Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto – Via Carlo Avolio, 111 - 00128 Roma -20° Distretto – Tel. 06121127420 - Fax [email protected] ESAMI DI STATO 2013-2014 CLASSE V F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE Prof. DE SANTIS MASSIMO N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) ( previste da lla pubblicazione del documento alla da ta dello scrutino) 20 3 Libro di Testo A. Famà, Uomini e profeti, Marietti, vol. II. Obiettivi disciplinari Consegui mento totale Sviluppare una coscienza autonoma, critica e responsabile nell’affrontare questioni di carattere storico, sociale, morale, civile e religioso. Riconoscere e rispettare i valori che caratterizzano il cristianesimo e le altre religioni. Individuare le peculiarità delle scelte e delle posizioni morali e religiose nell’ambito della società contemporanea. Conseguim Conseguime ento più nto parziale che soddisfacen te X Assenza di consegui mento X X CONTENUTI (1) (con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento alla data dello scrutinio) Gli anni 60’-70’: la situazione socio-politica italiana e internazionale, i fenomeni musicali, la guerra del Vietnam, il Concilio Vaticano II, gli anni di piombo, il terrorismo e il caso Moro. La tematica dell’antisemitismo, prevista nella programmazione iniziale, non è stata svolta per mancanza di tempo. Roma, 14 Maggio 2014 L’insegnante - Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana” Via Carlo Avolio, 111 - 00128 Roma -20° Distretto – Tel. 06121127420 - Fax [email protected] ESAMI DI STATO 2013-2014 CLASSE V F ad indirizzo linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: ITALIANO Docente: Prof.ssa Monica Mosetti N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) (previste dalla pubblicazione del documento alla da ta dello scrutino) 117 15 Libri di Testo - Severina, Silveravalle, Giusti, Casati, Saetti, Vaghe stelle dell’Orsa, vol. 2 e 3, Tomi 3 A e 3 B, Einaudi Scuola Dante Alighieri, Divina Commedia, a cura di P. Cataldi e R. Luperini, Le Monnier Scuola Obiettivi disciplinari Obiettivo Possedere un’adeguata padronanza della lingua parlata e scritta Conseguito Conseguito in Conseguito in Conseguito da tutti maggioranza minoranza in rari casi X X Saper produrre un discorso orale corretto ed efficace, su argomenti letterari o culturali in senso lato, anche in chiave multidisciplinare Saper produrre testi scritti di diversa natura, rispondenti alle varie tipologie proposte dall’Esame di Stato X Saper inquadrare il testo letterario e le sue interpretazioni nel contesto storico di riferimento, anche in relazione alle modalità della comunicazione letteraria e del rapporto autori/pubblico X Saper riconoscere lo specifico letterario dei testi, anche in relazione al sistema dei generi, alla sua rilevanza normativa ed alle sue trasformazioni nel X tempo Saper ricavare da un testo letterario le problematiche di riferimento X Saper operare un confronto critico fra testi letterari dello stesso autore o di autori diversi in relazione alle tematiche più significative da questi affrontate X Saper elaborare un giudizio critico sostenuto da opportune argomentazioni X personale Saper condurre ricerche autonome su tematiche X letterarie Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio CONTENUTI (1) (con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento alla data dello scrutinio) NUCLEI TEMATICI/NODI CONCETTUALI I. Calvino, Perché leggere i classici? L’Ottocento: il contesto storico e culturale. La figura dell’intellettuale romantico;; intellettuali italiani ed europei a confronto. Il Romanticismo in Europa. Mappa di orientamento: il Romanticismo tedesco. Il Romanticismo inglese e il Romanticismo francese (si rimanda anche a quanto svolto nei programmi di letteratura francese, inglese e spagnola). Origini e specificità del Romanticismo italiano. L’articolo “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” di M.me de Staël e la polemica fra classicisti e romantici. La posizione di P. Giordani: brano da “Un italiano risponde al discorso della de Staël”. I primi autori romantici italiani. Poetica romantica. Il gruppo de “Il Conciliatore”: letteratura e azione politica. - P. Borsieri, “Il programma del Conciliatore” - Giovanni Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo e la ricerca del nuovo Pubblico, brano: “La popolarità della poesia”. Lingua nazionale e dialetti: la questione della lingua fra Otto e Novecento. La grande stagione del romanzo ottocentesco. - Percorso interdisciplinare (italiano, inglese): M. Shelley, Frankenstein; visione del film Frankenstein di M. Shelley di K. Branagh; scene dal Frankenstein di J. Whales del 1931. - Percorso interdisciplinare (italiano, francese): Stendhal, Il rosso e il nero. Lettura cap. 1, IX, ‘Una serata in campagna’;; 2, XVI ‘All’una di notte’;; 2, XLI ‘Il giudizio’. A.Manzoni: l’uomo e l’autore. La poesia prima e dopo la ‘conversione’. Le odi civili: Il cinque maggio - La Lettera al Marchese Cesare D’Azeglio sul Romanticismo e la poetica del vero, dell’utile e dell’interessante; vero storico e vero poetico: la Lettre a Monsieur Chauvet. - La scelta della tragedia storica e la critica alle unità aristoteliche. La visione della storia. L’Adelchi, Coro dell’atto III, Dagli atrii muscosi;; Coro dell’Atto IV, Sparsa le trecce morbide;; Atto V scena VIII, vv. 17-43 Una feroce forza il mondo possiede (La morte di Adelchi). - Il romanzo in Italia. I promessi sposi: genesi ed edizioni del romanzo; struttura, fabula, sistema dei personaggi; il narratore; i modelli; la questione della lingua. - Un romanzo, tanti romanzi: il romanzo di formazione di Renzo (capp. XI-XVII); il cap. XXXVIII: il ‘sugo di tutta la storia’ e il ‘romanzo senza idillio’. G. Leopardi: l’uomo e l’autore. L’ambiente;; la personalità;; la formazione culturale;; l’ideologia. La poetica: poesia dell’immaginazione e poesia sentimentale;; la poetica del ‘vago’ e dell’ ‘indefinito’. L’evoluzione del pensiero: la ‘teoria del piacere’;; il pessimismo ‘storico’ e il pessimismo ‘cosmico’;; dal titanismo alla solidarietà. - Lo Zibaldone: struttura e contenuto;; temi e lettura di un’antologia di passi: “La teoria del piacere”, “Natura e ragione; antichi e moderni”;; “Piacere immaginazione, illusioni, poesia”;; “ ‘Termini’ e ‘parole’ “;; “Sensazioni visive e uditive indefinite” - I Canti: composizione, struttura, titolo;; significato di ‘idillio’. Letture: L’infinito;; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La Ginestra, testamento poetico di Leopardi. - Leopardi prosatore: le Operette morali: genesi ed edizioni; lingua e modelli, struttura, temi; lettura del Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un folletto e di uno gnomo, La scommessa di Prometeo e la fine dell’antropocentrismo. Il secondo Ottocento. I movimenti letterari e le poetiche: l’età del Realismo. Naturalismo e verismo: fondamenti teorici e poetici. I fratelli de Goncourt, brano dalla Prefazione a ‘Germinie Lacerteux’; E. Zola, brano da Il romanzo sperimentale (si rimanda anche a quanto svolto nel programma di letteratura francese). Il Verismo: protagonisti e peculiarità rispetto al Naturalismo;; L. Capuana e l’elaborazione della poetica verista, Recensione a ’I Malavoglia’. G. Verga: l’uomo e il suo tempo;; la formazione giovanile catanese, il periodo fiorentino, quello milanese e il ritorno a Catania; i romanzi pre-veristi, l’adesione alla poetica del Verismo e il ciclo dei ‘Vinti’. - Prefazione a L’amante di Gramigna, Dedicatoria a Salvatore Farina, ‘Un documento umano’ - Il Ciclo dei Vinti: la Prefazione a I Malavoglia, ‘La fiumana del progresso’. - Verga novelliere: da Vita dei campi, Rosso Malpelo, La lupa: lettura ed analisi. - Verga romanziere: il Ciclo dei Vinti; I Malavoglia, Mastro don Gesualdo. - I Malavoglia: genesi; tecnica di rappresentazione dei personaggi; il sistema dei personaggi; il tempo e lo spazio;; narratore e focalizzazione;; impersonalità, eclisse dell’autore e regressione del narratore; la lingua; i proverbi; il discorso indiretto libero. Lettura ed analisi di un’antologia di capitoli: Prefazione;; cap. 1 ‘La famiglia Toscano’;; cap. 15, ‘Tre addii’, ‘Ntoni, eroe problematico e moderno (video-lezione di R. Luperini). - Mastro don Gesualdo: la tragica epopea della ‘roba’;; la poetica, i personaggi, i temi, l’ideologia, lo stile. Lettura di un’antologia