LICEO SCIENTIFICO “M.CURIE” ANNO SCOLASTICO 2011

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO “M.CURIE”
ANNO SCOLASTICO 2011-2012
classe 1 a B
STORIA – GEOGRAFIA
Programma effettivamente svolto
Prof. ssa Gisella Merli
MODULO 1. DALLA PREISTORIA ALL’ANTICO ORIENTE
La rivoluzione agricola: il Neolitico
Le civiltà della Mesopotamia: Sumeri e Hittiti a confronto
Le civiltà egizia: elementi di forza e di debolezza di una millenaria cività
Ebrei e fenici: caratteri distintivi e loro apporto alla civiltà mediterranea
MODULO 2. LA CIVILTÀ GRECA ARCAICA
Alle radici della civiltà greca
Il mondo delle poleis e le colonie
Sparta e Atene in epoca arcaica
MODULO 3. LA CIVILTÀ GRECA CLASSICA
Lo scontro fra la Grecia e la Persia
Dall’apogeo di Atene alla Guerra del Peloponneso
MODULO 4. ROMA E LE SUE ORIGINI
L’Italia antica e le origini di Roma
Roma dalla monarchia alla Repubblica
MODULO 5. L’APOGEO DI ROMA
Le Guerre Puniche e il significato simbolico della distruzione di Corinto
La Repubblica romana da II al I sec.a.C.: una nuova fase di transizione; la cultura greca a Roma; cenni
alla politica di riforma dei Gracchi
MODULO 6. LA FINE DELLA REPUBBLICA
L'ascesa politica di Cesare
Una nuova figura di princeps:Ottaviano
MODULO 7. UNIONE EUROPEA: UN'AREA IN CERCA DI UNITA'
L'attuale crisi interna all'Unione Europea
Euroconvinti o euroscettici: lettura guidata di articoli proposti dalla rassegna stampa PressEurop
a) Loretta Napoleoni, “Un Rinascimento multiculturale”
b) P. Oborne e F. Weaver , “Il trionfo degli euroscettici”
c) J. Quatremer, “Atene si arrende al debito”
Le tappe storiche più importanti dell'UE
Gli organi dell'UE
Problemi e prospettive
MODULO 8. EMIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE
Dal “Glossario multilingue dei termini in materia di Migrazione e Asilo” riflessioni terminologiche
UNCHR – Mediterraneo, il tratto di mare più letale per rifugiati e migranti nel 2011
Approfondimenti tematici di storia antica
Alle origini della civiltà di Eva Cantarella
Atene: il profumo della civiltà di Giulio Guidorizzi
“La nascita del concetto di cittadinanza”
“I culti alternativi e i misteri”
“Oriente e Occidente”
“La nascita della storiografia: Erodoto”
“La nascita del nemico"
L'eredità di Atene e Roma di Marta Sordi
I Romani? Cittadini capifamiglia di Eva Cantarella
“I Celti”
“L'apertura di Roma agli stranieri”
“Il rex sacrorum”
“La dittatura”
Schede di civiltà e storia (dal manuale di latino)
“Come vivevano gli schiavi” - p. 163
“Cesare, generale e scrittore” - p. 270
“Quanti erano gli schiavi” - p. 283
“Le origini di Roma, fra mito e storia” - p. 297
“Il passaggio dalla monarchia alla repubblica” - p. 322
“Ottaviano Augusto, primo princeps romano” - p. 344
“Mario, un uomo nuovo” p. 354
Riflessioni sull'educazione alla cittadinanza
“Niente cultura, niente sviluppo” - Da “Il Sole24ore” 19/02/2012
G. Corbellini, La conoscenza ci libera dal pizzo
G. Antonelli, Così ci è arrivata la parola “burocrazia”
Testi in adozione E. Cantarella – G. Guidorizzi, Polis 1 – Ed. Einaudi
Geografia: stati e temi (in allegato al vol. Polis 1)
I rappresentanti di classe
La docente
Meda, 7 giugno 2012
LICEO SCIENTIFICO “M.CURIE”
ANNO SCOLASTICO 2011-2012
classe 1 a B
LATINO – Programma effettivamente svolto
Prof. ssa Gisella Merli
Nozioni introduttive allo studio del latino (italiano e latino, un rapporto costante; il latino che parliamo;
alla ricerca delle radici) - Suoni e lettere del latino - La flessione delle parole
Morfologia: la I declinazione; la II declinazione; aggettivi della I classe; aggettivi pronominali; aggettivi
sostantivati; la III declinazione; aggettivi della II classe; i pronomi personali (non riflessivi e riflessivi)
determinativi); il pronome relativo; aggettivi e pronomi possessivi; comparativi e superlativi dell'aggettivo;
la formazione e i gradi degli avverbi; la IV declinazione; la V declinazione.
