Disegno, misure di efficacia ed analisi dei trials clinici 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 1 Check-list per la lettura di un protocollo di trial clinico • • Protocollo Definizione degli obiettivi – – – – – – • • • • • • • • • • Revisione etica Consenso informato Definizione della popolazione in studio Criteri di ammissione / esclusione Randomizzazione (nei dettagli) Somministrazione trattamento Criteri di valutazione degli effetti Schede di raccolta dati Calcolo della potenza statistica Conduzione dello studio in cieco – – – • • • • Placebo (solo paziente in cieco) Somministrazione in cieco Valutazione effetti in cieco Criteri interruzione predefiniti Criteri di uscita dallo studio predefiniti Follow-up a lungo termine (se appropriato) Analisi dati – – – – • • Chiarezza Aggiornamento rispetto alle conoscenze scientifiche Non replicazione / giustificazione Appropriatezza dell’ obiettivo, soprattutto nei disegni di equivalenza Appropriatezza della scelta del confronto Formulazione dell’ipotesi di lavoro e dell’ipotesi nulla Equivalenza dei gruppi creati dalla randomizzazione Analisi ‘intention to treat’ Uso di metodi statistici appropriati,verifica delle assunzioni per i test parametrici Correzione per i test multipli Congruità delle conclusioni con i risultati Divulgazione risultati 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 2 • Disegno dei trials clinici • Misure di efficacia • Tipo di dati/variabili • Errore casuale ed interpretazione dei risultati 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 3 Clinical Trial o Esperimento Clinico Controllato • esperimento condotto per misurare l’efficacia di un trattamento terapeutico. • Spesso indicato come Randomized Clinical Trial o Trial Clinico Randomizzato. 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 4 Clinical Trial o Esperimento Clinico Controllato • Un clinical trial non è uno studio isolato ma si inserisce in una sequenza di indagini per conoscere e valutare le ‘prestazioni’ di un farmaco o di un trattamento. 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 5 • Studi di famacocinetica • Fase 1: studio preliminare per la ricerca della dose massima tollerata e la valutazione della tossicità (pochi volontari) • Fase 2: dimostrazione preliminare di efficacia (pochi pazienti, talvolta suddivisi in diversi gruppi) • Fase 3: misura dell’efficacia del trattamento, in modo comparativo con tratt. alternativi • Fase 4: farmacovigilanza (tossicità ed effetti tardivi) • Meta-analisi 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 6 • Studi sugli effetti a distanza dopo la cessazione del trattamento, – indesiderati (recidive, secondi tumori, invalidità, mortalità….) – auspicabili (buona qualità di vita, inserimento sociale, fertilità..) 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 7 • Gli studi di fase III sono necessariamente studi comparativi • Gli studi di fase II e IV possono essere sia comparativi sia non-comparativi (uso di serie storiche, confronti interni) • Negli studi di fase I si studiano gruppi di 3 pazienti, con livelli di farmaco diversi. 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 8 Definizione del problema e dei risultati attesi. • Es.1: la somministrazione di chemioterapia migliora la sopravvivenza dei paz. già sottoposti ad intervento chirurgico? • Es.2 il diverso schema di trattamento con un chemioterapico ne migliora l’efficacia? 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 9 Definizione del problema e dei risultati attesi. • Es.3: la riduzione del trattamento radioterapico non pregiudica la sopravvivenza? • Es.4: tra due farmaci si rilevano differenze di effetto o di tossicità? 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 10 Le tabelle ed i dati di esempio sono tratti da: • Van Cutsem et al. Oral capecitabine compared with intravenous fluorouracil plus leucovorin in patients with metastatic colorectal cancer: results of a large Phase III study. J Clin Oncology 2001; 19:4097-4106. • The ALLHAT officers. Major outcomes in high risk hypertensive patients randomized to angiotensine converting enzime inhibitor or calcium channel blocker vs diuretic. JAMA 2002;288:2981-2997. 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 11 Confronto tra Capecitabina e fluorouracile + leucovorin nel tumore metastatico del colon (J Clin Oncol 2001 19: 4097-4106) Domanda: la somministrazione per os di un composto che a livello cellulare rilascia 5-FU ha la stessa efficacia della somministrazione di 5-FU endovenosa? 