = 0, 378moli nHN O3 = g/P M = 12/63 = 0, 19moli per cui si trova che il rame è in eccesso rispetto all'acido. Le moli consumate di rame sono pari a nCu = nHN O3 · 3/8 = 0, 071 per cui ne rimangono nrimaste = niniziali − nconsumate = 0, 378 − 0, 071 = 0, 307 pari a gCu = moli · P M = 19, 51g 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Tor Vergata Corso di Ingegneria Meccatronica Corso di Chimica - Università di Roma I prova in itinere - Compito B SOLUZIONI 1. Si calcolano le quantità molari dei singoli componenti C : n = g/P M = 0, 02 H : n = g/P M = 0, 0259 N : n = g/P M = 0, 01 O : n = g/P M = 0, 005 Dividendo per il valore più piccolo (ossigeno) si ricava la formula minima: C4 H5 N2 O, il cui peso molecolare è 93,19g/mole. Dal confronto con il peso della forma molecolare si ricava un rapporto 1 : 2, per cui la forma molecolare è C8 H10 N2 O. 2. La reazione bilanciata è F eS2 + 5/2O2 → 2SO2 + F eO 2Kg grezzi di pirite hanno un contenuto attivo pari a 2 · 0, 75 = 1, 5Kg di F eS2 , pari a n = g/P M = 1500/120 = 12, 5moli Dai coecienti stechiometrici, si calcolano le moli teoriche di SO2 prodotte, pari a nSO2 = 2 · nF eS2 = 25moliteoriche Queste si riducono, secondo la resa a nSO2 ,sperimentali = nSO2 ,teoriche · resa = 25 · 0, 92 = 23moli Dall'equazione di stato dei gas si ricava il volume occupato V = nRT P = 23·0,0821·(35+273) (740/760) = 597, 3L 3. La reazione bilanciata è 3K2 CO3 + 2AlCl3 → 6KCl + Al2 (CO3 )3 6 Si calcolano le quantità molari dei reagenti nK2 CO3 = g/P M = 14/138 = 0, 101moli nAlCl3 = g/P M = 16/133, 5 = 0, 12moli Per consumare tutto il carbonato di potassio K2 CO3 , sono necessarie nAlCl3 ,consumate = nK2 CO3 · 2/3 = 0, 067moli Il cloruro di alluminio è quindi in eccesso e rimangono non reagite nAlCl3 ,rimaste = nAlCl3 ,iniziali − nAlCl3 ,consumate = 0, 12 − 0, 067 = 0, 053 Le moli di KCl prodotte saranno pari a nKCl = nK2 CO3 · 6/3 = 0, 202 pari a un peso in grammi di g = moli · P M = 0, 202 · 74, 5 = 15, 05g 7 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Tor Vergata Corso di Ingegneria Meccatronica Corso di Chimica - Università di Roma I prova in itinere - Compito C SOLUZIONI 1. La reazione bilanciata è 2CO + O2 → 2CO2 Dall'equazione di stato dei gas, si calcolano le quantità molari di O2 e CO aggiunte PV RT nCO = PRTV n O2 = 15·0,25 = 0, 146moli 0,0821·(40+273) 20·0,50 = 0,0821·(30+273) = 0, 402moli = ntot = nO2 + nCO = 0, 548 Dall'equazione di stato dei gas si calcolano le pressioni totali e parziali nel nuovo ambiente di misura (V = 0, 850L, T = 200 + 273 = 473K ) nRT V nRT PCO = V PO 2 = 0,146·0,0821·473 = 6, 66atm 0,85 0,402·0,0821·473 = = 18, 34atm 0,85 = Ptot = PCO + PO2 = 25atm Nell'ambiente di misura c'è eccesso di CO, per cui a reazione avvenuta, con i coecienti stechiometrici si possono calcolare le moli di CO consumate, quelle rimanenti e quelle prodotte di CO2 nCO,consumate = nO2 · 2/1 = 0, 292moli nCO,rimaste = nCO,iniziali − nCO,consumate = 0, 11moli nCO2 ,prodotte = nCO,consumate = 0, 292 La pressione totale si calcola a partire dall'equazione di stato dei gas P = nRT V = (0,11+0,292)·0,0821·(25+273) 0,85 = 11, 56atm Le frazioni molari saranno pari a χCO = nCO /ntot = 0, 11/(0, 11 + 0, 292) = 0, 274 χCO2 = nCO2 /ntot = 0, 292/(0, 11 + 0, 292) = 0, 726 8 2. La reazione bilanciata è 3AgN O3 + N a3 AsO4 → Ag3 AsO4 + 3N aN O3 Si calcolano le moli di AgN O3 introdotte n = g/P M = 200/170 = 1, 176 Dai coecienti stechiometrici si ricava che vengono prodotte un numero di moli di Ag3 AsO4 pari a nAg3 AsO4 = nAgN O3 · 1/3 = 0, 392 pari a una quantità in grammi di g = moli · P M = 0, 392 · 463 = 181, 5g 3. Si calcolano le quantità molari dei componenti C : n = g/P M = 85, 6/12 = 7, 13 H : n = g/P M = 14, 4/1, 01 = 14, 25 Dividendo per il più piccolo (carbonio), si ottiene la formula empirica dell'idrocarburo: CH2 . 9