di capitoli: Parte IV, cap. V “ La morte di Mastro Don Gesualdo”: Gesualdo, tra self-made man e vinto. - Video-lezione di R. Luperini, “Verga e la critica alla modernità”. La Scapigliatura: novità e limiti di un’avanguardia mancata. - Cletto Arrighi, La Scapigliatura e il 6 febbraio: temi, dichiarazioni d’intenti e pubblico ‘scapigliato’. - Emilio Praga, Preludio. Decadentismo e Simbolismo (si rimanda anche a quanto svolto nei programmi di letteratura francese, inglese e spagnola). - Le origini del Decadentismo in Francia. Il precursore e maestro: Ch. Baudelaire e I fiori del male: lettura di Corrispondenze. Paul Verlaine, Arte poetica; Arthur Rimbaud, Vocali. - L’esteta e il dandy: Huysmans, O. Wilde e D’Annunzio, Il Piacere (vedi oltre). Il Decadentismo in Italia Giovanni Pascoli: l’uomo, il suo tempo, il suo ambiente, la vita tra il ‘nido’ e la poesia;; il profilo umano, la formazione culturale;; l’ideologia. - La poetica: il fanciullino, il carattere e le funzioni della poesia: brano da Il fanciullino. Stile e novità formali nella poesia pascoliana - Myricae e Canti di Castelvecchio: struttura e temi; il rapporto con i morti e il simbolismo; i simboli pascoliani: il ‘nido’;; la sperimentazione metrica e lessicale: il linguaggio pregrammaticale e postgrammaticale: lettura critica da G. Contini. - La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico. L’ambigua immagine della natura in Pascoli. Lettura ed analisi: - da Myricae: Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Il lampo, Novembre - da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, La mia sera - Il dramma dell’emigrazione: da Poemetti, Italy; La grande Proletaria si è mossa. Gabriele D’Annunzio: l’uomo, il suo tempo, il suo ambiente: il ‘vivere inimitabile’ di un mito di massa; la formazione culturale e le fasi della produzione letteraria; ideologia e poetica: il panismo estetizzante del superuomo, la vita come opera d’arte. - I romanzi: l’esteta Andrea Sperelli, Il Piacere, letture di I, 2 ‘La vita come opera d’arte’ (e confronto con il ritratto di Des Esseintes in Controcorrente di Huysmans e di Dorian Gray di O. Wilde); i romanzi del superuomo: da Le vergini delle rocce, l’ideologia di Claudio Cantelmo. - Le raccolte poetiche e Le laudi: la novità poetica di Alcyone. Lettura ed analisi de La pioggia nel pineto. - La fase del Notturno, lettura brano ’Il bisogno di scrivere’. La novità formale della prosa notturna: elementi di rottura e continuità. Luigi Pirandello: l’uomo e il suo tempo; la formazione culturale; la visione della vita e il contrasto vita-forma;; il concetto di ‘maschera’;; il relativismo filosofico e psicologico;; l’incomunicabilità;; il tema della pazzia;; la poetica dell’umorismo: l’arte e il sentimento del contrario. La produzione letteraria: fasi, generi, caratteristiche; i romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila; le Novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo;; teatro del grottesco e meta teatro: i Sei personaggi in cerca d’autore. Lettura integrale di un’opera a scelta fra: - Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila, Sei personaggi in cerca d’autore. - da L’umorismo, parte seconda, cap. II, ‘Comicità e umorismo: avvertimento del contrario e sentimento del contrario’. - da Novelle per un anno, Ciàula scopre la luna (e cfr. con Rosso Malpelo di Verga). - Lettura integrale a scelta di Uno, nessuno e centomila o Il fu Mattia Pascal. - Il fu Mattia Pascal: composizione, pubblicazione;; la vicenda di un uomo “morto due volte”;; i personaggi, il tempo e lo spazio; struttura e tecniche narrative; temi principali e motivi conduttori. Letture dai capp. 7 e 8 ‘Morte di Mattia Pascal e nascita di Adriano Meis’;; cap. 18, ‘La resurrezione di Mattia Pascal’. - Uno, nessuno e centomila: composizione, pubblicazione; temi principali e motivi conduttori. Letture da: capp. 1 e 2 ‘Allo specchio’;; l. 8 cap. 3 ‘Non conclude’. - Lettura di brani antologici da Sei personaggi in cerca d’autore. Italo Svevo: l’uomo, il suo tempo, l’ambiente triestino;; la formazione culturale e il pensiero. La poetica. La produzione letteraria. - I primi romanzi: Una vita, Senilità: il personaggio dell’inetto e la sua evoluzione;; struttura dei romanzi e sistema dei personaggi. Lettura da: Senilità, cap. I ‘Un’avventura facile e breve’;; cap. XIV, ‘Angiolina scacciata e trasfigurata’ - La coscienza di Zeno: composizione, titolo, pubblicazione; struttura narrativa, la cornice e i blocchi tematici: La coscienza di Zeno come ‘opera aperta’;; i temi;; tecniche narrative: il monologo interiore;; la psicoanalisi;; l’ironia; il tempo narrativo. Lettura ed analisi brani antologizzati dal libro di testo: Prefazione e Preambolo; dal cap. 3 ‘Il fumo’, ‘L’ultima sigaretta’;; cap. 4 ‘La morte di mio padre’;; dal cap. 5 ‘La storia del mio matrimonio’, ‘Uno strano fidanzamento’; cap. 8 ‘Psicoanalisi’, ‘La vita è una malattia’. La poesia del primo Novecento: Crepuscolari, Vociani, i Futuristi e le avanguardie storiche. I Crepuscolari: Corazzini, Gozzano. - S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale - G. Gozzano, La Signorina Felicita ovvero la felicità Futurismo e dintorni: il primo movimento d’avanguardia. - Il fondatore: Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista; la rivoluzione tipografica e Zang Tumb Tuuum. - Un ‘giullare’ avvicinatosi al Futurismo: A. Palazzeschi, da L’incendiario, E lasciatemi divertire. Giuseppe Ungaretti : la vita, la formazione, la poetica. Il poeta della memoria; Vita d’un uomo come romanzo poetico di formazione Lo sperimentalismo de L’Allegria;; il ‘ritorno all’ordine’ in Sentimento del tempo. Letture da: L’Allegria: composizione e vicende editoriali; il titolo, la struttura, i temi; lo stile e la metrica. Letture: In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Soldati. Il tema del tempo ne I fiumi. Sentimento del tempo e il ritorno alla tradizione, L’isola. Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, lettura ed analisi Canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII - CONTENUTI DA SVOLGERE (*) La poesia fra le due guerre. L’Ermetismo. S. Quasimodo: testi da Acque e terre Ed è subito sera; da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo. Eugenio Montale: l’uomo e l’autore. Montale e il suo tempo, rapporti con il fascismo e con la società del dopoguerra; la formazione;; l’influenza della tradizione letteraria;; ideologia e poetica;; il correlativo oggettivo;; temi e motivi ricorrenti;; lingua e stile. L’itinerario poetico. Letture da: Ossi di seppia, I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere; Le Occasioni, Non recidere, forbice, quel volto, La casa dei doganieri, Nuove stanze; La bufera e altro, La primavera hitleriana. Il romanzo del secondo Novecento: Pasolini, brani da Ragazzi di vita: cap. 1 ‘Il Riccetto salva la rondinella’; cap. 8 ‘La morte di Genesio’. I. Calvino, brani da Se una notte d’inverno un viaggiatore: cap. 1 ‘Entra in scena il lettore’;; capp. XI e XII, ‘Tutti i romanzi in un incipit solo’. (*) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti saranno eliminati dal programma Roma, 14 maggio 2014 I rappresentanti degli alunni L’insegnante Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana” Via Carlo Avolio, 111 - 00128 Roma -20° Distretto – Tel. 06121127420 - Fax [email protected] ESAMI DI STATO 2013-2014 CLASSE V F ad indirizzo linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: LATINO Docente: Prof.ssa Monica Mosetti N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) (previste dalla pubblicazione del documento alla dat a dello scrutino) 52 11 Libri di Testo A. Roncoroni, R. Gazich, Marinoni, Sada, Latinitas, vol. 3 L’età imperiale, Carlo Signorelli Scuola Obiettivi Obiettivi disciplinari Saper comprendere, analizzare, interpretare nelle sue linee generali un testo latino noto Saper inquadrare il testo letterario latino e le sue interpretazioni nel contesto storico di riferimento, anche in relazione al sistema della comunicazione letteraria Saper riconoscere lo specifico letterario dei testi latini, anche in relazione al sistema dei generi, alla sua rilevanza normativa nell’antichità e alla sua evoluzione nel tempo Saper individuare le principali tematiche letterarie, culturali, sociologiche, ideologiche e saperne cogliere il rapporto di continuità/alterità rispetto al presente Saper descrivere la struttura morfo-sintattica di Conseguito da tutti Conseguito in Conseguito in Conseguito in maggioranza minoranza rari casi X X X X X un passo noto con il supporto della traduzione Saper individuare gli elementi del lessico di base e le parole a più alta frequenza in relazione al contesto culturale di riferimento Saper operare un confronto critico fra testi letterari dello stesso autore o di autori diversi in relazione alle tematiche più significative da questi affrontate X X Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio CONTENUTI (1) (con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento alla data dello scrutinio) NUCLEI TEMATICI/NODI CONCETTUALI La dinastia giulio-claudia: il contesto storico e culturale. Il rapporto con gli intellettuali. - L’età neroniana Visione del filmato Lezioni di storia: A. Giardina, ‘18 luglio 64 d. C.: l’incendio di Nerone’ Testi: - Tacito, Annales, I 11, ‘Un ritratto malevolo di Tiberio’ (in italiano) - Tacito, Annales, XV, cap. 38, 1-7: ‘L’incendio del 64 d. C.