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 12 Studio ALLHAT 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 13 Trial clinico = studio sperimentale • Il ricercatore assegna il trattamento ai pazienti secondo il protocollo dello studio, non secondo un giudizio clinico 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 14 Disegno del confronto • Superiorità • Equivalenza • Non inferiorità 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 15 Le ipotesi di lavoro • Superiorità • Equivalenza • Non inferiorità Non inferiorità Equivalenza Superiorità Standard 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 16 Aspetti etici • Requisiti: – incertezza tra diverse soluzioni equivalenti – sufficiente conoscenza dei farmaci – qualità dello studio • Revisione scientifica • Comitati etici • Consenso informato 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 17 • Nel calcolo della potenza dello studio si considerano: – numero soggetti – entità ipotizzata dell’effetto o margine di equivalenza – errori di 1° e 2° tipo • Uno dei 4 termini (incognita) viene stimato in base agli altri 3 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 18 • errore di I° tipo: probabilità di escludere l’ipotesi nulla quando è vera • errore di 2° tipo: probabilità di non escludere l’ipotesi nulla quando è falsa 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 19 • Nell’esempio (Van Cutsem): • err. I° tipo 0.025 • err. II° tipo 0.20 (potenza = 0.80) • margine equivalenza 10% con risposta attesa 20% • -----> n. soggetti = 302 (per gruppo di trattamento) 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 20 n= 30-3-2005 2 (z ) ( ) [ ] + 1 − π π z 1−α 1− β 2 ε 2 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 21 Selezione dei pazienti • Rappresentatività dei pazienti inclusi nello studio rispetto all’universo dei pazienti della malattia in studio • Allocazione casuale del trattamento • Considerazione delle altre variabili di interesse (stratificazione) 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 22 Rappresentatività dei pazienti inclusi nello studio rispetto all’universo dei pazienti della malattia in studio elenco dei pazienti affetti dalla malattia – in ciascuno dei centri – informazioni essenziali – indicazione dell’inclusione o meno nello studio (con motivi) 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 23 Assegnazione casuale del trattamento Non dipende dal ricercatore Non dipende dal paziente Garantisce l’uniformità dei gruppi a confronto rispetto a tutte le variabili, anche se non considerate esplicitamente. Giustificato dalla potenziale equivalenza dei trattamenti che sono posti a confronto 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 24 Verifica del buon esito della randomizzazione 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 25 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 26 Analisi secondo Trattamento reale oppure Trattamento programmato ? 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 27 End-point • Riduzione lesione • Remissione • Riduzione sintomi • Sopravvivenza • End-points intermedi • End-points surrogati • Durata dell’intervallo libero da malattia • Effetti indesiderati del farmaco 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 28 Frequenza di risposta al trattamento 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 29 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 30 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 31 Valutazione della risposta a livello individuale • Cieco • Doppio cieco • Placebo 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 32 Metodi obiettivi • Confronto tra revisori (test K o coefficiente correlazione intra-classi) • Sopravvivenza da dati anagrafici 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 33 Frequenza di risposta al trattamento confronto tra osservatori C AP 5-FU R evisore esterno 18.9% 14.7-23.8 15.0% 11.1-19.5 C linico 26.6% 21.7-32.0 17.9% 13.8 – 22.8 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 34 Analisi RCT 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 35 • Disegno dei trials clinici • Misure di efficacia • Tipo di dati/variabili • Errore casuale ed interpretazione dei risultati 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 36 Obiettivo di uno studio clinico: • Misurare quanto una “esposizione” è in grado di influenzare un esito. • Esposizione = trattamento terapeutico, farmaco • Esito = effetto sulla salute 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 37 Nel caso dei trials clinici le statistiche campionarie si riferiscono all’associazione tra: trattamento (o esposizione) ed effetto (outcome) Come si misura l’associazione? 