Elementi di analisi logica: complementi di luogo e loro particolarità; di mezzo; di modo; di compagnia; di
unione; di causa; d'agente; di causa efficiente; di denominazione; predicativi del sogg. e dell'ogg.; di
argomento; di fine; di vantaggio; dativo etico e di relazione; di qualità; di materia; di limitazione; di tempo;
c. partitivo; il dativo di possesso e il doppio dativo.
Elementi di sintassi: la prop. relativa; la prop. causale; la prop. temporale; la coordinazione e la
subordinazione; la classificazione delle subordinate (proposizioni completive, prop. circostanziali e prop.
Attributive).
Le forme del verbo: il verbo sum; il valore del paradigma verbale; le quattro coniugazioni; i verbi in – io; la
forma attiva e passiva; il sistema verbale dell'infectum e del perfectum; la formazione dei tempi; modo
indicativo e imperativo.
Tradurre con metodo: conoscere la struttura della frase latina; come analizzare una frase latina; l'analisi
previsionale; come e quando consultare il vocabolario; come cercare i termini sul vocabolario; vocaboli a
rischio: i falsi amici; la scelta dei sinonimi; i prefissi verbali; le voces mediae; gli omografi; la
memorizzazione consapevole del lessico latino e l'importanza dell'integrazione fra testo e civiltà.
Testi in adozione A. Diotti, Lingua magistra 1 – Ed. B. Mondadori
A. Diotti, Lingua magistra – grammatica
I rappresentanti di classe
La docente
Meda, 7 giugno 2012
LICEO SCIENTIFICO “M.CURIE”
ANNO SCOLASTICO 2011-2012
classe 1 a D
STORIA – GEOGRAFIA
Programma effettivamente svolto
Prof. ssa Gisella Merli
MODULO 1. LA PREISTORIA E LE ANTICHE CIVILTÀ
Impariamo dalla storia: le razze umane non esistono
La “rivoluzione neolitica” e la nascita dell'agricoltura
Le civiltà della Mesopotamia: Sumeri e Hittiti a confronto
Le civiltà egizia: elementi di forza e di debolezza di una millenaria cività
Ebrei e fenici: caratteri distintivi e loro apporto alla civiltà mediterranea
MODULO 2. LA CIVILTÀ DELLA GRECIA
Le origini della Grecia
Il mondo della polis
Due modelli politici: Sparta e Atene
MODULO 3. LA GRECIA CLASSICA
Lo scontro fra Grecia e Persia
Dall’apogeo di Atene alla Guerra del Peloponneso
MODULO 4. ROMA E LE SUE ORIGINI
L'Europa e l’Italia dalla preistoria alla nascita di Roma
L'Italia diventa romana
MODULO 5. APOGEO E FINE DI ROMA REPUBBLICANA
L'espansione nel Mediterraneo e l'evoluzione della società romana
Le guerre civili e la fine della Repubblica
Una nuova figura di princeps:Ottaviano
MODULO 6. FRA STORIA E GEOGRAFIA
Elogio della geografia (G.Corna Pellegrini)
Bisogni e risorse, una lezione dal passato
Quale agricoltura per “nutrire il mondo” - sintesi geostorica
MODULO 7. CHE COS'È L'EUROPA?
