RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/M/m Generalità ¾ La coda è collegata a m serventi 9 Ogni servente può rappresentare Uno dei canali a commutazione di circuito in un nodo per traffico telefonico Uno dei diversi link tra due nodi in un collegamento punto-punto … 9 Il sistema si può modellare come un processo si nascita e morte state-dependent Per gli stati da 0 a m il rate di servizio sarà pari a nµ A partire dallo stato m+1 il rate di servizio si assesterà al valore costante mµ SISTEMI M/M/m 2 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 1 Equazioni di bilanciamento dettagliate ¾ Se indichiamo con n il numero di utenti nel sistema possiamo scrivere che il rate di servizio sarà ¾ Le equazioni di bilanciamento dettagliate assumono la forma dalle quali, iterando la soluzione di ogni equazione SISTEMI M/M/m 3 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Equazioni di bilanciamento dettagliate ¾ Calcolato il valore di Πm dalla prima equazione, possiamo sostituirlo nella seconda ottenendo SISTEMI M/M/m 4 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 2 Equazioni di bilanciamento dettagliate ¾ La seconda equazione può essere scritta, dopo le semplificazioni, nella forma ¾ Considerato il fattore di utilizzazione del sistema rispetto a tutti i serventi sarà e quindi SISTEMI M/M/m 5 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Equazioni di bilanciamento dettagliate ¾ Possiamo allora scrivere che la probabilità di trovarsi in un generico stato n sarà ¾ Possiamo applicare la normalizzazione delle probabilità di stato SISTEMI M/M/m 6 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 3 Equazioni di bilanciamento dettagliate ¾ Ottenendo, dopo i vari passaggi SISTEMI M/M/m 7 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Equazioni di bilanciamento dettagliate ¾ La probabilità di trovarsi nello stato 0 che sostituita nelle precedente relazione ci permette di trovare la probabilità di trovarsi in qualunque altro stato ¾ Possiamo calcolare la probabilità di accodamento, cioè la probabilità che il sistema si trovi almeno nello stato m posto j=n-m, sarà SISTEMI M/M/m 8 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 4 Formula C di Erlang ¾ Sostituendo il valore della probabilità di stato 0, otteniamo la formula C di Erlang 9 Questa formula può essere utilizzata per determinare la probabilità di accodamento in un call-center dato il traffico offerto distribuito secondo Poisson con una certa frequenza media λ e la durata delle chiamate esponenzialmente distribuita con un certo parametro 1/µ e un numero prefissato di agenti m. 9 Viceversa può essere utilizzata per determinare il numero di agenti m che permette di ottenere una certa probabilità di accodamento dato il traffico offerto e la durata e media delle chiamate SISTEMI M/M/m 9 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Formula C di Erlang ¾ Può essere determinato anche il numero medio di utenti in attesa in coda SISTEMI M/M/m 10 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 5 Formula C di Erlang ¾ A partire dalla legge di Little possiamo calcolare il tempo medio di attesa in coda il tempo medio di attesa nel sistema SISTEMI M/M/m 11 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Formula C di Erlang e il numero medio di clienti nel sistema Numero medio di clienti nei serventi Numero medio di clienti nella coda SISTEMI M/M/m 12 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 6 Formula C di Erlang ¾ Foglio di calcolo http://www.mitan.co.uk/mainerlg_spsh.htm SISTEMI M/M/m 13 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Formula C di Erlang ¾ Matlab… (da implementare) http://www.mathworks.com/matlabcentral/fileexchange/loadFile.do?objectId=824&obje ctType=File SISTEMI M/M/m 14 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 7 Formula C di Erlang ¾ Applicazioni per il dimensionamento e la gestione dei call-center: CC modeler lite http://www.kooltoolz.com/ccm.htm SISTEMI M/M/m 15 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Formula C di Erlang 9 Applicazioni per il dimensionamento e la gestione dei call-center: CC modeler lite SISTEMI M/M/m 16 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 8 Formula C di Erlang ¾ Applicazioni per il dimensionamento e la gestione dei call-center: PhoneCalc http://www.mitan.co.uk/maindwld_dlfm.htm SISTEMI M/M/m 17 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Sistemi M/M/∞ ¾ Un caso particolare si ha quando il numero di serventi tende ad