‘ (in latino) e capp, 39-40 in italiano - Tacito, Annales, XV, cap. 44, 2-5: ‘La persecuzione contro i cristiani’ (in latino) Tacito, Annales, XIV, cap. 4-5 e 7-10 ‘L’assassinio di Agrippina’ (in italiano) Seneca: la vita;; l’opera e l’ambiente;; etica e politica; la lingua e lo stile. - Tacito, Annales, XV, cap. 63-64 ‘La morte di Seneca’ (in italiano) Percorsi: 1. Il rapporto con il potere: princeps e tyrannus - De clementia I, 1-4 ‘Educare il principe’ (in latino) 2. Il tema del tempo - De brevitate vitae 3, 1-3 ‘ Un errore diffuso: la valutazione del tempo’ (in latino) - De brevitate vitae 3, 4-5 ‘Tamquam semper victuri vivitis’ (in latino) - De brevitate vitae 12, 1-9 ‘La rassegna degli occupati’ (in italiano) - De brevitate vitae 17, 1-5 ‘Gli inquieti piaceri degli occupati’ (in italiano) 3. Lo ‘slancio verticale’: la cura di sé;; la ‘dimensione orizzontale’: il rapporto con gli altri - Ad Lucilium epistulae morales 1, 1-3 ‘Vindica te tibi’ (in latino) 4. Seneca tragico: ‘Medea, eroina tragica’ Lettura di brani antologici in latino e in italiano dalla Medea: Sen., Medea, vv. 1-55 ‘Prologo’: ‘Monologo di Medea’ (in italiano) Sen., Medea, vv. 116-163 ‘Il furore di Medea’ (in italiano) Confronti intertestuali sul tema: lettura di brani antologici in italiano dalla Medea di Euripide: - Eur., Medea, 214-266 ‘rhesis di Medea’; 271-356 ‘Il confronto con Creonte’;; 446-626 L’ agòn lògon con Giasone’. L’epica di età imperiale Lucano, la vita e l’opera: la Pharsalia; una nuova epica;; Lucano, l’anti-Virgilio. - Pharsalia VI 529-549 ‘L’eccesso, l’orrido, la negatività’ (in italiano) Pharsalia VII 617-646 ‘Dopo Farsàlo: il “funerale del mondo” ‘ (in italiano) Il romanzo latino Petronio: la vita e la ‘questione petroniana’;; l’epoca e l’ambiente. - Tacito, Annales XVI, 18: ‘Ritratto di Petronio’ (in italiano) Il Satyricon: un’opera complessa, la questione del genere;; la narrativa nel mondo antico; il romanzo greco; il romanzo latino; il realismo petroniano; la poetica e le tecniche narrative; la lingua e lo stile. Testi (brani in italiano): - Petr., Satyricon, 31, 3-11; 32; 33, 1-8 ‘Una cena particolare’ - Petr., Satyricon, 37 ‘Fortunata’ - Petr., Satyricon, 41, 9-12; 42; 43, 1-4 ‘Chiacchiere di liberti’ - Petr., Satyricon, 71; 72, 1-4 ‘Il testamento di Trimalchione’ - Evidenze archeologiche: il sepolcro di Eurisace a Porta Maggiore - Petr., Satyricon, 111-112 ‘Una fabula Milesia: la matrona di Efeso’ - Il tema nel tempo: Fellini-Satyricon: visione di un’antologia di scene dal film Apuleio: la vita, l’epoca e l’ambiente;; un personaggio eclettico;; l’attività di retore e la seconda sofistica; le opere; l’Apologia; le Metamorfosi: la struttura e il significato del romanzo; la lingua e lo stile. Testi (in italiano): - Apuleio, Metamorphoseon libri I ‘Un prologo ambiguo’ - Apuleio, Metamorphoseon libri III 24-25, 4 ‘Lucio si trasforma in asino’ - Apuleio, Metamorphoseon libri IV, 28-31, ‘C’era una volta …’ - Apuleio, Metamorphoseon libri V, 22-23, ‘Psiche contempla Amore addormentato’ - Apuleio, Metamorphoseon libri V, L’età dei Flavi: il contesto storico e culturale. La definitiva affermazione dell’assolutismo. L’organizzazione del consenso. L’epigramma: il punto sul genere. Marziale. Il poeta della vita quotidiana; La vita e il rapporto con la società del tempo; l’opera. I libri di epigrammi;; l’epigramma di Marziale. Testi: - Marz., Epigrammata X 76; V 13; IX 73 ‘Miseria e orgoglio’ (in italiano) - Marz., Epigrammata IX, 100 ‘La vita del cliente’ (in latino) - Marz., Epigrammata VII, 73 ‘Smania di proprietà’ (in latino) - Marz., Epigrammata V, 34 ‘A Erotion’ (in latino) La satira: il punto sul genere. Persio. La vita. Le Satire. Giovenale: la vita, il corpus delle Satire. Il linguaggio e lo stile. L’indignatio come fonte di poetica. La lingua e lo stile. Testi (in italiano): - Giov., Satira VI vv. 133-245; 286-365 ‘La satira contro le donne’. Misoginie a confronto: il giambo di Semonide contro le donne. Il principato illuminato. La fine della dinastia flavia e il brevissimo regno di Nerva. Il principato di Traiano e il ritorno della libertas. Gli intellettuali e la felicitas temporum. La storiografia in età imperiale - Tacito: la vita, il corpus tacitiano; la riflessione sul principato e i pensiero politico; il metodo storiografico: una storiografia politica, pragmatica; moralismo; pessimismo; la lingua e lo stile. L’Agricola. La Germania. Le Historiae. Gli Annales. Percorsi: 1. Nerone: la tragedia del potere - L’Agricola, il Proemio: Agr. 1, 3 ‘Vivere sotto i tiranni’ (in italiano);; 2 ‘Nunc demum redit animus’ (in latino) - Annales XIV, XV e XVI: ‘La morte di Agrippina’;; ‘L’incendio neroniano’;; ‘La morte di Seneca’;; ‘La morte di Petronio’ (vedi sopra) 2. La Germania di Tacito e la strumentalizzazione nazista - Germania, 4 ‘Purezza della razza germanica’ (in italiano) - Germania, 18-19 ‘Rigore morale dei Germani’ (in italiano) - Germania, 46 ‘Ai confini del mondo’ (in italiano) CONTENUTI DA SVOLGERE (*): - Tacito. Percorso 3: Tacito e l’imperialismo romano. Imperialismi antichi e moderni. - Tac., Agr. 30-31 ‘Il discorso di Calgaco: i romani fanno il deserto e lo chiamano pace’ (in italiano) - Tac., Hist. IV 74 ‘Il discorso di Ceriale: i romani portano la pace e creano la sicurezza’ (in italiano) (*) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti saranno eliminati dal programma Roma, 14 Maggio 2014 I rappresentanti degli alunni L’insegnante Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana” Via Carlo Avolio, 111 - 00128 Roma - 20° Distretto–Tel. 06121127420 - Fax [email protected] ESAMI DI STATO - ANNO SCOL. 2013/2014 CLASSE V SEZ. F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: STORIA Docente Prof.ssa MARINA RUSSO N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) ( previste da lla data di pubblicazione del documento al termine del le lezioni) 65 10 Libri di Testo De Bernardi, Guarracino: “I saperi della storia” , voll. 2 B e 3A/B. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Obiettivo OBIETTIVI DISCIPLINARI Conseguit Conseguito Conseguito in Conseguit o da tutti in minoranza o in rari maggioranza casi Conoscere i principali eventi del XX secolo inserendoli nel contesto della globalizzazione economica, politica sociale e culturale. Saper riconoscere e utilizzare il lessico essenziale della disciplina. Saper enucleare le idee chiave di un testo storico. Saper esporre con rigore logico, organicità e precisione concettuale. Saper interpretare nelle loro grandi linee testi di carattere documentario e storiografico. . Analizzare i legami geostorici e geopolitici tra gli eventi e gli Stati. Costruire quadri cronologici di riferimento che garantiscano l’esposizione del fatto storico con l’individuazione dei nessi causali tra gli eventi storici di lunga, media, breve durata. Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio CONTENUTI (1) (con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle le z ioni) N. Contenuto 1 Il Risorgimento italiano 1. L’organizzazione e i caratteri dello stato unitario. 2. La difficile integrazione nazionale. 3. Gli squilibri finanziari. 4. La questione romana. L’età dell’imperialismo e la società di massa 1. Una crisi economica generale. 2. Colonialismo e imperialismo. 3. 1900-14: un nuovo ciclo di espansione economica. 