Percorso storico-culturale sull'Europa
L'attuale crisi interna all'Unione Europea
Le tappe storiche più importanti dell'UE
Gli organi dell'UE
Approfondimenti tematici di storia antica
Le radici del conflitto arabo-israeliano
Atene, una democrazia incompiuta
L'eredità di Atene e Roma di Marta Sordi
Greci e “barbari”
Demagoghi e demagogia
Gli spazi della democrazia
Le origini di Roma, tra leggenda e realtà
Ordinamento politico della Roma repubblicana
Roma una democrazia limitata: il sistema dei comizi
La cittadinanza, la vera forza di Roma
Il cuore di Roma nel II sec. a. C.: percorso storico-artistico
Schede di civiltà e storia (dal manuale di latino)
“I Romani alla guerra: i luoghi e le armi” - p. 51
“Le origini di Roma” - p. 60
“I primi passi di Roma” - p. 71
“Le origini di Roma, fra mito e storia” - p. 297
“La virtù di una donna e la nascita della res publica” - p. 127
“Alla conquista dell'Italia” - p. 147
“Le guerre puniche” p. 170
“Il cursus honorum” p. 179
“Il mos maiorum” p. 189
“L'esercito romano” p. 197
Riflessioni sull'educazione alla cittadinanza
“Niente cultura, niente sviluppo” - Da “Il Sole24ore” 19/02/2012
G. Corbellini, La conoscenza ci libera dal pizzo
G. Antonelli, Così ci è arrivata la parola “burocrazia”
Testi in adozione P. Di Sacco, Storia antica 1, Ed. Le Monnier
De Marchi – Ferrara – Dottori, Kyoto, Ed. Il Capitello
I rappresentanti di classe
La docente
Meda, 9 giugno 2012
LICEO SCIENTIFICO “M.CURIE”
ANNO SCOLASTICO 2011-2012
classe 1 a D
LATINO – Programma effettivamente svolto
Prof. ssa Gisella Merli
Nozioni introduttive allo studio del latino (italiano e latino, un rapporto costante; il latino che parliamo;
alla ricerca delle radici) - Suoni e lettere del latino - La flessione delle parole
Morfologia: la I declinazione; la II declinazione; gli aggettivi della I classe; gli aggettivi pronominali; gli
aggettivi sostantivati; la III declinazione; gli aggettivi della II classe; i pronomi personali e i dimostrativi; i
pronomi determinativi; la IV declinazione; la V declinazione; i pronomi relativi; gli aggettivi e i pronomi
possessivi; i comparativi e i superlativi; la formazione e i gradi degli avverbi.
Elementi di analisi logica: complementi di luogo e loro particolarità; di mezzo; di modo; di compagnia; di
unione; di causa; d'agente; di causa efficiente; di denominazione; predicativi del sogg. e dell'ogg.; di
argomento; di fine; di vantaggio; genitivo di pertinenza; di qualità; di materia; di limitazione; di tempo; c.
partitivo; il dativo di possesso e il doppio dativo.
Elementi di sintassi: la prop. causale; la prop. temporale; participio congiunto e ablativo assoluto; la prop.
relativa propria; la coordinazione e la subordinazione.
Le forme del verbo: il verbo sum; il valore del paradigma verbale; le quattro coniugazioni; i verbi in – io; la
forma attiva e passiva; il sistema verbale dell'infectum e del perfectum; la formazione dei tempi; modo
indicativo e imperativo; infinito presente attivo e passivo; participio presente e perfetto.
Tradurre con metodo: dal predicato alla funzione dei casi; l'uso del vocabolario; l'analisi previsionale;
vocaboli a rischio: i falsi amici; la scelta dei sinonimi; i prefissi verbali; le voces mediae; gli omografi; la
memorizzazione consapevole del lessico latino e l'importanza dell'integrazione fra testo e civiltà.
Testi in adozione Tantucci – Roncoroni – Cappellini, Latino a scuola, latino a casa 1
Tantucci – Roncoroni – Cappellini, Latino a scuola, latino a casa – grammatica
I rappresentanti di classe
La docente
Meda, 9 giugno 2012
Scarica