Docente: Ghellini Marco Classe: 1C - Liceo delle Scienze Umane Materia: Matematica UD 1. Insiemi. Concetto e definizione, rappresentazioni, sottoinsiemi, operazioni principali: unione, intersezione, differenza, complementare, prodotto cartesiano. UD 2. I numeri naturali (N) e interi (Z). I numeri naturali (N), proprietà, rappresentazione sulla retta, le operazioni con le relative proprietà, espressioni in N; scomposizione in fattori primi, M.C.D. e m.c.m.; gli interi relativi (Z), proprietà, rappresentazione sulla retta, le operazioni con le relative proprietà, valore assoluto, espressioni in Z. UD 3. I numeri razionali (Q). Proprietà, rappresentazione sulla retta, le operazioni con le relative proprietà, confronto fra numeri razionali, potenze con esponente intero negativo, espressioni in Q. Le percentuali. Le proporzioni. I numeri decimali. UD 4. Le relazioni. Relazioni binarie, relazioni definite in un insieme e le loro proprietà: riflessiva simmetrica, transitiva, antiriflessiva, antisimmetrica. Relazioni d’ordine. Relazioni di equivalenza. UD 5. I monomi. Definizione, forma normale, grado, monomi simili, operazioni, M.C.D. e m.c.m. fra monomi, espressioni. UD 6. I polinomi. Definizione, forma normale, grado, operazioni: addizione algebrica, moltiplicazione. Espressioni. UD 7. Enti geometrici fondamentali. Punto, retta e piano. I postulati di appartenenza e ordine; le parti della retta: segmenti, semirette; le parti del piano: postulato di partizione del piano, semipiani, angoli. Classe: 2A - Liceo delle Scienze Umane – opz. economico-sociale Materia: Matematica UD 1. Polinomi. Prodotti notevoli: ripasso dei prodotti notevoli, quadrato di un binomio e somma per la differenza di due monomi, svolti l’anno precedente; quadrato di un trinomio, cubo di un binomio, prodotto di un binomio per il suo falso quadrato, potenza n-esima di un binomio, il triangolo di Tartaglia. Divisione di un polinomio per un monomio. Le funzioni polinomiali, concetto di funzione, zeri di una funzione polinomiale, principio di identità dei polinomi. UD 2. Equazioni di 1° grado. Definizione, forma normale, grado di un’equazione, vari tipi di equazioni algebriche: classificazione; soluzioni di un’equazione, principi di equivalenza, regola del trasporto, regola di cancellazione. equazioni di primo grado numeriche intere ad una incognita. Equazioni determinate, indeterminate, impossibili. UD 3. Disequazioni di 1° grado. Disuguaglianze numeriche. I numeri reali, la retta reale, gli intervalli della retta reale e la loro rappresentazione. Disequazioni, definizione, forma normale, principi di equivalenza, regola del trasporto e di cancellazione; disequazioni di primo grado intere ad una incognita e loro risoluzione. Disequazioni di primo grado fratte e loro risoluzione già a partire dalla loro forma normale. Sistemi di disequazioni di primo grado intere. UD 4. Sistemi di equazioni di 1° grado. Equazioni lineari in due incognite, soluzioni di un’equazione lineare in due incognite, forma implicita ed esplicita. Sistemi di equazioni, definizione, forma normale, grado di un sistema. Sistemi di equazioni lineari in due incognite, forma normale; risoluzione di un sistema: metodo di sostituzione; rappresentazione della soluzione di un sistema come coppia ordinata di numeri reali; sistemi determinati, indeterminati, impossibili e relative condizioni sui coefficienti. Sistemi lineari in due incognite risolti con il metodo di Cramer. UD 5. Risoluzione di problemi. Dati e variabili di un problema, strategie di risoluzione: semplici problemi risolubili con equazioni lineari ad una incognita. UD 6. Il piano cartesiano. Definizione. I punti e le loro coordinate cartesiane, coppie ordinate di numeri reali. Distanza fra due punti del piano. Punto medio di un segmento. UD 7. Rette perpendicolari. Definizione, teorema di esistenza e unicità della perpendicolare (senza dimostrazione), proiezioni di un punto