4. La società di massa. 5. La crisi dello stato liberale. 6. La nazionalizzazione del movimento operaio. L’Europa fra il 1870 e il 1900 1. La Germania e il difficile equilibrio europeo. L’Europa divisa in due blocchi. L’Italia dalla Destra alla Sinistra 1. Una nuova classe dirigente. 2. Una nuova Italia nel contesto internazionale. L’Italia crispina e la svolta giolittiana 1. Il modello bismarckiano di Crispi. 2. La crisi di fine secolo. 3. Il programma liberaldemocratico di Giolitti. 4. Il grande balzo industriale. 5. Dualismo economico e politica di potenza. 6. La fine del compromesso giolittiano. La Prima guerra mondiale 1. Le ragioni dell’immane conflitto. 2. L’inizio delle operazioni militari. 3. L’intervento italiano. 4. Lo stallo del 1915-16. 5. Dalla guerra europea alla guerra mondiale. 6. La fine della Grande guerra. Il rivoluzione russa 1. L’ Impero zarista. 2. La caduta degli zar. 3. La rivoluzione d’ottobre. La costruzione dell’Unione Sovietica 1. Il periodo del “comunismo di guerra”. 2. La nascita dell’Urss. 3. Gli inizi dell’egemonia di Stalin. 4. La società sovietica e la dittatura di Stalin. Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo 1. Difficoltà economiche nel primo dopoguerra. 2. Il biennio rosso in Italia. 3. L’avvento del fascismo. 4. La costruzione del regime. La grande crisi e il New Deal 1. Una nuova crisi generale: le cause. 2. Una nuova crisi generale: gli effetti. 3. Roosevelt e il New Deal. L’Italia fascista 1. I tre capisaldi della svolta autoritaria del fascismo. 2. La fascistizzazione della società. 3. Tra dirigismo e autarchia. 4. L’imperialismo e la nuova politica estera. Il nazismo 1. La Germania nazista. La seconda guerra mondiale 1.Verso la Seconda guerra mondiale. 2. Il dominio nazifascista sull’Europa. 3. La mondializzazione del conflitto. 4. La controffensiva degli alleati nel 1943. 5. La sconfitta della Germania e del Giappone. Il nuovo ordine mondiale 1. Gli scenari economici dopo la guerra. 2. Il nuovo ordine nelle relazioni internazionali. 3. La nascita dello stato di Israele. L’Italia repubblicana 1. Nasce la nuova Repubblica. 2. La ricostruzione. 3. Le elezioni del 1948. 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Previsto da svolgere nel periodo dalla consegna del documento al termine delle lezioni (1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti , il Consiglio né darà apposita comunicazione ufficiale. Firma del Docente __________________________________ Roma, 14/05/2014 (la ste ssa di approvazione del Documento del Consiglio di classe) Gli alunni __________________________________ __________________________________ Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana” Via Carlo Avolio, 111 - 00128 Roma -20° Distretto – Tel. 06121127420 - Fax [email protected] ESAMI DI STATO - ANNO SCOL. 2013/2014 CLASSE V SEZ. F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: FILOSOFIA Docente Prof.ssa MARINA RUSSO N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) ( previste dalla data di pubblicazione del documento al term ine delle lezioni) 77 10 Libri di Testo Francesca Occhipinti, Uomini e idee, voll. 2/3. Einaudi scuola Obiettivi disciplinari Obiettivo Conseguit Conseguito o da tutti in maggioranz a Conseguito in minoranza Consegui to in rari casi Riconoscere e utilizzare il lessico della disciplina. Conoscere periodizzazioni e correnti filosofiche del pensiero moderno. Individuare e comprendere caratteri e ragioni dei problemi affrontati dal pensiero filosofico preso in esame. Individuare i rapporti fra il pensiero dei filosofi e il loro contesto storico. Individuare differenze di significato degli stessi concetti in diversi filosofi. Cogliere e formulare problemi. Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai determinazione della media per l’attribuzione del punteggio voti che concorrono alla CONTENUTI (1) (con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento al termin e delle le z ioni) Previsto da svolgere nel periodo dalla consegna del documento al termine delle lezioni N. Contenuto 1 Kant La Critica della ragion pura. La Critica della ragion pratica. La Critica del Giudizio. Il Romanticismo Caratteri generali. Hegel I cardini della filosofia hegeliana. Gli esordi del pensiero di Hegel. La Fenomenologia dello spirito e alcune figure della Fenomenologia (signoria e servitù, la coscienza infelice). Il sistema. Dopo Hegel Differenze tra Destra e Sinistra hegeliana. Feuerbach Oltre Hegel: la filosofia come antropologia. La religione come autocoscienza dell’uomo. Marx La critica della filosofia hegeliana e il ruolo del proletariato. Cambiare la società contro l’alienazione del lavoro. Il materialismo storico. La lotta per la trasformazione della società. La critica dell’economia politica. Schopenhauer Il mondo come rappresentazione. Il mondo come volontà. Le vie della liberazione. Kierkegaard Scelte di vita. L’esistenza umana. Comte e il positivismo I caratteri generali del positivismo. Comte: sotto il segno del progresso scientifico. Il quadro dei saperi. Nietzsche La periodizzazione e lo stile degli scritti di Nietzsche. La diagnosi della decadenza. L’analisi genealogica e la definizione. La volontà di potenza. Il superuomo e l’eterno ritorno dell’identico. Bergson L’analisi della coscienza. La teoria della conoscenza. L’evoluzione creatrice. Freud Dalla psicologia alla psicoanalisi. Dalla ricerca medica alla psicoanalisi. La metapsicologia come ricerca di una teoria complessiva della psiche. La psicoanalisi come teoria generale delle scienze sociali. 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 (1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti , il Consiglio né darà apposita comunicazione ufficiale. Firma del Docente __________________________________ Roma, 14/05/2014 (la ste ssa di approvazione del Documento del Consiglio di classe) Gli alunni __________________________________ __________________________________ Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana” Via Carlo Avolio, 111 - 00128 Roma -20° Distretto – Tel. 06121127420 - Fax [email protected] Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 Classe V sez. F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: Lingua e Letteratura Inglese Docente: Prof.ssa D’Ovidio Palmina Silvia N. 82 ore insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) N. 12 ore di insegnamento (previste dalla pubblicazione del documento al termine delle lezione) Libri di Testo Witness to the Time (Volume C, D,), Mingazzini, Salmoiraghi, Principato Obiettivi disciplinari Obiettivo Conseguito da tutti Acquisire le conoscenze lessicali e le strutture linguistiche fondamentali per riuscire a comunicare in modo adeguato alla situazione e al contesto dell’interazione Conoscere le linee essenziali dello sviluppo letterario X Saper comunicare in modo semplice ed efficace i contenuti letterari X Avere la capacità di contestualizzare il dato letterario X Sviluppare un metodo di studio sempre più autonomo ed efficiente Conseguito in maggioranza X X Conseguito in minoranza Conseguit o in rari casi Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio NUCLEI TEMATICI 1 2 3 4 5 A) 1. 2. 3. 4. 5. 6. B) 7. 8. 9. 10. 11. 12. NATURE CHILD LABOUR WOMEN WAR DUALISM Romanticism: The Age of Imagination- historical, social and literary background The Gothic Novel Mary Shelley – Frankenstein - summary and commentary “This was then the reward” W. Blake: “Chimney Sweeper” : Songs of Experience W. Wordsworth – life and works “Poetry is the spontaneous overflow of powerful feelings……. “I Wandered Lonely as a Cloud” “The Solitary Reaper” S. T. Coleridge – life and works “The Rime of the Ancient Mariner” P. B. Shelley – life and work “Ode to the West Wind” J. Keats – life and works “La Belle Dame Sans Merci” Victorianism: historical, social and literary background C. Dickens – life and works “I want more..” : Oliver Twist “Jacobs Island” : Oliver Twist “Coke town”: Hard Times E. Bronte – life and works “I am Heathcliff” : Wuthering Heights C. Bronte – life and works “Mr Rodchester” : Jane Eyre T. Hardy – life and works “Justice is done” : Tess of the Dubervilles K. Chopin– life and works “The Story of an Hour” O. Wilde: – life and works “The Preface”: The Picture of Dorian Gray “Chapter 20” : The Picture of Dorian Gray 20th Century highlights of the historical background 13 14. 15 16. 17. 