5H
Interrogazioni finali di storia
Metodologia della ricerca
Unita’ didattica preliminare incentrata sui seguenti argomenti: elementi essenziali di
biblioteconomia; Internet a scuola; la citazione delle fonti consultate, elementi essenziali di
sitografia e bibliografia; criteri per l’esame dell’affidabilità dei siti web.
1. Lo Statuto Albertino: struttura e punti fondamentali – confronto con la Costituzione del 1948
– La Costituzione repubblicana: struttura, principi fondamentali (artt. 1-12), Parte I: diritti e
doveri dei cittadini; Parte II: Ordinamento della Repubblica (il Parlamento, formazione delle
Leggi, il Presidente della Repubblica, il Governo).
2. La formazione dell'Europa. L'origine dell'idea di Europa; il contesto internazionale dopo il
primo conflitto. L'idea di Churchill e Keynes; Il manifesto di Ventotene; Il circolo di Kreisau; il
Benelux, la nascita della CECA, Il Trattato di Roma (1957); dalla crisi di Suez al Trattato di
Maastricht.
L'Europa delle grandi potenze
3. L'ascesa della Prussia, l'unificazione tedesca e la guerra franco-prussiana; la svolta del 1870 e
l'Impero tedesco;
4. La Francia del secondo Impero; la “Comune” di Parigi; la Terza Repubblica in Francia;
l'Inghilterra liberale: riforme, colonie e la questione irlandese.
Imperialismo e colonialismo
5. La febbre coloniale; la spartizione dell'Africa; il sud Africa e la guerra anglo-boera; la conquista
dell'India e della Cina.Gli Stati Uniti e il Giappone: cenni sullo sviluppo dei due paesi
extraeuropei.
Stato e società nell'Italia unita
6. Le condizioni dell'agricoltura italiana; i governi della Destra storica e le principali questioni
postunitarie; la questione meridionale e il brigantaggio; la terza guerra di Indipendenza e il
completamento dell'unità (Roma e Venezia). L’Italia nell’età della Sinistra: le nuove riforme, la
legge elettorale del 1882, il trasformismo; la Triplice alleanza; l'avvio dell'espansione in Africa
orientale
7. La democrazia autoritaria di Francesco Crispi: politica estera e politica interna; le riforme; la
questione sociale; Adua e la politica coloniale. La crisi di fine secolo fino all'omicidio di
Umberto I. Movimento operaio e organizzazioni cattoliche (C. Duggan: socialismo e
cattolicesimo: due religioni a confronto)
Industrializzazione e società di massa
8. La seconda rivoluzione industriale: caratteri fondamentali; la società di massa; razionalizzazione
produttiva, istruzione e informazione, suffragio universale e partiti di massa, la questione
sociale, la Prima e la Seconda Internazionale (Marx e Bakunin); i Cattolici e la “Rerum
Novarum”, il nuovo nazionalismo (C. Duggan: panslavismo, sionismo, antiebraismo).
L’Europa tra i due secoli
9. Quadro europeo nel primo decennio del secolo. Il “pericolo giallo” . Le nuove alleanze (alleanza
franco-russa e le due Triplici); La “belle époque” e le sue contraddizioni; La Francia di Dreyfus;
imperialismo e riforme in Gran Bretagna;
10. La Germania guglielmina; i conflitti di nazionalità in Austria Ungheria; la Russia fra
industrializzazione e autocrazia, la rivoluzione del 1905, la guerra russo-giapponese.
L'Italia giolittiana
11. La crisi di fine secolo; la svolta liberale; decollo industriale e legislazione sociale; il Sud e il
clientelismo; Le riforme; la politica estera, il colonialismo e la guerra di Libia; il PSI, Turati e la
collaborazione con Giolitti; il Patto Gentiloni e la componente cattolica. Dall'Opera dei
Congressi all'Azione Cattolica. Il Nazionalismo italiano. D'Annunzio e la cultura nazionalista
durante il decennio giolittiano; il Futurismo e la guerra come rigenerazione; il terremoto di
Messina e il suo significato nel percorso di unificazione nazionale.
La prima guerra mondiale
12. Da Sarajevo alla guerra europea; le alleanze contrapposte; da guerra di movimento a guerra di
usura; neutralisti e interventisti in Italia; la grande strage; la mobilitazione totale e il fronte interno;
la svolta del 1917; Caporetto; i 14 punti di Wilson; l'ultimo anno di guerra; i trattati di pace.
13. Emilio Gentile: analisi e commento di alcuni concetti espressi dallo storico nell'opera
“Apocalisse della modernità” (il decadentismo; i Cattolici e la “Mirari Vos”; Kierkegaard; le
analisi sociologiche: Simmel, Le Bon, Durckheim. La cultura della guerra come
“rigenerazione” in Francia, Germania e Italia).
