Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore dello stomaco in Italia Sintesi L’incidenza e la mortalità per tumore dello stomaco nel periodo 1970-2015 sono stimate in Italia in progressiva riduzione sia negli uomini che nelle donne. In Italia si stimano, per il 2013, 28 nuovi casi di tumore gastrico ogni 100.000 uomini e 19 nuovi casi ogni 100.000 donne. Il numero totale di nuove diagnosi è stimato pari a 14.220, di cui 8.290 fra gli uomini e 5.930 fra le donne. La mortalità per cancro allo stomaco è leggermente più elevata negli uomini rispetto alle donne e nel 2013 i decessi totali stimati sono stati 9.530, di cui 5.500 maschili e 4.030 femminili. Il numero totale di persone che ha avuto nel corso della vita una diagnosi di tumore dello stomaco è in crescita in entrambi i sessi, in misura maggiore negli uomini rispetto alle donne: nel 2013 sono stati stimati 70.520 casi prevalenti, di cui 40.770 tra gli uomini e 29.740 tra le donne. I livelli e le tendenze di incidenza e mortalità non sono omogenei sul territorio nazionale. Al Centro e al Nord si stimano, in entrambi i sessi, sia per l’incidenza che per la mortalità livelli superiori rispetto al Sud. La riduzione è però più accentuata nel Centro-Nord e di conseguenza il divario con il Sud tende a ridursi nel tempo. Andamenti in Italia per uomini e donne Il tasso di incidenza standardizzato per età si riduce nel periodo 1970-2015 da 51 a 17 per 100.000 persone/anno per gli uomini e da 27 a 9 per 100.000 persone/anno per le donne, con una diminuzione media annua del 2% in entrambi i sessi. La mortalità, data la bassa sopravvivenza riflette l’andamento dell’incidenza con tassi per gli uomini circa doppi rispetto a quelli stimati per le donne (figura 1). La forte diminuzione dell’incidenza stimata è attribuibile in parte al miglioramento delle modalità di conservazione dei cibi, a cui si aggiunge la diffusione di tecniche diagnostiche per l’individuazione e l’eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori, fattore di rischio noto per il tumore gastrico. Figura 1: stime di incidenza e mortalità per tumore dello stomaco in Italia negli uomini e nelle donne. Tassi standardizzati per 100.000 persone/anno (popolazione standard europea), età 0-99 anni. 50 40 incidenza U 30 incidenza D 20 mortalità U 10 mortalità D 0 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009 2012 2015 Tassi standardizzati per 100.000 (pop. Europea) 60 anno di calendario Nonostante la riduzione di incidenza, la prevalenza grezza, ovvero la proporzione di persone sul totale della popolazione che hanno avuto nel corso della vita una diagnosi di tumore, risulta in aumento, più marcatamente negli uomini che nelle donne (figura 2). Per i primi la prevalenza raddoppia tra il 1970 e il 2015 (da 71 a 140 per 100.000), mentre per le seconde l’incremento è minore (da 81 a 95 per 100.000). All’incremento della prevalenza grezza, che misura il carico sanitario complessivo della malattia, contribuiscono da un lato l’invecchiamento demografico, molto accentuato nella popolazione italiana, e dall’altro i miglioramenti prognostici dovuti agli avanzamenti diagnostici e terapeutici. Figura 2: stime di prevalenza per tumore dello stomaco in Italia negli uomini e nelle donne. Proporzione grezza per 100.000 abitanti, età 0-99 anni. (La prevalenza è espressa come proporzione grezza poiché fornisce informazioni sul reale carico sanitario della patologia oncologica) Proporzione grezza per 100.000 160 140 120 100 80 Uomini 60 Donne 40 20 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009 2012 2015 0 Variabilità territoriale Livelli e andamenti di incidenza, mortalità e prevalenza del tumore dello stomaco presentano una certa variabilità sul territorio italiano, con un gradiente decrescente Centro-Nord-Sud. Nelle regioni centro-settentrionali si stimano, in entrambi i sessi, sia per l’incidenza che per la mortalità livelli superiori e riduzione più accentuata rispetto all’area meridionale (figure 3,4). Di conseguenza, lo storico vantaggio del Sud come area a minor rischio si sta riducendo: il divario iniziale, con valori doppi nelle aree del Centro-Nord rispetto a quelle meridionali, è diventato pressoché nullo. 70 60 60 Italia 40 Nord 30 Centro 20 Sud 10 0 50 Italia 40 Nord 30 Centro 20 Sud 10 0 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009 2012 2015 50 Tassi standardizzati di incidenza per 100.000 (pop. Europea) 70 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009 2012 2015 Tassi standardizzati di incidenza per 100.000 (pop. Europea) Figura 3: stime di incidenza di tumore dello stomaco per area geografica negli uomini (a) e nelle donne (b). Tassi standardizzati per 100.000 persone/anno (popolazione standard europea), età 0-99 anni. a) b) 50 40 Italia 30 Nord Centro 20 Sud 10 0 Tassi standardizzati di mortalità per 100,000 (pop. Europea) 60 60 50 40 Italia 30 Nord Centro 20 Sud 10 0 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009 2012 2015 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009 2012 2015 Tassi standardizzati di mortalità per 100.000 (pop. Europea) Figura 4: stime di mortalità per tumore dello stomaco per area geografica negli uomini (a) e nelle donne (b). Tassi standardizzati per 100.000 persone/anno (popolazione standard europea), età 0-99 anni. a) b) La prevalenza standardizzata per età, al netto dell’effetto di invecchiamento della popolazione, è stimata in Italia in stabilizzazione per gli uomini e in netta riduzione per le donne, per effetto della costante riduzione di incidenza (figura 5). Tuttavia se si analizza la prevalenza standardizzata per ripartizione si osservano chiaramente andamenti e livelli diversi tra aree geografiche: valori più elevati al Centro-Nord con tendenza alla riduzione, contro livelli più bassi e andamento crescente al Sud. Queste differenze geografiche sono dovute alle diverse dinamiche dell’incidenza, in particolare alla diversa velocità di riduzione tra Centro-Nord e Sud. 140 120 120 2014 2010 2006 2002 0 1998 0 Sud 20 1994 20 Centro 40 1990 Sud 1986 Centro 40 Nord 60 1982 Nord 60 Italia 80 1978 80 100 1974 Italia 1970 100 Prevalenza standardizzata per 100,000 (pop. Europea) 140 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009 2012 2015 Prevalenza standardizzata per 100.000 (pop. Europea) Figura 5: stime di prevalenza di tumore dello stomaco per area geografica negli uomini (a) e nelle donne (b). Proporzioni standardizzate per 100.000 persone (popolazione standard europea), età 0-99 anni. a) b)