18 The War Poets – life and works R. Brooke: “The Soldier” Sassoon: “The Glory of Women” H. Read: “The Happy Warrior” W. Owen: “Dulce et decorum est” W.H. Auden: “Refugee Blues” J. Joyce– life and works Molly’s Monologue (lines 1-40) : Ulysses “Eveline” : The Dubliners G. Orwell Animal Farm-Summary and commentary 1984 some famous quotations F. Brown– “The Sentry” (photocopy) T. Hughes – his opinion on the work “Hawk Roosting” (photocopy) Videos -Mary Shelley’s Frankenstein – director Kenneth Branagh - The King’s Speech - The Rime of the Ancient Mariner- the song by Iron Maiden - The Rime of the Ancient Mariner - drawings by G. Doré - The Rime of the Ancient Mariner – readings by Orson Welles -The Sentry- Animated film L’insegnamento della lingua e letteratura straniera è stato impostato in modo da ottenere un miglioramento di una competenza comunicativa funzionale al contesto ed all’ampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura. Tuttavia lo studio della letteratura inglese è stato affrontato partendo dalla lettura e dall’analisi dei testi per raggiungere una conoscenza delle problematiche dell’autore e del suo tempo. Non si è fatto mai ricorso alla traduzione in italiano dei testi letti né ad uno studio mnemonico degli stessi. Si è richiesto invece un’analisi ed una rielaborazione autonoma. Roma 14/05/14 Docente Firma studenti 1 Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana” Via Carlo Avolio, 111 - 00128 Roma -20° Distretto – Tel. 06121127420 - Fax [email protected] Esami di Stato - Anno scol. 2013/2014 Classe V sez. F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FRANCESE Docente: Prof.ssa Manuela Castellano N. ore di insegnamento N. di ore insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) (previste dalla data di pubblicazione del documento al termin e delle lezioni) 80 9 Libro di Testo RIVEGAUCHE (Accornero, Bongiovanni, Giachino) Einaudi scuola Obiettivi disciplinari Obiettivo conoscenze – conoscenza delle strutture morfosintattiche fondamentali – conoscenza del lessico necessario a svolgere le funzioni comunicative più frequenti e ad esporre contenuti letterari – conoscenza delle linee essenziali dello sviluppo storico-letterario dell’Ottocento e del Novecento in Francia, attraverso il contatto diretto con il testo letterario Conseguito da tutti x Conseguito in maggioranza Conseguito in minoranza Conseguit o in rari casi 2 competenze – comprendere un interlocutore; cogliere il significato globale di un’esposizione – interagire verbalmente; parlare di argomenti di attualità e di argomenti letterari – comprendere un testo scritto su qualunque argomento – riconoscere le caratteristiche stilistiche più evidenti di un testo letterario – riassumere un brano, redigere lettere formali, esporre, in un testo scritto, un argomento studiato capacità - esprimersi in modo coerente ed organico - argomentare le proprie opinioni su diversi temi - fare collegamenti interdisciplinari X X Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio. 3 CONTENUTI (Svolti entro il 15 maggio) Panorama historique du XIX ème siècle: la Restauration; la Monarchie de Juillet; la Deuxième République; le Second Empire; la Troisième République. Le Préromantisme Madame de Staël « De l’Allemagne » : « La poésie classique » (lecture) Chateaubriand « René » : « Un secret instinct me tourmentait » (analyse) Le Romantisme Alphonse de Lamartine « Méditations poétiques » : « Le Lac » (analyse) Victor Hugo « Les Rayons et les Ombres » : « La fonction du Poète » (lecture) « Les Contemplations »: « Demain dès l’aube » (analyse) « Les Misérables »: « Un étrange gamin fée » (analyse) Du Réalisme au Naturalisme Stendhal « Le Rouge et le Noir » : « Un père et un fils » (analyse) « Julien parle au procès » (lecture) Gustave Flaubert « Madame Bovary »: « Une conversation plate comme un trottoir » (lecture) « Miss Arabelle et Romulus » (analyse) « Elle souhaitait un fils » (lecture) « La mort de Madame Bovary » (lecture) Emile Zola « Germinal »: « Du pain du pain… » (analyse) « Dernières lignes du roman » (lecture) 4 Le Symbolisme Charles Baudelaire « Les Fleurs du mal » : « L’Albatros » (analyse) « Correspondances » (analyse) « Spleen » (analyse) « Elévation » (lecture) Arthur Rimbaud « Lettre du voyant » (lecture d’un extrait) « Poésies » : « Voyelles » (analyse) « Illuminations » : « Aube » (analyse) Panorama historique du XX ème siècle: de la “Belle Epoque” à la Cinquième République. L’avant-garde Guillaume Apollinaire « Alcools »: « Zone » (analyse) Du temps perdu au temps retrouvé Proust « A la Recherche du Temps Perdu » « Du côté de chez Swann » : « La petite madeleine » (analyse) « Le Temps Retrouvé » : « L’essence des choses » (analyse) Du Dadaïsme au Surréalisme Tristan Tzara « Le manifeste du Dadaïsme » (lecture d’un extrait) André Breton « Le manifeste du Surréalisme » (lecture d’un extrait) 5 L’Existentialisme: Jean Paul Sartre « La Nausée »: « Exister » (analyse) « Les Mouches » : « L’acte authentique » (lecture) « Huis Clos » : « l’Enfer c’est les autres » (lecture) « Les Mains Sales » : « Si le parti te commandait… » (lecture) Albert Camus « L’Etranger » : « Aujourd’hui maman est morte » (lecture) « A la morgue » (lecture) « Un bureau à Paris » (lecture) « Si elle le désirait, nous pouvions nous marier » (lecture) « La découverte de l’absurde » (analyse) « Episode de clôture » (lecture) « Le Mythe de Sisyphe » : « Il faut imaginer Sisyphe heureux » (lecture) Gli alunni Prof.ssa Manuela Castellano Liceo Scientifico Statale “ Ettore Majorana” Via Carlo Avolio, 111 - 00128 Roma - 20° Distretto–Tel. 06121127420 - Fax [email protected] Cod. Fisc. 80247510581 Esami di Stato - Anno scolastico 2013-2014 Classe V sez. F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SPAGNOLO Docente: Prof.ssa Anna SARDARO N. ore di insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) ( previste da lla pubblicazione del documento al termine delle lezioni) 97 16 Libro di Testo: L. Garzillo – R. Ciccotti, Contextos literarios, Zanichelli, Bologna, 2012 Obiettivi disciplinari Conseguito Conseguito in da tutti maggioranza Conseguito in minoranza Conseguito in rari casi CONOSCENZE: 1. Conoscere le strutture morfo–sintatiche fondamentali. 2. Conoscere il lessico necessario ad assolvere le più frequenti funzioni comunicative, a parlare di argomenti di interesse generale e ad esporre contenuti letterari. 3. Conoscere le linee essenziali dello sviluppo storico-­letterario attraverso l’analisi del testo letterario. COMPETENZE: 1. Comprensione orale: cogliere il significato globale di una relazione o di una trasmissione, comprendere un interlocutore. 2. Produzione orale: interagire verbalmente, parlare di argomenti di interesse generale e riferire su argomenti di caratere storico-letterario con una complessiva correttezza fonologica e morfo-sintattica che consenta di recepire il messaggio in modo non ambiguo. 3. Comprensione scritta: comprendere il significato globale di un testo autentico su argomenti generali; comprendere un testo letterario riconoscendone le caratteristiche stilistiche più evidenti. 4. Produzione scritta: riassumere un brano, esporre per iscritto agomenti studiati, esprimere le proprie opinioni, sviluppare un’analisi testuale. CAPACITÀ 1. Rispondere in modo pertinente a richieste o quesiti. 2. Esprimersi (orale e scritto) in modo semplice ma coerente e organico. □ Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio 1 CONTENUTI (1) (con la specificazione se già svolti termine delle lezioni) o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento al Previsto da svolgere nel periodo dalla consegna del documento al termine delle lezioni N Contenuto 1 SIGLO XVIII : marco histórico y sociocultural europeo y español. El Neoclasicismo y el Prerromanticismo 1. El Neoclasicismo en España. 2. El Prerromanticismo en España. 