L’e-procurement Principali tematiche • Una definizione • Il trend dell’e-procurement • I vantaggi • I fattori critici di successo • Le modalità di applicazione • L’e-Marketplace Cos’è Attori 2/13 Tipologie Una definizione Una definizione Il trend dell’eprocurement …l’utilizzo di Applicazioni Web-Based in grado di svolgere in maniera semi-automatica i processi di approvvigionamento in I vantaggi parziale I fattori critici di successo Le modalità di applicazione L’e-Marketplace 3/13 sostituzione delle attività svolte garantendo la necessaria sicurezza nelle transazioni manualmente Il trend dell’e-procurement Una definizione Il trend dell’eprocurement Il trend di crescita dell’e-procurement nel mercato americano ci fa comprendere la portata e la rilevanza dell’intero fenomeno a I vantaggi livello mondiale I fattori critici di successo “B2B is not an OPTION “ Le modalità di applicazione L’e-Marketplace 1400 1200 1000 Billions $ 800 600 400 200 0 2000 Fonte: Research e International Data Corporation 4/13 2004 I vantaggi Una definizione Il trend dell’eprocurement I vantaggi Qualità ed efficienza Nell’ambito del business dell’e-Commerce, oggi l’area di maggiore sviluppo appare quella del B2B Azienda W Azienda Z e, in particolare, dei progetti legati allo sviluppo I fattori critici di successo di modelli di e-procurement… Le modalità di applicazione Azienda Y Azienda X … molte imprese, nell’ottica di una evoluzione L’e-Marketplace dei modelli organizzativi verso le tecnologie di Fattura Fornitore Acquirente rete, sono trasformazione partite della da una funzione radicale acquisti tramite progetti di e-procurement QUALITA’ Livello di servizio al cliente Ampliamento albo fornitori -Selezione e qualificazione nuovi Fornitori Focalizzazione sulla relazione con fornitori strategici Qualità forniture EFFICIENZA Riduzione prezzi di acquisto Riduzione dei costi transazionali 5/13 Riduzione impatti micro-organizzativi (procedure, controllo attività, etc…) Riduzione tempi ciclo di fornitura + qualità + efficienza I vantaggi Una definizione I vantaggi dell’e-procurement si amplificano per aziende e Il trend dell’eprocurement organizzazioni caratterizzate da…. I vantaggi I fattori critici di successo Le modalità di applicazione L’e-Marketplace elevato livello dimensionale elevato grado di dispersione territoriale alti costi per la gestione fornitori alta incidenza, sul budget, della spesa per l’acquisto di materiali indiretti a basso valore aggiunto duplicazioni e colli di bottiglia nella supply chain scarsa visibilità delle informazioni lungo la supply chain scarsa ottimizzazione delle scorte 6/13 I fattori critici di successo Una definizione Alcuni elementi determinanti Il trend dell’eprocurement I vantaggi I fattori critici di successo Le modalità di applicazione L’e-Marketplace Scouting passivo: la scelta del fornitore più adeguato deve avvenire non solo attraverso un canale “attivo” di ricerca, ma anche attraverso la “raccolta” di proposte su un portale “e-procurement” appositamente costituito Informazioni sui fornitori: il reperimento on-line delle informazioni sui fornitori relative alla capacità tecnologico/produttiva, ai tempi di consegna, al possesso di certificati di qualità, è fondamentale per l’attribuzione della commessa e-Bidding: l’effettuazione di aste on-line garantisce la massima competitività e tempestività dell’offerta Monitoring e tracking: deve essere possibile il monitoraggio in tempo reale dello stato di avanzamento della fornitura e il tracking delle performance dei fornitori “abituali” Massima integrazione del processo “acquisti”: l’effettuazione on-line delle transazioni da e verso i fornitori implica un’integrazione rapida ed efficace fra il tracking degli acquisti/ordini e il monitoraggio delle scorte 7/13 Le modalità di applicazione Una definizione Le più comuni soluzioni ad oggi sono: Il trend dell’eprocurement I vantaggi I fattori critici di successo Le modalità di applicazione Fornitori Acquirenti Dominio E-Commerce eCatalogue Soluzione che permette di avere a disposizione cataloghi di supporto Web con i quali l’utente seleziona e ordina l’item richiesto. L’e-Marketplace eMarketplace Spazio virtuale gestito da un infomediario che collega domanda ed offerta di acquisto e rende quindi possibile l’accesso a buyer, fornitori e terze parti; sono possibili aste ed operazioni di RFP / RFQ. eExtended Supply Chain Vera e propria azienda estesa basata su internet, per facilitare la pianificazione della domanda, degli acquisti, delle vendite, della distribuzione, ottimizzando l’interconnessione interna e verso i business partner. 