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 38 La risposta dipende dal tipo di studio: • Studio retrospettivo o caso-controllo • Studio prospettico o coorte o clinical trial 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 39 e dal tipo di variabile che definisce l’outcome • categorica binaria • categorica non binaria • quantitativa • tempo (di sopravvivenza) 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 40 Var. categorica binaria Es. dopo la somministrazione di un farmaco osserviamo miglioramento oppure non miglioramento 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 41 Frequenza di risposta al trattamento 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 42 Frequenza di risposta al trattamento Migliora Non migliora 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 43 I risultati sono riassunti in una tabella di questo tipo: Trattati Non trattati esito favorevole a b esito non favorevole c d Le lettere nelle celle corrispondono al numero di soggetti (ad es. a indica il numero di soggetti trattati e con esito favorevole) ai × d i ORi = ci × bi 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 44 esito favorevole esito non favorevole Capecitabina 5 FU 57 45 242 256 ai × d i ORi = ci × bi OR= (57 * 256) / (242 * 45) = 1,34 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 45 Var. categorica ordinale • Esito dopo un ricovero in rianimazione per trauma cranico. L’esito è classificato secondo una scala a 5 livelli: – morto – in stato vegetativo – gravemente invalido – lievemente invalido – buone condizioni (Glasgow Outcome Scale, ordinale) 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 46 Performance status Eastern Coop. Oncology Group / ECOG. 0 Pz. fisicamente attivo, in grado di svolgere senza restrizioni la normale attività preterapia. 1 Pz. limitato nell’attività fisica massima; può essere seguito in ambulatorio e svolgere un lavoro di entità leggera o di tipo sedentario. 2 Pz. in grado di accudire se stesso, ma incapace di svolgere ogni attività lavorativa. Resta alzato per più del 50% delle ore di veglia. 3 Pz. in grado di accudire se stesso solo parzialmente e costretto a letto o seduto per più del 50% delle ore di veglia 4 Pz. inabile, costretto permanentemente a letto o seduto e non più in grado di accudire a se stesso. 5 Pz. morto Oken MM et al. Toxicity and response criteria of the Eastern Cooperative Oncology Group. Am J Clin Oncol 5: 649-655; 1982. 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 47 I risultati sono scomposti in una serie di tabelle di questo tipo: Trattati Non trattati esito 1 a b esito 0 c d Trattati Non trattati esito 2 a b esito 0 c d Trattati Non trattati esito 3 a b esito 0 c d 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 48 Var. quantitativa • • • • • misura ematochimica PAOS BMI ….. ….. 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 49 quantitativa • Differenza assoluta o percentuale (o rapporto) tra i valori medi nei due gruppi. 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 50 Var. tempo • Tempo di sopravvivenza • Tempo di remissione 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 51 Time To Progression. 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 52 tempo • Curve di sopravvivenza e metodo di Kaplan Meier (valutazione non parametrica della funzione di sopravvivenza) • Modello semiparametrico di Cox • Modelli parametrici (esponenziale , Gomperz) 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 53 • Disegno dei trials clinici • Tipo di dati/variabili • Misure di efficacia • Errore casuale ed interpretazione dei risultati 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 54 Inferenza statistica Obiettivo: stimare il valore di un parametro nella popolazione in base alle informazioni da un campione • estrazione di un campione della popolazione, 2. calcolo delle statistiche campionarie, cioè dei valori corrispondenti ai dati contenuti nel campione, 3. stima dei parametri nella popolazione in base ai risultati forniti dal campione. 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 55 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 56 Inferenza statistica Problema: la variabilità campionaria (quanto un campione potrebbe essere diverso dalla popolazione?) 