e di un segmento su una retta; distanza di un punto da una retta: teorema (senza dimostrazione) e definizione; asse di un segmento; angoli formati da due rette tagliate da una trasversale. UD 8. Rette parallele. Definizione, criteri di parallelismo: teorema senza dimostrazione. Quinto postulato di Euclide. L’inverso dei criteri di parallelismo: teorema senza dimostrazione. Le proprietà degli angoli dei poligoni: il teorema dell’angolo esterno (con dimostrazione); la somma degli angoli interni di un triangolo: teorema con dimostrazione. Corollari del precedente teorema. La somma degli angoli interni di un poligono convesso (teorema senza dimostrazione); la somma degli angoli esterni di un poligono convesso: teorema senza dimostrazione. Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli (senza dimostrazione). UD 9. I parallelogrammi. Definizione. Condizioni necessarie e sufficienti affinché un quadrilatero convesso sia un parallelogramma (teoremi senza dimostrazione). Il rettangolo, definizione. Costruzioni geometriche: 1) Perpendicolare per un punto ad una retta data, sia nel caso in cui il punto appartenga alla retta, sia nel caso in cui il punto sia esterno alla retta. 2) La parallela per un punto ad una retta data. 3) Costruzione di un parallelogramma. Classe: 3C - Liceo sociopsicopedagogico Materia: Fisica UD 1. Misure e grandezze fisiche: Il metodo scientifico e le sue fasi; le grandezze fisiche, misurare una grandezza fisica; il risultato di una misura; notazione scientifica di una misura. Misure dirette e indirette; cifre significative di una misura diretta e indiretta, ordine di grandezza. Strumenti di misura e caratteristiche strumentali: sensibilità, precisione, portata, prontezza. Gli errori di misura: errori accidentali e sistematici; Incertezza in una misura diretta: errore massimo, errore relativo e errore relativo percentuale. Incertezza di una misura indiretta. UD2. Caratteri generali delle grandezze fisiche: grandezze fondamentali e derivate. Sistema Internazionale di unità di misura. Multipli e sottomultipli. Unità di misura; definizione operativa: il metro, il chilogrammo, il secondo. Esempi di grandezze derivate e le relative unità di misura: l’area, il volume, la densità. UD 3. Strumenti matematici. Le proporzioni, le percentuali, i grafici, proporzionalità diretta, inversa, la dipendenza lineare, proporzionalità quadratica diretta e inversa. Come si legge una formula, come si legge un grafico. Notazione esponenziale e scientifica. UD 4. Cinematica: sistema di riferimento, concetto di punto materiale, traiettoria, la legge oraria del moto. Il moto rettilineo uniforme. Rappresentazione della legge oraria del moto uniforme nel diagramma spazio-tempo e velocità-tempo. Definizione di velocità; significato geometrico della velocità nel grafico spazio – tempo. UD 5. Il moto rettilineo vario e uniformemente vario. Velocità media e velocità istantanea; significato geometrico della velocità media ed istantanea. Il concetto di accelerazione. Moto uniformemente vario. Il moto di caduta di un grave come esempio di moto uniformemente vario. UD 6. I vettori e gli scalari. Definizioni, rappresentazione grafica di un vettore come segmenti orientati, esempi di grandezze fisiche vettoriali e scalari, operazioni con i vettori: addizione (regola del parallelogramma e regola punta-coda), opposto di un vettore, sottrazione fra vettori, prodotto di un vettore per uno scalare, scomposizione di un vettore secondo due direzioni date. UD 7. I moti nel piano. Vettore posizione e vettore spostamento. Il vettore velocità. Il moto circolare uniforme. L’accelerazione centripeta. Il moto armonico, la composizione dei moti. UD 8. Dinamica del punto: leggi della dinamica. La forza peso, il kg – peso. Le forze fondamentali e le forze empiriche: la forza elastica (legge di Hooke) e la forza d’attrito. Attrito radente, volvente, viscoso. Classe: 3D - Liceo sociopsicopedagogico