La rivoluzione russa
14. Da febbraio a ottobre del 1917; i governi L'vov, Kerenskji; Bolscevichi e Menscevichi; le tesi di
Aprile di Lenin; la presa del potere di ottobre; dittatura e guerra civile; la Terza Internazionale;
dal comunismo di guerra alla NEP; costituzione e società; da Lenin a Stalin.
L'eredità della grande guerra
15. Le trasformazioni indotte dalla guerra; inflazione e crisi economica; il biennio rosso nell'Europa
centrale; la Repubblica di Weimar
Il dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo
16. Il dopoguerra in Italia; Cattolici, socialisti e fascisti; da movimento a partito; la “vittoria mutilata”
e l'impresa di Fiume; Giolitti l'occupazione delle fabbriche e la nascita del PCI;
17. il fascismo agrario e le elezioni del 1921; l'agonia dello stato liberale; la marcia su Roma; verso
lo stato autoritario; il delitto Matteotti e l'Aventino (approfondimento con il prof. Romanato); il
discorso del 3 Gennaio 1925 e la dittatura. Le leggi fascistissime; il corporativismo; i Patti
Lateranensi e il Concordato: l'apogeo del consenso.
La crisi del 1929
18. Gli anni dell'euforia negli Stati Uniti prima della crisi del 1929; il crollo del 1929 e l'analisi di
Galbraith; la crisi in Europa; Roosevelt e il “New Deal”; il nuovo ruolo dello stato e la teoria di
Keynes.
L'età dei totalitarismi
19. L'eclissi della democrazia; il Trattato di Locarno (1925); la crisi della Repubblica di Weimar e
l'avvento del Nazismo; Hitler al potere; il Terzo Reich e i caratteri del Nazismo; Repressione e
consenso (i fondamenti culturali del Reich); le motivazioni e le tappe della persecuzione contro
gli Ebrei fino alla “soluzione finale”.
L'Italia fascista
20. L'analisi di C. Duggan: Lo stato etico fascista; la lotta contro la mafia (il prefetto Mori); la
Riforma Gentile (1923) e i suoi fondamenti culturali; l'ONB e la sua struttura; il Manifesto pro e
contro il fascismo di Gentile e Croce. L'antagonismo con l'Aziona Cattolica. Un posto al sole e
la guerra di Etiopia. La corsa verso la guerra.
Economia e società negli anni Trenta
21. Gli Anni Trenta in Europa; la guerra di Spagna come guerra ideologica; i regimi filofascisti in
Europa; lo stalinismo; la Germania negli anni Trenta: politica interna e politica estera.
La seconda guerra mondiale
22. Dal settembre del 1939 alla primavera del 1941: conquiste naziste e sovietiche; la battaglia
d'Inghilterra; i successi tedeschi nei Balcani e nell'Africa del Nord; il Patto tripartito e il Nuovo
Ordine; l'invasione tedesca dell'URSS; l'attacco giapponese a Pearl Harbor; seconda metà del
1942: riscossa degli Alleati nel Pacifico, nell'Atlantico, in Africa e in Russia; 10 luglio 1943: lo
sbarco Alleato in Sicilia; l'armistizio, l'8 settembre e la repubblica di Salò; giugno 1944: sbarco
alleato in Normandia. La fine del Nazismo.
L'Italia dal 1943 all'assetto post-bellico
23. P. Ginsborg: la Resistenza al Nord; la riforma Gullo al Sud; l'azione della CGIL con Di Vittorio;
la linea gotica e le stragi naziste; le repubbliche partigiana; il proclama del generale Alexander;
considerazioni sulla Resistenza. La DC e il paese dopo le elezioni del 1948.
Padova durante il Fascismo (eventi e fatti commentati durante l'uscita didattica)
Dalla Conferenza di Jalta alla Guerra fredda
24. La Carta Atlantica e il nuovo ordine; l'ONU e gli organi costitutivi; dalle sfere d'influenza alla
“cortina di ferro”; le condizioni di pace per l'Italia, la Germania e i paesi dell'Est; il piano Marshall; il
Kominform e il Comecon; il caso cecoslovacco; la guerra di Corea; il Patto atlantico, la Nato e il
Patto di Varsavia.
Argomenti da svolgere:
Alcuni temi della contemporaneità
Dalla guerra fredda alla coesistenza; il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese.
La deconolizzazione (caratteri generali; emancipazione dell'Asia; il Medio Oriente e la nascita di
Israele, l'Egitto e la crisi di Suez, il “non allineamento” e il sottosviluppo)
Gli anni '60: distensione e confronto; Mito e realtà degli anni '60; Kennedy e Kruscev; la Cina di
Mao; la guerra del Vietnam; la crisi cecoslovacca; il Medio Oriente e le guerre arabo-israeliane, la
crisi petrolifera
Italia: dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica; il miracolo economico e le
trasformazioni sociali; il caso del disastro del Vajont; il centro-sinistra; il '68 e l'autunno caldo; la
crisi del centro-sinistra; il terrorismo e la solidarietà nazionale.