Scienze Naturali + laboratorio I, pdf Kb 101

annuncio pubblicitario
LICEO G. M. COLOMBINI
MATERIA: SCIENZE NATURALI (con laboratorio di Scienze)
CLASSI: PRIME LICEO ECONOMICO SOCIALE BIOMEDICO
COMPETENZE
CONTENUTI
TIPOLOGIA DELLA PROVA
PER LA DETERMINAZIONE DEL
VOTO UNICO QUADRIMESTRALE
SCIENZE DELLA TERRA














SCIENZE DELLA TERRA
Saper formulare le leggi di
Keplero
Saper formulare la legge di
gravitazione universale
Spiegare attraverso quali
osservazioni si è giunti a
dedurre la forma sferica
dellaTerra
Conoscere i dati generali
sulla dimensione ela forma
della Terra
Saper descrivere i principali
movimenti compiuti dalla
Terra e il loro periodo
Spiegare le conseguenze
principali dei moti terrestri di
rotazione e di rivoluzione
Saper descrivere la
posizione della Terra
rispetto al Sole nelle varie
stagioni
1. La Terra nello spazio
Le leggi di Keplero
 La legge della
gravitazione universale
 La forma e le dimensioni
della Terra
 Il moto di rotazione della
Terra attorno al proprio
asse
 Il moto di rivoluzione della
Terra attorno al Sole
 Le stagioni
Descrivere i caratteri
generali dell’involucro
atmosferico e in dettaglio le
caratteristiche degli strati
atmosferici
Spiegare i motivi
dell’importanza
dell’ozonosfera
Conoscere la composizione
dell’aria secca
Conoscere qual è il bilancio
termico
delle
radiazioni
provenienti dal Sole ed
evidenziare le cause del
riscaldamento dell'atmosfera
Conoscere cos'è e come
varia
la
pressione
atmosferica
Saper spiegare come e
perché
avvengono
gli
spostamenti delle masse
d'aria
Comprendere
il
meccanismo di formazione
dei venti e descrivere la
circolazione
atmosferica
2. L’atmosfera e i fenomeni
meteorologici
La composizione dell’aria
 Le suddivisioni
dell’atmosfera
 Le origini dell’atmosfera
 Il riscaldamento terrestre
 L’inquinamento
atmosferico
 La pressione atmosferica
 I venti e la circolazione
generale dell’aria
 L’umidità dell’aria
Per la valutazione sono previste
non meno di due verifiche per
quadrimestre, di cui almeno una
in
forma
di
colloquio,
eventualmente
affiancata da
prove di tipo strutturato o semi
strutturato, con esercizi a risposta
multipla,
vero
o
falso,
completamento, esercizi applicativi, domande aperte.
Il
punteggio
assegnato,
diversificato per tipo di esercizio,
terrà conto della diversità del
livello di richiesta.
Gli indicatori della valutazione
considereranno
l’acquisizione
delle conoscenze e le relative
capacità applicative.
Dal punto di vista quantitativo, a
ogni risposta verrà assegnato un
punteggio e la sufficienza verrà
attribuita al conseguimento del
55% del punteggio totale.
Per la valutazione sarà utilizzata
la scala da 1 a 10.

nelle celle convettive
Spiegare la differenza fra
umidità assoluta e umidità
relativa

Saper spiegare l'importanza
della
risorsa
aria;
conoscere quali sono i
principali
problemi
ambientali
legati
allo
sfruttamento della risorsa
aria (effetto serra, ozono
stratosferico
e
ozono
troposferico, piogge acide).

Conoscere la ripartizione
percentuale delle aque nei
diversi serbatoi terrestri
Saper descrivere il
meccanismo del ciclo
generale dell’acqua
Conoscer il significato di
porosità e permeabilità
Sapere spiegare come si
formano le falde acquifere,
distinguendo gli acquiferi
liberi da quelli confinati
Saper
descrivere
le
caratteristiche più importanti
di un fiume
Calcolare
la
pendenza
media di un fiume
Calcolare la portata di un
fiume date l’area della
sezione
trasversale
dell’alveo e la velocità
dell’acqua
Saper spiegare l'importanza
della
risorsa
acqua;
conoscere quali sono i
principali
problemi
ambientali
legati
allo
sfruttamento della risorsa
acqua (eutrofizzazione)
3. L’idrosfera continentale
 Il ciclo dell’acqua
 Le caratteristiche che
rendono una roccia
permeabile o
impermeabile
 Che cos’è una falda idrica
 Le caratteristiche dei fiumi
 Il bacino idrografico di un
fiume
 Tipologie di laghi (cenni)
 Caratteristiche e
movimenti dei ghiacciai
(cenni)
 L’inquinamento delle
acque continentali
Sapere quali sono i materiali
che costituiscono la litosfera
Saper spiegare qual è la
differenza tra un minerale e
una roccia
Sapere quali sono le specie
minerali più comuni
Saper classificare le rocce
ignee,
sedimentarie
e
metamorfiche
Conoscere
le
tappe
fondamentali
del
ciclo
litogenetico
Saper descrivere quali sono
i processi che portano alla
formazione
delle
rocce
ignee,
sedimentarie
e
metamorfiche
4. I materiali della Terra solida
 Le caratteristiche e le
proprietà dei minerali
 I principali gruppi di
minerali
 I tre gruppi principali di
rocce
 Il ciclo litogenetico
 Formazione delle rocce
magmatiche
 Formazione delle rocce
sedimentarie
 Formazione delle rocce
metamorfiche