Materia: Fisica UD 1. Misure e grandezze fisiche: Il metodo scientifico e le sue fasi; le grandezze fisiche, misurare una grandezza fisica; il risultato di una misura; notazione scientifica di una misura. Misure dirette e indirette; cifre significative di una misura diretta e indiretta, ordine di grandezza. Strumenti di misura e caratteristiche strumentali: sensibilità, precisione, portata, prontezza. Gli errori di misura: errori accidentali e sistematici; Incertezza in una misura diretta: errore massimo, errore relativo e errore relativo percentuale. Incertezza di una misura indiretta. UD2. Caratteri generali delle grandezze fisiche: grandezze fondamentali e derivate. Sistema Internazionale di unità di misura. Multipli e sottomultipli. Unità di misura; definizione operativa: il metro, il chilogrammo, il secondo. Esempi di grandezze derivate e le relative unità di misura: l’area, il volume, la densità. UD 3. Strumenti matematici. Le proporzioni, le percentuali, i grafici, proporzionalità diretta, inversa, la dipendenza lineare, proporzionalità quadratica diretta e inversa. Come si legge una formula, come si legge un grafico. Notazione esponenziale e scientifica. UD 4. Cinematica: sistema di riferimento, concetto di punto materiale, traiettoria, la legge oraria del moto. Il moto rettilineo uniforme. Rappresentazione della legge oraria del moto uniforme nel diagramma spazio-tempo e velocità-tempo. Definizione di velocità; significato geometrico della velocità nel grafico spazio – tempo. UD 5. Il moto rettilineo vario e uniformemente vario. Velocità media e velocità istantanea; significato geometrico della velocità media ed istantanea. Il concetto di accelerazione. Moto uniformemente vario. Il moto di caduta di un grave come esempio di moto uniformemente vario. UD 6. I vettori e gli scalari. Definizioni, rappresentazione grafica di un vettore come segmenti orientati, esempi di grandezze fisiche vettoriali e scalari, operazioni con i vettori: addizione (regola del parallelogramma e regola punta-coda), opposto di un vettore, sottrazione fra vettori, prodotto di un vettore per uno scalare, scomposizione di un vettore secondo due direzioni date. UD 7. I moti nel piano. Vettore posizione e vettore spostamento. Il vettore velocità. Il moto circolare uniforme. L’accelerazione centripeta. Il moto armonico. Classe: 4 B - Liceo delle Scienze Sociali - Comunicazione Materia: Tecnologie Multimediali Modulo 1: Basi di dati. Definizione di sistema informativo (o archivio dati); struttura di una base di dati: tabelle, record, campi. Il modello relazionale. Relazioni tra tabelle, integrità referenziale. Creazione, aggiornamento, interrogazioni di basi di dati (query), maschere, report. Esercitazioni: costruzione di alcuni database. Software utilizzato: Microsoft Access. Openoffice Base (free download da www.openoffice.org) Modulo 2: Linguaggio HTML. Struttura base di una pagina HTML, tag principali del linguaggio, attributi con i relativi valori. Tag per la formattazione della pagina e dei vari elementi che la compongono; colori RGB, inserimento di immagini, collegamenti ipertestuali, ancore; elenchi puntati e numerati, elenchi di definizioni. Tabelle; mappe immagini. Inserimento di file multimediali: il tag <embed>. Esercitazioni: costruzione di pagine html con i tag studiati. Software utilizzato: Blocco Note di Windows. Modulo 3: Pagine web Progettazione e realizzazione di siti web con editor di tipo wysiwyg: Kompozer e Adobe Dreamweaver. Visualizzazione e modifica del codice HTML sottostante. Codice css: stile e formattazione integrata al codice html o con fogli di stile separati. Mappe immagini (con l’utilizzo di GIMP). Indirizzi assoluti e relativi. Cenni al protocollo FTP e alla pubblicazione di un sito web. Esercitazioni: creazione di semplici pagine web. Software utilizzato: Kompozer (free download da kompozer.net), Adobe Dreamweaver, Xnview (free download