2 SIGLO XIX : marco histórico y sociocultural europeo y español. El Romanticismo 1. El Romanticismo en España a. b. Textos analizados y comentados La poesía romántica : La prosa costumbrista : José de Espronceda Canción del pirata (poema) Gustavo Adolfo Bécquer Rimas XI, XXI, XXIII (poemas) Los ojos verdes (fragmento) Mariano José de Larra Un reo de muerte (fragmento) 3 El Realismo y el Naturalismo 1. El Realismo y el Naturalismo en España Textos analizados y comentados a. La novela realista : Valera Pepita Jiménez (fragmento) Benito Pérez Galdós Misericordia (fragmento) Clarín La Regenta (fragmento) 4 SIGLO XX : marco histórico y sociocultural europeo y español. El Modernismo Textos analizados y comentados a. La poesía modernista : Rubén Darío : Juan Ramón Jiménez Era un aire suave (poema) Viene una esencia triste…(poema) El viaje definitivo (poema) 5 La Generación del 98 Textos analizados y comentados a. La poesía b. La novela : Antonio Machado Era una tarde cenicienta y mustia (poema) A un olmo seco (poema) : Miguel de Unamuno 2 Niebla (fragmento) 6 Los movimientos de vanguardia en Europa 1. El vanguardismo en España : el Creacionismo y el Ultraísmo 7 La Generación del 27 Textos analizados y comentados a. La poesía : Federico García Lorca La guitarra (poema) New York oficina y denuncia (poema) (1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti, il Consiglio ne darà apposita comunicazione ufficiale. Roma, 14 maggio 2014 Firma del Docente Firma degli alunni _________________________________ ___________________________ ___________________________ 3 Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana” Via Carlo Avolio, 111 - 00128 Roma - 20° Distretto–Tel. 06121127420 - Fax [email protected] Esami di Stato - Anno scol. 2013/2014 Classe V sez. F PROGRAMMA DI MATEMATICA Docente Prof. Gabriella Marcaccio N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) ( previste dalla data di pubblicazione del documento al term ine delle lezioni) 75 11 Libro di Testo Titolo Matematica.azzurro 5 Autori Bergamini, Trifone, Barozzi Ed. Zanichelli Obiettivi disciplinari Obiettivo Conoscere i contenuti di base propri della disciplina in modo da essere in grado di utilizzarli negli ambiti richiesti Saper definire concetti matematici con un linguaggio discretamente preciso Applicare consapevolmente concetti teorici in situazioni problematiche Conseguito da tutti Conseguito in maggioranza x Conseguito in minoranza Conseguit o in rari casi x x Saper scegliere il procedimento più opportuno tra i vari possibili Saper riconoscere le formule utili per trasformare procedure complesse in procedure equivalenti più semplici x Acquisire una capacità di analisi e di sintesi e quindi una capacità di pianificare strategie di risoluzione di problemi x x Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai determinazione della media per l’attribuzione del credito. voti che concorrono alla CONTENUTI MATEMATICA Le funzioni reali di variabile reale Il campo di esistenza di una funzione e lo studio del segno Le funzioni pari e le funzioni dispari La funzione inversa Le funzioni composte Le funzioni crescenti e le funzioni decrescenti Gli intervalli e gli intorni. Concetto di limite (esempi grafici senza definizioni) Le operazioni sui limiti Calcolo di limiti. Forme indeterminate: 0 ; 0 ; . Le funzioni continue in un punto e in un intervallo Gli asintoti e la loro ricerca: asintoti verticali, orizzontali, obliqui Teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli zeri(enunciati) Punti di discontinuità di una funzione (I, II, III specie) La derivata di una funzione e suo significato geometrico Derivate fondamentali I teoremi sul calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione; derivata della somma, del prodotto e del quoziente di funzioni. La derivata di una funzione composta Le derivate di ordine superiore al primo La retta tangente al grafico di una funzione Punti di non derivabilità (punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale) Derivabilità e continuità I teoremi di Rolle e Lagrange (senza dimostrazione) Il teorema di De L’Hospital (senza dimostrazione) Punti stazionari Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate Massimi e minimi assoluti e relativi Concavità e flessi La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima La ricerca dei flessi con lo studio della derivata seconda Lo studio delle funzioni: funzioni polinomiali e razionali fratte Dominio, simmetrie, segno, intersezioni assi cartesiani, asintoti verticali, orizzontali e obliqui; crescenza, decrescenza, punti stazionari (massimi e minimi relativi, flessi a tangente orizzontale), concavità e flessi. 14/05/2014 (la stessa di approvazione del Documento del Consiglio di classe) Firma del docente ________________ Firma degli studenti ____________________ Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana” Via Carlo Avolio, 111 - 00128 Roma -20° Distretto – Tel. 06121127420 - Fax [email protected] Esami di Stato - Anno s. 2013/2014 PROGRAMMA DI FISICA Classe V sez. F Docente Prof. Gabriella Marcaccio N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) ( previste dalla data di pubblicazione del documento al term ine delle lezioni) 49 7 Libro di Testo Titolo Le traiettorie della fisica.azzurro Volumi I, II Autore U. Amaldi Ed. Zanichelli Obiettivi disciplinari Obiettivo Conseguito da tutti Conseguito in Conseguito in Conseguito maggioranza minoranza in rari casi Descrivere con un linguaggio specifico e corretto i fenomeni studiati X Giustificare i principali fenomeni mediante idonei modelli interpretativi X riconoscere l'ambito di applicazione di una legge fisica e le grandezze coinvolte X Riconoscere la validità del principio di conservazione dell’energia in vari ambiti X Cogliere le analogie e le principali differenze tra il campo elettrico e il campo magnetico X Comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, che si articolano in un continuo rapporto tra teorie e esperimento X Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del credito. CONTENUTI TERMOLOGIA La temperatura Il termometro La dilatazione lineare dei solidi La dilatazione volumica dei solidi (senza dimostrazione) La dilatazione volumica dei liquidi Il comportamento anomalo dell’acqua Le trasformazioni di un gas La prima legge di Gay-Lussac (P costante) La legge di Boyle (T costante) La sevconda legge di Gay-Lussac (V costante) Il gas perfetto Atomi e molecole L’equazione di stato del gas perfetto (senza dimostrazione) Il calore Calore e lavoro Energia in transito Capacità termica e calore specifico Conduzione, convezione e irraggiamento I cambiamenti di stato La termodinamica Modello molecolare e cinetico della materia Gli scambi di energia L’energia interna Trasformazioni reali e trasformazioni quasi statiche Il lavoro di un sistema termodinamico Il primo principio della termodinamica Applicazioni del primo principio Le macchine termiche Il secondo principio della Termodinamica: enunciati di lord Kelvin e di Clausius Il rendimento di una macchina termica Il frigorifero ELETTROMAGNETISMO Le cariche elettriche L’elettrizzazione per strofinio Conduttori e isolanti La carica elettrica La legge di Coulomb L’elettrizzazione per induzione La polarizzazione Il campo elettrico e il potenziale Il vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee del campo elettrico Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss L’energia elettrica La differenza di potenziale La circuitazione del campo elettrostatico Il condensatore piano La capacità di un conduttore La corrente elettrica L’intensità della corrente elettrica I generatori di tensione e i circuiti elettrici Le leggi di Ohm I resistori in serie e in parallelo Lo studio dei circuiti elettrici La forza elettromotrice La trasformazione dell’energia elettrica Effetto Joule Il campo magnetico La forza magnetica Le linee del tra campo magnetico Forze tra magneti e correnti Forze tra correnti L’intensità del campo magnetico La forza su una corrente e su una carica in moto Il campo magnetico di un filo percorso da corrente e in un solenoide Il flusso del Campo magnetico e il teorema di Gauss La circuitazione del campo magnetico Il motore elettrico La corrente indotta La legge di Faraday- Neumann Data 14/ 05 / 2014 (la stessa di approvazione del Documento del Consiglio di classe) Firma del Docente __________________________________ Firma alunni __________________________________ __________________________________ __________________________________ PROGRAMMA BIOLOGIA ANNO: 2013/2014 CLASSE: V SEZIONE: F CONTENUTI: 1. LE BASI CHIMICHE DELL’ EREDITARIETà Sulle tracce del DNA - La natura del DNA - Esperimenti con i batteriofagi - Ulteriori conferme del ruolo del DNA Il modello di Watson e Crick: dati già disponibili - Costruzione del modello - DNA portatore di informazioni La duplicazione del DNA - Meccanismo di duplicazione del DNA - Proofreading - Frammenti di Okazaki e telomeri 2. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA Geni e proteine - “Un gene – una proteina” - Relazione tra gene e struttura proteica: elettroforesi Dal DNA alla proteina: ruolo dell’ RNA - RNA messaggero: il processo di trascrizione Il codice genetico - Decifrazione del codice - Universalità del codice genetico La sintesi proteica - RNA ribosomiale e RNA di trasporto - Traduzione: inizio, allungamento, terminazione - Un quadro riassuntivo del processo di sintesi proteica Mutazioni puntiformi e loro conseguenze 3. REGOLAZIONE DELL’ ESPRESSIONE GENICA Regolazione genica nei procarioti - L’operone Il DNA del cromosoma eucariote - Introni ed esoni Regolazione genica negli eucarioti - Condensazione del cromosoma ed espressione genica - Regolazione della trascrizione mediante specifiche proteine di legame Elaborazione dell’ mRNA nelle cellule e ucariote - Maturazione dell’ mRNA mediante splicing - Regolazione genica a livello della traduzione 4. DARWIN E LA TEORIA EVOLUTIVA Verso la teoria evolutiva L’evoluzione prima di Darwin - L’età della terra - Le testimonianze fossili - Cuvier e la teoria delle catastrofi - Le teorie di Lamark Lo sviluppo della teoria darwiniana - La terra ha una sua storia - Il viaggio del brigantino Beagle: Galàpagos - La teoria di Darwin - L’origine delle specie: 5 premesse Prove a favore del processo evolutivo - Prove che derivano dall’osservazione diretta - La selezione artificiale - La farfalla notturna: Bistonbetularia - Resistenza agli insetticidi - Resistenza dei batteri ai farmaci - La biogeografia - I fossili - Omologia delle strutture anatomiche e molecolari - La teoria sintetica dell’evoluzione 5. LE BASI GENETICHE DELL’EVOLUZIONE Il concetto di pool genico Ampiezza della variabilità genetica - Quantificazione della variabilità Origine, mantenimento e incremento della variabilità - Le mutazioni - La diploidia - Superiorità dell’eterozigote - La riproduzione sessuata - Meccanismi che favoriscono gli incroci tra organismi diversi L’equilibrio di Hardy-Weinberg Il significato dell’equilibrio 6. IL SISTEMA NERVOSO La struttura del sistema nervoso - I neuroni - Il sistema nervoso centrale - Il sistema nervoso periferico - Suddivisione del sistema nervoso periferico: somatico e autonomo - Suddivisione del sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico - L’impulso nervoso Base ionica del potenziale di azione Propagazione dell’impulso nervoso Letture: epilessia, morbo di Gehrig La sinapsi Neurotrasmettitori Letture: azione degli psicofarmaci FIRMA DEGLI STUDENTI FIRMA DEL DOCENTE Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 5084274 - Fax 5085101 Esami di Stato - Anno scol. 2013/2014 Classe V sez. F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente Prof. Alessandro Perrone N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) ( previste da lla data di pubblicazione del documento al term ine delle lezioni) Libri di Testo 1) Dorfles, Buganza, Stoppa. Storia dell’arte Vol. 2 dal Quattrocento al Settecento 2) Dorfles, laurocci, Vettese. Storia dell’arte Vol. 3 l’Ottocento 3) Dorfles, Vettese Storia dell’arte Vol. 4 il Novecento Obiettivi disciplinari Obiettivo 1- Fornire le competenze necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori storici, culturali ed estetici dell’opera d’arte. 2- Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni, cogliendo la molteplicità di rapporti che lega la cultura attuale con quella del passato. 3- Sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita. 4- Incrementare le capacità di raccordo con gli altri ambiti disciplinari rilevando come nell’opera d’arte confluiscano aspetti e componenti dei diversi campi del sapere. Conseguito da tutti Conseguito in Conseguito in Conseguito maggioranza minoranza in rari casi 5- Offrire gli strumenti necessari, un’adeguata formazione culturale e competenze di base sia per il proseguimento verso gli studi universitari, sia per un orientamento verso specifiche professionalità. 6- Migliorare comunque, anche in vista di opzioni verso altri campi di studio, le capacità di fruire adeguatamente di un opera d’arte sapendo cogliere le valenze culturali in essa contenute. Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio CONTENUTI (1) (con la spe cificaz ione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Docume nto al termine delle le z ioni) N. Contenuto 1 UNITA’ 1: Il linguaggio del Neoclassicismo. Il primo Settecento tra l’età barocca e l’età dei lumi. Il contesto storico. Il Rococò. L’Illuminismo. La nuova affermazione del linguaggio Classico. Caratteri generali del periodo attraverso alcuni esempi significativi: F. Juvarra: Basilica di Superga. Palazzina di caccia di Stupinigi. L. Vanvitelli: Reggia di Caserta. 2 L'illuminismo - L'architettura utopistica. Etienne-Louis Boulée: Progetto per l’ampliamento della biblioteca nazionale. Il Cenotafio di Newton 3 Il genere pittorico della “Veduta”: Canaletto e F. Guardi: caratteri e confronto tra gli stili dei due maestri. 4 Il Neoclassicismo: caratteri generali. Le teorie di Winckelmann. Cenni su architetture neoclassiche con visione e lettura degli elementi stilistici di riferimento (L. Von Klenze: Walhalla; La chiesa della Madeleine a Parigi, G, Piermarini: Teatro alla Scala di Milano) Previsto da svolgere nel periodo dalla consegna del documento al termine delle lezioni 5 Due aspetti del Neoclassicismo: A. Canova, J.L.David. Opere di A. Canova: Teseo sul Minotauro. Amore e Psiche. Ebe. Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria. 6 Opere di J.L.David: Il giuramento degli Orazi. La morte di Marat. Le Sabine. Leonida alle Termopili. 7 UNITA’ 4: Il linguaggio del Romanticismo. Il Romanticismo; caratteri generali. Rapporti tra Neoclassicismo e Romanticismo. I temi dlla pittura romantica. La poetica del “sublime”. C. Friedrich: Il Naufragio della Speranza. Viandante sul mare di nebbia. 8 Altri temi del Romanticismo. Johann Heinrich Fussli: Incubo notturno. Una diversa attenzione al paesaggio: J. Constable: Il mulino di Flatford, il mulino di Denham. J. Turner: Luce e colore: il mattino dopo il diluvio; Pioggia, Vapore e velocità. 9 10 Theodore Gericault: La zattera della Medusa. Alienata con la mania del gioco. Eugene Delacroix: La barca di Dante. La Libertà che guida il popolo. 11 Francesco Hayez: Atleta Trionfante. La Congiura dei Lampugnani. Pensiero Malinconico. Il Bacio L’architettura dell’età romantica, i “revivals” storici e l’eclettismo storicistico. UNITA’ 5: Il linguaggio del Naturalismo. 12 13 La rivoluzione del realismo. Aspetti generali. Le tendenze della pittura. Opere di G. Courbet: Lo spaccapietre. L’atelier del pittore. Le signorine sulla riva della Senna. 14 Il Movimento dei Macchiaioli; contesto storico e caratteristiche. Giovanni Fattori: Il campo italiano durante la battaglia di Magenta; il riposo; La Rotonda Palmieri. 15 Il superamento dell’eclettismo storicistico e l'architettura della rivoluzione industriale. L'architettura degli ingegneri. Le grandi esposizioni internazionali. Il Crystal Palace.. 16 17 Due concezioni discordanti del restauro: restauro integrativo e restauro conservativo. Un esempio: Viollet-Le-Duc e la città di Carcassonne L'impressionismo. I presupposti, i caratteri generali, il contesto storico e culturale. 18 Edouard Manet: Colazione sull’erba. Olympia. Il bar delle Folies-Bergeres. 19 Claude Monet: Impressione, sole nascente. La serie della Cattedrale di Rouen. Lo stagno delle ninfee. 20 Edgar Degas: La lezione di ballo. L’assenzio. 21 Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillere. Bal au Moulin de la galette. Ragazze al piano; Bagnanti. 22 UNITA’ 6: Oltre il linguaggio del Naturalismo. Le tendenze post-impressioniste. O. Cezanne: Mele e arance; I giocatori di carte. Le grandi bagnanti; La montagna di S. Victoire. 23 Il Neoimpressionismo. Georges Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte. 24 Verso l’abbandono dell’oggettività: Paul Gauguin: Il Cristo giallo. Due donne tahitiane; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? 25 V. Van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratto; I girasoli, la camera dell’artista ad Arles. Notte stellata. Campo di grano con volo di corvi. 