8/13 eMarketplace: definizione Una definizione Il trend dell’eprocurement I vantaggi I fattori critici di successo Le modalità di applicazione L’e-Marketplace 9/13 Un Mercato Elettronico (o Marketplace) è un mercato virtuale accessibile via Internet, un luogo di incontro tra una pluralità di compratori e di venditori Come per tutte le forme di commercio elettronico, la principale caratteristica è data dagli strumenti attraverso i quali hanno luogo lo scambio di informazioni sui beni oggetto della transazione e le manifestazioni di volontà dei contraenti: MERCATO MERCATO TRADIZIONALE TRADIZIONALE Acquirenti Fornitori MERCATO MERCATO ELETTRONICO ELETTRONICO Acquirenti Fornitori La conclusione di contratti di compravendita giuridicamente vincolanti in ambiente informatico è possibile grazie all’utilizzo di strumenti informatici quali la firma digitale eMarketplace: attori Una definizione Il trend dell’eprocurement All’interno di un Marketplace entrano in gioco almeno tre tipologie di attori ACQUIRENTI I vantaggi 4consultano i cataloghi I fattori critici di successo 4richiedono e valutano offerte 4acquistano Le modalità di applicazione L’e-Marketplace GESTORE del SISTEMA Cataloghi elettronici 4realizza e gestisce il sito FORNITORI 4ricevono ordini e richieste di offerta 4presentano offerte 4evadono gli ordini 4pubblica i cataloghi e gli aggiornamenti 10/13 4trasmettono la documentazione sui propri prodotti 4aggiornano le caratteristiche tecniche e di prezzo eMarketplace: tipologie Una definizione Il trend dell’eprocurement I vantaggi I fattori critici di successo In relazione alla natura degli attori coinvolti, si possono classificare i Marketplace secondo diversi criteri In funzione dei soggetti che ne fruiscono…… Le modalità di applicazione B2C - Business to Consumer gli acquirenti sono i consumatori B2B - Business to Business gli acquirenti sono aziende private B2G - Business to Government gli acquirenti sono P.A. L’e-Marketplace In funzione della focalizzazione sugli utenti….. i requisiti sono richiesti agli BUY-SIDE acquirenti SELLER-SIDE 11/13 i requisiti sono richiesti ai fornitori In funzione della accessibilità …… APERTO SELETTIVO è accessibile a tutti i soggetti che desiderano vendere o acquistare l’accesso è subordinato al possesso di requisiti specifici e ad una selezione da parte del Gestore Il Mercato Elettronico della PA realizzato da Consip è di tipo B2G (Business to Government), selettivo, buy-side Agenda Una definizione Il trend dell’eprocurement I vantaggi I fattori critici di successo Le modalità di applicazione L’e-Marketplace Ora Mattina Durata (15 min.) • Introduzione al Corso • Il valore generato dal web nella PA (0.45 min.) • L’e-Procurement (0.30 min.) • Break • Il Mercato Elettronico della PA • Pausa Pranzo 12 9 6 3 (0.60 min.) Pomeriggio 12/13 • Linee guida per l’adozione e l’utilizzo della Firma digitale (0.30 min.) • La simulazione d’acquisto sul Mercato Elettronico della PA (0.45 min.) • Le registrazione al Mercato Elettronico della PA (0.45 min.) • Dibattito (0.30 min.) Agenda Mattina Durata Ora (15 min.) • Introduzione al Corso • Il valore generato dal web nella PA (0.45 min.) • L’e-Procurement (0.30 min.) • Break • Il Mercato Elettronico della PA • 12 9 6 3 (0.60 min.) Pausa Pranzo Pomeriggio 13/13 • Linee guida per l’adozione e l’utilizzo della Firma digitale (0.30 min.) • La simulazione d’acquisto sul Mercato Elettronico della PA (0.45 min.) • Le registrazione al Mercato Elettronico della PA (0.45 min.) • Dibattito (0.30 min.)