da www.xnview.com), Format Factory (free download da www.formatoz.com), GIMP (free download da www.gimp.org), FileZilla (free download da filezilla-project.org). Classe: 4C - Liceo sociopsicopedagogico Materia: Fisica UD1: Fenomeni elettrici. Elettrizzazione per strofinio e per contatto. Elettroscopio, elettroforo di Volta. La carica elettrica e sua unità di misura. Principi di quantizzazione e conservazione delle carica elettrica. I conduttori e gli isolanti. Elettrizzazione per induzione. Polarizzazione di un isolante. UD2: La legge di Coulomb. Costante dielettrica del vuoto e relativa. Confronto fra la legge di Coulomb e la legge della gravitazione universale di Newton. UD3: Il campo elettrico: definizione, unità di misura, relative proprietà. Linee di forza del campo elettrico. Principio di sovrapposizione. UD4: Distribuzione della carica elettrica su un conduttore metallico in equilibrio elettrostatico; densità superficiale di carica e relativa unità di misura; ulteriori proprietà di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Campo elettrico di una distribuzione piana infinita di carica. Il condensatore e facce piane parallele e il campo elettrico uniforme. UD5: Richiamo del concetto di lavoro di una forza costante; definizione di energia cinetica e potenziale, unità di misura; definizione di forza conservativa e dissipativa. Conservazione dell’energia meccanica. UD6: Definizione di energia potenziale elettrica e di potenziale in un punto del campo elettrico; unità di misura. Lavoro della forza elettrica su una carica all’interno del campo elettrico. Relazione fra energia potenziale e potenziale elettrico. Moto spontaneo di una carica all’interno di un campo elettrico. Energia potenziale di un sistema di due cariche puntiformi e potenziale in un punto del campo elettrico generato da una carica puntiforme. Relazione fra il campo elettrico E e la differenza di potenziale V . Capacità di un condensatore piano. UD7: La corrente elettrica: intensità di corrente: definizione e unità di misura, la corrente continua. Generatori di tensione. Verso convenzionale della corrente elettrica. Circuiti elettrici, collegamenti in serie e in parallelo. Classe: 4 L - Liceo delle Scienze Sociali - Comunicazione Materia: Tecnologie Multimediali Modulo 1: Basi di dati. Definizione di sistema informativo (o archivio dati); struttura di una base di dati: tabelle, record, campi. Il modello relazionale. Relazioni tra tabelle, integrità referenziale. Creazione, aggiornamento, interrogazioni di basi di dati (query), maschere, report. Esercitazioni: costruzione di alcuni database. Software utilizzato: Microsoft Access. Openoffice Base (free download da www.openoffice.org) Modulo 2: Linguaggio HTML. Struttura base di una pagina HTML, tag principali del linguaggio, attributi con i relativi valori. Tag per la formattazione della pagina e dei vari elementi che la compongono; colori RGB, inserimento di immagini, collegamenti ipertestuali, ancore; elenchi puntati e numerati, elenchi di definizioni. Tabelle; mappe immagini. Inserimento di file multimediali: il tag <embed>. Esercitazioni: costruzione di pagine html con i tag studiati. Software utilizzato: Blocco Note di Windows. Modulo 3: Pagine web Progettazione e realizzazione di siti web con editor di tipo wysiwyg: Kompozer e Adobe Dreamweaver. Visualizzazione e modifica del codice HTML sottostante. Codice css: stile e formattazione integrata al codice html o con fogli di stile separati. Mappe immagini (con l’utilizzo di GIMP). Indirizzi assoluti e relativi. Cenni al protocollo FTP e alla pubblicazione di un sito web. Esercitazioni: creazione di semplici pagine web. Software utilizzato: Kompozer (free download da kompozer.net), Adobe Dreamweaver, Xnview (free download da www.xnview.com), Format Factory (free download da www.formatoz.com), GIMP (free download da www.gimp.org), FileZilla (free download da filezilla-project.org).