26 27 Il Simbolismo: caratteri generali; aspetti letterari; Il gruppo dei Nabis. P. Serusier: Il Talismano. Il Divisionismo simbolista in Italia. G. Segantini: Le due madri; Il trittico delle Alpi. Pelizza da Volpedo: Il quarto Stato. Le problematiche della produzione industriale. I presupposti dell’Art Nouveau: La “Arts and Crafts Exhibition Society” di William Morris. L’Art Nouveau: I caratteri generali di uno stile europeo e lo sviluppo delle arti applicate. Gustav Klimt: Giuditta I, Il bacio. Antoni Gaudì: edifici a Barcellona, Sagrada Familia. 28 Verso l’Espressionismo E. Munch: la bambina malata; il bacio; Sera nel corso Karl Johann;Pubertà; Il grido. 29 I Fauves : Henry Matisse: Donna con cappello; la gioia di vivere, la danza; la tavola imbandita (armonia in rosso). 30 Il movimento Die Brucke; Kirchner: Marcella; Cinque donne nella strada. Heckel: giornata cristallina. Da svolgere Il Cubismo. Picasso: La famiglia di saltimbanchi; Natura morta con sedia impagliata; Les Deimoselles d’Avignon;; Guernica. Un’esperienza italiana del ‘900: il Futurismo: caratteri generali, contesto storico e Da svolgere culturale. Umberto Boccioni: la città che sale. Stati d’animo: Gli addii;; Quelli che vanno; Quelli 31 32 che restano. Forme uniche nella continuità dello spazio. (1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero comunicazione ufficiale. essere effettivamente svolti , il Consiglio né darà apposita Eventuali altri DATI aggiuntivi rispetto a quanto già contenuto nel Documento finale del consiglio di Classe che il Docente ritenga utili per una più adeguata comprensione del programma svolto. Data _______/__________/________ (la ste ssa di approvaz ione del Documento del Consiglio di classe) Firma del Docente __________________________________ Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX Esami di Stato - a.s. 2013/14 Classe V sez. F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: EDUCAZIONE FISICA DOCENTE: prof.ssa Gabriella POMPILI !! !! !! N. ore insegnamento N. ore insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) (previste dalla data di pubblicazione del documento al termine delle lezioni) 25 7 Libri di Testo autore A. Balboni A. Dispenza titolo Studenti informati, manuale di scienze motorie editore Il capitello !! !! !! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 ALL.TO N.2 Programmma effettivamente SVOLTO a.s. 2013/14 PROF/SSA G. POMPILI Materia di insegnamento: ed. fisica motoria e sportiva Classe v° F 1.Valutazione sulla classe totale alunni n.18 di cui 16 f e 2 m 3 alunne in ingresso molti svolgono attività sportiva extrascolastica un alunna è esonerata dall’‛attività pratica già dagli anni passati 1.Traguardi per lo sviluppo delle competenze Base Intermedio avanzato si allega modello a.c.p.d.i. Obiettivi di apprendimento Obiettivi 1.conoscere il proprio corpo e sue modificazioni 2.percezione sensoriale (vista ,udito, tatto RITMO) 3.coordinazione(schemi motori, equilibrio, orientamento,spazio –tempo) 4.gioco sport E sport(aspetto relazionale e cognitivo) Argomenti funzionali tempi □l’ed. motoria e sportiva nelle diverse età e 7 condizioni; organizzazione e applicazione di lezioni percorsi personali di attività motoria e di sportiva e autovalutazione del lavoro . teoria + Analisi e elaborazione dei risultati testati verifica 25’ dopo il Riscaldamento I trimestre e Ritmo dei gesti e delle azioni anche sportive;cogliere e padroneggiare le differenze ritmiche e realizzare Pentame personalizzazioni efficaci nei gesti e nelle azioni sportive. stre 1lez. Realizzare progetti motori e sportivi che prevedono una Teorica complessa coordinazione individuali e in gruppi con e senza e4lez attrezzi pratiche + 4lez Nel pentame stre www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] - cod. Mecc. Tel. 06 5084274 - f ax. 06 5085101 RMPS37000A - C.F. 80247510581 Contenuti interdisciplinari Si fa riferimento alle unità formative transdisciplinari ( programmazione coordinata ) Attività integrative ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3.Strategie educative e didattiche Accoglienza Metodo didattico Uso dei laboratori Mezzi-Strumenti X presentazione degli alunni e dell'insegnante x presentazione dell’‛ambiente scolastico e delle sue regole x esplicitazione degli obiettivi educativi e didattici x lezione frontale x attività guidate x lavori di gruppo x gruppi di ricerca x giochi per l'esercizio di abilità specifiche classi aperte linguistico artistico multimediale chimica biologia x libro di testo x appunti cartelloni riviste libri strumenti per il calcolo strumenti multimediali lim x esplicitazione dei criteri di verifica e valutazione x definizione degli strumenti di lavoro x brain storming x discussione interattiva produzione di mappe concettuali x produzione di elaborati e di sintesi altro_____________________ x audiovisivi storia biblioteca altro_____________________ computer videoproiettore x strumenti per le pratiche sportive intervento di esperti scambi con altre scuole uscite didattiche sul territorio X fotocopie di materiale specifico anche solo ad esigenze individuali di potenziamento o recupero www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] - cod. Mecc. Tel. 06 5084274 - f ax. 06 5085101 RMPS37000A - C.F. 80247510581 4.Verifica Tipologia delle verifiche prove d'ingresso sulle competenze (trasversali) x test O.S. x prove per il controllo delle conoscenze specifiche osservazioni mirate al metodo di studio osservazioni mirate al metodo di lavoro questionari vero/falso questionari a scelta multipla x prove di strutturate prove di completamento prove aperte Recupero Tipologia delle azioni di recupero Corsi di recupero Interventi di sostegno Sportello X Studio individuale autonomo con percorso guidato X Recupero in itinere curricolare individualizzato con fermo didattico Per alunni con insufficienze agli scrutini intermedi per rimediare alle insufficienze in pagella Per alunni con carenze o difficoltà nel corso dell'anno scolastico, per prevenire le insufficienze allo scrutinio Per gli alunni che ne facciano richiesta, allo scopo di chiarire singoli argomenti, dubbi, ecc. Per gli alunni che hanno mostrato scarso impegno ma che hanno possibilità di recupero autonomo Nel caso di diffuse insufficienze nella classe 5.Valutazione VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE non essendo uguali alle prove orali vengono utilizzate solo nel caso la valutazione orale per la parte teorica risulti non adeguata - Numero di valutazioni previste nel primo trimestre: (almeno due) - Nel secondo pentamestre : (almeno tre) www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] - cod. Mecc. Tel. 06 5084274 - f ax. 06 5085101 RMPS37000A - C.F. 80247510581 - Elementi che concorrono alla formazione del voto: (Il voto è attribuito sulla base di una griglia di valutazione predeterminata e nota agli alunni che assume come parametri conoscenze, competenze e capacità). VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI: - Numero di valutazioni previste nel primo trimestre: (almeno due) Nel secondo pentamestre : (almeno tre) - Elementi che concorrono alla formazione del voto: La valutazione delle prove orali terrà a base i livelli di conoscenze e competenze mostrati e terrà conto dei processi di apprendimento di ogni singolo allievo in relazione alla sua preparazione di base e ai progressi evidenziati. Mentre le prove strutturate saranno valutate in base a parametri oggettivi e predefiniti ( vedi scheda). VALUTAZIONE DELLE PROVE PRATICHE Numero previsto per il primo trimestre almeno una/due Per il pentamestre a seguire almeno due/tre la valutazi one verrà comunicata ai ragazzi nei suoi valori di riferimento per ciascuno deve essere chiaro come raggiungere i diversi punteggi per nessuno è impossibile raggiungere una valutazione alta perché è valutato lo scarto tra la situazione di partenza iniziale e quella finale di arrivo VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE Alla base della valutazione complessiva sarà sempre l’‛alunno come persona da considerare nella dinamica dello sviluppo della sua personalità, delle sue capacità, del suo impegno per acquisire un pensiero logico e critico. Si fa anche riferimento ai livelli indicati nel documento del Dipartimento e nei documenti dei consigli di classe e in quelli del Liceo. www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] - cod. Mecc. Tel. 06 5084274 - f ax. 06 5085101 RMPS37000A - C.F. 80247510581