infinito 9 Praticamente vi è sempre un servente disponibile ¾ Le equazioni di bilanciamento dettagliate divengono per ricorsione possiamo ricavare la probabilità di stato n a partire dalla probabilità di stato 0 SISTEMI M/M/m 18 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 9 Sistemi M/M/∞ ¾ Dalla condizione di normalizzazione si ricava la probabilità di stato 0 e quindi la generica probabilità di stato n che nel caso specifico coincide con una distribuzione di Poisson SISTEMI M/M/m 19 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Sistemi M/M/∞ ¾ Possiamo calcolare il numero medio di clienti nel sistema SISTEMI M/M/m 20 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 10 Sistemi M/M/∞ ¾ E sfruttando la legge di Little il tempo medio di permanenza dei clienti nel sistema che ovviamente coincide con il tempo medio di servizio dato che non ci sarà mai accodamento (troviamo sempre un servente disponibile) SISTEMI M/M/m 21 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Sistemi M/M/m/m ¾ In questo tipo di sistemi non vi è possibilità di accodamento 9 Quando tutti i serventi sono occupati un eventuale arrivo viene perso 9 Il sistema può essere modellato con una catena di nascita e morte a m+1 stati SISTEMI M/M/m 22 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 11 Sistemi M/M/m/m ¾ Le equazioni di bilanciamento dettagliate divengono dalle quali si ricava dalla normalizzazione delle probabilità di stato si ricava la probabilità di stato 0 SISTEMI M/M/m 23 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Sistemi M/M/m/m ¾ Dalla probabilità di stato 0 la generica probabilità di stato m=1..n ¾ Quando il sistema si trova nello stato m un ulteriore cliente non può essere servito e viene perso ¾ La probabilità di stato m coincide con la probabilità di perdita Tale relazione coincide con la formula di Erlang-B SISTEMI M/M/m 24 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 12 Confronto fra i diversi sistemi di accodamento ¾ Sia dato un sistema nel quale 9 Gli arrivi sono dati dall’aggregato di m diversi processi Poissoniani ciascuno con rate λ 9 I tempi di servizio sono esponenzialmente distribuiti con un rate medio pari a mµ ¾ Possiamo utilizzare 3 diversi metodi di accodamento e servizio 9 1 coda alla quale arriva il processo cumulativo degli arrivi gestita da 1 servente in grado di operare al rate mµ 9 1 coda alla quale arriva il processo cumulativo degli arrivi gestita da m serventi in grado di operare al rate µ 9 m code alle quali arrivano i diversi processi gestite singolarmente da 1 servente in grado di operare al rate µ ¾ Esternamente abbiamo un processo in cui gli arrivi avvengono ad un rate mλ e le partenze ad un rate mµ SISTEMI M/M/m 25 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Confronto fra i diversi sistemi di accodamento A: m code M/M/1 a rate µ B: 1 coda M/M/1 a rate mµ C: 1 coda M/M/m a rate µ SISTEMI M/M/m 26 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 13 Confronto fra i diversi sistemi di accodamento ¾ Calcoliamo il tempo medio di servizio nei tre casi SISTEMI M/M/m 27 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Confronto fra i diversi sistemi di accodamento m=5 m=2 m=10 µ=1 SISTEMI M/M/m 28 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 14 Confronto fra i diversi sistemi di accodamento ¾ Il sistema A ha le prestazioni peggiori perché ci possono essere clienti in coda anche quando qualche altro servente è disponibile 9 Le prestazioni del sistema A sono indipendenti dal valore di m ¾ Il sistema B ha prestazioni migliori del sistema C perché in quest’ultimo si raggiunge il massimo rate di uscita ( mµ ) solo quando nel sistema ci sono almeno m clienti ¾ Al crescere di ρ le prestazioni del sistema C convergono a quelle del sistema B in quanto la condizione di m clienti nel sistema diventa altamente probabile ¾ Al crescere di m il divario fra i vari sistemi diventa più marcato 9 In particolare per valori di ρ non “particolarmente” prossimi a 1 SISTEMI M/M/m 29 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Autocommutatore a perdita ¾ Sistema con M linee d’ingresso e N linee d’uscita con N ≤ M 9 Su ciascuna linea arrivano delle chiamate con un rate medio λ 9 La durata media delle chiamate è pari a 1/µ 9 Può essere modellato come un processo di nascita e morte state-dependent Lo stato n rappresenta il numero delle chiamate in corso Il rate degli arrivi decresce al crescere dello stato finchè sono saturate tutte le linee d’ingresso Il rate