SCIENZE MOTORIE Terze Conoscenze • Le basi fisiologiche

SCIENZE MOTORIE
Terze
Conoscenze
• Le basi fisiologiche dell’attività sportiva (apparato respiratorio, sistema
cardiocircolatorio, cenni dell’apparato muscolare e scheletrico con descrizione
dei muscoli e delle strutture più importanti).
• Le potenzialità del corpo umano (triennale).
• l’importanza del divertimento nell’attività motoria in genere e nell’uso del corpo
e delle sue potenzialità (Obiettivo triennale).
• Le potenzialità fisiche del giovane (triennale).
• La critica delle proprie qualità fisiche, comportamentali e di prestazione
(triennale).
• Tecniche di autovalutazione su partecipazione, impegno, comportamenti ed
adattamento alle situazioni
Abilità
• Capacità di utilizzo e sviluppo dei presupposti condizionali: forza, resistenza,
velocità, mobilità articolare e coordinazione.
• Capacità di impiegare il tempo e lo spazio in situazioni dinamiche.
• Capacità di controllare il movimento e lo sforzo in ambiente esterno (palestra,
pista, campo sportivo, ambienti affollati e situazioni diverse da quelle abituali.
• Capacità di dosare lo sforzo in relazione all’attività che si vuole svolgere.
Competenze
• Adattamento al gruppo e all’ambiente (gruppo classe, squadra, utenti delle
stesse strutture, avversari, strutture ed attrezzature).
• Decodificare e rielaborare rapidamente le informazioni e istruzioni tecniche
specifiche.
• Controllo dell’aggressività agonistica e relativizzazione delle situazioni.
(obiettivo triennale).
• Attitudine a partecipare ad attività e giochi di gruppo non convenzionali (es.
gioco dei 10 passaggi, ce l’hai, bandiera rugby ecc.), Sport di squadra
(Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcetto, Ultimate, Rugby – scolastico
etc..) e di questi sport mobilizzazione specifica, fondamentali individuali, regole
del gioco, studio di varie situazioni in attacco ed in difesa, accenni sulle tattiche
di squadra e sviluppo delle qualità fisiche specifiche e sport individuali (elementi
di corsa veloce e corsa ad ostacoli, elementi di corsa resistente, elementi di
salto in lungo, elementi di salto in alto; elementi di getto del peso.
Quarte
Conoscenze
• Le basi fisiologiche dell’attività sportiva (apparato respiratorio, sistema
cardiocircolatorio, cenni dell’apparato muscolare e scheletrico con descrizione
dei muscoli e delle strutture più importanti).
• Basi fisiologiche della produzione energetica nel muscolo scheletrico.
• L’alimentazione.
Abilità
•
•
•
•
Capacità di controllare il movimento e lo sforzo in ambiente esterno (palestra,
pista, campo sportivo, ambienti affollati e situazioni diverse da quelle abituali).
Capacità di dosare lo sforzo in relazione all’attività che si vuole svolgere.
Sviluppo cosciente dei presupposti condizionali: forza, resistenza, velocità,
mobilità articolare e coordinazione. differenziazione spazio temporale in
situazione dinamica.
Capacità di adattamento al gruppo e all’ambiente.
Competenze
• Capacità di adattamento al gruppo e all’ambiente (gruppo classe, squadra,
utenti delle stesse strutture, avversari, strutture ed attrezzature); scoperta
sentita della propria corporeità.
• Controllo sempre più cosciente delle attività motorie.
• Impiego cosciente del ritmo nel movimento, inteso come alternarsi di
contrazione e rilassamento.
• Sport di squadra: Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcetto e, di questi
sport, mobilizzazione specifica, fondamentali individuali, regole del gioco,
fondamentali di squadra, attacco e difesa, tattiche di squadra, qualità fisiche
specifiche.
• Sport individuali: Corse, salti, lanci ed esercitazioni a carico naturale con
variazione di ampiezza e ritmo in situazioni spazio/temporali differenziate
Quinte
Conoscenze
• Le basi fisiologiche dell’attività sportiva (apparato respiratorio, sistema
cardiocircolatorio, cenni dell’apparato muscolare e scheletrico con descrizione
dei muscoli e delle strutture più importanti).
• Le possibilità energetiche del muscolo scheletrico; sistema anaerobico
alattacido, anaerobico lattacido, ed aerobico.
• La successione dei processi energetici durante lo sforzo.
• Definizione di omeostasi.
• Principi di adattamento generale e specifico allo stimolo motorio.
• Il principio dell’intensità.
• La specificità sportiva.
• Concetto di spostamento costante del limite fra ancora fisiologico e troppo
intenso.
• Il principio della supercompensazione.
• Effetti e durata della supercompensazione.
• Sommazione degli effetti della supercompensazione.
• Il debito di ossigeno; contrazione del debito di ossigeno e modalità di
pagamento.
Abilità
• Capacità di utilizzo dei presupposti condizionali: forza, resistenza, velocità,
mobilità articolare e coordinazione.
• Abitudine al controllo del movimento e lo sforzo in ambiente esterno (palestra,
pista, campo sportivo, ambienti affollati e situazioni diverse da quelle abituali).
Competenze
• Capacità di dosare lo sforzo in relazione all’attività che si vuole svolgere
(triennale).
•
•
•
•
•
•
Capacità di adattamento al gruppo e all’ambiente (gruppo classe, squadra,
utenti delle stesse strutture, avversari, strutture ed attrezzature).
Controllo sempre più cosciente delle attività motorie.
Percezione della differenziazione spazio temporale in situazione dinamica.
Sport di squadra - Fondamentali individuali e di squadra , logica del gioco,
regola principali e organizzazione di almeno due dei seguenti sport: calcetto,
pallacanestro, pallamano, pallavolo, ultimate.
Sport individuali – atletica: corsa veloce e mezzofondo.
Primo soccorso: nozioni di base, respirazione artificiale, massaggio cardiaco,
rianimazione cardiopolmonare.
Approfondimenti - Gli studenti possono scegliere uno o più fra i seguenti argomenti o
proporne altri: Sport e società; doping; linguaggio del corpo; qualità fisiche (forza,
resistenza, velocità mobilità articolare, destrezza).