01 / Igiene orale
Introduzione all‘igiene orale
Testo informativo per PD / OPD
1/4
Prefazione
Prof. Dr. Adrian Lussi
Direttore della Clinica di conservazione dentale, prevenzione e odontoiatria infantile dell’Università di Berna
Sebbene il numero di carie in Svizzera e in altri paesi sia notevolmente diminuito negli ultimi decenni, questo
fenomeno interessa ancora molti bambini e adulti. A differenza delle carie, nelle quali i batteri trasformano i
carboidrati in acidi che possono distruggere i denti, nella cosiddetta erosione gli acidi dell'alimentazione o dello
stomaco attaccano direttamente i denti. In seguito al cambiamento degli stili di vita negli ultimi decenni,
l’importanza dell’erosione dentale è sempre più preponderante.
La presente unità didattica descrive esperimenti facilmente eseguibili che riguardano queste malattie e promuove
così la comprensione delle misure profilattiche. Un altro tema trattato è l'alito cattivo. Viene dimostrato
chiaramente che la miglior difesa contro l’alito cattivo è la lotta ai depositi batterici su lingua e denti.
L’unità didattica può essere consigliata a insegnanti e istruttori di igiene dentale a scuola, poiché grazie a semplici
esperimenti è possibile far capire meglio l'importanza della profilassi del cavo orale per il benessere di psiche e
corpo.
01 / Igiene orale
Introduzione all‘igiene orale
Testo informativo per PD / OPD
2/4
Igiene orale
Fin da piccoli si impara a non dimenticare di lavarsi i denti! In età prescolare, durante la scuola materna e durante la
scuola primaria il tema dell‘igiene orale è sempre ricorrente. Al centro dell’attenzione è posta soprattutto la
profilassi anticarie. Durante la scuola superiore il tema all’improvviso non è più presente forse perché si ritiene che
la pluriennale attività del personale docente e delle operatrici di prevenzione dentaria abbia un effetto permanente
che dura fino “a tarda età”.
Da qualche anno tuttavia è emersa una nuova tendenza preoccupante tra i giovani e che bisogna tenere presente
sia nel settore scolastico che in quello privato. Da una parte si tratta del consumo di bibite zuccherate e vari energy
drink, bevuti fin dal mattino presto, mentre si va a scuola. Dall’altro i giovani iniziano a fumare sempre più
precocemente. Entrambi i trend esercitano un influsso negativo sull’igiene orale. Questo si ripercuote da un lato in
un forte consumo dei tessuti duri dentari (smalto, dentina) e dall’altro in un incremento nella formazione della
placca.
Discromie dentali
Igiene orale: Prevenzione
Erosione dentale
Da una riflessione completa sull'igiene orale emerge che i
giovani devono essere informati su quattro temi. Tali temi
devono essere discussi e trattati in un contesto scolastico e di
prevenzione.
Alito cattivo
Quattro aspetti dell’igiene orale
Carie
1. Carie: In ogni cavità orale vivono microrganismi. Questi
si nutrono di sostanze facilmente assimilabili,
soprattutto di zuccheri. In questo processo essi
secernono metaboliti (acidi) che attaccano lo smalto
dei denti e lo decalcificano (demineralizzano). Come
conseguenza, si forma in primo luogo un punto
decalcificato (macchia biancastra/ lesione iniziale); se la
decalcificazione continua la superficie dello smalto si intacca e si crea un buco (“carie”). Con l’espressione
“profilassi anticarie” si intendono le misure volte alla prevenzione della carie. Negli ultimi decenni i fluoruri
hanno dato prova di essere efficaci mezzi per la profilassi anticarie. Essi sono contenuti in dentifrici,
collutori e gel fluorurati. Ulteriori misure della profilassi anticarie sono un’igiene orale costante,
un’alimentazione sana e visite preventive periodiche dal dentista.
2. Alito cattivo: L’alito cattivo, clinicamente detto alitosi, è molto diffuso in quasi tutti i paesi del mondo.
Questo dimostra, ad esempio, che le abitudini alimentari personali non sono l’unica causa dell'alitosi. Circa
il 25 % delle persone, in particolari momenti della giornata, soffre di alito cattivo a un livello socialmente
inaccettabile; le persone anziane sono spesso più colpite rispetto ai giovani. Solo circa il 6 % degli
interessati soffre di alito cattivo in modo cronico. Solitamente le persone non sono consapevoli del proprio
alito cattivo. Nel 90 % dei casi la causa dell’alitosi nella cavità orale è da ricondurre in gran parte alla lingua.
Diversi studi hanno dimostrato che nella maggior parte dei casi la causa dell’alitosi è la scomposizione del
materiale organico (ad es. proteine della saliva) da parte dei batteri nella cavità orale. Ne derivano
composti volatili dello zolfo che provocano l'odore sgradevole. Questi composti volatili dello zolfo si
formano con la demolizione degli aminoacidi contenenti zolfo dei resti di alimenti, cellule epiteliali morte e
componenti della saliva da parte di batteri. Sulla superficie della lingua si trova il 60–80 % dei batteri
responsabili dell’alito cattivo.
01 / Igiene orale
Introduzione all‘igiene orale
Testo informativo per PD / OPD
3/4
3. Erosione dentale: erosione dei tessuti duri dentali (smalto, dentina) a opera di processi chimico-fisici.
Esempio: Il frequente e costante consumo di acidi della frutta provoca l’erosione (perdita) dei tessuti duri
dentali. L’erosione dentale è incrementata dall’abrasione: Perdita di tessuti duri dentali causata
meccanicamente da una tecnica di pulizia errata (“sfregamento”), dall'uso di dentifrici eccessivamente
abrasivi, dall'impiego di uno spazzolino troppo duro e dal digrignare dei denti.
4. Discromie dentali: Tutti i denti sono rivestiti da un invisibile e sottile strato, detto cuticola dello smalto
(membrana di Nasmyth). Su tale membrana possono depositarsi sostanze coloranti estranee al corpo che
provocano discromie. Tali sostanze coloranti provengono per lo più dagli alimenti (frutta, alimenti colorati,
tè, caffè, vino rosso, ecc…) e dai tabacchi (catrame). Queste discromie superficiali possono essere rimosse
dall’igienista dentale.
Igiene orale nel contesto scolastico
Gli alunni, nell’ambito della profilassi scolastica anticarie, si confrontano con il tema dell’igiene orale dalla scuola
materna fino alla 6ª classe. Questo dovrebbe continuare in modo interessante anche a livello di suola superiore o
secondaria superiore. Al centro devono essere posti i cambiamenti delle abitudini alimentari e dei consumi. La
presente unità didattica tratta principalmente i due temi dell’erosione dentale e della discromia dentale in modo
semplice. E molto chiaro mediante esperimenti. I due temi restanti vengono affrontati in due testi specialistici con
relative modalità per ulteriori unità didattiche e offerte in materia di igiene dentaria.
Vi sono varie possibilità per l’integrazione della tematica nel piano didattico:

Uomo e prossimo: Gli alunni apprendono come rapportarsi al prossimo e alla società e come potersi
inserire nella comunità. Oltre alle capacità comunicative e sociali, giocano un ruolo importante ulteriori
fattori quali l’aspetto, l’igiene e la salute orale. Soprattutto quando si tratta di accompagnare il processo di
sviluppo della pubertà o di preparare gli alunni ai colloqui di presentazione, queste informazioni sono
illuminanti e utili.

Biologia / Antropologia: Gli alunni sono in grado di spiegare il processo di alimentazione con tutti gli
importanti fattori d’influenza. I denti, la lingua e l’intero cavo faringeo svolgono un ruolo fondamentale in
questo processo. Se la funzione dei denti è compromessa, ciò si ripercuote sull’ingestione del cibo e quindi
nell’intero metabolismo e bilancio energetico.

Chimica: Gli alunni sono in grado di eseguire semplici esperimenti chimici seguendo le istruzioni. Essi
scoprono e descrivono i primi esempi di trasformazione delle sostanze (ad es. reazioni acido-base). Gli
esperimenti sono semplici e al tempo stesso molto chiarificatori. Gli alunni possono eseguirli in modo
semplice, osservare il processo e descriverlo.
01 / Igiene orale
Introduzione all‘igiene orale
Testo informativo per PD / OPD
4/4
Struttura dell’unità didattica
La guida comprende informazioni e spiegazioni sugli esperimenti e i relativi risultati. Una presentazione di base con
un apposito foglio di lavoro fornisce una riflessione completa in materia di igiene orale. Infine vengono descritti e
spiegati in dettaglio i due esperimenti. Come ausilio il personale docente e le operatrici di prevenzione dentaria
trovano liste della spesa e testi esplicativi sul tema.
Ulteriori informazioni sul tema della salute dei denti e della salute orale
www.boccasana.ch / www.gaba.ch / www.sso.ch / www.dentalhygienists.ch / www.serviziodentarioscolastico.ch