delle partenze cresce al crescere dello stato finchè sono saturate tutte le linee d’uscita SISTEMI M/M/m 30 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 15 Autocommutatore a perdita ¾ Analiticamente il rate delle nascite e delle morti può essere scritto come ¾ Si possono scrivere le equazioni di bilanciamento dettagliate dalle quali ricavare la probabilità di stato n a partire dalla probabilità di stato 0 SISTEMI M/M/m 31 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Autocommutatore a perdita riordinando i termini al numeratore che può essere scritta più semplicemente come SISTEMI M/M/m 32 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 16 Autocommutatore a perdita ¾ Dalla condizione di normalizzazione si può ricavare la probabilità di stato 0 ¾ E quindi scrivere la generica distribuzione di probabilità di stato che nello specifico corrisponde alla distribuzione di ENGSET SISTEMI M/M/m 33 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Autocommutatore a perdita ¾ L’autocommutatore si troverà nello stato bloccato in corrispondenza dello stato n=N nel quale tutte le risorse sono occupate ¾ Sarà quindi la probabilità di blocco questa probabilità non coincide con la probabilità di perdita che è data dalla condizione in cui una chiamata può essere persa a causa della indisponibilità di risorse (stato bloccato) SISTEMI M/M/m 34 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 17 Autocommutatore a perdita ¾ Se indichiamo con Deve accadere che la probabilità che una chiamata arrivi moltiplicata la probabilità che la chiamata venga persa eguagli la probabilità che una chiamata arrivi in condizioni di sistema bloccato per la probabilità che il sistema sia bloccato SISTEMI M/M/m 35 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Autocommutatore a perdita ¾ La probabilità degli arrivi in condizioni di sistema bloccato sarà proporzionale alla frequenza degli arrivi in corrispondenza dello stato N moltiplicata per uno specifico intervallo di tempo di osservazione ∆t ¾ Analogamente, la probabilità media degli arrivi sarà proporzionale alla frequenza media degli arrivi in corrispondenza di tutti i possibili stati moltiplicata per uno specifico intervallo di tempo di osservazione ∆t con SISTEMI M/M/m 36 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 18 Autocommutatore a perdita ¾ Possiamo quindi ricavare la probabilità di perdita come Sostituendo… SISTEMI M/M/m 37 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Autocommutatore a perdita SISTEMI M/M/m 38 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 19 Autocommutatore a perdita ¾ Si trova quindi che e anche che ¾ Un caso particolare si ha quando M=N Sarà la distribuzione di probabilità di stato SISTEMI M/M/m 39 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Autocommutatore a perdita ¾ Posto possiamo scrivere che corrisponde a una distribuzione binomiale ¾ Il sistema per M=N non potrà mai andare in blocco SISTEMI M/M/m 40 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 20 Autocommutatore a perdita ¾ Per M=N ciascuna linea d’uscita è modellabile come un sistema di nascita e morte a 2 stati (idle e busy) 9 Il sistema transita dallo stato idle allo stato busy con frequenza λ 9 Il sistema transita dallo stato busy allo stato idle con frequenza µ 9 Le probabilità che la linea si trovi nello stato busy e idle saranno rispettivamente ¾ La probabilità che n linee indipendenti su N si trovano nello stato busy sarà data dalla distribuzione binomiale SISTEMI M/M/m 41 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Intensità di traffico e Erlang ¾ L’intensità di traffico istantanea per un gruppo di risorse (serventi, canali, linee) corrisponde al numero di risorse occupate in uno specifico istante di tempo n(t) 9 L’unità di misura per l’intensità di traffico è l’erlang (E) ¾ Il valore medio dell’intensità di traffico può essere calcolato per un determinato intervallo di tempo T mediando il numero di risorse occupate in quell’intervallo ¾ Nelle applicazioni con intensità di traffico si intende spesso il valore medio dell’intensità di traffico SISTEMI M/M/m 42 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 21 Intensità di traffico e Erlang ¾ Traffico smalito (Carried Traffic AC ): 9 Traffico smaltito da un gruppo di serventi in un intervallo di tempo T 9 Se con γ indichiamo il throughput e con µ il rate medio d’uscita dal sistema (1/µ : durata media di una chiamata) sarà 9 Il volume di traffico in un intervallo di tempo T si misura