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 57 Distribuzione binomiale N=10 0,300 0,250 probabilità 0,200 0,150 0,100 0,050 0,000 0,500 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 0,001 0,010 0,044 0,117 0,205 0,246 0,205 0,117 0,044 0,010 0,001 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 58 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 59 Soluzione? • Test di significatività • Intervallo di confidenza 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 60 Test di significatività Misura con quale probabilità il campione osservato potrebbe essere stato estratto da una popolazione con date caratteristiche. 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 61 Tipo di variabile Numero di gruppi a confronto Categorica 2 + ; indipend. Categorica 2 appaiati Numerica 2 indipend. Numerica 2 appaiati Numerica 3 + 30-3-2005 Test statistico Chi^2 Test di McNemar T Student Test U di Mann-Whitney T Student dati appaiati Test di Wilcoxon ANOVA Kruskall-Wallis Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 62 • Intervallo di confidenza: Intervallo di valori che esprime la precisione della statistica campionaria. 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 63 Incertezza Intervallo di confidenza = X ± Zα/2 *(σ/√n). Statistica campionaria (es. media) 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 64 int_ conf _ 95 % = 30-3-2005 e ln ORmh ± 1 . 96 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM var ORmh 65 • Fin qui 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 66 • Disegno dei trials clinici • Tipo di dati/variabili • Errore casuale ed interpretazione dei risultati • Misure di efficacia 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 67 • • • • Rischio Relativo Rischio Attribuibile NNT Funzioni di sopravvivenza 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 68 Rischio Relativo = prob. Esposti / prob.Non esposti Stimato da Odds Ratio 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 69 esito favorevole esito non favorevole Capecitabina 5 FU 57 45 242 256 ai × d i ORi = ci × bi OR= (57 * 256) / (242 * 45) = 1,34 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 70 Rischio Attribuibile = (prob.Esposti - prob.Non esp.) /prob. Esposti = (RR – 1) / RR 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 71 • NNT = 1 / (prob.trattati – prob.non trattati) 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 72 Analisi sopravvivenza • Tempo di sopravvivenza: intervallo tra due eventi: – evento iniziale (diagnosi, inizio terapia) – evento finale (morte, recidiva, ripresa di malattia) – l’evento iniziale corrisponde all’ingresso nello studio; – l’evento finale può non verificarsi (osservazioni troncate - censored) 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 73 Analisi sopravvivenza • Metodi di analisi: – analisi non parametriche (prod.Lim.Estim o ‘di Kaplan Meier’) – analisi con modelli parametrici (esponenziale, Weibull, altri) – Analisi multivariate con modelli di Cox Il calcolo della durata media è scorretto!! 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 74 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 75 Time To Progression. 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 76 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 77 Check-list per la lettura di un protocollo di trial clinico • • Protocollo Definizione degli obiettivi – – – – – – • • • • • • • • • • Revisione etica Consenso informato Definizione della popolazione in studio Criteri di ammissione / esclusione Randomizzazione (nei dettagli) Somministrazione trattamento Criteri di valutazione degli effetti Schede di raccolta dati Calcolo della potenza statistica Conduzione dello studio in cieco – – – • • • • Placebo (solo paziente in cieco) Somministrazione in cieco Valutazione effetti in cieco Criteri interruzione predefiniti Criteri di uscita dallo studio predefiniti Follow-up a lungo termine (se appropriato) Analisi dati – – – – • • Chiarezza Aggiornamento rispetto alle conoscenze scientifiche Non replicazione / giustificazione Appropriatezza dell’ obiettivo, soprattutto nei disegni di equivalenza Appropriatezza della scelta del confronto Formulazione dell’ipotesi di lavoro e dell’ipotesi nulla Equivalenza dei gruppi creati dalla randomizzazione Analisi ‘intention to treat’ Uso di metodi statistici appropriati,verifica delle assunzioni per i test parametrici Correzione per i test multipli Congruità delle conclusioni con i risultati Divulgazione risultati 30-3-2005 Medicina e chirurgia, V anno, mod.EBM 78