Saper descrivere l'azione
degli agenti atmosferici e
delle acque continentali sul
rilievo terrestre
5. Il modellamento del rilievo
 In che modo le rocce
vengono degradate dagli
agenti atmosferici
 Le forme di erosione e di
deposito dovute all’azione
delle acque correnti

Saper
descrivere
le
principali
manifestazioni
superficiali
dell'attività
vulcanica
Saper distinguere i più
comuni
tipi
di
edifici
vulcanici, indicando quale
tipo di attività e di materiali
emessi ne determina la
forma
Conoscere la distribuzione
dei vulcani sulla Terra
6. I fenomeni vulcanici
 Che cosa sono i vulcani
 Quali sono i prodotti
dell’attività vulcanica
 Che forme hanno i vulcani
 I diversi tipi di eruzioni
vulcaniche
 La distribuzione dei
vulcani sulla superficie
terrestre








Sapere quali sono le cause
dei terremoti
Saper
descrivere
le
caratteristiche dei diversi
tipi di onde sismiche e
conoscere gli strumenti in
grado di rilevarle.
Saper spiegare i criteri su
cui si basano le scale di
misurazione dei terremoti.
Conoscere la distribuzione
dei sismi sulla Terra
Saper spiegare come si
valuta il rischio sismico e
comprendere l'importanza
dell'azione di previsione e
prevenzione
Saper descrivere il modello
della struttura interna della
Terra
 Saper enunciare la teoria
della tettonica delle placche
e conoscere le principali
teorie
che
l'hanno
preceduta.
Saper interpretare l'attività
vulcanica e sismica della
Terra alla luce della Teoria
della tettonica delle placche
7. I fenomeni sismici
 Il meccanismo all’origine
dei terremoti
 I tipi di onde sismiche e il
sismografo
 Le onde sismiche nello
studio dell’interno della
Terra
 La scale sismiche
 La distribuzione degli
ipocentri dei terremoti
sulla Terra
8. La struttura della Terra
 La struttura interna della
Terra
 Le placche litosferiche
 I tipi di margini tra placche
litosferiche e i movimenti
delle placche associati
 Le cause del movimento
delle placche
MATERIA: LABORATORIO DI SCIENZE







COMPETENZE
CONTENUTI
CHIMICA
CHIMICA
Conoscere le unità di
misura
del
Sistema
Internazionale, i relativi
prefissi del SI e la
notazione esponenziale
nella
risoluzione
dei
problemi.

Misure e grandezze

Le trasformazioni fisiche
della materia

Le trasformazioni chimiche
della materia
Classificare i materiali
come sostanze pure e
miscugli

Le teorie della materia

Le particelle dell’atomo
Distinguere gli elementi
dai
composti
e
le
trasformazioni
fisiche
dalle
trasformazioni
chimiche.
Saper applicare le leggi
ponderali della chimica a
semplici quesiti
Descrivere la natura delle
particelle elementari che
compongono l’atomo.
Applicare le unità di
misura
del
Sistema
Internazionale, i relativi
prefissi del SI e la
notazione esponenziale
nella
risoluzione
dei
problemi.
Acquisire e applicare le
semplici
tecniche
di
laboratorio relative alle
esercitazioni proposte.
LABORATORIO









Uso del laboratorio, strumenti e
vetreria, norme di sicurezza.
Uso della bilancia tecnica per
la determinazione della massa.
Uso della vetreria per la
determinazione dei volumi
(becher, cilindro, matraccio,
buretta)
Determinazione della densità
Miscele omogenee e miscele
eterogenee: Tecniche di
separazione dei componenti
delle miscele (filtrazione,
distillazione, cromatografia,
centrifugazione).
Elementi e composti: Saggi alla
fiamma. Sintesi di MgO tramite
la combustione del nastro di
magnesio.
Le reazioni chimiche:
Osservazione qualitativa di
reazioni chimiche: reazioni con
effervescenza, variazione di
colore, formazione di un
precipitato, riscaldamento o
raffreddamento, emissione di
luce, neutralizzazione
acido/base
Minerali: Studio e osservazione
dei minerali.
Rocce: Osservazione e
riconoscimento di rocce ignee,
sedimentarie e metamorfiche.
TIPOLOGIA DELLA PROVA
Per la valutazione sono previste
prove di diversa tipologia (orale
o
scritta o relazione
di
laboratorio).
Le prove scritte saranno di tipo
strutturato o semi strutturato,
con esercizi a risposta multipla,
completamento, ecc., ed esercizi
applicativi.
Il
punteggio
assegnato,
diversificato per tipo di esercizio,
terrà conto della diversità del
livello di richiesta.
Gli indicatori della valutazione
considereranno
l’acquisizione
delle conoscenze e le relative
capacità applicative.
Dal punto di vista quantitativo, a
ogni risposta verrà assegnato un
punteggio e la sufficienza verrà
attribuita al conseguimento del
55% del punteggio totale.
Per la valutazione sarà utilizzata
la scala da 1 a 10.
Scarica