in erlang-ore Corrisponde alla somma di tutte le durate delle singole chiamate che hanno avuto luogo nell’intervallo di tempo T SISTEMI M/M/m 43 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Intensità di traffico e Erlang ¾ Traffico offerto (Offered Traffic AO ): 9 Corrisponde al traffico che dovrebbe essere smaltito in un sistema ideale che non perde alcuna chiamata a causa della capacità limitata del sistema 9 Se con λ indichiamo il rate medio degli arrivi e con µ il rate medio d’uscita dal sistema (1/µ : durata media di una chiamata) sarà ¾ Traffico perso (Lost Traffic Al ): 9 Differenza fra traffico offerto e traffico smaltito SISTEMI M/M/m 44 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 22 Intensità di traffico e Erlang ¾ Calcolo traffico offerto 9 Se la frequenza media di arrivo delle chiamate è di 5 al minuto e la durata media di una chiamata è di 3 minuti 9 Il traffico offerto sarà pari a 15 E (erlang) ¾ Calcolo volume di traffico 9 Il volume di traffico medio in una giornata di 8 ore è di 120 E-ore (erlangore) SISTEMI M/M/m 45 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Variazione del traffico offerto concetto di busy-hour ¾ Il traffico offerto è un processo stocastico ¾ Nel processo stocastico possiamo individuare delle correlazioni a lungo e a breve termine che tengono in considerazione 9 9 9 9 l’ora del giorno il giorno della settimana il mese dell’anno il passare degli anni SISTEMI M/M/m 46 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 23 Variazione del traffico offerto concetto di busy-hour ¾ Valori di traffico offerto misurati ad un commutatore in un mattino di lunedì SISTEMI M/M/m 47 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Variazione del traffico offerto concetto di busy-hour ¾ Valori di traffico offerto ad un commutatore mediati fra i diversi giorni feriali per ognuna delle diverse ore del giorno SISTEMI M/M/m 48 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 24 Variazione del traffico offerto concetto di busy-hour ¾ Si definisce Busy Hour come l’intervallo di tempo di 60 minuti (misurato con accuratezza di 15 minuti) per il quale si osserva il traffico offerto medio più elevato ¾ Si definisce Peak Busy Hour come l’intervallo di tempo di 60 minuti (misurato con accuratezza di 15 minuti) per il quale si osserva il traffico offerto medio più elevato per ogni singolo giorno ¾ Si definice Time Consistency Busy Hour come l’intervallo di tempo di 60 minuti (misurato con un accuratezza di 15 minuti) per il quale per un lungo intervallo di tempo si osserva il traffico offerto medio più elevato ¾ Il valore del traffico offerto in uno dei tre casi può essere preso come riferimento per il dimensionamento del sistema SISTEMI M/M/m 49 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Grade of Service (GoS) ¾ Si può determinare come la probabilità che una chiamata venga bloccata durante la Busy Hour ¾ Tipicamente si fissa un valore pari all’1% ¾ Il GoS di una rete può essere calcolato sommando i GoS di ogni commutatore SISTEMI M/M/m 50 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 25 Erlang-B ed Erlang-C in funzione del traffico offerto ¾ La relazione trovata per la probabilità di blocco (Erlang-B) in un sistema a perdita (M/M/m/m) in funzione del traffico offerto diviene ¾ La relazione trovata per la probabilità di accodamento (Erlang-C) in un sistema a coda infinita (M/M/m) in funzione del traffico offerto diviene SISTEMI M/M/m 51 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Probabilità di blocco (Erlang-B) al variare del traffico offerto parametrizzata dal numero di canali SISTEMI M/M/m 52 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 26 Coefficiente di utilizzazione del singolo canale al variare del numero di canali parametrizzato dalla probabilità di blocco (Erlang-B) SISTEMI M/M/m 53 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) Probabilità di accodamento (Erlang-C) al variare del traffico offerto parametrizzata dal numero di serventi SISTEMI M/M/m 54 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 27 Alcune risorse on-line ¾ http://www.erlang.com/calculator/ ¾ http://personal.telefonica.terra.es/web/vr/erlang/eng/mcerlb.htm ¾ http://www.cas.mcmaster.ca/~qiao/publications/erlang/newerlang.html#calculator ¾ http://www.math.vu.nl/~koole/ccmath/ErlangC/ ¾ http://www.math.vu.nl/~sapot/software/ErlangB/ SISTEMI M/M/m 55 Corso "Reti di Telecomunicazione" - CdL Magistrale in Ingegneria Informatica - (Ing. Salvatore Serrano) 28